Adeguamento posologico dei farmaci. Dr Ugo Teatini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adeguamento posologico dei farmaci. Dr Ugo Teatini"

Transcript

1 Adeguamento posologico dei farmaci e insufficienza renale Dr Ugo Teatini

2 Farmaci ed insufficienza renale L insufficienza renale influisce sulla concentrazione plasmatica dei farmaci per modificazioni farmacocinetiche In presenza di insufficienza renale grave, le terapie sostitutive introducono una ulteriore variabile

3 CLEARANCE (Cl) DEI FARMACI Cl totale corporea (CTC) = Cl renale + Cl epatica + altre vie metaboliche

4 EFFETTI DELLA CL RENALE E CRRT SULL ELIMINAZIONE DI FARMACI Nell IRA, l aggiustamento posologico dei farmaci è determinato dal contributo della Cl RENALE e della Cl CRRT alla CTC Cl RENALE o Cl CRRT significative se superiori al 25%della CTC

5 ESEMPIO DI CL EXTRACORPOREA SIGNIFICATIVA t 1/2 = x Vd/Cl Ke intradialytic (intradialytic elimination rate)>>ke interdialytic (interdialytic elimination rate) Ariano RE

6 Cl CRRT /CTC (%) 100 Clear extracorporea vs Clear Totale Corporea Valori osservati con antibiotici diversi 80 76% 60 51% 54% 25% CVVHDF 3 L/h 20% CVVH L/h 21% CVVH 2.5 L/h CVVH 2 L/h CVVHDF 2.5 L/h Vancomicina Linezolid Ciprofloxacina Fluconazolo Ceftazidime DelDot, 2004 Meyer, 2005 Wallis, 2001 Bergner, 2006 Mariat, 2006

7 MECCANISMI DI RIMOZIONE DEI FARMACI CON LE TERAPIE SOSTITUTIVE RENALI CONVEZIONE DIFFUSIONE ADSORBIMENTO

8 CONVEZIONE Dipende dalla dimensione dei pori e dalla permeabilità della membrana ad un determinato soluto: Jc = Qf velocità di Uf x[uf concentrazione Uf]/[P concentrazione plasma] Jc = Qf xsc SC = coefficiente di sieving

9 DIFFUSIONE Influenzata dal gradiente di concentrazione, dalle caratteristiche della membrana(superficie, spessore) e del soluto: Jd = D coeff. diffusione xt temperatura xa superficie x(δc gradiente di concentrazione/δx distanza) Il coefficiente di diffusione (D) è inversamente proporzionale al PM

10 FARMACI PROPRIETÀ CHE DETERMINANO L ENTITÀ DELLA RIMOZIONE CON LE TERAPIE SOSTITUTIVE Legame proteico Idrosolubilità e carica elettrica Peso molecolare (PM) Volume di distribuzione (Vd) Volume e conformazione della molecola

11 PROPRIETÀ DEI FARMACI Legame proteico SOLO LA FRAZIONE LIBERA DEL FARMACO È DISPONIBILE PER IL TRASPORTO CONVETTIVO E/O DIFFUSIVO FATTORI POSSONO MODIFICARE LA % DI LEGAME PROTEICO: ph ematico eparina (attraverso acidi grassi liberi) iperbilirubinemia concentrazione relativa farmaco/proteine ridotta affinità farmaco-albumina albumina nell uremia competizione con altri farmaci α 1 -glicoproteina nell IRA

12 PROPRIETÀ DEI FARMACI: CARICA ELETTRICA Effetto Gibbs-Donnan Donnan: le proteine, a carica negativa, trattenute nel versante ematico riducono la filtrazione dei farmaci cationici Fenomeno opposto per i farmaci anionici L interazione tra carica elettrica del farmaco e quella della membrana è un fattore in grado di modificare il coefficiente di sieving

13 PROPRIETÀ DEI FARMACI Peso molecolare (PM) la maggior parte degli antibiotici di comune impiego nel paziente critico hanno un PM < Daltons Le membrane low-flux per HD convenzionale eliminano i farmaci prevalentemente per diffusione (clearance modesta per PM > 500 Da) Le membrane high-flux, di impiego diffuso in CRRT, non costituiscono una barriera al trasporto convettivo/diffusivo della frazione libera di farmaci a PM anche > 1500 Da

14 PROPRIETÀ DEI FARMACI Volume di distribuzione (Vd) volume (L Kg -1 ) nel quale la quantità totale del farmaco deve essere uniformemente distribuito per ottenere la concentrazione plasmatica osservata il Vd permette di calcolare la dose (D) necessaria per ottenere la concentrazione plasmatica desiderata (C) alla prima somministrazione: D (mg) = C (mg/l) x Vd x peso corporeo

15 Volume di distribuzione (Vd) per i farmaci con Vd elevato (>2 L Kg - 1 ) la quantità relativa di farmaco presente nel plasma (pool 1) è modesta rispetto agli altri compartimenti (pool 2 e 3): Vd 1 L Kg -1 Vd > 2 L Kg -1 Cl RRT significativa Cl RRT modesta o irrilevante

16 Quali sono le caratteristiche ideali per la dializzabilità di un farmaco? ridotto legame proteico ( frazione libera) basso peso molecolare (< 500 Daltons) ridotto volume di distribuzione (1 L/Kg -1 )

17

18 MODALITÀ DI CALCOLO DELLA QUANTITÀ DI FARMACO RIMOSSO CON LA TERAPIA SOSTITUTIVA 1. differenza di concentrazione A-V e flusso ematico 2. concentrazione nel dialisato e flusso dialisato (dialysate recovery method) 3. differenza tra livelli ematici pre-post HD e volume di distribuzione

19 CALCOLO DELLA DOSE DI FARMACO DA SOMMINISTRARE DURANTE CRRT D (dose) = D normale (Cl anur + Cl Cl CRRT = Q E x C E /C P Cl CRRT )/Cl normale Reinfusione Linea arteriosa C P Linea venosa Q E = flusso effluente = Uf + dialisato C E = concentrazione farmaco nell effluente C P = concentrazione farmaco nel plasma QE C E Bagno dialisi

20 CRRT:CLEARANCE DEI FARMACI METODICHE CONVETTIVE (CVVH) Coefficiente di sieving (SC) = [C Uf ]/[C Plasma ] Per molti farmaci il coefficiente di sieving è sovrapponibile alla frazione libera (F L ): Cl CVVH = F L x flusso Uf (Q uf uf ) Golper TA and Marx MA, Kidney Int. 53 suppl. 66:S165-S168, 1998

21 CRRT: CLEARANCE DEI FARMACI METODICHE DIFFUSIVE O MISTE: (CVVHD/CVVHDF) Coefficiente di saturazione (SA) = [C dialisato dialisato ]/[C Plasma ] per soluti a basso peso molecolare, SA è paragonabile al coefficiente di sieving (SC) Cl CRRT = frazione libera (F L ) x flusso effluente (Qdo) con del PM e del flusso del progressivamente minore di SC: Cl CRRT < Qdo bagno dialisi SA Cl CRRT = F L x SA x Q do

22 Effetto dell aumento del PM e del bagno dialisi sulla Cl diffusiva di farmaci a basso legame proteico Progressivo incremento della discrepanza tra Cl diffusiva e Cl convettiva rispetto al peso molecolare del farmaco Böhler J al., Kidney Int 56(Suppl 72):S24-S28, S28, 1999

23 Clearance (ml/min) Modificazioni Cl urea, creatinina e Vancomicina in relazione al flusso del bagno dialisi (CVVHD) MEMBRANA AN mq (Qb 100 ml/min) Cl Urea AN69 Cl Creatinina AN69 Cl Vancomicina AN69 PM 60 PM 113 PM Flusso bagno dialisi (Qd) (ml/min) Joy MS et al., Am J Kidney Dis 31(6): , 1998

24 Principi di terapia antibiotica picco di concentrazione plasmatica ottimale area sotto la curva di concentrazione plasmatica (AUC) tempo sopra la concentrazione minima inibente (MIC) effetto post-antibiotico (PAE) LE PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE DEI DIVERSI ANTIBIOTICI DIFFERISCONO IN RELAZIONE ALLA DURATA DELL ATTIVITÀ DEL FARMACO ED AL MECCANISMO D AZIONE

25 Crit Care Med 2009; 37:

26 AGGIUSTAMENTO POSOLOGICO DEI FARMACI NELL INSUFFICIENZA RENALE FARMACI CON EFFETTO TEMPO-DIPENDENTE mantenere la concentrazione del farmaco oltre i livelli terapeutici (MIC) per il tempo più lungo possibile RIDUZIONE SINGOLE DOSI con INTERVALLO INVARIATO o INFUSIONE CONTINUA (meropenem)

27 CALCULATION OF MEROPENEM DOSE (time dependent antibiotic) Crit Care Med 2009; 37:

28 2008 Conclusion:Appropriate antibacterial concentrations of meropenem in patients with CRRT are easily achievable with continuous infusion

29 RAZIONALE PER L AGGIUSTAMENTO POSOLOGICO DEI FARMACI NELL INSUFFICIENZA RENALE FARMACI CON EFFETTO CONCENTRAZIONE-DIPENDENTE strategia mirata ad ottenere un picco ematico elevato con conseguente incremento dell effetto post-antibiotico (PAE) DOSI INVARIATE, AGGIUSTAMENTO DELL INTERVALLO

30 CALCULATION OF AMIKACIN DOSE (concentration dependent antibiotic) Crit Care Med 2009; 37:

31 TRATTAMENTI INTERMITTENTI (IHD), INTERMITTENTI PROLUNGATI (SLED/EDD) E FARMACI

32 TERAPIE SOSTITUTIVE INTERMITTENTI O IBRIDE: DIFFICOLTÀ DI AGGIUSTAMENTO DELLE DOSI 1. esistenza di 2 fasi farmacocinetiche diverse: periodo interdialitico e periodo intradialitico 2. i due periodi possono essere caratterizzati da velocità di eliminazione del farmaco notevolmente diverse 3. necessità di valutare dose di mantenimento ed eventuale supplemento post-dialisi in rapporto alle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche o all obiettivo terapeutico

33 HD INTERMITTENTE: DOSE DI MANTENIMENTO -dopo la dose di carico, la dose di mantenimento dovrà tenere conto della clearance renale ridotta o assente e della quantità di farmaco rimossa con il trattamento sostitutivo ESTENSIONE DELL INTERVALLO(dose invariata)* :maggiore differenza di concentrazione picco-valle (peak-trough) rischio di livelli plasmatici subterapeutici in una fase dell intervallo rischio di livelli tossici per farmaci a basso indice terapeutico * preferibile per farmaci con effetto concentrazione-dipendente (picco)

34 .. predialysis dosing has a higher probability of achieving target maximum concentration (Cmax) concentrations (>8 mg/l) within acceptable exposure limits (AUC values >70 and <120 mg h/l per 24 hours) than postdialysis dosing.

35 Aminoglicosidi: effetto PAE correlato al picco, tossicità correlata ad AUC AUC somministraz post-hd = AUC administering the amino-glycosides (arbekacin) over 60 min just before HD session preplanned peak concentration at the beginning of the session rapidly decreasing concentration during HD the AUC, the accumulation of the drug in the body, is minimized to 40% of that of the conventional post-hd dosing modality a much higher dose could be administered to HD patients giving 4 mg/kg before the HD sessions, and 2 mg/kg before the other sessions.

36 Clin J Am Soc Nephrol 3: , 2008 Background: - aminoglycoside = concentration-dependent bacteriocidal drugs - most efficacious when high peak/mic ratios are achieved - peak concentrations exceeding MIC of by 8-10 fold are associated with clinical response rates of 90% 2 mg/kg --> 1 mg/kg post-hd 3.5 mg/kg --> 3.5 mg/kg pre-hd 4 mg/kg --> 3 mg/kg pre-hd 3.1 mg/kg --> 2.75 mg/kg pre-hd 3 mg/kg --> 3 mg/kg pre-hd Conclusions:.. conventional doses after each dialysis session are not as efficient at achieving treatment targets as predialysis dosing with larger doses.

37 HD INTERMITTENTE: DOSE DI MANTENIMENTO - dopo la dose di carico, la dose di mantenimento dovrà tenere conto della clearance renale ridotta o assente e della quantità di farmaco rimossa con il trattamento sostitutivo RIDUZIONE DELLA DOSE (intervallo invariato)* : maggiore stabilità dei livelli plasmatici trough levels generalmente più elevati (tossicità?) * preferibile per farmaci con effetto tempo-dipendente

38 HD INTERMITTENTE: SUPPLEMENTO POST-DIALISI - somministrazione di una frazione della dose che equivale alla quantità di farmaco rimossa (per molti farmaci, indicazioni fornite da apposite guide) - in assenza di indicazioni precise, per i farmaci potenzialmente dializzabili, può essere razionale posticipare a fine dialisi l intera dose prevista - monitoraggio dei livelli ematici indispensabile per farmaci a basso indice terapeutico o che necessitano di stabilità delle concentrazioni nel range terapeutico

39 HD INTERMITTENTE: RELAZIONE TRA SCHEMA DI SOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO E RIMOZIONE la quantità di farmaco rimossa in una sessione di emodialisi è legata alle concentrazioni plasmatiche l inizio del trattamento emodialitico nella fase di distribuzione del farmaco (prima dell equilibrio) si associa ad una rimozione molto più elevata l intervallo tra dose somministrata e inizio HD, pertanto, può incidere significativamente sull entità della rimozione

40 LINEZOLID (PM 337 Da) antibatterico sintetico di nuova generazione (MRSA, S. epidermidis, Enterococchi) concentrazioni ematiche per il più lungo tempo possibile sopra la MIC eliminazione epatica 50-70%, legame proteico 31%, Vd L/Kg dosaggio immodificato nell insufficienza renale (600 mg/12h) Rimozione linezolid con RRT nel paziente critico con IRA oligurica VALUTAZIONE FARMACOCINETICA DOPO DOSE SINGOLA HD (polisulfone low-flux 3-4h): SLED (polisulfone low-flux 8h): CVVH (AN69, h, Q E 35 ml/kg/h): livelli sierici < 4 mg/dl in 3/8 pazienti livelli sierici < 4 mg/dl in 3/5 pazienti livelli sierici < 4 mg/dl in 2/2 pazienti CONCLUSIONI 1. concentrazione sierica ridotta a livelli sub-terapeutici dalla terapia sostitutiva 2. in tutti i pazienti trattati con HD o SLED, emivita del farmaco inferiore al valore di 4-6h riportato in pazienti senza insufficienza renale 3. consigliabile somministrazione a fine trattamento della dose prevista E. Fiaccadori et al., Crit. Care Med., 32(12): , 2004

41 RRT E RIMOZIONE FARMACI: PARAMETRI FARMACOCINETICI E AGGIUSTAMENTO POSOLOGICO: ACE-INIBITORI e ARBs ACE-inibitori Farmaco Escrez. Renale Fraz. libera (%) Vd (L Kg -1 ) PM (Da) Rimozione RRT Dose post- RRT Dose CVVH Captopril 40-50% 70-75% S S (50-100%) GFR Enalapril 88% 40-50% S S (50-100%) GFR Lisinopril % 100% S S (50-100%) GFR Benazepril 54% 4% 0, N N GFR Quinapril 30% 3% N N GFR Fosinopril 50% 1% N N immodificata Perindopril/ perindoprilato Ramipril/ ramiprilato 10-90% 40-80% S perindoprilat o 35% 30-45% S (modesta) Somministrare dopo dialisi Somministrare dopo dialisi GFR GFR ARBs Losartan 4-10% 2% N N immodificata Candesartan 52% 1% N N immodificata Irbesartan <5% 10% N N immodificata Valsartan 13% 5% N N immodificata Telmisartan <5% 1% N N immodificata Olmesartan 50% 1% N N immodificata

42 RRT E RIMOZIONE FARMACI: PARAMETRI FARMACOCINETICI E AGGIUSTAMENTO POSOLOGICO: Beta-bloccanti e calcio-antagonisti Farmaco Escrez. Renale Fraz. libera (%) Vd (L Kg -1 ) PM (Da) Rimozione RRT Dose post- RRT Dose CVVH Propranololo <5% 7-19% N N immodificata Atenololo 85% 97% S S (50%) GFR Beta-bloccanti Metoprololo 8-13% 89% N N immodificata Nadololo 90% 72% S S (50%) GFR Acebutololo 30-40% 74% S (trascurabile) N GFR Labetalolo (α+β) <5% 50% N N immodificata Carvedilolo <2% 5% N N immodificata Calcio-antagonisti Verapamil* <3% 7-10% N N Immodificata Diltiazem <5% 9-25% N N immodificata Nifedipina * <5% 3% N N immodificata Amlodipina <10% 5% N N immodificata Felodipina <1% 1% N N immodificata * cautela per possibile accumulo di metaboliti attivi nelll insufficienza renale, livelli digossina e ciclosporina * riduzione legame proteico con frazione libera nell insufficienza renale

43 REBOUND POST-DIALITICO la distribuzione dei farmaci è spesso multicompartimentale la velocità di rimozione con l emodialisi può differire notevolmente dalla velocità di ridistribuzione del farmaco dai compartimenti extravascolari al compartimento vascolare il trattamento dialitico crea un gradiente di concentrazione tra i compartimenti e l equilibrio viene ristabilito attraverso un rebound dei livelli ematici post-trattamento trattamento per i farmaci a lenta distribuzione (Vd elevato), il rebound è più accentuato e raggiunge il picco più tardivamente l entità del rebound è maggiore dopo trattamenti ad alta efficienza e/o di breve durata

44

45

46

47

48

49 The Sanford Guide to Antimicrobial Therapy The App for mobile devices is derived from the Sanford Guide Web Edition and reflects the same topics-based organization as well as a full-text search function. For Apple devices (iphone, ipad, ipod Touch) and Android phones and tablets.

50 CONCLUSIONI (1) I farmaci a prevalente o significativa eliminazione renale sono rimossi con CRRT o SLED e richiedono un aggiustamento del dosaggio se Cl CRRT > 25-30% della clearance totale corporea Per la maggior parte degli antibiotici, il coefficiente di sieving (SC) in CVVH corrisponde alla frazione libera del farmaco

51 CONCLUSIONI (2) La Cl extracorporea di un farmaco è influenzata dal meccanismo (convettivo e/o diffusivo), dalla metodica (IHD, SLED, CRRT) e dalla dose dialitica Per gli antibiotici, l aggiustamento posologico deve essere guidato dalle proprietà farmacodinamiche (tempo-dipendente o concentrazione-dipendente)

52 CONCLUSIONI (3) Opportuno monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche Nella consultazione delle guide alla prescrizione dei farmaci è presente una disomogeneità Teniamo conto delle caratteristiche operative a cui i dati si riferiscono

Indicazioni in campo tossicologico e adeguamento posologico dei farmaci

Indicazioni in campo tossicologico e adeguamento posologico dei farmaci Indicazioni in campo tossicologico e adeguamento posologico dei farmaci Santo Morabito DAI Nefrologia e Urologia, UOS Emodialisi Umberto I, Policlinico di Roma GDS TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Concetti di base Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza

Dettagli

Principi di farmacocinetica e aggiustamento posologico dei farmaci nelle terapie sostitutive renali continue (CRRT)

Principi di farmacocinetica e aggiustamento posologico dei farmaci nelle terapie sostitutive renali continue (CRRT) Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 S-36, 2006 / pp. S127-S138 REFRESH / Rassegna Principi di farmacocinetica e aggiustamento posologico dei farmaci nelle terapie sostitutive renali continue (CRRT)

Dettagli

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche V. Molene I Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Principi generali e modalità di rimozione dei soluti Circuito

Dettagli

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Intermittente o continua: revisione critica della letteratura Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Torino 14 Novembre 2008 Insufficienza renale acuta in area critica con necessità

Dettagli

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT?

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT? Vicenza 2018 Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT? Claudio Ronco, MD Dipartimento di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza Prescrizione della

Dettagli

FARMACOCINETICA DEGLI ANTIBIOTICI NELLE TERAPIE SOSTITUTIVE RENALI CONTINUE (CRRT)

FARMACOCINETICA DEGLI ANTIBIOTICI NELLE TERAPIE SOSTITUTIVE RENALI CONTINUE (CRRT) G Ital Nefrol 2012; 29 (4): 425-444 RASSEGNA FARMACOCINETICA DEGLI ANTIBIOTICI NELLE TERAPIE SOSTITUTIVE RENALI CONTINUE (CRRT) GIN FAD Santo Morabito 1, Valentina Pistolesi 1, Umberto Maggiore 2, Enrico

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE - POST - MIXED quale scelta? EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE

Dettagli

Le tecniche diffusive e convettive

Le tecniche diffusive e convettive LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Torino, 21 Ottobre 2011 Le tecniche diffusive e convettive Relatore: Fenoglio Giuseppe, Infermiere S.O.C.

Dettagli

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana S. Galeotti - SOD Anestesia e Rianimazione Direttore: Gianni

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica Concetti di base Regione Veneto AULSS 8 Berica Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza IRRIV Ospedale San Bortolo, Vicenza Associazione Amici

Dettagli

Bilancio Fisiologico del Sodio

Bilancio Fisiologico del Sodio Bilancio Fisiologico del Sodio Il bilancio fisiologico di sodio è il risultato, nel soggetto sano, di una eliminazione renale di sodio esattamente sovrapponibile all apporto dietetico. Questo bilancio

Dettagli

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Francesco Crea Product & Sales Specialist ECCT Exposanità Sala Chopin Pad. 25 corsia C Caratteristiche dei trattamenti

Dettagli

Come si cura la pressione a Pistoia

Come si cura la pressione a Pistoia Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012 60.00 Costo ricetta Spesa Lorda x 1000000 N. Ricette x 100000 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00

Dettagli

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI A oggi non è ancora stato individuato un farmaco o un sistema ottimale per la prevenzione della trombosi del circuito

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (livelli ematici) Docenti: Guido Fumagalli e Roberto Leone Figura 2. Confronto dei livelli ematici

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD Dott.ssa Paola Inguaggiato SC Nefrologia e Dialisi ASO S.Croce e Carle Cuneo Casistica CRRT ASO S.Croce Carle - 110 pazienti/anno 1400 1200 giorni trattamento

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA)

DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA) SEMINARIO ANTE 21 XVIII Corso Di Aggiornamento Tecnici Di Emodialisi Dialisi:strategie RICCIONE 13/4/21 DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA) Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica

Dettagli

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Gianluca

Dettagli

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Tomei Valeria Bologna, 19 Maggio 2016 Indice Citrato + CRRT Citrato

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Rappresentano la quantità

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE Dr. Stefano Bini XXI Corso Nazionale ANTE Riccione, 9 Aprile 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperiale) U.O. Nefrologia e Dialisi

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO Do#. Michele Messa Azienda Ospedaliero Universitaria VR Mass transfer del calcio durante emodialisi standard Perdita conveava + Perdita diffusiva Volume

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Effetto fisiologico o farmacologico Via intravenosa Attivo al sito(i) d azione Distribuzione Farmaco escreto immodificato Attivo al sito di somministrazione

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro Lucie Ernestine Nkouka

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

L anticoagulazione regionale con citrato

L anticoagulazione regionale con citrato L anticoagulazione regionale con citrato Filippo Filippo MARIANO Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia e e Dialisi, Dialisi, Azienda Azienda Ospedaliera

Dettagli

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica Francesco Padula INDICE: Meccanismo di Trasporto dei soluti Diffusivo e Convettivo Emodialisi Emodiafiltrazione Emofiltrazione Ko coefficiente

Dettagli

QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DIALITICA IN CRRT: EKR. Francesco G. Casino. Nefrologia e Dialisi - MATERA

QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DIALITICA IN CRRT: EKR. Francesco G. Casino. Nefrologia e Dialisi - MATERA QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DIALITICA IN CRRT: EKR Francesco G. Casino Nefrologia e Dialisi - MATERA Introduzione Come mostrato anche dal recente VA/NIH Trial, in letteratura sono utilizzati due differenti

Dettagli

Come trattare l ipertensione arteriosa del paziente in emodialisi. Salvatore David - Parma

Come trattare l ipertensione arteriosa del paziente in emodialisi. Salvatore David - Parma Come trattare l ipertensione arteriosa del paziente in emodialisi Salvatore David - Parma PRESSIONE ARTERIOSA IN DIALISI Linee guida NKF KDOQI: Pre dialisi < 140/90 mmhg Post dialisi

Dettagli

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico Gianluigi Lunardi UOC Oncologia Medica Osp. Sacro Cuore Don Calabria Negrar Farmacologia Clinica Disciplina di frontiera

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT.

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Francesco Casino (Matera) Roma, 20-5-2011 La dose dialitica nei pazienti critici Nei pazienti con Insufficienza Renale Acuta (IRA o AKI)

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA Il sottoscritto...... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Sarà prevista l installazione di:

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Composizione della produzione di scarti giornalieri

Composizione della produzione di scarti giornalieri Composizione della produzione di scarti giornalieri Composto Uomo Sano (g/giorno) Paziente uremico (g/giorno) Acqua 1500 300 Urea 30 12 Creatinina 0.6 0.2 Acido Urico 0.9 0.4 Na + 5 0.4 Cl - 10 1.2 K +

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Aspetti tecnologici nella terapia emodialitica Accademia Nazionale di Medicina 1997 Paolo M. Ghezzi, Claudio Ronco

Aspetti tecnologici nella terapia emodialitica Accademia Nazionale di Medicina 1997 Paolo M. Ghezzi, Claudio Ronco Quale futuro per l emodialisi diffusiva diffusiva?? Piergiorgio Bolasco Aspetti tecnologici nella terapia emodialitica Accademia Nazionale di Medicina 1997 Paolo M. Ghezzi, Claudio Ronco Tentiamo una classificazione

Dettagli

CRRT TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA. Dott.ssa M.L.RADICE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

CRRT TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA. Dott.ssa M.L.RADICE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE CRRT TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Dott.ssa M.L.RADICE CONCETTI DI BASE CRRT PRINCIPI GENERALI DIFFUSIONE: Il trasporto avviene PASSIVAMENTE attraverso una membrana

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Roberto Stocco Fresenius Medical Care Italia S.p.A. L emodiafiltrazione, effettuata con diverse tecniche e differenti modalitå, Ç la metodica dialitica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Biofarmaceutica - 4 Prof. Andrea Gazzaniga i farmaci

Dettagli

Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari

Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari CAPD o APD CAPD DAPD NIPD NTPD CCPD CTPD CCPD2 CTPD2 Target di Adeguatezza in PD GB

Dettagli

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare Interim analysis Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 n. 1, 2006 / pp. 29-36 REFRESH / Rassegna

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci ASPETTI STATISTICI Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Ø Rappresentano la quantità

Dettagli

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Indice Autori Prefazione XI XIII PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Capitolo 1 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato urinario 3 Anatomia macroscopica 3 Anatomia microscopica 6 Fisiologia 8 Capitolo 2

Dettagli

Terapie sostitutive renali

Terapie sostitutive renali Evoluzione e storia Terapie sostitutive renali Dialisi peritoneale Emodialisi intermittente Terapia sostitutiva renale continua (CRRT) Dialisi Peritoneale Fine 800: Modificazioni volumetriche con soluzioni

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Francesco Ragusa (Milano) Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto iscritto col n 5 nel Registro Nazionale dei Tecnici di Emodialisi Qualificati

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Federico Pea SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino Tel. 011.566.02.58 Fax 011.518.68.92 info@seed-online.it www.seed-online.it ISBN 978-88-8968-817-5

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo Lezione 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita ASSORBIMENTO Assorbimento

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA DELL UNIVERSITA DI TORINO UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ASSESSORATO ALLA SANITA DELLA REGIONE PIEMONTE XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

CUBICIN (DAPTOMICINA) POLVERE PER SOLUZIONE INIETTABILE O PER INFUSIONE

CUBICIN (DAPTOMICINA) POLVERE PER SOLUZIONE INIETTABILE O PER INFUSIONE Cubicin Guida alla posologia CUBICIN (DAPTOMICINA) POLVERE PER SOLUZIONE INIETTABILE O PER INFUSIONE INDICAZIONI (vedere l Allegato 2 per l RCP) 1 : u Cubicin è indicato per il trattamento delle seguenti

Dettagli

Caratteristiche tecniche di minima delle attrezzature.

Caratteristiche tecniche di minima delle attrezzature. ALLEGATO n. 1 PER CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO ex art. 66 D.Lgs 50/2016 PROCEDURA APERTA IN MODALITA TELEMATICA PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDO QUADRO PER L AFFIDAMENTO QUADRIENNALE CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

Stefano Romagnoli, M.D., Ph.D.

Stefano Romagnoli, M.D., Ph.D. CORSO CRRT Stefano Romagnoli, M.D., Ph.D. Dip. di Anestesia e Rianimazione AOU Careggi - Firenze CRRT: concetti di base 1: come funzionano le CRRT. Come funziona il circuito extracorporeo? Quali sono i

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017 COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017 Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO S.O.D. Sicurezza e Qualità in

Dettagli

D B D U ESCREZIONE URINARIA. kel

D B D U ESCREZIONE URINARIA. kel ESCREZIONE URINARIA D B kel D U D B : quantità di farmaco che rimane nell organismo D U : quantità rinvenuta nelle urine durante l intero studio e che è uguale alla dose D 0 DB + DU= D 0 = dose iniziale

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: E il processo che implica il passaggio del farmaco dal compartimento plasmatico a quelli extraplasmatici (interstiziale e intracellulare) I Farmaci sono in genere molecole di

Dettagli

Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO

Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO M Pallotti, P Maida, Maida, C Venanzio Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia

Dettagli

Principali problemi tecnici e clinici

Principali problemi tecnici e clinici Principali problemi tecnici e clinici Regione Veneto AULSS 8 Berica Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza IRRIV Ospedale San Bortolo, Vicenza

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

L'anticoagulazione con eparina non frazionata

L'anticoagulazione con eparina non frazionata La Terapia Sostitutiva Renale in Area Critica C.T.O. TORINO, 21-10-2011 L'anticoagulazione con eparina non frazionata C.P.S.I. Simona Marangon S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti U A.O.U. S.Giovanni Battista

Dettagli

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015 POSTER Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015 Versione 1.1 POSTER CRF versione 1.1, 16 ottobre 2015 1 Scheda

Dettagli

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette

Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette Il modello di gestione in un grande ospedale: l'esperienza delle Molinette S. Forlenza SC di Nefrologia, Dialisi e U. Trapianto ASO S.Giovanni Battista Torino UTI collegate alla SC di NDT. 84 letti UTI

Dettagli

Blood volume monitoring (BVM)

Blood volume monitoring (BVM) XX Corso Nazionale di Aggiornamento Riccione, 18 aprile 2012 Blood volume monitoring (BVM) Dott. Conti Paolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Azienda U.S.L. n. 9 - Grosseto 1 Dialisi extracorporea Ipotensione

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile

Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile Gaetano Serviddio Università degli Studi di Foggia MEDICINA INTERNA UNIVERSITARIA, Direttore: Prof. G. Vendemiale La dimensione del problema La peculiarità

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Allegato 1 capitolato speciale d appalto Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura. Sono richiesti: n. 24 apparecchiature per dialisi di cui 12 destinate all Ospedale V. Monaldi

Dettagli

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari ANTIPERTENSIVI Farmaci del sistema renina-angiotensina Ace-inibitori Antagonisti dei recettori AT1 Inibitori della renina Attività simpatica renale via β 1 Pressione dei vasi preglomerulari Riassorb di

Dettagli

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci

Dettagli

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Data di arruolamento Visita effettuata no

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO Gli effetti anticoagulanti di Pradaxa sono importanti e salvavita per alcuni pazienti, ma ci sono situazioni in cui e necessario inattivare rapidamente

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Principi Fisico-Chimici dell EMODIALISI

Principi Fisico-Chimici dell EMODIALISI Capitolo 3 Principi Fisico-Chimici dell EMODIALISI Lo scopo dell emodialisi periodica è la sostituzione delle funzioni di escrezione e di regolazione idroelettrolitica dei reni con notevoli problemi di

Dettagli

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato II Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo 6 Per i medicinali contenenti gli inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina

Dettagli

PRATICHE DI NURSING INFERMIERI DEL POOL NEFROLOGICO INFERMIERI DELLE TERAPIE INTENSIVE

PRATICHE DI NURSING INFERMIERI DEL POOL NEFROLOGICO INFERMIERI DELLE TERAPIE INTENSIVE PRATICHE DI NURSING Descrizione delle operazioni che l infermiere deve compiere per iniziare, condurre e terminare una CRRT incluse sostituzioni del circuito e variazioni delle impostazioni. Federico Tobaldo

Dettagli