CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 3 8. Struttura di un PID Il regolatore PID e un itema dinamico ce elabora il egnale di ingreo errore co

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 3 8. Struttura di un PID Il regolatore PID e un itema dinamico ce elabora il egnale di ingreo errore co"

Transcript

1 Capitolo 8 Sintonizzazione di Controllori PID Lo cema del controllo in retroazione di gura 8. e comunemente uato nelle applicazioni indutriali della teoria del controllo automatico. L'obiettivo dello cema conite nel forzare la variabile controllata y(t) (l'ucita di un certo itema da controllare) a eguire il piu fedelmente poibile una variabile di riferimento r(t) denita da un generatore di riferimento [9]. Il itema di controllo viene progettato per raggiungere queta pecica tenendo conto di un modello matematico del itema e dell'attuatore, vale adiredel itema di potenza ce traforma il egnale di controllo v(t) generato dal controllore in un egnale di potenza u(t) in grado agire ul itema da controllare. Il itema di controllo acquiice la miura della variabile da controllare tramite un enore ce fornice una variabile di miura ~y(t) proporzionale alla variabile miurata y(t), quindi confronta tale valore con il riferimento r(t), ottenendo una variabile errore e(t). La variabile errore viene inne elaborata dal controllore per calcolare un opportuno valore per il egnale di controllo v(t). Nelle applicazioni indutriali ono peo uati controllori con una truttura a cotituita da un termine proporzionale (P), un termine integrale (I) e uno derivativo (D). Tali controllori, detti regolatori tandard o PID, ono particolarmente apprezzati per la loro emplicita ed ecacia. In queti appunti verra preentata e dicua la truttura di bae di queti regolatori, motrando metodi analitici di intei e anamenti della truttura di bae neceari nelle applicazioni pratice. r(t) Generatore di riferimento v(t) u(t) Sitema da y(t) controllare e(t) Controllore Attuatore ~y(t) Senore Figura 8.: Diagrammi a blocci di un itema di controllo. Nel coro della trattazione lo cema di controllo in retroazione di gura 8. potra eere coniderato in forma emplicata per favorire la comprenione dei concetti epoti. In particolare potra eere tracurata la preenza dell'attuatore (v(t) = u(t)), ovvero tracurata la preenza del enore (~y(t) =y(t)). 3

2 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 3 8. Struttura di un PID Il regolatore PID e un itema dinamico ce elabora il egnale di ingreo errore come dierenza fra il riferimento e la variabile controllata e(t) = r(t) ; y(t) per ottenere un egnale di controllo u(t) fornito in ingreo al itema da controllare. Il regolatore PID nella ua forma bae, a una truttura a ed e parametrizzabile da tre coecienti T i T d : u(t) = e(t) Ti Z t de(t) e()d T d dt (8.) Analizziamo eparatamente nel eguito il ignicato di queti tre termini.. In termini tatici, un elevato riduce l'errore a regime, diminuice eventuali eetti di diturbo e del rumore ulla variabile controllata. Dal punto di vita dinamico, l'introduzione di un termine proporzionale (P) nell'anello di controllo generalmente produce un incremento della largezza di banda del itema retroazionato, per cui i a un aumento della velocita di ripota del itema, e quindi una maggiore prontezza nell'ineguimento del riferimento, ma, allo teo tempo, una diminuzione dei margini di tabilita del itema. 2. Dal punto di vita tatico, la funzione principale del termine integrale conite nell'annullare l'errore a regime per un ingreo a gradino. Infatti tale termine integra l'errore nel tempo e quindi un errore cotante provoca un incremento dell'azione di controllo no a ce l'errore non i e completamente annullato. In termini dinamici, l'introduzione del termine integrale portaadunaumento del ritardo di fae della catena diretta di controllo pari a =2, e quindi determina un peggioramento dei margini di fae ed ampiezza del itema retroazionato. 3. La funzione principale del termine derivativo conite nel migliorare i margini di tabilita del itema fornendo un anticipo di fae all'anello di controllo in retroazione. D'altra parte, ll termine derivativo a la caratteritica di amplicare i egnali con contenuto armonico a frequenze elevate. 8.2 Modice alla truttura del PID Nel paragrafo 8. e tata introdotta la truttura di bae del regolatore PID. Il regolatore PID utilizzato nelle applicazioni indutriali a una truttura piu complea in quanto vi ono problemi di natura pratica ce non poono venire riolti utilizzando emplicemente la (8.). In queto capitolo vedremo una riformulazione della (8.) utilizzata in applicazioni indutriali e l'introduzione di un dipoitivo di antiaturazione del termine integrale nella legge di controllo Limitazione di banda del termine derivativo Il termine derivativo del regolatore PID migliora i margini di tabilita dell'anello di controllo ed introduce una azione di correzione dell'errore di tipo anticipativo. Dal punto di vita applicativo vi ono pero alcuni importanti apetti da valutare: Il termine derivativo amplica ed ealta i egnali a larga banda come il rumore elettromagnetico ulla miura. La funzione di traferimento corripondente al termine derivativo del PID e non propria e quindi non icamente realizzabile. Il contributo del termine derivativo diviene teoricamente innito nel cao in cui venga applicato un ingreo di riferimento r(t) a gradino, introducendo ollecitazioni potenzialmente dannoe per gli organi di attuazione.

3 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 32 Per riolvere i problemi citati e poibile ltrare con un itema del primo ordine l'ucita del termine derivativo, otituendo quindi tale contributo con un termine con funzione di traferimento propria: D(S) = T d T d =N (8.2) dove lacotante di tempo del ltro (T d =N) e olitamente ata tra un decimo ed un venteimo della cotante di tempo del termine derivativo T d. Per evitare ce egnali di riferimento a banda troppo larga, ad eempio un egnale a gradino, producano delle ollecitazioni troppo forti, e poibile modicare lo cema di bae del PID (8.) come motrato in gura 8.2. In tale cema viene fornito all'ingreo del termine derivativo la ola miura dell'ucita y(t). ;y(t) r(t)? e(t) T d T d =N PID?u(t) ; y(t) Sitema T i Figura 8.2: Scema a blocci del PID con limitazione di banda del termine derivativo \AntiWindup" del termine integrale. Gran parte dello tudio dei itemi dinamici viene condotto utilizzando l'approimazione di linearita del itema in eame, ia pure nell'intorno di un punto di lavoro. Una delle principali caue di non linearita conite nella limitazione ica degli attuatori: la coppia fornita da un motore elettrico e limitata, una valvola non puo eere piu ce completamente ciua o completamente aperta. Queto tipo di nonlinearita puo incidere profondamente ul comportamento del controllore PID. Infatti conideriamo lo cema di gura 8.3, r(t) e(t) PID Sitema da controllare v(t) u(t) y(t) Limitazione ull'attuatore Figura 8.3: Scema a blocci di un itema di controllo con limitazione ull'attuatore. A caua della aturazione dell'attuatore, il valore in ucita dal regolatore PID (v(t)) puo eere dierente da quello della variabile di controllo (u(t)). Vi puo eere aturazione ul valore della

4 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 33 variabile di controllo ovvero ulla ua derivata temporale. Tali aturazioni poono venire epree dalle relazioni: 8 < u if v(t) u u(t) = v(t) if u ; <v(t) <u : u ; if v(t) u ; (8.3) du(t) dt 8 >< = >: dv(t) dt d if dv(t) d dt if d ; < dv(t) dt <d d ; if dv(t) dt d ; (8.4) dove u ;, u, d ; e d ono, ripettivamente, il limite minimo e maimo dell'ucita e della derivata temporale dell'ucita dell'attuatore. Per capire come la aturazione dell'attuatore inuice ull'azione di controllo del itema, conideriamo il eguente cao: upponiamo ce il itema i trovi in uno tato di equilibrio (errore nullo). Ad un certo itante viene applicato un gradino al egnale di riferimento r(t), ce ollecita il controllore a fornire un gradino al egnale di controllo v(t). A caua della aturazione il egnale di attuazione u(t) e piu bao di v(t) e quindi la variazione del egnale controllato, e quindi dell'errore, ara inferiore ripetto al cao non limitato. A caua della ridotta velocita della decrecita del egnale di errore, il termine integrale aumenta molto di piu ripetto al cao privo di limitazione. Quando poi l'errore tende ad annullari, il egnale di controllo rimane alto a caua dell'elevato valore dell'integrale, cauando quindi una elevata ovraelongazione e un tempo di aetamento piu elevato. Queto fenomeno viene ciamato windup del PID. Nel eguito verrano motrati alcuni cemi per attenuare il problema della aturazione del termine integrale (dipoitivi di \anti windup"). Ricalcolo del termine integrale. Queta tecnica introduce un termine di compenazione e (t) =v(t) ; u(t) all'ingreo del termine integrale, con egno oppoto a quello del egnale di errore e(t). Il egnale di compenazione e nullo no a ce l'ucita del PID non e aturata, mentre fornice un'azione tendente a diminuire il termine integrale nel cao in cui l'ucita del PID i aturi. In gura 8.4 ono motrati due cemi di antiaturazione: il primo utilizza una miura diretta della variabile di controllo u(t), il econdo impiega una tima di u(t) ottenuta tramite un modello dell'attuatore. Il egnale di compenazione del termine integrale viene ltrato da una funzione di traferimento F () tramite cui e poibile modulare l'azione di deaturazione. Siccome il temine di compenazione entrainunintegratore, olitamente la funzione di traferimento del ltro F () e emplicemente una cotante =T a. Per cegliere correttamente T a occorre coniderare ce per T a molto piccoli l'azione di deaturazione e molto veloce, pero eance facilmente oggetta all'azione di diturbi, e T a e grande l'azione di deaturazione e lenta. Integrazione condizionata In queta tecnica l'ingreo del termine integrale viene azzerato nel cao in cui il egnale di compenazione e (t) =v(t) ; u(t) ia non nullo (vedi gura 8.5). Se ciamiamo e i (t) ilvalore di ingreo del termine integrale, allora l'integrazione condizionata i eprime matematicamente: e(t) e i (t) = e v(t) =u(t) e v(t) = u(t) (8.5) 8.3 Funzioni e modelli uati nel capitolo In queto capitolo verranno utilizzati i eguenti le Maltab e Simulink:

5 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 34 T d PID e(t)? v(t) u(t) Attuatore T i e (t) F () Dipoitivo diantiaturazione (a) Scema con miura della variabile di attuazione. T d PID e(t)? v(t) u(t) Attuatore Modello dell'attuatore T i F () e (t)? Dipoitivo diantiaturazione (b) Scema com tima della variabile di attuazione. Figura 8.4: Controllore PID con dipoitivo di antiaturazione del termine integrale mediante ricalcolo del termine integrale. im pid.mdl, itema in retroazione con PID. PIDat.mdl, ubytem PID con aturazione. e pid.mdl, itema PID e erbatoio. e2 pid.mdl, itema PID e erbatoio. e3 pid.mdl, itema PID antiwindup e erbatoio.

6 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 35 T d PID e(t)? v(t) u(t) Attuatore. e i (t) T i... comparatore Figura 8.5: Scema di antiaturazione mediante integrazione condizionata. data pid.mat, dati di ingreo per il erbatoio. id pid.mdl, identicazione della funzione di trarferimento. ziegler.m, formule di ZieglerNicol. erbatoio.mdl, modello del erbatoio. im2 pid.mdl, cema Simulink per l'eercizio ). im3 pid.mdl, cema Simulink per l'eercizio 2). im4 pid.mdl, cema Simulink per l'eercizio 3). 8.4 Controllo di livello di un erbatoio In queto paragrafo i preenta l'eempio relativo aduncontrollo di livello eettuato attravero un regolatore PID e progettato attravero pecice ulla preciione tatica. Si fa riferimento al erbatoio di ezione circolare pari ad A, con A = m 2 rappreentato in Figura 8. con un condotto di ingreo per introdurre liquido con portata Q i [ m3 ] ed uno di ucita, per prelevarne con portata Q o [ m3 ]. Il itema dinamico puo eere rappreentato econdo uno cema Simulink come in Figura 8.7, in cui la portata netta Q n viene divia per la ezione del erbatoio ed integrata, per ottenere l'altezza del liquido ripetto il fondo,. Lo cema del itema ciuo in retroazione attravero un controllore PID e rappreentato in Figura 8.8. A valle del PID e tata inerita una aturazione, ce limita l'ucita del PID da a :2. L'immiione di liquido viene infatti controllata da una valvola rappreentata nello cema di Figura 8.7 e la aturazione tiene conto appunto del limite in portata dovuto alla valvola tea. In riferimento allo cema Simulink di Figura 8.8, con una portata in ucita pari a :5 m3, un riferimento di livello ato a 9m eunlivello iniziale pari a m progettare un PID con il olo termine proporzionale tale da garantire un errore di livello inferiore a :5m. introdurre il termine integrale per annullare l'errore a regime.

7 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 3 Controllo valvola Q i Portata in ingreo Livello liquido Liquido A Sezione Q o Portata in ucita Figura 8.: Rappreentazione del itema controllato..5 Qo Portata netta Qn Qn. /A Serbatoio (t) Livello Qi Figura 8.7: Scema Simulink del itema controllato. Come puo eere ricavato dallo cema di Figura 8.9, per avere un errore a regime inferiore allo :5m occorre un guadagno uperiore a. Tale guadagno garantice ce il itema lavori in regime lineare, cioe l'ucita del PID non e oggetta alle limitazioni impote dalla aturazione. Nelle Figure 8. ono rappreentati il livello di riferimento rif =9m eillivello del erbatoio (t). Si oervi l'andamento del egnale di controllo all'ucita del regolatore riportato in Figura 8.. Per ottenere l'annullamento dell'errore a regime, i introduce il termine integrale con un guadagno pari a :2. Ance queto valore evita l'intervento della aturazione. Il nuovo regolatore di tipo PI permette di ottenere un errore a regime nullo come evidenziato in Figura 8.2. L'andamento del egnale Q i ottenuto attravero un controllore di tipo PI e riportato in Figura Progetto di un PID con le formule di ZieglerNicol In queto paragrafo i eettuera il progetto di un PID per un itema decritto da una funzione di traferimento utilizzando le relazioni di ZieglerNicol (modicate da Coen e Coon) calcolate in bae alla funzione di traferimento approimata.

8 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 37 Manual Switc.5 Portata netta Livello Maima portata in ucita % portata in ucita Sum. /A Serbatoio Qn data_pid.mat Portata in ingreo Portata netta Qn From File Qi Livello (t) Portata in ingreo PID Qo Saturation PID Controller Sum 9 Riferimento Portata in ucita er Errore Errore a regime Figura 8.8: Scema Simulink del controllo di livello con PID. Q o G p Q A r i Figura 8.9: Scema a blocci del controllo di livello con PID. Si conideri il itema del quarto ordine decritto dalla funzione di traferimento G() = ( )( :25)( :5)( :75) (8.) ce puo eere approimata, utilizzando il metodo delle aree, dalla funzione G a () = e;:52 (:4348) : (8.7) in cui ono tati otituiti i valori di =:52 e T =:4348. Le relazioni di ZieglerNicol ono implementate nella funzione Matlab ziegler.m ce riciede in ingreo, T, C o,ilvalore di regime della ripota del itema eccitato da un gradino di ampiezza M o. function [P,I,D] = ziegler(tau,t,mo,co) % % function [P,I,D] = ziegler(tau,t,mo,co) per il calcolo dei parametri % del PID. tau e' il tempo di ritardo, T la cotante di tempo, Mo l'ampiezza % del gradino applicato e Co l'ampiezza a regime della ripota. %

9 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID e r (t) (t) rif (a) (b) Figura 8.: Livello del erbatoio e livello di riferimento (a) ed errore a regime (b) con regolatore P. m 3..5 Q i Figura 8.: Portata in ingreo al erbatoio. R = tau/t Mo = Co = N = Co/T P = Mo*(4/3R/4)/(N*tau) I = (tau*(32*r))/(38*r) D = (4*tau)/(2*R) Si ottengono i eguenti valori per i parametri del PID >> P P = 2.4

10 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID (t). e r (t) rif (a) (b) Figura 8.2: Livello del erbatoio e livello di riferimento (a) ed errore a regime (b) con regolatore PI. m Q i Figura 8.3: Portata in ingreo al erbatoio con regolatore PI. >> I I = 2.53 >> D D =.343 >> Il modello Simulink per l'identicazione della funzione di traferimento G() con la G a () e riportato

11 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 4 in Figura 8.4 Calcolo di S2 T 32/3 ()(4)(2)(4/3) T Step Sitema da identificare Regime y Calcolo di S Contant Sum Ttau.4348 Polo del itema identificato Rirardo del itema identificato ya Tpt Figura 8.4: Modello Simulink per l'identicazione di G(). mentre il confronto tra la ripota del itema reale e quella del itema approimato e riportato in Figura 8.5. y(t).2.8 G a (). G() Figura 8.5: Confronto delle ripote al gradino di G() eg a (). In Figura 8. viene motrata l'implementazione di un PID in ambiente Simulink, modicata introducendo il blocco di aturazione. Si utilizza queta verione di PID, in cui il blocco di aturazione viene ecluo mettendo ripettivamete come limiti uperiore ed inferiore i valori di inf e inf. Con tali parametri il funzionamento del blocco in Figura 8. e equivalente a quello del PID emplice gia preente nelle librerie di Simulink. Il blocco Subytem PID viene inerito nello cema di Figura 8.7. Si confrontano quindi le ripote del itema controllato enza regolatore e itema in retroazione col PID. La Figura 8.8 riporta le ripote y(t) del itema G() e y c (t) del itema compenato G c (). In Figura 8.8 ono tati ance evidenziati i livelli di % 9% e 5% ripettivamente per la denizione del tempo di alita e il tempo di aetamento. Come i puo oervare dalla Figura 8.8, l'introduzione del PID peggiora le caratteritice dina

12 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 4 PID con aturazione du/dt In P D Derivative Sum Out Sum /2.53 I Integrator Saturation Sum2 Figura 8.: Subytem PID con aturazione in ambiente Simulink. e(t) Step Sum In PID Out 32/3 ()(4)(2)(4/3) ZeroPole yc(t) yc To Workpace y(t) 32/3 ()(4)(2)(4/3) ZeroPole y To Workpace Figura 8.7: Il itema controllato G() in retroazione con il PID. mice della ripota, aumentando la ovraelongazione, ma migliora la velocita della ripota tea, diminuendo il tempo di alita e laciando invariato il tempo di aetamento. 8. PID con cema antiwindup Si conideri lo cema del erbatoio per il controllo di livello utilizzato nel Paragrafo 8.4 in retroazione con un PI claico con p =et i =:2. Imponendounprelievo cotante al erbatoio i ottengono i eguenti andamenti del livello del erbatoio (t) e della portata di ingreo Q i, riportati in Figura 8.9. Il livello di riferimento e ato a 9 mentre il erbatoio parte da un livello iniziale pari a. Succeivamente, facendo riferimento ad un PID econdo uno cema riportato in Figura 8.2, con itema di limitazione della derivata e antiwindup, inerito nel itema erbatoioregolatore di Figura 8.2, i ottendono i riultati riportati in Figura 8.22.

13 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 42 y(t).4.2 G c () 5%.8 9% ;5%. G().4.2 % Figura 8.8: Ripote del itema con e enza compenazione e livelli di riferimento..2 (t).2 Q i (t) Q i ref (a) (b) Figura 8.9: Livello del erbatoio con PID claico con livello di riferimento (a) e portata in ingreo Q i (b). Il PID utilizza i eguenti parametri: d =,T i =:2, T d =,N =5,T t =3e come valori di aturazione [ :2]. La Figura 8.22 riporta il livello del erbatoio confrontato con quello di riferimento e l'andamento del uo di liquido in ingreo. Si puo notare la ripota piu veloce del itema ce utilizza un PID con truttura modicata ripetto a quella di un PID claico. Nel PID claico con aturazione dell'attuatore, infatti, a caua della aturazione del egnale di attuazione e della ridotta velocita della decrecita del egnale di errore, il termine integrale aumenta molto di piu ripetto al cao privo di limitazione. Quando poi l'errore tende ad annullari, il egnale di controllo rimane alto a caua dell'elevato valore dell'integrale, cauando quindi una elevata ovraelongazione e un tempo di aetamento piu elevato.

14 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 43 p e(t) p Proportional 2 y(t) Td Td/N. Derivative PID Out Sum Ti. Integrator Saturation Tt Tt Sum2 Figura 8.2: PID in Simulink a derivata limitata e antiwindup..5 Manual Switc Portata netta Livello Maima portata in ucita % portata in ucita Sum. /A Serbatoio data_pid.mat From File Portata in ingreo Qn Portata netta Qn Qi Portata in ingreo Livello (t) PID 9 Qo Saturation PID con derivata limitata e anti windup Sum Riferimento Portata in ucita er Errore a regime Errore Figura 8.2: Scema Simulink di PID modicato e erbatoio. 8.7 Eercizi propoti in aula didattica.. Data la funzione di traferimento ( ) 3 (8.8) progettare un regolatore PID utilizzando le formule di ZieglerNicol (funzioni del valore del guadagno in retroazione o ce porta il itema al limite della tabilita e del periodo delle ocillazioni ottenute T o ). I parametri o e T o poono eere ottenuti dal luogo delle radici del itema ciuo in retroazione unitaria con un regolatore di tipo P econdo un guadagno proporzionale o. Con le formule di ZieglerNicol progettare quindi un PI, un PID ed un PID con limitazione della derivata (N=) e confrontare i riultati ottenuti con i diveri regolatori. 2. Riprendendo il itema decritto dall Equazione 8.8 realizzare un PID (con N=) con limitazione dell'azione derivativa (cioe ce eettui la derivata olo dell'ucita) e i confronti la ripota con quella ottenuta con PID in forma reale realizzato precedentemente.

15 CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 44 (t). Q i (t) Q i ref (a) (b) Figura 8.22: Livello del erbatoio (t) con PID modicato con livello di riferimento (a) e portata in ingreo Q i (b). 3. Riprendendo lo cema ce utilizza il PID con derivata reale della ola ucita, i introduca un diturbo ull'ucita tea (rumore bianco con varianza.) e i calcoli l'andamento nel tempo del egnale di controllo per N =en =3. Fare prove con N divero e giuticare teoricamente i riultati ottenuti.

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sitemi di Automazione rof. Gianmaria De Tommai Lezione 4 Regolatori ID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno

Dettagli

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale Tecnologie Informatiche per l Automazione Indutriale Prof. Gianmaria De Tommai Regolatori PID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno accademico N46

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Controllori Fondamenti di Automatica rof. Silvia Strada efinizione controllori (ad azione roporzionale, ntegrale e erivativa) ono caratterizzati (idealmente) dalla legge di controllo: u ( t ) e( t ) e(

Dettagli

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di Controllo Controlli Automatici Ho uperato la Parte A in data(mee/anno) Intendo volgere la teina con Matlab/Simulink Sitemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 15 luglio 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1. Pag. di SOLUZIONE dei primi 4 punti richieti dalla Prova. Leggo bene il teto e poi? La mia Maetra mi diceva empre: Prima la figura. Punto Il itema propoto di tipo retroazionato può eere rappreentato con

Dettagli

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi. Regolazione e Controllo dei Sitemi Meccanici 7-7-28 Figura : Schema di un montacarichi. Il itema in figura, cotituito da un motore elettrico azionante un verricello dove è avvolto un cavo di materiale

Dettagli

Sistemi di Regolazione

Sistemi di Regolazione Sitemi di Regolazione (vedi Marro Par. 6.9) (Vedi anche e. realizzati in Working Model 2D ed il file PD2.vi realizzato con LabView) Regolatori tandard Metodo di Ziegler - Nichol 3/9/2 G.U -FdA- U() = cotante

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO FUNZIONI DI TRASFERIMENTO Funzioni Di Traferimento La difficoltà maggiore nel trattare i modelli matematici di itemi dinamici lineari è dovuta al fatto che le equazioni delle leggi fiiche che decrivono

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 213 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi //8 Controlli Automatici LA Analii dei itemi dinamici lineari Ripote al gradino di itemi tipici Relazioni Funzione di Traferimento/Ripote Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 93 Email: croi@dei.unibo.it

Dettagli

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la Criterio di tabilità di Bode Sia dato un itema retroazionato con f.d.t. eprea F( H ( tramite la ripota in frequenza viene indicata come condizione di inneco dell intabilità la G ( j H ( j 0 cioè G ( j

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 febbraio 214 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s) ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 2 NOVEMBRE 206 Ex. Si conideri il itema di controllo d (t) d 2 (t) C()G() K Calcolare le funzioni di traferimento che legano le eguenti coppie

Dettagli

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U Prova del Giugno 4 Eercizio. Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo: x () t α x() t + u() t x () t x() t u() t x () t x() t x() t ( + α) x() t + u() t yt () x() t.a Si calcoli la funzione

Dettagli

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da: M045 - EAME DI TATO 20 ) chema a blocchi e funzione di traferimento in catena aperta W() Il itema di controllo può eere chematizzato con il eguente chema a blocchi: dove: KP 3.2. V V Greg( ) KP (f.d.t.

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A.

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 7/8 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. 7/8 APPELLO 9//8 Sia aegnata la eguente equazione alle differenze: y(k).3679y(k ) +.3679y(k ) =.3679u(k

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

Esempi Calcolo Antitrasformate

Esempi Calcolo Antitrasformate Eempi Calcolo Antitraformate Note per il Coro di FdA - Info April, 05 Il punto focale del coiddetto metodo di Heaviide per l antitraformazione di un egnale regolare a traformata razionale conite nel riconocere

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

PROVA 18/01/10 TEORIA DEI SISTEMI e FONDAMENTI DI AUTOMATICA. 1) Dato il sistema elettronico e fissate le variabili di stato nella maniera indicata

PROVA 18/01/10 TEORIA DEI SISTEMI e FONDAMENTI DI AUTOMATICA. 1) Dato il sistema elettronico e fissate le variabili di stato nella maniera indicata PROVA 8/0/0 EORIA DEI SISEMI e FONDAMENI DI AUOMAICA ) Dato il itema elettronico e fiate le variabili di tato nella maniera indicata R R determinare: la rappreentazione interna e la rappreentazione eterna;

Dettagli

Laboratorio di Automazione

Laboratorio di Automazione Laboratorio di Automazione CASY-DEIS el. 05-2093875 E-mail: mcapiluppi@dei.unibo.it http://www.-lar.dei.unibo.it/~mcapiluppi Schema tecnologico di un itema di controllo Y p regolatore interfaccia D/A attuatore

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Bittanti, BIO A-K) Settembre Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo decritto mediante chema a blocchi: ut () _ yt () 9 a Si calcoli la funione

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 51 2932 Email: croi@dei.unibo.it UR: www-lar.dei.unibo.it/~croi 1. come vincoli ulla funzione d'anello 2. Scenari di controllo 3. inee guida per il progetto

Dettagli

Funzione Descrittiva. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Funzione Descrittiva. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 unzione Decrittiva automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- Sitemi con emplici Non Linearità Le caratteritiche dipendono dall ampiezza dei egnali Lo tudio è molto più compleo Difficile anche imporre pecifiche

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica «Correzione Eonero 23/05/2019» Compito B Dario Maucci 28/05/2019 Traccia d eame (Eercizio 1 - Compito B) Dato il itema di controllo in figura u(t) + C() P 1 () + z + P 2 () y(t)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 5 Febbraio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ(t) =

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A Eercitazioni di Controlli Automatici L-A Progetto di un regolatore Data le eguente funzione di traferimento G(): G() = + 0 3 + 7. 2 + 0.7 + () i richiede di progettare un regolatore R() che poto in cacata

Dettagli

Discretizzazione del controllore

Discretizzazione del controllore Dipartimento di Ingegneria Dicretiaione del controllore Michele Ermidoro Ingegneria dei itemi di controllo - Senori Perchè dicretiare? Introduione Il paaggio al mondo dicreto è neceario e i vuole implementare

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Sistemi a segnali campionati

Sistemi a segnali campionati Capitolo. INRODUZIONE 6. Sitemi a egnali campionati Si conideri il eguente itema lineare tempo continuo: G() : ẋ(t) Ax(t)+Bu(t) y(t) Cx(t) U() G() Y() Se i inerice un ricotruttore di ordine zero H () e

Dettagli

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei itemi in retroazione R E C G + - Y H G rappreenta il regolatore, l'amplificatore di potenza, l'attuatore ed il itema controllato e prende il

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Febbraio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere l andamento temporale della funzione di ucita y(k), oluzione dell

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 14 Eercizio 1. [9 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita a tempo continuo avente la eguente funzione di traferimento: ( 2 + 1)(

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1 Lezione 31. Cenni di controllo digitale F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1 Schema 1. Introduzione 2. Campionamento e Tenuta 3. Aliaing 4. Teorema del campionamento 5. Progetto mediante dicretizzazione

Dettagli

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Nuovo e Vecchio Ord. in Ingegneria Elettronica Simulazione 9 Novembre 7 Cognome: Nome Matricola: E-mail: 1. (olo nuovo ordinamento e diploma) Dato il itema

Dettagli

APPENDICE. L-trasformazione dei componenti R, L,C Esempi di risoluzione di equazioni differenziali con la T.d.L.

APPENDICE. L-trasformazione dei componenti R, L,C Esempi di risoluzione di equazioni differenziali con la T.d.L. APPENDICE Modelli matematici dei componenti R, L, C Ripota di un circuito nel dominio del tempo con il metodo delle equazioni differenziali Traformata di Laplace L-traformazione dei componenti R, L,C Eempi

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione) Eame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento 6 Giugno 28 (Bozza di oluzione NB. Si coniglia vivamente di ripaare anche argomenti non trettamente inerenti la materia oggetto della prova

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del 2 Dicembre 25 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Nicola Diolaiti DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 29379 / 68 e-mail: ndiolaiti@dei.unibo.it http://www-lar.dei.unibo.it/people/ndiolaiti

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale. Progetto di un controllore digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale. Progetto di un controllore digitale INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale Prof. Carlo Roi DEIS - Univerità di Bologna Tel: 5 2932 email: croi@dei.unibo.it Progetto di un controllore digitale

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa) Capitolo 4 Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Coro di Microonde II Lezi n. 4: Progetto amplificatori Lineari a ingolo tadio Progetto di Amplificatori con dipoitivi potenzialmente intabili Nel cao di dipoitivi potenzialmente intabili,

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

Modellizzazione e controllo

Modellizzazione e controllo Scuola univeritaria profeionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Gianluca Montù e Mikael Bianchi 2 Gianluca Montù e Mikael Bianchi Indice Modellizzazione di itemi elettromeccanici

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 23 Dicembre 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Indicare il numero e il tipo di parametri che caratterizzano la funzione

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 5 6) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 6 GENNAIO 7 Ripondere

Dettagli

Trasmissione di Simboli Isolati

Trasmissione di Simboli Isolati Coro di COMUNICAZIONI ELETTRICHE Docente : Prof. Roberto Gaudino Tutore : Prof. Vito De Feo Eercitazione n 6 Tramiione di Simboli Iolati Anno Accademico 007-008 Eercizio Quale delle forme d'onda h(t) in

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

Semplificazioni di schemi a blocchi

Semplificazioni di schemi a blocchi Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento di blocchi

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Davide Giglio Maa in movimento Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una maa che può correre

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 25 26) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 8 SETTEMBRE

Dettagli

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eercizi di Segnali e Sitemi. GLI ESERCIZI,2,3,4, COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eempio Conideriamo la funzione di traferimento G() = + Si calcoli la forma di Smith Mc-Millan. Soluzione: G() = N(),

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Dicembre Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduione nel dicreto con il metodo di emulaione Eerciio. Si conideri lo chema di controllo rappreentato in figura dove P () = con a = 40. a + r(t) + S

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Introduzione a Matlab/Simulink

Introduzione a Matlab/Simulink Introduzione a Matlab/Simulink Robotica Indutriale Prof. P. Rocco a.a.2003/2004 Ing. M. Gritti e Ing. L. Bacetta Introduzione a Matlab Contenuti Preentazione Control Sytem Toolbox Introduzione a Simulink

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Davide Giglio La ingola vaca Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una vaca contenente acqua.

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Coro di laurea in Ingegneria Getionale ez. A-D Prof. C. Piccardi prova parziale, 3//7 COGNOME: NOME: MATRICOLA: FIRMA: Vito del docente: PARTE A Voto totale

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

Filtri attivi 1 V R 1. Dell op.amp. V o. V i. H db

Filtri attivi 1 V R 1. Dell op.amp. V o. V i. H db Filtri attivi Filtri attivi Un filtro attivo del primo ordine (paa BASSO o paa ALTO) può eere realizzato collegando, all'ingreo di un amplificatore NON invertente con operazionale, una cella filtrante

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 6 Gennaio Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di un itema lineare, continuo e tempo-variante ẋ = A(t)x(t)+B(t)x(t),

Dettagli