Dispnea++; 38.4 C PA 95/78 mmhg FC 130 min /mcl; 9,6 gr/dl; PLT404000/mcL 111 U/L; ALT 135 U/L. 67,7 mmhg

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispnea++; 38.4 C PA 95/78 mmhg FC 130 min. 21550 /mcl; 9,6 gr/dl; PLT404000/mcL 111 U/L; ALT 135 U/L. 67,7 mmhg"

Transcript

1 Dispnea++; 38.4 C PA 95/78 mmhg FC 130 min GB PCR Hb Creat AST O2 sat po /mcl; 184 mg/l 9,6 gr/dl; PLT404000/mcL 1,73 mg/dl 111 U/L; ALT 135 U/L 94,7 % 67,7 mmhg

2 GB L PCR BNP /mcl; N 6900; 2370; E /mcl 184 mg/l 1392 pg/ml

3

4 1. Claudio, 51 aa 2010 RICOVERO PER SCC: - Ecocardio: VS non rimodellato,fe 20%, - CGF: coronarie normali; BASSA PORTATA INOTROPI e IABP BEM: quadro di MIOCARDITE ATTIVA, fibrosi moderata IMMUNOSOPPRESSIONE Miglioramento Clinico Dopo 3 mesi FE 48%, NYHA II

5 51 aa; shock cardiogeno; IABP, inotropi; TV++ ACCREDITED FOR ORGANIZATION BY JOINT COMMISSION INTERNATIONAL

6 ACCREDITED FOR ORGANIZATION BY JOINT COMMISSION INTERNATIONAL

7 2. Nicolò, 29 aa 1997 Ricovero in Cardiologia per SCC; Ecocardio: VSin rimodellato,fevs 27%; CGF: coronarie normali; BEM: quadro di MIOCARDITE ATTIVA; fibrosi importante; INOTROPI, IMMUNOSOPPRESSIONE Dopo 3 mesi FEVS 52%, NYHA II

8 3. Giovanni, 18 aa 2009 Ricovero in Cardiologia per PERIMIOCARDITE ECG: ST diffuso Decorso ECO: transitorie alterazioni della cinetica, FEVS 60%, non VP; Troponina max 15 mcg/ml; RMN: LGE + postero-laterale, cinetica normale Normalizzazione dell ECG;

9

10 I. Giovanni 19/9/1987 Dose farmaci Prednisone = mg/die/10 Ibuprofene = g/die Colchicina = mg/die 6 25/8/2009 Recidiva 14/10/2009 Recidiva GB /mm3; PCR 6.3 mg/dl; VES 20; V.Peric+ 22/9/2009 Controllo eco: non V.Peric. 11/11/2009 Inizia ibuprofene e scalo steroide /2009 Primo ricovero per polisierosite T 39.5 C; V.Peric. 2.3 cm GB 7700/mm3; PCR 7.4 mg/dl; VES 36 mm/h;tni 15 ng/ml 12/2008 Primo episodio simil-influenzale Nessuna terapia 1/2009 Primo episodio di dolore pericarditico 4/2009 Recidiva di dolore 26/3/2010 Non piu Recidiva 1/03/2010 STOP prednisone STOP colchicina 0 01/12/ /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/2010

11 4. Aldo, 15 aa 2008 Ricovero in Cardiologia per PERIMIOCARDITE; Eco: FEVS 58%, cinetica normale; Troponina max 1,04 mcg/ml Holter: rare BESV e BEV; Cardio RMN: esteso LGE subepicardico; Asintomatico e stabile ai controlli

12 1. Claudio, follow-up ( ) Stop PND Stop AZA NYHA II stabile, non aritmie; LGE++

13 2. Nicolò, follow-up Estesa fibrosi (BEM) N RM Perimiocardite NYHA I ICD Bassa portata NYHA III > IV

14 3. Giovanni, follow up 3. GIOVANNI Perimiocardite; FEVS conservata, Alterazioni cinetica transitorie; Troponina 10; RMN LGE +; Normalizzazione ecg; Asintomatico; All eco di controllo normale cinetica e FEVS; Multiple Recidive di PERIMIOCARDITE per 2 aa Ecocardiogramma normale; ECGcon transitorio ST diffuso; RMN: focale LGE in sede postero-laterale media; PERIMIOCARDITE ACUTA recidivante Decorso favorevole dopo, a) STOP steroide, b) ciclo prolungato Ibuprofene+Colchicina

15 4. Aldo, follow-up ( ) 2014) 4. ALDO 4. ALDO Perimiocardite acuta; FEVS conservata; Non aritmie in fase acuta; Troponina 1; RMN LGE+++; Alterazioni ECG e cinetica persistenti; ACR in corso di FV, trattata con DC-shock. 8/8 impianto di ICD monocamerale; Eco: alterazioni cinetica apicali, FEVS 62% 2013 RIACCENSIONE espressivitàaritmica (ATP-shock ICD su TV iterative) 10/2013 BEM: aspetti di attivazione miocardica; Terapia IMMUNOSOPPRESSIVA; riduzione aritmie 2014 Sotalolo e Mexiletina con riduzione del carico aritmico

16 SECONDARY CARDIOMYOPATHIES (myocardial involvement as part of multiorgan disorder) Infiltrative Storage Toxicity Endomyocardial Inflammatory Endocrine Cardiofacial Neuromuscolar/neurological Nutritional deficencies Autoimmune/collagene Electrolyte imbalance Consequence of cancer therapy

17 Miocarditi. Miocardite Linfocitaria M.di Lyme (Borrelia Burgdorferi): zone endemiche, puntura di zecca, BAV M.di Chagas (Tripanosoma Cruzii): viaggi in America centro-meridionale, aneurismi apicali, BBD+EAS Miocardite in HIV (50% in autopsie) Sarcoidosi: M.granulomatosa Miocardite eosinofila: r. ipersensibilità, s. ipereosinofiliche sistemiche, Churg-Strauss, Loeffler, reaz. a farmaci, parassiti, protozoi, vaccini, M.eosinofilica necrotizzante acuta M. a cellule giganti:autoimmune/ipersensibilità, acuta/fulminante

18 Fisiopatologia della Miocardite Dennert R, Crijns HJ, Heymans S. Acute viral myocarditis. Eur Heart J 2008;29:

19 Assenza di sintomi Dolore toracico Aritmie ipocinetiche/ ipercinetiche Scompenso cardiaco Forma fulminante Guarigione completa o incompleta CMPD Morte improvvisa Morte in shock e MOF evoluzione possibile

20 Registro Cardiomiopatie di Trieste - Miocarditi Pop. totale (82; 100%) SCC (53; 65%) Aritmie (20; 24%) Pseudo-IMA (9; 11%) p value * Recente virosi no. (%) 58(70) 39(74) 13(65) 6(67) Puntura d insetto no. (%) 12(15) 4(8) 8(40) 0(0) Durata sintomi giorni 8[1-30] 15[5-54] 3.5[1-12] 1[1-14] NYHA III-IV no. (%) 39(48) 36(68) 3(15) 0(0) <0.001 Press. Art. Sist. mmhg 123±20 118±19 134±20 126± Frequenza cardiaca bpm 88±28 98±26 64±19 84±22 <0.001 BBS no. (%) 12(15) 10(19) 2(10) 0(0) DASI mm/m 2 22±5 24±5 18±3 19±3 <0.001 DTD VS I mm/m 2 34[29-38] 36[33-40] 26[25-32] 27[26-30] <0.001 FE VS % 32[24-52] 28[21-32] 57[49-64] 56[53-64] <0.001 FE VS < 50 % no. (%) 59(72) 53(100) 5(25) 1(11) <0.001 * p tra i gruppi (analisi della varianza)

21 82 pts; Fup 147 mo; 5 53% 6 mo impr/norm LVEF

22

23

24 Buiatti, Sinagra et al PERIMIOCARDITIS: LVEF EVOLUTION LVEF (%) ACUTE DISCHARGE 1 MONTH 1 YEAR time

25 Ruolo diagnostico del rilascio troponinico nella Miocardite (BEM) esordita con SCC Lurz P et al. JACC Cardiovasc Imaging 2012;5:513-24

26 Miocardite attiva ad esordio con SCC e rilascio troponinico

27

28 35 patients with biopsy proven viral-associated myocarditis onset of symptoms within 3 months normal left ventricular function

