Difese Spondali in Materiale Lapideo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Difese Spondali in Materiale Lapideo"

Transcript

1 rs i Iraulica Fluviale Difese Spnali in Materiale Lapie Ing. Pier Bngi Lezine Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

2 La cnizine i Incipiente Mviment Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

3 Tipi i Mviment Mt Vari: le granezze cinematiche varian a punt a punt nel camp i mt e risultan variabili nel temp. Mt Permanente: le granezze cinematiche varian a punt a punt nel camp i mt ma nn ipenn al temp. Mt Unifrme: le granezze cinematiche sn inipenenti nel temp e invariabili nell spazi. In un crs acqua naturale nn sussistn MAI le cnizini perché vi si pssa realizzare il mt unifrme. Tuttavia j i fn La caente piezmetrica rappresenta la perita i energia subita all unità i pes el liqui nell unità i percrs. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

4 sa succee quan transita la prtata i prgett? Attravers un inagine i tip irlgic si stabilisce la prtata i prgett Q prg Si etermina la penenza meia i fn el tratt i crs acqua i interesse. Si ricstruisce la gemetria ella sezine trasversale i interesse. Nell iptesi i mt unifrme si eterminan tutte le granezze cinematiche e gemetriche crrispnenti alla prtata i prgett (tecnica iterativa):. Si iptizza un valre i h (tirante iraulic a partire al punt più epress ella sezine trasversale).. In funzine i h iptizzat si etermina A(h) P(h) R(h) Kseq (h). Attravers la frmula i Strickler ci si calcla Q(h) Q eq i fn ( h) Ks ( h) A( h) R ( h) 4. Si cnfrnta il valre i Q(h) calclat cn Q prg e si ripete quant inicat sin a cnvergenza Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

5 Definizine Gemetria Trasversale e Attribuzine ei cefficienti i scabrezza iraulica ai vari tratti X Y [ m ] [ m ] Punt 5 X 7.5 m Tratt 9 Y 0.5 m Ks 0 m / /s Tratt Ksi [ n ] [ m / /s ] Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

6 Area ella Sezine liquia 5 0 A(h) [ m ] h [ m ].0 Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

7 Perimetr Bagnat 5 0 P(h) [ m ] h [ m ].0 Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

8 Raggi Iraulic R(h) [ m ] h [ m ].0 Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

9 8 7 6 Definizine el cefficiente i Scabrezza Equivalente Teria i Einstein - Hrtn Ks eq P P Ks M n bagnat n n Tratt Ksi [ n ] [ m / /s ] Ks 0 m / /s Ks 0 m / /s Ks 5 m / /s 0 Ks 5 m / /s Ks 5 m / /s Ks 0 m / /s Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

10 efficienti i Scabrezza Iraulica hwn (959) efficiente i Strickler ORSI D AQUA i PIANURA max cnsigliat min Puliti rettilinei privi i scavi lcalizzati cn sassi e sterpaglie 9 5 Puliti nulati cn alcune buche e banchi cn cespugli e pietre in magra cn cespugli e pietre e pietrame 0 7 Tratti lenti sterpaglia e buche prfne 0 4 Tratti mlt erbsi buche prfne e grssi arbusti e cespugli 0 7 ORSI MONTANI Senza Vegetazine in alve spne ripie alberi e cespugli lung le spne smmergibili urante le piene.. fn: ghiaia cittli e massi sparsi fn: cittli e massi grssi Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

11 efficiente i Scabrezza Iraulica Equivalente 5 4 Quan il perimetr bagnat interessa przini vegetate il Kseq cae rasticamente Kseq(h) [ m / /s ] h [ m ] Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

12 5 Velcità Meia Vmeia (h) [ m ] h [ m ].0 Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

13 40 0 Prtata 0 0 Q (h) [ m /s ] ? h [ m ].0 Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

14 Sfrz i Trascinament Mei 50 τ (h) [ Pa ] h [ m ].0 Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

15 lassificazine elle particelle slie lassificazine Gemetrica Dimensine e frma gemetrica i una particella slia rappresentan i parametri più imprtanti per la sua caratterizzazine. Dimensine i una particella Esistn ei criteri per efinire la imensine rappresentativa i una particella: iametr triassiale: meia aritmetica el iametr più lung max el iametr mei mei e el iametr minim min misurati lung tre assi mutuamente perpeniclari. max + mei + min TRIX iametr nminale: è il iametr ella sfera i eguale vlume. V s nm 4 π iametr passante: cincie cn la imensine el vagli che cnsente il passaggi i una percentuale % in pes i materiale. iametr seimentlgic: è il iametr ella sfera avente la stessa ensità r s e la stessa velcità i cauta in acqua ferma w s ella particella. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

16 lassificazine elle particelle ei terreni (British Stanar) Denminazine Dimensine U.M. Denminazine Dimensine U.M. argilla mlt fine µm sabbia mlt grssa mm argilla fine µm ghiaia mlt fine mm argilla meia µm ghiaia meia mm argilla grssa µm ghiaia grssa mm lim mlt fine µm ghiaia mlt grssa mm lim fine µm citli piccli mm lim mei µm citli mei mm lim grss µm citli grssi mm sabbia mlt fine µm massi piccli mm sabbia fine µm massi mei mm sabbia meia µm massi grssi mm sabbia grssa mm massi mlt grssi mm Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

17 lassificazine elle particelle slie Frma i una particella La frma elle particelle in natura nn è mai reglare. Per caratterizzare la frma elle particelle sn stati prpsti iversi parametri: Fattre i frma Sfericità Rtnità lassificazine Gemetrica SF mei le particelle naturali hann un fattre i frma mei pari a circa 0.70 S sf è la superficie ella sfera i uguale vlume S p è la superficie ella particella ϑ ϑ sf rt max S S R p è il raggi i curvatura mei ella superficie ella particella R cm è il raggi el cerchi massim inscrivibile nella superficie ella massima priezine ella particella. sf R R p min p cm Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

