Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1"

Transcript

1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1

2 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde lunghezz, pecs dll cente. Cn un flussmet é pssibile clcle in gni punt dell egine cicstnte il vette. Se l spzi cicstnte é mgene e istp il vette induzine pe > ( ggi del cndutte) ssi ll esten del cndutte, isult: il mdul diettmente ppzinle d ed invesmente ppzinle ll distnz del punt cnsidet dll sse del cndutte e dipendente dll ntu del mezz; l diezine nmle l pin detemint dl cndutte e dl punt cnsidet; il ves definit dl sens di tzine dell vite destgi, vnznte nel sens psitiv dell cente. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1

3 Cnvenzini di segn: egl di Mxwell l ves psitiv dell sse dell indutte é quell in cui vnz un vite destgi, che ut nel ves psitiv di pecenz dell fil: M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 3

4 Tli isultti speimentli pssn essee espessi nliticmente dll seguente elzine: P π Nell fmul l influenz dell ntu del mezz é indict dll gndezz, ssi dll pemebilità mgnetic del mezz. l ftte 1/π é utilizzt pe ttenee fmule semplificte dette zinlizzte. l cmp mgnetic in gni punt sà: H in mdul H π M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 4

5 H L elzine tvt: π che espime l legge di it e Svt, mst che il cmp mgnetic nn dipende dll ntu del mezz qund quest é mgene ed istp in tutt l spzi. Quindi nell egine dell spzi esten l cndutte, pe >, H() h l ndment di un ipeble equilte. All inten del cndutte, nell iptesi di densità di cente unifme, in gni sezine geneic di ggi < sà: J J π π e il cmp in un punt distnte sà: π π H M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 5

6 Quindi nell egine dell spzi inten l cndutte, pe <, H() h l ndment di un ett. Nell egine inten l cndutte, pe < : nell egine esten l cndutte, pe > : H π H H π M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 6

7 Autinduttnz di un pvin tidle cn N spie stettmente vvlte intn cn sezine ettngle. Pe l gemeti é cnsiglibile use un sistem di cdinte cilindiche: N φ dl φdφ d b h clclnd l cicuitzine l vette lung un pecs cicle di ggi cn < < b: π 0 φ dφ M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 7 c φ dl π φ c N φ φ dφ N φ N π

8 l fluss sà: N 0 Φ d s ( hd ) φ φ π S Nh 0 d Nh 0 b ln π π il fluss cnctent e l utinduttnz snn: b S N h b Nh b Φ N Φ ln L ln c π π L utinduttnz nn dipende dll cente ( pe un mezz pemebilità cstnte) M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 8

9 nduttnz pe unità di lunghezz di un slenide mlt lung in i Pe detemine in funzine dell cente, si pplic l legge dell cicuitzine lung un pecs ettngle C che si svilupp pzilmente ll inten e pzilmente ll esten del cndutte si h: H l N (/ ) l N l N che pe l 1 N, cstnte ll inten del slenide. l C é pllel ll sse del slenide cn il ves psitiv dt d un vite destgi che ut nel ves psitiv di pecenz dell cente, secnd l egl di Mxwell. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 9

10 l fluss sà: Φ S NS dve S é sezine tsvesle del slenide. l fluss cnctent pe unità di lunghezz sà: Φ ' NΦ N S Quindi l induttnz pe unità di lunghezz é: c L' Φ S c ' N S H m n eltà il vle effettiv dell induttnz é mine di quell csì ttenut, ssumend il slenide di lunghezz infinit e tscund quindi l effett dei bdi lle due estemità del slenide. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 10

11 Negli esempi pecedenti l utinduttnz isult ppzinle l qudt del nume di spie N. nduttnz pe unità di lunghezz di un line di tsmissine cssile vente un cndutte inten di ggi e un cndutte esten di spesse mlt sttile di ggi b. b All inten del cndutte T i due cndutti pe 0, l induzine pe b, si h: in un punt P distnte è: in un punt P distnte è: 1 Φ Φ 1 Φ π Φ Φ Φ π M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 11

12 Si ssum: che l cente fluisc nel cndutte inten e itni ttves il cndutte esten e che si unifmemente distibuit sull sezine del cndutte inten. Se si cnside un nell nule nel cndutte inten cn ggi cmpes t e +d, il fluss legt ll cente nel cndutte nule di lunghezz uniti può essee ttenut integnd le espessini dell induzine tvte pe che vi d b: essend : Φ Φ1 Φ pe 0 < < pe < < b dφ' π π ( ) bd π + ln π M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 b Φ d d + Φ1 d + b b Φ d

13 Pichè l cente nell nell nule è pi un fzine: [π (+d) - π ]/ π πd/ π d/ dell cente ttle, il fluss cnctent cn quest nell nule é: d b dλ ' dφ ' ( ) ln + d π π l fluss cnctent ttle pe unità di lunghezz sà: 0 Λ ' dλ 1 b ( ) d ln d π b + ln. Λ + π 4 ' 0 b 0 ln 8π π M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 13

14 L induttnz pe unità di lunghezz dell line di tsmissine cssile é: L' Λ' L i + L e 8π + ln π b H. m l pim temine dell induttnz L i é dvut l fluss cnctent intenmente l cndutte dett induttnz inten pe unità di lunghezz del cndutte inten. l secnd temine dell induttnz L e é dvut l fluss cnctent che esiste t il cndutte inten ed esten dett induttnz esten pe unità di lunghezz dell line cssile. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 14

15 Nelle ppliczini in lt fequenz l cente in un bun cndutte tende cncentsi ves l supeficie esten del cndutte (effett pelle), dnd lug un cente null nell sezine inten del cndutte inten e un mdific del vle dell induttnz inten. Al limite pe fequenze elevte le linee di fluss dell cente si cncentn sul bd dell supeficie dell sezine del cndutte inten e l induttnz inten divent null. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 15

16 nduttnd inten ed esten di un line di tsmissine elizzt cn due cndutti plleli cn sezine cicle di ggi distnti d. y z Si iptizz che: il cmp ent il cndutte si tscubile d si gnde ispett l ggi dei cndutti, ciò cmpt l tscubilità del cmp dvut l secnd cndutte qund si vlut l induttnz inten del pim. d x M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 16

17 L utinduttnz inten pe unità di lunghezz pe i due fili sà dppi ispett quell eltiv ciscun fil: ' L 8 i 4 Pe detemine l utinduttnz esten pe unità di lunghezz, si detemin il fluss cnctent mgnetic pe unità di lunghezz dell line di tsmissine pe un cente. Sul pin x-z dve giccin i due cndutti, il cntibut ll induzine dvut lle due centi uguli e ppste nei due fili pesentn un sl cmpnente nell diezine y: 0 0 y1 e y πx π ( d x). M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 17

18 l fluss cnctent pe unità di lunghezz é quindi: d d 1 1 Φ ' ( 1 ) 1 c + dx dx y y + π x d x d d Wb 0 0 ln ln π π m Quindi: L Φ ' d H ln π m ' c e e l induttnz ttle pe unità di lunghezz dell line bifile é: L' ' L i + ' L e π d ln H m M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 18

19 Due bbine cn N 1 e N spie vvlte cncenticmente intn d un suppt cilindic di ggi e pemebilità. N N 1 l l 1 Si ssume che l cente 1 fluisc nell bbin inten. Dll elzine vlid pe un slenide di lunghezz mlt gnde : Φ S NS 1 quindi il fluss che si cncten cn l spi esten, nell iptesi di fluss dispes tscubile sà: N1 ( Φ ) 1 π 1 l1 M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 19

20 l fluss cnctent cn l bbin esten é: Φ N Φ NNπ. c l Quindi l mutu induttnz é: L Φ 1 [ ] c 1 N N π H 1 1 l 1 1 M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 0

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

Il calcolo è stato condotto, come di consueto, trascurando gli effetti di bordo.

Il calcolo è stato condotto, come di consueto, trascurando gli effetti di bordo. lettsttic. Si cnsidei un cndenste cilindic, di ltezz h, ggi inten R, ggi esten R, e cstnte dielettic eltiv ε. Si detemini: ) l ddp V che si detemin t le mtue, se su di esse è pst l cic q; b) l cpcità del

Dettagli

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo.

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo. File: Inegine cinemic - vesine (sgge evisine) del 5 febbi 013 Inegini di lcuni gmeni che nel es di ifeimen fsse sseni ppue i cn un dives fmlism Agmen 11 Ei di misu e l ppgine Gnde fisic eni misubile esise

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facltà di ngegneia Pva citta di Fiica - 7..6 tanti: 8,85, 4 Nm Eecizi n. Un fil ettiline mlt lung pec da cente ma ha in é una ciclae di aggi cm. alclae il camp magnetic al cent O della pi. l camp magnetic

Dettagli

Il terreno conduttore elettrico

Il terreno conduttore elettrico Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola FSC.. - ngegneia Gestinale Sluzini del appell del ugli (b,h). quazini della cinematica: passaggi pe un punt della paete lung l asse x x vt cs vx v cs ax lung l asse vt sin g t v v sin gt a g O v h t v

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

A A. Conservazione della quantità di moto 0 MAVA (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna)

A A. Conservazione della quantità di moto 0 MAVA (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) FISIC.. 8-9 Inenei Gestinle ppell del uli 9 Sluzine Esme cmplet. Test. Due blcchi di msse =k ed =k si tvn su un pin izzntle lisci. I due blcchi sn clleti l cntempnemente d un mll di cstnte elstic k=n/m

Dettagli

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni) secizio i vuole mssimizze l efficienz di un iveltoe di luce elizzto in silicio depositndo sop l supeficie un sottile stto di mteile dielettico (senz pedite. Lo stto deve gntie mssimo tsfeimento di potenz

Dettagli

= E =

= E = Fisic II - Ingegneri iedic - A.A. 8/9 - Appell del 4//9 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ne: Cgne: N Mtricl: -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile Integali tipli Integali tipli estesi ad un dmini limitat misuabile Il calcl di un integale tipl si può icndue a te successive integaini semplici. Le cnsideaini che segun fann vedee che il calcl di un integale

Dettagli

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio.

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio. LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI. LE FUNZINI GNIMETRIHE L misu degli ngli L misu in gdi Nel sistem sessgesimle, l unità di misu degli ngli

Dettagli

Calcoli di campo elettrico

Calcoli di campo elettrico Clcl d cmp elettc Il pncp d svppszne pe l cmp elettc Il cmp elettc genet dlle sgent,, è p ll smm de cp elettc,,... genet dlle sngle sgent: + +... Inftt, mltplcnd mb memb dell euzne pe, s tv ( + +...) +...

Dettagli

= = 8198 km. L accelerazione di gravità diminuisce all equatore a causa della forza

= = 8198 km. L accelerazione di gravità diminuisce all equatore a causa della forza FSC.. 07-08 ngegnei Getinle ppell del 6 ugli 08 me mplet. Su un pinet i di m ei l m è ditibuit unimemente n denità ρ600 g/m. Sull upeiie del pinet nell zn ple in ipndenz dell e di tzine viene miut un elezine

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni GUIDA AI LIMITI P Dnil Sccccini I numei di pgin indicti pentesi nn ieiment l lib di test M BERGAMINI, A TRIFONE, G BAROZZI, Mtemticblu, Vl 5, Znichelli, Blgn Deinizine di ite pe unzini deinite su intevlli

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( )

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( ) Pf. enand D ng. a.s.0/0 classe 5S P.N.I. - Nvembe 0 ze cnsevative ed enegia ptenziale. γ γ γ 3 Enegia ptenziale ettica e ptenziale ettic La fza ettica è una fza cnsevativa; petant il lav cmpiut dalla fza

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. -4 Igegei Gestile 9 pv el 9 Mggi 4 Gli elbti ve ititi ueì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme ile.. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2018/ Appello del 9/1/2019

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2018/ Appello del 9/1/2019 Fisic II - Ingegneri Biedic -.. 8/9 - ppell del 9//9 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mtricl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 18/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 18/7/2017 iic II - Ingegnei Biedic - A.A. 0/0 - Appell del 8//0 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mticl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 8-9 Igegei Gestile pv el Mggi 9 Gli elbti ve ititi veeì 7 Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic Q istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict

Dettagli

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1 lettstatica. Un cndensate a facce piane e paallele pesenta amatue di aea S sepaate dalla distanza d. Nel cndensate sn pesenti due stati dielettici divesi, cme mstat in figua, che hann ispettivamente cstante

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

LA TEORIA IN SINTESI LA TRIGONOMETRIA

LA TEORIA IN SINTESI LA TRIGONOMETRIA L TEORI IN SINTESI L TEORI IN SINTESI L TRIGONOMETRI I TRINGOLI RETTNGOLI L tignmeti è l studi delle elzini f i lti e gli ngli di un tingl Pim teem dei tingli ettngli In un tingl ettngl l misu di un tet

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

C6. Il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato

C6. Il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato C6. Il m eiline unifme e il m unifmemene ccele Il m eiline unifme Se il m eiline unifme, il ee è csne; ciè h sempe l sess mdul, l sess diezine e l sess es. Vicees, se il ee è csne: ) il m è eiline, peché

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

P (a,a) PROBLEMA 10 . C PROBLEMA 10 4 FILI LUNGHI CONDUTTORI SONO TRA LORO PARALLELI E DISPOSTI AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO = 0 cm; IN OGNI FILO CIRCOLA LA CORRENTE i = 0 A, CON I VERSI MOSTRATI IN FIGURA A) CALCOLARE IL

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello . und il pun eile ggiunge l euilibi l isulne delle ze geni si nnull. Piend l z eniug, l ezine nle n, l z pes P send gli ssi,n, si iene n) ) n Psinα P sα sα sinα ll send si iene l z eniug d ui g ω d sinα

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014 FS.. 3-4 ngegneia Gestinale appell del 6 ugli 4. Un gicate di glf lancia la pallina cn un alz di α5 e cn una velcità iniziale V in md che cada più vicin pssibile alla buca ad una distanza cmpesa ta cm

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 7-8 Igegei Gestile pv el Mggi 8 Gli elbti ve ititi mteì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict i

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

ESERCIZI DI MATEMATICA PER LE VACANZE ESERCIZI DI MATEMATICA PER LE VACANZE CLASSE B Rislvi le seguenti equzini + + 6 + = + + + + + 6 6 + + = + = 6 + + = Rislvi le seguenti disequzini: ( )( + ) + ( ) + 6( + ) R ( )( ) + ( ) ( ) 6 + ( ) ( )

Dettagli

= g / 2 ed il corpo inizia. h a scivolare (partendo da fermo all altezza h ), determinare: = 0 il punto si trova nel punto r

= g / 2 ed il corpo inizia. h a scivolare (partendo da fermo all altezza h ), determinare: = 0 il punto si trova nel punto r FISICA GENERALE T-A 1 settebe 1 pf. spighi (CdL ingegnei Enegetic) 1) Un cell scb inclint di un ngl α = 45 si uve cn ccelezine cstnte A = g / ( g ccelezine di gvità) in diezine izzntle (figu). Nell iptesi

Dettagli

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia Pva di stituzini di Fisica della Mateia 13.6.16 secizi 1 Un una M piana ce pcede nel vut, in diezine ẑ, è descitta dal camp elettic in plaizzazine bliqua: ( z,t) xˆ + ŷ exp[ i ( kz ωt) ] cn a) Deteminae

Dettagli

L interazione iperfine

L interazione iperfine L intezione ipefine E l pinciple fonte di infomzione estibile d uno spetto EPR L stuttu ipefine dello spetto EPR deiv dll intezione t momento di spin elettonico e i momenti di spin dei nuclei pesenti nel

Dettagli

14. Richiami di analisi vettoriale

14. Richiami di analisi vettoriale 14. Richimi di nlisi vettoile Richimi di nlisi vettoile 341 14.1. Scli, vettoi, tensoi Le gndee che entno in gioco nei enomeni isici possono essee ppesentte tmite unioni del tempo, t e delle coodinte di

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnic 8-9 Dinmic del copo igido 8 y P C v oz omento f N C v Equzione del momento: Polo Dinmic del copo igido Rotolmento L velocità del punto di conttto C è null l conttto in C è mntenuto femo dll ttito

Dettagli

C5. Introduzione alla cinematica del moto in due o più dimensioni

C5. Introduzione alla cinematica del moto in due o più dimensioni C5. Induzine ll cinemic del m in due più dimensini Pe ffne l sudi dell cinemic del pun meile in due più dimensini, è necessi ipendee e genelizze i cncei già espessi pe il m eiline. A ques scp, ci si dee

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1 Dato il circuito in figura funzionante in regime stazionario, sono noti: Rs = 7.333 Ω, R = 2 Ω, R3 = 7 Ω, δ = mm, δ2 =.3 mm, δ3 =.5 mm, Α = 8 cm 2, N = 00, = 500, V = 30 V. Si consideri la permeabilità

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il volno 1 Cos è un volno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos seve un volno nelle mcchine? seve d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

La legge oraria del moto circolare può essere espressa in forme diverse, a seconda di come si intenda determinare la posizione del punto P:

La legge oraria del moto circolare può essere espressa in forme diverse, a seconda di come si intenda determinare la posizione del punto P: C8. Il mt ciclae unifme Nel mt ciclae, il punt mateiale si mue su una cicnfeenza; questa può essee pecsa inteamente più lte (cme da una lancetta di lgi), ppue sl in pate (cme da un aut in cua), anca cn

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi:

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi: Uivesià i L Spie FISIC.. - Igegei Gesile (M-Z) es e sluii el 4 ppell el 6 Gei 4. U scivi isll su u pei i ispe ll ile è i g i ipiee ciscu scie u f ice F ie ie i sli lug il pei. Spe che il sigl scie i ss

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL OTNZIAL LTTRICO ssend la fza di Culmb una fza centale, alla è una fza cnsevativa (si icda che una fza si dice cnsevativa se il lav che cmpie su un cp che si spsta da A a B nn dipende dalla paticlae

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansiste biplae a giunzine (BJT) Pate 1 www.die.ing.unib.it/pes/masti/didattica.htm (vesine del 18-4-2016) Mdell di Ebes e Mll Spi il tansiste biplae viene appesentat pe mezz del mdell di Gummel e Punn

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Meccanica Dinamica degli urti

Meccanica Dinamica degli urti eccnic 6-7 Dinmic degli uti Dinmic del copo igido omento d inei e enegi cinetic Copo in otione intono ll sse b v ' R ' Enegi cinetic di otione: E K (Huygens-Steine) ( + ) mb + mb EK + mv Enegi cinetic

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

Monica Colli e Grazia Mauri. Illustrazioni di Gabriele Peddes

Monica Colli e Grazia Mauri. Illustrazioni di Gabriele Peddes Monica Colli e Grazia Mauri I mini gialli della grammatica Illustrazioni di Gabriele Peddes e il furto del diamante rosa della grammatica I libri-gioco per esercitarsi in grammatica alla scuola primaria

Dettagli

Misure di Vibrazioni ( ) 25/11/2012. Consideriamo una storia temporale x(t) per lo spostamento di tipo sinusoidale

Misure di Vibrazioni ( ) 25/11/2012. Consideriamo una storia temporale x(t) per lo spostamento di tipo sinusoidale CHE COSA SONO LE VIBRAZIONI Misure di Vibrzini RUMORE (nise & vibrtin) CARICHI DINAMICI (VELOCITA CRITICHE) ATICA CHE COSA SI MISURA CHE COSA SI MISURA SPOSTAMENTO VELOCITA ACCELERAZIONE (m) (m/s) (m/s

Dettagli

Problema 1 Consideriamo 3 cariche in figura con q 1 =-q, q 2 = 2q, q 3 =- 2q, q=1 mc; sia a =3 cm; il punto P ha coordinate (x=0, y=a) a) Calcolare

Problema 1 Consideriamo 3 cariche in figura con q 1 =-q, q 2 = 2q, q 3 =- 2q, q=1 mc; sia a =3 cm; il punto P ha coordinate (x=0, y=a) a) Calcolare P 4 Poblem onsideimo ciche in figu con -,, -, m; si cm; il punto P h coodinte (0, ) ) lcole le componenti lungo gli ssi, del cmpo elettico totle geneto dlle ciche nel punto P b) lcole l ngolo che l diezione

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente Cmpo mgnetico generto d un lungo filo rettilineo percorso d corrente Sorgenti di cmpo mgnetico Ingegneri Energetic Docente: Angelo Crone Il cmpo mgnetico dovuto d un filo rettilineo è inversmente proporzionle

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609 5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609 sostituscono le pagg. 50-58 (fino alle eq. 5.28) Come già visto è stato scelto l'ellissoide come riferimento planimetrico sul quale proiettare tutti i punti

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale L II lgg dll dini il dl pun il L snd lgg dll dini spi l lzin l isuln dll fz gni su un pun il l lzin ipss. N l fz, l lzin può ss din dunqu in d spli. E ln fil isli d qus ll lgg i? Si pssn nsid qus siuzini:

Dettagli

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1.

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1. Facltà di ngegneia Pva Scitta di Fisica - 14 Febbai 008 Cpit A vesine peliinae Quesit n. 1 A R θ D FGURA Un blcc, di diensini tascuabili, patend da fe dal punt A sulla sità di una guida ciclae liscia,

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F(x) è un primitiv di f(x), llor le funzioni F(x) + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(x). Precismente:! se F(x) è un primitiv di f (x), llor nche

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

1 Convessità olomorfa

1 Convessità olomorfa 1 Convessità olomorfa Esercizio 1 Sia f O(C n ) e sia X = {f = 0}; dimostrare che, per ogni K compatto di X, l inviluppo K O(Cn ) è contenuto in X. Esercizio 2 Fissato un reale δ (0, 2π), consideriamo

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v ISOMETRIE INE Un ismeia piana è un applicazine del pian in sé che cnsea la disanza. Sia f : f() essa è un ismeia se Q d( Q) d(f() f(q)) d( Q ). Se ( ) e ( ) sn due cppie di puni cispndeni esse indiiduan

Dettagli

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione Anlisi Rele Esercizi 3 ottobre 2008 ) Tutte le distnze introdotte lezione sono invrinti per trslzioni; ovvero d(x y) = d(x + z y + z) per ogni x y e z. Definire su X = R un metric non invrinte per trslzioni.

Dettagli