29 Active Myocarditis Immunoistology: antisera and specificity Antibodies Cellular distribution Antigen specificity Antibodies Cellular distribution Antigen specificity anti CD2 T cells SRBC receptor, LFA-2 receptor anti CD3 T cells CD3 complex associated with TCR anti CD4 helper/inducer R cells MHC class II restricted ag recognition anti CD8 cytotoxic/suppressor T cells MHC class I restricted ag recognition anti CD14 monocytes, macrophages LPS-receptor, GPI-linked anti CD45R0 activated T cells restricted LCA anti CD56 NK cells N-CAM anti CD68 macrophages PGM-I Anti CD79a B cells mb-1 gene product anti EN4 endothelial cells EN 4 (small vessels and capillaries) ISFC/WHO 1997, in press

30

31

32

33

34

35 Scompenso cardiaco di recente insorgenza: reperti suggestivi di miocardite Disfunzione ventricolare sinistra Rimodellamento ventricolare lieve/assente Mantenimento di uno shape ventricolare ellissoidale Spessori e volumi delle pareti conservati Anomalie disomogenee della cinetica, (compatibili con un processo infiammatorio focale e talora multidistrettuale) Versamento pericardico Pseudoipertrofia delle pareti (edema) in segmenti remoti a quelli asinergici Alterazioni dell ecoriflettenza del tessuto miocardico Disfunzione diastolica Trombosi endoventricolare

36 VTD: 281 ml; VTS: 222 ml; FE: 21%

37 VTD: 148 ml; FE: 19% Spess.SIV: 1.6 cm

38

39

40

41 Rilevanza clinico-epidemiologica Dati dal Registro delle Malattie del Miocardio di Trieste

42

43 Indicazioni alla biopsia endomiocardica Nel sospetto di miocardite: FEVsin < 40% persistente e/o scompenso cardiaco e/o aritmie VE maggiori persistenti nonostante terapia convenzionale Intervallo esordio diagnosi 6 mesi Contesto anamnestico suggestivo Necessità di approccio integrato mediante valutazione istopatologica, immunoistochimica e virologico-molecolare.

44

45 Studio Randomizzato Controllato Pazienti con sintomi di SCC da almeno 6 mesi Arruolameno in base a Immunoistochimica (Immunoattivazione)

46 Protocolli di immunosoppressione FARMACO Prednisone Protocollo utilizzato da Wojnicz R et al. Circulation 2001 DOSAGGIO 1 mg/kg/die per 12 giorni, ndi riduzione della dose di 5 mg/die ogni 5 giorni fino alla dose di 0,2 mg/kg/die, per un totale di 90 giorni Azatioprina 1 mg/kg/die per un totale di 100 giorni Protocollo utilizzato da Frustaci et al. Eauropean Heart Journal 2009 FARMACO Prednisone DOSAGGIO 1 mg/kg/die per 4 settimane, quindi 0.33 mg/kg/die per 5 mesi Azatioprina 2 mg/kg/die per 6 mesi Protocollo utilizzato presso la SC Cardiologia di Trieste FARMACO Prednisone DOSAGGIO 50 mg/m 2 /die per 2 settimane indi scalo di 0,3 mg/kg per due mesi, indi scalo gradualmente fino allo stop (6 mese) Azatioprina 75 mg/m 2 /die per 6 mesi Ciclosporina * 10 mg/kg/die (2 somministrazioni) per 6 mesi * In casi selezionati (es. miocardite a cellule giganti) o in caso di persistente attivitàinfiammatoria nonostante terapia con prednisone.

47 The Cochrane Library 2013, Issue 10

48

49 Approach to the patient (Harrison; Principles of Internal Medicine; 1950).. In the care of the suffering he needs technical skill, scientific knowledge and human understanding. He who uses these with courage,with umilty and with wisdom will provide a unique service.

La MIOCARDITE è una malattia infiammatoria del miocardio, con coinvolgimento di miociti, interstizio ed endotelio vascolare. La diagnosi si basa su

La MIOCARDITE è una malattia infiammatoria del miocardio, con coinvolgimento di miociti, interstizio ed endotelio vascolare. La diagnosi si basa su La MIOCARDITE è una malattia infiammatoria del miocardio, con coinvolgimento di miociti, interstizio ed endotelio vascolare. La diagnosi si basa su criteri istopatologici ed immunoistochimici Miocardite:

Dettagli

La MIOCARDITE èuna malattia infiammatoria del miocardio, con coinvolgimento di miociti, interstizio ed endotelio vascolare. La diagnosi si basa su

La MIOCARDITE èuna malattia infiammatoria del miocardio, con coinvolgimento di miociti, interstizio ed endotelio vascolare. La diagnosi si basa su La MIOCARDITE èuna malattia infiammatoria del miocardio, con coinvolgimento di miociti, interstizio ed endotelio vascolare. La diagnosi si basa su criteri istopatologici ed immunoistochimici 45 aa; shock

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: dimensioni del problema in MMG

SCOMPENSO CARDIACO: dimensioni del problema in MMG Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Dipartimento Cardiovascolare S.C. Cardiologia SCC % decessi rispetto a dimessi per quella patologia Prima posizione SCOMPENSO CARDIACO: dimensioni

Dettagli

CARDIOLOGIA LOMBARDA. Quando e come utilizzare le nuove opportunità Terapeutiche CONVENTION CENTRI SCOMPENSO LOMBARDIA

CARDIOLOGIA LOMBARDA. Quando e come utilizzare le nuove opportunità Terapeutiche CONVENTION CENTRI SCOMPENSO LOMBARDIA CONVENTION CENTRI SCOMPENSO LOMBARDIA Quando e come utilizzare le nuove opportunità Terapeutiche IL CONTROLLO DELLA FREQUENZA CARDIACA CONVENTION DELLA CARDIOLOGIA LOMBARDA Esperienza Condivisa Dr.ssa

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Caso clinico Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta D R. ANGELO BUSCAG LIA P OLICLINICO SAN MARTINO U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE G.C. uomo,

Dettagli

Miocarditi: il registro lombardo. Manlio Cipriani Enrico Ammirati Fabrizio Oliva

Miocarditi: il registro lombardo. Manlio Cipriani Enrico Ammirati Fabrizio Oliva Miocarditi: il registro lombardo Manlio Cipriani Enrico Ammirati Fabrizio Oliva MIOCARDITI: IL REGISTRO LOMBARDO Enrico Ammirati, MD, PhD De Gasperis Cardio Center Transplant Center ASST Grande Ospedale

Dettagli

Perché solo le donne soffrono ``The broken Heart syndrome``?? Paul van der Heiden. Cardiocentro Ticino Lugano Switzerland

Perché solo le donne soffrono ``The broken Heart syndrome``?? Paul van der Heiden. Cardiocentro Ticino Lugano Switzerland Perché solo le donne soffrono ``The broken Heart syndrome``?? Paul van der Heiden. Cardiocentro Ticino Lugano Switzerland Storia. Una Paziente 57 anni. Una Paziente 57 anni. Diabete non insulino dipendente.

Dettagli

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica 44 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA SIMPOSIO DI ARITMOLOGIA PEDIATRICA La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica Dott.ssa Loira Leoni Clinica Cardiologica

Dettagli

ECG Divino. Caso clinico n. 6

ECG Divino. Caso clinico n. 6 ECG Divino Caso clinico n. 6 Dr. Federico Ferraris Ospedale Molinette, Torino V. G. 42 anni, femmina Episodio sincopale Valutazione cardiologica tre settimane dopo ECG 6 settembre, tre settimane dopo la

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017 Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017 Mi spezzi il cuore Nicola Bonadia Medicina Interna Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Policlinico A Gemelli -Roma La paziente.. Donna, 72 anni Accesso in PS

Dettagli

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico G. Cacciatore G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci, G. Casali Hotel Baglioni

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA Aggiornamenti in Cardiologia Autunno 2015 Treviso, 5 novembre 2015 COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA CASO CLINICO dott.ssa

Dettagli

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati Caso Clinico Caso clinico B.E. uomo di 78 anni Non FR cardiovascolare. 11: prostatectomia radicale per adeno ca. acinare. 13:

Dettagli

Workshop Ecografia Polmonare

Workshop Ecografia Polmonare Workshop Ecografia Polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Trieste, 31 Ottobre 2015 Caso 1: dispnea acuta maschio, 76 anni DM II, ht, ex-fumatore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA. Miocardite. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Relatore : P.Piovesana Foggia marzo 2013

CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA. Miocardite. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Relatore : P.Piovesana Foggia marzo 2013 CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Miocardite A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Relatore : P.Piovesana Foggia marzo 2013 Stato infiammatorio (diffuso o focale) del miocardio MIOCARDITE

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DELLA MIOCARDITE

DIAGNOSI E TERAPIA DELLA MIOCARDITE 41_41 20/02/14 16.14 Pagina 389 DIAGNOSI E TERAPIA DELLA MIOCARDITE M. Anzini, M. Merlo, M. Muca, A. Nordio, F. Cettolo, G. D Angelo, G. Sinagra Dipartimento Cardiovascolare e Scuola di Specializzazione

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

M. Anzini*, M. Merlo*, R. Bussani, G. Lardieri*, L. Massa*, G. Sinagra*

M. Anzini*, M. Merlo*, R. Bussani, G. Lardieri*, L. Massa*, G. Sinagra* 33-2013_33-2013 18/02/13 11.54 Pagina 309 La MiocarditE ViraLE: diagnosi, prognosi E cura M. Anzini*, M. Merlo*, R. Bussani, G. Lardieri*, L. Massa*, G. Sinagra* *dipartimento cardiovascolare e scuola

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio Convegno Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio 26/10/06 Sala Convegni Fiera di Pordenone Un Caso di Aritmia Dr. Ermanno Dametto U.O.Cardiologia-A.R.C.

Dettagli

CUORE MATTO. Donatella Padula Medicina d Accettazione e d Urgenza Ospedale L Sacco-Milano

CUORE MATTO. Donatella Padula Medicina d Accettazione e d Urgenza Ospedale L Sacco-Milano CUORE MATTO Donatella Padula Medicina d Accettazione e d Urgenza Ospedale L Sacco-Milano Donna di 46 anni giunge in PS per comparsa di dolore toracico intenso, insorto da circa 1 ora; riferiti analoghi

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia

La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia A. Greco, A. Capettini, C. Pavesi, A. Cannito, C. Danesino, C. Olivieri, S. Plumitallo, F. Ornati, C. Raineri, L. Scelsi,

Dettagli

Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici. Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso

Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici. Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso Cardiotossicità Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Aritmie cardiache Disfunzione ventricolare

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M. Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica M. Iacoviello RAAS Noradrenalina ET-1 60% Frazione d eiezione Danno secondario Attivazione

Dettagli

L episodio di ricovero

L episodio di ricovero L episodio di ricovero Alunni Misuraca, Mathieu, Brambilla, Ingrillì Paziente con nuova diagnosi di Scompenso Cardiaco Paziente con instabilizzazione di Scompenso Cardiaco Cronico Obiettivi Stabilire i

Dettagli

MIOCARDITI Etiologia. VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro

MIOCARDITI Etiologia. VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro MIOCARDITI Etiologia VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro MIOCARDITI Effetti Anatomia Patologica Edema (fase acuta) Infiltrati leucocitari Necrosi cellulare

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

ESPERIENZA NOVARESE DIAGNOSI DIFFERENZIALE MIOPERICARDITI E CARDIOPATIA ISCHEMICA

ESPERIENZA NOVARESE DIAGNOSI DIFFERENZIALE MIOPERICARDITI E CARDIOPATIA ISCHEMICA DIAGNOSI DIFFERENZIALE MIOPERICARDITI E CARDIOPATIA ISCHEMICA ESPERIENZA NOVARESE Dott.ssa Lidia Rossi S.S.v.D. UTIC AOU Maggiore della Carità - Novara MYOCARDITIS: Jean Corvisart had sufficient vision

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese - CASO CLINICO PCI in recente IMA Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese - MP, uomo, anni 63 Diabete mellito ID Cerebropatia infantile

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Budano Carlo, MD Cardiologia Universitaria Molinette Dipartimento Cardiovascolare

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Budano Carlo, MD Cardiologia Universitaria Molinette Dipartimento Cardiovascolare Monitoraggio diagnostico: Loop Recorder impiantabili, esterni... ed altro EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Budano Carlo, MD Cardiologia Universitaria Molinette Dipartimento Cardiovascolare First

Dettagli

Dott. Federico Colombo Cardiologia A.S.L. VCO

Dott. Federico Colombo Cardiologia A.S.L. VCO TRAUMA TORACICO IN U.T.I.C. Dott. Federico Colombo Cardiologia A.S.L. VCO Uomo 56 anni FRC: iperteso, ex fumatore, sovrappeso APR: nega precedenti cardiologici. Pratica ciclismo a livello amatoriale. Recente

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA SCOMPENSO CARDIACO 9-30 Novembre 2010 EVENTO ACUTO E LIVELLI DI INTENSITA DI CURA

A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA SCOMPENSO CARDIACO 9-30 Novembre 2010 EVENTO ACUTO E LIVELLI DI INTENSITA DI CURA A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA SCOMPENSO CARDIACO 9-30 Novembre 2010 EVENTO ACUTO E LIVELLI DI INTENSITA DI CURA Dott. F. Varbella Dott.ssa L. Mainardi Divisione di Cardiologia Ambulatorio Scompenso Cardiaco

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Letteratura in pillole

Letteratura in pillole LETTERATURA IN PILLOLE/09 - DI AGOSTINO NOCERINO -" 11 MARZO 2010 Letteratura in pillole MIOCARDITE VIRALE IN PRNTO SOCCORSO Sudhi et al. Acute myocarditis in children: current concepts and management.

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope Franca Dipaola Istituti Clinici di Perfezionamento Sesto S.G. (Milano) Santa

Dettagli

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva Portfolio tecnico Rivascolarizzazione miocardica Chirurgia della valvola mitrale Ventricolotomia sinistra riduttiva Devices di contenimento ventricolare Trapianto cardiaco Assistenza meccanica al circolo

Dettagli

Centro Cardiovascolare La struttura

Centro Cardiovascolare La struttura Centro Cardiovascolare La struttura Al Centro della rete ospedale - territorio Cardiologia AOUTS CCV ASS1 Paziente Cure Intermedie MMG Distretti ADI Il personale 9 Cardiologi 1 (+ 2) Medici dello Sport

Dettagli

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO Luigi Donadon nato a Motta di Livenza il 25.10.1951 laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova il 22.03.1977, specializzato in Medicina Interna presso

Dettagli

Società MedicoChrurgica di Ferrara

Società MedicoChrurgica di Ferrara Società MedicoChrurgica di Ferrara 29.04.2017 Il ragionamento clinico nelle patologie Life-Threatening in in Urgenza: dal sintomo alla diagnosi differenziale in Pronto Soccorso Dispnea acuta Stefania Negri

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

Scompenso cardiaco avanzato: Caso clinico Dr. Francesca Macera

Scompenso cardiaco avanzato: Caso clinico Dr. Francesca Macera Scompenso cardiaco avanzato: Caso clinico Dr. Anamnesi M, 55 anni, 64 kg, 169 cm, gruppo 0 Rh pos Cardiomiopatia ipocinetico-dilatativa primitiva (1999) con disfunzione VS severa (FE 19%), non ipertensione

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Indicazioni ecocontrastografia

Indicazioni ecocontrastografia Indicazioni ecocontrastografia Migliorare la visualizzazione dell endocardio per valutare cinetica del Ve sin quando 2 o più segmenti non sono visualizzabili Misurazioni accurate della FEVSin e Vol Vsin

Dettagli

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA Federico Fornari, Filomena Longo M.A., portatrice di tratto talassemico noto dall infanzia A 25 anni riscontro cisti ovariche: inizio terapia

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi I posti letto dell OBI devono essere integrati logisticamente al Pronto Soccorso e/o alla Medicina d Urgenza. Deve essere

Dettagli

SABATO 31 MAGGIO 2003

SABATO 31 MAGGIO 2003 SABATO 31 MAGGIO 2003 9.00-11.00 RIUNIONI AREE ANMCO 11.00-13.00 RIUNIONI AREE ANMCO RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE

Dettagli

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO)

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) La nuova definizione e internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) INFARTO MIOCARDICO Definizione AP: necrosi cellulare causata da ischemia prolungata Definizione e clinica:necrosi

Dettagli

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto Seduta del 2 Settembre 2009 Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto PCT: una breve storia Disponibile nella nostra rianimazione dapprima con metodica semiquantitativa con range PCT < 0,5,

Dettagli

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE CORSO 2010/2013 Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio 4 questioni pratiche non risolte «La sintesi «Reggio Emilia 20 e 27 giugno

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

Indice. Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica

Indice. Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica VII Indice Prefazione XIII Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica 1. Cenni di anatomia e fisiologia del pericardio 3 Anatomia del pericardio 3 Fisiologia del

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli

RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO

RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO Livio Correndo - Cinzia Delpiano S.C. Cardiologia Savigliano - ASL CN1 EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA: PREVALENZA: 1-2 /1.000/anno 3-20 /1.000 9-10%

Dettagli

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio CONVENTION CARDIOLOGIA LOMBARDA 2016 Grand Hotel Gardone Riviera, BS 15 e 16 aprile 2016 Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio Corrado Lettieri

Dettagli

MALATTIA DI KAWASAKI

MALATTIA DI KAWASAKI MALATTIA DI KAWASAKI Vasculite febbrile acuta, ad etiologia ignota (parainfettiva?) descritta per la prima volta dal Dr. Tomisaku Kawasaki in Giappone nel 1967. ad interessamenti dei vasi di medio calibro,

Dettagli

Courtesy Prof. C.Mueller

Courtesy Prof. C.Mueller 1 Courtesy Prof. C.Mueller Courtesy Prof. C.Mueller Courtesy Prof. C.Mueller Courtesy Prof. C.Mueller Courtesy Prof. C.Mueller Case 2 35-years old woman without risk factors for IHD. She had complained

Dettagli

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Caso clinico Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Introduzione Uomo di 63 anni, 1 fratello di 55 anni A.Fisiologica:, non ha figli, non fuma. Da dicembre 2012 comparsa di dolore addominale e febbre

Dettagli

Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati

Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati Riva del Garda 24 ottobre 2014 Incidenza Cause Individuazione popolazione a rischio Provvedimenti terapeutici

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO Edith Angellotti 1, Papa Michela 1, Boccardi Virginia 1, Esposito Antonietta 1, Ambrosino Immacolata

Dettagli

IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI

IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI Dott.ssa Manuela Gavioli Responsabile U.O.S.D. Cardiologia Riabilitativa

Dettagli

Dr. Marco De GiusK. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Marco De GiusK. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Marco De GiusK

Dettagli

Il monitoraggio ECG prolungato

Il monitoraggio ECG prolungato Il monitoraggio ECG prolungato dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA: Per una gestione condivisa ospedale-territorio 30 marzo 2012 2009

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI BETA-BLOCCANTI IN TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI U. O A N E S T E S I A E R I A N I M A Z I O N E O S P E D A L E S A N J A C O P O P I S T O I A Caso clinico 1: Esmololo e Shock settico

Dettagli

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste Osservatorio Incidenza, CV Provincia esiti, e processo di Trieste di (2009-2015) cura dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Data base Eco/ECG/(CGF) Ricoveri ospedalieri (SDO) Cartella clinica elettronica

Dettagli

Lo storm aritmico nei portatori di ICD. Paolo Donateo

Lo storm aritmico nei portatori di ICD. Paolo Donateo Lo storm aritmico nei portatori di ICD Paolo Donateo Key points: 1 Avviene nel 25% dei portatori di ICD 2 Nuovo metodo di ablazione in ritmo sinusale 3 Successo specie se combinata ad altre terapie Electrical

Dettagli

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA GIOVANNI CONTI UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi Direttore: C Fede 2-7 casi/anno/100.000 soggetti di età 0-14

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie INDICE Capitolo 1 Principi generali CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE CARDIACHE... 11 PRINCIPI DI ELETTROFISIOLOGIA... 12 Premesse... 12 Meccanismo elettrogenetico... 13 Funzione contrattile e aritmie ipercinetiche...

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia, A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia CASO CLINICO Paziente di sesso maschile, di 72 anni, pensionato,

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Silvia Passantino. Cardiomiopatia ipertrofica

Silvia Passantino. Cardiomiopatia ipertrofica Silvia Passantino Cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia ipertrofica Maron et al. Circulation 2010 CMI Errori del Metabolismo

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli