Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1"

Transcript

1 lettstatica. Un cndensate a facce piane e paallele pesenta amatue di aea S sepaate dalla distanza d. Nel cndensate sn pesenti due stati dielettici divesi, cme mstat in figua, che hann ispettivamente cstante dielettica elativa e spesse,, d, d. Sulle amatue del cndensate è pesente la caica ±. Deteminae: a) Il vale del vette spstament D nei due dielettici; b) il vale del camp nei due dielettici; c) la diffeenza di ptenziale ai capi del cndensate; d) la capacità del cndensate; e) la plaizzazine P nei due dielettici; f) la densità di caica supeficiale di plaizzazine su ciascuna intefaccia. S 0 cm ; d 0 µm ; d 50 µm ; ; 3 ; 0 pc ; Faad m - Pe il calcl del vette spstament D si pcede cme di cnsuet facend ics al teema di Gauss, espess nella fma: Σ ( D ) Q int, lib In base alla simmetia del pblema, la supeficie chiusa Σ può essee scelta cme in figua (un cilind ett, cn una base di aea A nell amatua metallica e l alta nel dielettic). La supeficie Σ può essee scmpsta in te pati: la supeficie di base Σ, immesa nel dielettic; la supeficie di base Σ, immesa nell amatua metallica; la supeficie lateale Σ lat. Si ha dunue: Σ ( D) ( D) + ( D) + ( D) Σ Σ Σlat Sl il pim dei te addendi è dives da 0. Infatti, D 0 nei punti di Σ (in elettstatica, nn c è camp all inten dei cndutti); inlte D nˆ nei punti di Σ lat, uindi: ( D) Σ D nˆ dσ 0 lat Σlat piché D nˆ 0 (le linee di camp nn attavesan Σ lat ). Dunue si ha: ( D) Σ ( D) D nˆ dσ Σ D dσ DA Σ Σ Nel calcl si è tenut cnt del fatt che D // nˆ e che D è unifme pe simmetia su Σ. La caica libea intena alla supeficie su Σ è una pzine della caica ttale sull amatua. Detta σ lib la densità supeficiale di caica libea, si ha: A σ lib ; Qint, lib σlib A S S Dal teema di Gauss si icava dunue:

2 S A A D e uindi: S D 0-8 C m - Q Quest vale nn cambia passand da un dielettic all alt. Il camp elettic è legat a D dalla elazine D e uindi nei due dielettici ispettivamente: D 570 V m - ; D 380 V m - La ddp V ta i punti A e psti sull amatua psitiva e negativa vale: ( ) ( ) C C A A A d d ds ds ds ds V V A V + + avend indicat cn C un punt sull intefaccia ta i due dielettici. Quindi, sstituend i vali numeici: V 5 mv La capacità del cndensate è data da: C C V V V V d d V C Petant, la capacità del cndensate è euivalente a uella di una seie di due cndensati distinti, il pim cntenente il dielettic, il secnd il dielettic. Numicamente si ha: V C 0.8 nf La plaizzazine P nei dielettici va deteminata in base alla elazine ( ) P χ e uindi nei due dielettici, ispettivamente: ( ) ( ) ( ) ( ) D D P D D P χ χ Numeicamente: P C m - ; P C m - A C

3 Le caiche supeficiali di plaizzazine si deteminan dalla elazine: σpl P nˆ cn nˆ nmale uscente dal dielettic. In pssimità dell amatua psitiva il dielettic pesenta la densità di caica di plaizzazine σ P nˆ P (piché il vette P punta ves il bass, mente nˆ su uesta supeficie punta ves l alt). Analgamente, in pssimità dell amatua negativa il dielettic pesenta la densità di caica di plaizzazine σ P nˆ P (piché il vette P punta ves il bass, ed nˆ su uesta supeficie punta anch essa ves il bass). Sulla supeficie all intefaccia ta i dielettici si tva una densità di caica di plaizzazine pai alla smma algebica delle densità attibuite ai due dielettici, cme se fsse sepaati. Quindi: σ P nˆ + P nˆ P P I vali numeici sn i seguenti: σ C m - ; σ C m - ; σ C m -

4 . Si cnsidei una lasta di spesse d, che pesenta una distibuzine di caica vlumica unifme ρ. Deteminae: a) il vale del camp elettic all esten della lasta; b) deteminae il vale del camp elettic all inten della lasta in funzine della distanza z dal pian median (vedi figua); c) deteminae la d.d.p. ta i punti A (0, 0, 0) e (0, 0, d); d) deteminae che enegia cinetica deve avee una caica psitiva in pssimità della lasta (z > 0) pe pte passae dall alt lat (z < 0), nnstante l azine del camp elettic epulsiv (si suppnga tascuabile l enegia che la caica dissipa a causa degli uti cn le alte paticelle cstituenti la lasta). z d µm ; ρ C m -3 ; C ; Faad m - Pe il calcl del camp elettic si utilizza il teema di Gauss: ( ) Q int Σ In base alla simmetia del pblema, la supeficie chiusa Σ può essee scelta cme in figua (un cilind ett, cn le basi di aea A pste a uguali distanze dal pian di simmetia). La supeficie Σ può essee scmpsta in te pati: la supeficie di base Σ, psta nel semispazi z > 0 ; la supeficie di base Σ, psta nel semispazi z < 0 ; la supeficie lateale Σ lat. Si ha dunue: Σ ( ) ( ) + ( ) + ( ) Σ Σ Σlat z Nei punti di Σ, sia il camp elettic che la nmale alla supeficie di Gauss puntan ves l alt, e uindi: // n ; n da cui: ( z) ( ) nˆ dσ ( z) dσ ( z) Σ Σ Σ A Nei punti di Σ, sia il camp elettic che la nmale alla supeficie di Gauss puntan ves in bass, e uindi di nuv: // n ; n ( z) ( z) Si è ui fatt us della elazine (z) (-z) valida pe i mduli dei campi, dvuta alla simmetia del pblema. Quindi: ( ) ( ) Σ Σ Inlte, pichè nˆ nei punti di Σ lat, segue che:

5 ( ) Σ nˆ dσ 0 lat Σlat piché nˆ 0 (le linee di camp nn attavesan Σ lat ). Dunue si ha: Σ ( ) ( z) A La caica intena alla supeficie su Σ va valutata sepaatamente pe il cas z > d e pe il cas z < d. Se z > d (supeficie di Gauss a sinista in figua), Q int ρ d A. Dal teema di Gauss segue alla che: ρ d A ( z) A ; ( z) ρ d Dunue all esten della lasta il camp è unifme. Il su vale numeic è. KV m - Se z < 0 (supeficie di Gauss a desta in figua), Q int ρ z A. Dal teema di Gauss segue alla che: ρ z A ( z) A ; ( z) ρ z Il camp ha dunue dipendenza lineae da z. I due gafici mstan ispettivamente la dipendenza da z del mdul del camp (z), e della sua cmpnente z, z z (z). Il simbl denta il vale di all esten della lasta / 0.5 z / z/d z/d

6 La ddp ta i punti A e è data pe definizine da: ( ) V( ) V A Piché ds ( z) dz A ds si ha: ( ) V( ) ( z) V A d 0 d dz 0 ρ ρ z dz d Il vale numeic è V(A) V(). mv Pe affntae l ultim punt, si cnsidei il gafic in figua. Sull asse delle dinate è iptat il vale del ptenziale V V(z), calclat assumend che V(d) 0 : d ( ) ( z) V z z dz ρ ρ d ρ d ( d z ) ( d z) ( d + z) Nella figua è stat pst V d ρ se se se z < d z > d z < d V(z)/V z/d L enegia ptenziale Culmbiana di una caica in pesenza del ptenziale V è data da: U V Si vede dal gafic che uand la caica passa attaves la lasta, essa supea una baiea di enegia ptenziale di altezza U V Dunue essa deve pssedee almen l enegia cinetica K V J

7 3. Due sfee metalliche, di aggi R e R ispettivamente, sn cllegate da un sttile fil cndutte. Detta la caica ttale cmunicata al sistema, calclae (in cndizini di euilibi): e) il vale delle caiche e sulle due sfee; f) il vale del ptenziale elettstatic V alla supeficie delle sfee; g) il vale de camp elettic alla supeficie delle sfee (, ispettivamente). Detta d la distanza ta i centi delle sfee, si suppnga d >> R e d >> R. 0 nc ; R 0 cm ; R 50 cm ; Faad m - Le due sfee metalliche sn cllegate da un fil cndutte, e dunue si tvan all stess ptenziale elettstatic. Petant, detti ispettivamente V e V i ptenziali elettstatici delle sfee, deve essee: V V In linea di pincipi, la distibuzine supeficiale di caiche su ciascuna sfea nn è cstante; infatti, a causa dell induzine elettstatica dvuta alle caiche sull alta sfea, di segn uguale, ci saà una ceta tendenza ad accumulae caiche sul lat più lntan (vedi figua). Tuttavia, se le sfee sn abbastanza lntane (d >> R e d >> R ), uest effett è tascuabile. In uesta iptesi le densità di caica σ, σ sn appssimativamente unifmi, e i ptenziali sn dati dalle elazini: V 4π R ; V 4π R (ptenziale di sfea cnduttiva unifmemente caica). A uest punt, i vali delle caiche, si deteminan mettend a sistema l euazine pe l uguaglianza dei ptenziali, cn uella che espime la cnsevazine della caica ttale : 4π R π 4 R + Rislvend il sistema si tvan le elazini: R R + R R R + R da cui segun i vali numeici 3.3 nc ; 6.7 nc. Il vale del ptenziale è V V 300 V.

8 Il vale del camp elettic alla supeficie dei cndutti si icava facilmente in temini del teema di Culmb, che viene ui ipes. Cn ifeiment alla figua, si cnsidei una supeficie di Gauss Σ cstituita da un cilind ett, cn aea di base S, che pesenta la base supeie all esten del metall, e la base infeie all inten. Il teema di Gauss si scive: ( ) Q int Σ nˆ La supeficie Σ può essee scmpsta in te pati: la supeficie di base Σ, immesa nel vut; la supeficie di base Σ, immesa nel metall; la supeficie lateale Σ lat. Si ha dunue: Σ ( ) ( ) + ( ) + ( ) Σ Σ Σlat Sl il pim dei te addendi è dives da 0. Infatti, 0 nei punti di Σ (in elettstatica, nn c è camp all inten dei cndutti); inlte nˆ nei punti di Σ lat, uindi: ( ) Σ nˆ dσ 0 lat Σlat piché nˆ 0 (le linee di camp nn attavesan Σ lat ). Dunue si ha: ( ) Σ ( ) nˆ dσ Σ dσ S Σ Σ avend tenut cnt del fatt che il camp elettic alla supeficie di un cndutte è sempe allineat alla nmale alla supeficie del cndutte stess. Cme nt, uesta ppietà dipende dal fatt che la supeficie del cndutte è una supeficie euiptenziale, e che le supefici euiptenziali sn pependiclai alle linee del camp. A secnd memb, va a valutata la caica intena Q int. Questa è data in temini della densità di caica supeficiale σ : Q int σ S Infine, sstituend nell euazine che espime il teema di Gauss, si ha: σ S S da cui segue l espessine del Teema di Culmb: σ che espime il mdul del camp alla supeficie di un cndutte in temini della densità supeficiale di caica. Tnand al pblema assegnat, si deteminan innanzitutt le densità di caica supeficiale in base alle elazini: σ S 4π R 4π R ; σ ( R ) + R S 4π R 4π ( R + R ) R e infine i campi: σ 4π ; σ ( R + R ) R 4π ( R + R ) R

9 Numeicamente, si ha 30 V m - ; 6 V m - Si nti, a cmment finale, che le caiche, sn in ppzine dietta ai aggi R, R ; le densità di caica σ, σ sn in ppzine invesa ai aggi R, R ; csì pue i campi elettici,. Ciò ende cnt del csiddett effett delle punte: un cndutte cn un aggi di cuvatua lcale mlt piccl (una punta) avà in uel punt la massima densità di caica supeficiale, e uindi il massim camp elettic alla supeficie. Se l intensità di tale camp supea il camp di beakdwn (igidità dielettica) del dielettic in cui il metall è immes, si ha la ttua del dielettic, e sccca una scintilla. Nel sistema cnsideat, la scintilla pate sempe dalla sfea più piccla. Un appcci altenativ, sicuamente più apid, è il seguente. Il sistema può essee vist cme un mntaggi in paallel di due cndensati sfeici, la cui amatua estena è ptata all infinit. Nel mntaggi in paallel, la capacità effettiva C è la smma delle capacità dei singli cndensati C, C : C C + C Le capacità C, C sn date dalle elazini: C 4π R ; C 4π R e uindi C 4π ( R + R ) Il ptenziale V è dat da: V C 4π ( R + R ) e le caiche, si deteminan dalla definizine di capacità: C V 4π R C V 4π R 4π 4π ( R + R ) ( R + R ) R ( R + R ) ( R + R ) R

10 Camp magnetic 4. Il cicuit ettanglae in figua, di lati a e b (a izzntale e b veticale), è pecs dalla cente i ed è immes in un camp magnetic unifme. Il camp fma l angl θ cn la nmale al ettangl nˆ. Deteminae: a) il vale delle fze F, F, F3, F4 sui 4 lati del cicuit b) il vale della isultante F tt c) il vale del mment meccanic τ d) i vali di θ pe i uali il cicuit si tva in euilibi stabile e instabile ispettivamente. 3 nˆ 4 θ a 0.5 m ; b 0.3 m ; i.5 A ; 0.8 T ; θ 30 La fza magnetica che agisce su ciascun lat del cicuit è data dalla legge di Laplace: F i l dve l è un vette che ha la lunghezza del lat cnsideat ed è ientat nel ves della cente nella spia. F Le diezini dei vetti F, F, F3, F4 si deteminan facilmente e isultan cme in figua. Le uatt fze sn a due a due uguali e ppste. Pe ispndee alla pima dmanda basta calclae i mduli di F ed F. F i a senθ 0.5 Ν F i b 0.6 N F 3 La isultante F tt è nulla. Il mment meccanic si detemina ssevand che F, F 3 fman una cppia di fze di bacci null, mente F, F4 sn una cppia di fze cn bacci b a sen θ. Il mment meccanic di una cppia di fze è indipendente dal pl scelt pe il calcl. Il mdul è pai al pdtt di una della fze pe il bacci: τ b F a sen θ i b i S sen θ θ F 4 dve S è l aea della spia. Numeicamente si ha τ 0.5 N m Dalla elazine vettiale τ F4 (dve è il vette che dà la distanza ta il punt di F applicazine di F e uell di F 4 ) si vede che la diezine di τ è paallela a F. Si può ttenee un espessine vettiale pe τ intducend il mment di dipl magnetic m della spia: m i S nˆ Si ha infatti, in mdul diezine e ves, l identità: τ m

11 Le psizini di euilibi sn uelle in cui si annullan sia la isultante delle fze che uella dei mmenti. Deve essee dunue τ m 0, e ciè m // ppue m //, il che significa θ 0 e θ 80 ispettivamente. La pima psizine è di euilibi stabile, peché utand di un piccl angl il vette m (situazine nelle figue) si detemina un mment meccanic τ che tende a iptae il sistema all euilibi; la secnda è di euilibi instabile, peché utand di un piccl angl il vette m si detemina un mment meccanic τ che tende ad aumentae la distanza dall euilibi. Alla stessa cnclusine si aiva icdand l espessine dell enegia meccanica (enegia ptenziale) di un mment di dipl m immes nel camp : U mec m - m cs θ ssevand che il minim della funzine (-cs θ), e dunue di U mec, si ha in θ 0, ed il massim in θ 80.

12 5. Una baa cilindica di mateiale femagnetic di aggi a, altezza h, pesenta una magnetizzazine esidua M allineata all asse. Deteminae: a) il vale delle centi supeficiali di magnetizzazine; b) il vale del camp H all inten del cilind ; c) il vale del camp all inten del cilind, ed all esten, in pssimità della base supeie del cilind. M A m - ; Ω; µ 4π 0-7 Heny m - Le centi supeficiali di magnetizzazine sn date dalla elazine geneale: j m M nˆ dve nˆ è il vese nmale uscente dalla supeficie del mateiale magnetizzat. Nel cas di una baetta cilindica piuttst lunga, inteessa valutae j m sulla supeficie lateale. Se il vette M è diett ves l alt, si vede subit che j m descive una cente supeficiale che uta in sens antiai. In mdul: M j m nˆ j m M e uindi j m 500 A m -. Nella situazine cnsideata nn ci sn centi libee. In base alla simmetia del pblema (del tutt simile a uella di un slenide), dall euazine che espime la legge di Ampee applicata al ettangl Γ in figua, si icava subit che H 0: d s I cnc,lib H l 0 ; H 0 Γ Dalla elazine µ ( H + M) si tva subit il vale di : µ M da cui µ M 0.6 T Γ l All stess isultat si pteva pevenie in base alla elazine: ds µ I cnc Γ applicata alla cuva Γ mstata in figua. La cente cncatenata è pate della cente di magnetizzazine; csì: l µ jm l ; µ jm µ M

13 Quest ultima pcedua mette in evidenza l euivalenza ta una baetta cilindica magnetizzata e un slenide cn n spie pecs dalla cente i, in cui si abbia n i j m. Il camp magnetic all esten della baetta, in pssimità della supeficie supeie, si detemina in base alle cndizini di cntinuità del camp. La legge di Gauss Σ ( ) 0 è applicata alla supeficie Σ in figua, che ha base di aea A e altezza h piccla ispett alle alte dimensini caatteistiche del sistema (ppiamente, h è infinitesim di dine supeie ad A), ttenend: Σ ( ) A - A 0 ; In uesta elazine il pedice indica la valutazine nel vut; il pedice nel mezz mateiale; il simbl indica cmpnente pependiclae alla supeficie di sepaazine. I due addendi ecan segn ppst peché il pim è deteminat dal fluss attaves la base supeie, che ha nmale ivlta ves l alt, e il secnd attaves la base infeie, che ha nmale ivlta ves il bass. Il cntibut al fluss attaves la supeficie lateale è tascuabile nel limite h 0. Piché nel pblema in esame il camp ha sl cmpnente cmpnente pependiclae alla supeficie di sepaazine, segue che. Petant all esten, in pssimità della base supeie del cilind, ha l stess vale che ess assume all inten. Si ssevi infine che tale valutazine tascua il fatt che, a causa degli effetti di bd, le linee dei campi nn sn paallele all asse in pssimità della supeficie supeie, ed è petant valida sl appssimativamente.

14 6. Una lasta cnduttiva di spesse d è pecsa da una densità di cente unifme J. J Deteminae il camp geneat a distanza d dal pian di simmetia, e a distanza d dal pian di simmetia. z y d 0.5 cm ; J A m - x Le linee del camp magnetic, nell appssimazine di lasta indefinita, sn ette paallele all asse x, nel semispazi z > 0; e ette antipaallele all asse x, nel semispazi z < 0. Il camp magnetic geneat dalla distibuzine di cente assegnata può essee deteminat icend alla legge di cicuitazine di Ampee, tenend pesente la simmetia del pblema. Pe calclae il mdul di all esten della lasta, si applichi la legge al ettangl Γ mstat in figua, che ha due lati di lunghezza l psti simmeticamente ispett al pian z 0, alle ute z e z ispettivamente. Si ha: ds µ I c x 3 Γ 4 Γ z J Il ettangl Γ può essee scmpst nei uatt lati, e dunue: ds ds + ds + 3 ds + 4 ds Il secnd e il uat temine sn nulli. Infatti, sui lati, 4 si ha ds ; ds 0 Il pim e il tez temine sn uguali, peché su entambi i tatti si ha // ds ; ds ds. Quindi in definitiva: ds ds ds ds Γ l dve indica il vale del mdul del camp sui tatti, 3 (ciè all esten della lasta). Si è ui fatt us della elazine gemetica // ds, valida pe la scelta del ves di pecenza di Γ mstata in figua. Resta a da valutae la cente cncatenata a Γ. Cme si vede in figua, è attavesata da cente sl una pzine ' del ettangl, di altezza pai all spesse ttale d della lasta. Detta Σ la supeficie del ettangl Γ, e Σ la supeficie del ettangl di base l e altezza d, sa ha: Ic Σ J nˆ ds ' Σ J nˆ ds Qui si è fatt us del fatt che ' Σ J // nˆ J ds J ' Σ ds J d l di pecenza psitiv di Γ, è paallela e cncde all asse y., pechè la nmale psitiva, legata in base alla egla della man desta al ves

15 Infine, mettend insieme i due membi della legge di Ampee: l µ J d l ; µ J d Si nti che il vale iptat nn dipende da z (il camp è unifme in ciascun semispazi all esten della lasta). Numeicamente si tva 0.6 mt. Quest è anche il vale del camp a distanza d dal pian di simmetia. Il camp all inten della lasta si detemina icend alla legge di Ampee applicata al ettangl Γ, che ha le basi pste ispettivamente alla uta z e -z. Pcedend in md analg al cas pecedente, si tva che: ds ds ds z Γ ( ) ds ( z)l La cente cncatenata a Γ è data dall espessine: Ic Σ J nˆ ds Σ J ds J Σ ds J z l icavata tenend cnt del fatt che in uest cas la densità di cente su Σ è unifme. Infine, mettend insieme i due membi della legge di Ampee: ( ) l µ J z l ; ( z) J z z µ d d Il vale del camp a distanza dall asse è dunue 0.08 mt. L andament del mdul e della cmpnente x del camp in funzine di z sn iptati nel gafic in figua, dve si è pst µ J d / 0.5 x / z/d z/d

16 lettdinamica e nde 7. Una lasta di spesse d è cstituita da un di dielettic impefett cn cstante dielettica elativa e cnduttività ρ. La lasta è psta ta due amatue, alle uali è cllegat un geneate ideale di fem vaiabile f(t). Deteminae i vali assunti all istante τ dalle seguenti gandezze: a) densità di cente libea J lib ; b) densità di cente di plaizzazine J pl ; c) densità di cente di spstament J s. d 00 µm ; ; ρ Ω m ; Faad m - ; ( t) t f V τ e ; V V ; τ µs L euazine del cicuit in cui è mntat in cndensate è la seguente: f(t) V cn V diffeenza di ptenziale ai capi del cndensate, in uant nel cicuit esten nn ci sn esistenze elettiche e il geneate, cme ecita il test, può essee cnsideat ideale. Dunue la ddp V ai capi delle amatue è in gni istante pai a f(t). Nella lasta è pesente un camp elettic unifme, di mdul, dipendente dal temp. In appssimazine cicuitale, il mdul di è legat a V dalla elazine V d esattamente cme in elettstatica. Infatti: V V A ds d A A A ( ) V( ) ds ds avend cndtt l integale di linea lung il segment A, che unisce le amatue ed è paallel alle linee di camp. Si icdi che il ptenziale elettstatic, a ige, è definit sl in cndizini statiche. Tuttavia, se i tempi caatteistici del fenmen sn sufficientemente bevi, ess può essee anca utilizzat senza cmmettee gandi ei (appssimazine cicuitale). L appssimazine cicuitale ichiede che le dimensini caatteistiche del dispsitiv del cicuit sian piccle ispett alla distanza pecsa dalla luce nel temp caatteistic. In uest cas, la lunghezza caatteistica è il aggi a del cndensate; il temp caatteistic è τ. Quindi l appssimazine cicuitale è cetta puché isulti a << c τ 600 m il che è sicuamente ve pe gni ealistic dispsitiv. Si nti pe incis che le CPU dei cmpute cn tempi caatteistici τ, cn ν feuenza di clck, sn mai alla sglia del limite cicuitale. ν Tnand al pblema in esame, il mdul di è dunue dat da: t V V e τ d d Nt, si icavan le gandezze fisiche ichieste:

17 t V e τ Jlib ρ ρ d P J pl t t ( χ ) χ t ( ) V τ τ d e t J s t V τ d t e τ All istante t τ, i vali numeici sn ispettivamente J lib 0. A m - ; J pl A m - ; J s A m - Si nti la diffeenza di segn ta la cente libea e uelle di plaizzazine e di spstament. La ddp icda uella ai capi di un cndensate a facce piane e paallele duante la fase di scaica. Se il dielettic fsse pefett, la cente sceebbe all indiet nel cicuit esten. Anche le centi di plaizzazine e di spstament sceebbe all indiet. Infatti, cn ifeiment alla supeficie di Gauss in ss, pe la nta ppietà della cente di spstament si ha: ( J + Js ) La base supeie della supeficie di Gauss è attavesata dalle caiche libee che scn nel fil. Il fluss è diett ves l esten, dunue è psitiv. Il fluss attaves la base infeie deve essee alla negativ. Peciò le centi di plaizzazine e di spstament devn entae nella supeficie di Gauss; uindi esse puntan ves l alt. Piché il dielettic è impefett, c è anche una cente di cnduzine. Questa deve puntae sempe dall amatua psitiva a uella negativa, e uindi è dietta ves il bass.

18 8. Un nda M piana, mncmatica, pcede nel vut nella diezine dell asse x. L ampiezza del camp elettic è. Deteminae: a) l ampiezza del camp magnetic ; b) l intensità della adiazine; c) la pessine esecitata dalla adiazine su una supeficie pefettamente assbente psta pependiclamente all asse di ppagazine. 00 V m - ; Faad m - ; µ 4π 0-7 Heny m - In un nda piana che si ppaga nel vut, lntan dalle sgenti e da alte caiche libee, le ampiezze dei campi elettic e magnetic sn legate dalla elazine: c dve c µ m s Si ha uindi: 0.3 µ T c L intensità I di un nda M è il vale medi tempale del mdul del vette di Pynting. Quest è dat da: I µ k e siccme in un nda che si ppaga nel vut, si ha I µ Le diezini dei campi, e del vette d nda k sn iptate in figua. Dalla definizine, si vede che il vette di Pynting è paallel e cncde a k. In un nda mncmatica piana che si ppaga lung l asse x, i campi, hann mduli dati da: ( k x t) ( k x t) cs ω cs ω Sstituend le elazini date nell euazine pe I, e tenend cnt della elazine ta e, si ttiene: I µ cs ( k x ω t) cs ( k x ω t) c µ Il vale medi tempale è uguale pe ualunue vale di x, e uindi si può calclae in x 0. I c µ cs ( k x ω t) cs ( k x ω t) cs ( ω t) c µ c µ

19 Piché pi cs T dt T 0 ( ω t) cs ( ω t) si ha infine: I c µ Tnand ai dati del pblema, si ha uindi: I 3 W m Quand l nda incide su una supeficie fisica, essa mette in mt le caiche elettiche ivi pesenti. Pe deteminae la pessine esecitata, si cnsidei innanzitutt una singla caica sggetta all azine del camp M. Su di essa agisce la fza di Lentz, data da: F ( v + ) Il mdul della fza magnetica è mlt più piccl del mdul della fza elettica, a men che la caica nn acuisti una velcità pssima a uella della luce. Infatti, F ; F v e uindi: F F v v c << In pima istanza, la fza magnetica appae uindi tascuabile. Tuttavia, se inizialmente la caica è fema, la fza elettica la mette in scillazine tasvesalmente alla diezine di ppagazine dell nda, e la caica nn acuisisce una velcità media divesa da ze. La fza magnetica è invece allineata alla diezine di ppagazine, e può fnie alla caica una velcità media divesa da ze nella diezine di ppagazine dell nda. Se l nda incide su una supeficie di aea S, essa inteagisce cn la uantità di caica ttale N S σ S S dve σ è la densità supeficiale di caica. Quindi la fza magnetica cmplessiva è in mdul F M σ S v Il appt ta fza e supeficie dà la pessine dell nda: F p M S σ v Questa espessine può essee messa in temini un p divesi icdand che la ptenza W egata dall nda sulle stesse caiche è data da: W σ S v e uindi

20 σ W v S Sstituend uesta elazine si ttiene l espessine pe p: W p S c W S W La ptenza egata pe unità di supeficie cambia a secnda del tip di S mateiale. Pe una supeficie pefettamente assbente, in media essa è uguale all intensità dell nda incidente, cme si vede dall applicazine del teema di Pynting alla supeficie di Pynting in figua: du dt ( I) + W Passand ai vali medi: ( I) + W 0 ( I) W Si è ui fatt us del fatt che du dt 0, peché siam in pesenza di un fenmen peidic, e uindi U è una funzine peidica. Infatti: T du dt T 0 du dt' dt' T ( U( T) U( 0) ) 0 Tnand al teema di Pynting, si ha alla: 0 I S + W ; W S I Si nti il segn negativ pe il temine di fluss. Si tatta di un fluss entante, pe il uale I // nˆ. Tnand all espessine di p, e cnsideandne il vale medi, si ha: W I p c S c In base ai dati del pblema, si ha il vale numeic p N m Si ssevi che l agmentazine iptata nn vale nel cas di una supeficie pazialmente iflettente. Il mtiv fndamentale è che, pe un mezz nn pefettamente assbente, si deve tenee cnt della pesenza dell nda iflessa sia nel calcl della fza sulle caiche, che nel teema di Pynting. Pe una supeficie pefettamente iflettente si tva una pessine esattamente dppia ispett al vale ui iptat. La pessine saà in geneale cntenuta ta uesti vali limite.

21 . Due slenidi di altezza h sn mntati in asse, l un dent l alt. Il più inten ha aggi a, n spie pe unità di lunghezza, ed al su inten è pesente un nucle femagnetic dlce (cn cicl di isteesi stett), caatteizzat dalla pemeabilità magnetica elativa µ ; uell esten ha aggi b e n spie pe unità di lunghezza. Deteminae: d) l autinduttanza L del pim slenide; e) l autinduttanza L del secnd slenide; f) la mutua induttanza M dei due cicuiti. h 0 cm ; a cm ; n 0 3 m - ; b 6 cm ; n m - ; µ 0 L autinduttanza è data pe definizine da: L i ( ) dve ( ) è il fluss autindtt, ciè è il fluss del camp magnetic attaves la supeficie del cicuit che l ha geneat. Pe il calcl del cefficiente di autinduttanza del slenide inten, si suppnga dunue che ess sia alimentat da una cente i. Il camp magnetic nel slenide può essee icavat utilizzand la legge di cicuitazine di Ampee pe il camp H, icdand che ess è appssimativamente null all esten del slenide, e le linee di camp sn ette paallele all asse del slenide al su inten. Applicand la legge al cicuit Γ mstat in figua, si ha: H ds I cnc Si ha peò che H ds H l lib l peché l unic tatt della cicuitazine su cui si ha un cntibut nn null è uell inten, paallel all asse; e inlte Icnc lib n l i Dunue, cmbinand le due elazini: H n i Pe un mateiale femagnetic dlce, che abbia ciè un cicl di isteesi mlt stett, il camp (lntan dalla satuazine) è legat ad H dalla elazine appssimata: µ µ H e uindi µ µ n i

22 Il significat dell appssimazine è chia dal diagamma in figua, in cui è iptat un cicl di isteesi tipic di un femagnete dlce, insieme alla etta di euazine µ µ H. Il gafic mette in evidenza il fatt che l appssimazine è valida pe campi mlt mini del camp di satuazine H s, ciè del camp che pemette l allineament di tutti i mmenti di dipl magnetic e che uindi cispnde alla magnetizzazine di satuazine M s e all induzine s µ (H s + M s ). Si nti che invece al di spa di H s la magnetizzazine mantiene un vale cstante, e la elazine ta e H diventa µ (H + M s ). Il cefficiente anglae di uesta etta è µ << µ µ e uindi l asintt che essa appesenta appae paticamente izzntale / s H / H s Tniam al calcl di L. L aea del cicuit è la cllezine di N cechi di aea S π a. Quindi: ( ) N ( ) cn ( ) fluss attaves un cechi: ( ) nˆ ds ds ds π a avend fatt us della elazine gemetica // nˆ e del fatt che è unifme in tutt il slenide. Petant: ( ) N S µ n i N S µ n a h i π ; ( ) µ µ n a h L π i Il calcl di L pcede in md simile. Si deve peò cnsideae che il slenide è sl pazialmente iempit da un nucle femagnetic. Si suppnga che il slenide sia alimentat dalla cente i. Si ssevi che, essend immutata la simmetia assiale del pblema, il camp H nn isente in alcun md della pesenza del mateiale femagnetic. Ripetend dunue i passaggi pecedenti, si ttiene facilmente: H n i a b

23 Il calcl di ichiede attenzine. Cn ifeiment alla figua, si vede che bisgna distinguee due zne: uella intena al mateiale femagnetic ( < a) e uella estena ad ess ( a < < b ). Nella pima egine si ha: int µ µ H µ µ n i Nella secnda, invece, µ H e uindi ext µ H µ n i Il calcl del fluss pcede dunue in uest md: ( ) N ( ) cn ( ) fluss attaves un cechi: ( ) nˆ ds nˆ ds + nˆ ds Σint Σext Qui si è divis l integale di fluss in due pati, di cui Σ int è il cechi di aggi a, e Σ ext la cna ciclae cmpesa ta le cicnfeenze di aggi b e di aggi a. Pcedend nel calcl si ha: ( ) nˆ ds + nˆ ds int ds + ext ds int ds + ext ds int πa + ext ( πb π ) a Σint Σext Σint Σext Qui si è fatt us anca una vlta del fatt che dvunue // nˆ e del fatt che è unifme sia in Σ int che in Σ ext. Il fatte ( b πa ) π è l aea della cna ciclae. Cncludend, alla: ( ) N ( ) N πa + N ( πb πa ) N µ µ n i πa + N µ n i ( πb π ) e uindi: int ext a Σint Σext ( ) N µ µ n πa + N µ n ( πb πa ) µ n h π ( µ a + ( b ) ) L a i

24 I vali numeici isultanti sn L 3. mheny ; L 9 mheny Pe il calcl della mutua induttanza M si deve fa ifeiment alla elazine: ( ) i M che va intesa cme segue: si alimenta il cicuit cn la cente i ; si detemina il fluss del camp magnetic csì geneat attaves il cicuit ; si detemina il appt ta tale fluss e la cente i. Il camp è già stat deteminat. Si ha: > < µ µ a 0 a i n Quindi si ha: ( ) Σ Σ Σ + int ext int ds nˆ N ds nˆ ds nˆ N ds nˆ N Qui si è fatt us delle seguenti ppietà: a) l aea del cicuit è la cllezine di N cechi di aggi b; b) un cechi di aggi b, cme vist pe il calcl di L, si può sepaae nella supeficie Σ int + Σ ext ; c) 0 nei punti di Σ ext Pseguend nel calcl si ha: ( ) a N ds N ds N ds nˆ N int int int π Σ Σ Σ Sstituend il vale di e dividend pe i si tva M: ( ) a h n n a n N i a i n N i a N i M π µ µ π µ µ π µ µ π Il vale numeic è M 4.7 mheny

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL OTNZIAL LTTRICO ssend la fza di Culmb una fza centale, alla è una fza cnsevativa (si icda che una fza si dice cnsevativa se il lav che cmpie su un cp che si spsta da A a B nn dipende dalla paticlae

Dettagli

Il terreno conduttore elettrico

Il terreno conduttore elettrico Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic

Dettagli

Unità Didattica N 23. Condensatori

Unità Didattica N 23. Condensatori Unità Didattica N 3 : ndensati Unità Didattica N 3 ndensati 0) apacità di un cndutte islat 0) ndensati 03) ndensate pian 04) Lav di caica di un cndutte di un cndensate 05) ndensati in paallel 06) ndensati

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili Cs di Idaulica 1 pima pate pe allievi Ingegnei Civili Stuttuisti e Ingegnei Civili Specialisti Ex Edili Esecizi n 1 Esecitazine n 2 A.A. 28 29 La paatia a sette ADC in Figua 1a sbaa un canale di sezine

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014 FS.. 3-4 ngegneia Gestinale appell del 6 ugli 4. Un gicate di glf lancia la pallina cn un alz di α5 e cn una velcità iniziale V in md che cada più vicin pssibile alla buca ad una distanza cmpesa ta cm

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1.

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1. Facltà di ngegneia Pva Scitta di Fisica - 14 Febbai 008 Cpit A vesine peliinae Quesit n. 1 A R θ D FGURA Un blcc, di diensini tascuabili, patend da fe dal punt A sulla sità di una guida ciclae liscia,

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica

LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Espeienza n. 1: Misua del aggi di cuvatua di una supeficie sfeica Stumenti a dispsizine: sfemet Descizine dell espeienza: a) Deteminae l ze h dell stument pnend l sfemet

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche CB inteazine ta il camp elettic e il camp magnetic. a pduzine di nde elettmagnetiche INTERAZIONE TRA CAMPO EETTRICO E CAMPO MAGNETICO a- e simmetie di cmptament e le evidenze speimentali b- a legge di

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Urti tra due particelle

Urti tra due particelle Uti ta due paticelle Uti ta paticelle libee In un ut ta due paticelle, le fze intene hann caattee ipulsi. Se le paticelle nn sn inclate, pe la duata dell ipatt le fze estene sn lt en intense e pssn essee

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Conduttore in equilibrio elettrostatico Conduttoe in equilibio elettostatico Un buon conduttoe elettico caico o neuto (Es. ame) contiene caiche (elettoni) che non sono legate a nessun atomo e libee di muovesi. Quando non esiste nessun movimento

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO LA LGG DI COULOMB IL CAMPO LTTRICO Caiche elettiche sist due tipi di caica: psitiva e egativa (u cp elettizzat si dice eut). Cpi elettizzati c caiche di seg ppst si attagg, mete cpi elettizzati c caiche

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO.

Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO. Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO. Intduine. I enmeni di cnduine sn deteminati dal mt degli elettni e delle lacune sggetti a campi esteni e/ all'inteaine cn il eticl. L'equaine che gena il taspt dei ptati

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Proprietà della materia: isolanti e conduttori Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + + ESECIZI 2 UN C SFEIC DI AGGI =10 cm è UNIFMEMENTE CAIC CN DENSITA DI CAICA ρ=10 6 C/m 3 IN TUTT IL VLUME, TANNE IN UNA CAVITA INTENA SFEICA DI AGGI r 1 =/2. IL CENT DELLA CAVITA SI TVA A DISTANZA d=r 1

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M isultati esame scitto Fisica - 6//5 oali: 3--5 alle oe 4. pesso aula M gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale Nuovo odinamento maticola voto 4866 7 ammesso

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell Il campo elettico indotto Abbiamo visto nel capitolo pecedente che un campo magnetico vaiabile genea in un cicuito una foza elettomotice indotta. Riconsideiamo questa popietà nella

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1 LTTROSTTIC Studia le inteazioni ta caiche elettiche feme ispetto all ossevatoe. Deiva dal nome geco dell amba (elekton) che, una volta stofinata, acuista la popietà di attae copi leggei. L inteazione implica

Dettagli

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Legge di Coulomb e campo elettrostatico A. hiodoni esecizi di Fisica II Legge di oulomb e campo elettostatico Esecizio Te caiche positive uguali sono fisse nei vetici di un tiangolo euilateo di lato l. alcolae (a) la foza elettica agente su

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato -3 ESERCZ CON SOLUZONE. Un conduttoe cilindico cavo, di aggio esteno a =. cm e aggio inteno b =.6 cm, è pecoso da una coente =A, distibuita uniomemente sulla sua sezione.

Dettagli

Lavoro. Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Lavoro. Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se si applica una foza ad un oggetto e lo si muove pe una ceta distanza, si affema che si è compiuto un LAVORO. Se si tascina un oggetto

Dettagli