Atmosfera verso Bar -> Atm. = Bar * hpa verso Hg -> hpa = Hg * 33,87 Hg verso hpa -> Hg = hpa * 0,0295

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Atmosfera verso Bar -> Atm. = Bar * 1.013 hpa verso Hg -> hpa = Hg * 33,87 Hg verso hpa -> Hg = hpa * 0,0295"

Transcript

1 FORMULARIO DI NAVIGAZIONE Not Bee : L estesoe o si ssue essu esposbilit sul coteuto, e sull utilizzo di questo foulio Agoeto Pecis Appossit Ellissoide teeste 94 Seisse ggioe 6378,388 Seisse Mioe 6356,9 b Schiccieto /97 s (-b)/ Ellissoide ICAO WGS- 84 Seisse ggioe 6378,37 Schiccieto /98.6 Diffeez Ltitudie φ φ φ (ivo ptez) Logitudie ( ) Atipodi φ - φ + 8 Uit Misu GRANDEZZA DIMENSIONI UNIA' MKS UNIA' CGS lughezz L c ss M Kg g tepo s s velocità L - /s c/s ccelezioe L - /s c/s foz M L - N dy lvoo M L - J eg Pollice (Ich),54 c Piede (foot),348 M Miglio NM 85 dite 57,96 epetue: Gdi cetigdi C Kelvi K K C + 73 Gdi Kelvi K Gdi cetigdi C C K - 73 Gdi cetigdi C Fheheit F F (C *.8) + 3 Gdi Fheheit F Gdi cetigdi C C (F - 3) *.55 Pessioi. Pessioe sdd quot zeo.3.5 Bi,35 B.3,5 B 3,5 hp.35 P 9,9 Hg 76 Hg B veso Psi (lbf/ich²) -> B (Psi / 4.5) Psi (lbf/ich²) veso B -> Psi B *.6895 Psi veso Oce/ich -> Psi Oce/ich*6 Atosfe veso B -> At. B *.3 hp veso Hg -> hp Hg * 33,87 Hg veso hp -> Hg hp *,95 Desit i ρ p/r,5 Kg/3 Volue Qut (USA) Li /.94 Glloi USA Li / 3.78 Glloi UK Li / 4.54 Ocie (U.S. fl oz) Li /.9 L Ocie (UK fl oz) Li /.84 L

2 Disze Piedi (ft) /.348 Pollici (ich) / 5.4 Migli tees / 69 Migli ie / 85 Yd /.94 Potez CV veso Wtt - > CV 735 W Pesi Libb (Poud),45359 Kg Velocit Not Kt (Nodi),85 K/O Migli/O,6 K/O Meti/Sec 3,6 K/O Velocit gole teeste Ros dei Veti π /8664,79 d/s Nod o Nod Est Gecle Est Levte Sud est Sciocco Sud Osto-Mezzogioo Sud Ovest Libeccio Ovest Poete Nod Ovest Mestle Rggio oizzote Rggio NM Rotte Pue Rileveti Rileveti Dove Ril h v,93 h e l quot dell ossevtoe i eti P v + Ril po B H + RB HMH+VAR CMC+VAR BMB+VAR MHCH+DEV HCH +DEV + VAR Dll stzioe veso l AM QDR ispetto l N QE ispetto il Nv Dll AM veso l stzioe QDM ispetto il N QUJ ispetto il Nv QUJ H + RilPo

3 Rott di u AM ilevto te volte Nv QE QE QE3 α C β γ ; itevllo di tepo t due ileveti (che o uguli) K α c se γ se β se ( β K cos( + γ ) β + γ ) Aco Pllelo AB e coispodete co Equtoe A B Piccole Lossodoie Co Alf golo t il pio ileveto e l C. C QDJ +/- α AB A B cos φ Noti A, Rv, φ cosrv µ serv co Rv ott qudtle µ / cos φ (fi edio) Noti : A, B cos Rv D cui l ott qudtle Rv. Qud. C C qud. C 8 - C qud. 3 C 8 + C qud. 4 C 36 C qud. cos Rv Co Rv ott qudtle.

4 Cpo Mgetico eeste Foz Mgetic. ( H Z ) F + Iclizioe getic : z H θ Relzioi pe l Declizioe: H MH +VAR (δ) C MC +VAR B MB +VAR Cpo getico AM Coezioe e Covesioe Poe e Rotte Vit Coett Devizioe di vit Atosfe Sdd VAR positiv (E), se N E ispetto eidio geogfico Declizioe Mgetic: H ' H + L + L B ; Hse C Hse δ A + B sepb + C cos Pb + D se Pb + E cos Pb MH CH + DEV (d) H CH + DEV + VAR C CH + DEV + VAR + WA VAR positiv (E), se N E ispetto eidio geogfico DEV positiv se Nb dest ispetto N WCA positiv se veto d siist v ρ g Dove delt e l golo di bk, v l velocit dell AM e ρ il ggio di vit ρ δ v π co epo di vit di 36 Zse se H i θ Co θ iclizioe getic Vit Sdd ( 3 /sec) pe Nod iteopee 3 pi (Udeshoot) Sud 3 dopo (Oveshoot) Est/Ovest qudo si ggiuge l pu volut GENERALE Livello e : 3,5 HhP, EMP. ISA 5 C 88,6 K,5 ρ toposfe fio Sttosfe fio 3. Kg / EMPERAURA u cet quot H,65 C / oppue C/Ft 3 EMPERAURA 5 C - (Miglii Ft ) ISA 6 C (Miglii Ft ) ISA Pe quote sup. 5 Ft

5 PRESSIONE p ρ g H Pe quote sup. 36 ft ISA cost -56 C PRESSIONE g p 9, 8 s p H 5, 5 p hp / 7 Ft Oppue B / 8,5 Oppue Hg / Ft DENSIA (oile i i tipo) 4, 5 ρ ρ H ele, ot l tep. SA : 5,5 ρ ρ H SA Quot di Pessioe Quot di Desit Velocit del Suoo Misu dell epetu H p p,95,35 H ' H SA s γ R, 5 s 34, 9 s M s V s s D cui si puo espiee l V M γr H V coe: SA (dett che o OA) tepetu este sttic A (dett che t) epetu totle IA (dett che i ) epetu idict dllo stueto Spesso cofodibile co l Sttic Ai epetue (SA o o OA); it is the tepetue tht we eed to deteie. otl Ai epetue (A o t ): if ll of the kietic eegy of the i esultig fo the

6 RA (dett che c) SA Co γ,4 e + γ M Nueo di Mch SA + C M ep. otle (A) C γ M icft's otio ws bsobed. Becuse this is ipossible, it c eve be esued! Recovey epetue (c - RA): Divet ugule ll t se si utilizz il fttoe di ecupeo. Mesued epetue (i - IA): As the e iplies, this is the tepetue tht is ctully esued by the icft's tepetue pobe. It diffes fo the ecovey tepetue, c, becuse of psitic hetig o coolig of the tepetue seso. Regolzioi Altieto C t c t c C RA A C V γ K t Co V AS eoobile e K,3 pe AS i odi SA SA M Regolzioe Sdd (QNE) Si iseisce l pes.sd. di 3,5 hp. Lo stueto foisce l Pessue Altitude PA, ci d i livelli di volo. RICHIEDE CORREZIONE DI PRESSIONE E EMPERAURA Regolzioe su pess. esistete livello e (QNH). Ci d l QNH Altitude. Il QNH puo essee icvto d : QNH QFE + PAV (d elzioi Sdd) Co PAV 3,5 Pess.Pevist Sdd pe l loclit. Oppue piu ppossit. co : Elevzioe luogo / 7 RICHIEDE CORREZIONE DI EMPERAURA Regolzioe su pess. esistete livello e (QFF) l posto del QNH. Si pte dl QFE e si coside l tosfe ele. QFF QFE + h/8,4 co h ltitudie i eti eopoto Regolzioe su pessioe esistete livello eopoto (QFE). Pessioe livello eopotule. Ci d l ltezz di volo ispetto l eopoto. Coezioi Altieto Quot di Pessioe CORREZIONE PER LA PRESSIONE (psso dll PA ll IA) CORREZIONE PER LA PRESSIONE

7 PA (H) Quot Ve A (Hv) Quot Idict IA (Hi) (QNH AL) IA QNH AL Hi PA +(QNH-3,5) 7 CORREZIONE PER LA EMPERAURA (psso dll IA ll A) A H v H i ( H) SA Dove H Pess. Altitude, A o Hv l quot ele, Hi l quot idict co l ltieto sul QNH, dett che IA. SA ISA + (+- ) C QNH ( QNH 3,5)7 CORREZIONE PER LA EMPERAURA H A H + v i Dove Hi e ooio di QNH (QFE) AL, Diffeez t ep. Pevist i i Sd. ISA e quell ele (SA) e 5 K (edi toposfe). Che puo essee scitt: 4 A IA + IA * Essedo IA ooio di QNH(QFE) AL Alt ie di scivelo : A PA+ Dove ( ± ) + ( ± ) C QNH C t 4 C ( ± )IA Coezioi Aeoeto CORREZIONE PER GLI ERRORI DI POSIZIONE D IAS CAS (RAS) ttveso i gfici del costuttoe del velivolo DA CAS (RAS) AS : CAS AS CAS + H CORREZIONE PER LA COMPRESSIBILIA D CAS d EAS ttveso gfici o tbelle se velocit bbsz elevt CORREZIONE PER LA EMPERAURA Co H Altit.di Pessioe Poi posso coeggee pe l copess. Se ecessio (>3Kt) AS edi di slit : AS (AS l suolo + AS i quot)/ EAS AS σ σ H SA 5,5 MEODO EMPIRICO CALCOLO AS DA IAS --ke the IAS. -Add % fo evey 6 ft of sdd ltitude. -Add % fo evey 5 c bove SA (o substct fo tep below SA) Eple : kt t 5 ft whee OA c 5 / 6 5 ( % )

8 Veto d SA t 5 is -5 c. heefoe I t SA+5 so othe 3% otl coectio is % he y AS is kt + 56kt --> AS56kt Sepe vle GS AS + WV coe vettoi C H + WA HCH +DEV + VAR CCH+DEV+VAR+WA Essedo WA (DER) l golo di deiv (co sego). L golo di coezioe WCA - WA c B A b C Pe u lto qulsisi (es. c) di u qulsisi tigolo: Rieto i ott dopo uo scoccieto di golo α Sistei di Coodite c + b b cos C Relzioe t lti ed goli opposti: si A b si B c si AZIMUALI ) Noli Altezz h ( -9 ), Aziut ( -36 ) C Accostt di 3 +α epo di ieto: α t volo Miuti 6 )Sfeiche Disz zeitle z9 -h co h ltezz Agolo Aziutle Z ˆ N ( ) E se <8 Pe Ltit. NORD Z ˆ N (36 ) W se >8 Z ˆ S (8 ) E se <8 Pe Ltit. SUD Z ˆ S ( 8 ) W se >8 ORARIE ) Noli Declizioe δ ( -9 ), Agolo Oio t ( -36 ). ) Sfeiche

9 Il EMPO Itecettzioe Disz Pole p 9-δ co δ declizioe Agolo l polo Pˆ W t se t<8 t golo oio Pˆ E 36 t se t>8 il pedice idic l eisfeo dell sto LM tepo. Z h GM + dove U ( GM ) + f h e l Log. espess i dove f e l Log. del Fuso espess i tepo. Etbe si ottegoo dividedo l Log. Geog 5. Pe l si ppossi l pio iteo piu vicio (es: 4 :5,66 -> ' h h 4 e h f 3 ' h h e h f h ZC f f ete 35 :5,333-> H CI B A Itecettoe ACGSeltiv EIAB/GSReltiv C -Vb -Vb+WV WVpp GSA AS WV D Copoe i vettoi Veto e Vb ottedo il veto ppete (AD). Apie il copsso pe l AS pudo i D ed itecette l cogiugete AB. L diezioe dell AS idividu l H. Copoedo WV e AS ho coe sepe l GSA (di Itecettzioe ve). L su diezioe ppeset l CI. Il segeto AC idividu l GS eltiv. Il tepo di itecettzioe e dto d AB diviso GS eltiv. Se si vuole tove l AS ii pe itecette, bbsse l pepedicole ll AB dl puto D. Nel disego l disz che si d d AB o h lcu ilievo dl puto di vist dell deteizioe delle velocit e diezioi.

10 Alloeto d u bse e ieto Assez di Veto t issioe AS Dove disz l puto di ivesioe ott e t tepo Veto llieto ll ott f t t + t AS@ WV f Rggio di Azioe t + t AS ` epo di issioe volte si itede Autooi Oi E R OA R GS B GS f co GS e GS velocit dt e itoo GS + GS spessogsegs sooidictecogs o egs H D cui il Rggio di Azioe pe u o di utooi: GS BGS GS + GS f Vle che l seguete, essedo D l disz di dt + itoo: ROA DB GS f GS +GS ie to u (detto che Rggio di Azioe i epo): R f GS B f GS GS + GS I poblei eltivi ll pesez di veto si isolvoo ptedo dll AS e icvdo le GS di dt e itoo co i soliti etodi del tigolo del veto. Lo stesso vle se l bse e obile (o il ieto e pevisto su u lteto) el qul cso dovo pi copoe il vettoe veto quello deivte dll bse obile (o lteto), detto veto fittizio, e poi pocedee co u ole poble sez bse ltet. Ecco l sequez dettglit: Idico co : GSo e GSh le velocit eli di dt e itoo (cosi coe le H e le C), WV il veto ele, Wf il Veto Fittizio dovuto ll lteto (o ve), W il Veto Appete, so del veto ele e quello fittizio, GSo e GSh le veloc. eltive i clcoli co il Veto Appete Pocedo coe segue: ) Clcolo dell GSo e Ho co ole ig. Veto (oto ele di lloeto). ) Deteio Wf veto fittizio veloc. dell ve (co diezioe peo oppost) oppue disz t lteto e

11 piciple diviso il tepo di issioe (co diezioe spigee l lteto veso l bse di ptez). 3) Deteio il veto fittizio W so vettoile di WV e Wf. 4) Clcolo l Co e l GSo, quidi l Ch (8+-Co) usdo coe dto di ptez l Ho (tigolo del veto) 5) Clcolo (tigolo del veto) l GSh ptedo dll Ch. 6) Deteio il co GSo e GSh. 7) Deteio il ROA i igli oltiplicdo pe GSo Puto Citico PE (X el disego) t bse ptez A e bse ivo B ggiuto i t (ugul tepo (t-t) pe ggiugee B o toe i A ptedo d ) t GS GS GS ( GS + GS ) tepo i cui si ggiuge il PE Oppue t t t+t GS GS + GS co t tepo ecessio pecoee AB Se il tepo t divet l utooi (dett che E, Educe), il puto citico si idetific co il Puto di o Ritoo (PNR). Quidi l stess si puo che scivee: t t E GS + t( PNR ) GS GS Soo che d icode le segueti popozioi: GS ( PNR 6 t t ( PNR ) ) A X GS - GS B

12 Puto citico PE t bse di ivo e bse Altet X B A GS B Deteio pi il tepo ecessio pecoee A-B t /GS co disz A-B, poi isolvo u ole poble di ggio di Azioe ROA co bse ltet B d clcolsi co il tepo di issioe ugule t. Ide se A e u bse obile e el tepo t si viee tove i B. RAGGIO DI AZIONE ROA SU PIU RAE ) Si clcolo le GS e l GS pe l pi ttt. ) Si clcol il tepo di A e R dell pi ttt e si soo. Se il isultto fosse > epo Assegto, il ROA si tov sull pi ttt e lo si clcol olete. 3) Se o si pocede ell stess ie pe le ttte esidue co il tepo isto dl epo Assegto eo quello totle A/R pe ciscu ttt. Il ROA si clcol olete sull sol ttt che o si iesce piu fe totlete co esiduo. Esepio co 8 iuti : epo A/R epo Resid. I RAA II RAA III RAA IV RAA V RAA !!!! < D qui (sull IV ttt) si clcol il ROA co PUNO CRIICO PE SU PIU RAE ) Si clcol l GS pe tutte le ttte. ) Si clcol il tepo ecessio pecoee le ttte solo i dt tite l GS. 3) Ricvo l utooi ecessi sodo i sigoli tepi di dt. 4) Pocedo coe sop pe il ROA co epo Assegto questo tepo clcolto so delle dte.

