RICERCA SU CAMPIONI PER SPECIE BORDETELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA SU CAMPIONI PER SPECIE BORDETELLA"

Transcript

1 METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SU CAMPIONI PER SPECIE BORDETELLA BSOP 6 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Riferimento no: 6.1 Data di emissione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 1 di 11

2 STATO DEI METODI STANDARD NAZIONALI I Metodi Standard Nazionali, che includono le standard operating procedures (SOPs), algoritmi e linee guida, promuovono l adozione di elevati livelli di qualità, contribuendo ad assicurare la possibilità di confronto delle informazioni diagnostiche ottenute in laboratori diversi Ciò consente la standardizzazione della sorveglianza sostenuta dalla ricerca, sviluppo e verifica, promovendo nello stesso tempo la salute pubblica e la fiducia del paziente nelle proprie strutture sanitarie. I metodi sono ben referenziati e rappresentano un buon standard minimo per la microbiologia clinica e per la salute pubblica. Comunque, utilizzando i Metodi Standard Nazionali, i laboratori dovranno tenere in considerazione le esigenze locali e potranno intraprendere ricerche addizionali. I metodi forniscono inoltre un punto di riferimento per un loro ulteriore sviluppo. I Metodi Standard Nazionali sono stati sviluppati, revisionati ed aggiornati con una procedura aperta di consenso ove le opinioni di tutti i partecipanti sono state tenute in adeguata considerazione ed i documenti elaborati riflettono il consenso della maggior parte degli stessi. I rappresentanti di alcune organizzazioni professionali, incluse quelle il cui logo appare sulla prima pagina, sono membri dei gruppi di lavoro che sviluppano i Metodi Nazionali Standard. L inclusione del logo di una organizzazione nella prima pagina implica sostegno agli obiettivi ed al processo di preparazione dei metodi standard. I componenti di queste organizzazioni scientifiche hanno partecipato allo sviluppo dei Metodi Nazionali Standard ma le loro opinioni personali non rispecchiano necessariamente quelle dell organizzazione di cui sono membri. L elenco attuale delle organizzazioni professionali partecipanti può essere ottenuto tramite all indirizzo standards@hpa.org.uk. Le prestazioni dei metodi standard sono condizionate dalla qualità di reagenti, strumentazione, procedure commerciali o prove messe a punto in loco. I laboratori dovrebbero assicurare che queste siano state validate e dimostrate idonee allo scopo prefissato. Devono essere adottate procedure di controllo di qualità interno ed esterno. Nonostante siano state osservate le più scrupolose attenzioni nella preparazione di questa pubblicazione, la Health Protection Agency o qualsiasi organizzazione di sostegno non può essere ritenuta responsabile dell accuratezza o dell utilizzo o di qualsiasi conseguenza derivante dall uso o da modifiche delle informazioni contenute in questo documento. Queste procedure sono intese solamente come una risorsa generale per i professionisti che esercitano in questo settore, operanti nel Regno Unito, pertanto si dovrà ricorrere ad altri consulenti quando ritenuto necessario. Se si apportano modifiche a questa pubblicazione, si deve porre in evidenza dove sono state apportate modifiche al documento originale. La Health Protection Agency (HPA) dovrà essere menzionata in ogni circostanza. La Health Protection Agency è una organizzazione indipendente che ha lo scopo di proteggere la salute della popolazione. Ad essa confluiscono esperienze professionali già appartenenti ad organizzazioni ufficiali. Maggiori informazioni riferibili alla HPA possono essere ottenute al sito La Health Protection Agency è un organizzazione che mira ad essere completamente in accordo con le direttive Caldicott. Ciò significa prendere ogni possibile precauzione per prevenire la diffusione non autorizzata di informazioni sui pazienti e di garantire che le informazioni relative agli stessi siano mantenute in condizioni di sicurezza 1. Maggiori dettagli possono essere ottenuti dal sito web. Contributi allo sviluppo dei documenti possono essere forniti contattando l indirizzo standards@hpa.org.uk. Per cortesia prendere nota che la bibliografia è attualmente formattata con il software Reference Manager. Se si modifica o si cancella il testo senza avere installato nel computer il Reference Manager, la bibliografia non sarà aggiornata automaticamente. Riferimento suggerito per questo documento: Health Protection Agency (2004). Investigation of specimens for Bordetella species. National Standard Method BSOP 6 Emissione 6. Riferimento no: 6.1 Data di emissione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 2 di 11

3 INDICE STATO DEI METODI NAZIONALI STANDARD INDICE PROCEDURA DI MODIFICA SCOPO DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE INFORMAZIONI TECNICHE LIMITI CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA RACCOLTA DEL CAMPIONE TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE PROCEDURA ANALITICA SUL CAMPIONE PRELIEVO DEL CAMPIONE TEMPO OTTIMALE PER IL PRELIEVO DEL CAMPIONE TIPO DI CAMPIONE APPROPRIATO E METODO DI PRELIEVO QUANTITA E NUMERO APPROPRIATO DI CAMPIONI TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE TEMPO FRA PRELIEVO DEL CAMPIONE E PROCEDURA ANALITICA ACCORGIMENTI PARTICOLARI PER RIDURRE IL DETERIORAMENTO PROCEDURA SUL CAMPIONE SELEZIONE DELLA PROVA ASPETTO MICROSCOPIA COLTURA E MODALITA DI RICERCA IDENTIFICAZIONE PROVE DI SENSIBILITA AGLI ANTIBIOTICI PROCEDURA DI REFERTAZIONE MICROSCOPIA COLTURA PROVE DI SENSIBILITA' SEGNALAZIONI ALLA HPA (LOCALE ED AI SERVIZI NAZIONALI ED AL CENTRO CDSC PER LE INFEZIONI) BIBLIOGRAFIA Riferimento no: 6.1 Data di emissione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 3 di 11

4 PROCEDURA DI MODIFICA Documento di riferimento controllato BSOP 6 Titolo del documento controllato Procedura Operativa Standard per la ricerca su campioni per specie Bordetella Ciascun documento controllato possiede una registrazione separata con le correzioni specificate in modo dettagliato in questa Procedura di Modifica. Le precedenti modifiche sono disponibili presso la standards@hpa.org.uk. Sull emissione di pagine nuove o rivedute ciascun documento controllato deve essere aggiornato dal proprietario del Laboratorio Modifica Numero/ Data 7/ Emissione no. Scartata Inserita Emissione no Pagina Sessione(i) interessate Modifica 2 Prima pagina Stato del Documento Ridisegnata Revisionato 4 Pagina della procedura di modifica Ridisegnata Riferimento no: 6.1 Data di emissione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 4 di 11

5 PROCEDURE OPERATIVE STANDARD PER LA RICERCA DI SPECIE DI BORDETELLA NEI CAMPIONI BIOLOGICI Tipo di campione: Tampone transnasale, Aspirato nasofaringeo e Tampone nasofaringeo SCOPO DEL DOCUMENTO Questo documento descrive le procedure e la ricerca batteriologica sui campioni per l isolamento di specie Bordetella. INTRODUZIONE La sindrome completamente sviluppata della tosse abbaiante (pertosse, tosse violenta ) non è difficile da diagnosticare, ma possono manifestarsi forme fruste (abortive o di malattia atipica, di malattia risolta per incompleta evoluzione, che possono far insorgere difficoltà diagnostiche. La sindrome da tosse abbaiante è determinata dalla Bordetella pertussis, ma può essere causata anche da Mycoplasma pneumoniae e da virus quali gli adenovirus ed enterovirus 2. Si devono fare alcune considerazioni per una valutazione appropriata dei pazienti con la sindrome della pertosse nei quali l infezione da B. pertussis non può essere dimostrata. Si consiglia di eseguire due tamponi transnasali, uno per la ricerca colturale delle specie di Bordetella e l altro per le colture virali. La ricerca della B. pertussis nei campioni respiratori è possibile anche con la PCR che può risultare più sensibile dell esame colturale 3. La B. pertussis infetta di solito bambini in tenera età nei quali determina una malattia respiratoria severa, anche se può causare malattia anche negli adulti 4-5. Rappresenta un problema particolare nei pazienti con sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) 6. I sintomi possono essere più simili ad una malattia di tipo virale negli adulti e nei bambini di età maggiore. La malattia è severa nei bambini piccoli causando soffocamento e cianosi. Il trattamento nelle fasi precoci riduce la gravità della malattia e la sua diffusione successiva. La diagnosi precoce di laboratorio è essenziale per il controllo e la prevenzione della pertosse. L isolamento e la tipizzazione del microrganismo è molto importante per il continuo monitoraggio del programma di vaccinazione. La Bordetella parapertussis causa una forma attenuata di infezione 7-9. Causa infezioni gravi nei pazienti immunodepressi 10. Informazioni tecniche I terreni possono consentire la crescita della B. pertussis, sopprimere la flora nasofaringea ed essere stabili durante la loro conservazione. Sono disponibili diversi tipi di terreno contenenti sangue o carbone o entrambi, con supplemento di antibiotici selettivi quali penicillina, cefalexina o meticillina La meticillina è la meno inibitoria verso la B. pertussis ed è anche meno inibitoria verso la flora nasofaringea. La cefalexina è la più inibitoria per la flora nasofaringea ed è superiore alla penicillina. Per questi motivi questo è l antibiotico di scelta da utilizzare nei terreni selettivi proposto da questa SOP Le piastre di primo isolamento sono incubate a C, in atmosfera umida aerobica 17, conservate per 7 giorni. E richiesta una piastra di spessore consistente. Tipologia del campione le attuali raccomandazione per il prelievo dei campioni consigliano l utilizzo dell aspirato nasofaringeo 14. Comunque, quando questo tipo di campione non può essere ottenuto, o non rientra nella pratica usuale, possono essere utilizzati i tamponi transnasali e nasofaringei 18. Si consiglia l utilizzo di due tamponi transnasali: uno per la ricerca colturale delle specie di Bordetella e l altro per le colture virali E attualmente controverso se gli aspirati nasofaringei od i tamponi transnasali rappresentino i campioni da preferirsi per raggiungere una precisa diagnosi Tamponi transnasali - l unica fibra raccomandata per la diagnosi di pertosse è il Dracon TM. La B. pertussis ha una maggiore affinità per il Dacron TM rispetto al cotone idrofilo o cotone idrofilo trattato ed il suo utilizzo pertanto migliora il riscontro del microrganismo 22. Questo materiale presenta un minor livello inibitorio anche per le tecniche PCR 23. LIMITI Sebbene questa SOP non raccomandi l utilizzo delle piastre esposte a colpi di tosse, queste sono utilizzate da alcuni pediatri. Riferimento no: 6.1 Data di emissione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 5 di 11

6 1.0 CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA RACCOLTA DEL CAMPIONE La raccolta delle secrezioni nasofaringee nei pazienti con pertosse può fare insorgere un eccesso parossistico di tosse e determinare l ostruzione delle vie aeree. Se si sospetta un caso di pertosse deve essere disponibile la strumentazione per la rianimazione. Il sanitario che raccoglie il prelievo deve evitare di esporsi direttamente ai colpi di tosse del paziente 1.2 TRASPORTO E CONSERVAZIONE DELCAMPIONE Tamponi transnasali e nasofaringei Contenitori di plastica chiusi Aspirati nasofaringei Contenitore impermeabile sterile in sacchetto di plastica chiuso 1.3 PROCEDURA ANALITICA SUL CAMPIONE Livello di contenimento 2 Tutte le manipolazioni che si ritiene possano generare aerosol infettivi devono essere eseguite in cabina microbiologica di sicurezza Fare riferimento alle vigenti linee guida sulla sicurezza per la manipolazione di tutti i microrganismi riportati in questa SOP Le linee guida precedentemente esplicitate devono essere supplementate con la COSHH locale e con la valutazione del rischio E essenziale l adeguamento alle regolamentazioni della posta e del trasporto 2.0 PRELIEVO DEL CAMPIONE 2.1 TEMPO OTTIMALE DI PRELIEVO DEL CAMPIONE All insorgenza dei sintomi. Prima della terapia antimicrobica se possibile 2.2 TIPO DI CAMPIONE E METODO DI PRELIEVO APPROPRIATI Un tampone transnasale (Dacron TM con filo di supporto flessibile) è inserito attraverso la narice e fatto penetrare lungo la base del naso fino a raggiungere il nasofaringe. E stato consigliato di mantenere il tampone contro la parete posteriore del nasofaringe per almeno 30 secondi o fino a quando il paziente tossisce. E più verosimile, nella pratica, che il paziente sia in grado di tollerare questa condizione per pochi secondi 14. L essudato nasofaringeo può essere raccolto utilizzando un catetere da suzione (French No. 8) inserito attraverso il naso. L essudato è raccolto in un contenitore sterile di plastica tramite nel quale il campione è trasportato al laboratorio oppure in un contenitore sterile di plastica trasparente di tipo comune (da 30 o 60 ml, vedi BS 5213) Nota: Non sono raccomandate le piastre esposte a colpi di tosse 2.3 QUANTITA ADEGUATA E NUMERO APPROPRIATO DI CAMPIONI Riferimento no: 6.1 Data di emissione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 6 di 11

7 3.0 TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE 3.1 TEMPO FRA PRELIEVO DEL CAMPIONE E PROCEDURA ANALITICA I campioni devono essere trasportati e processati il più presto possibile 35, 36 Le piastre devono essere inoculate al letto del paziente 3.2 ACCORGIMENTI SPECIALI PER RIDURRE IL DETERIORAMENTO I tamponi devono essere inviati in terreno di trasporto con carbone quale quello di Regan-Lowe 4.0 PROCEDURA SUL CAMPIONE 4.1 SELEZIONE DELLA PROVA 4.2 ASPETTO 4.3 MICROSCOPIA 4.4 COLTURA E RICERCHE Pretrattamento Procedura sul campione Tamponi transnasali e nasofaringei Inoculare col tampone ogni piastra di agar (consultare BSOP 54) Diffondere l inoculo con un ansa sterile per ottenere la crescita di colonie isolate Aspirato nasofaringeo Utilizzando un ansa sterile selezionare una parte rappresentativa del campione ed inoculare un ansata per ogni piastra di agar (consultare BSOP 54) Diffondere l inoculo con un ansa sterile per ottenere la crescita di colonie isolate Riferimento no: 6.1 Data di emissione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 7 di 11

8 4.4.3 Terreni di coltura, condizioni e microrganismi17, 35 Per tutti i campioni Aspetti clinici/ condizioni Terreni standard Incubazione Temp C Atmosfera Tempo Lettura colture Microrganismo (i) Ricercati? pertosse o tosse ululante Agar sangue carbone con cefalexina aria, camera umida 7 giorni al 4 e 7 giorno B. pertussis B. parapertussis 4.5 IDENTIFICAZIONE Livello minimo in laboratorio Bordetella a livello di specie Inviare al Laboratorio di Riferimento Specie Bordetella per conferma e sierotipizzazione Tutti gli isolati devono essere inviati al Laboratorio di Riferimento facente parte del programma di sorveglianza nazionale condotto dalla Health Protection Agency Il Laboratorio di Riferimento fornisce servizi addizionali quando si rispettano alcune condizioni: E data la possibilità di avere la PCR (senza alcuna spesa) per bambini di meno di 6 mesi ricoverati in ospedale per possibile B. pertussis E disponibile un accertamento sierologico per soggetti con tosse persistente ove sono disponibili due campioni di siero od anche uno solo, prelevati più di tre settimane dopo l esordio Inviare a: Respiratory and Systemic Infection Laboratory Health Protection Agency Specialist and Reference Microbiology Division 61 Colindale Avenue London NW9 5HT 4.6 PROVE DI SENSIBILITA AGLI ANTIBIOTICI 5.0 PROCEDURE DI REFERTAZIONE 5.1 MICROSCOPIA Tempo di risposta dell esame microscopico 5.2 COLTURE Negative Bordetella pertussis NON isolata Riferimento no: 6.1 Data di emissione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 8 di 11

9 Positive Bordetella pertussis isolata o Bordetella parapertussis isolata Tempo di refertazione delle colture I risultati clinicamente urgenti delle colture devono essere comunicati per telefono od inviati per via elettronica Referto scritto fino a 7 giorni 5.3 PROVE DI SENSIBILITA 6.0 SEGNALAZIONI ALLA HPA 37 (LOCALE ED AI SERVIZI NAZIONALI ED AL CENTRO CDSC PER LE INFEZIONI) Tutti gli isolati di Bordetella devono essere segnalati al CRD, CDSC e al CCDC Riferimento no: 6.1 Data di emissione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 9 di 11

10 BIBLIOGRAFIA 1. The Caldicott Committee. Report on the review of patient-identifiable information London, Department of Health NHS Executive. 2. Read RC, Finch RG. Bacterial infections of the respiratory tract. In: Husler WJ Jr, Sussman M, editors. Topley and Wilson's Microbiology and Microbial Infections. London: Arnold; p Schmidt-Schlapfer G, Liese JG, Porter F, Stojanov S, Just M, Belohradsky BH. Polymerase chain reaction (PCR) compared with conventional identification in culture for detection of Bordetella pertussis in 7153 children. Clin Microbiol Infect 1997;3: Halperin SA, Marrie TJ. Pertussis encephalopathy in an adult: case report and review. Rev Infect Dis 1991;13: Aoyama T, Takeuchi Y, Goto A, Iwai H, Murase Y, Iwata T. Pertussis in adults. Am J Dis Child 1992;146: Ng VL, York M, Hadley WK. Unexpected isolation of Bordetella pertussis from patients with acquired immunodeficiency syndrome. J Clin Microbiol 1989;27: Thong ML. Parapertussis: report of a case and a review of the literature. Pathology 1991;23:S Wirsing von Konig CH, Finger H. Role of pertussis toxin in causing symptoms of Bordetella parapertussis infection. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 1994;13: Heininger U, Stehr K, Schmitt-Grohe S, Lorenz C, Rost R, Christenson PD, et al. Clinical characteristics of illness caused by Bordetella parapertussis compared with illness caused by Bordetella pertussis. Pediatr Infect Dis J 1994;13: Nordmann P, Francois B, Menozzi FD, Commare MC, Barois A. Whooping cough associated with Bordetella parapertussis in a human immunodeficiency virus-infected child. Pediatr Infect Dis J 1992;11: Ruijs GJ, Groenendijk TW, Biever M. Shelf life of prepared Bordet-Gengou and Regan-Lowe agar plates for isolation of Bordetella pertussis. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 1991;10: Jones GL, Kendrick PL. Study of a blood-free medium for transport and growth of Bordetella pertussis. Health Lab Sci 1969;6: Stauffer LR, Brown DR, Sandstrom RE. Cephalexin-supplemented Jones-Kendrick charcoal agar for selective isolation of Bordetella pertussis: comparison with previously described media. J Clin Microbiol 1983;17: Ahmad F, Calder MA. Isolation of Bordetella pertussis: benefits of using both Bordet-Gengou and charcoal agar media. J Clin Pathol 1984;37: Hoppe JE, Vogl R. Comparison of three media for culture of Bordetella pertussis. Eur J Clin Microbiol 1986;5: Regan J, Lowe F. Enrichment medium for the isolation of Bordetella. J Clin Microbiol 1977;6: Hoppe JE, Schlagenhauf M. Comparison of three kinds of blood and two incubation atmospheres for cultivation of Bordetella pertussis on charcoal agar. J Clin Microbiol 1989;27: Hoppe JE. Methods for isolation of Bordetella pertussis from patients with whooping cough. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 1988;7: Darling WM. Bacteriological diagnosis of pertussis. Lancet 1983;1: Riferimento no: 6.1 Data di emissione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 10 di 11

11 20. Gilligan PH. Laboratory diagnosis of Bordetella pertussis. Clin Microbiol Newslett 1983;27: Halperin SA, Bortolussi R, Wort AJ. Evaluation of culture, immunofluorescence, and serology for the diagnosis of pertussis. J Clin Microbiol 1989;27: Hoppe JE, Weiss A. Recovery of Bordetella pertussis from four kinds of swabs. Eur J Clin Microbiol 1987;6: Wadowsky RM, Laus S, Libert T, States SJ, Ehrlich GD. Inhibition of PCR-based assay for Bordetella pertussis by using calcium alginate fiber and aluminum shaft components of a nasopharyngeal swab. J Clin Microbiol 1994;32: Advisory Committee on Dangerous Pathogens. Categorisation of biological agents according to hazard and categories of containment. 4th ed. Suffolk: HSE Books; Supplements 1, 1998 and 2, Public Health Laboratory Service Standing Advisory Committee on Laboratory Safety. Safety Precautions: Notes for Guidance. 4th ed. London: Public Health Laboratory Service (PHLS); Control of Substances Hazardous to Health Regulations General COSHH Approved Code of Practice and Guidance, L5. Suffolk: HSE Books; Health and Safety Executive. 5 steps to risk assessment: a step by step guide to a safer and healthier workplace, IND (G) 163 (REVL). Suffolk: HSE Books; Health and Safety Executive. A guide to risk assessment requirements: common provisions in health and safety law, IND (G) 218 (L). Suffolk: HSE Books; Health Services Advisory Committee. Safety in Health Service laboratories. Safe working and the prevention of infection in clinical laboratories and similar facilities. 2nd ed. Suffolk: HSE Books; NHS Estates. Health Building Note 15. Accommodation for pathology services. 1st ed. London: Her Majesty's Stationary Office (HMSO); (Out of print - 2nd edition in press). 31. BS EN 12469: Biotechnology - performance criteria for microbiological safety cabinets. London: British Standards Institution (BSI); BS 5726: Microbiological safety cabinets. Part 2. Recommendations for information to be exchanged between purchaser, vendor and installer and recommendations for installation. London: British Standards Institution (BSI); BS 5726: Microbiological safety cabinets. Part 4. Recommendations for selection, use and maintenance. London: British Standards Institution (BSI); Advisory Committee on Dangerous Pathogens. The management, design and operation of microbiological containment laboratories. Suffolk: HSE Books; Sneed JO. Processing and interpretation of upper respiratory tract specimens. In: Isenberg HD, editor. Clinical Microbiology Procedures Handbook. Washington D.C.: American Society for Microbiology; p Preston NW. Technical problems in the laboratory diagnosis and prevention of whooping-cough. Lab Pract 1970;19: PHLS CDSC. Reporting to the PHLS Communicable Disease Surveillance Centre: a reference for laboratories. May Riferimento no: 6.1 Data di emissione: Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 11 di 11

RICERCA SU CAMPIONI PER BORDETELLA PERTUSSIS E BORDETELLA PARAPERTUSSIS

RICERCA SU CAMPIONI PER BORDETELLA PERTUSSIS E BORDETELLA PARAPERTUSSIS METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA SU CAMPIONI PER BORDETELLA PERTUSSIS E BORDETELLA PARAPERTUSSIS BSOP 6 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE YERSINIA NELLE FECI

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE YERSINIA NELLE FECI METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE YERSINIA NELLE FECI BSOP ID 22 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division IDENTIFICAZIONE

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE YERSINIA DALLE FECI

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE YERSINIA DALLE FECI METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE YERSINIA DALLE FECI BSOP ID 21 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 2 Data di revisione

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE LEGIONELLA

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE LEGIONELLA METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE LEGIONELLA BSOP ID 18 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 2 Data di revisione 12.11.07

Dettagli

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA VSOP 8 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 1 Data di revisione: 21.11.07 Emesso da: Standards

Dettagli

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C VSOP 5 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 5 Data di

Dettagli

RICERCA SUI TAMPONI NASALI

RICERCA SUI TAMPONI NASALI METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SUI TAMPONI NASALI BSOP 5 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Riferimento no: 5.1 Data di

Dettagli

RICERCA SUI TAMPONI ORALI

RICERCA SUI TAMPONI ORALI METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SUI TAMPONI ORALI BSOP 4 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Riferimento no: 5.1 Data di emissione:

Dettagli

RICERCA SU CAMPIONI CLINICI CON MICROSCOPIA ELETTRONICA UTILIZZANDO LA CONCENTRAZIONE CON PRECIPITATO DI SOLFATO D'AMMONIO

RICERCA SU CAMPIONI CLINICI CON MICROSCOPIA ELETTRONICA UTILIZZANDO LA CONCENTRAZIONE CON PRECIPITATO DI SOLFATO D'AMMONIO METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA SU CAMPIONI CLINICI CON MICROSCOPIA ELETTRONICA UTILIZZANDO LA CONCENTRAZIONE CON PRECIPITATO DI SOLFATO D'AMMONIO VSOP 15 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards

Dettagli

ISOLAMENTO DI ENTEROVIRUS E PARECHOVIRUS

ISOLAMENTO DI ENTEROVIRUS E PARECHOVIRUS METODO NAZIONALE STANDARD ISOLAMENTO DI ENTEROVIRUS E PARECHOVIRUS VSOP 24 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections S Revisione no: 2 Data di revisione: 02.05.06

Dettagli

EMOADSORBIMENTO DEI VIRUS

EMOADSORBIMENTO DEI VIRUS METODO NAZIONALE STANDARD VSOP 45 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Revisione numero: 2 Data di revisione 04.03.10 Emesso da: Standards

Dettagli

SIEROLOGIA DEL VIRUS DI EPSTEIN-BAAR

SIEROLOGIA DEL VIRUS DI EPSTEIN-BAAR METODO NAZIONALE STANDARD SIEROLOGIA DEL VIRUS DI EPSTEIN-BAAR VSOP 26 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no.3 Data di revisione 05.03.08 Emesso

Dettagli

CONTEGGIO DIRETTO DI ESCHERICHIA COLI

CONTEGGIO DIRETTO DI ESCHERICHIA COLI METODO NAZIONALE STANDARD CONTEGGIO DIRETTO DI ESCHERICHIA COLI F 20 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division W & E Co-ordinators Forum

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

RICERCA SU BIOPSIE GASTRICHE DI HELICOBACTER PYLORI

RICERCA SU BIOPSIE GASTRICHE DI HELICOBACTER PYLORI METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SU BIOPSIE GASTRICHE DI HELICOBACTER PYLORI BSOP 55 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Emissione

Dettagli

ISOLAMENTO DI VIRUS ASSOCIATI AD INFEZIONI DELL'OCCHIO: CHERATOCONGIUNCTIVE

ISOLAMENTO DI VIRUS ASSOCIATI AD INFEZIONI DELL'OCCHIO: CHERATOCONGIUNCTIVE METODO NAZIONALE STANDARD ISOLAMENTO DI VIRUS ASSOCIATI AD INFEZIONI DELL'OCCHIO: CHERATOCONGIUNCTIVE VSOP 21 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Cambiamento di Fase di Salmonella Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 32 I Emissione no: 2.2 I Data

Dettagli

RICERCA SU TAMPONI AURICOLARI E CAMPIONI ASSOCIATI

RICERCA SU TAMPONI AURICOLARI E CAMPIONI ASSOCIATI METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SU TAMPONI AURICOLARI E CAMPIONI ASSOCIATI BSOP 1 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Riferimento

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE SALMONELLA

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE SALMONELLA METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE SALMONELLA BSOP ID 24 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Revisione no: 1.1

Dettagli

RICERCA SU LIQUIDI ENDOCULARI E RASCHIAMENTI CORNEALI

RICERCA SU LIQUIDI ENDOCULARI E RASCHIAMENTI CORNEALI METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SU LIQUIDI ENDOCULARI E RASCHIAMENTI CORNEALI BSOP 52 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division

Dettagli

CONTEGGIO DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS

CONTEGGIO DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS METODO NAZIONALE STANDARD CONTEGGIO DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS F 12 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division & E Co-ordinators Forum and

Dettagli

RICERCA INFEZIONE DA CYTOMEGALOVIRUS CON ROCHE LIGHTCYCLER PCR

RICERCA INFEZIONE DA CYTOMEGALOVIRUS CON ROCHE LIGHTCYCLER PCR METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA INFEZIONE DA CYTOMEGALOVIRUS CON ROCHE LIGHTCYCLER PCR VSOP 35 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections RICERCA INFEZIONE DA

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test ONPG (β-galattosidasi) Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 24 I Emissione no: 3 I Data emissione

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE SALMONELLA

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE SALMONELLA METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE SALMONELLA BSOP ID 24 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 2 Data di revisione 09.11.07

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE CLOSTRIDIUM

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE CLOSTRIDIUM METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE CLOSTRIDIUM BSOP ID 8 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections IDENTIFICAZIONE DI SPECIE CLOSTRIDIUM Revisione

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test della Termonucleasi Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 34. I Emissione no: 3 I Data emissione:

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test dell Ureasi Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 36 I Emissione no:2.2. I Data emissione: 17.03.14

Dettagli

RT-PCR PER RICERCA DI VIRUS IFLUENZALI A

RT-PCR PER RICERCA DI VIRUS IFLUENZALI A METODO NAZIONALE STANDARD RT-PCR PER RICERCA DI VIRUS IFLUENZALI A VSOP 42 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Revisione no: 1.2 Data di revisione

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test dell Idrossido di Potassio Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 30 I Emissione no: 3 I Data emissione:

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test di Nagler Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 22 I Emissione no 2.3 I Data emissione: 14.03.14

Dettagli

CONTEGGIO DI BATTERI COLIFORMI E DI ESCHERICHIA COLI CON MEMBRANA DI FILTRAZIONE

CONTEGGIO DI BATTERI COLIFORMI E DI ESCHERICHIA COLI CON MEMBRANA DI FILTRAZIONE soake HPA STANDARD METHOD CONTEGGIO DI BATTERI COLIFORMI E DI ESCHERICHIA COLI CON MEMBRANA DI FILTRAZIONE W 2 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Regional

Dettagli

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Identificazione di specie Yersinia nelle feci Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Microbiologia - Identificazione I ID 21 I

Dettagli

RICERCA SU LIQUIDO DA DRENAGGI CEFALO-RACHIDIANI

RICERCA SU LIQUIDO DA DRENAGGI CEFALO-RACHIDIANI METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SU LIQUIDO DA DRENAGGI CEFALO-RACHIDIANI BSOP 22 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Emissione

Dettagli

PROCEDURA AUTOMATIZZATA DEL ROBOT MAGNA PURE LC ROCHE PER ESTRAZIONE DI ACIDO NUCLEICO

PROCEDURA AUTOMATIZZATA DEL ROBOT MAGNA PURE LC ROCHE PER ESTRAZIONE DI ACIDO NUCLEICO METODO NAZIONALE STDARD PROCEDURA AUTOMATIZZATA DEL ROBOT MAGNA PURE LC ROCHE PER ESTRAZIONE DI ACIDO NUCLEICO VSOP 36 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test Idrolisi dell Esculina Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 2 I Emissione no: 3 I Data emissione:

Dettagli

METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA DI HELICOBACTER PYLORY IN BIOPSIA GASTRICA BSOP 55

METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA DI HELICOBACTER PYLORY IN BIOPSIA GASTRICA BSOP 55 METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA DI HELICOBACTER PYLORY IN BIOPSIA GASTRICA BSOP 55 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 5 Data di revisione:

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

RICERCA E CONTEGGIO DI SPECIE LEGIONELLA IN BIOFILM E SEDIMENTI

RICERCA E CONTEGGIO DI SPECIE LEGIONELLA IN BIOFILM E SEDIMENTI METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA E CONTEGGIO DI SPECIE LEGIONELLA IN BIOFILM E SEDIMENTI W 15 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Regional Food, Water

Dettagli

ISOLAMENTO DI HERPES VIRUSES UMANO (ESCLUSO HERPES GENITALIS)

ISOLAMENTO DI HERPES VIRUSES UMANO (ESCLUSO HERPES GENITALIS) METODO NATIONALE STANDARD ISOLAMENTO DI HERPES VIRUSES UMANO (ESCLUSO HERPES GENITALIS) VSOP 23 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Pagina

Dettagli

METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SULLA BILE BSOP 15

METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SULLA BILE BSOP 15 METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SULLA BILE BSOP 15 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Emissione no: 4.1 Data di emissione

Dettagli

REAL-TIME RT-PCR EUROPEA PER VIRUS INFLUENZALI A H5

REAL-TIME RT-PCR EUROPEA PER VIRUS INFLUENZALI A H5 METODO NAZIONALE STANDARD REAL-TIME RT-PCR EUROPEA PER VIRUS INFLUENZALI A H5 VSOP 46 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Revisione no: 2

Dettagli

Modulo 11: Pertosse. CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA

Modulo 11: Pertosse. CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA 2015-2016 Modulo 11: Pertosse Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara 1 epidemiologia La pertosse, comunemente chiamata

Dettagli

REAZIONE DI DEVIAZIONE DEL COMPLEMENTO

REAZIONE DI DEVIAZIONE DEL COMPLEMENTO METODO NAZIONALE STANDARD REAZIONE DI DEVIAZIONE DEL COMPLEMENTO VSOP 18 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 2 Data di revisione: 28.07.06

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test di Ossidazione/Fermentazione del Glucosio Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 27 I Emissione no:

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerca di Infezione da Epatite C con Prova per o Saggio Combinato Antigene/ Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Virologia I V 5 I Emissione

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Dott. Antonio Conti 3000 2500 2013 Campioni urinari 2000 1500 1000 500 Positivi pz Ambulatoriali : 19.4 % Positivi

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE ACTINOMYCES ANAEROBIE

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE ACTINOMYCES ANAEROBIE q METODO NAZIONALE STANDARD IDENTIFICAZIONE DI SPECIE ACTINOMYCES ANAEROBIE BSOP ID 15 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Revisione no: 1

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO E LA PROPAGAZIONE DELLE COLTURE CELLULARI PER L'ISOLAMENTO VIRALE

PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO E LA PROPAGAZIONE DELLE COLTURE CELLULARI PER L'ISOLAMENTO VIRALE METODO NAZIONALE STANDARD PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO E LA PROPAGAZIONE DELLE COLTURE CELLULARI PER L'ISOLAMENTO VIRALE VSOP 39 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

REAL-TIME RT-PCR (TAQ MAN) PER VIRUS INFLUENZALI A H5

REAL-TIME RT-PCR (TAQ MAN) PER VIRUS INFLUENZALI A H5 METODO NAZIONALE STANDARD REAL-TIME RT-PCR (TAQ MAN) PER VIRUS INFLUENZALI A H5 VSOP 41 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Revisione no:

Dettagli

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO nei pazienti sottoposti ad intervento PRCIO 18 Data 18/08/2008 Pagina 1 di 8 PROTOCOLLO INDICE 1. SCHEDA RIASSUNTIVA 2 2. SCOPO 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 3 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4 5. FASI OPERATIVE

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test di Motilità Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 21 I Emissione no:.3 I Data emissione: 24.11.14

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y. 2011. Laboratory and clinical evaluation of

Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y. 2011. Laboratory and clinical evaluation of Bibliografia Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y. 2011. Laboratory and clinical evaluation of screening agar plates for detection of carbapenem-resistant

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

PREPARAZIONE DI CAMPIONI E DILUIZIONI DECIMALI

PREPARAZIONE DI CAMPIONI E DILUIZIONI DECIMALI METODO NAZIONALE STANDARD PREPARAZIONE DI CAMPIONI E DILUIZIONI DECIMALI D 1 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division PREPARAZIONE DI

Dettagli

RICERCA E CONTEGGIO DI SPECIE LEGIONELLA CON FILTRAZIONE E CENTRIFUGAZIONE

RICERCA E CONTEGGIO DI SPECIE LEGIONELLA CON FILTRAZIONE E CENTRIFUGAZIONE METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA E CONTEGGIO DI SPECIE LEGIONELLA CON FILTRAZIONE E CENTRIFUGAZIONE W 12 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Regional Food,

Dettagli

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE 1.0 SCOPO DEL DOCUMENTO pag. 1 2.0 TEST DI MEARES E STAMEY pag. 2 3.0 TEST ALTERNATIVO CON SPERMIOCOLTURA pag.4

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Genere Bordetella Bordetella pertussis: pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis:

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

RICERCA DI GLUCURONIDASI POSITIVE - METODO DEL NUMERO PIU' PROBABILE

RICERCA DI GLUCURONIDASI POSITIVE - METODO DEL NUMERO PIU' PROBABILE METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA DI ESCHERICHIA COLI ß- GLUCURONIDASI POSITIVE - METODO DEL NUMERO PIU' PROBABILE F22 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Comitato Pandemico Regionale 28 luglio 2009

Comitato Pandemico Regionale 28 luglio 2009 REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE POSIZIONE DI FUNZIONE SANITA PUBBLICA Ancona, 30 luglio 2009 Comitato Pandemico Regionale 28 luglio 2009 Nota 4 Indicazioni operative provvisorie finalizzate

Dettagli

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Ricerca su Tamponi Orali Emesso da Standard Unit, Microbiology Sevicies Division, HPA Batteriologia B 4 Emissione no: 6.2 Data di emissione:

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche: Procedure Standard del Regno Unito Identificazione di Escherichia coli O157 Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Microbiologia - Identificazione I ID 22 I Emissione

Dettagli

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA FOCUS KLEBSIELLA MULTIRESITENTE: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA DR.SSA MAIRA ZOPPELLETTO S.C. MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE S. BASSIANO BASSANO DEL GRAPPA Ospedale S. Bassiano 8 maggio 2013 Evoluzione della

Dettagli

RICERCA SU CAMPIONI PER SPECIE LEGIONELLA

RICERCA SU CAMPIONI PER SPECIE LEGIONELLA METODO STANDARD NAZIONALE RICERCA SU CAMPIONI PER SPECIE LEGIONELLA BSOP 47 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and Reference Microbiology Division Riferimento

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Screening per HIV Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Virologia I V 11 I Emissione no: 3.2 I Data emissione:15.04.14 I. Pagina 1 di 11

Dettagli

RICERCA E CONTEGGIO DI LISTERIA MONOCYTOGENES ED ALTRE SPECIE LISTERIA

RICERCA E CONTEGGIO DI LISTERIA MONOCYTOGENES ED ALTRE SPECIE LISTERIA METODO STANDARD HPA RICERCA E CONTEGGIO DI LISTERIA MONOCYTOGENES ED ALTRE SPECIE LISTERIA F 19 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Regional

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

medico PD Dr. O. Petrini

medico PD Dr. O. Petrini Analisi microbiologiche nello studio medico PD Dr. O. Petrini Istituto cantonale di microbiologia, Bellinzona orlando.petrini@ti.ch 1 Analisi microbiologiche nello studio medico: perchè? Necessità di assicurare

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

PROCEDURA SULLE FECI PER CLOSTRIDIUM DIFFICILE

PROCEDURA SULLE FECI PER CLOSTRIDIUM DIFFICILE METODO NAZIONALE STANDARD PROCEDURA SULLE FECI PER CLOSTRIDIUM DIFFICILE BSOP 10 Emesso da Standards Unit, Department for Evaluations, Standards and Training Centre for Infections Revisione no: 1 Data

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito 4 Screening per Neisseria meningitidis Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE 29 Batteriologia I B 51 I Emissione no: 2 I Data emissione:

Dettagli

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) 60 50 40 30 S.Enteritidis S.Typhim S.4,5,12:ì:- 20 10 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 S. Napoli in prodotti

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Test dell Ureasi Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia Procedure -Test I TP 36 I Emissione no 3 I Data emissione: 14.01.15

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009 "Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici" Roma, 6 giugno 2013 Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA Polmonite Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2014-2015 Polmonite Infezione: Batterica Virale Fungina Infiammazione

Dettagli

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri Corso di Metodologia della Ricerca La scheda raccolta dati, contenuti e forma Antonella Valerio Fondazione FADOI Dipartimento per la Ricerca Clinica Centro Studi I passaggi di uno studio clinico Definizione

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI : Test di laboratorio nel quale il sangue raccolto dal paziente viene inoculato in flaconi contenenti terreno di coltura che consente la crescita e la rilevazione di microrganismi causa di infezioni. Si

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli