Filtri attivi 1 V R 1. Dell op.amp. V o. V i. H db

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filtri attivi 1 V R 1. Dell op.amp. V o. V i. H db"

Transcript

1 Filtri attivi

2 Filtri attivi Un filtro attivo del primo ordine (paa BASSO o paa ALTO) può eere realizzato collegando, all'ingreo di un amplificatore NON invertente con operazionale, una cella filtrante paiva (paa BASSO o paa ALTO) a reitenza e capacità Si ceglie l'amplificatore NON invertente (invece di quello invertente) perché preenta un'impedenza di ingreo più elevata e quindi carica meno il filtro paivo, non alterandone, fra l'altro, la frequenza di taglio. V i C - + U Eempio: filtro paa bao attivo del I ordine OUT V o V o C H= V i C C Dell op.amp. C C C H db K= (+ / )>=

3 Filtri attivi Eempio: filtro paa bao attivo del econdo ordine OUT V i C + U OUT C + U V o Vengono poti in cacata due tadi del primo ordine H= V o 4 V C i C C 3

4 H db Filtri attivi N =/C= polo (polo doppio) La pendenza nella banda ocura è di -4 db/decade. ω 4

5 Filtri attivi Mettendo in cacata N filtri del primo ordine con lo teo polo i ottiene un filtro di ordine N con pendenza piu ripida nella banda ocura (N*dB/decade) che meglio i avvicina al filtro ideale, ma che nella banda paante è meno piatto e decrece fino a -3N db. Eempio N=4 ; 4 poli reali coincidenti Pendenza -8 db/decade in banda ocura Attenuazione a ω o (ω polo ) pari a - db H db ω 5

6 Filtri attivi Soluzione che conente di avere una pendenza alta in banda ocura e una variazione di guadagno in banda paante contenuta: Utilizzare configurazioni circuitali che generino una funzione di traferimento con poli complei e coniugati. Q H ( ) Fattore di merito N( ) Q N( ) Fattore di morzamento - quantifica l attitudine del filtro a morzare le ocillazioni nella ripota temporale ad un egnale a gradino Pulazione naturale o di rionanza 6

7 7

8 Data una funzione di traferimento H ( ) N( ) Q Filtri attivi N( ) I poli ono complei coniugati per ξ< (Q>.5) A econda del valore di ξ (o di Q) il diagramma vero i cota da quello aintotico di valori poitivi o negativi ξ -4dB/decade Per ξ=.77 (Q=.77) lo cotamento in e di -3 db ω ω 8

9 FILTI Filtri attivi I poli della funzione di traferimento i trovano riolvendo l equazione Si trova: p <ξ< (.5<Q< ) dicriminante negativo, poli complei e coniugati - - modulo p - j - - p ξ = (Q=.5) dicriminante nullo, poli reali coincidenti ξ > (Q<.5) dicriminante poitivo, poli reali ditinti ξ < poli con parte reale poitiva, itema intabile 9

10 appreentazione grafica nel piano di Gau I poli complei i trovano dipoti u un cerchio di raggio ω. parte reale -ξ ω = -ω co(θ) Im ξ = co(θ) Q= /( co(θ)) ω θ e

11 = ripple (a) f c = f conv (conv=converione) permette di paare da a t = taglio fconv t Paa bao t Paa alto fconv Fornice i parametri che permettono di effettuare la celta della forma della ripota effettiva, oia l'approimazione della ripota (filtro BUTTEWOTH, CHEBICHEV o BESSEL) che ci è tata richieta)

12 FILTI Filtri attivi Mettendo in cacata moduli con funzione di traferimento con poli complei e coniugati e cegliendo opportunamente il coefficiente di morzamento ξ per ciacun modulo, i può, ad empio, ottenere una funzione di traferimento compleiva tale che alla pulazione ω il modulo i dicoti dal diagramma aintotico di 3 db. N.B. Mettendo in cacata funzioni di traferimento, la f.d.t. compleiva è il prodotto delle f.d.t., che epreo in db corriponde alla omma delle ingole f.d.t. epree in db. H H H H H H db db db

13 FILTI Filtri attivi Moduli del econdo ordine con poli complei e coniugati in cacata H H H=H *H ) ( ) ( ) ( ) ( N H N H ) ( ) ( ) ( N N H H H db db db H H H H H H 3

14 FILTI Filtri attivi H db H 5 db ξ= ξ= cotamento=5.339 db xi= cotamento=-.36 db xi=.3868 H db = H db + H db 5-3db t 4

15 Filtri attivi Dai grafici i vede come mettendo in cacata due f.d.t. con poli complei e coniugati, a parità di ω, e con ξ =.9 e ξ =.38, i ottiene una f.d.t. che alla ω ha uno cotamento dal diagramma aintotico di -3 db (uguale a quella di un filtro del primo ordine), ma nella banda attenuata una pendenza di -8 db/decade. Ciò è ottenuto combinando funzioni con ripote in frequenza con ovraelongazioni poitive che compenano quelle negative. Queto metodo i può generalizzare ponendo più moduli in cacata, ottenendo pendenze empre più ripide, con caratteritiche uguali in banda paante. 5

16 Configurazioni circuitali FILTI Filtri attivi ) Filtri a retroazione poitiva emplice (VCVS Sallen Key) ) Filtri a retroazione negativa multipla 6

17 I due tipi più comuni di filtri attivi utilizzano VCVS (Sallen e Key) (voltage-controlled voltage ource) un amplificatore non invertente e rete di retroazione emplice poitiva. Utilizza un amplificatore con guadagno K Multiple-feedback o retroazione negativa multipla un amplificatore invertente a guadagno molto elevato e rete di retroazione multipla B A Y4 Y Y4 - OUT Y Y5 + Y3 - Y3 Y Y5 Y + OUT VCVS Multiple-feedback 7

18 Ciacuna ammettenza Y i riferice ad un elemento ingolo, una reitenza oppure una capacità; cegliendo opportunamente tali elementi i può realizzare un itema del ordine la cui f.d.t. è eprea da una delle equazioni dei quadripoli del ordine. Nell'ipotei che l'amplificatore operazionale ia ideale, l'impedenza di ucita del filtro è nulla. Il carico non ha pertanto alcuna influenza ulla f.d.t. del filtro. È queto uno dei principali vantaggi dei filtri attivi ripetto a quelli paivi perché, nei itemi di ordine uperiore al econdo, i può progettare eparatamente ciacuno tadio (chiamato anche cella) del filtro. Per poter realizzare la f.d.t. del filtro è ufficiente conocere il valore dei parametri ω e Q per ciacuno tadio. I manuali fornicono opportune tabelle che mettono in corripondenza queti parametri con le caratteritiche della curva di ripota del filtro compleivo. Speo, dato che i valori normalizzati delle capacità dei condenatori ono in numero minore ripetto ai valori diponibili per le reitenze i fruttano i gradi di libertà in più per cegliere valori convenienti per le capacità. Inoltre, per emplificare il progetto, peo i cerca di utilizzare per i condenatori o per i reitori dei valori uguali 8

19 Configurazione VCVS o di Sallen e Key La configurazione generale ha la caratteritica di utilizzare un op-amp in configurazione non invertente I componenti del circuito ono in generale reitenze e condenatori rappreentati dalle loro Y (ammettenze); Elevata impedenza d'ingreo Baa impedenza d'ucita egolazione del guadagno tramite le due reitenze collegate all'ingreo invertente. Ideale per filtri con ripota alla Butterworth. Preenza di una retroazione poitiva e coneguenti vantaggi di natura pratica Forte dipendenza del Q del circuito dal guadagno coicché l'utilizzo della configurazione è limitato a bai valori di Q (<Q<) e di guadagno (al più ). Sconigliato per filtri paa-banda. B A Y Y4 - OUT Vo KYY 4 V Y ( Y Y Y Y ) Y [ Y Y ( - K) Y ] i K A B Y3 Y + Y5 9

20 Configurazione a retroazione multipla o Multiple FeedBack (MFB) E caratterizzato da due anelli di retroazione negativa; Il egnale entra dal moretto dell operazionale (configurazione invertente). I componenti del circuito ono in generale reitenze e condenatori rappreentati dalle loro Y (ammettenze); Baa impedenza d'ucita. Scara dipendenza del Q del circuito da guadagno coicché e poibile realizzare valori di Q ragionevolmente elevati (comunque Q < 5). Va bene per tutti i tipi di ripota (Butterworth, Beel, Chebyhev). Media impedenza d'ingreo. ichiede op-amp con elevato guadagno oia con comportamento molto proimo a quello ideale. Y4 Vo YY 3 - V Y Y Y ( Y V Y Y ) i Y 3 4 Y Y Y3 - + Y5 OUT

21 FILTI Filtri attivi primo ordine Filtri del primo ordine (pendenza +/- db per decade nella banda ocura) Nella configurazione VCVS ono cotituiti da un filtro paivo eguiti da uno tadio operazionale che funziona da buffer, rendendo la funzione di traferimento indipendente dal carico o dagli tadi ucceivi. Nella configurazione a reazione negativa multipla i mette un olo condenatore che determina nella f.d.t. un olo polo.

22 Paa bao (VCVS) FILTI Filtri attivi primo ordine V i C - + U OUT V o V i C - + U OUT V o V Vo o C V Vi C i C C K=+ / K= polo = o = t =/C polo = o = t =/C C C

23 FILTI Filtri attivi primo ordine Paa bao (reazione negativa multipla) Cf - f OUT V o f - V C i f f V i + U Vo - f f C f C f f K=- f / polo = o = t = / f C f 3

24 FILTI Filtri attivi primo ordine Paa alto (VCVS) - - OUT C OUT V i C + V o Vi + V o V o C Vi C C V V o i C C C K=+ / K= polo = o = t =/C ; polo = o = t =/C ; zero zero 4

25 FILTI Paa alto (eazione negativa multipla) Filtri attivi primo ordine C f V i - + U OUT V o V V o i Cf - C - f C K=- f / polo = o = t =/ C zero 5

26 Filtri paa banda La ripota in frequenza di un filtro paa-banda è del tipo Queto andamento può eere ottenuto. ealizzando un circuito con tale f. di t. la quale però non può eere caratterizzata da una ripota piatta u un ampio intervallo di frequenze. Utilizzando un filtro paa alto e un filtro paa bao in cacata. La f. di t. compleiva i ottiene moltiplicando la f. di t. dei due filtri. 6

27 FILTI Filtri attivi primo ordine Paa banda a banda larga, Q< (VCVS) Cacata di un filtro paa alto e uno paa bao; la frequenza di taglio del paa alto deve eere minore di quella del paa bao (di almeno una decade per avere un guadagno non troppo variabile nella banda paante) - - OUT OUT V i C + C + V o Vo C V C C i uno zero nell origine due poli ditinti 7

28 Paa banda FILTI H 3 H H = = log MATLAB SCIPT w=; %paa alto w=; %paa bao for i=: w(i)=i*.; H(i)=j*w(i)/(j*w(i)+w); H(i)=w/(j*w(i)+w); end; H3=H.*H; plot(log(w),ab(h)); hold on; plot(log(w),ab(h),'r'); plot(log(w),ab(h3),'g');grid H 3 H H = = log 8

29 FILTI Filtri attivi econdo ordine Sfruttando le configurazioni a reazione negativa multipla e VCVS, nella rete paiva ono preenti due condenatori che generano due poli; nel cao di filtri paa-bao e paa-alto la pendenza nella banda ocura è di -4 db/decade. L andamento nella banda paante dipende dai poli (reali coincidenti o ditinti o complei e coniugati. Dato che le configurazioni circuitali ono retroazionate, occorre verificare la tabilita (poli con parte reale negativa). 9

30 FILTI Filtri attivi econdo ordine Paa bao (reazione negativa multipla) 3 C - V i C + OUT V o V V o i - C C C C C 3 3 3

31 Paa bao (reazione negativa multipla). FILTI Filtri attivi econdo ordine Confrontando la f.d.t. con la formula generale di f.d.t. con due poli i ha; 3 ) AK o - K rappreenta il guadagno in continua, (frequenza zero), che i ottiene ponendo = (otituendo ai condenatori dei circuiti aperti). ) n o C C 3 n 3) o o n Q C 3 Mediante quete formule di progetto è poibile dimenionare il circuito, date le pecifiche. 3

32 FILTI Filtri attivi econdo ordine Eempio: Filtro paa-bao del econdo ordine in configurazione reazione negativa multipla. Specifiche: K = -, f =khz, H(f ) =-3dB. Per avere cotamento di -3dB alla frequenza f, Q=ξ=.77. Fio = = kw ; Dalla ) per il guadagno K trovo 3 = kw. Dalla 3) trovo C ; (ω =πf=68 krad/) Q C,36 nf C 68 n 3 Dalla ) trovo C ; C n C 3 8pF 3

33 FILTI Filtri attivi econdo ordine 33

34 FILTI Filtri attivi econdo ordine Paa bao (reazione poitiva emplice (VCVS)) - + OUT V i C V o C Funzione di traferimento V K o C n V 3 i - K K C K K 3 n - 3- K C C 34

35 FILTI Filtri attivi econdo ordine Paa bao (reazione poitiva emplice VCVS) Un poibile dimenionamento del circuito: ) data, i celgono i valori di e C ) i ceglie il valore di K(Q) e quindi il rapporto / ; i ha infatti Q 3- K - e quindi - 35

36 FILTI Filtri attivi econdo ordine Eempio: Filtro paa-bao del econdo ordine in configurazione reazione poitiva emplice (VCVS). Specifiche: ) f o =khz ) cotamento di -3dB per f=f Per la pecifica ) deve riultare Q=ξ=.77. Fio C=nF, ricavo per oddifare la ),59 K 3-9 fc 68 f C n Dalla condizione ) - -, 4.59 Fio =k e quindi =5.9k N.B. in queto cao il guadagno in continua del filtro determina la poizione dei poli e non è quindi fiabile. Se i deidera un certo guadagno occorre mettere in cacata uno tadio di amplificazione. Q 3- K - 36

37 FILTI Filtri attivi econdo ordine 37

38 Paa alto (reazione negativa multipla) FILTI Filtri attivi econdo ordine Lo chema i ottiene da quello del paa bao, invertendo la poizione dei reitori e condenatori nella rete di retroazione. C3 C C - V i + OUT V o V V o i - C C 3 C CC3 C C 3 CC3 38

39 Paa alto (reazione negativa multipla) Formule di progetto: FILTI Filtri attivi econdo ordine ) K - C C 3 K rappreenta il guadagno nella banda paante (frequenze maggiori della frequenza di taglio) per f -->. ) C C 3 3) C CC 3 C C3 Q 39

40 FILTI Filtri attivi econdo ordine Paa alto (reazione poitiva emplice (VCVS)) - C C + OUT V i V o V K K o V 3 i - K n 3- K C C C K 4

41 FILTI Filtri attivi econdo ordine Paa alto (reazione poitiva emplice (VCVS)) Formule di progetto: Si uano gli tei criteri uati per il paa bao VCVS. Dimenionamento del circuito: ) data, i celgono i valori di e C ) data la poizione dei poli, i ceglie il valore di K e quindi il rapporto / ; i ha infatti Q 3- K - e quindi - 4

42 FILTI Filtri attivi ordine uperiore Si ottengono mettendo in cacata filtri del primo e econdo ordine: la funzione di traferimento compleiva è il prodotto delle ingole f.d.t. (la omma nei diagrammi di Bode in cui il modulo del guadagno è epreo in db). Per ottenere nella banda paante la maima piattezza e in corripondenza della frequenza di taglio un cotamento di 3 db ripetto al diagramma aintotico, i ua l approimazione di Butterworth. I poli della f.d.t. compleiva devono avere un valore opportuno: devono eere dipoti, nel piano di Gau, u un cerchio di raggio ω e equiditanziati di un angolo pari a 8/n dove n e l ordine del filtro. 4

43 43

44 Si può dimotrare che e N è pari, il polinomio B N () è dato dal prodotto di N / polinomi di econdo grado del tipo +b+ con b> e N è dipari allora è preente anche il fattore + ealizzazione con approimazione di Butterworth 44 ) ( ) ( t N N t n N N n n B H B H Il polinomio B N () n N n B H t N B H n

45 . Si conideri la funzione di traferimento del filtro. Nel cao del filtro di Butterworth di ordine N, con frequenza di taglio t =, riulta H() = / B N ( / ). Si decompone B N come prodotto p () p () p m (), dove p i () è del tipo + oppure +b+, con b reale poitivo. 3. Si realizzano eparatamente i itemi S i che hanno /p i (/ ) come funzione di traferimento ( i m). 4. Si cotruice il itema S ottenuto ponendo in cacata i itemi S i, in modo che l ucita di S i ia l ingreo di S i+ La cotruzione è corretta poiché il itema compleivo S ha come funzione di traferimento H( / ) il prodotto delle funzioni di traferimento dei itemi S i B p p p p H N m m... ; b H H

46 + - OUT C C ) 46 Utilizzo per il ingolo blocco un filtro VCVS, paa bao del II ordine ;.765 K H K H

47 47 ; 3 3 ) (, K K K K K H - - W W W - - k ' - K '' k ' K - ' F C k K K K K.5.35.Ottengo., '' ' Fio,5,35,848 3,765 3 W k C.6 ; K K H

48 Collegando in cacata celle del ordine alla Butterworth, quete avranno diveri e opportuni coefficienti di morzamento. Celle di filtri del ordine alla Chebychev o alla Beel avranno diveri ia i fattori di morzamento ia ω o. f c è il fattore di converione f conv PB f f conv f t per ogni tadio PA f f f t conv per ogni tadio 48

49 Circuito di Antoniou: otituzione induttore In letteratura ono preenti molti modelli di filtri che baano il loro funzionamento ulla otituzione dell induttore nel claico circuito LC, con una rete C e amplificatori operazionali. Uno dei circuiti che garantice le migliori pretazioni è il circuito di Antoniou; il quale riulta poco enibile alle non idealità degli amplificatori operazionali. L C

50 Filtri a capacità commutate I principale vantaggi dei circuiti fin qui motrati ono otanzialmente dovuti all impoibilità che ei poano eere integrati in un unico circuito integrato monolitico e alla neceità di precie cotanti di tempo C per ripettare le pecifiche di progetto. Dobbiamo coniderare inoltre che i componenti in commercio aumono olo alcuni valori tandard e con ben determinate tolleranze. Una oluzione a queti problemi è data dai circuiti a capacità commutata. Ei i baano ul concetto per cui una capacità a cui è collegato un interrutore può comportari come una reitenza e la velocità di commutazione dell interruttore è ufficientemente alta. 5

51 Se la frequenza f c con cui viene azionato l interruttore è molto maggiore della frequenza del egnale di ingreo (ul moretto A), quindi durante il tempo di commutazione T c poo coniderare il egnale cotante, è poibile crivere: quantita di carica potata : frequenza di commutazione : I Qf C C(V A -V B )f C da ΔQ C(V f c A -V cui poiamo crivere B ) (V A -V B )/I eq / f c C T c / C eq C T c C C Il vantaggio principale è dovuto al fatto che la cotante di tempo dipende da un rapporto di capacità. In queto modo l incertezza ul valore della cotante di tempo è molto minore ripetto a quella ottenibile con un claico circuito C. 5

52 L uo delle capacità commutate permette di fare dipendere i parametri del filtro non da valori aoluti di grandezze non omogenee fra loro (e. C, prodotto di reitenza e capacità) ma da omogenee fra loro (e. C, prodotto di reitenza e capacità) ma da APPOTI di capacità, quindi di grandezze omogenee e molto ben controllabili. L errore ul valore aoluto di un parametro può arrivare al 3%, mentre l errore ul rapporto di valori di capacità può anche riduri a olo lo.%. Inoltre l'eliminazione dei reitori determina una diminuzione della potenza diipata. 5

53 53

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante PPUNTI DI ELETTNIC FILTI TTII 6 Campi di applicazione I filtri nel ettore dell elettronica ono utilizzati per : attenuare i diturbi, il rumore e le ditorioni applicati al egnale utile; eparare due egnale

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.5

Esercizio no.1 soluzione a pag.5 Edutecnica.it Eercizi ui filtri attivi Eercizio no. oluzione a pag. Si vuole realizzare un filtro paa-bao del I ordine con rapporto di amplificazione K0 e frequenza di taglio f T 0kHz uando la reitenza

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s) ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 2 NOVEMBRE 206 Ex. Si conideri il itema di controllo d (t) d 2 (t) C()G() K Calcolare le funzioni di traferimento che legano le eguenti coppie

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 213 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Controllori Fondamenti di Automatica rof. Silvia Strada efinizione controllori (ad azione roporzionale, ntegrale e erivativa) ono caratterizzati (idealmente) dalla legge di controllo: u ( t ) e( t ) e(

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione) Eame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento 6 Giugno 28 (Bozza di oluzione NB. Si coniglia vivamente di ripaare anche argomenti non trettamente inerenti la materia oggetto della prova

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi. Regolazione e Controllo dei Sitemi Meccanici 7-7-28 Figura : Schema di un montacarichi. Il itema in figura, cotituito da un motore elettrico azionante un verricello dove è avvolto un cavo di materiale

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la Criterio di tabilità di Bode Sia dato un itema retroazionato con f.d.t. eprea F( H ( tramite la ripota in frequenza viene indicata come condizione di inneco dell intabilità la G ( j H ( j 0 cioè G ( j

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Coro di Microonde II Lezi n. 4: Progetto amplificatori Lineari a ingolo tadio Progetto di Amplificatori con dipoitivi potenzialmente intabili Nel cao di dipoitivi potenzialmente intabili,

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 febbraio 214 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Semplificazioni di schemi a blocchi

Semplificazioni di schemi a blocchi Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento di blocchi

Dettagli

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di Controllo Controlli Automatici Ho uperato la Parte A in data(mee/anno) Intendo volgere la teina con Matlab/Simulink Sitemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

1/s. 1/s = ,43. Con questa scelta dei generatori possiamo utilizzare ancora la formula di Millman: + s

1/s. 1/s = ,43. Con questa scelta dei generatori possiamo utilizzare ancora la formula di Millman: + s 5. ipota forzata. ircuito imbolico: / / /( on la traformazione del generatore di corrente i ha lo chema eguente. / / /( Formula di Millman: dove p j, ( j ( j ( ( 5 [( ] 8 8,4. t 5 t Antitraformata: v(

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 15 luglio 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da: M045 - EAME DI TATO 20 ) chema a blocchi e funzione di traferimento in catena aperta W() Il itema di controllo può eere chematizzato con il eguente chema a blocchi: dove: KP 3.2. V V Greg( ) KP (f.d.t.

