Come si può esprimere il risultato dl un conteggio e di una misura? Quando si dice che In una

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come si può esprimere il risultato dl un conteggio e di una misura? Quando si dice che In una"

Transcript

1 NUMERI INTERI E NUMERI DECIMALI Come si può esprimere il risultato dl un conteggio e di una misura? Quando si dice che In una cassetta sono contenuti 45 penne e che una lamiera misura 1,35 m. dl lunghezza, si esprime il risυltato di un conteggio o di una misura. Questi risultati si esprimono dunque per mezzo di numeri: 45 è un numero intero; 1,35 è un numero decimale. Che cosa rappresenta ciascuna cifra di un numero? Ciascuna delle cifre di un numero rappresenta delle unità di un certo ordine. Esempio: Nel numero Intero rappresenta le unità semplici, 7 " le decine, 3 " le centinale, 4 " le migliaia, 8 " le decine dl migliaia, ecc. Tutte queste unità sono dette intere e il numero si legge: ottantaquattromilatrecentosettantadue unità. Nel numero decimale 0,2398: 2 rappresenta i decimi, 3 " i centesimi, 9 " i millesimi, 8 " i decimillesimi, ecc. Tutte queste unità sono dette decimali, e il numero si legge: due mila tre cento novantotto decimillesimi Le unità intere e decimali, sono tali che una unità di un qualunque ordine vale 10 unità dell'ordine immediatamente inferiore. Esempio: un centinaio vale 10 decine; un centesimo vale 10 millesimi; Quando un ordine di unità manca di un numero, in suo luogo, si scrive la

2 cifra 0 ( zero ). Esempio : Il numero ottomilasette, si scrive 8007 Come si scrive correttamente un numero? Si separano le cifre del numero in gruppi di tre, a partire dalla destra se il numero è intero e a partire dalla virgola, sempre verso sinistra se il numero è decimale, lasciando uno spazio o inserendo un punto (come pedice) fra i gruppi di cifre. Esempio: oppure Come si può rendere un numero 10, 100, 1000 più grande? Per rendere un numero 10, 100, 1000 volte più grande, se il numero è intero, si aggiungono 1, 2, 3.. zeri alla sua destra, così il numero 926, reso 100 volte più grande diventa , se il numero è decimale, si sposta la virgola di 1, 2, 3 posti verso destra (aggiungendo degli zeri nel caso in cui le cifre non siano in numero sufficiente); così il numero 2, 34 reso 1000 volte più grande diventa Come si può rappresentare un numero su una semiretta graduata e su una circonferenza graduata? Esempio : su una semiretta OA, segniamo dei punti equidistanti 0, 1, 2, 3, 4,... O A O 2 M 3 A il punto M rappresenta il numero 2, 7.

3 Allo stesso modo si divide la circonferenza in parti (archi) uguali, che successivamente graduiamo. Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Come si fa un'addizione Per fare correttamente un'addizione, si scrivono i numeri gli uni sotto l'altro, scrivendo in una stessa colonna le unità dello stesso ordine. Si sommano le cifre in colonna cominciando da destra e si riportano le unità di ordine superiore nella colonna seguente. Es. 2 1 riporti addendo 2 9, addendo 1 0 8, 7 = addendo 5 6 4, 2 4 somma I termini dell'addizione si chiamano addendi ed il risultato somma. L'addizione gode delle proprietà commutativa (cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia) es = 27 e = 27 associativa (associando due o più addendi la somma non cambia) es = ( ) + 18 = = 38 dissociativa ( dissociando uno o più addendi in più addendi la somma non cambia) es = = 35 gode dell'esistenza dell'elemento neutro, "lo zero" ( sommando ad un numero lo zero si ottiene il numero stesso)

4 es = 14 Prova dell'addizione Per fare la prova dell'addizione, si ripete l'operazione in senso contrario, cioè dal basso verso l'alto anziché dall'alto verso il basso. Si deve ottenere lo stesso risultato. Somma di numeri complessi Si trovano i titoli delle unità dello stesso ordine, cominciando dalle più piccole. Ogni totale che supera l'unità di ordine superiore, si decompone e si riportano le unità eccedenti. Es. 8 h 30 m 15 s + 3 h 50 m 30 s = 11 h 80 m 45 s + 1 h = riporto 12 h 20 m 45 s Somma di misure Dovendo sommare delle misure, bisogna che queste siano tutte della stessa specie ( tutte lunghezze, o tutte superfici o...) ed inoltre che siano tutte delle stessa unità di misura. Se le unità di misura sono diverse, si riducono prima nella stessa unità di misura e poi si esegue la somma.

5 SOTTRAZIONE Come si fa una sottrazione L'operazione di sottrazione si svolge scrivendo i due numeri che si debbono sottrarre, uno sotto l'altro, collocando nella stessa colonna le unità dello stesso ordine. Cominciando da destra verso sinistra si fa la sottrazione delle unità di ogni colonna. Se la cifra del numero che si deve sottrarre è più grande della cifra corrispondente del numero da cui si deve sottrarre, si aggiunge a quest'ultima cifra una unità dell'ordine superiore trasformata in dieci unità dell'ordine inferiore ( ricordando però quando si passa alla colonna successiva che la cifra del minuendo è stata diminuita di una unità), e si esegue la sottrazione. Es , 7 - minuendo 2 8, 2 = sottraendo 6 1 4, 5 differenza I termini della sottrazione si chiamano minuendo, sottraendo e differenza Prova della sottrazione Per fare la prova della sottrazione, si deve sommare la differenza ed il sottraendo, il risultato deve dare il minuendo. Differenza di numeri complessi Si sottraggono le unità dello stesso ordine cominciando dalle più piccole. Quando il numero delle unità che si debbono sottrarre è maggiore di quello da cui bisogna sottrarre, al minuendo si fa un riporto di unità dell'ordine superiore trasformato nell'ordine inferiore e si somma alle unità

6 precedenti, permettendo l'operazione. Es ' 38'' ' 98'' ' 50'' = 5 34' 50'' = 7 9' 48'' Differenze di numeri complessi Vale quanto detto per il N 4 dell'addizione. MOLTIPLICAZIONE Come si fa una moltiplicazione Si moltiplica il moltiplicatore per il moltiplicando, cominciando da destra. Se un prodotto è superiore a dieci, si fa il riporto di unità nel prodotto seguente. Quando il moltiplicatore è composto da più cifre, si moltiplica ciascuna di esse, una per volta, per il moltiplicando. Si scrivono i prodotti parziali l'uno sotto l'altro, in maniera che le cifre che rappresentano le unità dello stesso ordine siano successivamente scalate di un posto a destra (*), poi si sommano i prodotti parziali. Se il moltiplicando e (o) il moltiplicatore, cioè i fattori sono numeri decimali, nel prodotto finale, si posizionala virgola contando da destra verso sinistra tanti posti quanti sono le cifre decimali dei fattori. Es. riporto moltiplicando x x fattori moltiplicatore 4 = 3 8 = (*) prodotto x x 30

7 I termini della moltiplicazione si chiamano moltiplicando, moltiplicatore o fattori ed il risultato prodotto. moltiplicazione per 10, 100, 1000,... Per moltiplicare un numero per 10, 100, 1000,... (se il moltiplicando è intero) si aggiungono alla destra del numero tanti zeri quanti sono gli zeri del moltiplicatore. Nel caso in cui il moltiplicando sia invece un numero decimale si sposta la virgola a destra di tanti posti quanti sono gli zeri del moltiplicatore, aggiungendo eventualmente degli zeri, nel caso in cui le cifre del moltiplicando non siano in numero sufficiente. Es. 35 x 10 = 350 x 100 = ,73 x 10 = 47, 3 28, 48 x 1000 = Non è pertanto necessario fare l'operazione completa. 3. Moltiplicazione per 0,1; 0,01; 0,001;... Per moltiplicare un numero per 0,1; 0,01; 0,001;... si sposta la virgola del moltiplicando verso sinistra di tanti posti quanti sono gli zeri + 1 del moltiplicatore, se il numero delle cifre del moltiplicando non sono in numero sufficiente si aggiungono degli zeri. Nel caso in cui il numero sia intero, si considera la virgola posta a destra alla fine del numero. Es. 35 x 0,1 = 3,5 436,52 x 0,0001 = 0,43652

8 DIVISIONE I termini della divisione si chiamano dividendo, divisore, quoziente e resto. Come si esegue una divisione divisione tra due numeri interi dividendo maggiore del divisore Per fare la divisione tra due numeri interi bisogna considerare per prima cosa tante cifre del dividendo quante sono quelle del divisore. Se il divisore è più grande del numero espresso dalle cifre considerate del dividendo, a queste se ne aggiunge ancora una del dividendo Si deve ora trovare un numero che moltiplicato per il divisore, ci dia un numero uguale, o nel caso non sia possibile, che si avvicini per difetto quanto più possibile al numero individuato dalle cifre (prese in considerazione) del dividendo. A tale scopo, si considera la prima cifra del divisore e si verifica quante volte essa è contenuta nella prima o al massimo nelle prime due cifre del dividendo, l'eventuale resto lo si considera come scritto alla sinistra della successiva cifra del dividendo. Se la seconda cifra del divisore è contenuta in quest'ultimo numero lo stesso numero di volte trovato per la prima delle sue cifre, questo numero (prima cifra del quoziente) lo si scrive sotto il divisore e lo si moltiplica per quest'ultimo, il risultato ottenuto va riportato sotto le cifre del dividendo considerate e, si esegue fra queste la sottrazione; Se ciò non accade si diminuisce di una unità il numero di volte che la prima cifra del divisore è contenuta nelle cifre considerate del dividendo e si continua così finché non si verificano le condizioni del punto V.

9 Se il divisore è formato da più di due cifre, il procedimento fatto ai punti IV, V e VI per le prime due cifre viene esteso alle altre. Se il dividendo presenta ulteriori cifre, la prima fra quelle non considerate in precedenza, la si affianca al resto trovato e si ripetono tutti i passaggi fin qui espressi. Se non ci sono ulteriori cifre nel dividendo, la divisione termina, oppure si può continuarla aggiungendo uno zero al resto e la virgola al quoziente. Divisore più grande del dividendo: si aggiunge uno zero al dividendo si scrive zero seguito da una virgola al quoziente e si procede come nel caso precedente. divisione tra numeri decimali dividendo decimale e divisore intero Quando la divisione tra la parte intera del dividendo per il divisore è terminata, si scrive una virgola al quoziente e si continua come normalmente. divisore decimale - dividendo e divisore entrambi decimali Si moltiplicano entrambi i termini della divisione per 10, 100, finché il divisore non diventi intero. Come si controlla il risultato della divisione Si moltiplica il quoziente per il divisore, al prodotto si aggiunge l'eventuale resto. Se il risultato ottenuto coincide con il dividendo, la divisione è svolta correttamente. Divisione per 10, 100, 1000,... Si sposta verso sinistra la virgola di uno, due, tre,... posti, tanti, quanti sono gli zeri del divisore,

10 aggiungendo se necessario degli zeri. Se il numero è intero, si considera la virgola come scritta alla fine del numero. Divisione per 0,1; 0,01; 0,001;... Si sposta la virgola verso destra di uno, due, tre,... posti, tanti quanti sono gli zeri del divisore, aggiungendo se necessario degli zeri. Se il numero è intero, si considera la virgola come scritta alla fine del numero. Prova per nove delle quattro operazioni. Il criterio di divisibilità di 1111 numero per 9, trova una pratica applicazione per verificare l'esattezza del risultato ottenuto eseguendo una delle quattro operazioni fondamentali. Prova dell'addizione. Si calcolano i resti per 9 degli addendi. Se l'operazione è stata ben eseguita, la somma di tali resti ed il totale, divisi per 9 devono dare resti uguali Es.: resto della divisione per resto della divisione per = resto della divisione per 9 4 = 1142 resto 8 17 resto 8

11 Prova della sottrazione. Si calcola il resto della divisione per 9 del minuendo e del sottraendo. Dal primo resto (aumentato eventualmente di 9) si toglie il secondo; se questa differenza ed il risultato della sottrazione, divisi per 9 danno resti uguali, l'operazione è stata ben eseguita. Es.: resto della divisione per = resto della divisione per 9 6 = 263 resto 2 resto della divisione per 9 2 resto 2. Prova della moltiplicazione. Si calcolano i resti della divisione per 9 dei fattori e si determina il pro dotto di tali resti. Se l'operazione è stata ben eseguita, il resto della divisione per 9 di tale prodotto deve essere uguale al resto della divisione per 9 del prodotto dei numeri dati. Es.: 745 x resto della divisione per 9 7 x 32 = resto della divisione per 9 5 = 35 resto resto 8 Prova della divisione. Si calcolano i resti della divisione per 9 del divisore, del quoziente e de] resto. Si esegue il prodotto dei primi due resti, si aggiunge il terzo e si calcola il resto della divisione per 9 del numero così

12 ottenuto. Se l'operazione è stata ben eseguita, quest'ultimo resto deve essere uguale al resto della divisione per 9 del dividendo. Es.: resto del divisore 6 x resto del quoziente 2 = resto del resto 7 = resto del dividendo 1 19 resto 1 N.B. La prova per 9 delle quattro operazioni non ci assicura l'esattezza del risultato, perché se eseguendo un'operazione si commette un errore che sia 9, o un multiplo di nove, esso non risulta eseguendo la prova.

13 MISURA DEGLI ANGOLI, DEGLI ARCHI e DEI TEMPI Misura degli angoli. Per misurare gli angoli si prende per unità l'angolo di un grado, cioè l'angolo che ha una ampiezza eguale alla trecentosessantesima parte dell'angolo giro. L'angolo di un grado ha due sotto multipli, e cioè l'angolo chiamato minuto, e l'angolo chiamato secondo. L'angolo di un grado vale 60 minuti. L'angolo di un minuto vale 60 secondi. Un angolo ed un tempo non si misurano con un numero decimale, ma con un numero che si chiama numero complesso. Per esempio un angolo di 3 gradi, 5 primi e 20 secondi si indica con il numero complesso: 3 5' 20". Misura degli archi. La misura di un arco di circonferenza è la stessa dell'angolo al centro che su quella circonferenza corrisponde all'arco dato. Per esempio se un angolo al centro su una circonferenza misura 30 35', l'arco che corrisponde a questo angolo, avrà un misura di 30 35'. Misura dei tempi. L'unità di misura del. tempo è Il giorno. Il giorno ha come sottomultipli : l'ora, il minuto, il secondo. 1 giorno vale 24 ore 1 g =24h 1 ora vale 60 minuti 1 h = 60 m 1 minuto vale 60 secondi 1 m = 6O sec

14 Un tempo si indica quindi ancora con un numero complesso. Da notare che i simboli usati per indicare i minuti ed i secondi come unità di tempo sono diversi da quelli usati per indicare le unità degli angoli. TRASFORMAZIONE DI UN NUMERO COMPLESSO IN UNITA' DELL'ORDINE. PIU' PICCOLO Esempio: Trasformare 5 35 ' 40 '' in secondi. 5 valgono 60' x 5 = 300 ' 5 35' valgono 300' + 35' = 335' 335' valgono 335' x 60'' = '' 5 35' 40'' valgono '' + 40'' = '' TRASFORMARE UN NUMERO COMPLESSO IN UNITA' SUPERIORE Esempio: Trasformare '' in gradi, minuti e secondi: L'operazione si dispone così: '' ' 60 " ' " " 43''

15 16.243" valgono 4 30' 43'' LE POTENZE L'operazione potenza nasce dalla necessità di snellire l'espressione di un prodotto, quando i fattori sono tutti uguali. Ad esempio nella espressione: 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 il fattore 2 e ripetuto ben sei volte. Tale espressione può invece scriversi più brevemente 2 6 ( si legge due alla sesta). Una scrittura del tipo 2 6 chiamasi potenza. Essa come si può notare è formata da due numeri, nel nostro caso il due a cui si dà il nome di base ed il sei a cui si dà il nome esponente. E' evidente che l'esponente indica quante volte è scritto il fattore, nella nostra espressione il due è scritto ben sei volte. Così con la scrittura 3 5 si vuole indicare che il numero 3 è moltiplicato 5 volte per se stesso. Così : 2 3 = 2 x 2 x 2 ( il fattore due è "considerato" 3 volte) 2 2 = 2 x 2 ( il fattore due è "considerato" 2 volte) 2 1 = 2 ( il fattore due è "considerato" una sola volta) 2 0 = 1 ( il fattore due è "considerato" zero volte, ciò significa che esso non influisce sul risultato dell'operazione, e l'unico numero che nella moltiplicazione è ininfluente è l'uno). Ogni numero intero è dunque una potenza con esponente unitario Ogni numero elevato alla zero è uguale ad uno

16 LE PROPRIETA' DELLE POTENZE Il prodotto di potenze che hanno la stessa base è uguale ad un'altra potenza che ha per base la stessa base e come esponente la somma degli esponenti. Es. 2 3 X 2 2 = 2 5 infatti 2 x 2 x 2 X 2 x 2 = 2 x 2 x 2 x 2 x 2 Il rapporto di due potenze aventi la stessa base è uguale ad un'altra potenza avente per base la stessa base e per esponenti la differenza degli esponenti. E' intuibile infatti che, se il prodotto dà origine alla somma, il rapporto che è l'operazione contraria del prodotto, darà origine alla differenza ( operazione contraria della somma). Il prodotto di potenze aventi lo stesso esponente è uguale ad un'altra potenza avente per base il prodotto delle basi e per esponente lo stesso esponente. Es. 2 3 x 5 3 = (2 x 5) 3 = 10 3 infatti 2 x 2 x 2 x 5 x 5 x 5 e applicando al prodotto, prima la proprietà commutativa 2 x 5 x 2 x 5 x 2 x 5 e poi quella associativa, 10 x 10 x 10 = 10 3 Lo stesso risultato si può verificare attraverso l'uso del calcolo manuale o con l'ausilio della

17 calcolatrice. Il rapporto di potenze aventi lo stesso esponente è uguale ad un'altra potenza avente per base il rapporto delle basi e per esponente lo stesso esponente. Es : 5 3 = 2 3 x 10 x 10 ) : ( 5 x 5 x 5 ) applicando la proprietà dissociativa ( 2 x 5 x 2 x 5 x 2 x 5) : ( 5 x 5 x 5 ) applicando la proprietà commutativa ( 2 x 2 x 2 x 5 x 5 x 5) : ( 5 x 5 x 5 ) applicando la proprietà associativa ( 2 x 2 x 2 ) x ( 5 x 5 x 5) : ( 5 x 5 x 5 ) risulta pertanto evidente ( 2 x 2 x 2 ) = 2 3 c. v. d.

18 POTENZA DI POTENZA Una potenza che ha per base un'altra potenza dicesi potenza di potenza. Es. (2 3 ) 4 dicesi potenza di potenza, il 4 è l'esponente e 2 3 la base. La potenza di potenza è uguale ad una potenza avente per base la base della potenza primaria e per esponente il prodotto degli esponenti, così: (2 3 ) 4 = 2 12 infatti : (2 3 ) 4 = (2 3 ) x (2 3 ) x (2 3 ) x (2 3 ) 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 = 2 12 Nessuna proprietà è stata attribuita alle potenze nelle operazioni di addizioni e di sottrazioni. In tali operazioni le potenze vanno quindi calcolate preventivamente e poi se ne considera il loro valore nel contesto dell'espressione. Es = = 12.

19 DIVISIBILITA' MULTIPLI E DIVISORI Se la divisione di due numeri è esatta, se cioè il resto è zero, si dice che il primo numero (dividendo) è multiplo del secondo (divisore), o che è divisibile per il secondo. Poiché ad es., dividendo 72 per 9 si ha per resto zero, diremo che: 72 è multiplo di 9, o che 72 è divisibile per 9. In questo caso sì dice anche che 9 è un divisore di 72, o un sottomultiplo di 72. E' evidente poi che: Ogni numero maggiore di 1 ammette almeno come divisori se stesso e l'unità. I divisori di un numero sono in numero limitato. Ad es. i divisori di 13 sono so1tanto 1 e 13, i divisori di 12 sono 1, 2, 3, 4, 6, 12. Ogni prodotto è divisibile per ognuno dei suoi fattori. Ad es.: 5 x 7 x 9 = 315 è certamente divisibile per 5, 7 e 9, come risulta per una proprietà della divisione. Dato un numero qualsiasi, ad es. 9, moltiplicandolo successivamente per tutti i numeri della successione naturale 1, 2, 3, 4, 5,... otterremo i numeri 9, 18, 27, 36, 45,... che sono tutti multipli di 9, e sono evidentemente in numero illimitato. Cioè: I multipli di un dato numero si ottengono moltiplicandolo successivamente per ciascun numero della successione naturale, e seno in numero illimitato. I multipli di 2, cioè: 2, 4, 6, 8, 10,...si dicono numeri pari; tutti gli altri numeri interi non multipli di 2, si dicono numeri dispari.

20 CRITERI DI DIVISIBILITA' Studiamo ora alcune regole, chiamate criteri di divisibilità, che consentono di riconoscere se un numero è divisibile per alcuni altri, senza eseguire la divisione. Criterio di divisibilità per 2. E' evidente che i numeri divisibili per 2 sono solo i multipli di 2, cioè i numeri: 2, 4, 6, 8, 10,... Essi terminano tutti con cifra pari o con zero, ne segue che: Un numero è divisibile per 2, se termina con cifra pari, o con zero. Criterio di divisibilità per 5. I successivi multipli di 5, cioè tutti i numeri divisibili per 5 sono: 5, 10, 15, 20,... Essi terminano tutti con le cifre O oppure 5; ne segue che: Un numero è divisibile per 5, se termina con O, o con 5. Criterio di divisibilità per 10, 100, Un numero è divisibile per 10, 100, 1000,... se termina rispettivamente con 1, 2, 3,... zeri. Applicando tale regola si riconosce subito che i numeri 120, 3700, 43000, sono rispettivamente divisibili per 10, 100, Criterio di divisibilità per 4 o per 25 Un numero è divisibile per 4 o per 25, se lo è il numero formato dalle sue due ultime cifre a destra, o se termina con due zeri. Applicando tale regola si riconosce subito che i numeri: 300, 2344, 104, 2108 sono tutti divisibili per 4, mentre sono tutti divisibili per 25 i numeri: 425, 250, 1375, Divisibilità per 3, o per 9. Un numero è divisibile per 3, o per 9, se lo è la somma delle cifre.

21 Ad es. il numero 726 è divisibile per 3, perché la somma delle sue cifre: O 15 è divisibile per 3. Il numero 4356 è divisibile per 9, perché la somma delle sue cifre: = 18 è divisibile per 9. Il numero 674 ad es. non è divisibile nè per 3, nè per 9, perché non lo è la somma delle sue cifre = 17; Divisibilità per 11 Un numero è divisibile per 11, quando la differenza fra la somma delle cifre di posto dispari e la somma delle cifre di posto pari è zero, o 11, o un multiplo di 11. In un numero, le cifre di posto dispari sono la 1 a, la 3 a, la... partendo da destra verso sinistra, e le cifre di posto pari sono le altre, cioè la 2 a, la 4 a, ecc... Consideriamo ad es. il numero 8624; eseguendo la somma delle cifre di posto dispari 4 e 6, e di quelle di posto pari 2 e 8, si ha: = 10 e 2+8=10; poiché la differenza delle due somme ottenute è zero, possiamo affermare che il dato numero è divisibile per 11, come possiamo facilmente accertarci eseguendo la divisione. Se la somma delle cifre di posto dispari, risulta minore di quella delle cifre di posto pari, dalla maggiore delle due somme si sottrae l'altra. In modo analogo, considerando il numero , ed eseguendo la somma delle sue cifre di posto dispari e quella delle sue cifre di posto pari, si ha: = 29 e = 18; la differenza delle due somme ottenute: quindi il dato numero è divisibile per = 11,

22 MINIMO COMUNE MULTIPLO Per minimo comune multiplo (si indica con m.c.m.) tra due o più numeri si intende il più piccolo fra i multipli comuni dei numeri considerati. Si a data ad esempio la seguente coppia di numeri ( 4, 6 ) I multipli di 4 sono I multipli di 6 sono i multipli comuni sono evidentemente 12, 24, 36, 48, 60, 72,... il minore risulta evidentemente il 12. Si può concludere che il m.c.m. tra 4 e 6 è 12. Chiaramente non è conveniente scrivere ogni volta tutti i multipli dei numeri assegnati, al fine di ricercare il m.c.m. converrà pertanto ricorrere alla seguente regola: Si scompongono i numeri in fattori primi e si considerano i fattori comuni e non comuni una sola volta con il massimo esponente Es = = 2 * m.c.m. (4, 6) = 2 2 * 3 = 12 MASSIMO COMUNE DIVISORE Per massimo comune divisore (si indica con M.C.D.) il più grande tra i divisori comuni dei numeri considerati. Si consideri ad esempio la coppia di numeri (12, 18), I divisori di 12 sono I divisori di 18 sono I divisori comuni sono :

23 Il più grande è evidentemente il 6. Pertanto il M.C.D. tra ( 12, 18) è 6. Anche per la ricerca del M.C.D. non risulta però conveniente procedere nel modo indicato, quest'ultimo infatti, è utile solo per chiarire il concetto dello stesso, per il calcolo invece conviene seguire la seguente regola: Si scompongono i numeri in fattori primi e si considerano soltanto quelli comuni una sola volta con il minimo esponente. Es = 2 2 * = 3 2 * m.c.m. (12, 18) = 2 * 3 = 6 1 E' evidente che se i numeri assegnati non hanno divisori in comune oltre l'unità, sarà proprio quest'ultima ad essere il loro M.C.D.

24 LE FRAZIONI Ogni qualvolta si considera una o qualcuna delle parti uguali in cui viene suddiviso un qualcosa di qualsiasi natura, sia che si tratti di merce o di danaro o qualsiasi altra cosa, si parla di frazioni. Es. Prendiamo un foglio di quaderno, pieghiamolo in parti quattro parti uguali e consideriamone (colorandole magari) tre di queste quattro parti, diremo che abbiamo considerato i tre quarti del foglio. 1/4 1/4 1/4 1/4 3/4 Ognuna delle parti in cui abbiamo suddiviso il foglio rappresenta 1/4 del tutto. Di parti colorate ne abbiamo tre, quindi 3/4. Le scritture 1/4; 3/4; rappresentano il modo con cui vengono indicate le frazioni. E' evidente che per rappresentare le frazioni si ha bisogno di tre elementi: due numeri, il primo (numeratore) indica il numero delle parti considerate; il secondo (denominatore) le parti in cui abbiamo suddiviso la quantità. (Il denominatore deve essere un numero non nullo). una linea, detta linea di frazione.

25 Le frazioni sono di tre tipi: proprie improprie apparenti Una frazione si dice propria quando il numeratore è più piccolo del denominatore, impropria nel caso contrario, apparente quando numeratore e denominatore sono uguali (il loro rapporto è uno) o comunque quando il rapporto tra questi (numeratore e denominatore) dà un numero intero. Torniamo ora al foglio di quaderno, pieghiamolo in due parti uguali in senso verticale, e coloriamo una delle due parti. 1/2 la parte colorata rappresenta la metà del foglio ( 1/2 ); se ora operiamo una seconda piegatura al foglio, questa volta in senso orizzontale, il foglio risulterà suddiviso in quattro parti uguali, le parti colorate saranno ora quattro; la quantità colorata sarà però la stessa di prima. 1/4 1/4

26 Quindi in considerazione del fatto che 1/2 del foglio e i 2/4 dello stesso rappresentano la stessa parte, queste risultano equivalenti. Potremo ottenere altre frazioni equivalenti alle precedenti se continueremo ad effettuare sul foglio ulteriori piegature. Così 1/2, 2/4, 4/8... sono frazioni equivalenti. Algebricamente per passare da 1/2 a 2/4 o a 4/8, è sufficiente moltiplicare numeratore e denominatore per uno stesso numero (diverso da zero). Es. 1 = 1 x 2 = x x 4 4 = = 2 2 x x 5 5 = = 2 2 x /4 ; 4/8 ; 5/10 ;... sono tutte frazioni equivalenti ad 1/2. Con procedimento inverso, potremo dividere numeratore e denominatore per uno dei loro divisori comuni, ottenendo frazioni equivalenti a quella data. Dividendo numeratore e denominatore per il loro M.C.D. ridurremo la frazione ai minimi termini. La frazione oltre ad essere un simbolo che esprime il concetto di parte di una quantità, rappresenta anche i numeri decimali. Con la frazione infatti, si suole rappresentare una operazione, la divisione tra il numeratore (dividendo) e il denominatore (divisore), la linea di frazione rappresenta il simbolo di divisione.

27 Riduzione delle frazioni allo stesso denominatore Quando e perché bisogna ridurre le frazioni allo stesso denominatore? a) Le frazioni che non hanno lo stesso denominatore non sono facilmente confrontabili; per esempio, a prima lettura quanti saprebbero dire quale tra 4/7 e 3/5 sia la frazione maggiore? Invece, frazioni come 2/3, 7/3, 1/3 sono tutte composte da terzi di unità, e quindi più facilmente confrontabili, infatti esse sono tanto più grandi quanto lo sono i loro numeratori. Quindi per confrontare le frazioni occorre ridurle allo stesso denominatore (minimo comune multiplo). b) Per addizionare o sottrarre le frazioni tra loro. Dover ad esempio sommare i 2/3 e i 4/5 di una certa quantità può risultare in un primo momento non semplicissimo, se consideriamo invece frazioni equivalenti ad esse: 10/15 e 12/15, diremo subito che la loro somma è 22/15 Come si riducono le frazioni allo stesso denominatore? a) Si calcola il m.c.m. dei denominatori che diventa denominatore di ogni frazione. b) I precedenti denominatori risultano pertanto moltiplicati per un certo numero ( dato dal rapporto tra il m.c.m. e il precedente denominatore); dovendo ottenere frazioni equivalenti, sarà sufficiente moltiplicare i numeratori per lo stesso numero.

28 Operazioni con le frazioni addizione e sottrazione Per addizionare e (o) sottrarre delle frazioni, bisogna prima ridurle allo stesso denominatore e poi sommare e (o) sottrarre i nuovi numeratori. Es. denominatori uguali = = m.c.m.(5 ; 5) = 5 un denominatore è multiplo dell'altro = = (*) 10 m.c.m. (5 ; 10) = : 5 = 2 2 x 3 = 6 10: 10 = 1 1 x 1 = 1 i denominatori sono primi tra loro = = m.c.m. (3 ; 4) = : 3 = 4 4 x 2 = 8 12 : 4 = 3 3 x 5 = 15 i denominatori hanno divisori in comune = = m.c.m. (10 ; 4) = : 10 = 2 2 x 3 = 6 20 : 4 = 5 5 x 7 = 35

29 moltiplicazioni fra frazioni Il prodotto di due o più frazioni è uguale ad un'altra frazione che avrà per numeratore il prodotto dei numeratori e per denominatore il prodotto dei denominatori. Es x = N.B. Prima di eseguire i prodotti indicati, al fine di evitare calcoli a volte complessi, potrà risultare utile, quando è possibile, ridurre(semplificare) le frazioni ai minimi termini operando, se necessario, anche a incrocio (numeratore con il denominatore di una seconda frazione. divisioni fra frazioni Per eseguire la divisione tra due frazioni si deve moltiplicare la prima frazione con il reciproco della seconda frazione. Es : = x = Potenza di una frazione Per eseguire la potenza di una frazione si deve elevare, a seconda di quanto indica l'esponente, sia il numeratore che il denominatore.

30 Le frazioni e i numeri decimali La frazione oltre ad essere un simbolo che esprime il concetto di " parte di una quantità", rappresenta anche i numeri decimali. La frazione infatti, rappresenta una operazione, la divisione, tra il numeratore (dividendo) e il denominatore (divisore), la linea di frazione sta per il simbolo di divisione. Vediamo ora come trasformare una frazione in numero decimale e viceversa trovare la frazione generatrice del numero decimale. Trasformazione di un numero decimale in una frazione La frazione generatrice di un numero decimale avrà per: numeratore il numero stesso, omettendo però sia la virgola che gli zeri che eventualmente precedono la prima cifra non nulla, perché trascurabili. per denominatore il numero , a seconda di quante cifre decimali sono presenti nel numero da trasformare, dopo la virgola. Sarà conveniente poi ridurre la frazione ottenuta ai minimi termini. Trasformazione di una frazione in numero decimale Abbiamo già detto che la frazione rappresenta una divisione tra il numeratore ed il denominatore, quindi, per trasformare una frazione in un numero decimale sarà sufficiente eseguire tale operazione. Es. 5 4 = 1,125 la divisione ( 5 : 4 ) ha dato per resto zero N.B. Non sempre però è possibile convertire esattamente una frazione in un numero decimale.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

set 19 9.19 numeri la cui somma delle cifre dà un multiplo di tre sono divisibili per tre.

set 19 9.19 numeri la cui somma delle cifre dà un multiplo di tre sono divisibili per tre. MULTIPLO: IL NUMERO CHE CONTIENE UN ALTRO NUMERO UN CERTO NUMERO DI VOLTE ESATTAMENTE. LI ( I MULTIPLI) OTTENGO MOLTIPLICANDO UN NUMERO PER QUALSIASI ALTRO NUMERO: IL PRODOTTO é IL MULTIPLO. IL MULTIPLO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

1 n. Intero frazionato. Frazione

1 n. Intero frazionato. Frazione Consideriamo un intero, prendiamo un rettangolo e dividiamolo in sei parti uguali, ciascuna di queste parti rappresenta un sesto del rettangolo, cioè una sola delle sei parti uguali in cui è stato diviso.

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

E costituito da un indice.

E costituito da un indice. Questo semplice quaderno di matematica è pensato sia per bambini e bambine che hanno problemi specifici di apprendimento sia per quei bambini e bambine che hanno solo bisogno di un ripasso prima di un

Dettagli

Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50

Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50 http://einmatman1c.blog.excite.it/permalink/54003 Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50 Trovare un numero e' la prima frase e significa che

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Definizioni Ricordiamo, a proposito delle potenze del, che = =.000 =.000.000.000.000 ovvero n è uguale ad seguito da n zeri. Nel caso di potenze con esponente negativo ricordiamo

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Istituto di Istruzione Superiore G. Curcio Ispica I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. Angelo Carpenzano Dispensa di Informatica per il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Sommario Sommario... I numeri...

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Le Frazioni Prof. Marco La Fata

Le Frazioni Prof. Marco La Fata Le Frazioni Prof. Marco La Fata Spesso ci troviamo di fronte a dover dividere una certa grandezza, ad esempio una pizza, una tavoletta di cioccolata, un segmento, ecc.., in TANTE PARTI UGUALI. Supponiamo,

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

1 Sistema additivo e sistema posizionale

1 Sistema additivo e sistema posizionale Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio: La somma L algoritmo della operazione di somma non cambia qualunque sia la base considerata. Naturalmente, le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle sole b 2 posssibili combinazioni

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

App. 2 Numeri n-equivalenti in ragione della procedura di Collatz nella versione classica.

App. 2 Numeri n-equivalenti in ragione della procedura di Collatz nella versione classica. Appendice App.1 Numeri equivalenti essenziali in ragione della procedura di Collatz nella versione classica. Procedura classica (i) Prendere un numero naturale a caso, (ii) dividerlo per 2 se è pari, fin

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Ogni frazione si può trasformare, dividendo il numeratore per il denominatore, in un numero che sarà:

Ogni frazione si può trasformare, dividendo il numeratore per il denominatore, in un numero che sarà: Ogni frazione si può trasformare, dividendo il numeratore per il denominatore, in un numero che sarà: naturale, se la frazione è apparente. Esempi: 4 2 2 60 12 5 24 8 decimale limitato o illimitato, se

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

Logaritmi ed esponenziali

Logaritmi ed esponenziali Logaritmi ed esponenziali definizioni, proprietà ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 A cosa servono i logaritmi I logaritmi rendono possibile trasformare prodotti in somme, quozienti in differenze,

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI

APPUNTI DI MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI APPUNTI DI MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI I numeri naturali I numeri interi I numeri razionali Teoria degli insiemi (cenni) ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 L insieme N dei numeri naturali 4 1.1 Introduzione.........................................

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica A ARITMETICA I numeri naturali e le quattro operazioni Esercizi supplementari di verifica Esercizio Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri naturali. ; ; ; 0;. 0 Esercizio Metti una crocetta

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa t o = 0 ) una somma C o (detta capitale iniziale ) e di volerla investire

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Codifica binaria dei numeri

Codifica binaria dei numeri Codifica binaria dei numeri Caso più semplice: in modo posizionale (spesso detto codifica binaria tout court) Esempio con numero naturale: con 8 bit 39 = Codifica in virgola fissa dei numeri float: si

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Macroindicatori di conoscenze/abilità Comprensione: -del significato dei numeri -dei modi per rappresentarli -della notazione posizionale dei traguardi per

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I AA 2012-2013 Nicola Paoletti 4 Gigno 2013 2 Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito.

Dettagli