18 riteri per la efinizine ella cnizine i incipiente mviment Questi criteri iniviuan una variabile un raggruppament i variabile che assume un Valre ritic quan le particelle presenti lung il perimetr bagnat ella sezine trasversale cnsierata cmincian a muversi: tale valre critica separerà il camp ei valri ella variabile per i quali la crrente nn riesce a trasprtare materiali slii al camp nel quale il trasprt si verifica. Le variabili che pssn essere prese in cnsierazine sn: Velcità meia ella crrente Velcità al fn Penenza el fn alve Prtata per unità i larghezza Numer i Frue Sfrz i trascinament Dimensine caratteristica ei grani Parametr i Shiels Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

19 Teria i Shiels La teria i Shiels è in questa see presentata secn l impstazine classica prpsta riginariamente all stess autre a metà egli anni 0 e fa riferiment a una miscela i particelle granulmetricamente unifrme priva i cesine e giacente sul fn i un crs acqua priv i penenza (fn rizzntale). R P A At Frze in gic Un criteri per valutare il l inizi el mt i una particella giacente sul fn i un generic crs acqua cnsiste nel cnfrntare le frze che tenn a spstare la particella alla sua psizine i equilibri e le frze che si ppngn a tale mviment. G Una generica particella è sggetta alle seguenti frze Frza pes G; Spinta i galleggiament A ( spinta i Archimee); Frza i attrit culmbian At; Frza i prtanza P (lift frce); Frza i resistenza irinamica R (rag frce); Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

20 Frza Pes G La frza pes G nn è altr che la frza i attrazine esercitata al Pianeta Terra sulla particella si calcla mltiplican il vlume ella particella per il pes specific γ s el tip i rccia che l cstituisce: G s g ρ s γ ve: γ s è il pes specific ella rccia che cstituisce la particella ρ s è la ensità ella rccia che cstituisce la particella è una imensine caratteristica ella particella (spess enminat iametr ella particella); g è l accelerazine i gravità; è un pprtun cefficiente i frma; nn è altr che il vlume ella particella. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

21 Frza i Galleggiament A La Frza i galleggiament A nn è altr la spinta archimeea etta al nt principi: un crp immers in un liqui riceve una spinta verticale iretta vers l alt i mul pari al pes i un vlume i liqui uguale a quell el crp immers; essa passa per il baricentr el crp stess unque per calclare la spinta i galleggiament è sufficiente mltiplicare il vlume ella particella per il pes specific ell acqua: A γ w g ρ w ve: γ w è il pes specific ell acqua; ρ w è la ensità ell acqua; è un pprtun cefficiente i frma; g è l accelerazine i gravità; è il iametr ella particella; Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

22 Frza Pes e Frza i Galleggiament: Pes Alleggerit ella Particella La frza pes e la spinta archimeea hann la meesima retta azine (verticale) la prima è iretta all alt vers il bass mentre la secna al bass vers l alt; siccme la ensità ella particella ρ s è sempre maggire ella ensità ell acqua ρ w la risultante i tali frze è sempre iretta all alt vers il bass e ha mul: G A g ( ) ρ ρ s w G-A prene il nme i pes alleggerit ella particella. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

23 Frza i Prtanza P Le frze i prtanza si manifestan essenzialmente per ue mtivi. In prim lug gli elevati graienti i velcità presenti in crrispnenza el fn el crs acqua eterminan elle zne a iversa pressine intrn alla particella le quali generan una spinta i sllevament ella particella stessa. Inltre la velcità ell acqua in crrispnenza el fn per effett ella turblenza presenta una cmpnente iretta vers l alt la quale è respnsabile ella frza i prtanza a cui sn sggette le particelle slie. In altre parle si può affermare che la frza i prtanza ipene alla circuitazine intrn ai grani. La frza i prtanza P è ntriamente ata alla espressine: ve: P ρ P w V f un pprtun cefficiente i frma; P è il cefficiente i prtanza è il iametr ella particella; ρ w è la ensità ell acqua; V f è la velcità ella crrente in crrispnenza el fn el crs acqua e precisamente la velcità ella crrente in crrispnenza ella particella più Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

24 Frza Attrit At La frza attrit rappresenta la risultante elle azini i cntatt tra la particella cnsierata e le particelle circstanti; cme è nt essa è prprzinale alla risultante elle cmpnenti nrmali elle altre frze agenti sulla particella attravers un pprtun cefficiente attrit At il quale ipene essenzialmente alla frma e alla natura elle particelle che cstituiscn il lett el crs acqua. Il cefficiente attrit At è ttenut alla tangente ell angl attrit el materiale φ: La frza attrit è ttenuta alla seguente relazine: ve: A t At tan φ ( G A P ) tan ( G A P ) φ At At è il cefficiente i attrit G è la frza pes; A è la spinta i galleggiament; P è la frza i prtanza; φ è l angl attrit el materiale in questine. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

25 ve: Brghi Azi S.p.A. Resistenza Irinamica R La resistenza irinamica enminata nella letteratura anglsassne rag frce nn è altr che la risultante elle azini irinamiche i trascinament esercitate alla crrente sulla particella essa è prprzinale al quarat ella velcità assunta alla crrente in crrispnenza ella psizine ve è situata la particella in esame: V f R R ρ w R è il cefficiente i resistenza irinamica; un pprtun cefficiente i frma; è il iametr ella particella; ρ w è la ensità ell acqua; V f è la velcità ella crrente in crrispnenza el fn el crs acqua e più precisamente la velcità ella crrente in crrispnenza ella particella. Il cefficiente i resistenza irinamica ipene alla frma ella particella attravers il fattre i frma 4 e al numer i Reynls Re: V f Re ν ve ν è la viscsità cinematica ell acqua. In efinitiva il numer i Reynls Re si può cnsierare cme una funzine ipenente a 4 e a Re: R f ( 4 Re ) Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

26 nizine i Incipiente Mviment nsieriam una particella giacente sul fn i un crs acqua caratterizzat a una penenza nulla (la frza pes ha cmpnente nulla nella irezine el mt ella crrente). Al mment el istacc vale a ire in cnizine i incipiente mviment la frza i resistenza irinamica risulta essere pari in mul alla frza i attrit culmbian. In cnizine i equilibri limite si ha: e quini: p aver sstituit le espressini el pes alleggerit G A e ella prtanza P si ttiene: cn semplici passaggi si ricava: A t R ( ) P A G V At f w R ρ ( ) f w P w s At f w R V g V ρ ρ ρ ρ ( ) ( ) g V w s At R P At f w R ρ ρ ρ Brghi Azi S.p.A. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

27 Il rapprt tra il cefficiente i prtanza P e il cefficiente i resistenza irinamica R si può ritenere cn buna apprssimazine cstante; la velcità ella crrente in crrispnenza ella psizine ella particella V f può essere espressa in funzine ella velcità attrit u*: ve: τ 0 è l sfrz tangenziale mei i trascinament esercitat alla crrente sul perimetr bagnat; ρ w è la ensità ell acqua. Se si assume che la istribuzine lcale ella velcità bbeisca alla legge lgaritmica el mt unifrme è pssibile esprimere la V f cme: ve: u* è la velcità attrit; k è la cstante i vn Karaman k0.4; è il iametr ella particella; V f u * u * τ 0 ρ w k ln + e X u k k e ν * K e è la scabrezza equivalente ella parete; ν è la viscsità cinematica ell acqua. La scabrezza equivalente ella parete K e può essere assunta prprzinale secn un pprtun cefficiente i frma 5 al iametr ella particella : k e 5 Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

28 E pssibile riscrivere l equazine i V f in frma el tutt generale valia ciè sia per pareti lisce sia per pareti iraulicamente scabre (per le quali la funzine X si può ritenere cstante): cn semplici passaggi: ν * 5 * u f u V f ( ) ν ν * 5 * 4 4 Re u f u f f R * 5 * 4 f w f w R V u f u f V ρ ν ν ρ * * 4 5 u u f V w f w R ρ ν ρ ( ) ( ) * * 4 5 g u u f w s At R P At w ρ ρ ρ ν ν ν ρ ρ ρ u f u f g u At R P R P At At w w s * * 4 5 * Brghi Azi S.p.A. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

29 l insieme i granezze che cmpare al prim membr prene il nme i parametr i mbilità i Shiels e è nrmalmente inicat in letteratura cn la lettera ϑ: aven inicat cn la ensità relativa ritta ella particella. Il parametr aimensinale è ett numer i Reynls el gran e è inicat in letteratura cn Re*: Le particelle naturali che cstituiscn i seimenti fluviali hann fattri i frma sensibilmente cstanti unque appare raginevle trascurare la ipenenza elle frze R P G e A alla frma elle particelle; inltre anche i cefficienti i prtanza i resistenza irinamica e attrit pssn essere ritenuti cstanti per l men in prima apprssimazine. Alla luce i queste cnsierazini il parametr i mbilità i Shiels può ritenersi funzine el sl numer i Reynls el gran: E superflu ricrare che se la frma elle particelle che cstituiscn il lett i un crs acqua è particlarmente irreglare ccrre tenerne in ebit cnt nel sens che nn si può più trascurare gli effetti ella frma elle particelle sull intensità elle frze in gic. ν ν ρ ρ ρ u f u f g u At R P R P At At w w s * * 4 5 * g u g u w w s * * ρ ρ ρ ϑ ν u * ν u * * Re ν ϑ * 5 u f Brghi Azi S.p.A. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

30 URVA i SHIELDS Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

31 Osservan l anament ella curva i Shiels che esprime la cnizine i incipiente mviment appare eviente la pssibilità i suiviere la curva stessa in tre tratti : Re * TRATTO: rappresenta le cnizini irinamiche i equilibri limite nelle quali i iametri elle particelle sn mlt più piccle i δ e quini le particelle sn cmpletamente avvlte al substrat limite laminare prtette agli effetti ella turblenza TRATTO: Re * < 400 ( ϑ ) cr min 0. 0 la curva può essere apprssimata a una linea a anament curv cn un minim relativ in crrispnenza i Re * 0. Tale przine i curva rappresenta le cnfigurazini irinamiche i equilibri limite crrispnenti a un regime i transizine cmpres tra quell viscs e quell turblent. In quest tratt ella curva la mbilità elle particelle ipene sia alla viscsità ell acqua sia alle imensini elle particelle stesse. TRATTO: Re * > 400 la curva tene asintticamente a un valre cstante e quini la curva si ispne pressché rizzntale. i grani hann imensini mlt maggiri rispett al substrat limite laminare e affiran quasi cmpletamente a ess risultan espste a una crrente pienamente turblenta. In queste circstanze i fenmeni viscsi sn el tutt irrilevanti. Re * δ δ δ.6 nfrnt iametr elle particelle e spessre el substrat limite laminare TRATTO TRATTO Re * Re *. 6 δ.6 δ Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB δ 0. 7 δ.6

32 Effetti ella ismgeneità el materiale Le cnizini i mt incipiente elle single particelle sn sensibilmente influenzate alla nn unifrmità granulmetrica el materiale. Le particelle i imensini minri sn prtette a quelle i imensini maggiri unque la lr mbilità risulta ritta. Le particelle i imensine maggire pssn essere messe in mviment cn azini i trascinament minri in quant scrrn sulle particelle più piccle. Il parametr i mbilità i una frazine j-esima i una miscela granulmetrica nn unifrme si ttiene mltiplican il parametr i Shiels critic (calclat nell iptesi che la miscela sia granulmetricamente unifrme cn particelle i imensini ) per un pprtun cefficiente: ξj Egiazarff Parker 0. 0 ( ϑcr ) ξ ( ) j ϑ j cr j lg ξ j lg0 9 j ξ j j Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

33 Effett ella penenza el fn nsierare un fn rizzntale (priv i penenza) significa ammettere che la frza pes (ella particella in esame) ha cmpnente nulla nella irezine el mt. Mlt spess tale cmpnente in virtù ella limitata penenza ei csi acqua naturali può essere trascurata in quant le altre frze agenti sulla particella hann muli ecisamente maggiri. Nei casi in cui la penenza meia el fn è ntevle per esempi se si sta cnsieran un trrente che scrre in ambiente mntan la cmpnente ella frza pes nella irezine el mt nn è più trascurabile e ccrre intrurla nel bilanci elle frze in gic. In termini pratici ccrre crreggere il parametr i Shiels critic vali per fn rizzntale cn un cefficiente mltiplicativ η fn minre i frnit alla seguente espressine: ςfn Angl 'attrit 0 Angl 'attrit 0 Angl 'attrit η fn cs fn sin fn tanφ i fn [ % ] Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