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa) Capitolo 4 Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Bittanti, BIO A-K) Settembre Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo decritto mediante chema a blocchi: ut () _ yt () 9 a Si calcoli la funione

Dettagli

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso:

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso: DIARAMMI DI BODE alcolo dell ucita del circuito di figura: X j j Vo Vi Vi Vi R X jr R j j Vi jr Si definice Funzione di Traferimento il rapporto tra Ucita ed Ingreo: Vo Vo [] FdT j Vi Vi jr Vo Vi Vo Vi

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

Oscillatori sinusoidali /1

Oscillatori sinusoidali /1 //6 Ocillatori inuoidali / Un ocillatore inuoidale è un itema decritto da una coppia di poli immaginari coniugati. A(j) f (j) Un amplificatore lineare può eere chiuo in un anello di reazione per realizzare

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica «Correzione Eonero 23/05/2019» Compito B Dario Maucci 28/05/2019 Traccia d eame (Eercizio 1 - Compito B) Dato il itema di controllo in figura u(t) + C() P 1 () + z + P 2 () y(t)

Dettagli

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U Prova del Giugno 4 Eercizio. Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo: x () t α x() t + u() t x () t x() t u() t x () t x() t x() t ( + α) x() t + u() t yt () x() t.a Si calcoli la funzione

Dettagli

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi //8 Controlli Automatici LA Analii dei itemi dinamici lineari Ripote al gradino di itemi tipici Relazioni Funzione di Traferimento/Ripote Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 93 Email: croi@dei.unibo.it

Dettagli

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei itemi in retroazione R E C G + - Y H G rappreenta il regolatore, l'amplificatore di potenza, l'attuatore ed il itema controllato e prende il

Dettagli

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1. Pag. di SOLUZIONE dei primi 4 punti richieti dalla Prova. Leggo bene il teto e poi? La mia Maetra mi diceva empre: Prima la figura. Punto Il itema propoto di tipo retroazionato può eere rappreentato con

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile;

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile; Sitemi Dinamici: Induttore: i = x, v = Lx Condenatore: i = Cx, v = x x = x x = p Maa: x =, dove x u = v M u = F x = x Ocillatore meccanico: x = (Kx M Dx + u), dove Pendolo: x = x x = g l in x + ml u k

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Laboratorio di Automazione

Laboratorio di Automazione Laboratorio di Automazione CASY-DEIS el. 05-2093875 E-mail: mcapiluppi@dei.unibo.it http://www.-lar.dei.unibo.it/~mcapiluppi Schema tecnologico di un itema di controllo Y p regolatore interfaccia D/A attuatore

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 14 Eercizio 1. [9 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita a tempo continuo avente la eguente funzione di traferimento: ( 2 + 1)(

Dettagli

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A Eercitazioni di Controlli Automatici L-A Progetto di un regolatore Data le eguente funzione di traferimento G(): G() = + 0 3 + 7. 2 + 0.7 + () i richiede di progettare un regolatore R() che poto in cacata

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 25 26) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 8 SETTEMBRE

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Nicola Diolaiti DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 29379 / 68 e-mail: ndiolaiti@dei.unibo.it http://www-lar.dei.unibo.it/people/ndiolaiti

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A.

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 7/8 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A. 7/8 APPELLO 9//8 Sia aegnata la eguente equazione alle differenze: y(k).3679y(k ) +.3679y(k ) =.3679u(k

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 23 Dicembre 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Indicare il numero e il tipo di parametri che caratterizzano la funzione

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

Tecnologie HW per TLC

Tecnologie HW per TLC ICT Center of Excellence For Reearch, Innovation, Education, and life-long long Learning Politecnico di Milano Tecnologie HW per TLC Circuiti a Microonde (II Lezione) Docente: Macchiarella Giueppe Politecnico

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

CAPITOLO 9 RISPOSTA IN FREQUENZA

CAPITOLO 9 RISPOSTA IN FREQUENZA 77 CAPIOO 9 RISPOSA IN FREQUENZA Negli amplificatori tudiati nei capitoli precedenti abbiamo calcolato più volte l amplificazione relativa a egnali genericamente alternati, enza preoccuparci di quale foe

Dettagli

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Nuovo e Vecchio Ord. in Ingegneria Elettronica Simulazione 9 Novembre 7 Cognome: Nome Matricola: E-mail: 1. (olo nuovo ordinamento e diploma) Dato il itema

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 5 Febbraio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ(t) =

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Esempi Calcolo Antitrasformate

Esempi Calcolo Antitrasformate Eempi Calcolo Antitraformate Note per il Coro di FdA - Info April, 05 Il punto focale del coiddetto metodo di Heaviide per l antitraformazione di un egnale regolare a traformata razionale conite nel riconocere

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 200 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITENIO DI TOINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 482 Degno Angela ita Matricola: 4855 Fiandrino laudio Matricola: 38436 Miggiano Marco Antonio

Dettagli

Filtri analogici Primi filtri elettrici per ripetitori Tutte le applicazioni di trattamento e trasmissione dei segnali

Filtri analogici Primi filtri elettrici per ripetitori Tutte le applicazioni di trattamento e trasmissione dei segnali Filtri analogici 95 Primi filtri elettrici per ripetitori Tutte le applicazioni di trattamento e tramiione dei egnali Un filtro è un calcolatore analogico componenti poco precii, oggetti a variazioni di

Dettagli

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduione nel dicreto con il metodo di emulaione Eerciio. Si conideri lo chema di controllo rappreentato in figura dove P () = con a = 40. a + r(t) + S

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

L. Zarri - Azionamenti Elettrici L

L. Zarri - Azionamenti Elettrici L Azionamenti Elettrici M AA. 2010/2011 Tecniche avanzate per il controllo di azionamenti elettrici Ing. Luca Zarri DIE Univeritá degli Studi di Bologna Viale Riorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093572/

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1 Lezione 18. Stabilità di itemi retroazionati F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1 Schema 1. Stabilità di itemi retroazionati 2. Diagramma di Nyquit 3. Criterio di Nyquit 4. Etenioni del Criterio

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 5 6) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 6 GENNAIO 7 Ripondere

Dettagli

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale Tecnologie Informatiche per l Automazione Indutriale Prof. Gianmaria De Tommai Regolatori PID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno accademico N46

Dettagli

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1 Lezione 31. Cenni di controllo digitale F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1 Schema 1. Introduzione 2. Campionamento e Tenuta 3. Aliaing 4. Teorema del campionamento 5. Progetto mediante dicretizzazione

Dettagli

Sistemi e automazione

Sistemi e automazione 3 Idee per il tuo futuro Paolo Guidi Stefano Mirandola Sitemi e automazione per Meccanica ed Energia Componenti e circuiti elettronici Complementi di teoria dei itemi Fondamenti di pneumatica e oleodinamica

Dettagli

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 51 2932 Email: croi@dei.unibo.it UR: www-lar.dei.unibo.it/~croi 1. come vincoli ulla funzione d'anello 2. Scenari di controllo 3. inee guida per il progetto

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sitemi di Automazione rof. Gianmaria De Tommai Lezione 4 Regolatori ID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Febbraio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere l andamento temporale della funzione di ucita y(k), oluzione dell

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi FILTRI Caratterizzazione Caratterizzazione nel dominio del tempo e della frequenza

Dettagli

Funzioni razionali proprie

Funzioni razionali proprie Funzioni razionali proprie Riga 5: P n P αk αkt n e = R α k k k e = = Q Q' α k α t k P e Q ono polinomi di Il grado di P è inferiore a quello di Q α k k=,..n ono gli zeri tutti emplici di Q R α = P α α

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli