SISTEMI TRIFASE B 1. i 2. i 3. Figura 1. - Schema di linea trifase

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI TRIFASE B 1. i 2. i 3. Figura 1. - Schema di linea trifase"

Transcript

1 SSTM TRFAS Dfnzon prncpal. ssm rfas sono schmazzabl com nlla fgura. Non s fa nssuna pos né sul gnraor d almnazon suao prma dlla szon A-A, né sull'ulzzaor suao dopo la szon B-B. A X B A X Fgura. - Schma d lna rfas B Pr una gnrca szon X-X algono l sgun rlazon: ( ) ( ) ( ) 0 ( ) ( ) ( ) 0 () () L quazon () () sono rla a alor sanan dll corrn d lna (), (), () dll nson concana (), (), () ando poso hk nson ra l flo h d l flo k. Ulzzando la noazon smbolca d Snmz l (), () s scrono com: 0 () 0 (4) Cas parcolar d nool mporanza sono sgun: - Ssm rfas smmrc :. - Ssm rfas qulbra :. N ssm rfas smmrc l nson concana, rapprsna sul pano d Gauss, formano un rangolo qularo rsulano sfasa, l una rspo alla prcdn (nll ordn,, ) d un angolo par a (/) π. A sconda ch lo sfasamno sa ngao (roazon n snso oraro) o poso (roazon n snso anoraro), s parla rspamn d ssma smmrco dro (d fgura ) oppur d ssma smmrco nrso (d fgura ). nrndo l ordn d fl è possbl rasformar un ssma dro n un ssma nrso crsa. S s ndca con α l j π numro complsso rsula: - ssma d nson concana smmrco dro:, α, α ; - ssma d nson concana smmrco nrso:, α, α. Nl sguo, rann prcsazon conrara, supporrmo smpr ch: Trfas -

2 . - ssm rfas sano smmrc dr;. - La lna d rasmsson ra gnraor d ulzzaor non da luogo a cadu d nson n modo da por consdrar n ogn szon dlla lna la sssa rna d nson concana. Ssma rfas smmrco dro Ssma rfas smmrco nrso Fgura Fgura j π / j 4π / j π / j 4π / L pos è doua al fao ch l gnraor rfas può ssr schmazzao com r gnraor d nson monofas sofrqunzal con lo ssso alor ffcac ma sfasa d (/) π (d fgura 4). S lo sfasamno è ngao, com ndcao nlla fgura 4, l nson concana rsulano ssr una rna dra. A g α g α g A Fgura 4. - Schma d gnraor rfas n gnral, daa una rna qualsas d nson concana,,, s dfnscono l nson prncpal d fas, o nson slla, l nson 0, 0, 0 ch soddsfano l sgun rlazon (5) S l rna d nson concana è smmrca dra anch la rna dll nson prncpal d fas rsula smmrca dra (d fgura 5): Trfas -

3 Trfas Fgura 5 Tnson prncpal d fas pr un ssma smmrco dro l alor ffcac dll nson prncpal d fas rsula n quso caso rdoo d un faor par a rspo al alor ffcac dll nson concana: (6) Ponza n ssm rfas La ponza sanana assorba da un ulzzaor rfas U qualsas (d fgura 6) ha la sgun sprsson: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) p (7) Fgura 6 do, sono rspamn l nson d rmnal, rspo ad un qualsas rmnal prso com rfrmno. S dmosra nfa ch, dao ch l corrn, d soddsfano la L.K.C ( 0) l nson, soddsfano la L.K.T. ( -, -, - ), la ponza p() daa dalla sprsson (7) non dpnd dal parcolar rmnal prso com rfrmno: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) p p p p (8)

4 l alor mdo n un prodo dlla ponza assorba prnd l nom d ponza aa n ndcao normalmn col smbolo P: 0 T P p( )d T (9) 0 La ponza complssa assorba dal carco n dfna, con rfrmno ad un rmnal arbraro, dalla sgun rlazon: * * * N (0) Analogamn a quano prcdnmn fao, s dmosra ch al dfnzon non dpnd dal rmnal assuno com rfrmno, pr cu rsula: * * * * * * * * * N () S dmosra ch la par ral dlla ponza complssa concd con la ponza aa assorba. S dà nc l nom d ponza raa assorba alla par mmagnara dlla ponza complssa: N P jq () l modulo dlla ponza complssa assum l nom d ponza apparn: A P Q () l faor d ponza cos(ϕ) dl carco è dfno dalla sgun rlazon : Rsula prcò, nndo cono dlla (): Q ( ) cos a an cos ϕ P (4) ( ϕ) ; Q A sn ( ϕ) P A cos (5) Ulzzaor qulbrao Nl caso parcolar, d nool nrss cnco, ch l'ulzzaor U sa qulbrao, com gà so l corrn d lna hanno lo ssso alor ffcac rsulano sfasa l una rspo all alra d un angolo par a (/) π (d fgura 7). Trfas - 4

5 0 ϕ ϕ 0 0 ϕ Fgura 7 Sa ϕ lo sfasamno ra nson prncpal d fas la corrspondn corrn d lna, dalla (), rsula: ( cos( ϕ) jsn ( ϕ) ) * * * * N (6) Tnndo cono dlla (6) nfn: N ( ϕ) ( ) P cos cos( ϕ ) j sn ( ϕ) Q sn ϕ (7) A ' rlan ossrar ch la ponza sanana n ssm smmrc d qulbra non è funzon dl mpo, conraramn a quano accad pr ssm monofas o pr l gnrco carco rfas non smmrco o non qulbrao. La sprsson dlla ponza aa assorba da un carco qulbrao (7) mosra ch è possbl rasfrr al carco gual ponza aa con alor la d corrn bass d nson oppur con alor bass d corrn d la d nson. La sconda opzon rsula prfrbl, ssndo l prd n una lna d rasmsson proporzonal al quadrao dl modulo dlla corrn d lna. Pr al moo, n ssm lrc pr l nrga c s sr d ln d rasmsson ad ala nson (80 k d nson concanaa), pr po abbassar gradualmn la nson fno a alor don pr drs ulzzaor. Msura dll ponz - nsrzon Aron S consdr l problma dlla msura dlla ponza aa P assorba da un gnrco ulzzaor rfas (consdrazon analogh possono ssr fa pr la msura dlla ponza raa. La quazon () garansc la possblà d aluar la ponza complssa n un ssma rfas mdan la msura d du nson concana du corrn. prano possbl msurar la ponza aa dl gnrco ulzzaor rfas facndo rcorso a du sol wamr, nsr nl crcuo com llusrao nlla fgura 8. La ponza aa P assorba dal carco rsula ssr par (a mno dll corrzon da apporar pr nr cono dlla dsprson dgl srumn) alla somma dll du lur dgl srumn: P W a W b. Trfas - 5

6 W a U W b Fgura 8. - Msura dlla ponza aa - nsrzon Aron S l carco è qulbrao allora è possbl, dalla lura d du srumn, onr anch l alor dlla ponza raa ssorba. Rsula nfa : W b Wa W b cos W a sn ( ϕ) ( ϕ) P Q Slla d mpdnz Fgura 9. l calcolo dll corrn n ram d una slla d mpdnz (d fgura 9) s può sgur con ar mod. Facndo rfrmno allo schma crcual llusrao nlla fgura 0, do l almnazon dll ulzzaor n rapprsnaa da r gnraor ndpndn d nson connss a slla, cascuno d qual roga una f..m. par ad una nson prncpal d fas, rsula: Y 0 Y 0 Y C Y Y Y 0 (8) ( ) Y ( ) Y ( ) Y 0 C 0 C ; 0 do l Y, Y, Y sono l ammnz d r ram dll ulzzaor. ; (9) C Trfas - 6

7 C Fgura 0. Slla qulbraa L sll qulbra sono forma da r mpdnz ugual R jx ( qund Y Y Y Y). n quso caso la (8) fornsc C 0 qund dall (9) s on: ; Y (0) Y 0 Y 0 ; 0 da cu s dduc ch l ssma è anch qulbrao ( ). L angolo d sfasamno fra nson prncpal d fas corrn n ogn sngola fas è qund lo ssso, la ponza complssa assorba dall ulzzaor può ssr sprssa ram la (6) o la (7). nolr, pr la proprà d addà dll ponz complss, la ponza complssa N oal assorba dall ulzzaor è ugual alla somma dll ponz complss assorb da suo r ram: N N N N () Sgu qund ch l faor d ponza d una slla qulbraa d mpdnz concd con l faor d ponza d cascuna mpdnza : P R, (.a) Q X, (.b) ϕ arcan Q P arcan X R (.c) ( ) ( ) Trangolo d mpdnz l calcolo dll corrn n ram d un rangolo d mpdnz (d fgura ) s sgu dramn s sono no l mpdnz d ram l nson concana. Dall corrn,, (corrn d fas) s dducono mmdaamn l corrn assorb dalla lna,,, d q. () Trfas - 7

8 Fgura. () Trangolo qulbrao l rangolo d mpdnz è qulbrao quando l r mpdnz ch lo cosuscono sono u ugual: R jx. n quso caso, dall () s on: j π j π j π j π j π j π (4) da cu s dduc ch l ssma è anch qulbrao ( ). nolr l corrn d fas,,, rsulano rdo d un faor rspo all nson d lna, com s può dr dalla fgura. Fgura. Rapprsnazon nl pano d Gauss dll corrn d fas dll corrn d lna nl caso d un rangolo d mpdnz qulbrao Trfas - 8

9 La ponza complssa assorba dall ulzzaor può ssr sprssa ancora ram la (6) o la (7). Applcando la proprà d addà dll ponz complss, la ponza complssa N assorba dall ulzzaor è ugual alla somma dll ponz complss assorb da suo r ram. Do f l modulo dlla corrn r corrn d fas, rsula: N N N N (5.a) f ( cosϕ snϕ ) N N N N f j (5.b) Sgu qund ch, anch nl caso d rangolo qulbrao d mpdnz, l faor d ponza concd con l faor d ponza d cascuna mpdnza : P R, (6.a) f Q X, (6.b) f ( Q P) arcan( X R) ϕ arcan (6.c) Ssm a quaro fl (rfas con nuro) A a B C a b b T D Fgura. - Schma d ssma rfas con nuro n n Nlla dsrbuzon dll nrga agl un (n bassa nson), l ln rfas sono corrda da un quaro flo (nuro), connsso al cnro slla dl dsposo ch almna la lna (rasformaor MT/BT). - Carch monofas carch monofas possono ssr collga alla lna ra du fl d fas (com a ) oppur ra un flo d fas l nuro (com b ). Nl prmo caso la nson a cap dl carco è par alla nson concanaa ra du fl d fas, com dn dalla LKT applcaa alla magla AB: a (7) Trfas - 9

10 l modulo dlla nson è prano par a, pcamn n ala 400. Nl scondo caso la nson a cap dl carco è par alla nson prncpal dlla fas cu l carco è collgao, com dn dalla LKT applcaa alla magla CD: b (8) l modulo dlla nson applcaa al carco è prano par a 0., pcamn n ala - Carch rfas A aso T apro (cnro slla solao) l j sono soopos ad una drmnaa rna d nson d fas j, dpndn da alor dll j sss; a aso T chuso (cnro slla collgao al nuro) l j rsulano soopos comunqu all nson prncpal j, ndpndnmn da alor assun dall j sss. n al ulmo caso l j sono mmdaamn calcolabl: j j0 j,, j (9) Pr la LKC n rsula rsula po: ( ) n (0) S no ch n 0 solo pr j (j,, ), coè pr slla qulbraa. l conduor nuro è prano n gnral un conduor prcorso da corrn. Rfasamno d un ulzzaor rfas S consdr un ulzzaor U d po nduo ch assorba dalla lna la ponza raa Q la ponza aa P sa cararzzao da un faor d ponza cos(ϕ). Analogamn al caso d ssm monofas, aumnar l faor d ponza dl carco, a parà d ponza aa assorba, prm d rdurr l corrn d lna assorb, con consgun rduzon dll cadu d nson sulla lna dlla ponza dsspaa pr ffo Joul sulla lna sssa. S l faor d ponza dll ulzzaor è roppo basso, è qund ncssaro rfasar al ulzzaor, ponndo n paralllo ad sso un banco d condnsaor, collga a slla (d fgura 4) od a rangolo (d fgura 5). Sa cos ϕ' l faor d ponza ch s uol onr pr l carco cosuo dall ulzzaor U con n paralllo l banco d condnsaor. Facndo rfrmno alla fgura 4, la ponza raa assorba dalla lna a dsra dlla szon B'B' è daa da: c ( ) Qc Q Q Q P an ϕ ando ndcao con Q c la ponza raa assorba dall bara d condnsaor. S ha qund : Trfas - 0

11 an Q P Q P c ( ϕ' ) an( ϕ ) Q P [ an( ϕ' ) an( ϕ )] c () L'ulma rlazon sprm la ponza raa ch d ssr assorba dalla bara d condnsaor pr porar l faor d ponza da cos(ϕ) a cos(ϕ'). Condnsaor a slla B' B U B' C y C y C y B Fgura 4. S, com nl caso d fgura 4, condnsaor sono dspos a slla, s ha: Q X ωc c c c y ωc y ωc y da cu: P( an( ϕ ) an( ϕ' )) C y ω () Qusa rlazon sprm l alor comun dll capacà d condnsaor, dspos a slla, a a rfasar l'mpano. Trfas -

12 Condnsaor a rangolo B' B U B' C C B C Fgura 5. S, com nl caso dlla fgura 5, condnsaor sono collga a rangolo, rsula: Qc X c c C C ω ω C ω da cu: C P ( an( ϕ ) an( ϕ' )) ω () Qusa rlazon sprm l alor comun dll capacà d condnsaor, dspos a rangolo, a a rfasar l'mpano. Qund s condnsaor sono dspos a rangolo s rchd ch ss abbano capacà r ol nfror d qull d un collgamno a slla. Tuaa con un collgamno a rangolo cascun condnsaor è sooposo alla nson d lna, mnr con un collgamno a slla cascun condnsaor è sooposo ad una nson d alor nfror, oro la nson d fas. mors d condnsaor sono fra loro collga a du a du mdan rssnz d alor molo lao, l qual, quando condnsaor sono n srczo, dsspano una ponza molo pccola, n rlazon al loro alor lao, ma consnono a condnsaor d scarcas non appna nga nrroo l collgamno con la lna. Trfas -

13 Trasmsson dsrbuzon dll nrga lrca n gnral l rasfrmno d nrga lrca ra du pun, n ssm lrc d ponza (scludndo qund l campo dll lcomuncazon), può anr n sgun r mod: corrn connua; corrn alrnaa monofas a frqunza ndusral (50 Hz pr l uropa, 60 Hz pr gl USA); corrn alrnaa rfas a frqunza ndusral. l confrono ra ps d maral conduor è uno d crr ch drmna la connnza conomca dlla lna. nfa, l pso dl conduor ncd sa sul coso propro d conduor ch su qullo d sosgn, dlla posa n opra dlla lna, c. l confrono ra r ssm d rasmsson d ssr ffuao rspando l sgun pos: parà dlla ponza rasmssa P [W]; parà dlla nson d rasmsson []; parà dlla lunghzza dlla lna L [m]; parà dlla ponza dsspaa sulla lna p [W]; parà d conduor (qund ssso pso spcfco γ sssa rssà ρ). ) corrn connua: ndcando con R l la rssnza d lna rlaa ad un conduor con la corrn d lna, la ponza prsa n du conduor è daa da: p R l Sosundo l sprsson R l ρl/s P/ s on: ρlp ρlp p S S p ssndo S LS rspamn la szon d l olum d conduor d lna, l pso oal d conduor d lna è dao da: 4γρL P G cc LSγ 4k p (4) do s è dfno l faor cosan k γρl P /( p). ) corrn alrnaa monofas: rspo al caso prcdn camba solo l sprsson dlla corrn ch è P/( cosϕ) prano, nlla formula dl pso comparrà a dnomnaor l rmn cos ϕ, onndo: 4γρ L P G cam LS p cos 4k γ ( ϕ) cos ( ϕ) (5) ) corrn alrnaa rfas: ssndo r conduor s ha Sosundo s on: p R l, do ρl R l S P cos( ϕ) ρlp p S S cos l pso d r conduor d lna è dao da: ρlp ( ϕ) p cos ( ϕ) Trfas -

14 γρl P k G ca LSγ p cos cos (6) ( ϕ) ( ϕ) Confronando l sprsson (4), (5) (6) nndo prsn ch cos ϕ, s possono rarr l sgun concluson: - ps n corrn alrnaa monofas rfas dpndono dal faor d ponza, ndndo all nfno pr cos ϕ ndn a zro assumndo alor mnm pr cos ϕ, alor ch sono rspamn: (G cam ) mn 4k, (G ca ) mn k; - pr qualsas alor d cos ϕ, ssndo G ca < G cam, l pso dlla lna n corrn alrnaa rfas è smpr mnor d qullo n corrn alrnaa monofas; - pr qualsas alor d cos ϕ, ssndo G cc < G cam, l pso d conduor n corrn connua è smpr nfror a qullo n corrn alrnaa monofas, salo ch pr cos ϕ, caso n cu du ps sono ugual; - rsolndo la dsquazon G cc < G ca s on cos (ϕ) /4 qund, consdrando solo l alor poso, cos(ϕ) / Quano sopra pora alla concluson ch, pr alor d cos (ϕ) < 0.866, l pso n corrn alrnaa rfas è maggor d qullo n corrn connua crsa; pr cos (ϕ) du ps sono ugual. n dfna, pr faor d ponza maggor d 0.866, l ssma d rasmsson pù connn, pr quano concrn l pso d conduor, è qullo n corrn alrnaa rfas, mnr pr cos (ϕ) < dna pù connn qullo n corrn connua. Rsula anch dn, n cas d mpgo dlla corrn alrnaa, la connnza d un lao alor dl cos ϕ, ssndo l pso d conduor proporzonal al suo quadrao. L consdrazon fa possono ssr snzza nl grafco d fgura 6. 4k k G cc ca cam 0.5 cos ϕ Fgura 6. 4k k lr al crro prcdn occorr consdrar anch alr lmn d aluazon. - La gnrazon d nrga lrca an quas oalmn soo forma d corrn alrnaa rfas, n quano rla gnraor (alrnaor rfas) sono cosruamn pù smplc robus d gnraor n corrn connua; anch l ulzzazon an pralnmn n corrn alrnaa. olndo ffuar la rasmsson n corrn connua occorr una sazon d conrson a mon d una a all dlla lna. Aualmn la conrson an mdan raddrzzaor sac. - La rasmsson n corrn connua prsna l anaggo, rspo all ln rfas, d un mnor coso dgl solaor d sosgn, sa pr l fao d mpgar du conduor (o anch uno s l rorno è ffuao a rra) anzché r, sa prché, a parà d alor ffcac dlla nson, la lna a corrn alrnaa a cosrua con un lllo d solamno proporzonao al alor massmo M, mnr qulla a corrn connua d ssr solaa solo pr la Trfas - 4

15 nson ; qus anagg rsulano parcolarmn mporan pr l ln lungh ad alssma nson; - n corrn connua c è una mnor cadua d nson d lna prché manca la cadua d nson doua alla raanza ndua. Alro anaggo, parcolarmn snsbl nll ln n cao, è l assnza d ff capac. Aualmn la rasmsson d nrga lrca a nson 0 k 80 k s ffua con ln ar rfas; la corrn connua è saa adoaa, pr smpo, pr l ararsamno d ra d mar con cao soomarno (Toscana - Corsca - Sardgna a 00 k, nghlrra - Franca, ford norgs, c.). Trfas - 5

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.  (versione del ) Sistemi trifase Ssm rfas Par www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm rson dl -0-0 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca angono n pralnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn d

Dettagli

Sistemi trifase. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase.  (versione del ) Sistemi trifase Ssm rfas www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm vrson dl --00 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca avvngono n prvalnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn d

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.   (versione del ) Sistemi trifase Ssm rfas ar www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm rson dl -9-04 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca angono n pralnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn d

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 2. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-12-2013) Potenza assorbita da un carico trifase (1)

Sistemi trifase. Parte 2. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-12-2013) Potenza assorbita da un carico trifase (1) Ssm rfas ar www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm rson dl 6--0 onza assorba da un carco rfas Un gnrco carco rfas può ssr consdrao un doppo bpolo du por Sclo un rmnal d rfrmno, s può sprmr la ponza sanana assorba

Dettagli

Sistemi trifase. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase.   (versione del ) Sistemi trifase Ssm rfas www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm vrson dl -05-09 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca avvngono n prvalnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn

Dettagli

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase Ssm rfas www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm vrson dl 0-0-0 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca avvngono n prvalnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn

Dettagli

CIRCUITO RLC IN SERIE

CIRCUITO RLC IN SERIE ~ ~ IUITO L IN SEIE onsdrazon gnral Il crcuo L n sr (vd fgura) è formao da una sola magla n cu sono prsn una rssnza, un nduanza L, un condnsaor d capacà un gnraor d nson alrnaa cararzzao da una forza lromorc

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 10

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 10 Calcolo dll Probablà: srcazon 0 Argono: Dsrbuzon noral (pag. 47 sgun dl lbro d so). Valor aso, varanza (pag. sgun). Dsrbuzon bvara dscr (pag. 44 sgun) covaranza (pag 45 sgun). NB: asscurars d conoscr l

Dettagli

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO IUII ON MMOIA Vngono d crcu con mmora (o crcu dnamc) qull n cu è prsn almno un componn doao d mmora (com nduor condnsaor, ma non solo); n quso caso l ssma rsoln dl crcuo ssso conn l cararsch (dffrnzal)

Dettagli

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1 duna. Cru a sao -srz srzo no. Soluzon a pag.5 Nl ruo d gura, l nrruor n huso all san ; dopo un mpo 4,8µs, n rapro onmporanamn n huso. roar l andamno dlla nson a ap dl ondnsaor. 4 kω CpF roar l alor dlla

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Crs d LTTRONCA NDUSTRAL CONVRTTOR CA/CC A TRSTOR Cnrr alrnaa / cnnua Pr la cnrsn dalla crrn alrnaa mnfas rfas alla crrn cnnua s usan spss schm a pn d Graz S usan dd d pnza pr ralzzar cnrr nn cnrlla rsr

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 15 giugno 2004

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 15 giugno 2004 Esrcz & Dmand pr l mp d Elrcnca dl 5 un Esrcz cs() Ω Ω F H () Drmnar la crrn () a rm -/ l crcu a mn dl nrar pla può ssr rasfrma cn rn: -/ (),9 cs 5 5 5 9,9,9 Esrcz Un mr asncrn mnfas funznan a rm prmann

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

8. Circuiti non lineari

8. Circuiti non lineari 8. Crc non lnar odo dal. odo ral. nal d crc con dod mdan l modllo dal. Modllo dl dodo con cada d non. Modo rafco. nal d n crco lmaor d non mdan modo rafco. odo dodo dal = = < Cararca rafca Un dodo dal

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del secondo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del secondo ordine Facolà Inggnra Unrsà gl su Paa orso Laura Trnnal n Inggnra Elronca Informaca amp Elromagnc rcu I rcu l scono orn amp Elromagnc rcu I a.a. 3/4 Prof. Luca Prrgrn rcu l scono orn, pag. ommaro Dfnzon rcuo

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Esercizi sulla CONVOLUZIONE

Esercizi sulla CONVOLUZIONE Esrcizi sulla CONVOLUZIONE 1 INTRODUZIONE Si ricorda ch la convoluzion ra du sgnali x(), rali o complssi, indicaa simbolicamn com: C xy () = x() * è daa indiffrnmn dall du sprssioni: C xy () = C xy ()

Dettagli

Esercizi sulla CONVOLUZIONE INTRODUZIONE. x(t)y( τ - t)dt. x(τ - t)y(t)dt

Esercizi sulla CONVOLUZIONE INTRODUZIONE. x(t)y( τ - t)dt. x(τ - t)y(t)dt INTRODUZIONE Si ricorda ch la convoluzion ra du sgnali x() y(), rali o complssi, indicaa simbolicamn com: C xy () = x() * y() è daa indiffrnmn dall du sprssioni: Esrcizi sulla CONVOLUZIONE C xy () = C

Dettagli

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1 Lzon 3. Movmno Equlbro F. Prv - Auomaca - Lz. 3 1 Schma lla lzon 1. Movmno ll usca un ssma LTI SISO. Movmno lbro movmno forzao 3. Equlbro un ssma LTI SISO 4. Guaagno saco un ssma LTI SISO F. Prv - Auomaca

Dettagli

Correnti di linea e tensioni concatenate

Correnti di linea e tensioni concatenate Sismi Trifas Sismi rifas l rasporo la disribuzion di nrgia lrica avvngono in prvalnza pr mzzo di lin rifas Un sisma rifas è alimnao mdian gnraori a r rminali rapprsnabili mdian rn di gnraori sinusoidali

Dettagli

SOMMARIO PWM - VCO. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

SOMMARIO PWM - VCO. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO GENERALIÀ SUI IRUII MODULAORI... MODULAORE PWM...3 DEMODULAORE PWM...4 O OSILLAORE ONROLLAO IN ENSIONE...4 O ON AMPLIFIAORE OA...6 BIBLIOGRAFIA :...7 PWM - O prof. IPSIA Moro Brsca aprl 994 Gnralà

Dettagli

[ ] [ ] [ ] [ ] lim. x 1 3 R. lim. lim. lim. lim. lim. lim 5 R. lim. Calcola i seguenti limiti risolvendo le eventuali forme di indeterminazione

[ ] [ ] [ ] [ ] lim. x 1 3 R. lim. lim. lim. lim. lim. lim 5 R. lim. Calcola i seguenti limiti risolvendo le eventuali forme di indeterminazione Educnica.i Calcolo di ii Calcola i sguni ii risolvndo l vnuali form di indrminazion Esrcizio no. Esrcizio no. Soluzion a pag.8 Soluzion a pag.8 [ ] Esrcizio no. Esrcizio no. Esrcizio no. lg Esrcizio no.6

Dettagli

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta)

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta) MRATI FINANZIARI IN ONOMIA APRTA Modllo - n conoma apra Invsmn fnanzar. Scla ra: a. mona nazonal: ransazon b. mona sra: non ha nssun vanaggo dnrla c. ol nazonal: fruano nrss d. ol sr: fruano nrss sono

Dettagli

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03 A.A. -3 lttronca - Soluzon dlla prova scrtta dl /7/3 ) Assumamo nzalmnt ch l gnrator rogh una corrnt nulla applchamo l torma d Thvnn a mont dl dodo allora sosttundo l gnrator d corrnt con un crcuto aprto

Dettagli

SOMMARIO PWM - VCO. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

SOMMARIO PWM - VCO. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia SOMMAIO GENEALIÀ SUI IUII MODULAOI... 2 MODULAOE PWM... 3 DEMODULAOE PWM... 4 O OSILLAOE ONOLLAO IN ENSIONE... 4 O ON AMPLIFIAOE OA... 5 BIBLIOGAFIA :... 7 PWM - O prof. lo Azzan IPSIA Moro Brsca aprl

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA ENN SU USO DE METODO SMBOO PE AOO DEA SPOSTA N EGME PEMANENTE SNUSODAE DE UT osdramo u crcuo composo da ua r d lm lar pass com rssor, codsaor, duor a cu è applcao u graor d forza lromorc l qual forsc ua

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTENA nggnra ndural TRANSTOR Sfano Paor Darmno d nggnra Archura oro d Elrocnca 43N a.a. 3-4 nroduzon Sudrmo l ranoro nl domno dl mo d crcu D dl ordn con orgn coan orgn nuodal om ranoro nndamo l oluzon

Dettagli

Calcolo della funzione d uscita per un generico segnale d'ingresso

Calcolo della funzione d uscita per un generico segnale d'ingresso Drar nrn Il crcu drar nrn è un dsps ch dà n usca un sgnal prprznal alla draa dl sgnal d ngrss; ssa la rma d nda d'usca è la draa dlla rma d nda d ngrss. Un crcu drar è qull rpra n gura. alcl dlla unzn

Dettagli

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt Cosruzo Elroach Corr d coro crcuo u rasforaor Sovracorr rasforaor Esaao qus au, odo slfcao, l org l cosguz dll sovracorr ch ossoo sollcar l avvolgo d u rasforaor dura u coro crcuo a ors dl scodaro. 1 -

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTENA nggnra ndural TRANSTOR Sfano Paor Darmno d nggnra Archura oro d Elrocnca 43N a.a. 3-4 nroduzon Sudrmo l ranoro nl domno dl mo d crcu D dl ordn con orgn coan orgn nuodal om ranoro nndamo l oluzon

Dettagli

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base Lzion 5 (BAG cap. 4) L aspaiv: nozioni di bas Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsià di Pavia Il asso di inrss in rmini di mona è do asso di inrss nominal Il asso di inrss in rmini di bni è

Dettagli

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali...3. 2. La variabile casuale normale... 14

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali...3. 2. La variabile casuale normale... 14 ESERCIZI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PARTE II Rccardo Borgon Elna Colcno Pro Quao Sara Sala INDICE. Varabl casual connu rasformazon d varabl casual....3. La varabl casual normal... 4 3. Funzon gnrarc

Dettagli

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto LE SOLUZIONI. Una soluzon (d un crto soluto n un crto solvnt dl pso d kg è concntrata al 0%. Calcolar la quanttà d solvnt (n kg ch s dv aggungr alla soluzon pr ottnr una nuova soluzon, concntrata al 0%.

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

Seminario: Dinamica quantistica inerziale di una particella in una dimensione

Seminario: Dinamica quantistica inerziale di una particella in una dimensione Snaro: Dnaa quansa nrzal d una parlla n una dnson Foralso quanso Funzon d onda: pr d ' ' dnsà d probablà sulla oordnaa al po  Valor d asa al po dll opraor : d A d A A ˆ ˆ * Saro quadrao do dlla proprà:

Dettagli

Autovalori complessi e coniugati

Autovalori complessi e coniugati Auovalori complssi coniugai Noazioni A A α ω ω α λ λ λ α + jω, λ α jω, maric ad lmni rali α + jω, maric diagonal ad lmni complssi α jω L du marici A A hanno gli sssi auovalori λ, λ. aa una gnrica maric

Dettagli

Determinare il dominio di una funzione

Determinare il dominio di una funzione Drminar il dominio di una funzion CHE COSA SONO LE FUNZON. Una funzion = f( è una rlazion ch lga du grandzz (variabili: la variabil vin chiamaa variabil indipndn, mnr la variabil dipndn. Pr smpio la rlazion

Dettagli

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da ESISTE UA OTEOLE DIFFEEA TA LE SOLUIOI DEI POLIEI E QUELLE DELLE OLECOLE PICCOLE DOUTA ALLA DIFFEEA DI DIESIOI TA LE OLECOLE POLIEICHE E QUELLE DEL SOLETE. Pr qusto motvo trattrmo l soluzon polmrch attravrso

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appun d Esrz d Fsa Tna Mahn Trmh Cap.. Sambaor d alor Nola Forgon Paolo D Maro Vrson 0.03 0.05.0. La prsn dspnsa è rdaa ad slusvo uso ddao dgl allv d Dplom Unvrsar dl sor ndusral dll Unvrsà dgl Sud d Psa.

Dettagli

Corsi di Laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica

Corsi di Laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Corsi di Laura in Fisica, Fisica d Asrofisica Analisi A.A. 007-008 - Foglio 1 1.1. Esrcizio. Sudiar la coninuià in R dlla funzion sn(x y) x + y s y > 0, y ln(1 + x ) s y 0. La funzion è chiaramn coninua

Dettagli

CAP. III CONDIZIONI QUASI STAZIONARIE RETI ELETTRICHE IN REGIME SINUSOIDALE

CAP. III CONDIZIONI QUASI STAZIONARIE RETI ELETTRICHE IN REGIME SINUSOIDALE AP. ONDZON QUAS STAZONA T TTH N G SNUSODA. Bpol fondamnal n ondzon quas sazonar S onsdrno grandzz arabl nl mpo, ma abbasanza lnamn da por ragonolmn onsdrar l nson ndpndn dal proo ra du mo A B l nnsà d

Dettagli

Induzione magnetica. Capitolo. 1. Autoinduzione

Induzione magnetica. Capitolo. 1. Autoinduzione Capiolo nduzion magnica B. Auoinduzion La forza lromoric indoa rapprsna il lavoro pr unià di carica svolo dall forz ch gnrano la corrn indoa. Essa è lgaa alla variazion dl flusso magnico F concanao al

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 FUNZIONI INTEGRALI

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 FUNZIONI INTEGRALI Univrsià Carlo Caano Inggnria gsional Analisi mamaica aa 6/7 FUNZIONI INTEGRALI ESERCIZI CON SOLUZIONE 6 ) Daa la funzion F d a) calcolar F, F ', '' F ; b) scrivr l quazion dlla ra angn nl puno ; c) scrivr

Dettagli

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%. SOLUZIONI. Il costo d un farmaco da banco pr un dtrmnato prncpo attvo è così suddvso: l 7,% pr la confzon, l 7,% pr la produzon d l rstant % pr l IVA. Dlla quota rlatva alla produzon, l 3% è dovuto all

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi scaon n. 4 Rpasso ond pan: flsson asmsson all nfacca pana a du m Impao ambnal d camp lomagnc Popagaon onda pana Puno d pana p l oca gomca è, n qualch modo, lo sudo dlla popagaon dll ond pan. λ β nfa...

Dettagli

Laurea triennale in BIOLOGIA A. A

Laurea triennale in BIOLOGIA A. A Laura rinnal in BIOLOGIA A. A. 3-4 4 CHIMICA Vn 8 novmbr 3 Lzioni di Chimica Fisica Cinica chimica: razioni paralll razioni conscuiv Effo dlla mpraura sulla cosan di vlocià Prof. Anonio Toffoli Chimica

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

Integrale di sin t/t e varianti

Integrale di sin t/t e varianti Ingral di sin / variani Annalisa Massaccsi dicmbr Ingral di sin / In rifrimno all s. 7 dl VII gruppo di srcizi, com già viso ad srciazion, vogliamo dimosrar ch sin / d R. Ossrvazion. Ossrviamo innanziuo

Dettagli

Massa M. dt Il modello dinamico del sistema nel dominio del tempo continuo è espresso dal secondo principio della dinamica: j.

Massa M. dt Il modello dinamico del sistema nel dominio del tempo continuo è espresso dal secondo principio della dinamica: j. EEI E: AA E ZATE VI Un carrllo di massa è riidamn collao ad uno smorzaor iscoso, ralizzao rami un pison c si muo un cildro connn dl liquido cararizzao dal coffic di iscosià, c produc l ffo di una forza

Dettagli

Per ricavare, quindi, per esempio l elemento (1,1) della matrice di trasmissione, dobbiamo utilizzare la relazione: 1 v2 V 1 V 2

Per ricavare, quindi, per esempio l elemento (1,1) della matrice di trasmissione, dobbiamo utilizzare la relazione: 1 v2 V 1 V 2 Lzon numro 7 prl 999 Dopp bpol: modo dll pro smplc. Rcosruzon d un doppo bpolo a parr dalla rapprsnazon marcal. Doppo bpolo rmnao. Gson d nraor ploa nlla MN. om prma cosa concludamo l dscorso sull pro

Dettagli

Oscillazioni e onde. Oscillatore armonico. x( t) e sostituendo nell equazione originale si ha. dx dt. x cos infatti. Periodo del moto armonico T

Oscillazioni e onde. Oscillatore armonico. x( t) e sostituendo nell equazione originale si ha. dx dt. x cos infatti. Periodo del moto armonico T No il k:\scuola\corsi\corso isica\ond\oscillaori aronico sorzao orzaodoc Crao il 5// 87 Dinsion il: 86 b ndra Zucchini Elaborao il 5// all or 885, salao il 5// 87 sapao il 5// 88 Wb: hp://digilandrioli/prozucchini

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia Corso di Macroconomia LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE. Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 PRIMITIVE E INTEGRALI DEFINITI

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 PRIMITIVE E INTEGRALI DEFINITI Univrsià Carlo Caano Inggnria gsional nalisi mamaia aa 7/8 PRIMITIVE E INTEGRLI DEFINITI ESERCIZI CON SOLUZIONE Calolar i sguni ingrali indfinii: ) d ; ) d ; ) d ; ) os sin d ; 6 ) d SOLUZIONI ) La funzion

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part Trasformator trfas www.d.ng.unbo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrson dl 1-11-01) Trasformator trfas Pr trasfrr nrga lttrca tra du rt trfas s possono utlzzar tr trasformator monofas, ugual

Dettagli

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f Soluzon Data la funzon a) trova l domno d f f ( ) + b) ndca qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c) dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d) studa l comportamnto dlla funzon

Dettagli

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta)

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta) MRTI FINNZIRI IN ONOMI PRT (Modllo - n conoma apra) Invmn fnanzar. Scla ra: a. mona nazonal: ranazon b. (mona ra): non ha nun vanaggo dnrla c. ol nazonal: fruano nr d. ol r: fruano nr ono ogg a rcho d

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo Tass Equval Bdo Maarazzo Corso d Maaca Fazara Rg fazar Oprazo fazar Irss Scoo Equvalz fazar Rg dll rss splc Rg dll rss coposo Rg dll rss acpao (scoo corcal Prcpal proprà d u qualsas rg fazaro Cofroo ra

Dettagli

CAP. III CONDIZIONI QUASI STAZIONARIE - RETI ELETTRICHE IN REGIME SINUSOIDALE

CAP. III CONDIZIONI QUASI STAZIONARIE - RETI ELETTRICHE IN REGIME SINUSOIDALE AP. ONDON QUAS STAONA - T TTH N GM SNUSODA. Bpol fonamnal n onzon quas sazonar S onsrno granzz arabl nl mpo, ma abbasanza lnamn a por ragonolmn onsrar l nson npnn al prorso ra u mors A-B l nnsà orrn npnn

Dettagli

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale. Aspaiv In qusa lzion: Discuiamo di prvisioni sull variabili fuur, di aspaiv. Dfiniamo assi di inrss nominal ral. Ridfiniamo lo schma IS-LM con inflazion. 198 Imporanza dll Aspaiv L dcisioni rlaiv a consumo

Dettagli

Facoltà di Economia. Equazioni differenziali Lineari ed Applicazioni Economiche

Facoltà di Economia. Equazioni differenziali Lineari ed Applicazioni Economiche Facolà di Economia Equazioni diffrnziali Linari d Applicazioni Economich prof. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI APPLICAZIONI ECONOMICHE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE LINEARI Quso ipo di quazioni

Dettagli

Spettro di densità di potenza e rumore termico

Spettro di densità di potenza e rumore termico Spro di dnsià di ponza rumor rmico lcomunicazioni pr l rospazio. Lombardo DI, Univ. di Roma La Sapinza Spro di dnsià di onza- roprià sprali: rasormaa di Fourir RSFORM DI FOURIR NI-RSFORM DI FOURIR S s

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 7 DEFINIZIONE: FUNZIONE DIFFERENZIABILE IN UN PUNTO.

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 7 DEFINIZIONE: FUNZIONE DIFFERENZIABILE IN UN PUNTO. DEFINIZIONE: FUNZIONE DIFFERENZIABILE IN UN PUNTO Sia A un apro di : sis un vor ab, al ch,, f A Prso, A si dic ch f è diffrnziabil in,, 0, 0 0 0 f f a b 0 si pon df, a, b f Si dimosra ch a, b,, quindi

Dettagli

Compito di Matematica sul problema di Cauchy e sulle equazioni differenziali ordinarie del 2º ordine. [1]

Compito di Matematica sul problema di Cauchy e sulle equazioni differenziali ordinarie del 2º ordine. [1] Compio di Mamaica sul problma di Cauch sull quazioni diffrnziali ordinari dl º ordin [] Esrcizio Spigar la formulazion, il significao com si procd alla risoluzion dl problma di Cauch pr EDO dl º ordin

Dettagli

L soluzon Data la funzon ln( ) f ( ) 3 a trova l domno d f b scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d studa l

Dettagli

Innanzitutto, dalla descrizione data nel testo dell esercizio possiamo scrivere:

Innanzitutto, dalla descrizione data nel testo dell esercizio possiamo scrivere: Corso di conomia Poliica II (HZ) /0/202 Soluzion srcizio Innanziuo, dalla dscrizion daa nl so dll srcizio possiamo scrivr: i * 0,06, 5. a) Sappiamo ch il asso di apprzzamno/dprzzamno dlla mona nazional

Dettagli

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A Esam d Elttronca Corso d Laura n Inggnra dll Tlcomuncazon 13 bbrao 2008 Part A 1. S consdr un amplcator d tnson con A v0 =1000, R n = 2 MΩ, R out = 100 Ω. S razon l amplcator n modo da ottnr una rsstnza

Dettagli

Sistemi lineari a tempo continuo. Un sistema lineare analogico, in generale tempo variante, caratterizzato da una risposta

Sistemi lineari a tempo continuo. Un sistema lineare analogico, in generale tempo variante, caratterizzato da una risposta Capiolo V SISTEMI LIERI CO IGRESSI LETORI Sisi linari a po coninuo V. - Cararizzazion nl doinio dl po. Un sisa linar analogico, in gnral po arian, cararizzao da una risposa ipulsia daa da h (, ) rasfora

Dettagli

Reti in Regime Sinusoidale

Reti in Regime Sinusoidale n gm Snusodal u ( ) ( α ) X X u( ) NGSSO SNSOD α mpa massma X ( α ) T fas sanana [rad] α fas nal [rad] pulsaon angolar [rad/s] f frquna [H] T prodo [s] πf π T O FF n lrocnca s ulano spsso valor ffcac dll

Dettagli

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente / 3 ; J DA E F DA DA I DA $ N 45 2 dov "#$ &'#$, 9? K 9 O L M M K 9L 7 9 AC AC Sstm d Elaborazon dll Informazon 9 Sstm d Elaborazon dll Informazon Apprndmnto pr Prcptron smpo Apprndmnto d Rt d Prcptron

Dettagli

SPIRALI LOGARITMICHE TRIDIMENSIONALI

SPIRALI LOGARITMICHE TRIDIMENSIONALI SPIRALI LOGARITMICHE TRIDIMENSIONALI Carmn Carano Suno: In uso lavoro s dfnscono du d curv nllo sazo (sral logarmc rdmnsonal), onu dall nrszon d du co d surfc d cu s fornscono l uazon n coordn cdrc. S

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Matral d Approcc Innovatv pr l Progtto n Zona Ssmca la Mtgazon dlla Vulnrabltà dll Struttur Salrno, 12 13 fbbrao 2006 Una pù smplc procdura pr la valutazon dlla rsposta ssmca dll struttur attravrso anals

Dettagli

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni Esam d Matmatca Abltà Informatch - Sttmbr 03 L soluzon. Data la funzon f( ) a. trova l domno d f b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c. dtrmna

Dettagli

La carta di Smith. Origine

La carta di Smith. Origine a carta d Smth uca nctt a.a. 08-09 Orgn Fu ntrodotta da P. Smth d Bll abs nl 1939 Error rtnrla suprata da mtod numrc Molt strumnt d msura CAD prsntano dat n output su carta d Smth Molt problm sull ln d

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 FUNZIONI INTEGRALI

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 FUNZIONI INTEGRALI Univrsià Carlo Caano Inggnria gsional Analisi mamaica aa 7/8 FUNZIONI INTEGRALI ESERCIZI CON SOLUZIONE 6 ) Daa la funzion F d a) calcolar F, F ', '' F ; b) scrivr l quazion dlla ra angn nl puno ; c) scrivr

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Richiami su numeri complessi

Richiami su numeri complessi Richiami su numri complssi Insim C di numri complssi E' l'insim dll coppi ordina di numri rali = Z R j Z I ; Z R, Z I R Z = Z R, Z I j Δ = (0,1) unià immaginaria Si noi ch C conin R; in paricolar linsim

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3) Corso d Mtod Matmatc pr l Inggnra A.A. 206/207 Esrc svolt sull funon d varabl complssa 3 Marco Bramant Poltcnco d Mlano Novmbr 8, 206 Classfcaon dll sngolartà d una funon, calcolo d svlupp d Laurnt, calcolo

Dettagli

Soluzione Compito 19/09/2007

Soluzione Compito 19/09/2007 Soluzo omo 9/9/7 Prmo uo: alcolamo la cocrazo d carch rch a 53 K (8 : ( T G ( T ( T ( T, do: T 53 9 9 3 ( T ( 3 ( 53 ( 3,86,8 5, 3 3 T 53 9 9 3 ( T ( 3 ( 53 ( 3,86,,93 3 G (T,53,3 - T S ha rao:,53,3 53

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl 7 Fbbrao. Sa data la unzon ln ln a. Trova l domno d. b. Scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l vntual ntrszon

Dettagli

Misura dell anisotropia. Misura dell anisotropia. Lock-in. Lock-in = S(

Misura dell anisotropia. Misura dell anisotropia. Lock-in. Lock-in = S( nsoropa sgnfa varazon d brllanza al varar dlla drzon d ossrvazon. L prm ur d ansoropa vnvano sgu om amponamn sas dl lo, sglndo un ro numro d drzon onfronandon la brllanza on una na d modulazond Il lok-n

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progo i cinghi rapzoiali L cinghi rapzoiali sono uilizza rqunmn pr la rasmission i ponza Vanaggi Basso coso Smplicià i insallazion Capacià i assorbir vibrazioni orsionali picchi i coppia Svanaggi Mancanza

Dettagli

il bosone di Higgs nel Modello Standard

il bosone di Higgs nel Modello Standard Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa boson d Hs n Modo Sandard 6/7 Goann uso Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa modo sandard nrdn d modo aranano a smmra d Gau oca a draa

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace): S ds u r Autonduzon Un crcuto prcorso da corrnt gnra un B (lgg d Ampr-aplac): ds ur B 4 r Produc un flusso attravrso l crcuto stsso (così com attravrso una ualunu S ch abba com contorno) nds r 4 : coffcnt

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

Circuiti del primo ordine. Contengono un solo elemento dinamico Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del I ordine.

Circuiti del primo ordine. Contengono un solo elemento dinamico Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del I ordine. rcu dl prmo ordn onngono un olo lmno dnamco Il loro comporamno è rapprnao da un quazon dffrnzal dl I ordn. rcu n oluzon lbra gg d Krchhoff lazon cou - c d d coan d mpo c d d d d coan d mpo dx d x Forma

Dettagli

RUMORE TERMICO - SOLUZIONI

RUMORE TERMICO - SOLUZIONI UMOE EMICO - SOLUZIONI Nl circuio in i. è una rsisnza rumorosa alla mpraura assolua L è un induanza. Si uol drminar il alor quadraico mdio dlla corrn i ch scorr all inrno dll induor. Da un puno di isa

Dettagli

9. Eventuali Punti di non derivabilità: Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. 10. Derivata seconda (calcolo)

9. Eventuali Punti di non derivabilità: Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. 10. Derivata seconda (calcolo) Capisaldi:. Insim di sisnza Sudio di una funzion.. Evnuali simmri pari, dispari, priodicià. Grafico riconducibil. Inrszioni con gli assi 4. Sgno dlla funzion [f 0] 5. Limii alla fronira dll insim di dfinizion

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo VIII. Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips. Capitolo VIII.

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo VIII. Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips. Capitolo VIII. Capiolo VIII. Il asso naral di disoccpazion la crva di Phillips Capiolo VIII. Il asso naral di disoccpazion la crva di Phillips Capiolo VIII. Il asso naral di disoccpazion la crva di Phillips 1. Inflazion,

Dettagli

Scambio Termico. il calore per la vaporizzazione del fluido non viene ceduto da un altro fluido ma per irraggiamento (fiamme)

Scambio Termico. il calore per la vaporizzazione del fluido non viene ceduto da un altro fluido ma per irraggiamento (fiamme) Scambo rmco Il modo pù smplc pr scambar calor ra du corp, n parcolar, ra du flud è qullo d porl n dro conao; quso, prò, non è smpr auabl n quano pormmo non avr pù du fas dsn. In qus cas, l rasfrmno d calor

Dettagli

Servizio Telefono Verde AIDS

Servizio Telefono Verde AIDS Srvzo Tlfono Vrd AIDS 800-861061 Rapporo Avà d Counsllng Tlfonco Gugno 1987 - Dcmbr 2006 Rparo Epdmologa Dparmno Mala Infv, Parassar Immunomda Isuo Supror d Sanà Indc Inroduzon pag. 3 Da rlav all avà d

Dettagli