Conce&o di strategia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conce&o di strategia"

Transcript

1 Conce&o di strategia E la capacità di saper individuare le future a8vità aziendali in un mercato dinamico La strategia rappresenta un conce&o di Programmazione dinamica e complessa E lo strumento manangeriale che consente di portare le s scelte della governance negli schemi coeren> dei programmi e piani dei dirigen> per garan>re la realizzazione degli obie8vi con vantaggio compe>>vo

2 Conce&o di strategia la strategia si dis>ngue in: corporate strategy ( dove operare?) business strategy ( come operare?) (per essere compe>>vi?)

3 Strategie Strategie per unità organizza>ve ( Strategy Business Unit) (SBU) Area Strategica di Affari (ASA) anali>ca: Nelle migliori condizioni ci si potrà orientare verso la crescita, verso la ricerca del predominio, verso gli inves>men>; Nel caso opposto: Ci si potrà affidare alle do> di guida del leader Alle azioni che me&ono in difficoltà i concorren>

4 La strategia aziendale comporta la: Strategie iden>ficazione della Mission aziendale Specificazione degli obie8vi Ar>colazione in sub obie8vi Valutazioni dei rischi e delle opportunità di mercato Fasi di una strategia: 1. Contesto di riferimento ( mercato, ambiente) 2. Mezzi a disposizione 3. Vantaggi compe>>vi 4. Sinergie tra i fa&ori

5 Matrici di portafoglio Danno par>colare a&enzione al contesto Le matrici che hanno poche variabili sono inadeguate a misurare la mul>forme realtà aziendale

6 Matrice di portafoglio Tasso di crescita del se&ore: il vantaggio compe>>vo è legato ai volumi di produzione e di vendita; Quota di mercato rela>va: è data dal rapporto tra le vendite dell impresa e le vendite del concorrente leader

7 Analisi di portafoglio 1. Valutazione del grado di interesse dell Impresa nei vari se&ori di a8vità: a) cara&eris>che del se&ore in cui si intende operare: a.1.) reddi>tvità a.2.) tasso di crescita del se&ore a.3.) condizioni ambientali a.4) poli>ca dei prezzi. 2. Valutazione dei singoli se&ori 3. Valutazione della posizione compe>>va: 3.1. quota di mercato 3.2. qualità dei prodo agevolazioni alla clientela 3.4. canali distribu>vi

8 Matrice Boston Consul>ng Group Tasso di crescita del se&ore Basso alto Stella Enigma Vantaggio compe>>vo dei cos> Sono richies> ingen> capitali Per espandere la produzione Mucca da mungere Cane (Cash cow) U>li eleva> Al> flussi di cassa Quota di mercato rela>va (Ques>on mark) Mol> invest. Instabili u>li Spreco di risorse alta bassa

9 Matrice Boston Consul>ng Group 1. in riga : quota di mercato rela>va dell azienda = Ricavi AZ / Ricavi del Compe>tor ( ricavi più eleva> del business considerato) 1. in colonna : il tasso di crescita del mercato in % t = (Fa&. X Fa&. X 1)/ Fa&. X 1 entrambi sono valori storici da cui si estrapolano gli andamen> futuri

10 Matrice Boston Consul>ng Group Le posizioni dog sono da eliminare Le posizioni mucche da mungere garan:scono un buon ge;to di risorse finanziarie con quota di mercato elevata le stelle sono business prome?en: Le posizioni enigma richiedono grandi inves:men: e potrebbero tendere verso business prome?en:

11 Posizionamento strategico 1. consente di conoscere il comportamento strategico dei concorren> 2. quali sono i prodo8 stella? 3. quali sono i prodo8 da mungere? Tali matrici sono d ausilio se rispe&ano le realtà di mercato.