34 Effett ella penenza trasversale elle spne Nel cas in cui le particelle sian pste su una spna inclinata i un angl spna rispett all rizzntale le cnizini critiche vengn raggiunte prima essen minre la frza stabilizzante (Pes. sen spna ). Per eterminare la cnizine i incipiente mviment per una particella psizinata su una spna inclinata ccrre mltiplicare per un pprtun cefficiente crrettiv η spna il parametr critic i Shiels vali per fn rizzntale. Il cefficiente crrettiv è at alla seguente espressine: sen η spna spna sen φ Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

35 Frmulazini empiriche per la valutazine ella velcità meia i incipiente mviment Mlti ricercatri sprattutt nel passat hann utilizzat la velcità meia ella crrente cme granezza per iniviuare la cnizine i incipiente mviment elle particelle che cstituiscn il fn i un crs acqua. La frtuna riscntrata alla velcità meia ella crrente cme variabile in gra i assumere un valre critic nel mment in cui le particelle che cstituiscn il lett el crs acqua incmincian a muversi è vut alla relativa semplicità cn cui essa si può ricavare sprattutt in riferiment alle cnizini i mt unifrme. Tra tutte le frmulazini presenti in letteratura quelle maggirmente utilizzate nella pratica prfessinale sn: Tabelle i Frtier e Scbey (96) Grafic i Hjulstrm (955); Frmula i Jarcki (96); Frmula i Neill (967). Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

36 Tabella i Frtier e Scbey Gli Autri suggeriscn ei valri inicativi per la massima velcità meia ammissibile ella crrente vale a ire quella che nn prvca mviment elle particelle che cstituiscn il fn el crs acqua in relazine alle caratteristiche granulmetriche el materiale che cstituisce il fn stess. Quan la crrente trasprta materiale nn clliale si suggerisce i attare valri intermei fra i ue inicati a Frtier e Scbey (Supin). Materiale che cstituisce il fn el crs acqua Sabbia fine Terren argillssabbis Terren argillslims Limi nrmali VELOITA MEDIA LIMITE [ m/s ] La crrente nn trasprta materiale clliale La crrente trasprta materiale clliale in sspensine Ghiaia Fine Argilla mpatta Ghiaia Grsslana ittli e brecciame Argillscisti Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

37 Grafic i Hjulstrm Il grafic i Hjulstrm è mlt utilizzat nella pratica prfessinale. La variabile che assume un valre critic nel mment in cui le particelle che cstituiscn il lett el crs acqua incmincian a muversi è la velcità meia ella crrente. L asse elle ascisse è ccupat alla imensine caratteristica ei grani ( in presenza i una miscela granulmetricamente assrtita il 50 ) espressa in millimetri [mm] mentre in rinata trviam la velcità meia ella crrente espressa in centimetri al secn [cm/s]. Il pian vcritica è suivis in tre zne: Zna i Ersine: in tale regine el pian vcritica la crrente è caratterizzata a una velcità meia sufficientemente elevata per prvcare la mbilitazine elle particelle che cstituiscn il lett el crs acqua. Zna i Trasprt: la velcità meia ella crrente è tale a riuscire a mantenere in mviment le particelle ma nn ha la capacità i prelevare materiale al lett. Zna i Seimentazine: in questa regine el pian le particelle a causa ella limitata velcità meia ella crrente e/ elle lr elevate imensini smettn i essere trasprtate alla crrente e si pssn registrare esclusivamente cnizini i epsit. Le tre zne sn suivise a ue curve: urva i Inizi Mviment: essa ivie la zna i trasprt alla zna i ersine. La curva i inizi mviment frnisce per un assegnata imensine elle particelle che cstituiscn il fn el crs acqua il valre limite i velcità meia ella crrente che iniviua la cnizine i incipiente mviment ( equilibri limite) per le particelle stesse. In realtà nel lavr riginari ell Autre era riprtata una zna i incipiente mviment elimitata a ue curve mlt ravvicinate tra lr. urva i Demarcazine tra la Seimentazine e il Trasprt ei seimenti: essa segna il cnfine tra la zna i trasprt alla zna i seimentazine in altre parle per un assegnata imensine elle particelle essa frnisce quel valre i velcità meia ella crrete per cui il seiment cmincia la fase i epsizine vers il fn el crs acqua. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

38 Grafic i Hjulstrm L sservazine el grafic i Hjulstrm suggerisce una serie i interessanti cnsierazini: Le particelle più sggette all ersine a pera ella crrente el crs acqua rientran nelle granulmetrie elle sabbie fini e elle sabbie meie. La maggire resistenza all ersine fferta alle particelle i imensini minri è a ricercarsi nella lr natura cesiva. Dunque nn sn cme errneamente si pssa pensare le particelle i imensini minri a essere maggirmente interessate a fenmeni ersivi. Al iminuire ella imensine elle particelle affinché pssa verificarsi il epsit elle stesse ccrre una velcità meia ella crrente prgressivamente minre cme era lgic supprre. La velcità necessaria per prvcare l ersine el materiale che cstituisce il lett el crs acqua è sicuramente maggire ella velcità richiesta per mantenere in mviment l stess materiale. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

39 Frmula i Jarcki La velcità meia critica (m/s) è espressa alla seguente relazine: _ v critica.4 g h ln 7 meia ve: g è l accelerazine i gravità g9.807 m/s ; è la imensine caratteristica elle particelle che cstituiscn il lett el crs acqua [ m ]; hmeia è la prfnità meia ella crrente ata al rapprt tra l area ella sezine liquia e la larghezza ella sezine liquia in smmità [ m ]. L Autre suggerisce i cnsierare sufficientemente attenibili le inicazini i velcità meia critica frnite alla frmula prpsta esclusivamente se il rapprt tra la prfnità meia ella crrente e la imensine caratteristica elle particelle risulta maggire i 60: h meia > 60 Nel cas in cui il materiale presente al fn el crs acqua in esame nn sia granulmetricamente mgene ccrre fare riferiment al 50 vale a ire alla imensine ell ritura i un iptetic setacci il quale nn trattiene il 50 % el pes iniziale el campine i seiment analizzat. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

40 Frmula i Neill Secn Neill la velcità meia critica (m/s) ella crrente (quella che iniviua la cnizine i equilibri limite elle particelle che cstituiscn il lett el crs acqua può essere espressa ricavata alla seguente relazine: _ v critica.50 h meia 0.0 ρ s ρ w g ve: è la imensine caratteristica elle particelle che cstituiscn il lett el crs acqua [ m ]; hmeia è la prfnità meia ella crrente ata al rapprt tra l area ella sezine liquia e la larghezza ella sezine liquia in smmità [ m ]; ρs è la ensità elle particelle presenti al fn el crs acqua [ Kg/m ]; ρw è la ensità ell acqua [ Kg/m ]; g è l accelerazine i gravità g m/s ; La frmula è stata ricavata empiricamente stuian materiali granulmetricamente mgenei nel cas in cui il materiale presente al fn el crs acqua in esame sia etergene al punt i vista elle imensini elle particelle che l cmpngn ccrre fare riferiment al 50 vale a ire alla imensine ell ritura i un iptetic setacci il quale nn trattenga il 50 % el pes iniziale el campine i seiment analizzat. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

41 Frmulazini empiriche per la valutazine ella prtata per unità i larghezza i incipiente mviment Alcuni Ricercatri utilizzan la prtata per unità i larghezza cme variabile in gra i assumere un valre critic nel mment in cui le particelle slie che cstituiscn il lett el crs acqua cmincian a muversi. La frtuna riscntrata a tale frmule è vuta essenzialmente al fatt che la prtata è una granezza più facilmente misurabile rispett per esempi alla velcità al fn all sfrz i trascinament. Si efinisce prtata per unità i larghezza q (m /s )il rapprt tra la prtata liquia Q e la larghezza ella sezine liquia in crrispnenza el pel liber B: Q q B Le espressini che frniscn un valre critic per q maggirmente utilizzate nella pratica prfessinale sn: q. 0. i g Graf 98 q. 0.5 i g Bathurst 987. q 0.4 i. ln i g Bettes 984. q. 0. i g 6 qc è la prtata per unità i larghezza in cnizini i equilibri limite [ m /s ]; g è l accelerazine i gravità g m/s ; i è la penenza el fn [ m/m ]; è la imensine caratteristica elle particelle incerenti che cstituiscn il fn el crs acqua [ m ]; 6 è la imensine suggerita agli Autri per rappresentare l inter materiale che cstituisce il lett el crs acqua. Il 6 nn è altr che la imensine ell ritura i un iptetic setacci il quale nn trattiene il 6 % el pes iniziale el campine i seiment analizzat [ m ]. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

42 Prtata per unità i larghezza ritica La prtata è una granezza più facilmente misurabile rispett alla velcità attrit e l sfrz al fn. La prtata per unità i larghezza viene aimensinalizzata q * cr q cr g 0000 Prtata ritica per unità i larghezza Graf [ 98 ] 000 *. q cr 0. i fn q*cr i f [ m/m ] Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

43 Prtata per unità i larghezza critica in funzine el iametr elle particelle e ella penenza el fn (Graf 98) % 0.05 % 0.05 % 0 q. 0. i g 0. % qc [ m /s ] 0.5 % 0.5 % %.5 % 5 % [ mm ] Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

44 Prtata per unità i larghezza critica in funzine el iametr elle particelle e ella penenza el fn (Bettes 984) % 0.05 % 0.05 % 0. % q 0.4 i ln. i g 0.5 % % qc [ m /s ] %.5 % 5 % [ mm ] Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

45 Frmulazini empiriche per la valutazine ella velcità al fn i incipiente mviment L scars impieg i tali frmule nella pratica prfessinale è vut alla ifficltà i calclarsi la velcità ella crrente in prssimità el fn el crs acqua. ( 0. X ) * 0. 5 V fn u 5.75 lg β V fn V.4 (m/s) Einstein V fn cr ξ ξ 4 (m/s) Frchheimer V fn cr (fps) cn in mm Mavis 97 ρ s ρ w V fn cr ρ s ( tan φ cs sen ) g.6 fn fn ρ w (m/s) Barekyan 96 Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

46 Velcità al fn critica nfrnt tra le frmule i Frchheimer e Mavis Vfncr [ m/s ] Frchheimer 94 Mavis [ mm ] Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

47 Frmulazini empiriche per la valutazine el numer i Frue i trasprt i incipiente mviment Si efinisce inice i Frue i trasprt la seguente granezza priva i imensini: ve: V F trasprt g V è la velcità meia ella crrente [ m/s ]; g è l accelerazine i gravità [ m/s ]; è la ensità specifica ritta ei grani; è la imensine caratteristica ei grani [ m ]. In letteratura sn presenti iverse espressini per il valre critic ella granezza Ftrasprt. Le espressini vengn presentate ivise in ue gruppi: il prim grupp permette i valutare le cnizini i stabilità per materiali granulmetricamente mgenei vale a ire cstituiti a grani caratterizzati pressappc alla meesima imensine ppure per valutare la stabilità i un frazine i un materiale granulmetricamente ismgene. me verrà precisat in seguit ccrre tenere in cnsierazine l effett ella ismgeneità el materiale. il secn grupp cnsente i valutare le cnizini i equilibri per materiali granulmetricamente ismgenei nel lr insieme nn cnsieran unque una lr singla frazine; gli autri per queste espressini suggeriscn un valre x scelt cme rappresentante significativ ell intera istribuzine granulmetrica. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

48 Valutazine i stabilità el materiale nel su insieme F F F 0 trasprt 0 trasprt F 0 trasprt 0 trasprt h. h.4 meia 50 Occrre applicare le crrezzini viste per il criteri i Shiels: Effetti ella ismgeneità el materiale Effetti ella penenza trasversale elle spne Effett ella penenza el fn. 50 meia h.0 90 meia 6 6 h meia Marchi e Rubatta Paletti per 90 > 0.7 mm Hancu per 90 < 0.7 mm Hancu 0 F trasprt inica il valre critic ell inice i Frue i trasprt l apice 0 fa riferiment a una penenza nulla ell alve el crs acqua; hmeia è la prfnità meia ella crrente [ m ]; 50 è la imensine suggerita agli Autri per rappresentare l inter materiale che cstituisce il lett el crs acqua. Il 50 nn è altr che la imensine ell ritura i un iptetic setacci il quale nn trattiene il 50 % el pes iniziale el campine i seiment analizzat [ m ]; 90 è la imensine suggerita agli Autri per rappresentare l inter materiale che cstituisce il lett el crs acqua. Il 90 nn è altr che la imensine ell ritura i un iptetic setacci il quale nn trattiene il 90 % el pes iniziale el campine i seiment analizzat [ m ]; Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

49 Valutazine ella stabilità i una frazine granulmetrica F 0 trasprt hmeia Neille F 0 trasprt hmeia.4 0. Bartnik F 0 trasprt hmeia Maza e Garcia F 0 trasprt h meia ln +. h meia Aguirre-Pe e Fuentes Occrre applicare le crrezzini viste per il criteri i Shiels: Effetti ella ismgeneità el materiale Effetti ella penenza trasversale elle spne Effett ella penenza el fn. 0 F trasprt inica il valre critic ell inice i Frue i trasprt l apice 0 fa riferiment a una penenza nulla ell alve el crs acqua; hmeia è la prfnità meia ella crrente [ m ]; è la imensine caratteristica ei grani ella frazine granulmetrica i cui si vule valutare la stabilità [ m ]. Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

50 Numer i Frue i Trasprt ritic: cnfrnt tra le frmule prpste 7 Numer i Frue i Trasprt ritic Neille Bartnik Maza e Garcia Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB h/

51 Numer i Frue ritic Il numer i Frue nn è altr che il rapprt tra la velcità meia ella crrente e la celerità elle piccle perturbazini. Numer i Frue ritic in funzine ella smmergenza relativa Bartnik [ 99 ] F trasprt V g h mei V g A B Fr cr ( u ) Vcr Vcr * U cr g h ( u ) g h u θ * cr * cr cr h 0.8 Frcr 0.6 Fr cr.5 h h/ Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

52 Penenza ritica Valia per crsi acqua mntani Iptesi i mt unifrme j i fn Raggi Iraulic cnfus cn il tirante iraulic ( u ) g R( h) i fn * cr R ( h) h ( u ) g h i fn * cr ( i ) 0. fn 057 cr h θ cr θ cr ( ) u* cr g ( ) i 0. fn 0969 cr h ( u ) * cr g g h i fn g h i fn ( i ) 0. fn 09 cr h Frmula el Valentini [9] ttenuta analizzan i ati i alcuni trrenti ella Valtellina Brghi Azi S.p.A. Via Papa Givanni XXIII San Pl Enza RE Tel Fax inf@brghiazi.cm WEB

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014 Crs i Ecnmia litica Esercitazine febbrai 04 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://www.unib.it/sitweb/efault.aspx?un=maalena.ragna%40unib.it&view=link Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o.

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o. Prva i stituzini i Fisica ella Materia 7.06.06 sercizi Un na M piana ce prcee nel vut, in irezine ẑ, è escritta al camp elettric (figura ): r z,t r r ep i kz t cn ˆ ( ) [ ( )] a) Determinare la lungezza

Dettagli

2. PERNI DI ESTREMITÀ

2. PERNI DI ESTREMITÀ 2. ERNI DI ESTREMITÀ Si efinisce pern quella przine i asse alber che, accppiata cn il cuscinett, viene sstenuta al supprt in m a cllegarla al telai. I perni si pssn classificare cme segue: 1. perni prtanti:

Dettagli

LA FORZA DI COULOMB FRA LE CARICHE ELETTRICHE

LA FORZA DI COULOMB FRA LE CARICHE ELETTRICHE LA CARICA ELETTRICA L elettrne è la principale particella i carica negativa, vver i uantità i elettricità, valutata in 1,6 10 19 C Il nuer i elettrni per culb è il reciprc ella carica ell elettrne; tale

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni GENERALITÀ Esaminand i fenmeni cllettivi si è affermat che una delle lr caratteristiche è quella di essere cstituiti da più fenmeni individuali atipici; si è anche studiat che il carattere di un fenmen

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI Esperimentazini di Fisica 1 Prva d esame del 17 lugli 2017 SOLUZIONI Esp-1 Prva Scritta del 17 lugli 2017 - - Page 2 f 7 16/06/2017 1. (12 Punti) Quesit. Le misurazini della grandezza y in funzine della

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nzini elemenari i Analisi Maemaica applicae alla Fisica Generale Nzine i limie i una funzine in Analisi Maemaica e in Fisica La naura elle relazini ra granezze fisiche richiee una cera aenzine, e in alcuni

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fndamenti di Autmatica Allievi in Ingegneria Elettrica - Prf. P. Claneri Appell del Lugli 4 Cgnme Nme N di Matricla Firma Durante la prva nn è cnsentita la cnsultazine di libri, dispense e quaderni. Quest

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010

AUTORITA DI BACINO DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010 DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010 Oggett: Prpsta di integrazini delle Linee Guida del P.A.I. in merit alla perimetrazine e assegnazine delle classi di periclsità per le aree sggette a periclsità di frana

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

4.5 Pavimentazione tattile

4.5 Pavimentazione tattile 4.5 Pavimentazine tattile La pavimentazine tattile è funzinale alla mbilità sicura delle persne ipvedenti. Nel cas specific degli attraversamenti pednali, deve svlgere le seguenti funzini: indirizzare

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti Spiegazini per il rilevament e la dcumentazine dell item FIM L (lcmzine), inclus l item supplementare per il tip di lcmzine, nel quadr delle misurazini ANQ Al mment di valutare la capacità funzinale a

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Parziale di MATEMATICA (A) San Flrian, //07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che PPELLO ORDINRIO: quesiti n. / / 5 / 6 / 7 / 0 COMPITINO : quesiti n. / / / / 5 COMPITINO B: quesiti n. 6 / 7 / 8 / 9 / 0 / / QUESITO ( /7) Studiare la funzine f Test della prva d'esame () determinand esplicitamente

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a Ingegneria dei istemi Elettrici_5a Campi magnetici statici n stati studiati i campi elettrstatici nel vut dvuti a cariche elettriche fisse (a rips), per i quali l intensità del camp elettrstatic E è l

Dettagli

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Equilibri chimici mgenei ed etergenei Fase: przine di un sistema che presenta stat fisic e cmpsizine chimica unifrmi Fase: una przine mgenea di un sistema, delimitata da una superficie di separazine fisicamente

Dettagli

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par. 3.3.1 della circolare)

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par. 3.3.1 della circolare) Schema a - Base di cmput dell increment ccupazinale (par. 3.3.1 della circlare) A B C temp determinat, temp indeterminat, temp determinat a scp di smministrazine (calclata su utilizzatre) rapprt cmpres

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono? Buni prblemi di fisica: cme si cstruiscn? Prf. Dennis Luigi Censi Crs residenziale Della luce e del sun Idr, 29 agst - 3 settembre 2005 DL Censi - Buni prblemi di Fisica: cme si cstruiscn? - Idr - 29 ag/3

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul trasfrmatre trifase Dipartiment di Sistemi Elettrici e Autmazine Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO ONDUTTORE L studi e la prgettazine di sensri di gas ha ricevut una grande spinta negli ultimi anni, sprattutt in ambiti quali la

Dettagli

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B ALLEGATO B: COME COMPILARE La dichiarazine deve essere cmpilata in gni sua parte Nella casella «Prgett N» ccrre indicare il cdice assciat al crs riprtat nel

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004 Indirizz: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluid Prva: 2004 Una pmpa a stantuff a semplice effett ha le seguenti caratteristiche: Il candidat: velcità di rtazine: 120 giri al minut prim;

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. SOVRAPPASSO FERROVIARIO C.so PIEMONTE

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. SOVRAPPASSO FERROVIARIO C.so PIEMONTE Via S. Maria Mazza re Il n 34-10142 Trin PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SOVRAPPASSO FERROVIARIO C.s PIEMONTE RELAZIONE TECNICA OPERE PROVVISIONALI Generalità

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI.

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. UNITÀ 1 COSTRUZIONE DI UN TRIANGOLO DATI TRE SEGMENTI Prva a cstruire

Dettagli

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Anno Accademico 1999/2000

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Anno Accademico 1999/2000 SISTMI DI RADICMUICAZII (Cd. 93L) Ann Accademic 1999/000 Testi per esercitazine finale di ripass (16/1/99) sercizi su ripetitri trasparenti e rigenerativi Si cnsideri un cllegament in pnte radi su tratte.

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Crs di Laurea in Scienze per l'investigazine e la Sicurezza 8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE Prf. Maurizi

Dettagli

Trasformano in lavoro una frazione del calore ricavato bruciando un combustibile all interno della camera di scoppio;

Trasformano in lavoro una frazione del calore ricavato bruciando un combustibile all interno della camera di scoppio; Trasfrman in lavr una frazine del calre ricavat bruciand un cmbustibile all intern della camera di scppi; Valida sluzine per: grandi ptenze alti rendimenti termici piccli ingmbri leggerezza frequenti avviamenti

Dettagli

ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S. 2016-2017 I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA Libr di test: Matematica Teria Esercizi Plus Aritmetica A G. Bnla, I. Frn Lattes Matematica Teria Esercizi Plus Gemetria A G. Bnla,

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul mtre asincrn trifase Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit del mtre asincrn

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA. OTTICA GEOMETRICA Cme abbiam vist cn le leggi della riflessine e rifrazine, è pssibile interpretare la maggir parte delle sservazini cnnesse alla prpagazine rettilinea della luce in un mezz trasparente,

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

Stato tensionale di un fluido in quiete

Stato tensionale di un fluido in quiete Capitolo 2 Irostatica Stato tensionale i un fluio in quiete Equilibrio i un cilinro infinitesimo i fluio 1 F 1 F 2 F 3 1 a z 1 3 2 1 1 1 F F F A A p A p p 0 cos 1 1 1 a A A p p A p 0 1 1 z p 0 1 1 1 1

Dettagli

R.C.I.A. - RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ANTINCENDIO

R.C.I.A. - RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ANTINCENDIO Servizi 3 - Gestine del Territri INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'IMMOBILE DENOMINATO MERCATO DEI FIORI - 1 STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO ESECUTIVO R.C.I.A. - RELAZIONE

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

Informatica Teorica. Seconda prova in itinere 5 Luglio 2006, Sezione Pradella Attenzione: avvisi sul retro!

Informatica Teorica. Seconda prova in itinere 5 Luglio 2006, Sezione Pradella Attenzione: avvisi sul retro! Infrmatica Terica Secnda prva in itinere 5 Lugli 2006, Sezine Pradella Attenzine: avvisi sul retr! Il prblema della Trre di Hani è csì definit. Vi sn n dischi simili ma di dimensini diverse inseriti in

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

Macchine per il conferimento in cantina

Macchine per il conferimento in cantina Macchine per il cnferiment in cantina ing. Maines Fernand Fndazine E.Mach C.I.F. Premessa (0) La vendemmia può essere effettuata: a man; cn le macchine. èimprtante che durante il perid di trasprt in cantina

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONE. Esercizi per il corso di Analisi Matematica 1, DTG, Università degli Studi di Padova

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONE. Esercizi per il corso di Analisi Matematica 1, DTG, Università degli Studi di Padova ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONE FRANCESCA ALBERTINI, LAURA CARAVENNA, MONICA MOTTA Esercizi per il crs di Analisi Matematica 1, DTG, Università degli Studi di Padva Per le seguenti funzini determinare:

Dettagli

CANALI METALLICI MICROFORATI

CANALI METALLICI MICROFORATI CANALI METALLICI MICROFORATI 1 AiR.GOiND rappresenta la linea cmmerciale dei canali micrfrati ad alta induzine. La Termica Gi srl dp anni di esperienza nella cstruzine di canalizzazini per la distribuzine

Dettagli

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer Csa vedrem Lezine 4 Dati ed istruzini di base I Dati: Gli ggetti che cnsce il cmputer Le istruzini: Le azini che cnsce il cmputer Dati ggetti cn cui si lavra Il cmputer cnsce sl alcuni tipi di dat ritmetici

Dettagli

Componenti circuitali primarie

Componenti circuitali primarie mpnenti circuitali primarie Un circuit, qualsiasi ess sia, può essere scmpst in un insieme (anche estremamente cmpless) di cmpnenti semplici: Generatri apacità Resistenze R Induttanze L iascun di questi

Dettagli

Premessa. misurazione dell energia elettrica nei casi di. Per la. essi di misura. provvede a stimare. non orari o che si tratti. giorno.

Premessa. misurazione dell energia elettrica nei casi di. Per la. essi di misura. provvede a stimare. non orari o che si tratti. giorno. areti S.p.A. a Sci Unic Servizi Cmmerciali e Bilanci Energetic U. Gestine Misure Istruzini perativee per la stima e la ricstruzine dei dati di misura nei casi di indispnibilità dei dati, malfunzinament,

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: SCIENTIFICO LINGUISTICO Viale Papa Givanni XXIII 25 10090 via San Girgi, 10 e-mail: darwin@licedarwin.rivli.t.it www.licedarwin.rivli.t.it DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunn/a: Vt

Dettagli

Scuola superiore classi seconde e terze

Scuola superiore classi seconde e terze Scula superire classi secnde e terze Cmpetizine 22 febbrai 2018 Prpsta di sluzine Esercizi n. 1 (punti 7) Esperti e maldestri Occrrerann almen 16 minuti affinché tutti abbian attraversat cnsiderand che

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite

HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite Versine Vantaggi HUS 6 HUS-S 6 Vite per cls in acciai zincat - installazine semplice e velce - ridtte frze di espansine nel materiale base - fissaggi passante - rimvibile Calcestruzz Fissaggi multipl Mattne

Dettagli

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001 Esercizi 19 - tema di meccanica appicata e macchine a fuid- 001 Si fa iptesi che durante un adeguat perid di prva di un autvettura, vengan segnaate rtture de fust dee biee veci in prssimità de piede. Dp

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA I numeri naturali I numeri interi I numeri razinali caratteristiche degli insiemi prprietà delle perazini rappresentazine su una retta rientata ptenze cn espnente

Dettagli

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1)

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1) ESERCITAZIONE DELL DICEMBRE 008 SOLUZIONI Corso i Matematica I per Geologia A. Calcolare le erivate elle seguenti funzioni:. sin cos, sin 3, e sin 3 4 cos 3; +. log, log, arctan. Soluzioni.. Prima erivata.

Dettagli

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP 1 di 9 ALLEGATO N. 3 IL CALCOLO DELLA CDP Apprvat cn D.M. del 28 giugn 2019 2 di 9 1. Premessa Al fine di definire la CDP di cui può disprre ciascun Partecipante in una specifica Area, Terna definisce

Dettagli

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI 2011 VARIATRI DI TENSINE GENERALITA................................................................................... 226 ARATTERISTIHE TENIHE..................................................................

Dettagli

CARATTERISTICHE METROLOGICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

CARATTERISTICHE METROLOGICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA CARATTERISTICHE METROLOGICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA 1- Mdalità di funzinament Azzerament: si esercita una azine sull strument tendente ad azzerare l'indicazine. La misura viene ricavata dalla cnscenza

Dettagli

può essere utile per la preparazione a prove scritte ed orali. Per domande e spiegazioni rivolgersi al docente.

può essere utile per la preparazione a prove scritte ed orali. Per domande e spiegazioni rivolgersi al docente. Questa COLLEZIONE DI TESTS D'ESAME di FISICA può essere utile per la preparazine a prve scritte ed rali. Per dmande e spiegazini rivlgersi al dcente. (pssn essere presenti imprecisini. Si prega di segnalarle

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di gemetria.s. 15-16 1 Prf. Luigi ai PPUNTI ngli frmati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, crrispndenti, cniugati). In un triangl l angl estern è cngruente

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali Dichiarazine sstitutiva di Att di Ntrietà per la richiesta di iptesi di pensine degli ambulatriali PRESTAZIONI Cme si presenta Si può inviare per psta per fax (scegliere sl un di questi mdi) a: Fndazine

Dettagli

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein 1 Sulla teria della prpagazine della luce nei mezzi dispersivi A. Einstein In una Nta apparsa recentemente in questi Rendicnti h prpst un esperiment ttic, per il quale secnd il mi raginament la teria ndulatria

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

= x + x 0 2x 0 per x x 0, Lezione el 17 ottobre. Derivate 1. Derivata i una funzione in un punto Definizione 1 Sia f una funzione efinita in un intorno I i un punto x 0. Per ciascun x I con x = x 0 consieriamo: l incremento a x

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson. Esercizi n 1 Una centralina telefnica per piccl uffici (PBX) sddisfa le richieste di chiamata mediante l impieg di circuiti. Si assuma che le richieste di chiamata arrivin da una pplazine di utenti di

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.9c INDICE 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA... 2 3. TERRENO... 3 4. GEOMETRIA DELL OPERA... 4 5. PALANCOLE... 5 5.1. MATERIALI... 5 5.2. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE/STATICHE... 5 6.

Dettagli

Ufficio: Servizi Sociali

Ufficio: Servizi Sociali CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Servizi Sciali Servizi: Cncessine Agevlazini INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER SATISFACTION...

Dettagli

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari.

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari. TRASDUTTORI (cenni) definizine Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in

Dettagli

Falegnameria (Scheda)

Falegnameria (Scheda) Ultim aggirnament: 1 feb. 2007 Falegnameria Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire a 1000 V in crrente alternata

Dettagli

Termodinamica Pressione e Temperatura

Termodinamica Pressione e Temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Definizine di pressine Pressine = frza / area FACOLTÀ DI FARMACIA Termdinamica Pressine e Temperatura Interpretazine mleclare Le mlecle di un gas esercitan una frza sulle

Dettagli

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications One Number Services, accesso dal Web

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications One Number Services, accesso dal Web Suite OmniTuch 8400 Instant Cmmunicatins One Number Services, access dal Web Guida rapida di riferiment - R6.0 Cs è One Number Services? One Number Services frnisce l instradament delle chiamate persnali,

Dettagli