Proteina v-onc. localizzazione. membrane plasmatica e nucleare citoplasma membrana plasmatica e Golgi - so lubile e membrane membrana plasmatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proteina v-onc. localizzazione. membrane plasmatica e nucleare citoplasma membrana plasmatica e Golgi - so lubile e membrane membrana plasmatica"

Transcript

1 Oncogèni: espressione genica e tumori D!] Tabella 39.5 Le oncoproteine si differenziano per dimensioni e localizzazione. Gene Proteina c-onc loca[izzazione componenti Proteina v-onc localizzazione src ab! erbb neu fps fm s membrane nucleo membrana plasmatica membrana plasmatica solubile membrana plasmatica src gag-abl P68-erbB - gag-fps fms membrane plasmatica e nucleare citoplasma membrana plasmatica e Golgi - so lubile e membrane membrana plasmatica mos ras? membrane env-mos ras citoplasma membrane myc myb fos nucleo nucleo' nucleo? myc gag-myc myb gag-fos nucleo nucleo nucleo nucleo [a prima volta con l'rsv. Mutazioni tempe ratura-sensibili in l'-src permettono di revertire il fenotipo trasformato aumhl1tando la temperatul'i e di attenerlo nuovamente diminuendola. Ciò mostra chiaramente che il gene v-sre è necessario sia per iniziare, sia per mantenere lo stato trasformato. Src è un caso eccezionale, in cui la proteina virale è sintetizzata in modo indipedente e, pertanto, assomiglia a quella cellulare. Per l'oncogenicità sono n ecessarie specifiche modificazioni della sequenza. Così v-src è oncogeno a bassi livelli di proteina, mentre c-sre non lo è neanche ad alti livelli (più di lo volte rispetto al normale). Alcuni oncogèni possono essere scarsamente oncogenici quando il e-one è espresso il livelli maggiori, ma modificazioni di sequenza, come quelle trovate nei v-one o quelle che avvengono spontaneamente nei e-one, possono attivare il gene in modo molto più efficiente; è questo il caso dei geni ras e, fo rse, 11OS. n altri casi, soprattutto e-l71ye, le modificazioni della struttura della proteina non sembrano essere essenziali per l'oncogenicità, ma l'i per-espressione o l'alterazione della regolazione possono essere responsabili dell'oncogenicità. proto-oncogèni ras possono essere attivati per mutazione Cellule tu morali solamento del DNA Trasferi mento del DN A in cellule normali ~ ~VA"\OWÌ\VAYìW\VAVAVA""[i'::, ' solar:-?" + del c ;c~ trasfor" ~ solamento del D ottenuto dal.;on trasformati 6D Gli oncogèni sono responsabili di eventi di trasformazione che non comportano l'infezione virale? È possibile determinarlo direttamente trasfettando cellule rice- Figura 39.6 Gli esperimenti di trasfezione permettono di isolare alct., oncogèni va lutando la capacità del DNA delle cellue tumorali di tra5' mare le cellule normali e di renderle tumori geniche.

2 lid 39. Oncogèni: e<pre5s/ole l'-~ Tabella 39.6 Parecchi on~ogèni possono essere individuati grazie alla loro capacità di trasiormare fibroblasti 3T3 in un esperimento di trasfezione.. c-onc v-onc Modificazione nel c-onc Tipo di tumore contenente l'oncogène H-ra s K-ras H-ras K-ras mutazione punti forme mutazione puntiforme N-ras nessuna mutazione puntiforme neu nessuna mutazione puntiforme neuroblastonla del ratto mos mos riarrangi amento plasmocitoma murino met nessuna riarrangiamento osteosarcoma umano KS nessuna riarrangiamento sarcoma di Kaposi ] "cl tomocl cm"l, "di " "be'" 397 venti «normali» con DNA ottenuto da tumori animali (la linea solitamente usata come ricevente è la linea di fibroblasti murini NH 3T3). La procedura è illustrata schematicamente nella figura Se uno specifico gene contribuisce allo stato trasformato, la sua introduzione in una nuova cellula può determinarne la trasformazione. Quando una cellula 3T3 (o un'altra cellula normale) è trasformata, la sua discendenza crescerà sotto forma di focus. La comparsa di foci è usata come misura del potenziale trasformante di una preparazione di DNA. Se si parte da una preparazione di DNA isolato da cellule tumorali, l'efficienza di formazione di foci è bassa. Comunque, una volta che il gene trasformante è stato isolato e clonato, è possibile ottenere un'efficienza decisamente maggiore. nfatti, la «forza» trasformante di un gene può essere caratterizzata dall'efficienza di formazione di foci della sequenza clonata. Un gene con alto potere trasformante può avere un'efficienza superiore ai 100 foci/ng di D\'A/10 6 cellule, mentre l'efficienza di un gene debolmente trasformante può essere inferiore ai 10 foci. l DNA con attività trasformante pllò essere isolato solo da cellule tumoralii non è presellte nel D,VA normale. '\ella tabella 39.6 sono riassunte le proprietil trasforman ti di alcuni geni che sono stati isolati in questo modo. l geni trasformanti presentano due importanti proprietà: Presentano sequenze strettamente correlate nel DNA delle cellule normali. Ciò fa ipotizzare che la trasformazione sia causata da mutazione di un gene cellulare nor kb LJ male (un proto-oncogène) che dà origine ad un oncogène. La modificazione può realizzarsi sotto forma di mu O tazione puntiforme o di più estesa riorganizzazione del 93% DNA attorno al c-onc, come riassunto nella tabella. Possono presentare una controparte negli oncogèni tra Figura 39.7 La famiglia dei geni ras um ani com prende tre membri con sdotti da virus trasformanti. Ciò suggerisce che lo spettro dei proto-oncogèni è limitato e che, probabilmente, struttura molto simile. N-ra s e H-ra, presenta no 5 esani. l primo eso ne non è codificante; gli esani l-v cod ificano la proteina. K-ras è molto più gra nde e prese nta un esone in più (lvbl, alternativo. anch'esso codificante. Le tre proteine Ras divergono solo in regi oni re lati vamen te gli stessi geni sono bersaglio di mutazioni in grado di generare oncogèni nel genoma cellulare o sono in gra piccole. do di diventare oncogèni virali. Parecchi esempi della tabella presentano una controparte dire tta nei geni l'-onc. Gli oncogèni derivati dalla famiglia del c-ras sono sta ti spesso identificati in saggi di trasfezione. La famiglia è formata da tre geni attivi sia nell'uomo, sia nel topo, dispersi nel genoma (sono stati identificati anche alcuni pseudogenil. Le strutture dei singoli geni sono strettamente correlate, come è illustrato nella figura l geni N e H presentano strutture simili; il gene K presenta un esone addizionale che crea il potenziale per generare proteine sovrapposte, per sp'licing alternativo. prodotti proteici sono tutti strellamente correlati, del peso di dalton, e sono definiti p21 l'a'. Le proteine Ra:. "ono per lo più conservale, ma vi sono alcune re!:l:ioni \a riabili. Anche se si tralla di membri della "le""n famidia i geni c-ras H. K e :\ hanno i\ ltlo une\ oluzione imtipen K-ras il Va Vb N ras e H-ras l il V 189 Aminoacid i Conservaz ione 30% 93% < 10% della sequenza

3 /Cd e Umori - ~ E'ni ra5 comprende oncogèni attivati in tumori umani e trasdotti in retrovirus Ptolo-oncogène Aminoacidi n Derivazione del lumore c-ras (-i,k,n) H-ras K-ras N-ras Gly Ala Gin + + Leu Val + + Cys + + Arg + + Val Lys + + Arg sequenza normale carcinoma del polmone Hs242 carcinoma della vescica T24 carcinoma del polmone Calu-1 carcinoma del polmone LC-10 carcinoma del colon SW480 neu roblastoma SK-N-SH carcinoma del polmone SW 1271 virus del sarcoma murino H-ras K-ras Arg Thr + Ser Thr + ceppo di Harvey ceppo di Ki rsten Un + indica che l'aminoacido presente è lo stesso del c-ras non attivato. dente. geni H e K presentano una controparte virale, essendo stati trasdotti rispettivamente dai ceppi di Harvey e della Kirstein del virus del sarcoma murino (vedi tabella 39.2). Ogni gene v-ras è molto simile al corrispondente gene c-ras, con sole 3 o 7 sostituzioni aminoacidiche, rispettivamente (vedi tabella 39.3). ceppi virali di Harvey e della Kirstein devono avere avuto origine in modo indipendente) nel corso di eventi durante i quali un virus progenitore ha acquisito sequenze c-raso Varianti oncogeniche dei geni c-ras sono state ottenute da preparazioni di DNA derivate da diverse linee cellulari tumorali. Ciascuno dei proto-oncogèni c-ras può dare origine a oncogèni trasformanti in seguito ad una singola mutazione puntiforme. n parecchi tumori umani indipendenti, la mutazione causa la sostituzione di un singolo aminoacido, in posizione 12 o 61, in una delle proteine raso Le mutazioni sono riassunte nella tabella La tabella confronta anche gli aminoacidi presenti alle posizioni corrispondenti dei geni v-h-ras e v-k-ras del.\!jusv, un retrovirus trasformante murino. n molti tumori di ratto contenenti c-ras mutati, le mutazioni sono state rinvenute nelle stesse posizioni alterate nei retrovirus. Ciò suggerisce che la normale proteina c-ras presenti, sia nel r atto, che nell'uomo (e forse anche in altri mammiferi) u n alto rischio potenziale di essere convertita in una forma tumorigenica da una mutazione puntiforme in uno di pochi codoni particolari. Quale è la relazione tra le modificazioni di sequenza g.li oncogèni c-ras identificati mediante trasfezione e gli coj!"èni )"-ras trasdotti dai retrovirus trasformanti? Le posizioni che sono modificate nei geni v-ras del oomprendono due siti comuni (12 e 59). La posizione 12 è mutata anche nei tumori umani. Questo plausibile l'ipotesi che questa posizione svolga un critico nel potenziale trasformante dei geni v-raso La forma «tumorigenica» di c-ras è definita come per la sua capacità di trasformare le cellule in cui \ trasfettata. l fatto che molte linee cellulari diverse, vate da tumori umani o di roditori, presentino geni e mutati) fornisce un'importante correlazione tra la senza di un oncogène attivo e l'esistenza di un tum Ma ciò non prova che l'oncogène mutato sia l'agente' sale; la sua funzione può essere una delle molte che ~ vono essere attivate per la formazione o la progressi tumorale. Una migliore relazione di causa-effetto è stata fol"l"l da un caso in cui il DNA di un carcinoma polmonare p sentava un gene c-ras mutato) mentre il tessuto norl1ld dello stesso paziente presentava il c-ras normale. La l tazione del c-rasi pertanto) deve avere avuto luogo n tessuto tumorale del paziente ed è quasi sicuramenle t.; relazione con la comparsa del tumore. l principio generale stabilito da questi lavori è cl una sostituzione aminoacidica può trasformare un prolooncogène cellulare in un oncogène. Un tale oncogène p essere associato con la comparsa di un tumore spontan eo nell'organismo. È anche possibile che venga trasdotto da un retrovirus; in tal caso il tumore può essere indotto dall'infezione virale. l ruolo dei geni ras nell'oncogenesi è stato finemenle studiato. Quasi ogni mutazione in posizione 12 o 61 può trasformare un proto-oncogène ras in un oncogène attivo. Tutti e tre i geni c-ras presentano una glicina in posizione 12. Se questa viene sostituita in vitro da uno qualsiasi

4 DD mi 39. Oncogeni. espressione ~..=" degli altri 19 aminoacidi, eccetto la prolina, il gene c-ras mutato può trasformare le cellule in coltura. La particolare sostituzione influenza la forza della capacità trasformante. Nei geni c-ras normali, la posizione 61 è occupata dal a glutammina. La sua sostituzione con un altro aminoacido crea solitamente un gene con capacità trasformante. Alcune sostituzioni sono meno efficaci di altre; la prolina e l'acido glutammico sono i soli sostituenti privi di effetto. Quando si verifica un'aumentata espressione di un c ras normale, o perché questo è sotto il controllo di un promotore più attivo o perché si introducono copie multiple del gene nelle cellule trasfettate, le cellule riceventi possono andare incontro a trasformazione. Alcuni c-ras che presentano mutazioni all'interno della proteina, presel1tano anche mutazioni in un introne che aumentano il livello di espressione (aumentando di circa lo volte l'efficienza di maturazione dell'mrna). noltre, alcune linee tumorali presentano geni ras amplificati (vedi tabella 39.8). Un aumento di 20 volte del livello della proteina ras non trasformante può essere sufficiente, in alcune cellule, per determinare la trasformazione. L'effetto non è stato accuratamente quantificato, ma suggerisce che l'oncogenesi dipenda da un'iperattività della proteina ras, imputabile ad un aumento della quantità di proteina o (forse in modo più efficiente) ad una serie di mutazioni che aumentano l'attività della proteina. La trasfezione del DNA può essere usata solo per trasformare certi tipi cellulari. Anche se oncogèni trasformanti sono stati isolati sia da cellule di roditori, che da cellule umane, la maggior parte dei bersagli della trasformazione in seguito a trasfezione è rappresentata da colture di fibroblasti di roditori. nfatti, la differenza di specie tra la fonte dell'oncogène (umano) e la cellula ricevente (roditore) è un importante fattore per distinguere in modo inequivocabile il gene trasfettato dal DNA dell'ospite. Le limitazioni di questa tecnica possono rendere ragione del numero relativamente piccolo di oncogèni identificabili per trasfezione. Questo sistema è stato molto efficace nel caso dei geni ras) in cui si osserva un buona correlazione tra mutazioni che attivano i geni c-ras in trasfezione e l'insorgenza di tumori. nserzioni, traslocazioni o amplificazioni possono attivare i proto-oncogèni 6D Alcuni proto-oncogèni sono attivati da eventi che modificano la loro espressione ma che lasciano inalterate le sequenze codificanti. Quello meglio caratterizzato è c myc, la cui espressione può essere aumentata a causa di parecchi meccanismi. La capacità di un retrovirus di trasformare anche in mancanza di una sequenza v-onc fu osservata per la prima volta durante l'analisi di linfomi bursali causati dalla trasformazione di linfociti B ad opera del \ ir-u,. cosi aviaria. Eventi simili si realizzano nell'in duzio linfomi delle cellule T da parte del virus della leucemi, murina. n entrambi i casi, il potenziale trasformante del retrovirus sembra risiedere nelle L TR piuttosto che nelle sequenze codificanti. n molti tumori indipendenti) il virus si è integrato nel genoma cellulare all'interno o vicino al gene c-myc. l gene è formato da tre esoni; il primo rappresenta una lunga sequenza non tradotta, mentre gli altri due codificano la proteina c-myc. La figura 39.8 riassume i tipi di inserzione in questo locus. Le inserzioni più semplici da spiegare sono quelle che si realizzano all'interno del primo introne. L'L TR fornisce un promotore ed i due esoni codificanti del gene sono espressi come parte di un RNA iniziato dall'ltr virale. La trascrizione di c-myc sotto questo controllo differisce per due motivi: il livello di espressione è aumentato (poi ché l'l TR fornisce un promotore efficiente): il trascritto perde la sua sequenza non tradolta. L'alt.Ì\azione di c-m.l'c in seguito ad altri due tipi di inserzioni non può essere "piegata mediante la lettura tramite il promotore \ irale..l genoma re tro\irale può esse re inserito all'interno o a monte del primo intr one, ma con orientamento opposto, in modo tale che il prom otore sia diretto nella direzione sbagliata Probabilmen te n:rr rappresenta un «enhancer» che agisce su sequenze a monte che, per caso, assomigliano ad un promotore. l genoma retrovirale può anche essere inserito a valle del c-myc El E2 E3 El LTR LTR E2 E3 - mlx nm Trascritto retrovirale Trascritto di fusione fimi? TraSCritto retrovirale Kill : Promotore.. "'_/ Enhancer? [D] lill:dl.. : Trascri tto retrovirale t ' / Enhancer? Figura 39.8 Le inserzioni dell'alv nel locus c-myc attivano il gene e danno origine a cellule tumorali.

5 _ ~.i/cd e tumori ---. ~ onc e g sono V'Cn' ag li estremi della raslocaz.one Figura 39.9 Una traslocazione cromosomica è un evento reciproco che com porta lo scambio di parti ira due cromosomi. Quando un gene onc \iene traslocato da un cromosoma al locus delle g può diventare attivo. -.l gene c-myc; in questo caso la trascrizione può iniziare al normale promotore di c myc, ma può essere aumentata dall'enhancer retrovirale Ll'l{. Altri oncogèni che sono attivati in tumori dall'inser zione di un genoma retrovirale sono c-erbe, c myb, c musi c-h ras e c raf. Altri 10 geni cellulari (non preceden temente identificati come oncogèni per la loro presenza in retrovirus) sono considerati potenziali oncogèni, secondo questo criterio. l geni meglio caratterizzati di que sta ultima classe sono int 1 e int2. Un altro meccanismo responsabile dell'attivazione di oncogèni è la traslocazione ad un nuovo ambiente. Certe traslocazioni cromosomiche sono costantemente associa te con l'attivazione di oncogèni situati in prossimità dei punti di rottura coinvolti nell'evento di ricombinazione. Questa situazione fu originariamente scoperta grazie alla connessione tra i loci delle immunoglobuline e la campar sa di alcuni tumori. l'raslocazioni cromosomiche specifiche sono spesso associate con i plasmocitomi murini e con il [infama di Burkitt umano. Questi tumori originano ela linfa citi B aberranti. La caratteristica comune in entrambe le specie è che un oncogène su un cromosoma \"iene portato in prossimità di un locus delle g su un altro cromosoma (i cromosomi che contengono i loci delle g sono riassunti nella tabella 3G.1). La natura dell'evento eli traslocazione è illustrata nella figura Nel topo, la maggior parte delle traslocazioni cromosomiche comportano la fusione di parte del cromosoma 15 con regioni del cromosoma 12 contenenti il locus gh; alcune coinvolgono la stessa parte del cromosoma 15 e ~a.rt e del cromosoma 6, che contiene il!ocus gk. '\ell'uomo, le traslocazioni coinvolgono solitamente il mosoma 8 ed il cromosoma 14, che contiene il locus!!h nel 10% dei casi sono coinvolti il cromosoma 8 e il m050ma 2 (locus K) o il cromosoma 22 (locus Ì\). nell'uomo, sia ilei topo, è interessato lo stesso on -my c. posto sul cromosoma 15 nel topo e sull'8 Quando c-mvc viene traslocato al locus g, viene attivalo. La sua attivazione è UlO degli eventi a.'; con la conversione della cellula in uno stato t genico. La causa di base dell'evento di traslocazione p u ' dere in un cattivo funzionamento del meccanisrn sponsabile della ricombinazione dei geni del sisterr munitario. La specificità della traslocazione dipen tipo cellulare, come indicato nella figu l'a La generazione di geni attivi delle 19 o del TcR porta probabilmente il riconoscimento di sequenze senso simili, ad opera della stessa recombinasi; n el! lule B l'enzima agisce sui loci delle g mentre nelle T agisce sui loci del l'cr (vedi capitolo 36). Così. nelle cellule B c-myc può andare incontro ad una li binazione aberrante con uno dei loci g, nelle celh.. gli eventi aberranti traslocano c-myc in prossimità locus l'cr. Tali riarrangiamenti sono rinvenibih in mi e leucemie a cellule T. Questi errori del sistem rt volto nella riorganizzazione genica causano, perciò mi a cellule B in seguito alla traslocazione c-myc-g e cemie e!infami a cellule T in seguito alla traslocal c-myc-tcr. L'attivazione di c-myc è l'evento comune qualche motivo, attualmente ignoto, gli enzimi di ri binazione possono agire su siti in prossimità del ger myc, posto su un diverso cromosoma, e su siti circo::. i loci g o TcR. Le traslocazioni al locus gh sono le più comuni n cellule B. Esse sono di due tipi. Un tipo è simile a qu osservato in altri loci g e TcR e coinvolge le sequenze consenso usate per la ricombinazione somatica V-D-] geni g. Nell'altro tipo, la traslocazione si realizza in sito di «switching»; questi casi possono essere asso con la funzione del sistema che sposta l'espressione un gene C H all'allro. Le caratteristiche di tali traslocaz ni sono riassunte nella figura Nel locus gh la combinazione avviene molto spesso all'interno della gione di switch per il gene Ca) nel topo, e per il gene C nell'uomo. L'evento di ricombinazione interessa solil mente la regione che circonda il primo esone, non coclii cante, del gene c-myc. m.j Perché la traslocazione attiva il gene c-myc? L' c\-e to di traslocazione non coinvolge siti definiti, ma int e re~ sa punti diversi all'interno di una regione generale su ciu scun cromosoma che va incontro alla ricombinazione L'evento ha due conseguenze: c-myc viene trasportato i[1 una nuova regione in cui i geni g o TcR sono attivamen te espressi; la struttura dello stesso c-myc può andare incontro a cambiamenti. Sembra probabile che meccanismi diversi possano attivare il gene c-myc in questa nuo\ a sede. Una caratteristica comune di tutte le traslocazioni è un aumento del livello di espressione di c-myc. L'aumento varia considerevolmente tra i singoli tumori ed è generalmente nell'ordine di 2-10 volte. La causa della maggiore espressione non è nota. La correlazione tra il fenotipo tumorigenico e l'attiva

6 DD zione eli c-myc per inserzione o traslocazione suggerisce che l'espressione eli grandi quantità di proteina c-myc possa essere oncogenica. l potenziale oncogenico di c myc è stato dimostrato direttamente dalla creazione di topi transgenici contenenti un c-myc normale sotto il controllo di un enhancer. Questi esperimenti dimostrano ulteriormente che il potenziale oncogenico non è ristretto alle cellule linfoieli) in cui c-myc è più spesso attivato. Topi transgenici contenenti un gene c-myc associato ad un enhancer specifico dei linfociti B (l'enhancer gh) sviluppano linfomi. tumori rappresentano linfociti B maturi e immaturi; ciò suggerisce che nperespressione di c-myc è tumorigenica a tutti i livelli della linea B. topi transgenici che presentano un gene c-myc sotto il controllo delfltr del virus del tumore mammario murino) invece, sviluppano vari tipi di tumore tra cui carcinomi Cromosoma 14 Cromosoma 14 Cromosoma 12 (topo) Direzione della trascrizione El l ---- Traslocazlone -/ ~ ~ === Trascritto mr\la giuntalo Figura Alcune traslocazioni che attivano il gene c-myc avven gono tra le regioni Sa del locus g ed il primo esone di c-myc. Gli esoni sono indicati con fondini colorati, gli introni come zone vuote.,, Cellule B 8 8 c- myc c-myc gh TcR ex Cellule T Figura Le traslocazioni che attivano il proto-oncogène umano c-myc possono interessare il locus delle g nelle cellule B e quello del TcR nelle cellule T. mammari. Ciò suggerisce che l'aumentata espressione di c-myc possa trasformare nel tumore corrispondente il tipo cellulare in cui si realizza. La specificità del tipo tumorale può perciò elipendere dal meccanismo usato per attivare c-myc; non è una proprietà intrinseca del gene. Un altro caso in cui una traslocazione attiva un onco gène è fornito dal cromosoma Philade!phia (PH 1 ) presente nella leucemiamieloide cronica (LMC). Questa traslocazione reciproca è troppo piccola per essere visibìle con il cariotipo, ma congiunge una regione di 5000 kb all'estremità del cromosoma 9) contenente il gene c-ab!, con la regione bcr del cromosoma 22. l bcr (breakpoint clu ster regionl è definito come una regione ristretta di ;).8 kb all'interno della quale si realizzano rotture sul cromosoma 22. Le conseguenze di questa traslocazione sono riassunte nella figura Anche se la frattura su entramb; i cromosomi 9 e 22 varia nei singoli casi) il risultato co mlme è la produzione di un trascritto codificante un proteina di fusione bcr-ab!, in cui le sequenze l\-ternunli derivate dal ber sono unite alle sequenze e-ab!. l punto di rottura sul cromosoma 9 è solitamen1t> di 15 kb a monte del locus c-ab! che viene lje'rcìò to intatto daua traslocazione. L'unità estende dal bcr attraverso il punto di 1'01 c-ab! traslocato. Le differenze dei p U~L singoli campioni comportano importar' l <L--c.. ~ tlb2a."

7 Oncogèni: espressione genica e tumori Figura La leucem ia micloide cron ica è associata a traslocazioni tra il crom osoma 22 ed il cromosoma 9 che generano il cromosoma Filadelfia, dando origi ne ad un trascritto di fusione ba-abl Trascrizione C Cromosoma 22 ocr J,,/ mrna { -+ 4,5kb prodotti 6,7kb Cromosoma 9 c=========-_ kb } --1i. 7kb Traslocazlone. ) \ ~----om"om' F",de'li' ~ Trascrizione ~-v-v-v ~ Splicing mrna 8kb Elii2i O= ~ Traduzione N-'1rn1l1l' utjooooooo ~( ' ocr :-a: ~ '(11 dalton mensioni del trascritto primario. L'RNA risultante unisce la parte 5' del trascritto ber al gene ab!. Lo splicing del trascritto di fusione unisce un esone della regione ber al secondo esone del gene e ab!; il primo esone del c-ab! viene eliminato. La proteina risultante contiene sequenze ber unite alla maggior parte della sequenza codificante del c-ab!. La proteina di fusione di dalton contiene circa dalton della normale proteina di e-ab! (che è di dallonl e circa dalton dell'ignota proteina codificata dal ber. Perché questo prodollo è oncogenico? Forse la fusione (o la pe rdita delle sequenze N terminali) muta la conformazione delle restanti sequenze di c-ab! ed attiva un potenziale oncogeno latente. L'onco genicità del v-ab! trasdotto dal virus della leucemia di Abelson dipende, in modo analogo, dalla sostituzione dell'estremo N-terminale. Un altro meccanismo responsabile dell'aumentata espressione di un oncogène è l'amplificazione genica. ìvlolte in e (-l cellulari tumorali presentano regioni visibili di amplificazione cromosomica, quali le «regioni con colorazione omogenea» (vedi figura 35.4) o i cromosomi «doubip minutp» (vedi figura 35.5). n qualche caso, la regione amplificata contiene oncogèni noti o sequenze corre' n altri casi, l'uso di batterie di sonde che riconos oncogèni mostra che un certo oncogène è amplific anche se l'amplificazione non è necessariamente \ isil La tabella 39.8 riassume alcuni esempi. Si noti che nella maggior parte dei casi si tratta d. nee cellulari derivate da tumori e non tumori primari. livello di amplificazione è abbastanza variabile. n ncs, no di questi casi è noto se il gene amplificato sia norrni4 o se abbia acquisito delle modificazioni oltre l'amplificazione. Le linee stabilizzate tendono ad amplificare i geni r una delle tante modificazioni cariotipiche a cui vanno in contro). Ciò nonostante, la presenza di oncogèni noti nel le regioni amplificate e la frequente amplificazione di particolari oncogèni in molti tumori indipendenti dello stesso tipo rinforzano la correlazione tra l'aumentata espressione e la crescita tumorale. È naturalmente possibile che l'amplificazione genica fornisca un vantaggio di crescita al tumore stabilizzato e che non sia necessariamente un evento iniziatore. Grazie alla loro presenza nel DNA amplificato sono stati identificati due nuovi oncogèni della famiglia di

8 BOE 39. Oncogéni: esprec ; Tabella 39.8 Gli oncogèni sono amplificati in alcuni tumori. Oncogène Amplificazione Derivazione del tumore c-myc c-myc N-myc L-myc -20x 5-' O x 5-' 000 x, 0-20 x leucemia e carcinoma polmonare umani linfoma bursale aviario neuroblastoma e retinoblastoma umani microcitoma polmonare umano c-abl -5x linea di leucemia mieloide cronica umana c-myb 5-' O x linea di leucemia mieloide acuta e di carcinoma del colon umano c-erbb -30x linea di carcinoma epidermoide umano c-k-ras c-kras 4-20x x linea di carcinoma del colon umano linea di carcinoma surrenale del topo c-myc. geni cellulari N-myc e L-myc presentano sequenze codificanti correlate a parte del secondo esone di c-myc. L'omologia è ristretta a regioni piuttosto brevi, così i tre geni possono codificare proteine con qualche funzione comune (per esempio, la capacità di legare un particolare legante); non sembra necessario che i geni presentino estese omologie. c-myc può essere attivato in tre modi: inserzione retrovirale, traslocazione cromosomica e amplificazione genica. l comune denominatore è l'aumentata espressione dell'oncogène piuttosto che una modificazione qualitativa, anche se in alcuni casi il trascritto perde la sua sequenza leader, non tradotta ma con probabile funzione regolatoria. c-myc rappresenta il paradigma degli oncogèni che possono essere efficacemente attivati per aumentata (o alterata) espressione. Gli anti-oncogèni possono sopprimere la lormazione di tumori 6D 11 ruolo comune degli oncogèni nella tumorigenesi è dovuto al fatto che l'aumentata o alterata attività del prodotto genico è oncogenica. Sia nel caso che l'oncogène venga introdotto da un virus, sia che origini da una mutazione genomica, è comunque dominantp rispetto al suo allele (proto-oncogène). Una mutazione che attivi un singolo allele è tumorigenica. L'oncogenesi, in questo caso, risulta dall'acquisizione di una funzione. Certi tumori sono causati da un meccanismo diverso: la tumorigenesi deriva dalla perdita di entrambi gli all'eli in un locus. La propensione a formare tali tumori può essere ereditala per, ia germinale; può anche verificarsi come risultato di una mutazione somatica. n questo caso, la tumorigenesi deriva dalla perdita di una funzione. l retinoblastoma è un tumore infantile che si sviluppa a carico della retina. Si realizza sia in forma ereditabile, sia sporadicamente (per mutazione somatical. È spesso associato con delezioni della banda q14 del cromosoma 13 umano. l gene RE è stato localizzato in questa regione mediante tecniche di clonaggio molecola re. La figura illustra la situazione. 11 retinoblastoma origina quando vengono inattivate entrambe le copie del gene RB. Nella forma ereditaria della ll1alatlia, uno dei cromosomi parentali presenta un'alterazione in questa regione, solitamente una delezione. Un evento somatico nelle cellule retiniche, che causa la perdita dell'altra copia del gene RB, origina il tumore. NeJJa forma sporadica della malattia i cromosomi parentali sono normali ed entrambi gli alleli sono persi in seguito a mutazione somatica. Quasi la met~l dei casi di relinohlastoma mostrano delezioni al locus RB. n altri casi, i trascritti del locus sono assenti o alterati in lunghezza. l prodotto proteico è assente nelle cellule di l'etinoblastoma. La causa del tumore è perciò la perdita dela funzione proteica, solitamente dovuta a mutazioni che impediscono l'espressione genica (a differenza delle mutazioni puntiformi che alterano la funzione del prodotto proteico). La perdita di RB può essere coinvolta anche in altre forme di tumore, tra cui 1'0 steosarcoma e il microcitoma polmonare. l gene RB è particolarmente suscettibile di essere perso dalla linea somatica? llocus supera le 150kb e per

9 Oncogèni: espressione genica e tumori rnnlortaliz zazione e trasforma. L'individuo normale RB+ RB+ ha due alleli RB + RB+ RB RB RB La perdita di un allele nelle cellule somatiche non ha effetto; la perdita di un allele nella linea germinale crea un portatore con fenotipo normale La perdita del secondo allele nelle cellule somatiche induce la formazione di tumori Figura l retinoblastoma è determinato dalla perdita di entrambe le copie del gene RB (banda cromosomica 13q14). Nella forma ereditaria, un cromosoma presenta una delezione in questa regione, mentre la seconda copia viene persa per mutazione somatica. Nella forma sporadica entrambe le copie vengon perse in seguito ad eventi somati ci. ciò rappresenta un ampio bersaglio. Nel retinoblastoma si possono realizzare diversi tipi di delezioni; queste possono estendersi ad entrambi i lati del gene o possono essere interne. L'mRNA è lungo 4,7 kb e codifica una fosfoproteina nucleare di dalton. Qual è la sua funzione? Si ritiene che potr ebbe essere quella di regolare altri geni. Se e:,,,o fosse un repressore di protooncogèni, la perdita del "un.zione di RB potrebbe portare all'iperespressione di uesti!!:eni ed alla tumorigenesi. rmo ad ora non sono ancora stati identificati bersagli ceùulari della proteina RB, ma una connessione con altre \'ie oncogeniche è fo r nita dalla sua capacità di legare l'oncoprolema El -\ dcoadeno\'ìl'us e l'antigene T dell'sv40. Non è ancora noto - 8 /'inibizione della funzione RB è coinvolta nell'azion e dj quesle oncoproteine. 6B La maggior parte dei tumori è il r._ multipli. Spesso si distingue tra l'inizia zio cellula tumorigenica e la sua promozion;" una neoplasia in via di accrescimento si pc re modificazioni che ne aumentano la lwn dentificazione di oncogèni con potenziai così come è misurato dai saggi attualme può non essere sufficiente per spiegar e tumori, ma è necessario guardare agli once _ gare almeno alcuni di questi eventi. La necessità di funzioni multiple è in a che si osserva nel caso di alcuni virus ttw in cui sono necessarie almeno due funzior. mare la cellula bersaglio. L'adenovirus contiene la regione E1A alle cellule primarie di crescere indefinitam ra, e la regione E1B, che determina modific, logiche tipiche dello stato trasformato. l polioma produce tre antigeni T: "'arge ' la crescita indefinita, «middle T» è responsa h. sformazione morfologica e «small T» ha una t cora ignota. l «middle T» del polioma fo rse diante c-src, alla quale si lega durante l'irue La separazione delle funzioni, però, non è «large T» di SV40 sembra riunire le funzioni ni "'arge T» e «middle T» di polioma e può t da solo. La suddivisione delle funzioni è riassunta n la 39.9, che assegna le oncoproteine all'immo ne o alla trasformazione (o ad entrambe). n questa classificazione delle funzioni oncogenic dell'adenovirus assieme a «middle T» del poliom~ ~- trasformare le cellule primarie. Ciò suggerisce cessaria una funzione di ciascun tipo. L'attività della maggior parte delle proteine c dai retrovirus trasducenti (o dai c-onc correlati) 110t' cora caratterizzata. Comunque, dal comportamer mutanti temperatura-sensibili, è noto che v-src è ne rio e sufficiente per iniziare e mantenere una cell ula sformata. l suo prodotto proteico e il «large T» dell 'S\ sono le uniche oncoproteine per le quali una tal E' p prietà è stata definita in modo inequivoco, anche se in cuni casi la distinzione tra proteine immortalizzanti trasformanti può essere artificiosa. Per esempio, El presenta ajcune delle funzioni solitamente attribuite alle proteine trasformanti. Parecchi oncogèni sono stati identificati per la loro efficienza di trasfezione in cellule NlH 3T3. Questo saggio è limitato dal fatto che le cellule 3T3 non sono fibroblasti normali, ma sono stati adattati nel corso di molti anni a crescere in coltura. nfatti, esse sono già passate attraverso alcune delle modificazioni caratteristiche delle cellule tumorali; in particolare, hanno già conseguito l'immortalità. L'attività oncogenica in saggi di trasfezione richiede

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Catena B del fattore di crescita PDGF

Catena B del fattore di crescita PDGF FATTORI DI CRESCITA sis Proteina p28 Catena B del fattore di crescita PDGF (platelet derived growth factor) Agisce con meccanismo autocrino Si trova sul cromosoma 22, coinvolto nella traslocazione 9,22

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

R.J.Brooker, Principi di genetica Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

R.J.Brooker, Principi di genetica Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia Capitolo 6 Trasferimento genetico e mappatura genetica nei batteri e nei batteriofagi 6.1 Circa 10 8 cellule di Escherichia coli appartenenti a un ceppo mutante vengono inoculate su un terreno colturale

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale Virus Oncogeni Per la maggior parte dei virus è vero: Genoma proteine virali Replicazione Lisi Progenie virale Ciclo vitale litico 1 Virus Oncogeni Ciclo vitale latente Virus Cellula Integrazione (generalmente)

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B Downloaded from www.immunologyhomepage.com Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B I geni che codificano i recettori per gli antigeni (BCR e TCR) sono presenti in uno

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio:! Le regioni di controllo di un locus (Locus Control Regions LCR)! Le regioni di attacco alla matrice nucleare (MAR)! Gli isolatori Attivazione/repressione

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. In genere si ottengono trattando il DNA con agenti chimici (es.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Capitolo 22 Le basi genetiche del cancro

Capitolo 22 Le basi genetiche del cancro Capitolo Le basi genetiche del cancro CONTENUTO DEL CAPITOLO Il cancro: una malattia genetica Oncogeni Geni oncosoppressori Vie genetiche che portano al cancro La storia molecolare di una famiglia Quando

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Correlazione tra fenotipo alterato, o a livello cellulare,

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli