Controllo di Gestione Retail
|
|
- Edoardo Bonfanti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Controllo di Gestione Retail Lezione Mila Miscia MARKETING RELAZIONALE FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI
2 RETAIL isdetail one of the most famous principles in retailing
3 La sfida maggiore del Retail Business si fonda su: q u a l i d e t ta g l ioccorreconcentrarsi E quindi necessario: dedicarsi al consumatore migliorare la comprensione del consumatore
4 Ogni retailer deve essere in grado di raccogliere il maggior numero didettagliper la maggiorparte del tempo Si possono anche compiere degli errori, ma è importante IMPARARE daglierrorie non commetterlinuovamente.
5 ll Retail Controller deve essere quindi un: Business Retail Partner le cui areediattivitàsonorelative a: Product Price Place Promotion
6 Product le analisi di merchandising sono fondamentali: cosacompramaggiormenteilnostrocliente(best seller)? cosa compra meno il nostro cliente(worst seller)? qualè ilsell through deinostriprodotti? quandoe come riassortireilnostronegozio? qual è la redditività dei nostri prodotti? quantesettimanedicoperturaha in media ilnostro prodotto?
7 Price il posizionamento strategico sul mercato: qualè ilmarkup chevogliamoapplicarein ogni paese? qualè iltarget price del/i nostro/i brand? qual è la distribuzione dei nostri prodotti all internodellevariefasceprezzo(entry price, medium price, high price)?
8 Place illuogodove ilcliente comprailnostroprodotto: luogo fisico: Store, Outlet, centro città, centro commerciale catalogo web (on-line business)
9 Promotion promuovere il prodotto ed il business: Customer Shopping Experience In Store Events: Happy Hour, piccolesfilate, Tattoo Artist, Body Painter, Windows Live In season promotion Saldi fine stagione
10 Business Retail Partner: interazionecon Product Merchandising Team, Buying Team, Visual Merchandising Team, Production Planning Team Price Brand Team, Sales Team, Merchandising Team Place Development Team, Store Design Team, Promotion Marketing Team, CRM Team
11 OccorreperòmanteneresempreObiettivitàe supportareilprocessodecisionaletramitela Misurazione delle Performance
12 KPIs Analysis I principali indicatori di misurazione delle performance: Incassi Quantità vendute Prezzo medio di vendita Sconto Numero scontrini Vendita media per scontrino: incasso/n. scontrini UPT (Unit Per Ticket): quantità/n. scontrini Traffic: numero ingressi Conversion Rate: n. scontrini/ n. ingressi
13 Variance Analysis Analisi degli scostamenti dei principali indicatori rispetto allo storico(di solito anno precedente) e rispetto a quanto pianificato(short termplan, medium long term plan) LikeforLike(comparabilità): un concetto molto importante nel Retail Business è poter confrontare i fenomeni
14 Ranking List Analisi di alcuni KPI s ordinati in senso decrescente (dal migliore al peggiore) che permette di fare classifiche di performance, stimolare la competitività tra i punti vendita, clusterizzare il perimetro retail: Resa al mq (Sales/Sqm) Costo Affitto al mq (Rent/Sqm) UPT Conversion Rate FTE /Sqm
15 Planning Budget per singolo punto vendita con particolare approfondimento delle seguenti voci di Conto Economico: Ricavi Marginalità Advertising Affitto Costo del Personale
16 Forecasting Revisione delle previsioni in funzione dei risultati ottenuti fino ad un determinato periodo di tempo (trimestre, stagione) Consente di avere una visione del risultato atteso con una migliore approssimazione Solitamente vengono indicati nel gergo dei controller con le diciture: 3+9 ; 6+6 ; 9+3
17 Grazie
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi. MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione
MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Pensare in termini di mercato è una necessità per la vita delle
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi. MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione
MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Pensare in termini di mercato è una necessità per la vita delle
arte e personalità nel punto vendita
arte e personalità nel punto vendita profilo aziendale company profile Venus è una società di consulenza specializzata nel settore marketing e retailing. Dal 1993 l obiettivo è divulgare la conoscenza
MORE. FOR YOUR COMPANY PROFILE CUSTOMER
MORE. FOR YOUR COMPANY PROFILE CUSTOMER ABOUT NOW!retail specialist supporta le reti commerciali nei progetti di organizzazione e sviluppo. Siamo un gruppo di professionisti che ha nel proprio dna il mestiere:
Il ruolo delle tecnologie ICT a supporto della tracciabilità e rintracciabilità nel settore del tessile abbigliamento
Bologna 19 Marzo 2014 Ing. Romeo Bandinelli Il ruolo delle tecnologie ICT a supporto della tracciabilità e rintracciabilità nel settore del tessile abbigliamento Agenda Background Obiettivo Il PLM a supporto
ABOUT LE NOSTRE RAGIONI
COMPANY PROFILE NOW! Retail Specialist snc Sede Legale Sede Operativa Via Cibrario, 50 10144 Torino Italia Via Allioni, 3 10122 Torino Italia +39 347 2654450 www.nowretail.it info@nowretail.it P.IVA 11296050013
20 maggio 2014, Milano. Marcello Messina. E-commerce Manager Percassi E-commerce Srl. Percassi
20 maggio 2014, Milano Marcello Messina E-commerce Manager Percassi E-commerce Srl Percassi INDICE Gruppo Percassi House of Brands Retail Development Real Estate I nostri numeri Il caso KIKO Espansione
Business Intelligence @ Work Applicazioni Geografiche e su Palmare per il CRM e la Sales Force Automation
Business Intelligence @ Work Applicazioni Geografiche e su Palmare per il CRM e la Sales Force Automation Nuovi approcci e nuovi strumenti Marco Di Dio Roccazzella Director marco.didio@valuelab.it www.valuelab.it
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
Studio di retribuzione 2016
Studio di retribuzione 2016 DIGITAL & NEW MEDIA Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it STUDIO DI RETRIBUZIONE ÍNDICE Digital & New Media EDITORIALE... 3 ORGANIGRAMMA... 6 SALES ANALYST...12
Se si trova nella fase di acquisizione di nuova clientela o di fidelizzarla continui la presentazione, troverà spunti davvero interessanti.
Se si trova nella fase di acquisizione di nuova clientela o di fidelizzarla continui la presentazione, troverà spunti davvero interessanti. Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno, nella comunicazione
Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L ADEGUAMENTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE AI NUOVI SCENARI Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget Massimo Solbiati 25 Settembre
IL VALORE DELLA PARTNERSHIP
IL VALORE DELLA PARTNERSHIP IL VALORE DELLA PARTNERSHIP INDICE 3 5 17 Insieme, per una scelta di successo I contenuti della partnership Come funziona la nostra formula INSIEME, PER UNA SCELTA DI SUCCESSO.