13 Ctogfi Ellissoide eeste WGS-84 Seisse ggioe Mt Schiccieto s /98, (-b)/ Ecceticit,8899 c/ pp. seidisz focle e seisse ggioe Dist. Sull ct Dist. Sull e Scl Scl Globo ppesettivo σ g es R /. Scl Ct (se poiez. gete) co odulo di iduzioe (o defozioe) σ R / liee Isogo se sui eidii ugule sui plleli Equidiste se cost i tutti i puti Scl ct (se poiez. Secte) σ R / Co ' ppoto t ggio sfe gete ll ct e ggio sfe secte. Poiezioe cilidic gete Ct poiezioe cilidic di Mectoe Relzioe di coispodez (Cood. Ctesie ispetto quelle geogfiche): y φ y φ pe Odite i diti d oltiplice pe il ggio del Mpp. i pe vee. Moduli di iduzioe (defozioe ) liee: sec cos p cos Scl Equtoile sec σ Scl ll Lt. 4 σ R / i quto sec 4 R / R / Isogo Rettific le Lossodoie - Le Otodoie soo ettificte co ppossizioe t i +5 e -5 di Lt. X

14 fozto p sec Scle pe Ltitudii Scle pe Logitud.*sec Scl Equtoile (Logitudii) σ e R / i quto Scl ll Lt. 4 sec 4 σ σ e sec R / R / Disz t i Meid. sull ct () Disz t i Meid. sull e ()/Scl Equtoile (gdi 685)/Scl Equtoile Pe psse dll scl di u cet ltitudie d u di u lt psse ttveso l scl equtoile. Relzioe di coispodez (Cood. Ctesie ispetto quelle geogfiche): e sfeic Pe cilido gete: Ascisse (eidii) [ ] [ d.] y l 45 + c Odite (plleli) i pii di gdo: y 3437,7468 l 45 + c Oppue y c 795,7Log 45 + Pe cilido secte : essedo lugo l equtoe [ pii] sec cos sec, co lt.pllelo sdd, tutte le elzioi pecedeti devoo essee oltiplicte pe cos. Ellissoide Pe cilido gete: Odite i pii di gdo: e* se c 795,7 Log e* se e / co e ecceticit

15 Oppue ψ y 795,7Log 45 + c ψ e Essedo ( ) NOA : L scl dell ct deve fe ifeieto ll sfe teeste di ggio Mt (seisse ggioe dell ellissoide). LOSSODROMIE Pe cilido secte vle quto sop pe l poiezioe cilidic Noti A, Rv, cos c Rott cicole R ' ( ) R R c pede il pio sego dell ott qudtle, ete secodo. c pede il Noti A, B R cos R ott qudtle c / ser Ct coic gete Disz pe otte possie 9 cos ser Moduli di iduzioe liee: sec p ( ) ( ) sec co lt. Pllelo sdd (isoecoic) Scl Equtoile i quto σ R / Scl ll Lt. 4 sec 4 σ R / R / Coste di Covegez: ω. k se ( ) Reticolo: Meidio Fodetle (di ifeieto) seve olete d lliee u eticolo e quidi defiie u Ng (Gid Nod ). L Covegez C di u

16 Meidio e l golo che esso fo co il Meidio di ifeieto ed e GC C, di sego positivo se l diezioe del Nv Cpit d E del Ng, il che si veific pe logitudii W del Meidio di ifeieto (d cui il sego del del puto che si coside). Ltitudie Covegez ω ispetto Med. Fod. NORD < E NORD > W SUD < W SUD > E Ct di Lbet Relzioe di coispodez (Cood. Poli ispetto quelle geogfiche): ω k se ρ k cos cos ( ) Questo isultto e espesso i diti. Pe velo ell stess uit di isu del ggio teeste, deve essee oltiplicto pe tle vloe. Isogo Scl coste Rettific le Otodoie e Sfeic Coste di Covegez: ω co k se Moduli di iduzioe liee: p Coo gete k ρ cos lt. Pllelo sdd K ρ L scl quidi dipede dll Ltitudie. e 45 cos Relzioe di coispodez (Cood. Poli ispetto quelle geogfiche): ω ρ Co k ρ e se 45 k lt. Del pllelo sdd e co il Rggio dell Equtoe sull k

17 ct ρ e ugule : cos ρe k 45 k Questo isultto e espesso i diti. Pe velo ell stess uit di isu del ggio dell sfe teeste ppesettiv, deve essee oltiplicto pe tle vloe. Coo Secte Il coo secte equivle cosidee u sfe ppesettiv ' gete l uovo coo (spostto i bsso) di ggio p ' ' cos Coste di Covegez: ω k se + co e Lt. Dei plleli sdd. co Il vloe di K sop ipotto e vlido solo pe odeste diffeeze di Ltitudie t i plleli sdd; quell qui sotto e u foul geele pe k: k Log Log cos 45 Log Log cos 45 Moduli di iduzioe liee p k ρ k cos ρ e 45 cos k Relzioe di coispodez (Cood. Poli ispetto quelle geogfiche): ω ρ k ρ e se 45 + k co e Lt. dei plleli sdd e co il uovo Rggio dell

18 Equtoe sull ct ' ρ e ρ ugule : e ρ e ρ ' e k cos 45 Questo isultto e espesso i diti. Pe velo ell stess uit di isu del ggio dell sfe teeste ppesettiv, deve essee oltiplicto pe tle vloe. I defiitiv pe Lbet secte vle: ' ρ e ' ρ e I Plleli soo chi di cicofeez il cui ggio e diiuito del ppoto ispetto Lbet gete. Ellissoide k Ct Steeogfic Pole Vlgoo le foule qui sop ipotte pe e Sfeic, usdo l ltitudie geocetic l posto dell geogfic. ψ ( e ) Co il ifeieto l WGS-84, si puo use e,8899 NOA : L scl dell ct deve fe ifeieto ll sfe teeste di ggio Mt (seisse ggioe dell ellissoide). Isogo. Lossodoispile logitic Otodoi Aco di cechio che divet to piu ettilie quto piu vici l polo. l equidisz è ispettt solo su cechi cocetici ispetto l puto di gez, co scle divese i fuzioe dei ispettivi ggi. No soo cte equivleti soo peò igoosete isogoiche. Soo stte dottte, co covezioe iteziole, pe l ppesetzioe delle clotte poli. Ct gete Relzioe di coispodez (Cood. Poli ispetto quelle geogfiche): ω ρ 45 Rditi, d oltiplice pe il ggio dell sfe ppesettiv pe velo ell su stess uit di isu. NOA : ρ e Modulo di iduzioe liee (uico i quto isogo): sec 45 Ct Secte

19 Poiezioe Gooic Pole ω ρ 45 Rditi, d oltiplice pe il ggio dell sfe ppesettiv pe velo ell su stess uit di isu. sec 45 l equidisz è ispettt solo su cechi cocetici ispetto l puto di gez, ed che qui co scle divese i fuzioe dei ispettivi ggi. No soo é cte equivleti é isogoiche Rettific le Otodoie Ct gete Relzioe di coispodez (Cood. Poli ispetto quelle geogfiche): ω ρ cot Rditi, d oltiplice pe il ggio dell sfe ppesettiv pe velo ell su stess uit di isu. NOA : Moduli di iduzioe liee : se p se ρ e Cte UM eticolto pe poiezioe cilidic sves e divis i 6 spicchi (sui eidii) di 6 (3 siist e 3 dest del eidio cetle di gez) ptie dll tieidio dell Dt (8) veso E. Ogi fuso diviso i ltezz i fsce(zoe) ciscu di 8 di ltitudie ptie dl pllelo 8 S veso N(solo l fsci d 7 N 84 N h piezz di ). Ogi fsci e cotssegt d lettee t C ed X (o uste l I e l O). Esepio: l fsci t 6 e E, e t i plleli 4 e 48 N (Itli) viee idict co 3 (Fuso 3, fsci (zo)). L lghezz dell zo decesce veso i poli. Ogi fsci e suddivis i cellule qudte di lto K disposte sieticete ispetto il eidio cetle del fuso, co lto lui pllelo, ciscu cotssegt d u coppi di lettee idicti l colo e l ig. Ogi cellul puo essee suddivis ulteioete i eleeti di lto p.es. K, e cosi vi. Viee quidi tccito u eticolto. Esepio : puto i 3NL65848 si legge Fuso 3, fsci (zo), cellul NL, Coodite 65,8 e 48, K (d cui cellul di K di lto) che idico l sciss (65,8 K) e l odit (48,)del puto ispetto l oigie post ell golo siisto i bsso dell cellul.

20 Alte cte possoo che de le coodite ssolute ispetto l Equtoe(Flso Equtoe) e il eidio (Flso Meidio). Diezioe Alf t due puti P e P di Cood. X,y,,y: α y y Disz t due puti P e P: P P se α y y cos α Oppue: PP ( ) + ( y ) y Nvigzioe Otodoic Relzioe di Euleo ( t te lti ed u golo): cos cos b cos c + sebsec E cosi pe ogi golo cosα Relzioe t i lti e gli goli opposti (teoe dei sei): se se α seb se β sec se γ essedo,b,c gli goli l ceto che sottedoo i ispettivi chi di cic. ssi. Relzioe t quttio eleeti cosecutivi (Viète): N Soo 6 elzioi che si possoo icve secodo l egol eoic

21 :scivee ell odie le fuzioi cot, se, cos e poi le stesse ell odie iveso. Quidi: cot se cos cos + se cot esepio di elzioe t gli eleeti cosecutivi, β, c, α: cot se β cos β cos c + sec cot α Note che gli eleeti cetli β e c soo ipetuti due volte di seguito. Nel cso di tigolo co u golo etto : le foule soo piu seplici poiche bso due eleeti pe icve gli lti te. L foul di Nepeo: β 9-c γ 9-b Il coseo di u eleeto qulsisi e l podotto delle cogeti degli eleeti diceti dell stell, o l podotto dei sei dei due eleeti loi. Es. si cooscoo il cteto b e l golo β: ( 9 c) cot cot ( 9 b) cos β Oppue: cos( D cui 9 b ) seb se se β se α β se Equzioe dell Otodoic (vle pe tutti i suoi puti): α se α ( ) Dove α e l iclizioe dell O. sull Equtoe e l logitudie del odo piciple, che puo essee icvt dll seguete: ( + ) ( ) + + se se dove soo idicte le coodite di due puti qulsisi dell O.

22 Relzioe t l golo dell O. α e l golo θ t il eidio di u puto di ltitudie φ e l otodoi stess: se θ cos α sec Relzioe dell golo dell O. α co ltitudie del vetice dell O.(vedi sotto) : α v oppue, se lf ggioe di 9 v 8 α SOLUZIONI PROBLEMI ORODROMIA Ricode:. I tutte le segueti espessioi si coside sepe positiv l ltitudie φ di ptez (si che si di sego Nod o Sud), ete l ltitudie φ di ivo s d cosidee positiv solo se h lo stesso sego di quell di ptez.. Se >8 fe 36- e cbigli il sego. Es. - 6 fe Disz Otodoic (Euleo): ' cos d o se se + cos cos cos ' I cui il pio teie e positivo se i puti ho lo stesso sego di Lt., ed il secodo teie e positivo se delt ld < 9. Ess e ioe o ggioe di 9 secod che il sego del clcolo e positivo o egtivo (se egtivo fe d 8 - d ) Clcolo Rott Qudtle Iizile (Viète): se R i ' cos se cos Use il vloe ssoluto di i questo clcolo. Se il sego del clcolo e > lscie Ri <9, se e < fe Ri8-Ri. E questo il vloe ssoluto gole qudtle (che > di 9) d use elle lte foule successive, o il cicole. Il isultto Ri si ipot d N o d S secod del sego dell Lt. di ptez, veso E o veso W secod del sego di. Soo quidi otte seicicoli. D quest costuzioe si puo icve l ott ve cicole Ric. Alto siste Si clcolio le segueti coodite ctesie usdo qui peo i segi geogfici : X se cos φ Y cos φ se φ - se φ cos φ cos, si disegi il puto coispodete e si isui l golo co il goioeto ptie dll sse Y (N) i seso oio. Quest e gi l ott cicole iizile. o o

23 Ri Cicole Pe icve l golo ssoluto Ri d utilizze elle lte foule isue l golo disegto sepe d N, veso E o W secod del l sego di (seicicole). Clcolo Rott file (Viète): pevetivete clcolo l golo copleete Bet usdo il vloe ssoluto di : β se ' cos se cos ' Il isultto Rf si ttt esttete coe Ri (vedi sop). Poi si icv Rfc Fcedo secod dei csi : R f 8 ± β Alto Siste Coe pe il cso dell ott iizile, icvdo Ric e bddo poi fe sepe R f 8 β Diffeez t ott iizile e file : cos R cot cot se Clcolo coodite del Vetice: Logitudie cot se v R i v Dove e l diff. di Log. t il puto Iizile ed il vetice che viee sepe pes ioe di 9

24 Ri < 9 Ri > 9 SEGNO DI v Stesso sego di Sego cotio L logitudie del vetice e dt d: v Ltitudie v cos + v cos ser Ipoe lo stesso sego dell ltitudie di ptez. i Se l ot iizile e l golo β soo etbi ioi di 9 il vetice si tov t il puto di ptez ed il puto di ivo Not : L coicide co l golo φ di iclizioe dell O. sull v Equtoe. Clcolo delle coodite di u puto X dopo u disz d dll ptez ssegt: o Logitudie: cot cos se ser i d o R i A si sseg lo stesso sego di delle seicicoli ; S <9 se l Cot e positiv, >9 se egtiv (fe 8- ). Poi si esegue + dove e l Log. del puto di ptez. Ltitudie: se se cosd + cossed o o cosr Icoto dell Otodoic col Meidio (Wypoits) : Posso icve l ltitudie del puto di icoto co u eidio posto ispetto il puto di ptez posto. cos + se cos Icoto dell Otodoi co il pllelo di Lt. Cio vviee i due puti sietici e R i i : ispetto il vetice (se < ) cosidedo l loo diff. di Log. co il vetice: v cos cot v Le logitudii poi si possoo icve d: v

25 v ± v Cso pticole l itesezioe co l Equtoe pe il qule essedo si h 9 che vuol die itesezioe ei odi. v Diffeez di disz t u pecoso Lossodoico ed uo otodoico: loss d ot 3 loss 4 ser v 3438 i igli Nutiche Dte le coodite del puto di ptez A(φ), l ott iizile Ri e l logitudie (ltitudie) del puto geeico P sull O., deteie l su ltitudie (logitudie). cos + sec se cot P A P A P i Se il secodo ebo isult positivo llo l φ và lo stesso sego dell ltitudie del puto di ptez A; se il vloe file è egtivo, llo il cdie dell ltitudie di P sà quello opposto di quello di ptez. Oppue ot l ltitudie (pllelo) icve l logitudie ttveso i segueti pssggi : cos Dove cot P P V e l ltitudie del Vetice piu vicio l puto di itesezioe V col pllelo. Se il pllelo di itesezioe si tov ello stesso eisfeo del vetice llo il vloe di è ioe di 9 P ltieti sà ggioe di 9. L logitudie dei due puti di itesezioe co il pllelo sà filete: [ ] + ( ± ) P, V P R

26 GIROSCOPIO Velocit Agole π Ω 3 v Ω q v [ Rd / sec] Velocit liee disz Qutit di Moto co gii l iuto Moeto Agole (dell q di oto) L v Ω co I Moeto di Iezi C ω Coppi pplict L I Ω Pecessioe dove ω Velocit gole dell pecessioe Pecessioe Fozt C L ω co C coppi esistete Gioeto Misutoe di Velocit Agole L ω K α co K igidit delle olle, α golo di deflessioe Giodieziole Deiv Appete pe l otzioe teeste dove φ ltitudie del luogo e velocit ' gole ω σse π σ,73 [ Rd / sec ] 8664 velocit gole dell te Deiv ppete dovut ll covegez dei Meidii Velocit gole : V C sec / 6 [ Gdi h] Co V velocit eeo, c ue Couse, φ Ltitudie. Pu file dovut deiv ppete dopo u tepo h (oe) ptie d u pu iizile Pi (Eisf. Nod): V P P 36 f i + se sec σ 36 + h π 6 Po Idict di bk. P i P cos φ dove P e l po effettiv e Ф l golo RILEVAMENO RADIOGONIOMERICO I geele u ileveto, si esso effettutto co stuetzioe te piuttosto che bodo (ADF), deve poi essee usto i volo su u

27 ct, ttveso il fcile tccieto di u ett che pte dll stzioe di e co u golo Rilo ispetto il suo eidio. RADIO GONIOMERIA DA ERRA RADIO GONIOMERIA DA BORDO QUJQDM+VAR QEQDR+VAR Lie of Positio (LOP) Aco di Cicofeez Mssi (Otodoi) che fo co il eidio pe l stzioe u golo Rilo che viee couicto llo AM. Lbet LOP coicide co ett otodoic tccit co Rilo iizile Mectoe LOP o coicide co otodoi (cuv) che h gete iizile Rilo, besi co ett lossodoic tccit co Rilo+ γ, dove γ e l coezioe di Givy: γ se Il Rilf sull gete ll otodoi el puto di posizioe isult ugule l Rilo + γ L ppto di bodo foisce i golo Rilo Lie of Positio (LOP) No e Otodoi u cuv di oe Lie di Aziut Lbet Dll Stzioe e si tcci u ett co golo 8 + Ril o + C Essedo C l Covegez dei Meidii C γ se Mectoe Dll Stzioe e si tcci u ett co golo 8 + Ril o + γ Il sego di γ e dto d: Eisfeo/Rileveto E W dell stzioe NORD + - SUD - + Nvigzioe Isobic V Velocit veto geostofico i Kt co H i piedi,47 Η se (diffeez di quot t due liee di livello successive), loo disz i NM, φ ltitudie (o eo di 5 ).,47 Coss Copoet (ole ll V XC Η se V t tiettoi del velivolo), VAS, t tepo ipiegto pecoee l ttt (leo 3 ).,47 Sposteto ole ll tiettoi seguit Z Η se V

28 cus dell zioe del veto, qudo si vol V pe u tepo t. Nolete H si puo clcole teedo pesete due seie di lettue del Rd ltieto (R) e dell PA cotepoee, e fcedoe poi l edi, secodo l elzioe: Η ( R P ) ( R P ) D D B B A A Eisfeo Si vol veso Sego DH (D- D) Sposteto veso Nod Alt pessioe Positivo Siist Sud Alt pessioe Negtivo Dest Nod Bss pessioe Negtivo Dest Sud Bss pessioe Positivo Siist Siste di Nvigzioe Dopple Veto vibile lugo l ott : sewca Z Agolo di Deiv Uico (SHF detto che Belly Dift ) teuto t A e B disti. D WCA si icv H che si tiee. Lugo l ttt si possoo veifice Gli Z eli, icvdoe l tiettoi effettiv teut. f V cos γ Diffeez di Feq. Lett dll stueto pe veliv. pefettete llieto (teoic), co lughezz d od, γ golo t l diezioe di eissioe e l sse logitudile velivolo, V velocit velivolo (GS). V V y V z A) Copoeti dell V qusi ele (pio le co coicidete co oizzotle) i pesez di veto pe Gio- X (4 fsci): Le V, Vy e Vz qui sotto soo ifeite d u te solidle l suolo. ( f f 4 ) 4cosα cos β ( f 3 f 4 ) α β 4 cos se ( f + f 4 ) 4 se α Co φ depessioe del fscio ispetto il pio le e β golo t il pio di sieti dell AM ed il fscio. D cui: GS V + WA V V y e V y co WA golo di deiv i quel oeto. B) Copoeti dell V ele (Agolo di beccheggio θ e di ollio Ф)

29 i pesez di veto pe Gio-X (4 fsci): Si clcolo le copoeti, che i questo cso idicheeo co il doppio pice, co le te del cso A). Esse soo ifeite ll te X,Y,Z solidle co l AM. Poi si uso elle elzioi qui sotto pe otteee le copoeti ispetto l te solidle l suolo: V V V z y " " y " z " y + cos θ V + se θse φv + se θ cos φv cos φ V " " y se φ V seθ V + cosθseφv cosθseφv + cosθ cos φv Pe l GS e l WA vle quto scitto l cso A). Nvigzioe Ipebolic Disz di u (sol) Stz. Ricets. : d c ( t t e ) dove t e te soo gli isti di icezioe e eissioe, e c l velocit dell luce 3. K/sec. Oppue dove f e l fequez e φ le fsi dell od di d c πf ( ) e eissioe. Diffeez di Disz t l A/M e due Stz. Ricets. A e B : ( dove ta e tb soo gli isti di B) d d d b icezioe. Oppue d c πf Siste Lo ( A R c t A B ) t c πf " y " z " z M t W M t W Dove MMste, W Slve, R posizioe icets. (A/M), MW Lie Bse, t e i tepi ecessi lle ode pe pecoee i eltivi ttti, e δ il Dely ie. Vle : t + δ W W + t W t M Alogete pe gli lti Slve. W Luoghi otevoli : Sull Lie Bse (dll pte dello Slve) : Sull Lie Bse (dll pte dello Mste) : Sull Lie di Ceto : t + δ t δ t + δ

30 Stelliti Atificili S b A R P hpeig ce Ecceticit c/ pp. seidisz focle e seisse ggioe Nvigzioe stellite Nvigzioe Reticolo b c e Altezze Peigeo e Apogeo: h peig ( e ) R h pog ( + e ) R Peiodo Obitle: π 3 co GM coste / s GM Velocit gole Medi (Rd/sec) : π GM 3 Disz effettiv t u puto dell supeficie teeste ed il stellite: ' R i R i c t i c ( t u ti ) Co t itdo del segle pe ifzioe tosfeic, i ' ' ' R i c ( t t i ' t pseudo-iste ivo, ' i pseudo-disz, c velocit luce, ) t pseudo-iste ptez, ispettivete uguli : t ' t + t u e ' t i t i + t i Co gli eoi degli oologi dell Utete e del Stellite t u e t i GC C + C GC MC + VAR + GV VAR + C GC MC + GV C Co GC Gid Cose, C ue Cose, C Covegez k, k coste di Covegez, VARdeclizioe, GV

31 Nvigzioe Iezile Givzioe(Givtio) Se l covegez e egtiv e l ltitudie e N, llo l diffeez di Logitudie e di sego E.

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 1) COME SI SCRIVE IL RISULTATO DI UNA MISURA Il modo miglioe pe espimee il isultto di u misu è quello di de,

Dettagli

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2 G. etucci Lezioi di Cotuzioe di Mcchie 6. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA I copoeti di cchi oo oggetti toie di cico vibile el tepo co dieeti odlità; i ig. oo otti lcui tipici

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI 2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI Pe ogi umeo ele > 0 e umeo tule > 0, esiste u (uico) umeo ele b > 0 soluzioe dell equzioe = b detto dice -esim di e deotto come b Pe il mometo o cosideimo dici di umei

Dettagli

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) I rdicli Cludio CANCELLI (www.cludioccelli.it) Ed..0 www.cludioccelli.it Dec. 0 I rdicli INDICE DEI CONTENUTI. I RADICALI... INDICE DI RADICE PARI...4 INDICE DI RADICE DISPARI...5 RADICALI SIMILI...6 PROPRIETA

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili..

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili.. Fisic Geele L-A http://isht.df.io.it. Vettoi 3/0/003 Ifomioi tili.. dott. A. Coe iceimeto qdo: mecoledì 9.30.30, mde e-mil pe cofem. doe: Vi Ieio 46, Diptimeo di Fisic, st 68 e-mil: coe@o.if.it Docmetioe

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

Le operazioni fondamentali in N Basic Arithmetic Operations in N

Le operazioni fondamentali in N Basic Arithmetic Operations in N Operzioi fodetli i - 1 Le operzioi fodetli i Bsic Arithetic Opertios i I geerle u operzioe è u procedieto che due o più ueri, dti i u certo ordie e detti terii dell'operzioe, e ssoci u ltro, detto risultto

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI: LA PROPAGAZIOE DEGLI ERRORI: Fio d or io visto coe deterire l errore di u grdezz isurt direttete. Spesso però cpit ce il vlore dell grdezz ce si vuole deterire o è isurile, deve essere ricvto prtire d

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili Gstvo Belfote Retozioe deli Stti ed Ossevtoe sitotico Posiziometo deli tovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto sistem: Sppoimo di costie l iesso come = K dove K è mtice di dimesioi oppote che scelimo

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani Successioi e Logic Preprzioe Gr di Febbrio 009 Gio Crigi Progressioe ritmetic è u successioe di umeri tli che l differez tr ciscu termie e il suo precedete si u costte d (rgioe) d α α d α d K ( α )d 3

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS A Bris e Prof Fio Bred Astrct Lo scopo di questo rticolo è l ricerc del uero di soluzioi itere delle disequzioi del tipo x 2 + y 2, oto coe il prole del cerchio di Guss,

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO CAITOLO DEIVATE SUCCESSIVE - UNTI DI ESTEMO ELATIVO Deivte succesve Dt c A cme pe l ctiuità cdet u put se A A i A tle deivt è u uv uzie e se ess è deivile i diem ce deivt secd i Ntzii pe l deivt secd d

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

MATEMATICA ATTUARIALE

MATEMATICA ATTUARIALE TETI TTURILE ssicuazioi Risea ateatica TETI TTURILE Studio cobiato di eeti ceti (opeazioi fiaziaie) ed eeti aeatoi (ita o ote di u idiiduo). La ateatica attuaiae è stettaete egata a cacoo dee pobabiità

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

ELETTROMAGNETI IBK Elettromagneti per l automazione flessibile

ELETTROMAGNETI IBK Elettromagneti per l automazione flessibile INDUCTIVE COMPONENTS I 0 I 0 IBK ELETTROMAGNETI IBK Elettomneti e l utomzione flessibile Ctloo eli elettomneti IBK e l zionmento ei sistemi oscillnti Eizione Mio 2004 www.eoitli.it/ootti/feee.tml Elettomneti

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

14. Richiami di analisi vettoriale

14. Richiami di analisi vettoriale 14. Richimi di nlisi vettoile Richimi di nlisi vettoile 341 14.1. Scli, vettoi, tensoi Le gndee che entno in gioco nei enomeni isici possono essee ppesentte tmite unioni del tempo, t e delle coodinte di

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P

CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P A uedotto ABBANOA H O Des izio e e Risoluzio e P ese za di a uedotto DN i a iao pe o e ipo tato i pla i et ia IN INTPL _A. i p ovvede à allo sposta e to della tu azio e

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

SISTEMI LINEARI. = b.

SISTEMI LINEARI. = b. SIL SISTEMI LINERI Equzioi liei Si chim equzioe liee elle icogite,,,, ogi equzioe dell fom:,,, IR () I umei,, si dicoo coefficieti delle icogite; pede il ome di temie oto Qudo, l'equzioe si dice omogee

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI 1 ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI Il pr e s e n t e do c u m e n t o for ni s c e le info r m a z i o n i ne c e s s a r i e ed es s e n z i a l i a su p p o r t

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Sistemi di ifeimento non inezili coltà di Ingegnei Livio Lncei Intoduzione Motivzioni Cinemtic: posizione, velocità, ccelezione Dinmic nei ifeimenti non inezili Esempi Conclusioni e pospettive

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli