G1. Generalità sulle funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G1. Generalità sulle funzioni"

Transcript

1 G. Generalità sulle funzioni G. Notazioni utilizzate Dati due numeri detti estremi dell intervallo, l intervallo è l insieme dei numeri reali compresi tra essi. Per esempio con la notazione << si intende l insieme di tutti i numeri compresi tra e esclusi gli estremi. Ci sono gli intervalli limitati (ad es. <<) e quelli illimitati (ad es. >) Esistono due diverse notazioni per gli intervalli come risulta più chiaro dagli esempi che seguono: << ha lo stesso significato di ];[ < ha lo stesso significato di [;[ < ha lo stesso significato di ];] ha lo stesso significato di [;] < ha lo stesso significato di ]- ;[ ha lo stesso significato di ]- ;] > ha lo stesso significato di ];+ [ ha lo stesso significato di [;+ [ La parentesi quadra normale indica che l'estremo è compreso nell'intervallo, la parentesi quadra contraria indica che l'estremo è escluso dall'intervallo. Si può notare che - e + sono sempre esclusi dall'intervallo poiché non sono numeri reali. In analisi si utilizzano alcuni simboli che forse si vedono per la prima volta: Il simbolo si legge "per ogni" oppure "qualsiasi". Il simbolo si legge "esiste". Il simbolo! si legge "unico". Il simbolo indica l'unione tra insiemi. Il simbolo indica l'intersezione tra insiemi. Il simbolo indica l'inclusione tra insiemi, la non inclusione. Il simbolo R rappresenta l'insieme dei numeri reali, ossia tutti i valori associati ai punti della retta. Il simbolo indica l'appartenenza di un elemento a un insieme e la non appartenenza. Il simbolo rappresenta l insieme vuoto. G. Definizione di funzione Definizione: una funzione è una legge che associa a numeri reali al più un numero reale. y=f() è la notazione per rappresentare una funzione. f() è un espressione numerica contenente l incognita. Esempio G.: y = - + è una funzione cha associa ad ogni valore della un numero reale y. Se la = allora y=() -()+= Se = allora y=() -()+=. In questo modo si stabilisce che al valore risulta associato il valore, al valore il valore e così via. Ogni associazione determina un punto sul piano cartesiano. In questo caso si sono già trovati due punti: (;) e (;). E possibile ripetere tale procedimento per tutti i valori della che si desidera; tracciando sugli assi cartesiani tutti i punti che si possono trovare si ottiene il grafico della funzione. La funzione y = - + è la parabola rappresentata nella figura G.. Il codominio è la proiezione della funzione sull'asse y ossia y Fig. G. Grafico di y = - +. Teoria G-

2 Esempio G.: y = - è una funzione che associa a valori della valori della y. Non per tutti i valori della è possibile trovare un - valore della y. Per = la y assume il valore e quindi si può tracciare sul grafico il punto (;), per = la y non assume alcun valore perché non è un operazione permessa. Ciò nonostante y = - è comunque una funzione. - Infatti per la definizione data precedentemente una funzione è una legge che associa a numeri reali al più un numero reale, che vuol dire uno o nessuno. Ciò che è vietato è che per una la y assuma o più valori. In tal caso l espressione non sarebbe una funzione. Il codominio è la proiezione della funzione sull'asse y e quindi è y. Anche in questo caso, dando alla tutti i possibili valori e calcolando le corrispondenti y si ottengono i punti che formano il grafico della funzione, che è un iperbole rappresentata nella figura che segue Esempio G.: Grafico di Fig. G. y = -. - y = non è una funzione. Infatti alla = corrispondono valori della y, il e il. Tali oggetti sono chiamati curve piane e il loro studio non riguarda il programma di analisi delle scuole superiori. Il grafico di questa curva comunque esiste ed è rappresentato dal grafico che segue. Il codominio è R Se si fissa un valore della sull asse delle ascisse e ci si muove in verticale fino ad incontrare il grafico della funzione, e poi ci si muove orizzontalmente fino ad incontrare l asse delle ordinate, si sta associando ad un valore della il corrispondente valore della y graficamente. Può capitare che per alcuni valori della non si incontri il grafico della funzione, come se la = nell esempio G.. Se però per un certo valore della si interseca più volte il grafico della funzione, come nell esempio G., non si tratta di una funzione. Le funzioni, quindi, non avranno mai due o più punti sulla stessa verticale.. Dominio di una funzione Fig. G. Grafico di y =. Si è visto nell'esempio G. che per alcuni valori della è possibile determinare il valore della y, mentre per altri valori ciò potrebbe non essere possibile. L'insieme dei valori della per cui è possibile determinare la y corrispondente è Teoria G-

3 detto DOMINIO della funzione. L'insieme dei valori che la y assume dando tutti i possibili valori alla è detto CODOMINIO della funzione. Osservando i grafici si nota che il dominio è la proiezione della funzione sull'asse, mentre il codominio è la proiezione della funzione sull asse y. Nell esempio G. il dominio è l insieme R ed il codominio è l insieme [;+ [. Nell esempio G. il dominio è l insieme R-{} ed il codominio è l insieme R-{}. Per ricavare il dominio di una funzione data si usano le seguenti regole: ) Il denominatore deve essere diverso da zero ) Il radicando nelle radici pari deve essere maggiore o uguale a zero ) L argomento dei logaritmi deve essere maggiore di zero Se devono essere utilizzate per la stessa funzione più regole allora devono essere messe a sistema. Le regole sono in realtà più di ma queste sono le principali che verranno utilizzate. Esempio G.: Trovare il dominio della funzione y = - Le regole da utilizzare sono due ossia: ) Denominatore diverso da zero. - che dà risultato. ) Radicando maggiore o uguale a zero nelle radici pari. è una disequazione che risolta dà come risultato - e >. Il dominio della funzione risulta essere quindi e >, che è possibile scrivere anche come D=]- ;] ];+ [. E quindi possibile per questi valori determinare il valore della y, mentre non è possibile per i valori <, in quanto la radice di numeri negativi ed il denominatore uguale a zero fanno perdere significato all espressione. Quando si trova il dominio di una funzione è possibile rappresentarlo sugli assi cartesiani, in modo da iniziare a determinare qualcosa relativamente al grafico di una funzione. In particolare si tracceranno delle linee verticali in corrispondenza dei valori trovati, e si cancelleranno le zone che non fanno parte del dominio, come nel grafico che segue. y. Segno di una funzione Fig. G. Dominio di y =. - Lo studio del segno di una funzione permette di determinare per quali valori di la funzione si trova al disopra dell asse y, dove si trova al di sotto e dove interseca l asse delle. Nel grafico si potranno cancellare alcune parti dove la funzione non passa, come si vedrà negli esempi. PROCEDIMENTO: Data una funzione y=f() si risolve la disequazione f(). Bisogna quindi riferirsi alla linea del totale della disequazione: Ddove la linea è continua la funzione è positiva e va quindi cancellata la parte sotto l asse. Dove la linea è tratteggiata la funzione è negativa e va quindi cancellata la parte sopra l asse. Dove ci sono i pallini la funzione vale zero, quindi la funzione interseca l asse. Dove ci sono le crocette la funzione non assume alcun valore, quindi siamo in presenza di valori della che non fanno parte del dominio. Esempio G.: Si torna a studiare la funzione y = - + dell esempio e si risolve la disequazione - +. Si scompone ( -). La linea del totale è quindi La funzione è sopra l asse per tutti i valori della escluso = in cui la funzione interseca l asse. Ciò si può riportare sul grafico cancellando la zona sotto l asse delle ascisse. Teoria G-

4 y Esempio G.6: Si torna a studiare la funzione Fig. G. Segno di y = - +. y = - dell esempio G. e si risolve la disequazione La linea del totale risulta per cui: La funzione è sopra l asse per i valori < e >. In tali intervalli si cancella la zona inferiore all asse. La funzione è sotto l asse per i valori <<. In tale intervallo si cancella la zona superiore all asse. La funzione interseca l asse per il valore =. Il valore = non fa invece parte del dominio. y Fig. G.6 Segno di y = -. - Esempio G.7: Si torna a studiare la funzione y = dell esempio G. e si risolve la disequazione - -. Le radici pari sono sempre maggiori o uguali a zero esclusi i valori non facenti parte del dominio per cui la linea del totale è: per cui: La funzione è sopra l asse per i valori < e >. In tali intervalli si cancella la zona inferiore all asse. La funzione non è mai sotto l asse. Interseca l asse per =. La funzione interseca l asse per il valore =. I valori < non fanno parte del dominio. y Fig. G.7 Segno di y =. - Teoria G-

5 . Alcune definizioni importanti In matematica c è la necessità di utilizzare definizioni formali molto precise. In questo paragrafo verrà data prima una definizione non formale per capire alcuni concetti e poi successivamente la definizione formale. Una funzione è detta monotona crescente se sale sempre. Una funzione è detta monotona decrescente se scende sempre. Una funzione è detta monotona non crescente se non sale mai, quindi o scende o è orizzontale. Una funzione è detta monotona non decrescente se non scende mai, quindi o sale o è orizzontale Fig. G.8 Funzione monotona crescente. Fig. G.9 Funzione monotona decrescente Fig. G. Funzione monotona non decrescente. Fig. G. Funzione monotona non crescente. Se si prendono due valori e sull asse delle e si calcolano i corrispondenti f( ) e f( ) sull asse delle y si nota che se < allora f( )<f( ) per le funzioni crescenti. Ciò non si verifica solamente per le scelte, ma per tutte le che possono essere scelte. La definizione formale è quindi: FUNZIONE MONOTONA CRESCENTE:, D f se < allora f( )<f( ). FUNZIONE MONOTONA DECRESCENTE:, D f se < allora f( )>f( ). FUNZIONE MONOTONA NON CRESCENTE:, D f se < allora f( ) f( ). FUNZIONE MONOTONA NON DECRESCENTE:, D f se < allora f( ) f( ). Una funzione è limitata superiormente se la y non diventa grandissima in corrispondenza di alcuni valori della. Ciò vuol dire che esiste almeno un numero abbastanza grande che il grafico della funzione si trovi completamente al di sotto di una retta orizzontale abbastanza in alto. In termini matematici si dice quindi che: Una FUNZIONE è detta LIMITATA SUPERIORMENTE se k t.c. f() k D f. I k che rendono vera la precedente definizione sono infiniti. Tra tutti questi k ce ne è uno che è il più piccolo di tutti. Ci sono due possibilità: la funzione in qualche punto tocca la retta orizzontale y=k o non la tocca. Se la tocca allora k è detto MASSIMO ASSOLUTO della funzione, se non la tocca è detto ESTREMO SUPERIORE. Analogamente si definiscono la FUNZIONE LIMITATA INFERIORMENTE se k t.c. f() k D f, il MINIMO ASSOLUTO e l ESTREMO INFERIORE. Esempio G.8: La funzione y=- + è limitata superiormente con un massimo di valore. Teoria G

6 Esempio G.9: - La funzione y = è limitata superiormente con estremo superiore di valore ma senza massimo. Fig. G. Funzione y=- + limitata superiormente con un massimo. Un intorno di è un intervallo contenente e si indica con I. Un massimo relativo, a differenza del massimo assoluto, non è il punto più alto in assoluto della funzione, ma il più in alto in una certa zona. Usando la definizione di intorno appena data si può dire che un certo punto è un MASSIMO RELATIVO per la funzione f() se esiste un intorno di nel quale per ogni che si sceglie la corrispondente f() è minore di f( ). In linguaggio matematico si dice che è un MASSIMO RELATIVO per f() se I t.c. I D f f()<f( ). Analogamente si dice che è un MINIMO RELATIVO per f() se I t.c. I D f f()>f( )..6 Alcune funzioni importanti Fig. G. - Funzione y = limitata superiormente con FUNZIONI POLINOMIALI: Sono le funzioni del tipo y=p() in cui l espressione p() è un polinomio. Se il grado del polinomio è siamo in presenza di rette orizzontali; per esempio y=. Se il grado del polinomio è siamo in presenza di rette oblique; per esempio y=-. Se il grado del polinomio è siamo in presenza di parabole; per esempio y=- +. Se il grado del polinomio è siamo in presenza di una cubica; per esempio y= -. Se il grado del polinomio è siamo in presenza di una quadrica; per esempio y= -. E così via. Le funzioni polinomiali hanno una forma caratteristica che si può osservare nelle seguenti figure: un estremo superiore ma senza massimo. Teoria G-6

7 Fig. G. Grafico della funzione polinomiale y=-. Fig. G. Grafico della funzione polinomiale y= Fig. G.6 Grafico della funzione polinomiale y= -. Fig. G.7 Grafico della funzione polinomiale y= -. FUNZIONI RAZIONALI FRATTE: Sono le funzioni del tipo y=p()/q() o riconducibili ad esse, dove p() e q() sono polinomi. Se p() e q() sono di primo grado siamo in presenza di iperboli equilatere, cioè iperboli con gli asintoti perpendicolari e paralleli agli assi. Il dominio è dato da tutti i valori di R che non annullano il denominatore. Si noti che la funzione Fig. G.8 Grafico della funzione razionale fratta - y = presenta una discontinuità per = y = +. Fig. G.9 - Grafico della funzione razionale fratta y =. + FUNZIONI IRRAZIONALI: Sono le funzioni che presentano la al radicando. Se la radice è di indice pari il dominio è l insieme dei valori della per cui il radicando è positivo. Le funzioni irrazionali più semplici sono quelle che contengono solo una radice, come nelle figure seguenti. Teoria G-7

8 Fig. G. Grafico della funzione irrazionale y =. Fig. G. Grafico della funzione irrazionale y =. FUNZIONI GONIOMETRICHE: Sono le funzioni che contengono seno, coseno, tangente o cotangente. Il dominio è tutto R tranne i valori della per cui l argomento della tangente è uguale a π +kπ o l argomento della cotangente è uguale a kπ. Le funzioni goniometrici principali sono y=sen, y=cos, y=tg, y=cotg. Fig. G. Grafico della funzione goniometrica y=sen. Fig. G. Grafico della funzione goniometrica y=cos. Fig. G. Grafico della funzione goniometrica y=tg. Fig. G. Grafico della funzione goniometrica y=cotg. FUNZIONI ESPONENZIALI: Le funzioni esponenziali sono quelle in cui la variabile si trova all esponente. Se la base è maggiore di la funzione è crescente; se la base è compresa tra e la funzione è decrescente. Con base uguale a zero o negativa la funzione perde di significato. Con base uguale a viene la retta y=. Il dominio è tutto R. Tutte queste funzioni sono sempre positive. Si presentano qui di seguito i grafici delle funzioni esponenziali y =, y = e, y =. Teoria G-8

9 Fig. G.6 Grafico della funzione esponenziale y =. y = FUNZIONI LOGARITMICHE: Le funzioni logaritmiche sono quelle che presentano la all argomento della funzione logaritmo. Il dominio è dato da tutti i valori della per cui l argomento del logaritmo è maggiore di zero. La base deve essere positiva e diversa da. Se la base è compresa tra e la funzione è decrescente. Se la base è maggiore di la funzione è crescente. Tutte queste funzioni passano per il punto (;) per cui la funzione vale zero se la è. Se la base è maggiore di la funzione è negativa per << e positiva per >. Se la base è compresa tra e la funzione è positiva per << e negativa per >. Si presentano i grafici delle funzioni Fig. G.7 Grafico della funzione esponenziale y = e. y = log, y = ln, y = log. Fig. G.8 Grafico della funzione esponenziale. Fig. G.9 Grafico della funzione logaritmica y = log. Fig. G. Grafico della funzione logaritmica y = ln. Anche se non si tratteranno le seguenti funzioni in maniera approfondita è importante notare che non tutte le funzioni presentano delle caratteristiche intuitive o di continuità. Ecco perché sono presentate le funzioni seguenti. FUNZIONE SEGNO: La funzione segno associa ai numeri negativi il valore, a zero il valore zero, ai numeri positivi il valore. Presenta pertanto un punto di discontinuità per =. y Fig. G. Grafico della funzione logaritmica y = log. Fig. G. Grafico della funzione y=sgn. Teoria G-9

10 FUNZIONE VALORE ASSOLUTO: La funzione valore assoluto associa ad ogni valore lo stesso valore ma positivo. Si indica con y=. y Fig. G. Grafico della funzione y=. FUNZIONE PARTE INTERA: La funzione parte intera associa ad ogni numero il numero intero inferiore ad esso. Si indica con y=int() oppure y=[]. Ha un caratteristico andamento a gradini. y Fig. G. Grafico della funzione y=int(). FUNZIONI DEFINITE PER TRATTI: Le funzioni definite per tratti sono quelle per cui si usano diverse formule per calcolare la y a seconda del valore della. Eccone un esempio: π cos - < y = - + < ln.7 Funzioni pari e dispari Fig. G. Grafico di una funzione definita a tratti. Definizione: Una funzione è PARI se f()= f(-) D f. Le funzioni pari sono simmetriche rispetto all asse y. Una funzione è DISPARI se f()= - f(-) D f. Le funzioni dispari sono simmetriche rispetto all origine. Sono dette così perché le funzioni del tipo y= n con n pari sono pari, quelle con n dispari sono dispari. Con riferimento ai grafici mostrati precedentemente le funzioni y=- +, y=- + e y= sono funzioni PARI. Si può notare dal loro grafico la loro simmetria rispetto all asse y. Teoria G-

11 La funzione y=tg, la funzione y=sen e la funzione y = sono invece DISPARI. Si può notare dal loro grafico la loro simmetria rispetto all origine. Per determinare se una funzione è pari, dispari o né pari né dispari si utilizza il seguente procedimento: si parte dalla funzione di partenza, che è f(), e si calcola f(-). Se ciò è uguale a f() la funzione è pari. Se la funzione non è pari si calcola f(-). Se ciò che si ottiene è uguale a f() la funzione è dispari, altrimenti non è né pari né dispari. Esempio G.: Dire se la funzione y=- + è pari, dispari, o né pari né dispari. Per vedere se tale funzione è pari si deve sostituire al posto della e poi verificare se l espressione in questione è uguale a quella di partenza. f() =- +. f(-) = (-) +(-) = - +. Essendo f() uguale a f(-) la funzione è pari. Esempio G.: Dire se la funzione y= è pari, dispari, o né pari né dispari. Si verifica prima se è pari. f()=. f(-)=(-) =-. Quindi f() non è uguale a f(-) e la funzione non è pari. Si verifica quindi f(-) cambiando il segno di f(-). -f(-)=-(- )= Essendo -f(-) uguale a f() la funzione è dispari. Esempio G.: Dire se la funzione + y = è pari, dispari, o né pari né dispari. Si calcola f(-). + f() =. (-) f(-) = = (-). f() è diverso da f(-) quindi la funzione non è pari. Si calcola quindi f(-) f(-) = - =. Anche f(-) è diverso da f() quindi la funzione in questione non è né pari né dispari..8 Funzioni inverse Una funzione associa a valori della valori della y. Ad esempio la funzione y=+ associa alla i seguenti valori della y: - - y - 7 La funzione inversa associa i valori esattamente in maniera opposta scambiando le con le y come mostrato qui accanto: - 7 y - - Per trovare la funzione inversa di una funzione data si esplicita la con passaggi algebrici e poi si scambiano le con le y. Non tutte le funzioni ammettono inversa. Le funzioni che ammettono inversa sono dette invertibili. Se svolgendo il procedimento appena mostrato si trova come inversa una espressione che non ricade nella definizione di funzione allora la funzione di partenza non è invertibile. Esempio G.: Trovare la funzione inversa della funzione y=+. ) y=+ Si esplicita la -=-y+ Teoria G-

12 =y- = y - Si scambiano e y. y = - Esempio G.: Trovare la funzione inversa della funzione y = +. Si esplicita la. - = -y + = y - = y - Si scambiano e y. y = - Esempio G.: Trovare la funzione inversa della funzione y=+ln. Si esplicita la. -ln=-y+ ln=y- y- = e Si scambiano e y. - y = e Esempio G.6: Trovare la funzione inversa della funzione y =. Si esplicita la. - = y = y = ± y Si scambiano e y. y = ±! Ma quest ultima espressione non è una funzione, in quanto per la stessa si trovano due y. Se ne conclude che la funzione y = non è invertibile. Come si vede dall esempio G.6 non tutte le funzioni ammettono la funzione inversa. Le funzioni crescenti e decrescenti sono invertibili, ma non sono le uniche. Esistono infatti alcune funzioni invertibili che non sono crescenti o decrescenti. Il grafico di una funzione è simmetrico a quello della sua inversa rispetto alla retta y=. Ecco due figure: La prima figura è quella delle funzioni y = e e della sua inversa y=ln. La seconda invece mostra come la funzione y= non ammetta inversa perché y = ± non è una funzione. Grafici di Fig. G.6 y = e e della sua inversa y=ln. Fig. G.7 Grafici di y= e della sua inversa y = ±. Teoria G-

13 .9 Funzioni composte Le funzioni possono essere immaginate come scatole che ad un certo ingresso forniscono, dopo opportuni calcoli, una ben determinata uscita. Ad esempio per la funzione y=- fa corrispondere all ingresso = l uscita y=, in quanto y= -=. Ciò può essere mostrato nel seguente diagramma: y = - Non ci si dovrebbe stupire che l uscita di una funzione può essere l ingresso per un altra, come mostrato nel seguente diagramma: y=f() f() y=g() g(f()) Si noti che la prima funzione ad essere utilizzata, f(), è quella che alla fine si trova dentro la parentesi. Considerando le funzioni f()=, g()= e il valore di ingresso = un esempio di tale trasformazione potrebbe essere il seguente: y= y= Si noti che = (banale) e =( ) ossia ( ), per cui è possibile calcolare la funzione composta y=g(f()) che è, nel nostro caso y=. In realtà vanno considerati anche il dominio ed il codominio delle funzioni. Infatti perché esista la composta il codominio della prima deve essere un sottoinsieme del dominio della seconda. Gli esercizi su questa parte saranno di due tipi: Date le funzioni f() e g() ricavare le funzioni f(g()) e g(f()). [Si indicano con (f g)() e (g f)() rispettivamente e si leggono f composto g e g composto f ]. Data la funzione (f g)() trovare le funzioni f() e la funzione g(). Esempio G.7: Date le funzioni f() = + e g() = e calcolare (f g)() e (g f)(). (f g)(): per determinare (f g)() si deve prima utilizzare f(). Quindi f(e ) = e +.La soluzione è quindi (f g)() = f(g()) = e +. g() = e. Adesso e va al posto della nella funzione (g f)(): per trovare (g f)() si deve prima utilizzare f() = +. Adesso + va al posto della nella funzione + g(). Quindi g( +) = e Esempio G.8:. La soluzione è quindi Data la funzione (g f)() = cos( - ) determinare f() e g(). + (g f)() = g(f()) = e. La prima funzione utilizzata, quella più vicina alla, è la funzione f(). La si riconosce perché è la più interna. Quindi f() = -. La funzione g() è quella esterna ossia g() = cos. Ciò si può visualizzare con il seguente schema: f ( ) = - - g ( ) = c o s c o s ( - ). Restrizione e prolungamento Definizione: se f()=g() e D f D g allora f() è detta restrizione di g() e g() è detta prolungamento di f(). Esempio G.9: Siano se non è né l uno né l altro. - f() = e g() = -. Si determini se f() è restrizione di g(), se ne è prolungamento o -. Si verifica se f()=g() per mezzo di passaggi algebrici: = - per le note proprietà delle radici. Quindi f()=g(). Se così non fosse stato allora f() non sarebbe stata né prolungamento né restrizione di g().. Si determinano i domini di f() e di g(): Teoria G-

14 D f Bisogna risolvere il sistema di disequazioni seguente > Si omettono i passaggi, comunque la risoluzione di tale sistema ci permette di trovare Df=[;+ [. - D g Bisogna risolvere la disequazione seguente: Si omettono i passaggi, comunque la risoluzione di tale disequazione ci permette di trovare Dg=]- ;[ [;+ [.. Si confrontano i domini di f() e di g(). Poiché D f D g allora f() è restrizione di g(). Se uno dei due insiemi non fosse stato un sottoinsieme dell altro allora f() non sarebbe stata né prolungamento né restrizione di g() Se f() è restrizione di g() la funzione f() e la funzione g() hanno lo stesso grafico, tranne che per il fatto che il grafico della funzione g() è presente in zone in cui non è presente il grafico della funzione f(). - - Ecco il grafico delle funzioni dell esempio precedente: f() = e g() = Si vede chiaramente che il grafico di f() è uguale (dove esiste) al grafico di g() Fig. G.8 Grafico di g() = -. Grafico di Fig. G.9 - f() =.. Funzioni periodiche Per capire cos è una funzione periodica si dà prima una definizione non formale, per poi formalizzarla. Si può dire che una funzione è periodica se i valori della y si ripetono a intervalli regolari. Sono ad esempio funzioni periodiche le funzioni goniometriche come nelle figure G., G., G., G., che qui si riportano in piccolo: y=sen y=cos y=tg y=cotg Il grafico del seno e del coseno si ripete ogni π. Il periodo di seno e coseno è quindi π. Il grafico della tangente e della cotangente si ripete ogni π. Il periodo di tangente e cotangente è quindi π. Teoria G-

15 Definizione: Una f è periodica se k> t.c. D f f()=f(+k). Il più piccolo k per cui è valida la definizione è detto periodo della funzione. k f()=f(+k) k Per capire il significato della definizione si osservi quanto segue: Si vede dalla figura che f() e f(+k) hanno lo stesso valore. Ciò non accade solo per il particolare che abbiamo scelto ma vale per tutte le del dominio. Se ciò non fosse la funzione non sarebbe periodica. Nella definizione si dice che il periodo è il più piccolo k per cui vale la definizione. Si prenda ad esempio la funzione seno: sen(9 )=sen(6 +9 )=sen(7 +9 )=sen(8 +9 ) ecc. Quindi il periodo è 6. Ma è anche vero che sen(9 )= sen(7 +9 )=sen( +9 )=sen(6 +9 ). Quindi il periodo in teoria potrebbe essere 7, oppure qualunque multiplo di 6. Per evitare questo si dice che il periodo è il più piccolo k per cui vale la definizione. Il vantaggio di una funzione periodica è che non bisogna tracciarla in tutto R ma basta tracciarla in un intervallo ben definito, perché poi tale grafico si ripete ad intervalli regolari.. Grafici deducibili Fig. G. Definizione di funzione periodica. Conoscendo il grafico di una o più funzioni è possibile tracciarne molte altre. In questo paragrafo si vedrà come. Le tecniche di questo paragrafo valgono per tutte le funzioni. Si useranno per gli esempi la funzione y=ln e y= - di cui già si conosce il grafico. Fig. G. Grafico di y=ln. Fig. G. Grafico di y= -. a) IL GRAFICO DI y=f()+k e di y=f()-k Se si conosce il grafico di f(), e k è un numero positivo, il grafico di f()+k sarà identico ma spostato verso l alto di k, quello di f()-k sarà identico ma spostato verso il basso di k. Quindi il grafico di y=ln()+ sarà spostato in alto di, mentre y=ln()- sarà spostato in basso di. Teoria G

16 Fig. G. Grafico di y=ln. Fig. G. Grafico di y=ln+. Fig. G. Grafico di y=ln-. b) IL GRAFICO DI y=f(+k) e di y=f(-k) Se si conosce il grafico di f(), e k è un numero positivo, il grafico di f(+k) sarà identico ma spostato verso sinistra di k, quello di f(-k) sarà identico ma spostato verso destra di k. Quindi il grafico di y=ln(+) sarà spostato verso sinistra di, quello di y=ln(-) sarà spostato verso destra di. Fig. G.6 Grafico di y=ln. Fig. G.7 Grafico di y=ln(+). Fig. G.8 Grafico di y=ln(-). c) IL GRAFICO DI y= f() Quando si disegna il grafico del valore assoluto di una funzione basta prendere le parti negative e tracciare al loro posto il grafico simmetrico rispetto all asse delle. Le parti positive del grafico rimangono invariate. Ecco quindi i grafici di y= ln e di y= - Fig. G.9 Grafico di y= ln. Fig. G. Grafico di y= -. d) IL GRAFICO DI y=kf() Bisogna qui distinguere se k è positivo o negativo e se k è maggiore o minore di uno. k> - Il grafico di kf() è dilatato verso l alto e verso il basso. Più grande è k maggiore è la dilatazione. Nelle successive figure il grafico di y=( ) e di y= ln Teoria G-6

17 Fig. G. Grafico di y=( ). Fig. G. Grafico di y= ln <k< - Il grafico di kf() è schiacciato verso l asse. Più piccolo è k maggiore è lo schiacciamento. Nelle successive figure il grafico di y = ( - ) e di y = ln. Fig. G. Grafico di y = ( - ). Fig. G. Grafico di y = ln. -<k< - Il grafico di kf() è schiacciato verso l asse ed è simmetrico a quello di partenza rispetto all asse. Più vicino è k a zero maggiore è lo schiacciamento. Nelle successive figure il grafico di y = - ( - ) e di y = - ln. Fig. G. Grafico di y = - ( - ). Fig. G.6 Grafico di y = - ln. k<- - Il grafico di kf() è dilatato verso l alto e verso il basso ed è simmetrico a quello di partenza rispetto all asse.più piccolo è k, (per esempio ), maggiore è la dilatazione. Nelle successive figure il grafico di y = -( - ) e di y = -ln. Teoria G-7

18 Fig. G.7 Grafico di y = -( - ). Fig. G.8 Grafico di y = -ln. e) IL GRAFICO DI y=-f() Il grafico di f() è quello simmetrico di f() rispetto all asse. E un caso particolare del precedente con k=-. Nelle successive figure i grafici di y = -( - ) e di y = -ln. Fig. G.9 Grafico di y = -( - ). Fig. G.6 Grafico di y = -ln. f) IL GRAFICO DI y=f(-) Il grafico di f(-) è quello simmetrico di f() rispetto all asse y. Nell equazione troviamo - al posto di. Nelle successive figure i grafici di y = (-) - e di y = ln(-). Essendo y = (-) - una funzione pari il grafico resta invariato. Fig. G.6 Grafico di y = (-) -. Fig. G.6 Grafico di y = ln(-). Teoria G-8

19 g) IL GRAFICO DI y=f()+g() Per disegnare il grafico di una somma di funzioni basta sommare le due funzioni per punti. Ecco il grafico di y = ( -)+ln Fig. G.6 Grafico di y = ( -)+ln. h) IL GRAFICO DI y=f() g() Per disegnare il grafico di un prodotto di funzioni basta moltiplicare le due funzioni per punti. Ecco il grafico di y = ( - ) ln Fig. G.6 Grafico di y = ( - ) ln. i) IL GRAFICO DI y=f()/g() Per disegnare il grafico di un quoziente di funzioni basta dividere le due funzioni per punti. ln Ecco il grafico di y =. ( - ) Teoria G-9

20 l) IL GRAFICO DI y=f(k) Grafico di Fig. G.6 y = Se k> il grafico della funzione viene schiacciato da destra e da sinistra verso l asse y. Più grande è k e maggiore è lo schiacciamento. Se per alcune funzioni come y=ln() il grafico subisce uno schiacciamento forse non molto visibile, per altre funzioni (quelle goniometriche) lo schiacciamento è visibile con facilità perché diminuisce il periodo della funzione. ln ( - ) Fig. G.66 Grafico di y=ln. Fig. G.67 Grafico di y=ln(). Fig. G.68 Grafico di y=sen. Fig. G.69 Grafico di y=sen(). Teoria G-

21 Se <k< il grafico della funzione viene allargato verso destra o verso sinistra. Più k è vicino a zero e maggiore è l allargamento. Anche in questo caso nelle funzioni goniometriche l effetto è maggiormente visibile perché il periodo aumenta. Fig. G.7 Grafico di y=ln. Fig. G.7 Grafico di y = ln Fig. G.7 Grafico di y=sen. Fig. G.7 Grafico di y = sen. Se il numero k è negativo valgono le stesse regole di allargamento e schiacciamento con la differenza che ci sarà anche una simmetria rispetto all asse delle y. In particolare se <k< ci sarà un allargamento della funzione verso destra e verso sinistra, ed in più una simmetria rispetto all asse y. Più vicino è k a zero e maggiore sarà l allargamento. Se k<- ci sarà uno schiacciamento della funzione verso l asse y, ed in più una simmetria rispetto all asse y. Minore è k maggiore sarà lo schiacciamento. Se k=- si è nel caso del punto f) di questo paragrafo. Fig. G.7 Grafico di y=ln(-). Fig. G.7 Grafico di y = ln. Teoria G-

22 Fig. G.76 Grafico di y=sen(-). Fig. G.77 Grafico di y = sen. Teoria G-

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B FUNZIONI Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di 7. Funzioni limitate ed illimitate, funzioni inverse Definizione: Una funzione f: A Bsi dice limitata superiormente od inferiormente se il suo condominio è un insieme limitato superiormente od inferiormente.

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B Funzioni Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y = () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz 1 MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONI FUNZIONI ALGEBRICHE (in cui compaiono le quattro operazioni):

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione a.a. 7-8 Dott. Simone Zuccher 6 Novembre 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G5.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G5.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G5. Derivate G5. Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente. Esempio G5.: La funzione = e la sua retta tangente per

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica Funzione numerica FUNZIONI NUMERICHE Una funzione si dice numerica se gli insiemi A e B sono insiemi numerici, cioè N (insieme dei numeri naturali), Z (insieme dei numeri relativi), Q (insieme dei numeri

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI TORINO SETTEMBRE 2010 COMPENDIO DI ESPONENZIALI E LOGARITMI di Bart VEGLIA 1 ESPONENZIALi 1 Equazioni esponenziali Un espressione in cui l incognita compare all esponente di una o più potenze si chiama

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

Esempi di funzione...

Esempi di funzione... Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama applicazione o funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B Esempi di

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

Introduzione. Test d ingresso

Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione Test d ingresso v vii 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5 Intervalli... 12 1.6 Valoreassolutoedistanza...

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

y = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della

y = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della LE FUNZIONI DEFIINIIZIIONE Una funzione f () = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della VARIABILE INDIPENDENTE associa AL PIU (al massimo) un valore della VARIABILE DIPENDENTE E UNA

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano: Funzione polinomiale di 1 grado y = ax + b y = x 6 (coefficiente di x positivo) D = R Determino dove la funzione si annulla (cioè troviamo gli zeri della funzione) risolvendo l equazione x 6 = 0 che, essendo

Dettagli

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione alla II edizione Introduzione Test d ingresso v vii ix 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA III Parziale - Compito C 6/5/5 A. A. 4 5 ) Studiare la seguente funzione polinomiale:

Dettagli

FUNZIONI. Per introdurre correttamente il significato di funzione è necessario fare una breve panoramica sulla definizione di insieme.

FUNZIONI. Per introdurre correttamente il significato di funzione è necessario fare una breve panoramica sulla definizione di insieme. 1 FUNZIONI Per introdurre correttamente il significato di funzione è necessario fare una breve panoramica sulla definizione di insieme. Insiemi Un insieme è un raggruppamento di oggetti di qualsiasi natura.

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

Funzione esponenziale

Funzione esponenziale Paolo Siviglia Funzione esponenziale Consideriamo le seguenti funzioni. e Come si vede, si tratta di potenze con esponente variabile. Espressioni di questo tipo sono denominate funzioni esponenziali. La

Dettagli

Tali quantità o caratteristiche essenziali di un fenomeno possono essere qualitative o quantitative e vengono dette variabili.

Tali quantità o caratteristiche essenziali di un fenomeno possono essere qualitative o quantitative e vengono dette variabili. OBIETTIVO DELLA RICERCA SCIENTIFICA MODELLO DEL FENOMENO NATURALE stabilire se esistono relazioni tra le quantità che si ritengono essenziali per la descrizione di un fenomeno. è una costruzione ideale

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte): MATEMATICA a.a. 014/15 1a. Funzioni (II parte): Funzioni iniettive, suriettive, bigettive. Funzioni reali. Campo di esistenza. Funzioni pari e dispari Funzione iniettiva y=f() 1 3 X 4 y 6 Y y y 1 y 3 y

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

MATEMATICA. Definizioni:

MATEMATICA. Definizioni: Definizioni: Funzione: dati due insiemi A e B, dove A è l insieme di partenze e B quello di arrivo, una funzione tra di essi è una relazione che ad ogni elemento dell insieme A associa uno e un solo elemento

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE Vogliamo ora limitare la nostra attenzione a quelle funzioni che hanno come insieme di partenza e di arrivo un sottoinsieme dei numeri reali, cioè A, B R. Es6. Funzione

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA Intervalli e intorni Funzioni in R e classificazione Proprietà delle funzioni: pari e dispari monotone periodiche Intervallo Un intervallo di estremi a e b è un insieme

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: Disciplina insegnata: Libro/i di testo in uso: Tiziana Paoli Matematica M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone, Manuale blu 2.0 di matematica, Seconda edizione, vol. 3A e vol.

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s. 2015-2016 prof. ssadelfino M. G.

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s. 2015-2016 prof. ssadelfino M. G. FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ 1 V CLASSICO a. s. 2015-2016 prof. ssadelfino M. G. A1 DEFINIZIONE DI FUNZIONE 2 Diapositiva 2 A1 Autore; 08/09/2015 DEFINIZIONE DI FUNZIONE X Y E una funzione! g a b c d e f.1.2.3.4

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Equazioni e disequazioni goniometriche

Equazioni e disequazioni goniometriche 1 Equazioni e disequazioni goniometriche Restrizione di una funzione Nel definire la funzione logaritmica come inversa di quella esponenziale, avevamo ricordato che: Una funzione è invertibile se e soltanto

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Matematica MODULO 1 : Funzioni Programma svolto ARGOMENTO CONOSCENZE/CONTENUTI

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Pagina 1 Generalità sulle funzioni Definizione: Dati due insiemi A e B, si definisce funzione una relazione che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Osservazione: Dalla definizione

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente in (a, b) se f ( 1 ) f ( ) quando 1

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO Note su GRAFICI DI FUNZINI E TRASFRMAZINI DEL IAN Giulia Fidanza In queste note ci proponiamo di trovare l equazione di una funzione il cui grafico sia ottenuto dal grafico di una funzione nota attraverso

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN

Dettagli

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI (al massimo di secondo grado in x) Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4 B) September 9, 003 1. FUNZIONI

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente (non decrescente) in un intervallo I se f ( 1 ) < f ( ) (f ( 1 ) f ( )), quando 1

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18 FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18 FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI Presentiamo il grafico delle funzioni elementari e delle funzioni che si ottengono trasformando

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri, Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 docente: Elena Polastri, plslne@unife.it Studio di funzione con indicazione degli asintoti e grafico probabile Studiare

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 20/202. Esercizi: lezione 8 novembre 20 Studio di funzione con indicazione degli asintoti e grafico probabile Studiare completamente

Dettagli