AREA MARKETING E COMUNICAZIONE
AREA MARKETING E COMUNICAZIONE Si tratta di un area particolarmente centrale del nostro settore, che punta a sviluppare le capacità comunicative e le tecniche di marketing (anche quelle non convenzionali),
Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting cube. 30 Settembre 2015 Università degli Studi di Camerino
Costruire le Competenze Digitali per l Innovazione delle Imprese Il fabbisogno di nuove Competenze Digitali per la Digital Transformation delle aziende Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting
Il retail multicanale al centro di una strategia orientata al cliente
20 maggio 2014, Milano Marco Titi Marketing Director Il retail multicanale al centro di una strategia orientata al cliente SGM Distribuzione Consumer Electronics Multichannel Retailer In store On-line
Digital Marketing Master 14 gg
Digital Marketing Master 14 gg Master specialistico in Marketing Digitale, progettato per coloro che desiderano approfondire i fondamentali della strategia, del e del business online. Chi dovrebbe partecipare
VISUAL MERCHANDISING & RETAIL BUSINESS STRATEGY 80 ore (10gg)
VISUAL MERCHANDISING & RETAIL BUSINESS STRATEGY 80 ore (10gg) Obbiettivi Il corso di Visual Merchandising & Retail Business Strategy intende introdurre alla conoscenza professionale degli strumenti visual
omni-channel retailing convergenza multicanale nel retail
retail performance enhanced omni-channel retailing convergenza multicanale nel retail Ispira Ltd 81 Oxford Street London, W1D 2EU, UK t: +44 (0) 207 903 5385 follow on twitter e: info@ispira.com www.ispira.com
Il profilo degli intervistati
Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000
Nuove sfide della multicanalità
Nuove sfide della multicanalità Retail Summit, ottobre 2014 Paolo Lobetti Bodoni Partner - Southern Europe Products Lead anni 80 anni 90 anni 00 anni 10 m-commerce SHOPPING EXPERIENCE Commerce Infocommerce
Via Trento 10 Milano 20155, Italy. Presentazione
1 Pierluigi Casolari Via Trento 10 Milano 20155, Italy Presentazione Dopo la laurea in filosofia, mi sono sempre occupato di comunicazione e new media, prima come giornalista specializzato in tecnologia
DCR consulting email: info@dcrconsulting.it website: www.dcrconsulting.it - cellulare: 345.502.0019 - telefono: 0824.42.969 Partiva iva 01559270622
PROGRAMMA CORSO MARKETING ED INNOVAZIONE NEL MERCATO FARMACEUTICO TITOLO RAZIONALE PRINCIPALI ARGOMENTI ORE Modulo 1 Modulo 2 Marketing strategico Marketing operativo Questo modulo introduce gli aspetti
DOVE LA REALTÀ RAGGIUNGE L IMMAGINAZIONE PRENDONO FORMA LE IDEE
DOVE LA REALTÀ RAGGIUNGE L IMMAGINAZIONE PRENDONO FORMA LE IDEE Grazie alla sinergia delle sue business unit, GGF Group accorcia la distanza tra il presente che hai costruito e il futuro che sogni per
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
Indice. Introduzione XIII. Ringraziamenti. Parte 1 I risultati di una survey
Introduzione Ringraziamenti XI XIII Parte 1 I risultati di una survey 1 Competenze di Marketing & Sales, metriche e performance, di Paolo Guenzi, Gabriele Troilo, Chiara Saibene, Maria Cristina Cito, Annalisa
Studio di retribuzione 2014
Studio di retribuzione 2014 DIGITAL & NEW MEDIA Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it EDITORIALE Grazie ad una struttura costituita da 100 consulenti e 4 uffici in Italia, Page Personnel
Corso di Alta Formazione RETAIL AND STORE MANAGEMENT: strumenti e metodologie operative orientate alla gestione e sviluppo della rete di punti vendita Obiettivi Il corso di Alta Formazione in Retail e
Introduzione al Retail
Introduzione al Retail Lezione 18.04.13 LE FIGURE PROFESSIONALI E I CANALI DISTRIBUTIVI NEL RETAIL Pio Zito MARKETING RELAZIONALE FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI LE FIGURE PROFESSIONALI DEL RETAIL Retail
Digital Marketing + Venerdì 14 Ottobre 2016. 1 MODULO - Social Media Training Kit (3 weekend) 14-15 ottobre 2016 18-19 novembre 2016 2-3 dicembre 2016
Venerdì 14 Ottobre 2016 1 MODULO - Social Media Training Kit (3 weekend) 14-15 ottobre 2016 18-19 novembre 2016 2-3 dicembre 2016 Comprendere le dinamiche del social networking e del social media management
Francesco Zabini Paolo Zanardi
Francesco Zabini Paolo Zanardi Soci fondatori di XT, società di consulenza e servizi per il Retail, Paolo e Francesco vantano un trascorso professionale approfondito e rivolto a ogni aspe;o ges
Retail Store Audit. Milano, 21 novembre 2012
. Milano, 21 novembre 2012 Agenda Presentazione risultati Survey Modalità operative e leading practices Tavola Rotonda Presentazione risultati Survey. - 2 - La Survey Obiettivo: La ricerca condotta da
Company profile QUANDO ESSERE VIZIATI NON È UN PECCATO
Alexys Agency raccoglie con interesse tutte le richieste poste dagli operatori di questo complesso settore, attivandosi per esaudirle in modo professionale, prefiggendosi come obbiettivo la soddisfazione
Studio di retribuzione 2015
Studio di retribuzione 2015 DIGITAL & NEW MEDIA Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it EDITORIALE Grazie ad una struttura costituita da 100 consulenti e 4 uffici in Italia, Page Personnel
Noi facciamo per te!
Noi facciamo per te! Servizi di Promozione Consulenza e Rappresentanza Commerciale Durata Minima 12 Mesi Quotazioni personalizzate Il servizio prevede la rappresentanza commerciale della struttura ricettiva
Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix
Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix Ing Stefano Ferrari Sferrari@liuc.it Il marketing operativo Il marketing mix: Il Modello delle 4P Le altre P di marketing Modelli analitici
Business Intelligence @ Work Applicazioni Geografiche e su Palmare per il CRM e la Sales Force Automation
Business Intelligence @ Work Applicazioni Geografiche e su Palmare per il CRM e la Sales Force Automation Nuovi approcci e nuovi strumenti Marco Di Dio Roccazzella Partner marco.didio@valuelab.it www.valuelab.it
La forza dei da+ per una vendita online più efficace. Giuseppe Pellegrini CEO & Sales Director
La forza dei da+ per una vendita online più efficace Giuseppe Pellegrini CEO & Sales Director Cosa facciamo oggi il contesto di mercato turistico - alberghiero è altamente complesso e dinamico... www.gpda+.com
Il gestionale in Cloud per la Ristorazione
Il gestionale in Cloud per la Ristorazione La soluzione ottimale per la Ristorazione Vendita e controllo iselz è il software per qualsiasi format e dimensione, dai ristoranti a servizio a gestione famigliare
L ecommerce e i sistemi di sviluppo a disposizione delle aziende. Lorenzo Trimarchi Head of ecommerce, RCS MediaGroup
L ecommerce e i sistemi di sviluppo a disposizione delle aziende Lorenzo Trimarchi Head of ecommerce, RCS MediaGroup I numeri dell ecommerce in Italia Fatturato 13,2 mld Sempre più prodotti sono venduti
MACRO ARGOMENTO MODULO ABSTRACT DEL PROGRAMMA ORE L' EVOLUZIONE DEL TERMALISMO DAGLI ALBORI ALLA STRADA DELLE TERME
PRIMO WEEKEND TOTALE ORE : 0 L' EVOLUZIONE DEL TERMALISMO DAGLI ALBORI ALLA STRADA DELLE TERME Il valore delle Terme per un'offerta turistica integrata di qualità DEFINIZIONI E CONTENUTI DI UNA SPA SALUS
PROGRAMMA. WARM UP (44 ore): Presentazione (4 ore) Introduzione all analisi dei ricavi e dei costi (16 ore)
PROGRAMMA WARM UP (44 ore): Presentazione (4 ore) Introduzione all analisi dei ricavi e dei costi (16 ore) - Il comportamento dei costi aziendali: costi variabili vs. costi fissi, costi diretti vs. costi
Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991
Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991 Fornisce soluzioni per una Supply Chain ad alte prestazioni e per un'efficace pianificazione della produzione Sede principale a Trieste. Filiali a Milano,
LA POP-UP STORE EXPERIENCE IN AEROPORTO
LA POP-UP STORE EXPERIENCE IN AEROPORTO 16 Giugno 2015 1. Chi siamo 2. Il business retail 3. La tendenza pop-up nel settore 4. Case history 1 GRUPPO SEA IL GRUPPO SEA Gestisce e sviluppa gli aeroporti
Multichannel Analytics
Multichannel Analytics Ottimizzare gli investimenti in comunicazione, digitale e non, per la massimizzazione delle vendite quando il customer journey si conclude off line. Multichannel Marketing TV Radio
Piano di marketing & ricerche di mercato
Piano di marketing & ricerche di mercato Roma, giugno 2004 Piano di marketing (1/6) ANALITICO STRATEGICO ANALISI DI SETTORE E DELLA CONCORRENZA ANALISI DEL SETTORE E DELL IMPRESA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Ringraziamenti dell Editore
00 Pratesi romane.qxp:. 23-12-2008 16:56 Pagina VII INDICE Prefazione Ringraziamenti dell Editore XVII XXI Capitolo 1 Introduzione al processo di marketing management 1 1.1 La filosofia del marketing,
Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011
Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011 2011 Health Business Improvement Il materiale contenuto in questo documento si considera a supporto della discussione tra
Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix
Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix Ing Stefano Ferrari Sferrari@liuc.it Il marketing operativo Il marketing mix: Il Modello delle 4P Le altre P di marketing Modelli analitici
Indagine 2012 sul direct marketing multicanale in Italia: evoluzione, soddisfazioni ed attese
Indagine 2012 sul direct marketing multicanale in Italia: evoluzione, soddisfazioni ed attese Ricerca di CRIBIS D&B con il patrocinio di AIDiM, Associazione Italiana Direct Marketing e di ANVED,Associazione
L esperienza di Timberland online. Lisa Calatroni Ecommerce Operations Manager EMEA 21/01/2014
L esperienza di Timberland online Lisa Calatroni Ecommerce Operations Manager EMEA 21/01/2014 Chi è Timberland in VF VF è una multinazionale leader globale nel lifestyle apparel nata nel 1899 in US Il
Social Media for Business Marketing vs. Legal
Gummy Industries presenta Social Media for Business Marketing vs. Legal Come stiamo utilizzando i social media? Hello! Alessandro Mininno Alessandro è co-founder e senior partner di Gummy Industries. Ha
DDway E-Fashion Uno straordinario patrimonio di esperienze comuni
DDway E-Fashion Uno straordinario patrimonio di esperienze comuni Luca Tonello - DDway Channel Manager Verona, 02/10/2014 DDway Fashion&Retail 200 Professionisti 180 Clienti 15.000 Utenti Soluzioni Gestionali
GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni
GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3
GET TO KNOW US IN 5 MINUTES
GET TO KNOW US IN 5 MINUTES who who WEB PERFORMANCE MARKETING CAMPAGNE BANNER DIRECT EMAIL MARKETING Nata come spin-off della divisione Performance di Banzai Advertising, Webperformance ti offre tutti
Le leve del merchandising
Le leve del merchandising il nostro percorso 0. Localizzazione del punto vendita e layout esterno ad esso 1. Layout merceologico disposizione dei reparti, flusso di traffico dei consumatori e layout delle
Different Skills. Integrated Solutions.
Your ebusiness Partner Different Skills. Integrated Solutions. Integriamo Contenuti, Design e Tecnologia per offrire soluzioni digitali che supportano il business dei nostri clienti in ogni settore. CHI
PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R
1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori
FAST MOVING CONSUMER GOODS
FAST MOVING CONSUMER GOODS Rilevazione della disponibilità e disposizione della merce, rilevazione del prezzo, analisi dei prodotti della concorrenza, rispetto degli accordi nella disposizione della merce,
Corsi formazione Digital Dictionary 2015
Corsi formazione Digital Dictionary 2015 La nostra offerta formativa La nostra offerta formativa Formazione ad hoc Digital Refresh Corsi introduttivi Corsi metodologici Corsi operativi Aggiornamento professionale
Università degli Studi di Cassino. Corso di Marketing. Prof. Marcello Sansone
Università degli Studi di Cassino Corso di Marketing Prof. Marcello Sansone Corso di Marketing Dott. Roberto Bruni Il Piano di Marketing Livelli di formulazione strategica di un organizzazione Livello
I ecommerce.biz. Dalla pianificazione all operatività, valorizza il tuo Business con i servizi dedicati all e-commerce
I ecommerce.biz Dalla pianificazione all operatività, valorizza il tuo Business con i servizi dedicati all e-commerce INDICE I principali mercati internazionali Flusso d acquisto Swat analysis Team di
LA TUA CITTA A PORTATA DÌ CLICK. www.mycityweb.info
LA TUA CITTA A PORTATA DÌ CLICK www.mycityweb.info Giulia si trova a Milano per un appuntamento di lavoro, le servono un paio di scarpe rosse e non sa in quale negozio trovarle. Allora decide di affidarsi
DIGITAL COMMERCE PERCORSO FORMATIVO
IGITA CMMERCE PERCRS FRMATIV I FTR E'E-CMMERCE CINCIE CN I FTR E CMMERCI STESS Il Consorzio Netcomm è nato nel 2005 con lo scopo di favorire la crescita e la diffusione del commercio elettronico in Italia,
E-commerce: Come, dove, quando e perchè
E-commerce: Come, dove, quando e perchè Relatore: Andrea Baioni www.andreabaioni.it abaioni@andreabaioni.it Intervistati Mercato e-commerce 270 milioni gli europei che hanno visitato un sito e- commerce,
Assolombarda vola per Far Volare Milano con La soluzione SAP Cloud Sales & Marketing e SIDI. SAP Forum 2014
Assolombarda vola per Far Volare Milano con La soluzione SAP Cloud Sales & Marketing e SIDI. SAP Forum 2014 Chi siamo Assolombarda Siamo noi : imprese nazionali ed internazionali, piccole, medie e grandi.
CHI SIAMO. 1/2 di Xool 1/2 di Comunico. www.stayton
Online advertising CHI SIAMO 1/2 di Xool 1/2 di Comunico Tonic nasce dalle esperienze consolidate di Xool e Studio Comunico con lo scopo di essere un partner in grado di affiancare le imprese che desiderino
Contenuti. Chi siamo Cosa offriamo Mission Aree di intervento Risultati attesi Contatti
Elisa Fontana 1 Contenuti Chi siamo Cosa offriamo Mission Aree di intervento Risultati attesi Contatti 2 C-Direct Consulting Srl nasce nel 2011 riunendo un team di professionisti con consolidate esperienze
PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R
1 CLASSE II R U.D. I credito e i relativi calcoli finanziari - I finanziamenti dell attività economica - Remunerazione del credito: l interesse - Compenso per l anticipata riscossione di un credito: lo
05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A. 2008-2009. Logiche ed applicazioni di CRM
Sociologia della Comunicazione A.A. 2008-2009 Logiche ed applicazioni di CRM Fulvio Fortezza Importanza delle relazioni Oggi il successo di un impresa non dipende più solo dalle competenze che si originano
VII CONVEGNO ANNUALE SUI CONTACT CENTER Milano, 7 giugno 2012. Elisa Fontana
VII CONVEGNO ANNUALE SUI CONTACT CENTER Milano, 7 giugno 2012 Elisa Fontana 1 Contenuti Chi siamo CRM, Customer experience, Customer Engagement Il consumatore e i Social Network I social network generano
Executive Master MARKETING MANAGEMENT
Quality Evolution Consulting Formazione Manageriale Executive Master MARKETING MANAGEMENT Firenze 23 maggio 2015 Firenze 120 ore al sabato 23 maggio 2015 31 ottobre 2015 Agenzia Formativa Accreditata dalla
RICERCA E SELEZIONE FANCHISEE E PARTNER COMMERCIALI ITALIA
RICERCA E SELEZIONE FANCHISEE E PARTNER COMMERCIALI ITALIA VANTAGGI: 1. NESSUN ANTICIPO E QUINDI NESSUN RISCHIO FINANZIARIO PER LA VOSTRA AZIENDA. 2. PROCESSO DI SELEZIONE PROFESSIONALE, EFFETTUATO DA
ShopAlike.it. Tutti i negozi, un solo indirizzo
Tutti i negozi, un solo indirizzo I nostri numeri Oltre 1 milione di visite mensili Oltre 5 milioni di prodotti Oltre 11.000 marche a disposizione dei visitatori 15 paesi nel nostro crescente portfolio
Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2008/09
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2008/09 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Relazioni tra proprietà, gestione
Business Innovation Services. Dall innovazione di prodotto all innovazione di mercato Executive Summary
Dall innovazione di prodotto all innovazione di mercato Executive Summary Missione Passione per l innovazione di mercato coinvolgimento, imprenditorialità, ricerca della genesi dei problemi e approfondimento
Executive Master MARKETING COMMERCIALE & SALES MANAGEMENT
Quality Evolution Consulting Formazione Manageriale Executive Master MARKETING COMMERCIALE & SALES MANAGEMENT 4 edizione Firenze 23 maggio 2015 Firenze 120 ore al sabato 23 maggio 2015 31 ottobre 2015
Vendi on line in tutto il mondo, senza investimenti LIVING, TRAVELLING, shopping on line
Vendi on line in tutto il mondo, senza investimenti LIVING, TRAVELLING, shopping on line Cos è è lo store on line che ospita solo selezionati brand di qualità e si rivolge ad una clientela di elevato profilo.
Introduzione PSA: Personal Shopping Asssistant I benefici per il Retailer L esperienza Metro
6 Febbraio 2004 Roberto Falcinelli Fausto Caprini AGENDA Introduzione PSA: Personal Shopping Asssistant I benefici per il Retailer L esperienza Metro Tre Asset Fondamentali Oracle: la visione architetturale
Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX
Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero
Prefazione, di Paolo Zegna pag. 11. Introduzione, di Emanuele Sacerdote
Prefazione, di Paolo Zegna pag. 11 Introduzione, di Emanuele Sacerdote )) 15 1. Il retail al servizio della mega-marca, di Emanuele Sacerdote 1.1. Introduzione 1.2. I1 ruolo della marca nella progettazione
ABOUT PER QUESTO SIAMO SPECIALISTI.
COMPANY PROFILE ABOUT NOW! Retail Specialist nasce nel 2013 con lo scopo di SUPPORTARE LE RETI COMMERCIALI nei progetti di organizzazione e sviluppo. La nostra attitudine NASCE SUL CAMPO, attraverso 20
L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo
L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo Giulio Finzi Segretario Generale Netcomm Perugia- 15 Dicembre 2011 La nostra missione è contribuire allo sviluppo dell
Google AdWords Servizio Jumpstart. Come iniziare con Adwords
Google AdWords Servizio Jumpstart Come iniziare con Adwords Agenda Le dinamiche della ricerca Google AdWords Il Servizio Jumpstart Costi Come iniziare La Search come gate di ingresso. 2.6 miliardi Ricerche
PLAN LESS. LIVE MORE. Hospitality Day - Riccione 7 th Oct. 2015 Speaker: Luca Parducci, Country Manager South-East Mediterranean
PLAN LESS. LIVE MORE Hospitality Day - Riccione 7 th Oct. 2015 Speaker: Luca Parducci, Country Manager South-East Mediterranean Hello. We re HotelTonight La rivoluzione delle prenotazioni last-minute da
CORSO DI FORMAZIONE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI -II EDIZIONE
Viale Trento, 9 092 Cagliari Italia tel. +9 070 27505 fax +9 070 2085066 info@cagliari.ied.it www.ied.it CORSO DI FORMAZIONE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI -II EDIZIONE Obiettivi
E-LEARNING 24 IMPARARE È SEMPLICE. OVUNQUE.
E-LEARNING 24 IMPARARE È SEMPLICE. OVUNQUE. Oltre 5.000 partecipanti hanno scelto E-Learning24! DEMO WWW.ELEARNING24.ILSOLE24ORE.COM NOVITÀ 2014 MULTI-DEVICE E MULTI-BROWSER PC SMARTPHONE TABLET 02 IL
I dati loyalty a supporto del volantino e i nuovi media di veicolazione della promozione
I dati loyalty a supporto del volantino e i nuovi media di veicolazione della promozione Cristina Ziliani Osservatorio Fedeltà Università di Parma Convegno Promozioni efficaci? Il volantino: istruzioni
Cloud Store Industry > CS1 IL BUSINESS COIFFURE DA UN ALTO PUNTO DI VISTA
Cloud Store Industry > CS1 IL BUSINESS COIFFURE DA UN ALTO PUNTO DI VISTA CRM LOYALTY E COMMERCE INTELLIGENCE Caratteristiche principali 1. CS1 è una App POS & CRM progettata per i settori coiffure & beauty,
Lezione 8: Direct Marketing. Stella Romagnoli
Lezione 8: Direct Marketing Direct Marketing Definizione Obiettivi Misurazione dell efficacia 2 Obiettivo fondamentale del Direct Marketing (DM) è quello di realizzare un rapporto diretto ed interattivo
Migliora la customer experience in store
Migliora la customer experience in store Siamo una azienda specializzata in marketing relazionale e nella fidelizzazione del consumatore. Attraverso le nostre soluzioni, potrai: aumentare la pedonalità
THE ART OF BUSINESS PLANNING
THE ART OF BUSINESS PLANNING La presentazione dei dati: realizzazione e presentazione di un Business Plan Francesca Perrone - Head of Territorial & Sectorial Development Plans Giusy Stanziola - Territorial
KULDAT. La tecnologia che ha superato l uomo nell identificare i clienti ideali. EMEA :: Marco Visibelli:: CEO e Data Scientist, Kuldat Inc, Q3 2014
KULDAT La tecnologia che ha superato l uomo nell identificare i clienti ideali EMEA :: Marco Visibelli:: CEO e Data Scientist, Kuldat Inc, Q3 2014 Mi presento Marco Visibelli (@marcovisibelli) Data scientist
Economia Aziendale. Il marketing
Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Il marketing Lezione n. 12 del 27 aprile 2016 Michele Di Marcantonio Bari
La più facile e completa suite di programmi per la gestione del risparmio
La più facile e completa suite di programmi per la gestione del risparmio Agenda Evoluzione del modello di servizio La suite Live Desk I singoli moduli Evoluzione del modello di servizio Fabbrica di prodotto
Cisalpina Tours nasce a Torino nel 1970. L'Azienda si sviluppa negli anni, nell'intero territorio nazionale, sino a diventare uno dei più grandi
TEMPORARY i partner Cisalpina Tours nasce a Torino nel 1970. L'Azienda si sviluppa negli anni, nell'intero territorio nazionale, sino a diventare uno dei più grandi operatori italiani nel traffico d'affari
Indice. 1) L importanza del saper adoperare gli strumenti del Marketing. 2) Perché Noi? 3) Background. 4) Contatti.
Indice 1) L importanza del saper adoperare gli strumenti del Marketing. 2) Perché Noi? 3) Background. 4) Contatti. L Importanza del saper adoperare gli strumenti del Marketing. Quali sono i fattori di
IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino
IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività
Impostare strategie di marketing vincenti in logica multicanale: quali le tecnologie a supporto?
Impostare strategie di marketing vincenti in logica multicanale: quali le tecnologie a supporto? Angela Perego Unit Sistemi Informativi Verso il marketing 3.0 MODELLO 4C Customer value Customer cost Customer
Lead to Results. Presentazione dei risultati dell Osservatorio sul Marketing B2B CRIBIS D&B- AISM
Lead to Results Presentazione dei risultati dell Osservatorio sul Marketing B2B CRIBIS D&B- AISM Perché Lead to Results Le principali sfide per i marketer B2B nel 2014 Miglioramento del processo di acquisizione