Integrali tripli - Esercizi svolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrali tripli - Esercizi svolti"

Transcript

1 Integrali tripli - Esercii svolti Integrali tripli Si calcolino gli integrali tripli seguenti riducendo per strati e per fili in coordinate cartesiane. Eventualmente fare cambiamenti di coordinate per il calcolo degli integrali doppi risultanti.. ( + )d d d, ove è il cubo [,] [,] [,];.. 4. ( +)d d d ove è il tetraedro di vertici (,,), (,,), (,,), (,,); d d d ove è la sfera unitaria di centro (,,). d d d con {(,,) +, + }. Cambiamento di coordinate 5. Si calcoli, utiliando le coordinate sferiche, (,,). 6. Si calcoli, utiliando le coordinate sferiche, d d d ove è la sfera unitaria di centro + d d d ove + + {(,,) + +, /}; 7. Si calcoli +4 E 8 ddd, dove E {(,,) R +4 ( + ), variabili uv v w. }, utiliando il cambiamento di

2 Ulteriori integrali tripli d d d con {(,,) R +, }; d d d, {(,,) , 9 ( +9 )};. d d d, ove è l insieme {(,,) + + }; Applicaioni. Calcolare il volume delle regioni seguenti: (a) A {(,,) R +, + 4 }; (b) B {(,,) R + 9, }; (c) C {(,,) R +, }; (d) {(,,) R 5 + e + };. Si consideri il tetraedro di vertici A (,,), B (,,), C (,,), O (,,) e lo si suddivida in due mediante il piano di equaione k. eterminare k R in modo che i due solidi ottenuti abbiano volumi uguali.. Calcolare i volumi dei seguenti solidi ottenuti ruotando il grafico della funione f() attorno all asse delle ascisse: (a), < < ; (b) ( / ) /, (asteroide ); (c), < < a; (d) e, < < a; (e) cosh, < < a. 4. Calcolare il volume degli insiemi delimitati dalle superfici: (a) sin,, π,,, ; (b) sin, π, π,,,.

3 5. I due paraboloidi + 5( + ) e + individuano una regione E che si suppone omogenea. Verificare che il baricentro di E cade nell origine. 6. Calcolare i momenti di ineria (rispetto all asse di rotaione) dei corpi seguenti, supposti omogenei, con densità e ruotanti rispetto alla retta indicata. (a) una sfera, ruotante intorno ad una retta tangente; (b) il volume interno all ellissoide a + b + c, ruotante intorno all asse delle ascisse; (c) un guscio sferico, di raggio interno r ed esterno R, ruotante intorno ad un diametro.

4 Integrali tripli. ( + )d d d, {(,,) R,, }. Per fili: si proietta su uno dei piani coordinati, per esempio sul piano, ottenendo il quadrato Q [,] [,], e ( + )ddd con S {( (,,) } [,]. unque ( + )ddd Q Q Q [ S ( + )d ] dd, [ ] [ ] ( + )d dd ( + ) dd Q [ ] ( + )dd ( + )d d ( + ) d. Per strati: si proietta su un asse, per esempio sull asse. Si ha [ ] ( + )ddd ( + )dd d, S con S {(,) (,,) } [,] [,]. Quindi, dal calcolo già fatto, S ( + )dd ( + )ddd.. ( +)ddd, {(,,) R,,, + + }. piano + + O

5 Per fili: la proieione di sul piano è il triangolo T delimitato dalla retta + e contenuto nel primo quadrante: [ ] ( +)ddd ( +)d dd, T S con S { (,,) } [, ]. S O Quindi [ ] [ ( +)ddd ( +)d dd + ] T T dd [( )+ ] T ( ) dd [ + ] T (+ + ) dd [ + T + + ] dd [ T + + ] dd [ ( + ) ] + d d { ( ) + 8 ( )4 4 ( ) 4 ( ) + } ( ) d si omette il calcolo dell integrale semplice. Per strati: si proietta sull asse ottenendo il segmento [, ] e quindi ( +)ddd [ ] ( +)dd d, S con S {(,) (,,) } {(,) +,, }.

6 S O Quindi ( +)ddd si omette il calcolo degli integrali semplici. [ ( ) ] ( +)d d d. ddd, {(,,) + + }. Per fili: si proietti su ottenendo il disco E {(,) + }. Quindi ( ) ddd d dd, S [, ] E S dd. E Conviene calcolare quest integrale doppio passando a coordinate polari e integrando sul dominio R {(ρ,θ) R < ρ, θ π}. Quindi dd ρ cos θ ρ ρdρdθ E π cos θdθ R ρ ρ dρ π Si sostituisce prima ρ u e quindi u s : ( ) ρ π ρ ρ dρ π ρ ρ d Si omette il calcolo dell integrale semplice. ρ ρ dρ. π u udu π ( s )s ds. Per strati: ddd ddd, con {(,,) R >, + + } [ ] dd d con S {(,) R + }. S

7 Passo a coordinate polari { ρcosθ ρsinθ θ π, < ρ da cui [ ] { [ π ] } dd d (ρ cos θ)ρdρ dθ d S ( ) cos θdθ ρ dρ d π 4 ρ4 d π π Si omette il calcolo dell integrale semplice. ( ) d. 4. ddd, {(,,) R +, > + }. γ Cono e paraboloide si intersecano in (,,) e nella circonferena γ di equaione { +. unque la proieione di sul piano è il disco Per fili: {(,,) + }. [ ] + d dd [ ] + dd + + [ + ( + ) ]dd passando a coordinate polari otteniamo π [ { ρ [ (ρcosθ)(ρsinθ) ρ ρ 4]} dρdθ ] [ π ] cosθsinθdθ. ( ρ 5 ρ 7) dρ

8 Si spieghi il risultato studiando le simmetrie del problema. Per strati: possiamo scrivere [ ] ddd dd d, S con S {(,,) R + } γ S S Quindi [ ] dd d S [ ] dd d S [ ] ρ(ρcosθ)(ρsinθ)dρ { π } dθ.

9 Cambiamenti di coordinate 5. ddd, {(,,) R + + }. Passando a coordinate sferiche rcosθsinϕ rsinθsinϕ rcosϕ con ϕ π θ π r si ha che il valore assoluto del determinante della matrice jacobiana è r sinϕ e dunque ddd r 4 dr π π π { π [ sin ϕdϕ π 5 ( cos ϕ)sinϕdϕ [ ] π π 5 cosϕ+ cos ϕ ] (rsinϕcosθ) r sinϕdr cos θdθ π 4π 5. +cosθ dθ } dθ dϕ 6. Notiamo che ( ) centro,, piani e, in. ( ) 4 è l equaione di una sfera di e raggio. i questa si vuole la parte contenuta nel diedro delimitato dai Passando a coordinate sferiche rcosθsinϕ rsinθsinϕ rcosϕ con ϕ π θ π 6 r cosϕ

10 si ha [ π π ( ddd 6 cosϕ ) ] +r sinϕdr dϕ dθ [ π π cosϕ r ] + 6 sinϕ dr dϕ π π [ cosϕ sinϕ +r 6 π π cosϕ} 6 sinϕ{ r r +log(+r) dϕ π [ ] π 6 cos ϕ cosϕ+log(+cosϕ) dcosϕ π π cos ϕ + π 6 π π cos ϕ π 6 log(+cosϕ)dcosϕ π 6 ( )+ π ( ) π 6 Integrando per parti π log(+u)du ulog(+u) log(+cosϕ)dcosϕ. e sostituendo nell integrale precedente otteniamo ( r + ) ] dr dϕ +r u du ulog(+u) u log(+u), +u π 8 π 6 {cosϕ log(+cosϕ) cosϕ log(+cosϕ) π } π 8 π 6 [ (log )] π 9 + π log. 7. La matrice Jacobiana del cambiamento di coordinate φ è v u J φ detj φ v. Il dominio di integraione E diventa { E (u,v,w) R u +v +w, v } e quindi I E 4u v +4v w 8v vdudvdw. Integrando per strati paralleli al piano uw e passando a coordinate polari u ρcosϕ, v ρsinϕ I ( π ) v ( 4 dϕ ρ dρ dv π 5 49 ).

11 Ulteriori integrali tripli 8. ddd {(,,) R +, }. ddd π cos θ { π [ ] } r cos θdr dθ d ρ dρ π 4 π ddd, {(,,) R , 9 ( +9 )}. ( ) L equaione rappresenta un paraboloide ellittico di vertice,, 9 mentre èun ellissoide di centro l origine esemiassi, e. Il dominiodi integraione è l ellissoide, tolta la parte superioredel paraboloide. iciamo, con ellissoide e interseione dell ellissoide e del paraboloide. unque sembra naturale. La funione da integrare è costante rispetto ad ed. Quindi conviene integrare per strati paralleli al piano. ddd ove S è l ellisse +9 9, ossia [ ] dd S, d,

12 la cui area è π (9 ) ( 9 ) π (9 ). unque ddd π 9 d. Notare: questo metodo non funiona perché si è incontrato un integrale improprio divergente. Si noti però che il punto (,,) non appartiene al dominio d integraione. Procediamo allora in un altro modo. Chiamiamo e i due insiemi in figura e notiamo che +. [ ] Per fissato,, 9 va calcolato S dd, con S ellisse di area π (9 ), come visto sopra, e quindi ddd π 9 Calcoliamo, ancora per strati perpendicolari all asse. In questo caso la seione è la corona ellittica (9 )d π 9 (+)d π ( + ) π. S {(,,) }. Inoltre abbiamo 9? cioè va capito a che quota si intersecano l ellissoide ed il paraboloide. Si impone quindi l uguagliana ( ) ( 9 + ) ossia , le cui radici sono, e di cui va presa la positiva. unque 9 ed abbiamo ddd 9 [ ] dd d AreaS S 9 d. L area di S è π (9 ) π (9 ) π ( +9 ),

13 dunque ddd π +9 [ 9 ] + +6log [ 9( log 8 ( ) π π π π Concludendo, log 6 ( log 6 ) π + π d π 9 ( ++ 6 ) d + )] 9 +6log 9 ( log 6 ) 5π 9 6π 6 log 9.. ddd, {(,,) R + + }. + + è come scrivere ( ) + +, dunque il dominio di integraione è la ona interna alla sfera + +, meno l interseione con la sfera ( ) + +. La seione del dominio con piano è Seponiamo { } {(,,) R + +, } e { > }, possiamo scrivere + e, dal momento che la funione integranda è costante rispetto ad e, conviene calcolare i due integrali per strati paralleli al piano (, ). Per quanto riguarda, le seioni con piani perpendicolari all asse sono cerchi S, di raggio, quindi ( ) ddd dd d AreaS d S [ π ( )d π ( )d π ] 4 4 π 4.

14 Per quanto riguarda, le seioni T sono corone circolari di raggi e, e quindi ddd Concludendo ( ) dd d T π [ ( )]d π + AreaT d ( )d π π 4 + π 4 5π 4. [ ] π 4.

15 Applicaioni. (a) La regione A è delimitata dalle superfici + e 4 e la sua proieione sul piano è il dominio {(,,) + }. Indichiamo con V il volume di A ed integriamo per fili paralleli all asse : V A ddd Passando a coordinate polari V ( 4 π ( [ π π π. + ) d dd (6 )dd. ) (6 ρcosθ ρsinθ ρ )ρdρ dθ ρ ρ ρ4 (cosθ +sinθ) 4 [ 4 ] (cosθ+sinθ) dθ ] dθ (b) La superficie ( + ) è un paraboloide di rotaione di vertice U (,,), mentre è un ellissoide di semiassi,, e centro (,,). Le seioni B di B con piani cost, per sono corone circolari di raggi r ed r 9, mentre per sono cerchi di raggio r.

16 B Quindi V π π ddd B ( [ π. ( 9 + ] [ +π ) dd d + B) ( d +π ] 7 ( 9 ) dd d ) B d (c) La proieione di C sul piano è π Integrando per fili paralleli all asse V C ( ddd ) d dd ( )dd...

17 passando a coordinate polari π [ ] 4π [... (ρ cos θ ρ sin ] θ)ρdρ dθ+ (ρ cos θ ρ sin θ)ρdρ dθ π π π 4π (4cos θ )dθ ρ dρ+ (4cos θ )dθ ρ dρ π π [ π ] 4π 4 (+cosθ)dθ+ (+cosθ)dθ π π { } 4 [θ +sinθ] π π +[θ+sinθ] 4π π {[( ) ( π 4 + π )] [( ) )]} + 4π + ( π π +. (d) La proieione di E sul piano è {(,) R + α}, dove < α < è la radice dell equaione e α 5 α. 5 + e + Integrando per fili paralleli all asse : V ddd E π π dθ α e (e ρ ) 5 ρ ρdρ ( αe α e α 5 α). d dd. La seione del tetraedro ABC mediante i piani cost è

18 ( ) T ( ) enotiamo con V e V i volumi di S ed S rispettivamente. S S Si ha V V k ( ) k ddd dd d S T k ( ) d [ ( ) ] k ( k), ( ) ddd dd d ( ) d S k T k [ ( ) ] k ( k). unque la condiione affinché si abbia V V è ( k) ( k) k. ( ) ( )d

19 . Ricordiamo che se f(), [a,b], è una funione continua, il volume del solido ottenuto ruotandone il grafico intorno all asse delle ascisse è dato da (a) V π +. d π [ b V π f ()d. a ]. Notare che il volume rimane finito al tendere di a (b) V π ( / ) d π ( / + 4/ )d [ π ] ( π ) π 5. a (c) V π 6 d π 7 a7. a (d) V π e d π ( ) e a. (e) ( a e e ) ( a e ++e ) V π d d 4 π [ ( ) e a +a ( e ) ] a 4 π 4 (a+sinha).

20 4. (a) Si tratta del volume di un cilindro la cui proieione sul piano è il rettangolo R [,π] [,]. π R R π Conviene quindi integrare per fili: V ddd ] R sind d [ cos] π. [ π [ sin ] d dd sindd R (b) Si tratta ancora di calcolare il volume di un cilindro, ma ora il grafico di sin è in parte sopra e in parte sotto il piano. π π Quindi vanno calcolati due integrali: quello relativo alla parte di solido nel semispaio e quello relativo alla parte di solido in <, che dà non il volume ma l opposto del volume. I due numeri vanno quindi sottratti. Usando la simmetria della figura ed il calcolo precedente, si vede che il volume vale 4.

21 5. I due paraboloidi si intersecano lungo la circonferena +,. Per simmetria a a. Verifichiamo che anche a, cioè che dove E La proieione di E sul piano è E ddd, { (,,) R +5( + ) } + +. Integrando per fili paralleli all asse : E ddd { (,) R + }. ( ( + ) π dθ ρ d [ ( ) +ρ dd ) (5ρ ) ] dρ.

22 6. (a) Prendiamo come asse di rotaione la retta tangente di equaioni R,. La distana del punto (,,) da tale retta è data da (R ) +. asse unque il momento d ineria è I Se passiamo a coordinate sferiche ρcosθsinϕ ρsinθsinϕ ρcosϕ, [(R ) + ]ddd. r ρ R, θ π, π ϕ π abbiamo che il valore assoluto del determinante della matrice jacobiana della trasformaione è detj ρ sinϕ, e dunque il momento d ineria diventa { π [ π R ] } I ρ sinϕ(r Rρcosθsinϕ+ρ sin ϕ)dρ dθ dϕ π π πr5 4πR5 4πR5 8πR5. 5 R R sinϕdϕ π [ cosϕ] π + R5 ++ πr πR5 5 π R R4 π 4 sin ϕdϕ sin ϕdϕ [sinθ] π + πr5 5 )] [ ( + π cosθdθ+π [ cosϕ+ cos ϕ R 5 5 sin ϕdϕ ] π

23 (b) L asse di rotaione sia quello delle ascisse. asse La distana di (,,) da tale asse è +. Il momento d ineria è I ( + )ddd. Passando a coordinate polari ellittiche aρcosθsinϕ bρsinθsinϕ cρcosϕ, ρ, θ π, ϕ π si trova che il valore assoluto del determinante della matrice jacobiana della trasformaione è detj abcρ sinϕ,

24 e dunque il momento d ineria diventa π { π [ ( ) ] } I c ρ cos ϕ+b ρ sin θsin ϕ abcρ sinϕdρ dϕ dθ π { π [ abc ρ 4( ) ] } c cos ϕsinϕ+b sin θsin ϕ dρ dϕ dθ abc [ π ( π ) π ( π ) ] c cos ϕsinϕdϕ dθ+ b sin θsin ϕdϕ dθ 5 abc [ ] π {πc cos ϕ π ( ) } cosθ) π +b dθ sinϕ( cos ϕ)dϕ 5 abc { [ πc 5 + [ ] π } ]+πb cosϕ+ cos ϕ abc [ 4πc ( +πb 5 + ) ] abc [ ] 4πc + 4πb 5 4πabc 5 (b +c ). (c) L asse di rotaione sia l asse. La distana di (,,) da tale asse è +. Va quindi calcolato I Passando a coordinate sferiche ρcosθsinϕ ρsinθsinϕ ρcosϕ, ( + )ddd. r ρ R, θ π, π ϕ π si trova che il momento d ineria è { π [ π R ( ) ] } I ρ sin ϕ ρ sinϕdρ dθ dϕ r ( π R ) π ρ 4 sin ϕdρ dϕ r π (R5 r 5 ) π sinϕ( cos ϕ)dϕ 5 π(r5 r 5 [ ] π ) cosϕ+ cos ϕ 5 π(r5 r 5 ) 5 8π(R5 r 5 ). 5 4

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici Superfici e integrali di superficie 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici (a) Il grafico della funzione f(x, y) = x 2 y 3 (b) La superficie laterale di un cilindro di raggio R e altezza

Dettagli

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo. Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II) 7. Integraione delle funioni di più variabili (II) http://eulero.ing.unibo.it/~baroi/scam/scam-tr.7b.pdf 7.5 Area del parallelogramma costruito su due vettori. Volume del parallelepipedo costruito su tre

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. ott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia R = [a 1, b 1 ] [a, b ] [a 3, b 3 ] IR 3 un parallelepipedo di IR 3. Si diano le

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi Matematica L-B Esercii di Analisi Matematica L-B Marco Alessandrini Gennaio-Maro 7 Indice Funioni di più variabili reali. Calcolo differeniale........................................... Ricerca di massimi e minimi.......................................

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 8// Michela Eleuteri eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Il Principio di Piero della Francesca e il volume della volta a padiglione

Il Principio di Piero della Francesca e il volume della volta a padiglione Il Principio di Piero della Francesca e il volume della volta a padiglione Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche Ancona La volta a padiglione è la regione

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[ Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari Osservazione: Se ( x, ) \{(0,0)} esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) [ 0,[ tale che x. imane in tal modo

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti INTEGRLI TRIPLI Esercizi svolti. Calcolare i seguenti integrali tripli: (a xye xz dx dy dz, [, ] [, ] [, ]; (b x dx dy dz, {(x, y, z : x, y, z, x + y + z }; (c (x + y + z dx dy dz, {(x, y, z : x, x y x

Dettagli

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizio 1. Risolvere exp (exp (z)) = i. Esercizio. Risolvere i exp(z)z 4 + i exp(z)(1 + i) z 4 i 1 = 0. Esercizio. Risolvere exp(z) =

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 22/23 Baricentri Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 22/23

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Capitolo Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti su rette e piani Eserciio. Stabilire se le due rette r e s sono coincidenti oppure no: ( ( ( ( ( ( 7 r : = + t ; s : = + t

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 5//14 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica - A.A. 2015/2016

Corso di Laurea in Fisica - A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Fisica - A.A. 15/16 Meccanica Analitica Tutoraggio X - 1 maggio 16 Esercizio 1 Momenti e assi principali di inerzia Dopo aver scelto un sistema di riferimento conveniente, si trovi la

Dettagli

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Esercizi sulle superfici - aprile 2009 Esercizi sulle superfici - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio 1. Scrivere l equazione della superficie ottenuta ruotando la retta s : x = y, y =z attorno alla retta r : x = y, x =3z. Soluzione:

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Gli integrali definiti

Gli integrali definiti Gli integrali definiti Sia f : [a, b] ℝ una funzione continua definita in un intervallo chiuso e limitato e supponiamo che 0 [, ]. Consideriamo la regione T delimitata dal grafico di f(x), dalle rette

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorato di Analisi - AA /5 Emanuele Fabbiani 5 marzo 5 Integrali doppi. La soluzione più semplice... Come per gli integrali in una sola variabile, riconoscere eventuali simmetrie evita di sprecare tempo

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 6 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 6 QUESTIONARIO QUESITO Calcolare il limite: sen(cos(x) ) lim x ln (cos (x)) Ricordiamo che, se f(x) tende a zero, risulta: senf(x)~f(x) ed ln (

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 1 Gennaio 017 Problema 1 Si studi il sistema meccanico costituito da un punto materiale di massa unitaria soggetto al potenziale V x) = a lnx) x > 0 x a) Scrivere

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

AMERICHE QUESTIONARIO QUESITO 1

AMERICHE QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it AMERICHE 26 - QUESTIONARIO QUESITO Tre circonferenze di raggio sono tangenti esternamente una all altra. Qual è l area della regione interna che esse delimitano? Osserviamo che il triangolo

Dettagli

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si determini il campo di esistenza della funzione y = (x 2 3x) 1 x 4. Ricordiamo che il campo di esistenza di una funzione del

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Integrali di superficie: esercizi svolti

Integrali di superficie: esercizi svolti Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4). . Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 7;3) e ( 7;3) e passante per il punto ( 6;). Determino il centro di simmetria dell ellisse, O, punto medio dei due fuochi, ovvero (0;3), perciò

Dettagli

6 2 k ricaviamo det(a) = 7(k + 8). Per k 8, il Teorema di Cramer fornisce anche le soluzioni del sistema, cioè: 8 2 k

6 2 k ricaviamo det(a) = 7(k + 8). Per k 8, il Teorema di Cramer fornisce anche le soluzioni del sistema, cioè: 8 2 k ) Discutere e risolvere il sistema 6x + y + kz 8 x + y z x y z al variare del parametro k R Per k 8, determinare gli autovalori ed autovettori della matrice incompleta oluzione Il sistema in esame ha tre

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Misura dei volumi dei solidi

Misura dei volumi dei solidi Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 8 Misura dei volumi dei solidi Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Richiamo di geometria piana: misura delle aree Per misurare

Dettagli

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Esercizio 68 Sia X una v.c. uniformenente distribuita nell intervallo ( π, π, cioè f X ( = π ( π, π (. Posto Y = cos(x, trovare la distribuzione di

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione LEZIONE 27 27.1. Ellisse, iperbole, parabola. Nelle prossime lezioni illustreremo come la teoria delle forme quadratiche e della riduzione ortogonale si applichi allo studio di alcuni oggetti geometrici

Dettagli

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI Determinaione del dominio Y Sia D un sottoinsieme dell insieme R R indicato anche con R Graficamente possiamo pensare a D come ad una ona del piano cartesiano secondo

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio? Quesiti ord 011 Pagina 1 di 6 a cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio,. R. Sofia Quesito 1 Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale

Dettagli