12 Posizionamento strategico La matrice di Mc Kinsey prende in considerazione: Un azienda di successo Con alta tecnologia Con al> livelli di programmazione Alta flessibilità della stru&ura Alta capacità di direzione Con volontà di adeguarsi ai cambiamen> di mercato

13 Posizionamento strategico La matrice di Mc Kinsey prende in considerazione due variabili: 1. Posizione dell area di affari: 1.1. quota di mercato media a livello internazionale 1.2. quota di mercato media a livello nazionale 1.3. quota di mercato dei primi tre concorren> 1.4. con riguardo teconlogia, produzione, distribuzione, 2. A&ra8vità di se&ore: 2.1. Dimensione 2.2. Crescita degli ul>mi tre anni 2.3.Reddi>vità del se&ore

14 Matrice Mc Kinsey/General electric Mietere A&ra8vità del se&ore abbandonare Posizione compe>>va dell area di affari mantenere Crescere Bassa media alta

15 Matrice Mc Kinsey/General electric Strategie Strategie di inves>mento Strategie di offensive inves>mento Strategie di strategie di transizione strategie di disinves>mento innves>mento A&ra8vità del se&ore Bassa media alta Posizione compe>>va dell area di affari Strategie di strategie di disinves>mento strategie di difesa disinves>mento Bassa media alta

16 Matrice McKinsey nelle posizioni il management si trova di fronte ad aree che danno uno scarso contributo in termini di cassa a?uale e prospe;ca ( strategia di disinves:mento); nelle sezioni 6,8,9 invece le condizioni sono prome?en: in quanto per le due variabili sono possibili futuri flussi soddisfacen:; nella posizione 7 è consigliabile strategie offensive volte ad accrescere la compe::vità della ASA; nella posizione 3, l ASA genera flussi di cassa ed è opportuno una strategia di difesa per conservare la propria posizione compe::va

17 Matrice di Hax Grado di a&ra8vità del se&ore Elevato medio basso Capacità compe>>va del business Basso medio elevato Crescita Ricerca del predominio Max degli inves>men> Valutaz potenzialità Di leadership aaraverso la segmentazione Individuazione carenze Aumento dei pun5 di forza Specializzazione Ricerche di nicchie Eventuali acquisizioni Individuaz. dei segmen5 in espansione Invest. Ingen5 Mantenimento delle posiz. altrove Individuazione dei Segmen> di espansione Specializzazione Inves>men> sele8vi Specializzazione Ricerche di nicchie Eventuali uscite Mantenimento posiz. Complessiva Ricerca flussi di cassa Invest. A livello di mantenimento Eliminazione di alcune Linee Riduzione al minimo Degli inves>men> Posizionamento volto al Disinves>mento Fiducia delle capacità Di guida del leader AAacco contro i generatori Di cassa del concorrente Determinazione delle Scadenze di uscita e disinvest.

18 Posizionamento strategico La matrice di Hax prende in considerazione gli stessi parametri ma è più anali>ca: Nelle migliori condizioni ci si potrà orientare verso la crescita, verso la ricerca del predominio, verso gli inves>men>; Nel caso opposto: Ci si potrà affidare alle do> di guida del leader Alle azioni che me&ono in difficoltà i concorren>

19 Cri>ca alle Matrici Gli americani hanno fortemente cri:cato le matrici di posizionamento intorno agli anni 70; il management aveva in quel periodo principalmente obie;vi di breve termine; tendevano a raggiungere la reddi:vità opera:va riducendo gli inves:men: ed accrescendo il reddito di esercizio; Un orientamento di breve termine poteva essere favorito dalle matrici di portafoglio

20 Analisi di portafoglio 1. Valutazione del grado di interesse dell Impresa nei vari se&ori di a8vità: a) cara&eris>che del se&ore in cui si intende operare: a.1.) reddi>tvità a.2.) tasso di crescita del se&ore a.3.) condizioni ambientali a.4) poli>ca dei prezzi. 2. Valutazione dei singoli se&ori 3. Valutazione della posizione compe>>va: 3.1. quota di mercato 3.2. qualità dei prodo agevolazioni alla clientela 3.4. canali distribu>vi

21 Analisi di portafoglio Il management deve fare delle scelte precise di posizionamento strategico in base a: a) le preceden> analisi della Domanda ( sempre più eterogenea con consumatori molto più esigen>); b) le preceden> analisi della Offerta ( composta da concorren> che diversificano i propri prodo8 per accrescere il numero delle vendite) c) Valutando quali sono gli spazi di mercato dove collocare i propri prodo8 e valutando di conseguenza quali spazi sono non interessan>

22 Analisi di portafoglio 1. Analisi dei fa&ori cri>ci di successo ( F.C.S.) in presenza di Impresa con produzione diversificata: Aree di rilevanza compe>>va ( esterna ed interna) Condizioni di successo Supporto per la realizzazione degli obie8vi sogge8vi Permanenza in temi medio/lunghi Difficoltà di controllo Anlisi dei FCS propri con quelli medi di se&ore ( Benchmarking)

23 Analisi di portafoglio Le principali categorie dei F.C.S. sono: Fa?ori ambientali: andamento dell economia, PIL, mutamen> poli>ci, analisi demografiche, 2. Fa?ori temporali: governance, riforma organizza>va,. 3. Stru?ura del se?ore: dei concorren>, 4. Fa?ori commerciali e/o di posizionamento: proprie e dei concorren> I fa?ori cri:ci di successo sono quelle variabili fondamentali per la sfida compe>>va che l impresa deve fronteggiare. Essi possono essere dis>n> secondo 4 indirizzi strategici: comportamento dei concorren>;superiorità rela>va; poli>che aggressive; gradi di libertà strategici.

24 Strategia dell Area di Affari La strategia ASA parte dall interno dell Impresa e ricerca il suo posizionamento Strategico nel portafoglio aziendale. Posizione strategica dell ASA: Verificare quale è la posizione finanziaria nel breve periodo; Stabilire la posizione rela>va di compe>>vità nell Impresa; Studiare l evoluzione dei prodo8 dell Impresa sul mercato ( analisi dei possibili vantaggi e svantaggi di posizionamento in futuro); analisi della concorrenza, degli approvvigionamen>, della reddi>vità,

25 Strategia dell Area di Affari La strategia ASA si iden:fica in tre dimensioni: 1. Funzione d uso (quali funzioni realizzare per soddisfare i bisogni dei clien:) 2. Gruppi di clien: ( di quale gruppo si tra?a?) funzione d uso 3. Tecnologie ( con quali tecnologie?)

26 Strategia dell Area di Affari La strategia ASA possibili: a) Strategia di aumento della quota di mercato ( da una posizione debole ad una posizione forte) b) Strategia di mantenimento della posizione( capacità di far fronte alla concorrenza) c) Strategia di profi?o ( o8mizzare i risulta>) d) Strategia di contenimento della presenza sul mercato (in posizioni deboli, mature o di saturazioni) e) Strategia di ri:ro ( con progressivo abbandono o con tempes>vo abbandono)

27 La pianificazione La Pianificazione: Lorange: la pianificazione riguarda funzioni manageriali di ges>re situazioni di cambiamento secondo obie8vi aziendali prefissa> in precedenza e che si ri>ene siano realizzabili con una serie di a8vità nel tempo. il Processo di pianificazione comporta decisioni diverse per diversi comportamen> del management che definiscono linee di azioni future in armonia con quanto prestabilito; il tu&o formalizzato in documen> di piani. Amigoni: la Pianificazione formale serve a garan>re nelle aziende complesse, l unicità del comando, l ordine, la razionalità, il coordinamento, la sensibilità al Rapporto compe::vo, il razionale impiego dei fa?ori. La Pianificazione strategica è diversa dalla Pianificazione pluriennale

28 La pianificazione La Pianificazione: Secondo Lorange: i più rilevan: vantaggi della pianificazione sono: creare una opportuna linea strategica creare una migliore comprensione della linea strategica di fondo dell Azienda revisionare periodicamente le strategie dell azienda, gli obie8vi strategici ed i risulta> da raggiungere creare compi> chiari e quindi decentramento delle responsabilità feed back per il processo strategico

29 La pianificazione La Pianificazione: Quinn: la pianificazione formale è fondamentale per: a) la definizione di alcune procedure generali; b) b) per regolare i rappor> tra coloro che operano in Azienda. Quinn sos>ene che sarebbe inopportuno formulare strategie complete di tu8 gli aspe8 della ges>one; ciò comporterebbe rigidità della stru&ura, scarso coinvolgimento del personale; for> opposizioni. La strategia serve per fissare gli obie8vi da raggiungere, i criteri di massima per la ges>one ed individuare gli strumen> per la realizzazione opera>va. La strategia richiede quindi un approccio incrementale, ovvero si perfeziona e si iden>fica passo dopo passo a&raverso le informazioni e le analisi svolte.

30 La pianificazione La Pianificazione: Dalle concezioni di Quinn, Mintzberg dis>ngue secondo il momento e le Condizioni di partenza: a) la strategia intenzionale b) la strategia emergente.

31 Il vantaggio compe>>vo Secondo diversi autori per raggiungere il vantaggio compe::vo occorrono: una estesa cultura aziendale flessibilità della pianificazione a&enzione alla qualità capacità manageriali che evidenziano l evoluzione dei merca> e degli obie8vi stre&a correlazione tra strategia e stru&ura rapida diffusione dei flussi informa>vi provenien> dalle unità strategiche

32 Modello di Greiner Dimensione Piccola media grande 1.Crisi di comando 1.Sviluppo di crea>vità 2.Crisi di autonomia 2.Sviluppo legato alla autorità 3. Crisi di controllo 3.Sviluppo legato Alla delega 4. Crisi di burocrazia 4. Sviluppo legato al coordinamento 5. Sviluppo legato alla collaborazione giovane matura ( età dell azienda)

33 Le cinque fasi della pianificazione Secondo il modello di Greiner ob Sv. Ob. Fondam. crea>vità autorità delega coordinamento Eq. Tra cos> E ricavi Riduzione cos> Aumento ROI Aumento del Ros Aumento Roi Ros.Ruduz. Debi> autofin. Collaborazione integrazione Sviluppo Roi Alto aumento personale Azioni primarie Organizz. Direz. Sistema Inform. Processo Decis. Pianif.

34 La pianificazione Secondo Flamholtz la pianificazione si sviluppa secondo le seguen> se&e fasi: 1. Fondazione 2. Espansione 3. Competenza professionale 4. Consolidamento 5. Diversificazione 6. Integrazione 7. declino

35 La pianificazione Il modello di Flamholtz per le prime cinque fasi è molto prossimo a quello di Greiner,mentre le ul>me tre fasi sono marginali. Le prime sei fasi del modello di Flamholtz possono concorrere a descivere il ciclo di vita dell Azienda e/o la Piramide dello sviluppo organizza>vo cultura az. controllo di ges>one sviluppo sistemi informa>vi acquisizioni e garanzia delle risorse sviluppo dei prodo8 sulle richieste clientela avvio fondazione dopo aver iden>ficato i merca>

36 La programmazione e pianificazione Secondo Lorange il manager ideale per sviluppare un adeguato processo di programamzione e pianificazione e budget deve essere flessibile, di ampie vedute, capace di ascoltare, comprensivo. Processo di programmazione e Pianificazione: 1. mol> sforzi e tempi lunghi devono essere supera>; 2. occorre sempre rispondere ai massimi organi di governo; 3. non esiste un comportamento standard; 4. ogni responsabile coinvolto nel processo di programmazione e pianificazione deve rispe&are scadenze e responsabilità; 5. ogni responsabile deve partecipare con alta professionalità per concorrere al successo della azienda;

37 La strategia e la stru&ura Un cambiamento della stru&ura aziendale comporta un cambiamento del processo strategico e sdei vantaggi compe>>vi. Un cambiamento della stru&ura aziendale da stru&ura funzionale a stru&ura per processo comporta valutazioni strategiche diverse. I processi organizza>vi indicano realtà organizza>ve complesse (ARA) in cui si individuano modalità di a&uazione di a8vità diverse, anche chiamate pia?aforme,in cui un gruppo di persone è responsabile della realizzazione e/o sviluppo di una o più famiglie di prodo8. Una pia?aforma evidenzia diverse a8vità di un solo programma e controllo Una pia?aforma rappresenta il sistema in cui si opera per portare a termine un Obie8vo strategico di Azienda ( Area di processo) ( divisione organizza>va)

38 La programmazione e pianificazione Secondo Porter l Azienda può avere un vantaggio compe>>vo nel momento in cui opera con ogni risorsa, considerata Cri>ca in quel contesto, e raggiunge vantaggi compe>>vi dimostrando quindi che le sue risorse risultano fa&ori di Successo. 1. Fenomeni di crescita esterna: Domanda, Compe>>vità, Tecnologia; 2. Analisi di mercato: ampiezza, opportunità, distribuzione, concorrenza, reddi>vità; 3. Analisi del se?ore: livello di compe>>vità, intensità dei capitali, grado di a&razione; 4. Analisi delle risorse: pun> di forza, pun> di debolezza, risorse finanziarie, risorse organizza>ve, risorse manageriali, cultura aziendale; Analisi dei vantaggi e svantaggi per le scelte strategiche

39 La strategia globale Ohmae ri>ene che sia proprio la Domanda dei consumatori a creare la Globalizzazione dei Merca>. Anche le soluzioni Standard delle Aziende contribuiscono a creare Merca> Globali. In presenza di Merca> Globali si gius>ficano i processi di Accentramento Decisionale. La strategia Globale delle Aziende iden>fica l indirizzo unitario delle ASA La scelta dell outsourcing indica un orientamento diverso per le strategie e Per il mercato dove si privilegia la flessibilità ed il rispe&o dei concorren>.

40 Il total quality management Il Total quality management nasce negli Sta> Uni> ( Deming Juran ) ma Diventa importante in Giappone. La qualità totale è alla base delle strategie compe>>ve; La qualità totale è un Obie8vo fondamentale nelle Aziende per raggiungere La propria Mission; Per o?enere qualità occorre massima a&enzione alle R.U. disponibili; alla compe>>tvità dei processi; a mantenere il vantaggio compe>>vo.

41 La leadership di costo La leadership del costo si basa sulla soddisfazione del cliente; Target cos:ng indica il criterio di base di questa strategia fondata sulla Riduzione dei cos> in fase di programmazione strategica; analisi delle cara&eris>che della funzione dei cos>; analisi delle aspe&a>ve della clientela. Target cos:ng mostra costante e con>nua a&enzione tra cos> ed obie8vi; Target cos:ng iden>fica il costo ( costo standard, costo obie8vo, ) che l azienda può sostenere per realizzare la sua strategia sul mercato. Kaizen cos:ng ( dei giapponesi) con>nuo controllo della funzione dei cos> nel processo di programmazione e controllo delle aziende.

42 Il business process reengineering ( BPR) Il business process reengineering indica il processo strategico delle Aziende che riescono ad apportare un cambiamento sostanziale alle proprie performance misurate in base a cos>, tempi e qualità a&raverso processi indirizza> in modo prioritario ai clien>. Il BPR rappresenta il processo che impiegando conoscenze diverse risponde alle necessità dei clien> e crea un vantaggio compe>>vo. In questo cas si crea un vantaggio compe>>vo straordinario e non ordinario infa8 si adoperano nuovi processi strategici. Il BPR richiede nuovi processi opera>vi; dare completa responsabilità a chi coordina il processo in corso; riduzione dei controlli; reinventare i processi per il cambiamento strategico. Il BPR ha un effe&o rilevante sulla stru&ura gerarchica che risulta fortemente appia8ta.

43 Il Benchmarking Il benchmarking consente di misurare le proprie performance in relazione a quelle dei concorren>. Il benchmarking deve essere applicato con sistema>cità e copn>nuità. Benchmarking: 1. interno 2. compe::vo 3. generico

MODELLI DI GOVERNANCE DELLE SOCIETA DI CAPITALI. Modello Dualistico

MODELLI DI GOVERNANCE DELLE SOCIETA DI CAPITALI. Modello Dualistico MODELLI DI GOVERNANCE DELLE SOCIETA DI CAPITALI Modello Dualistico ASSEMBLEA DEI SOCI CONSIGLIO di SORVEGLIANZA CONSIGLIO di GESTIONE Il Consiglio di sorveglianza è nominato dalla Assemblea dei soci (almeno

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 5 Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni assunte al fine di consentire

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI Cap. XII di R. Grant A cura di: Paola Bisaccioni INDICE Maturità e peculiarità dei settori maturi I fattori critici di successo L implementazione strategica

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI LOGISTICA 2.0 Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI I risulta* di un indagine sul posizionamento della logis*ca per un campione di aziende associate

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese Responsabilità sociale dell impresa Orientamento alla clientela Sistemi di creazione del valore Orientamento verso la produzione Orientamento verso la

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Tre fasi e tre livelli

Tre fasi e tre livelli 5 Il Marketing management Tre fasi e tre livelli Ma potrebbero essere anche di più. (cfr. cap.5) Il Marketing management Alcuni concetti di fondo Dove si sviluppa? All interno dell impresa Quali competenze

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING 1 La ricerca del valore 1. Ruolo pianificazi one 2. I piani di prodotto 3. Trade mkt plan 4. I piani di category La pianificazione del processo e delle attività La progettazione

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Corso di MARKETING OPERATIVO

Corso di MARKETING OPERATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di MARKETING OPERATIVO Strategia di marketing Luca Petruzzellis lu.petruzzellis@disag.uniba.it La

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001 Il valore della comunicazione d impresa Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001 Il ruolo della comunicazione aziendale L azienda nel suo normale operare entra in relazione con moltissimi pubblici

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 Tendenze evolutive nella pianificazione di marketing Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

La missione. Definizione di Strategic Business Unit

La missione. Definizione di Strategic Business Unit La missione Definizione di Strategic Business Unit Una SBU è un unità operativa o centro di pianificazione che raggruppa una serie ben precisa di prodotti e servizi venduti a un gruppo uniforme di clienti

Dettagli

Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci

Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci Obiettivi conoscitivi Il Budget nel sistema di programmazione e controllo I documenti che compongono il budget Le finalità e gli obiettivi di budget Il processo

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LA GESTIONE STRATEGICA

LA GESTIONE STRATEGICA LA GESTIONE STRATEGICA DALLA TEORIA ALLA REALTA A cura di: Massimo Giammattei ARGOMENTI Un caso specifico. HONDA L evoluzione della teoria; Alcuni diversi approcci alla gestione strategica; Le critiche

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Prof. Arturo Capasso LE LEVE DEL MARKETING-MIX Politiche di prodotto

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L ADEGUAMENTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE AI NUOVI SCENARI Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget Massimo Solbiati 25 Settembre

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Il contesto I riflessi della crisi sui criteri di valutazione delle PMI Esaurimento del modello un solo rating

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Il Brasile per le imprese italiane

Il Brasile per le imprese italiane Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Lo sviluppo internazionale delle imprese CdA Proprietà L internazionalizzazione delle imprese OBIETTIVO DI FONDO DELL AZIENDA SCELTE

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR

Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR Preambolo La qualità dei programmi è un tema centrale per un servizio pubblico nazionale qual è la SRG SSR. La Concessione del 28.11.2007 pone elevati

Dettagli

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, 47100 Forlì tel e fax 0543 84099 www.gpstudios.it info@gpstudios.it

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, 47100 Forlì tel e fax 0543 84099 www.gpstudios.it info@gpstudios.it Tecniche di Vendita Il Venditore In un contesto economico globalizzato e molto concorrenziale, il ruolo del venditorenon può più essere quello di semplice propaggine dell ufficio vendite. Egli può e deve

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese Lezione 7 (rif. (rif. cap.. 6 Sciarelli) Corso di Economia e Gestione delle Imprese elena.cedrola@unimc.it a.a. 2009-2010 2010 Prof. Elena Cedrola http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Contenuti

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Scaletta della lezione: 1. Evoluzione del concetto di pianificazione strategica 2. Alcuni significati di strategia 3. Il processo decisionale strategico: la SWOT analysis 4.

Dettagli