METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA DI HELICOBACTER PYLORY IN BIOPSIA GASTRICA BSOP 55

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA DI HELICOBACTER PYLORY IN BIOPSIA GASTRICA BSOP 55"

Transcript

1 METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA DI HELICOBACTER PYLORY IN BIOPSIA GASTRICA BSOP 55 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 1 di 15 Reference No: BSOP 55i5

2 STATO DEI METODI NAZIONALI STANDARD I Metodi Nazionali Standard, che includono le procedure operative standard (POS), algoritmi e linee guida, promuovono l adozione di elevati livelli di qualità, contribuendo ad assicurare la possibilità di confronto delle informazioni diagnostiche ottenute in laboratori diversi. Ciò consente la standardizzazione della sorveglianza sostenuta dalla ricerca, sviluppo e verifica, promovendo nello stesso tempo la salute pubblica e la fiducia del paziente nelle proprie strutture sanitarie. I metodi sono ben referenziati e rappresentano un buon standard minimo per la microbiologia clinica e per la salute pubblica. Comunque, utilizzando i Metodi Nazionali Standard, i laboratori dovranno tenere in considerazione le esigenze locali e potranno intraprendere ricerche addizionali. I metodi forniscono inoltre un punto di riferimento per un loro ulteriore sviluppo. I Metodi Nazionali Standard sono stati sviluppati, revisionati ed aggiornati con una procedura aperta di consenso ove le opinioni di tutti i partecipanti sono state tenute in adeguata considerazione ed i documenti elaborati riflettono il consenso della maggior parte degli stessi. I rappresentanti di alcune organizzazioni professionali, incluse quelle il cui logo appare sulla prima pagina, sono membri dei gruppi di lavoro che sviluppano i Metodi Nazionali Standard. L inclusione del logo di una organizzazione nella prima pagina implica sostegno agli obiettivi ed al processo di preparazione dei metodi standard. I componenti di queste organizzazioni scientifiche hanno partecipato allo sviluppo dei Metodi Nazionali Standard ma le loro opinioni personali non rispecchiano necessariamente quelle dell organizzazione di cui sono membri. L elenco attuale delle organizzazioni professionali partecipanti può essere ottenuto tramite all indirizzo standards@hpa.org.uk. Le prestazioni dei metodi standard sono condizionate dalla qualità di reagenti, strumentazione, procedure commerciali o prove messe a punto in loco. I laboratori dovrebbero assicurare che queste siano state validate e dimostrate idonee allo scopo prefissato. Devono essere adottate procedure di controllo di qualità interno ed esterno. Nonostante siano state osservate le più scrupolose attenzioni nella preparazione di questa pubblicazione, la Health Protection Agency o qualsiasi organizzazione di sostegno non può essere ritenuta responsabile dell accuratezza o dell utilizzo o di qualsiasi conseguenza derivante dall uso o da modifiche delle informazioni contenute in questo documento. Queste procedure sono intese solamente come una risorsa generale per i professionisti che esercitano in questo settore, operanti nel Regno Unito, pertanto si dovrà ricorrere ad altri consulenti quando ritenuto necessario. Se si apportano modifiche a questa pubblicazione, si deve porre in evidenza dove sono state apportate modifiche al documento originale. La Health Protection Agency (HPA) dovrà essere informata in ogni circostanza. La HPA è una organizzazione indipendente che ha lo scopo di proteggere la salute della popolazione. Ad essa confluiscono esperienze professionali già appartenenti ad organizzazioni ufficiali. Maggiori informazioni riferibili alla HPA possono essere ottenute al sito La HPA è un organizzazione che mira ad essere completamente in accordo con le direttive Caldicott. Ciò significa prendere ogni possibile precauzione per prevenire la diffusione non autorizzata di informazioni sui pazienti e di garantire che le informazioni relative agli stessi siano mantenute in condizioni di sicurezza 1. Maggiori dettagli possono essere ottenuti dal sito web. Contributi allo sviluppo dei documenti possono essere forniti contattando l indirizzo standards@hpa.org.uk. Per cortesia prendere nota che la bibliografia è attualmente formattata con il software Reference Manager. Se si modifica o si cancella il testo senza avere installato nel computer il Reference Manager; la bibliografia non sarà aggiornata automaticamente. Riferimento suggerito per questo documento: Health Protection Agency (2008). Investigation of gastric biopsies for Helicobacter pylori. National Standard Method BSOP 55 Emissione 5. Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 2 di 15

3 INDICE STATO DEI METODI NAZIONALI STANDARD... 2 INDICE... 3 PROCEDURA DI MODIFICA... 4 SCOPO DEL DOCUMENTO... 5 INTRODUZIONE... 5 INFORMAZIONE TECNICA/LIMITI CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA RACCOLTA DEL CAMPIONE TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE PROCEDURA ANALITICA SUL CAMPIONE PRELIEVO DEL CAMPIONE TEMPO OTTIMALE PER IL PRELIEVO DEL CAMPIONE TIPO DI CAMPIONE APPROPRIATO E METODO DI PRELIEVO QUANTITA ADEGUATA E NUMERO APPROPRIATO DI CAMPIONI TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE TEMPO FRA PRELIEVO DEL CAMPIONE E PROCEDURA ANALITICA ACCORGIMENTI PARTICOLARI PER RIDURRE IL DETERIORAMENTO PROCEDURA SUL CAMPIONE SELEZIONE DELLA PROVA ASPETTO MICROSCOPIA COLTURA E RICERCA IDENTIFICAZIONE PROVE DI SENSIBILITA AGLI ANTIBIOTICI PROCEDURA DI REFERTAZIONE MICROSCOPIA PROVE DI SENSIBILITA AGLI ANTIMICROBICI SEGNALAZIONI ALLA HPA (LOCALE E SERVIZI NAZIONALI E CENTRO PER LE INFEZIONI) RINGRAZIAMENTI E CONTATTI APPENDICE 1 ALGORITMO DI PROVA: BIOPSIE GASTRICHE PER HELICOBACTER PYLORI BIBLIOGRAFIA Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 3 di 15

4 PROCEDURA DI MODIFICA Documento di riferimento controllato Titolo del documento controllato BSOP 55 Ricerca su tamponi faringei Ciascun documento controllato possiede una registrazione separata con le correzioni specificate in modo dettagliato in questa Procedura di Modifica. Le precedenti modifiche sono disponibili presso la Sull emissione di pagine nuove o rivedute ciascun documento controllato deve essere aggiornato dal proprietario del Laboratorio. Modifica Numero/ Data Emissione no. Scartata Inserita Emissione no. Pagina Sessione(i) interessate Modifica 6/ Prima pagina Ridisegnata Aggiunta sezione per utilizzatore di manuali d uso 14 Bigliografia Revisionata ed aggiornata Tutte Tutte Collegamenti PDF modificati per leggere il titolo del documento di riferimento Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 4 di 15

5 RICERCA DI HELICOBACTER PYLORI SU BIOPSIE GASTRICHE Tipo di campione: Biopsia gastrica SCOPO DEL DOCUMENTO Questo Metodo Nazionale Standard descrive la diagnosi principale, processando ed investigando batteriologicamente le biopsie gastriche per la ricerca di Helicobacter pylori. INTRODUZIONE L infezione da Helicobacter pylori è associata all'ulcera peptica e rappresenta un fattore di rischio per il cancro dello stomaco. Appare sempre più evidente che esso svolge un ruolo importante nella dispepsia non ulcerativa. Si possono manifestare in modo occasionale sintomi acuti di gastrite e di dolore epigastrico, nausea e vomito, che di solito regrediscono, ma l ipercloridria può persistere più a lungo 2. La ricerca e la diagnosi di Helicobacter pylori ha assunto un grande interesse. Inizialmente sono state utilizzate tecniche invasive (ad esempio biopsie tissutali). Con il progresso in campo diagnostico, (specialmente della biologia molecolare) sono state proposte anche tecniche non invasive. La letteratura più recente per la diagnosi di infezioni da H. pylori ha focalizzato l attenzione sui metodi non invasivi 3. Ciononostante il metodo ideale non è ancora stato proposto 4. Biopsie gastriche - Rappresentano i campioni elettivi per l'esame colturale di H. pylori. I tentativi di colture con altri materiali hanno riscosso scarso successo 5. Le tecniche invasive per l esame delle biopsie gastriche prelevate in endoscopia includono 4,6,7 : Esame colturale del microrganismo Istologia Prova dell ureasi sulla biopsia Microscopia Polymerase chain reaction (PCR) La coltura del microrganismo rappresenta il metodo più specifico e consente la possibilità di eseguire le prove convenzionali di sensibilità agli antimicrobici qualora richiesti. Questa è importante per predire e valutare l'efficacia del trattamento ed identificare le re-infezioni. Esame istologico - Esprime una sensibilità simile a quella dell'esame colturale per la ricerca di H. pylori, ma ha un maggior grado di specificità 8. L'esame colturale e quello istologico non sono in grado di fornire una diagnosi rapida. Prova dell'ureasi sulla biopsia - Metodo rapido, sensibile e di basso costo. I risultati positivi sono spesso disponibili in pochi minuti, ma l esito negativo può richiedere un tempo notevolmente superiore, secondo le istruzioni del produttore. Si raccomanda il suo l utilizzo associato all'esame colturale od istologico, in funzione delle disponibilità locali. Questa prova è spesso condotta nella sezione di endoscopia. Sono disponibili confezioni commerciali con elevato grado di accuratezza, ma queste sono anche costose. Microscopia su strisci di tessuto - i microrganismi possono essere colorati con Giemsa o Gram secondo le proprie preferenze. La sensibilità è stata segnalata superiore al 90% se sono esaminate due biopsie, ma questo metodo richiede una preparazione tecnica accurata. La biopsia rappresenta l'unico altro metodo rapido alternativo alla prova dell ureasi. Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 5 di 15

6 La PCR è stata utilizzata per la ricerca di H. pylori in numerosi campioni, sebbene il suo ruolo nella diagnosi di routine debba essere ancora stabilito. I metodi non invasivi (non necessitano di tecnica endoscopia invasiva e costosa) includono: sierologia urea breath test (UBT) ricerche per antigene fecale Sierologia - In questi ultimi anni le prove che si avvalgono del metodo ELISA sono divenute più accurate. Sono disponibili un grande numero di confezioni commerciali 9. Il rilievo delle IgG specifiche è utilizzato diffusamente ed ha la maggior evidenza in bibliografia, ma è disponibile anche il rilievo delle IgA, talvolta associato a marcatori di infezione. Sono disponibili alcune prove ambulatoriali che utilizzano sangue intero. E stato dimostrato che i risultati falsi positivi aumentano con l età dei pazienti 10. L utilizzo di questo tipo di prova per confermare l eradicazione è limitata dalla variabile ma prolungata presenza di immunoglobuline dopo la guarigione da H pylori. Urea breath test (UBT) - Sono considerati lo standard diagnostico di riferimento 11. La molecola di urea utilizzata è marcata con 14 C o 13 C. La prima utilizza strumentazione semplice, ma la natura radioattiva della prova rende difficoltoso il suo utilizzo. La seconda molecola utilizza un isotopo stabile, ma richiede una strumentazione complessa. Diverse confezioni che utilizzano 13 C marcato sono commercialmente disponibili con servizio postale o si avvalgano di strumentazione dedicata in loco. Possono essere approntati metodi in loco se il laboratorio dispone della spettrometria di massa. Le prove UBT consentono un rapida verifica dell eradicazione ma la raccolta del campione richiede tempo e sono necessarie conoscenze tecniche. Prove per antigene fecale La prova per antigene fecale di H pylori (HpAF) è la più recente acquisizione nell ambito delle diverse opzioni diagnostiche 12. Queste prove possono essere eseguite lontano dal domicilio del paziente consentendo l esecuzione contemporanea di numerosi campioni. L HpAF è una prova Immuno-enzimatica (EIA) non invasiva, dotata di elevate Sensibilità e specificità ed è in grado di confermare l eradicazione. La prova più utilizzata si avvale di anticorpi policlonali anti H pylori a cattura absorbiti su pozzetti; è stato comunque sviluppata una prova con anticorpo monclonale che è in corso di valutazione 9. INFORMAZIONI TECNICHE Le condizioni ottimali di crescita per l'isolamento di H. pylori sono rappresentate dall'umidità, atmosfera microaerofila, O 2 5-7% e CO % a C 5,15. Sono disponibili commercialmente confezioni che generano gas per creare condizioni microaerofile. L omogeneizzazione può essere approntata, ma richiede tempo e l utilizzo della macina di Griffith o una sua alternativa infrangibile. Le biopsie possono essere tagliate in frammenti sottili utilizzando un bisturi sterile. Le colture devono essere incubate fino a 7 giorni, sebbene le colonie siano di solito rilevabili in 3 5 giornata 15. La colorazione di Gram che utilizza carbol fuxina di contrasto diluita migliora l osservazione della morfologia. Attualmente non si dispone di un solo terreno ottimale per l isolamento di H. pylori, sebbene si preferiscano i terreni contenenti sangue. Sono stati descritti alcuni terreni I terreni privi di sangue, contenenti supplementi alternativi, possono non essere idonei per l isolamento primario 17. Per inibire la sovracrescita di batteri contaminanti e funghi possono essere aggiunti antimicrobici ai terreni 19. Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 6 di 15

7 H. pylori è sensibile a clindamicina, cefalosporine e sodio desossicolato, nessuno di questi composti deve essere utilizzato nei terreni selettivi 17. Possono essere utilizzati i terreni selettivi per Neisseria gonorrhoeae sebbene circa il 5% degli isolati di H. pylori può essere inibito dalla colistina o dalla polimixina B in essi contenute. La contaminazione da muffe può essere ridotta addizionando un agente antifungino nel terreno quale la cicloesamide (100 mg/l) 5 e con la pulizia della strumentazione prima e dopo l'utilizzo. Si raccomanda di autoclavare i contenitori precedentemente risultati contaminanti con muffe. I migliori risultati possono essere ottenuti utilizzando terreni selettivi e non selettivi 20. La conferma del riconoscimento del microrganismo si avvale della sua caratteristica morfologia a gabbiano negli strisci colorati al Gram, della prova dell ossidasi e del test rapido dell ureasi. Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 7 di 15

8 1 CONSIDERAZIONII SULLA SICUREZZA RACCOLTA DEL CAMPIONE N/D 1.2 TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE Contenitori impermeabili sterili in sacchetti di plastica chiusi 1.3 PROCEDURA ANALITICA SUL CAMPIONE Livello di contenimento 2 L indicazione precedente dovrebbe essere integrata dalle norme del COSHH locale e con la valutazione del rischio 2 PRELIEVO DEL CAMPIONE 2.1 TEMPO OTTIMALE DI PRELIEVO DEL CAMPIONE Prima della terapia antimicrobica se possibile 2.2 TIPO DI CAMPIONE IDONEO E METODO DI PRELIEVO I campioni della biopsie gastriche sono di solito prelevati dall'antro gastrico in endoscopia, talvolta dal corpo gastrico in funzione della localizzazione dell infezione 2.3 QUANTITA ADEGUATA E NUMERO APPROPRIATO DI CAMPIONI A discrezione dell endoscopista in quanto dipende dal singolo paziente 3 TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE 3.1 TEMPO FRA PRELIEVO DEL CAMPIONE E PROCEDURA ANALITICA I campioni devono essere trasportati e processati il più presto possibile (preferibilmente entro 6 ore) ACCORGIMENTI SPECIALI PER RIDURRE IL DETERIORAMENTO Durante il trasporto è importante il mantenimento di un atmosfera umida Quando l'esame colturale è eseguito entro 6 ore 15 : La biopsia deve essere posta in un contenitore piccolo e sterile, quale una piccola provetta, contenente una scarsa quantità (approssimativamente 100µl) di soluzione fisiologica sterile per conservare l umidità. Può essere utilizzato il terreno di trasporto di Dent 19. Questo è disponibile presso il Laboratory of Enteric Pathogens (CfI). Nota: La sensibilità della microscopia può essere ridotta se la biopsia è immersa in fisiologica, si formano infatti globuli di muco e diviene difficile la preparazione di uno striscio soddisfacente. Quando i tempi di consegna sono > 6 ore 15,20 : La biopsia deve essere ricoperta con circa 1 ml infuso di brodo di cuore e cervello in un piccolo contenitore sterile, quale una piccola provetta, e conservata a 4 C per almeno 48 ore. Può essere utilizzato il terreno di trasporto di Dent. I microrganismi rimangono vitali nel terreno di trasporto di Amies, ma in caso di suo utilizzo, deve essere posta attenzione ad assicurare che la mucosa non si stacchi dal resto del materiale bioptico 19. Le biopsie possono essere conservate per più di 6 mesi a 70 C in brodo contenente glicerolo al 20-25%, sebbene la vitalità dei microrganismi risulti poi ridotta. Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 8 di 15

9 4 PROCEDURA SUL CAMPIONE 4.1 SELEZIONE DELLA PROVA La prova dell'ureasi sulla biopsia è spesso eseguita nella sezione di endoscopia e pertanto al laboratorio si possono richiedere solo l'esame colturale e microscopico L'ordine con la quale qualcuna/tutte queste prove sono eseguite dovrà essere in accordo con il protocollo locale 4.2 ASPETTO N/D 4.3 MICROSCOPIA Eseguito usando la colorazione di sandiford (consultare BSOPTP 39 Staining procedures) STANDARD Raccogliere la biopsia con un tampone sterile e strisciare energicamente su un vetrino da microscopio pulito (è richiesto un vetrino sterile se l'esame microscopico è eseguito prima dell'esame colturale) La colorazione e l esame del preparato colorato sono richieste solo se il risultato dell'esame colturale è negativo e la prova dell'ureasi sulla biopsia è positiva. Sono idonee la colorazione di Gram o di Giemsa. Nota: I metodi per le procedure di colorazione sono riportati in BSOP TP 39 staining procedures 4.4 COLTURA E RICERCHE PRE-TRATTAMENTO N/D PROCEDURA SUL CAMPIONE Coltura Utilizzare lo stesso tampone contenente la biopsia per l'esame microscopico (se eseguito), inoculare ciascuna piastra di agar (consultare QSOP 52 Inoculation of culture media) Per l'isolamento di colonie isolate, diffondere l'inoculo utilizzando un ansa sterile Nota: Si raccomanda di eseguire contemporaneamente la sottocultura di un ceppo di controllo noto di H. pylori, in modo particolare se deve essere eseguita la prova di sensibilità (consultare BSOP 45 - Susceptibility Testing) Ceppi sensibili al metronidazolo NCTC Ceppi resistenti al metronidazolo NCTC Prova dell'ureasi sulla biopsia Per la prova dell ureasi spremere nel brodo la biopsia posta sull'estremità del tampone Il tampone dovrebbe essere rotto all'interno del brodo e lasciato in situ durante la prova Incubare il brodo contenente ureasi a temperatura ambiente fino a 24 h Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 9 di 15

10 4.4.3 TERRENI DI COLTURA E CONDIZIONI PER TUTTI I MICRORGANISMI Aspetti clinici/ condizioni Terreni standard Incubazione Lettura colture Microrganismo(i) ricercati Temp C Atmosfera Tempo Gastrite Biopsia gastrica Agar selettivo per H. pylori* microaerobica camera umida 7 giorni a 4-5 giorni ed a 7 giorni H. pylori Agar sangue microaerobica camera umida Per queste situazioni aggiungere: Aspetti clinici/ condizioni Terreni supplementari Incubazione 7 giorni a 4-5 giorni ed a 7 giorni Lettura colture Microrganismo(i) ricercati Temp C Atmosfera Tempo Prova dell ureasi sulla biopsia se non ancora eseguita nella sezione di endoscopia Brodo ureasi per biopsia ambiente aria 24 ore oraria fino alla 6 ora ed ancora a 24 ore H. pylori *Può essere usato il terreno selettivo GC se non si dispone del terreno per H pylori 4.5 IDENTIFICAZIONE LIVELLO MINIMO DI IDENTIFICAZIONE H. pylori: livello di specie INVIARE AL LABORATORIO DI RIFERIMENTO Per informazioni sulle prove disponibili, tempi di risposta, procedure per il trasporto ed altre richieste per il laboratorio di riferimento, utilizzare i collegamenti di seguito segnalati click here for user manuals and request forms. Devono essere inviati all appropriato laboratorio di riferimento i microrganismi con resistenze insolite o non attese e ogniqualvolta sussista un problema di laboratorio o clinico od un anomalia che richieda approfondimenti. 4.6 PROVE DI SENSIBILITA AGLI ANTIBIOTICI Fare riferimento al MNS per le prove di sensibilità (BSOP 45 BSOP 45 - Susceptibility Testing) 5 PROCEDURE DI REFERTAZIONE 5.1 MICROSCOPIA Colorazione di Gram (se eseguita) Refertare presenza o assenza di microrganismi simili a H. pylori TEMPO PER REFERTO MICROSCOPICO N/D COLTURE Quanto di seguito come appropriato Risultati positivi: isolato H. pylori Risultati negativi non isolato H. pylori Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 10 di 15

11 Prova dell ureasi sulla biopsia: Refertare la prova dell ureasi sulla biopsia come positiva o negativa TEMPO DI REFERTAZIONE DELLE COLTURE Risultati di colture clinicamente urgenti possono essere trasmessi per via telefonica o informatica Referto scritto: 24 ore per la prova dell ureasi sulla biopsia (se non precedentemente eseguita nella sezione di endoscopia), indicando che verrà inviato un altro referto Risultati della coltura entro 7 giorni Prove supplementari: fino a 7 giorni per la microscopia 5.2 PROVE DI SENSIBILITA AGLI ANTIBIMICROBICI Refertare le sensibilità come clinicamente suggerito 6 SEGNALAZIONE ALLA HPA 33 (LOCALE ED AI SERVIZI NAZIONALI ED AL CENTRO CDSC PER LE INFEZIONI) Fare riferimento a: Singolo MNS per l identificazione del microrganismo Pubblicazioni della Health Protection Agency: "Laboratory reporting to the Health Protection Agency: Guide for Diagnostic Laboratories Hospital infection control: Guidance on the control of infection in hospital Fare riferimento alle linee guida attuali del CDSC e indicazioni del COSURV Linee guida locali Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 11 di 15

12 7 RINGRAZIAMENTI ED INDIRIZZI Questi Standard Method sono stati sviluppati, controllati e revisionati dallo Standards Methods Working Group for Bacteriology ( Si ringraziano per il contributo le numerose persone appartenenti a laboratori clinici di microbiologia ed alle organizzazioni specialistiche che hanno fornito informazioni e commenti nel corso della preparazione di questo documento, ed infine il Redattore Medico. I Metodi Nazionali Standard sono emessi dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Centre for Infections, Health Protection Agency London. Per ulteriori informazioni contattateci a: Standards Unit Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Health Protection Agency Colindale, London NW9 5EQ standards@hpa.org.uk Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 12 di 15

13 APPENDICE 1: ALGORITMO DI PROVA: BIOPSIE GASTRICHE PER HELICOBACTER PYLORI Prove non invasive Prove invasive Sierologia Campione fecale Prove diagnostiche molecolari Coltura Prova dell ureasi in sala endoscopica Istologia ELISA IgG per H. pylory Prova per antigene fecale Prova laboratorio di riferimento Negativo Positivo Negativo Positivo Negativa Positiva REFERTO Anticorpi anti H. pilori non rilevati REFERTO Presenti IgG anti H. pilori REFERTO Antigene di H. pilori non rilevato REFERTO Antigene di H. pilori rilevato REFERTO H. pilori non isolato REFERTO H. pilori isolato RICERDA DI HELICOBACTER PYLORI IN BIOPSIA GASTRICA Revisione no: 5 Data di revissione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 13 di 15

14 BIBLIOGRAFIA 1. Department of Health NHS Executive: The Caldicott Committee. Report on the review of patientidentifiable information. London. December Parsonnet J. Helicobacter. In: Gorbach SL, Bartlett JG, Blacklow NR, editors. Infectious Diseases. 2 nd ed. Philadelphia: WB Saunders Company; p Cirak MY, Akyon Y, Megraud F. Diagnosis of Helicobacter pylori. Helicobacter 2007;12 Suppl 1: Megraud F, Lehours P. Helicobacter pylori detection and antimicrobial susceptibility testing. Clin Microbiol Rev 2007;20: Tompkins D. Microbiological tests. In: Northfield TC, Mendall M, Goggin PM, editors. Helicobacter pylori infection. Dordrecht: Kluwer Academic Publishers; p Thillainayagam AV, Arvind AS, Cook RS, Harrison IG, Tabaqchali S, Farthing MJ. Diagnostic efficiency of an ultrarapid endoscopy room test for Helicobacter pylori. GUT 1991;32: Goodwin CS, Armstrong JA. Microbiological aspects of Helicobacter pylori (Campylobacter pylori). Eur J Clin Microbiol Infect Dis 1990;9: McNulty CA, Wise R. Rapid diagnosis of Campylobacter-associated gastritis. Lancet 1985;1: Vaira D, Vakil N. Blood, urine, stool, breath, money, and Helicobacter pylori. GUT 2001;48: Schembri MA, Lin SK, Lambert JR. Comparison of commercial diagnostic tests for Helicobacter pylori antibodies 1. J Clin Microbiol 1993;31: Logan RP. Urea breath tests in the management of Helicobacter pylori infection. Gut 1998;43 Suppl 1:S47-S Ishihara S, Kaji T, Kawamura A, Rumi MA, Sato H, Okuyama T, et al. Diagnostic accuracy of a new non-invasive enzyme immunoassay for detecting Helicobacter pylori in stools after eradication therapy. Aliment Pharmacol Ther 2000;14: Vaira D, Vakil N, Menegatti M, van't Hoff B, Ricci C, Gatta L, et al. The stool antigen test for detection of Helicobacter pylori after eradication therapy. Ann Intern Med 2002;136: Manes G, Balzano A, Iaquinto G, Ricci C, Piccirillo MM, Giardullo N, et al. Accuracy of the stool antigen test in the diagnosis of Helicobacter pylori infection before treatment and in patients on omeprazole therapy. Aliment Pharmacol Ther 2001;15: Glupczynski Y. The diagnosis of Helocobacter pylori infection: a microbiologist's perspective. Rev Med Microbiol 1994;5: Hachem CY, Clarridge JE, Evans DG, Graham DY. Comparison of agar based media for primary isolation of Helicobacter pylori. J Clin Pathol 1995;48: Tompkins DS. Isolation and characteristics of Helicobacter pylori. In: Rathbone B, Heatley RV, editors. Helicobacter pylori and infectious disease. 2 nd ed. Oxford: Blackwell Scientific Publications; p Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 14 di 15

15 18. Henriksen TH, Brorson O, Schoyen R, Thoresen T, Setegn D, Madebo T. Rapid growth of Helicobacter pylori. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 1995;14: Dent JC, McNulty CA. Evaluation of a new selective medium for Campylobacter pylori. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 1988;7: Tompkins D. Diagnosis of Helicobacter pylori infection. PHLS Microbiol Dig 1997;14: Advisory Committee on Dangerous Pathogens. Categorisation of biological agents according to hazard and categories of containment. 4th ed. Suffolk: HSE Books; Supplements 1, 1998 and 2, Health and Safety Executive, editor. Biological Agents: Managing the risks in laboratories and healthcare premises. 5 A.D. 23. Public Health Laboratory Service Standing Advisory Committee on Laboratory Safety. Safety Precautions: Notes for Guidance. 4th ed. London: Public Health Laboratory Service (PHLS); Control of Substances Hazardous to Health Regulations General COSHH Approved Code of Practice and Guidance, L5. Suffolk: HSE Books; Health and Safety Executive. 5 steps to risk assessment: a step by step guide to a safer and healthier workplace, IND (G) 163 (REVL). Suffolk: HSE Books; Health and Safety Executive. A guide to risk assessment requirements: common provisions in health and safety law, IND (G) 218 (L). Suffolk: HSE Books; Health Services Advisory Committee. Safety in Health Service laboratories. Safe working and the prevention of infection in clinical laboratories and similar facilities. 2 nd ed. Suffolk: HSE Books; NHS Estates. Health Building Note 15. Accommodation for pathology services. 1 st ed. London: Her Majesty's Stationary Office (HMSO); (Out of print - 2nd edition in press). 29. BS EN 12469: Biotechnology - performance criteria for microbiological safety cabinets. London: British Standards Institution (BSI); BS 5726: Microbiological safety cabinets. Part 2. Recommendations for information to be exchanged between purchaser, vendor and installer and recommendations for installation. London: British Standards Institution (BSI); BS 5726: Microbiological safety cabinets. Part 4. Recommendations for selection, use and maintenance. London: British Standards Institution (BSI); Advisory Committee on Dangerous Pathogens. The management, design and operation of microbiological containment laboratories. Suffolk: HSE Books; Health Protection Agency. Laboratory Reporting to the Health Protection Agency. Guide for diagnostic laboratories. February Revisione no: 5 Data di revisione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 15 di 15

RICERCA SU BIOPSIE GASTRICHE DI HELICOBACTER PYLORI

RICERCA SU BIOPSIE GASTRICHE DI HELICOBACTER PYLORI METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SU BIOPSIE GASTRICHE DI HELICOBACTER PYLORI BSOP 55 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Emissione

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE YERSINIA DALLE FECI

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE YERSINIA DALLE FECI METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE YERSINIA DALLE FECI BSOP ID 21 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 2 Data di revisione

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE YERSINIA NELLE FECI

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE YERSINIA NELLE FECI METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE YERSINIA NELLE FECI BSOP ID 22 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division IDENTIFICAZIONE

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE LEGIONELLA

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE LEGIONELLA METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE LEGIONELLA BSOP ID 18 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 2 Data di revisione 12.11.07

Dettagli

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C VSOP 5 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 5 Data di

Dettagli

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA VSOP 8 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 1 Data di revisione: 21.11.07 Emesso da: Standards

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerca di Helicobacter pylory in Biopsie Gastriche Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia I B 55 I Emissione no: 5.2 I Data

Dettagli

SIEROLOGIA DEL VIRUS DI EPSTEIN-BAAR

SIEROLOGIA DEL VIRUS DI EPSTEIN-BAAR METODO NAZIONALE STANDARD SIEROLOGIA DEL VIRUS DI EPSTEIN-BAAR VSOP 26 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no.3 Data di revisione 05.03.08 Emesso

Dettagli

RICERCA SUI TAMPONI ORALI

RICERCA SUI TAMPONI ORALI METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SUI TAMPONI ORALI BSOP 4 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Riferimento no: 5.1 Data di emissione:

Dettagli

CONTEGGIO DIRETTO DI ESCHERICHIA COLI

CONTEGGIO DIRETTO DI ESCHERICHIA COLI METODO NAZIONALE STANDARD CONTEGGIO DIRETTO DI ESCHERICHIA COLI F 20 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division W & E Co-ordinators Forum

Dettagli

RICERCA SU CAMPIONI CLINICI CON MICROSCOPIA ELETTRONICA UTILIZZANDO LA CONCENTRAZIONE CON PRECIPITATO DI SOLFATO D'AMMONIO

RICERCA SU CAMPIONI CLINICI CON MICROSCOPIA ELETTRONICA UTILIZZANDO LA CONCENTRAZIONE CON PRECIPITATO DI SOLFATO D'AMMONIO METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA SU CAMPIONI CLINICI CON MICROSCOPIA ELETTRONICA UTILIZZANDO LA CONCENTRAZIONE CON PRECIPITATO DI SOLFATO D'AMMONIO VSOP 15 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Cambiamento di Fase di Salmonella Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 32 I Emissione no: 2.2 I Data

Dettagli

EMOADSORBIMENTO DEI VIRUS

EMOADSORBIMENTO DEI VIRUS METODO NAZIONALE STANDARD VSOP 45 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Revisione numero: 2 Data di revisione 04.03.10 Emesso da: Standards

Dettagli

ISOLAMENTO DI ENTEROVIRUS E PARECHOVIRUS

ISOLAMENTO DI ENTEROVIRUS E PARECHOVIRUS METODO NAZIONALE STANDARD ISOLAMENTO DI ENTEROVIRUS E PARECHOVIRUS VSOP 24 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections S Revisione no: 2 Data di revisione: 02.05.06

Dettagli

RICERCA SUI TAMPONI NASALI

RICERCA SUI TAMPONI NASALI METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SUI TAMPONI NASALI BSOP 5 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Riferimento no: 5.1 Data di

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test dell Ureasi Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 36 I Emissione no:2.2. I Data emissione: 17.03.14

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE SALMONELLA

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE SALMONELLA METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE SALMONELLA BSOP ID 24 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Revisione no: 1.1

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE SALMONELLA

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE SALMONELLA METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE SALMONELLA BSOP ID 24 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 2 Data di revisione 09.11.07

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test dell Idrossido di Potassio Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 30 I Emissione no: 3 I Data emissione:

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test della Termonucleasi Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 34. I Emissione no: 3 I Data emissione:

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test ONPG (β-galattosidasi) Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 24 I Emissione no: 3 I Data emissione

Dettagli

RICERCA SU CAMPIONI PER BORDETELLA PERTUSSIS E BORDETELLA PARAPERTUSSIS

RICERCA SU CAMPIONI PER BORDETELLA PERTUSSIS E BORDETELLA PARAPERTUSSIS METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA SU CAMPIONI PER BORDETELLA PERTUSSIS E BORDETELLA PARAPERTUSSIS BSOP 6 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

CONTEGGIO DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS

CONTEGGIO DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS METODO NAZIONALE STANDARD CONTEGGIO DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS F 12 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division & E Co-ordinators Forum and

Dettagli

RICERCA SU CAMPIONI PER SPECIE BORDETELLA

RICERCA SU CAMPIONI PER SPECIE BORDETELLA METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SU CAMPIONI PER SPECIE BORDETELLA BSOP 6 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Riferimento no:

Dettagli

CONTEGGIO DI BATTERI COLIFORMI E DI ESCHERICHIA COLI CON MEMBRANA DI FILTRAZIONE

CONTEGGIO DI BATTERI COLIFORMI E DI ESCHERICHIA COLI CON MEMBRANA DI FILTRAZIONE soake HPA STANDARD METHOD CONTEGGIO DI BATTERI COLIFORMI E DI ESCHERICHIA COLI CON MEMBRANA DI FILTRAZIONE W 2 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Regional

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE CLOSTRIDIUM

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE CLOSTRIDIUM METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE CLOSTRIDIUM BSOP ID 8 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections IDENTIFICAZIONE DI SPECIE CLOSTRIDIUM Revisione

Dettagli

RICERCA SU LIQUIDI ENDOCULARI E RASCHIAMENTI CORNEALI

RICERCA SU LIQUIDI ENDOCULARI E RASCHIAMENTI CORNEALI METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SU LIQUIDI ENDOCULARI E RASCHIAMENTI CORNEALI BSOP 52 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division

Dettagli

RICERCA SU TAMPONI AURICOLARI E CAMPIONI ASSOCIATI

RICERCA SU TAMPONI AURICOLARI E CAMPIONI ASSOCIATI METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SU TAMPONI AURICOLARI E CAMPIONI ASSOCIATI BSOP 1 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Riferimento

Dettagli

ISOLAMENTO DI VIRUS ASSOCIATI AD INFEZIONI DELL'OCCHIO: CHERATOCONGIUNCTIVE

ISOLAMENTO DI VIRUS ASSOCIATI AD INFEZIONI DELL'OCCHIO: CHERATOCONGIUNCTIVE METODO NAZIONALE STANDARD ISOLAMENTO DI VIRUS ASSOCIATI AD INFEZIONI DELL'OCCHIO: CHERATOCONGIUNCTIVE VSOP 21 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test di Nagler Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 22 I Emissione no 2.3 I Data emissione: 14.03.14

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerca di Helicobacter pylori su biopsie gastriche Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia B 55 Emissione no: 6 Data di emissione:

Dettagli

RT-PCR PER RICERCA DI VIRUS IFLUENZALI A

RT-PCR PER RICERCA DI VIRUS IFLUENZALI A METODO NAZIONALE STANDARD RT-PCR PER RICERCA DI VIRUS IFLUENZALI A VSOP 42 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Revisione no: 1.2 Data di revisione

Dettagli

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se... Helicobacter pylori Programma VEQ: perché, come e se... H.pylori: storia Anni 30: batteri associati con danno alla mucosa gastrica 1983: Marshall e Warren stabiliscono link fra H.pylori e patologia gastrointestinale

Dettagli

RICERCA INFEZIONE DA CYTOMEGALOVIRUS CON ROCHE LIGHTCYCLER PCR

RICERCA INFEZIONE DA CYTOMEGALOVIRUS CON ROCHE LIGHTCYCLER PCR METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA INFEZIONE DA CYTOMEGALOVIRUS CON ROCHE LIGHTCYCLER PCR VSOP 35 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections RICERCA INFEZIONE DA

Dettagli

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Identificazione di specie Yersinia nelle feci Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Microbiologia - Identificazione I ID 21 I

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test Idrolisi dell Esculina Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 2 I Emissione no: 3 I Data emissione:

Dettagli

A. O. MONALDI NAPOLI

A. O. MONALDI NAPOLI A DETERMINAZIONE DELLE RESISTENZE in Helicobacter pylori A. O. MONALDI NAPOLI U. O. C. BATTERIOLOGIA Direttore f.f. Dott.ssa Susanna Cuccurullo LA DETERMINAZIONE DELLE RESISTENZE in H. pylori razionale

Dettagli

REAZIONE DI DEVIAZIONE DEL COMPLEMENTO

REAZIONE DI DEVIAZIONE DEL COMPLEMENTO METODO NAZIONALE STANDARD REAZIONE DI DEVIAZIONE DEL COMPLEMENTO VSOP 18 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 2 Data di revisione: 28.07.06

Dettagli

PROCEDURA AUTOMATIZZATA DEL ROBOT MAGNA PURE LC ROCHE PER ESTRAZIONE DI ACIDO NUCLEICO

PROCEDURA AUTOMATIZZATA DEL ROBOT MAGNA PURE LC ROCHE PER ESTRAZIONE DI ACIDO NUCLEICO METODO NAZIONALE STDARD PROCEDURA AUTOMATIZZATA DEL ROBOT MAGNA PURE LC ROCHE PER ESTRAZIONE DI ACIDO NUCLEICO VSOP 36 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test dell Ureasi Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 36 I Emissione no 3 I Data emissione: 14.01.15

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerca di Infezione da Epatite C con Prova per o Saggio Combinato Antigene/ Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Virologia I V 5 I Emissione

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

RICERCA E CONTEGGIO DI SPECIE LEGIONELLA IN BIOFILM E SEDIMENTI

RICERCA E CONTEGGIO DI SPECIE LEGIONELLA IN BIOFILM E SEDIMENTI METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA E CONTEGGIO DI SPECIE LEGIONELLA IN BIOFILM E SEDIMENTI W 15 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Regional Food, Water

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test di Ossidazione/Fermentazione del Glucosio Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 27 I Emissione no:

Dettagli

REAL-TIME RT-PCR EUROPEA PER VIRUS INFLUENZALI A H5

REAL-TIME RT-PCR EUROPEA PER VIRUS INFLUENZALI A H5 METODO NAZIONALE STANDARD REAL-TIME RT-PCR EUROPEA PER VIRUS INFLUENZALI A H5 VSOP 46 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Revisione no: 2

Dettagli

METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SULLA BILE BSOP 15

METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SULLA BILE BSOP 15 METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SULLA BILE BSOP 15 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Emissione no: 4.1 Data di emissione

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

ISOLAMENTO DI HERPES VIRUSES UMANO (ESCLUSO HERPES GENITALIS)

ISOLAMENTO DI HERPES VIRUSES UMANO (ESCLUSO HERPES GENITALIS) METODO NATIONALE STANDARD ISOLAMENTO DI HERPES VIRUSES UMANO (ESCLUSO HERPES GENITALIS) VSOP 23 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Pagina

Dettagli

RICERCA SU LIQUIDO DA DRENAGGI CEFALO-RACHIDIANI

RICERCA SU LIQUIDO DA DRENAGGI CEFALO-RACHIDIANI METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SU LIQUIDO DA DRENAGGI CEFALO-RACHIDIANI BSOP 22 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Emissione

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Helicobacter pylori.

Helicobacter pylori. Helicobacter pylori A partire dal 1983, per merito di Warren e Marshall, è stata individuata la presenza nella mucosa gastrica di microrganismi spiraliformi Gram, cui è stato dato il nome dapprima di Campylobacter

Dettagli

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes APPROPRIATEZZA 2004 UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes PROGETTI 2004 1. Aggiunta della colorazione istochimica Giemsa alla colorazione ordinaria sulle biopsie gastriche endoscopiche

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE ACTINOMYCES ANAEROBIE

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE ACTINOMYCES ANAEROBIE q METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE ACTINOMYCES ANAEROBIE BSOP ID 15 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Revisione no: 1

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test di Motilità Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 21 I Emissione no:.3 I Data emissione: 24.11.14

Dettagli

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA FOCUS KLEBSIELLA MULTIRESITENTE: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA DR.SSA MAIRA ZOPPELLETTO S.C. MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE S. BASSIANO BASSANO DEL GRAPPA Ospedale S. Bassiano 8 maggio 2013 Evoluzione della

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE 1.0 SCOPO DEL DOCUMENTO pag. 1 2.0 TEST DI MEARES E STAMEY pag. 2 3.0 TEST ALTERNATIVO CON SPERMIOCOLTURA pag.4

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri Corso di Metodologia della Ricerca La scheda raccolta dati, contenuti e forma Antonella Valerio Fondazione FADOI Dipartimento per la Ricerca Clinica Centro Studi I passaggi di uno studio clinico Definizione

Dettagli

Un nemico di nome Helicobacter

Un nemico di nome Helicobacter Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 Un nemico di nome Helicobacter Enzo Ubaldi (Responsabile Area Progettuale SIMG di Gastroenterologia), Fabrizio Cardin (Coordinatore Gruppo Italiano ESPCG) Linee

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI : Test di laboratorio nel quale il sangue raccolto dal paziente viene inoculato in flaconi contenenti terreno di coltura che consente la crescita e la rilevazione di microrganismi causa di infezioni. Si

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) 60 50 40 30 S.Enteritidis S.Typhim S.4,5,12:ì:- 20 10 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 S. Napoli in prodotti

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

RICERCA DI GLUCURONIDASI POSITIVE - METODO DEL NUMERO PIU' PROBABILE

RICERCA DI GLUCURONIDASI POSITIVE - METODO DEL NUMERO PIU' PROBABILE METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA DI ESCHERICHIA COLI ß- GLUCURONIDASI POSITIVE - METODO DEL NUMERO PIU' PROBABILE F22 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference

Dettagli

Il problema della sicurezza e della qualità degli alimenti è lo scopo per il quale è stata istituita l EFSA. In particolare, è dal giugno 2004 che il

Il problema della sicurezza e della qualità degli alimenti è lo scopo per il quale è stata istituita l EFSA. In particolare, è dal giugno 2004 che il L APPROCCIO SCIENTIFICO ALLE VALUTAZIONI DELL EFSA Mauro SERAFINI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Il problema della sicurezza e della qualità degli alimenti è lo scopo per il quale è stata istituita l EFSA.

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI LABPAT.AU.1.1 I locali e gli spazi sono dimensionati in funzione della tipologia e del volume dell'attività

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED Riferimento: Ns. pratica 3000900357 Valutazioni eseguite da: Dr.ssa Clara CASSINELLI... n. copie distribuite: 1 Testo e immagini sono

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO nei pazienti sottoposti ad intervento PRCIO 18 Data 18/08/2008 Pagina 1 di 8 PROTOCOLLO INDICE 1. SCHEDA RIASSUNTIVA 2 2. SCOPO 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 3 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4 5. FASI OPERATIVE

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI HELICOBACTER PYLORI UNO DEI PIÙ DIFFUSI AGENTI PATOGENI COLONIZZA CIRCA IL 50 % DELLA POPOLAZIONE MONDIALE BACILLO GRAM -NEGATIVO CHE INFETTA LA MUCOSA

Dettagli

PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO E LA PROPAGAZIONE DELLE COLTURE CELLULARI PER L'ISOLAMENTO VIRALE

PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO E LA PROPAGAZIONE DELLE COLTURE CELLULARI PER L'ISOLAMENTO VIRALE METODO NAZIONALE STANDARD PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO E LA PROPAGAZIONE DELLE COLTURE CELLULARI PER L'ISOLAMENTO VIRALE VSOP 39 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for

Dettagli

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli. SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI PER L ESECUZIONE DELL ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 5 ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E

Dettagli

REAL-TIME RT-PCR (TAQ MAN) PER VIRUS INFLUENZALI A H5

REAL-TIME RT-PCR (TAQ MAN) PER VIRUS INFLUENZALI A H5 METODO NAZIONALE STANDARD REAL-TIME RT-PCR (TAQ MAN) PER VIRUS INFLUENZALI A H5 VSOP 41 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Revisione no:

Dettagli

PROCEDURA SULLE FECI PER CLOSTRIDIUM DIFFICILE

PROCEDURA SULLE FECI PER CLOSTRIDIUM DIFFICILE METODO NAZIONALE STANDARD PROCEDURA SULLE FECI PER CLOSTRIDIUM DIFFICILE BSOP 10 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Revisione no: 1 Data

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Le Tecniche Analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Dr.ssa Francesca Ciampini Brettanomyces sp. La scoperta e le prime classificazioni dalle fermentazioni secondarie della birra (N.H. Claussen 1904).

Dettagli