Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Seconda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Seconda"

Transcript

1 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, 11 settembre 2014

2 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Finalità della Disciplina: L insegnamento della Lingua e della Letteratura Italiana attraversa verticalmente tutti gli altri insegnamenti offrendosi, soprattutto a livello linguistico - espressivo, come l insegnamento comune per eccellenza. Lo studio mirerà, dunque, a sviluppare negli alunni la padronanza espressiva e comunicativa, indispensabile all esercizio della cittadinanza, a realizzare il pieno sviluppo della persona, a educare ai valori della vita, della cultura e dell arte, a promuovere atteggiamenti mentali aperti alla collaborazione responsabile e al confronto, oltre che pensiero critico e autonomia di giudizio. Gli obiettivi specifici dell insegnamento della Lingua italiana e i risultati di apprendimento dovranno convergere nelle competenze di base relative all asse dei linguaggi, competenze di lettura, testuali e grammaticali indispensabili per poter affrontare le prove INVALSI, focalizzate proprio su di esse, e per poter effettuare la Certificazione del loro reale possesso al termine dell obbligo di istruzione. L insegnamento della disciplina, inoltre, tenderà a rafforzare il metodo di studio e di lavoro, a sviluppare i contenuti specifici in un ottica interdisciplinare e di interscambio continuo tra saperi scolastici e saperi della vita, tra vissuto culturale e campi di esperienza vicini agli interessi dei ragazzi, preparando e orientando correttamente alla frequenza del triennio. Modulo di partenza: Gli elementi fondamentali della lingua e del testo narrativo letterario - Obiettivi generali del Modulo in termini di : Conoscenze Competenze Capacità Richiamo delle principali strutture morfologiche della lingua e loro uso. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Uso del dizionario Riconoscere i differenti registri comunicativi. Applicare strategie diverse di lettura. Padroneggiare le strutture della lingua presenti in testi di vario tipo - Obiettivi minimi del Modulo L alunno deve saper individuare le parti del discorso saper leggere in modo chiaro e scorrevole un testo, rispettando la punteggiatura saper individuare le parole chiave nel testo saper cogliere il significato sostanziale di un testo saper cogliere le differenze principali tra un testo letterario e/o pragmatico - Prerequisiti: Per affrontare lo studio del modulo l alunno deve: conoscere le strutture morfologiche conoscere le caratteristiche delle principali tipologie testuali saper cogliere il messaggio e le informazioni principali di un testo saper operare confronti fra testi - Contenuti Significato e forma delle parole Parti variabili e invariabili del discorso Il lessico come sistema 2

3 La polisemia. I campi semantici Il significato figurato Connotazione e denotazione Le tecniche narrative La lingua nel testo letterario Il riassunto di un testo narrativo Il romanzo - Tipologia Verifiche: Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta risposte non univoche e non programmabili - Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)... - Modalità didattiche: Apprendimento cooperativo Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) Personalizzazione (contratto formativo) Problem solving (pianificazione delle azioni) - Strumenti didattici: Libro di testo LIM Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo... Brain storming Didattica laboratoriale Circle time Documentazione Metodo euristico Metodo sperimentale Percorso operativo per la costruzione consapevole della conoscenza Problem networking (Schiumaggio) Appunti Lavagna Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa risposte univoche e predeterminabili - Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Individualizzazione Interdisciplinarietà Lavoro di gruppo Problem posing Role playing Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, diagrammi...-) Calcolatrice Computer 3

4 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno - Periodo di svolgimento del Modulo: Mese di Settembre - A. S.2014/2015 Prime due settimane - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 8 ore Modulo n. 0: Le tecniche della comunicazione. I testi che bisogna saper scrivere. Il romanzo tra Ottocento e Novecento Lettura di un classico: I PROMESSI SPOSI o altro testo a scelta - Obiettivi generali del Modulo in termini di : Conoscenze Competenze Capacità Tecniche della comunicazione Consolidare le tecniche della orale Tecniche della comunicazione scritta Tecniche di raccolta delle idee e di produzione di scalette Tecniche di produzione e revisione testuale Coesione e coerenza Mappe, tabelle e grafici Analisi del testo narrativo Ambientazione, storia, personaggi. temi comunicazione orale Rielaborare e organizzare le informazioni integrandole con le proprie conoscenze Utilizzare le informazioni per progettare e scrivere testi coesi, coerenti, funzionali allo scopo e al destinatario Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi argomentativi Esporre e motivare in maniera chiara e coerente il proprio punto di vista Applicare le tecniche corrispondenti alle caratteristiche specifiche del saggio breve e dell articolo di giornale Analizzare contenuto, strutture narrative e lessico Essere capace di organizzare la produzione orale con ordine logico, coerenza e proprietà di linguaggio Essere capace di utilizzare vari registri linguistici Comprendere il contenuto informativo di testi di diverso genere Selezionare e valutare le informazioni - Obiettivi minimi del Modulo Leggere correttamente, comprendere il contenuto essenziale del testo e saperlo esporre oralmente in forma comprensibile e logica Riconoscere le informazioni principali e saper riassumere il contenuto del testo Saper individuare le strutture basilari della lingua e le caratteristiche principali del testo narrativo Saper utilizzare e rielaborare in forma semplice le informazioni principali per produrre testi argomentativi accettabili - Prerequisiti: Usare il lessico in modo consapevole e appropriato alle diverse situazioni comunicative Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare e usare correttamente Saper leggere, comprendere, selezionare le informazioni e produrre testi personali - Contenuti Metodi e tecniche di lettura Lettura personale Tecniche espressive Il tema. I diversi tipi di tema 4

5 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Fasi della scrittura: Ideazione/progettazione stesura revisione Il testo argomentativo. La scrittura documentata: il saggio breve o articolo di giornale La lettera formale. Il verbale. La recensione La relazione Il curriculum vitae Mappe- grafici- tabelle Analisi del testo Tecniche del riassunto Lettura in classe anche del quotidiano per la trattazione di tematiche di attualità Per quanto riguarda il testo de I Promessi Sposi la lettura, l analisi critica e l indagine linguistica interesserà la seconda parte del romanzo, come naturale continuazione dello studio e del percorso didattico educativo(anche laboratoriale) svolto nel primo anno. - Tipologia Verifiche: Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta risposte non univoche e non programmabili - Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)... - Modalità didattiche: Apprendimento cooperativo Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) Personalizzazione (contratto formativo) Problem solving (pianificazione delle azioni) - Strumenti didattici: Libro di testo LIM Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo... Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa risposte univoche e predeterminabili - Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione Circle time Metodo euristico Percorso operativo per la costruzione consapevole della conoscenza Problem networking (Schiumaggio) Appunti Lavagna Documentazione Metodo sperimentale Problem posing Ricerca Azione Calcolatrice Interdisciplinarietà Lavoro di gruppo Role playing Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, diagrammi...-) Computer 5

6 - Periodo di svolgimento del Modulo: da Settembre a Maggio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 40 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Modulo n. 1: Il Testo poetico. La sintassi della frase semplice - Obiettivi generali del Modulo in termini di : Conoscenze Competenze Capacità Struttura del testo poetico Individuare le caratteristiche Tecniche poetiche. Elementi formali del testo poetico. Analisi del testo poetico Analisi logica della frase semplice del testo poetico Individuare le differenze tra linguaggio letterario e linguaggio poetico Individuare gli elementi della frase semplice Riconoscere le strutture formali e metriche del testo poetico Riconoscere e usare gli elementi della frase semplice - Obiettivi minimi del Modulo Acquisire il metodo di lettura analitica del testo poetico Saper individuare i temi e le strutture fondamentali del testo Saper riconoscere le principali figure metriche e retoriche Saper analizzare una frase semplice - Prerequisiti: Conoscere la specificità del linguaggio letterario e la varietà del lessico Saper leggere in modo corretto e ricavare informazioni dal testo Saper riconoscere relazioni semantiche, logiche e grammaticali tra le parole - Contenuti Caratteristiche del testo poetico. Il linguaggio poetico. Il significante e il significato. Le parole chiave del contenuto. La metrica. Le figure metriche. Accenti e pause. Tipi di verso. L endecasillabo a maiore e a minore L enjambement. Il ritmo. La rima. La strofa. I campi semantici. Le figure retoriche: foniche, semantiche e sintattiche. Stesura della parafrasi. Parafrasi puntuale, riassuntiva, interpretativa. L analisi. Il commento. Le principali forme metriche: il sonetto, la canzone, il verso libero. Gli elementi extratestuali: contestualizzazione. La frase semplice. Il soggetto. Il predicato verbale e nominale. I sintagmi. La frase nominale. Il complemento oggetto. I complementi predicativi. 6

7 Le espansioni del nome: attributo e apposizione - Tipologia Verifiche: Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta risposte non univoche e non programmabili - Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)... - Modalità didattiche: Apprendimento cooperativo Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) Personalizzazione (contratto formativo) Problem solving (pianificazione delle azioni) - Strumenti didattici: Libro di testo LIM Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Composizioni Saggi brevi Riassunti Brain storming Circle time Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo... Didattica laboratoriale Documentazione Metodo euristico Metodo sperimentale Percorso operativo per la costruzione consapevole della conoscenza Problem networking (Schiumaggio) Appunti Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: Fine Settembre Fine Ottobre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 16 Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa risposte univoche e predeterminabili - Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Individualizzazione Interdisciplinarietà Lavoro di gruppo Problem posing Role playing Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, diagrammi...-) Calcolatrice Computer Modulo n. 2: Il Testo poetico. Le origini storiche della lingua e della poesia. La tematica amorosa. Le espansioni. - Obiettivi generali del Modulo in termini di : Conoscenze Competenze Capacità La derivazione latina della nostra lingua e l uso del volgare. Individuare i caratteri della lingua volgare e le differenze con la lingua di oggi Saper riconoscere dalla lettura di un testo le caratteristiche strutturali e 7

8 L evoluzione storica della lingua italiana. Le prime forme poetiche e primi autori. La tematica dell amore I complementi diretti e indiretti Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Individuare il percorso evolutivo della lingua e del pensiero. Comprendere la struttura della frase, la funzione dei complementi e saperli classificare formali della lingua Saper riconoscere valori e temi specifici presenti in un testo poetico o letterario Saper riconoscere le caratteristiche stilistiche e formali di un testo Saper parafrasare e compiere sintesi complete e organiche Saper riconoscere gli elementi minimi ed espansivi della frase e analizzarli - Obiettivi minimi del Modulo Acquisire la consapevolezza dell evoluzione della lingua attraverso il tempo. Saper individuare i temi e le caratteristiche principali della poesia antica e moderna - Prerequisiti: Conoscere le differenze tra lingua parlata e lingua scritta Conoscere le varietà linguistiche Essere in grado di effettuare confronti - Contenuti Dalla lingua latina alla lingua volgare Prime scuole poetiche e primi testi in volgare Caratteri e cronologia dell età Medievale. Autori Dante: poeta e padre della lingua. Significato allegorico e morale della Commedia. Struttura dell opera. La poesia lirica: Il Petrarca e/o altri autori Analisi logica della frase complessa - Tipologia Verifiche: Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta risposte non univoche e non programmabili - Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)... - Modalità didattiche: Apprendimento cooperativo Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Metodo didattico (organizzazione tecniche, 8 Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Composizioni Saggi brevi Riassunti Brain storming Circle time Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo... Didattica laboratoriale Documentazione Metodo euristico Metodo sperimentale Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa risposte univoche e predeterminabili - Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Individualizzazione Interdisciplinarietà Lavoro di gruppo

9 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) Personalizzazione (contratto formativo) Problem solving (pianificazione delle azioni) - Strumenti didattici: Libro di testo LIM Percorso operativo per la costruzione consapevole della conoscenza Problem networking (Schiumaggio) Appunti Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: Mesi Novembre e Dicembre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 18 Problem posing Role playing Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, diagrammi...-) Calcolatrice Computer Modulo n. 3: Il testo poetico. Percorsi poetici, lingua e temi dall Ottocento al nostro tempo. Struttura della frase complessa o periodo - Obiettivi generali del Modulo in termini di : Conoscenze Competenze Capacità La poesia come espressione di sentimenti e valori ideali dell uomo e del tempo storico La lingua nel nostro tempo La funzione delle proposizioni subordinate Apprendere le tappe fondamentali dello sviluppo storico della lingua Conoscere le caratteristiche e le linee di tendenza dell italiano attuale Conoscere l eredità lessicale delle lingue classiche e il reciproco scambio lessicale tra l italiano e le lingue straniere Analizzare e comprendere la struttura del periodo Distingue tipologia, funzione, forma e grado delle subordinate Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo poetico Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Stendere parafrasi, redigere sintesi e commenti critici di testi studiati Eseguire l analisi del periodo - Obiettivi minimi del Modulo Comprendere le trasformazioni della lingua nel tempo Comprendere la struttura del periodo Saper eseguire parafrasi e commenti sostanzialmente corretti - Prerequisiti: Conoscere lo sviluppo della lingua e del pensiero attraverso i tempi Conoscere i principali generi poetici Conoscere le strutture, le tecniche e la terminologia poetica Conoscere la struttura del periodo 9

10 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno - Contenuti Contesto storico. Movimenti letterari e impegno poetico. Temi e riflessioni su aspetti della realtà giovanile, ambientale e sociale. Poeti e opere del passato e del presente. La lirica del Leopardi e la poesia di Pascoli. La coordinazione e la subordinazione. Gradi e tipi di subordinate. Il Periodo ipotetico - Tipologia Verifiche: Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta risposte non univoche e non programmabili - 10 Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)... - Modalità didattiche: Apprendimento cooperativo Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) Personalizzazione (contratto formativo) Problem solving (pianificazione delle azioni) - Strumenti didattici: Libro di testo LIM Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Composizioni Saggi brevi Riassunti Brain storming Circle time Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo... Didattica laboratoriale Documentazione Metodo euristico Metodo sperimentale Percorso operativo per la costruzione consapevole della conoscenza Problem networking (Schiumaggio) Appunti Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: mesi Gennaio Febbraio-Marzo - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa risposte univoche e predeterminabili - Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Individualizzazione Interdisciplinarietà Lavoro di gruppo Problem posing Role playing Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, diagrammi...-) Calcolatrice Computer

11 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Modulo n. 4: Il testo poetico. II testo teatrale. Il discorso diretto e indiretto. - Obiettivi generali del Modulo in termini di : Conoscenze Competenze Capacità Conoscere i principali generi teatrali: tragedia, commedia, dramma borghese Conoscere le caratteristiche del testo teatrale: il copione, il testo scritto, la regia, la recitazione. Conoscere temi e topoi, elementi di contestualizzazione e di stile Conoscere caratteri del discorso diretto legato o libero e le sue forme. Conoscere il discorso indiretto e le sue modalità. Classificare i testi poetici e teatrali in base alla struttura e al contenuto Riconoscere le caratteristiche strutturali di un testo teatrale Comprendere i contenuti informativi di un testo teatrale, cogliendo riferimenti impliciti ed espliciti Riconoscere la struttura del testo teatrale. Applicare diverse strategie di lettura Confrontare la ripresa di temi e motivi in testi di epoche e generi diveri Rappresentare atteggiamenti, stati d animo, emozioni, utilizzando linguaggi diversi Obiettivi minimi del Modulo Saper distinguere i diversi generi teatrali Saper individuare il ruolo dei personaggi e i temi del dialogo Riconoscere il tipo di discorso utilizzato nel testo Saper ricostruire dalle azioni e dal discorso il messaggio globale del testo e risalire all epoca storica - Prerequisiti: Capacità di lettura di testi letterari e possesso di strumenti di analisi e interpretazione Saper operare confronti fra testi e coglierne differenze di struttura e di stile Saper individuare dal contenuto del testo l ordine dei personaggi, l ambiente e il tempo storico Conoscere le forme del discorso e l uso dei segni di punteggiatura - Contenuti Le tecniche teatrali. La storia del teatro. La scrittura drammaturgica. La struttura del testo. Il linguaggio scenico. Le didascalie. Le origini della tragedia e della commedia. L evoluzione del teatro in Europa: dal Medioevo all Ottocento. L esigenza di un teatro nuovo: Pirandello. Il teatro Contemporaneo e il panorama italiano. Lettura di brani di testi teatrali e drammatizzazione. Partecipazione a rappresentazioni di opere teatrali. - Tipologia Verifiche: Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa 11

12 risposte non univoche e non programmabili - Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)... - Modalità didattiche: Apprendimento cooperativo Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) 12 Personalizzazione (contratto formativo) Problem solving (pianificazione delle azioni) - Strumenti didattici: Libro di testo LIM Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo... risposte univoche e predeterminabili - Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione Circle time Metodo euristico Percorso operativo per la costruzione consapevole della conoscenza Problem networking (Schiumaggio) Appunti Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: Mesi Aprile-Maggio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 28 Documentazione Metodo sperimentale Problem posing Interdisciplinarietà Lavoro di gruppo Role playing Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, diagrammi...-) Calcolatrice Computer Considerazioni sulla metodologia Il sistema metodologico prevalente sarà impostato sulla comunicazione e sulla lezione attiva e partecipata. Si farà ricorso a: Lezioni frontali Lezioni aperte e dialogate Ascolto di letture dell insegnate e riflessioni sul lessico Lettura individuale (silenziosa e ad alta voce) Esecuzione di consegne (in classe e domestiche) rispettando le indicazioni Colloqui,conversazioni guidate e agganci interdisciplinari Integrazione delle tematiche di studio con visioni di film, spettacoli teatrali e altre manifestazioni culturali Controllo delle produzione, anche domestica e riflessioni sulle correzioni Lavori individuali e di gruppo

13 Attività di ricerca e laboratoriali Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Considerazioni sulle verifiche Le verifiche saranno predisposte in modo da fornire informazioni precise sul processo di apprendimento di ogni singolo allievo. Esse permetteranno di rilevare al termine di ogni unità didattica, la quantità delle conoscenze acquisite e il modo in cui vengono esposte e di determinare il raggiungimento degli obiettivi specifici delle fase di lavoro. Inoltre dovranno consentire di individuare i contenuti per i quali sarà necessario strutturare delle unità di recupero. I rilevamenti saranno effettuati mediante: Interrogazioni Produzioni orali e scritte Colloqui Dialoghi Relazioni Le verifiche scritte e orali saranno utili al discente per realizzare l autovalutazione e al docente per trasformare il momento della verifica in un momento altamente formativo, in cui accanto ai progressi registrati dall alunno è possibile fare il punto delle propria azione educativa e didattica, verificando l efficacia del metodo di lavoro. Le verifiche scritte mireranno ad accertare i seguenti requisiti: Correttezza morfologica,sintattica,ortografica e di interpunzione; Pertinenza,coerenza e coesione Quantità e qualità delle informazioni, originalità di pensiero, proprietà lessicale, ordine logico. Durante l anno scolastico saranno effettuate almeno sei prove scritte di Italiano in classe e altrettante verifiche orali Considerazione sulla valutazione La valutazione sarà sommativa e scaturirà dalle verifiche periodiche consistenti: Nelle tradizionali interrogazioni In test di tipo diverso Nelle sistematiche osservazioni Si terra conto: Delle conoscenze acquisite Della qualità dell impegno personale nello studio Dell interesse, della motivazione e del grado di partecipazione alla fase educativa Dei progressi rispetto alla situazione di partenza Del metodo di studio e di lavoro Della frequenza scolastica Per la valutazione delle prove scritte ci si avvale della griglia di valutazione già utilizzata nei precedenti anni,che viene allegata alla presente programmazione. I Docenti della Disciplina Dipartimento di Materie letterarie del biennio 13

14 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno CRITERI E GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO Alunn Classe Data di svolgimento / / INDICATORI NULLO MOLTO SCARSO INSUFFI- CIENTE SUFFI- CIENTE BUONO OTTIMO A B C D Correttezza grammaticale in merito all'ortografia, alla morfologia, alla sintassi e alla punteggiatura. Proprietà e ricchezza lessicale; grafia chiara e ordinata; registro stilistico adatto alla tipologia scelta, sapendo organizzare un testo coerente e coeso. Rispondenza al tema e conoscenza dell'argomento scelto (pertinenza e completezza della trattazione). Capacità di elaborare e di argomentare chiaramente le proprie idee, sapendo costruire ragionamenti logici e consequenziali; abilità di esprimere fondati giudizi critici e personali, dimostrando doti di originalità. 0 0,5 1 1,5 2 2,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 TABELLA DI VALUTAZIONE VOTO/GIUDIZIO VOTI 1-2 = MOLTO SCARSO VOTO 5 = MEDIOCRE VOTO 8 = BUONO VOTO 3 = SCARSO VOTO 6 = SUFFICIENTE VOTO 9 = OTTIMO VOTO 4 = INSUFFICIENTE VOTO 7 = DISCRETO VOTO 10 = ECCELLENTE IL VOTO FINALE DELLA PROVA E' FIRMA DOCENTE 14

Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Prima

Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Prima I Docenti della Disciplina Salerno, 11 settembre 2014 Finalità della Disciplina: L insegnamento

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF.

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF. I.I.S. Silva Ricci Legnago (VR) Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF. Anno scolastico 2015-2016 Prof. Ing. Gianni Màdaro Legnago, 02/10/2015 Finalità della Disciplina: Il docente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: III

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì 12 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Per le abilità

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II ITALIANO 1. Prerequisiti: 1 - Saper leggere e decodificare un testo 2 - Saper ricodificare secondo modalità e tempi stabiliti 3 - Saper leggere e manipolare un testo 4

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe Seconda sez. B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo C.Savignano SCIOGLIERE

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI A.S. 2014-2015 DOCENTE: STEFANO MOZZATI MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1 SEZIONE H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S. 2012/2013 8 CURRICOLO Italiano Ambito disciplinare ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Modulo n 1 Materie: Italiano

Modulo n 1 Materie: Italiano Linee guida Dipartimento di Italiano Anno scolastico: 2013/2014 Tempi Metodo e strumenti didattici Tipologie di prove e tematici Testi Argomenti Competenze Modulo n 1 Materie: Italiano Barocco ( 600):

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III PROGETTAZIONE DI ITALIANO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PAROLE DEGLI AUTORI COMPETENZE SPECIFICHE Leggere e comprendere testi letterari di vario genere, e cominciare

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO Scuola Primaria classe V Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti Comunicare esperienze, sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta

Dettagli

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole Programmazione di Dipartimento(Area1) Lettere Programmazione di lingua e letteratura italiana Liceo delle scienze umane e linguistico I Biennio Anno Scolastico2013/14 Programmazione per anno di corso e

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe:Seconda

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe:Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: STORIA Classe:Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, li 18 settembre 2012 Finalità della Disciplina: Possedere competenze-chiave,

Dettagli

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA MATERIA ITALIANO Classi PRIME / SECONDE MOD. A1 ASPETTI ESSENZIALI DELL EVOLUZIONE DELLA LINGUA ITALIANA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO CL.PRIME ORE 12 CL.SECONDE ORE 6 -CONOSCERE USI E REGISTRI DELLA LINGUA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S. 2015-2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Italiano Nucleo fondante: Ascolto e parlato - Conoscenza dei codici della comunicazione orale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Valenza formativa in vista del profilo in uscita: 1 - Comprendere i vari tipi di lessico specifico delle discipline ed utilizzarli

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Dettagli

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : ITALIANO SETTORE TECNOLOGICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Monte ore complessivo: 132, 66 per quadrimestre PIANO DELLE UDA 2 ANNO UDA Competenze relative agli assi culturali

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe I AFM Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa PAOLA PALERMO LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare LICEO ARTISTICO ALESSANDRO CARAVILLANI PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO / A.S.2016-2017 CLASSI PRIME A-Quadro delle competenze chiave di cittadinanza(competenze trasversali) individuando,scegliendo e utilizzando

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro Unità di apprendimento Crescere attraverso il teatro SCUOLE COINVOLTE Liceo Leopardi-Majorana Pordenone I.S.I.S V. Manzini San Daniele del Friuli NOMI PARTECIPANTI Augusta Calderan (Leopardi-Majorana)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Programmazione Disciplinare STORIA Classe:Seconda

Programmazione Disciplinare STORIA Classe:Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare STORIA Classe:Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, 11 settembre 2014 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia

Dettagli

( Anno scolastico 2011/2012)

( Anno scolastico 2011/2012) Programmazione disciplinare: MATEMATICA BIENNIO ( Anno scolastico 2011/2012) - Finalità della matematica - Declinazione delle competenze - Obiettivi disciplinari massimi e minimi - Metodi e mezzi - Tempi,

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015-2016 CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO SITUAZIONE DI PARTENZA La classe I BS è composta di 25 alunni.dal punto

Dettagli

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico I S T I T U T O D I I S T R U Z IO N E S E C O N D A R I A SUPERIORE E L E N A D I S A V OI A P I E R O C A L A M A N D R E I Sede ELENA DI SAVOIA : TECNICO/TECNOLOGICO CHIMICA DEI MATERIALI - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli