,5% 19,56% , ,528

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "681 5.215 1,5% 19,56% 9.231 4.362,9 22.150 106,528"

Transcript

1 Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti. Un macchinario è stato acquistato per 200., vita utile dieci anni, flusso netto di cassa stimato 60. l anno, valore di recupero 20.. Calcolare il costo annuo della macchina ed il VAN dell investimento (i=5%). CA=-200(A/P,5,)+20(A/F,5,)=-,4 VAN= (P/A,5,)+20(P/F,5,)=6,02 2. Un videoregistratore costa 500. Un programma di credito richiede un pagamento del 20% del costo iniziale, più pagamenti a fine mese di 40. Calcolare i tassi effettivi (mensile e annuale) del finanziamento. 500=0+40(P/A,i,) (P/A,i,)=400/40= Interpolando linearmente avremo: i =2,92% e i=425%. Depositando oggi 20., una persona vuole generare una serie di rate annue che iniziano con. per i primi anni, 2. per i successivi anni,. in perpetuo. Qual è il tasso di interesse da applicare al deposito?... VAN ( i) = ( P F, i,) + ( P F, i,20) = 0 i i i VAN(9%)=-2.2 e VAN(%)=92,5 per cui %<i<9% 4. Tizio ha acquistato un appartamento. Per pagarlo corrisponde: a) il montante, calcolato al tasso annuo del 4%, di una rendita posticipata, costituita da 20 rate semestrali, ciascuna di 500 ; b) il diritto a riscuotere rate quadrimestrali posticipate, ciascuna di 00, valutate al tasso annuo del %, con la prima rata esigibile alla fine del quinto anno; c) una cambiale di 20., scadente fra 2 anni e 6 mesi, cessione fatta con sconto composto al tasso annuo del 5%. Determinare il valore attuale dell'appartamento considerato., a) i 2 = 4, = 6, % F = A( F A,. 620, ) = = b) i 05 =, = 5, % P = [ A+ A( P A,. 5, ) ]( P F,, 5) = = , c) P = 20. = 4. 2, 5 25, 5, Valore dell'appartamento = 9.994, ,5 = 40.49,6 5. La nuova formula Fiat prevede la seguente situazione relativamente all'acquisto di una Punto 55 p. Prezzo in contanti chiavi in mano Formula alternativa di pagamento: anticipo (oggi), più n. 2 versamenti mensili posticipati da più ultimo versamento (24 ) Calcolare il tasso annuo nominale convertibile mensilmente (TAN) e il tasso annuo effettivo globale (TAEG) di questa operazione = (P/A,i,2)+.025.(P/F,i,24) VAN(5%)=6056 e VAN(2%)=-499,5042 Interpolando linearmente avremo: i =009% TAN: 009 =25%; TAEG: 009 -=22,56% 6. Tizio e Caio convengono di costituire una società. Tizio partecipa come segue: a) versa in contanti. ; b) cede una rendita costituita da rate biennali ciascuna di e di cui la prima scade subito. Caio partecipa come segue: a) cede un prestito di concesso 6 anni or sono e scadente fra anni per il quale è previsto il pagamento del montante alla scadenza al tasso del 9%; b) cede le restanti 5 rate di un mutuo attivo di.00 concesso 4 anni or sono e per il quale era stato fissato il rimborso con rate costanti posticipate al tasso del %. La prima delle restanti rate è pagabile fra un anno; c) versa in contanti la somma di.00. Tenendo presente che tutte le valutazioni relative alle cessioni vengono effettuate al MARR dell'% annuo determinare la quota di partecipazione di Tizio e di Caio. VAN T = (P/F,,2)+2.500(P/F,,4)+2.500(P/F,,6)+2.500(P/F,,)+2.500(P/F,,)+2.500(P/F,,)=2.55, 6 664, Oppure: i biennale =0 2 -=6,64% e VAN T = = 255., VAN C =9.500(F/P,9,9)(P/F,,)+.00(A/P,,9)(P/A,,5)+.00=2.24 Capitale versato: di cui Tizio 46,% e Caio 5,%.. Un impiegato per l'acquisto di un appartamento ha contratto un debito di. rimborsabile mediante 20 annualità costanti anticipate al tasso annuo del %. Subito dopo il pagamento dell'ottava rata, ottiene, dall'ente presso cui lavora, un prestito al tasso agevolato che gli permette di riscattare il debito residuo (valutato al tasso annuale del 5%) del precedente prestito. Sapendo che per rimborsare il secondo prestito pagherà per i prossimi anni rate costanti posticipate inferiori di.00 rispetto alle precedenti, determinare il tasso annuo relativo al secondo prestito..=a+a(p/a,,9) A=4.542, oppure: A=(.-A)(A/P,,9)=4.54,4 P =4.542,(P/A,5,)= =.242,(P/A,i,) (P/A,i,)=,59 i=%, Venti mesi or sono Tizio ha dato inizio alla costituzione di un capitale programmando 20 versamenti mensili posticipati, tutti dello stesso importo, in modo da poter disporre oggi, all'atto dell'ultimo versamento, della somma di 5. (TAN del % convertibile mensilmente). Subito dopo aver fatto il 5 versamento ha sospeso ogni ulteriore versamento prelevando dal fondo

2 disponibile la somma di 6.. Calcolare: a) la rata originaria per la costituzione del capitale; b) la somma di cui dispone oggi. c) In data odierna egli acquisisce in leasing una vettura il cui costo è di 24. e ciò alle seguenti condizioni: paga subito la somma disponibile di cui sopra (arrotondata ai. per eccesso), come acconto; paga quindi canoni mensili posticipati ciascuno di.090 ; valore di riscatto.200. Determinare il tasso mensile ed il TAEG al quale è stato concesso il leasing. d) Determinare inoltre la somma che Tizio pagherà in caso di riscatto del contratto subito dopo il pagamento del decimo canone. a) A=5.(A/F,20)=6 b) P (-5) =6(F/A,5)=.962 e P (0) =( )(F/P,5)=5.25 c) (P/A,i,)+.200(P/F,i,)=24. da cui i =5% e TAEG=05 -=9,56% d).090(f/a,.5,)+r=.(f/p,.5,) da cui R=9.2 oppure:.090(p/a,.5,)+r(p/f,.5,)=. da cui R= Abbiamo due debiti: a) il primo di. contratto anni fa, rimborsabile in 5 rate annue costanti posticipate al tasso annuo del % per il quale si sono già versate le prime tre rate; b) il secondo debito di. contratto 5 anni fa, rimborsabile in anni con rate semestrali costanti posticipate al TAN convertibile semestralmente del 4%, per il quale si sono a tutt'oggi versate le prime rate. Cediamo i due debiti ad un Istituto di credito che provvederà a versare le rate fino alla loro estinzione e come contropartita ci impegniamo a versare, con inizio fra anni da oggi, una rata annua costante per anni al fine di saldare il debito formato dalla somma dei due debiti residui di a) e di b); il tasso applicato dalla banca è del %. Calcolare l'importo della rata da versare all'istituto di credito. A a =.(A/P,,5)=.66 e D a0 =.66(P/A,,)=.9 A b =.(A/P,,24)=2 e D b0 =2(P/A,,4)=.626 P 0 =.5 e A=.5(F/P,2)(A/P,)=4.62,9. Un robot meccanico, che è parte dell'operazione di saldatura in una catena di assemblaggio di automobili, costa 5.. La sua durata prevista è di 6 anni e si prevede un valore di recupero di 4. circa. Considerando un MARR del 20%, quale risparmio annuale di lavoro deve essere realizzato, nel corso della durata del robot, per giustificare questa spesa? -5.(A/P,26)+A+4.(A/F,26)=0 A= Una ditta di consulenza tecnica può acquistare per 25. un piccolo elaboratore elettronico. Si è calcolato che la durata e il valore di recupero del calcolatore saranno rispettivamente 6 anni e 4.. I costi di esercizio sono valutati 50 per ogni giorno di funzionamento e la manutenzione verrà curata per contratto a. /anno. Come alternativa si può noleggiare lo stesso elaboratore al costo di 0 /giorno comprensivo dei costi operativi. Se il tasso di interesse è del %, per quanti giorni deve essere usato annualmente il calcolatore per giustificare il suo acquisto? -0g = -25.(A/P,,6)-50g-.+4.(A/F,,6) g = 2,6. La società Alfa vuole comprare un macchinario (A) che consente di avere un risparmio di 250 /anno con un costo operativo di 90 /anno. La macchina costa 500, vita utile 5 anni e non ha valore di recupero. Il MARR della società è il %. Esiste la possibilità di acquistare un'altra macchina (B) che ha un costo iniziale di 50, una vita utile di 5 anni, un valore di recupero di 94 e consente un risparmio di 00 /anno con un costo operativo di 0 /anno. Il maggior costo di questa macchina può essere affrontato mediante un prestito bancario che si può ottenere ad un tasso del % restituendo il prestito in quattro rate costanti pagabili a partire dalla fine del secondo anno. Determinare l'alternativa più conveniente. VAN A = (P/A,5)=6,52 A B = 250(F/P,,)(A/P,,4)=92,6 VAN B = (P/A,5)+94(P/F,5)-92,6(P/A,4)(P/F,)=59. La società Beta ha la possibilità di acquistare una nuova scavatrice del costo di.5.. Ha previsto che la macchina avrà una vita utile di 5 anni con un valore di recupero di 0.. I costi operativi sono di 00 /giorno e per la manutenzione si stima un costo annuo di 50.. In alternativa si può affittare la macchina, con operatore, per /giorno. Considerando un tasso del % determinare il numero di giornate lavorative annue che giustificano l'acquisto. -.5(A/P,,5)-50-g+0(A/F,,5) = -5,2g 4. Un produttore del settore elettronico sta esaminando due metodi per produrre un quadro di circuito richiesto. Il quadro può essere lavorato a mano: in questo caso il costo è di 2,40 per unità e il costo annuo delle attrezzature è di 00. E' possibile produrre un equivalente stampato del circuito richiesto con l'investimento di 9. in attrezzature per la lavorazione di circuiti stampati. Tale impianto ha una durata prevista di 9 anni e un valore di realizzo finale di.. E' stato calcolato che il costo della manodopera sarà di 52 per ogni unità e che il costo annuo per la manutenzione dell'impianto di lavorazione sarà di 400. Se si suppone che tutti gli altri costi siano uguali e che il MARR sia il 5%, quanti quadri di circuito devono essere prodotti ogni anno perché le due alternative coincidano? -9.(A/P,5,9)-52q-400+.(A/F,5,9)=-00-2,4q 5. Un investitore sta esaminando l'acquisto di una obbligazione tra due alternative. L'obbligazione Alfa è stata offerta per 900, scadrà tra anni e dà un interesse semestrale di 60. L'obbligazione Beta scadrà tra anni e dà un interesse di 0 ogni semestre. Entrambe le obbligazioni hanno un valore nominale di.. Quale prezzo offerto per l'obbligazione Beta rende l'investitore indifferente rispetto all'acquisto delle due obbligazioni? Il suo MARR è il 6% annuo convertibile semestralmente (P/A,,6)+.(P/F,,6)=P O +0(P/A,,6)+.(P/F,,6) 6. Per acquisire un certo impianto il cui costo è di 5.. un'impresa può seguire due distinte vie: a) stipulare un contratto di leasing che prevede le seguenti condizioni: pagamento di 2 canoni bimestrali posticipati di 00., 4 dei quali, però, devono essere corrisposti anticipatamente all'atto della stipulazione del contratto; b) stipulare un contratto di mutuo che 2

3 prevede il rimborso mediante il pagamento di rate semestrali, posticipate e di importo costante, ciascuna di Si dica quale fra le due vie è più conveniente. a) 5.. = (P/A,i 6,24) (P/A,i 6,24) =,425 Interpolando si trova i 6 =2,5%, per cui i=,6% b) 5.. = (P/A,i 2,) (P/A,i 2,) = 5,692 Interpolando si trova i 2 =,9%, per cui i=6,42% Conviene il mutuo.. L'impresa Gamma acquista un macchinario per 0. e deve scegliere fra le seguenti due forme di pagamento: a) stipulare un contratto di mutuo che prevede il versamento di rate semestrali anticipate di.500 ciascuna; b) stipulare un contratto di leasing che prevede il pagamento del % del valore dell'attrezzatura alla consegna, il pagamento di 60 canoni mensili posticipati di e alla scadenza il pagamento di una somma pari al 5% del costo del macchinario per il riscatto. Determinare quale forma di pagamento è più conveniente. a) 0.= (P/A,i 2,) (P/A,i 2,)=6,404 i 2 9% e i= (+09) 2 -=,% b) 0.= (P/A,i,60)+5.(P/F,i,60) i 5% e i=(+05) -=9,562%. Una società può mettere a disposizione di un operaio un'automobile oppure può pagargli, per l'uso della propria auto, 25 al Km. per questo servizio. Sono stati calcolati i seguenti dati relativi alle auto fornite alla società: un'automobile costa., ha una durata di 4 anni e un valore commerciale di alla fine di tale periodo. Il costo mensile dell'autorimessa per l'automobile è di 0 e il costo del carburante, dei pneumatici e della manutenzione è di al Km. Applicando il criterio del TIR, determinare l'alternativa più conveniente supponendo che ogni anno vengono percorsi 20. Km. Determinare poi quanti Km. deve percorrere l'operaio ogni anno perché il costo dei due modi di trasporto sia uguale (considerare un MARR del %). VAN B-A = (P/A,i,4)+2.500(P/F,i,4)=0 Risolvendo per tentativi si trova TIR=5% e quindi essendo TIR<MARR risulta più conveniente A. -25Km=-.(A/P,4)-60-Km+2.500(A/F,4) Km=22.94,2 9. Qual è il periodo di recupero di ciascuno dei seguenti progetti di investimento? Quale scegliereste? Progetto A B C Risposta: A= anni; B=2 anni; C= anni. 20. L'impresa Gamma ha selezionato tre alternative di investimento che si escludono a vicenda. La durata di tutte e tre è stimata in 5 anni. Trovare l'alternativa più vantaggiosa utilizzando il criterio del TIR (MARR=9%). A B C Investimento Costi annui Valore di recupero VAN B-A =-400+0(P/A,i,5)+(P/F,i,5)=0 %<i<9% TIR=,5% VAN C-A =-00+0(P/A,i,5)+0(P/F,i,5)=0 %<i<% TIR % Conviene C. 2. Per la dotazione di un impianto produttivo, una società sostiene il seguente costo: all'inizio., dopo mesi 45., a fine anno 2.. Ottiene un contributo statale a fondo perduto di 25. così ripartito:. a fine anno, 5. alla fine del 2,, 4 anno. Calcolare il costo effettivo attuale dell'investimento considerando un TAN convertibile mensilmente del 6%. VAN=--45(P/F,0.5,)-(P/F,0.5,)+5(P/A,6.6,)(P/F,6.6,)=-59,92 Oppure: VAN=--45(P/F,0.5,)-(P/F,0.5,)+5(P/F,0.5,24)+5(P/F,0.5,6)+5(P/F,0.5,4)=-59, Tizio vuole costituire la somma di 5. mediante versamenti trimestrali posticipati, TAN=% convertibile trimestralmente. I primi 5 versamenti sono di importo uguale a 4/5 di quello dei successivi. Determinare le rate di costituzione del capitale. All'atto dell'ultimo versamento Tizio ritira il capitale costituito e lo utilizza per il compimento di un'operazione di leasing relativa all'acquisto di un furgone il cui costo è.. Le condizioni del leasing sono le seguenti: Tizio versa al momento della stipulazione del contratto il capitale di cui dispone; si impegna a pagare 5 canoni mensili, tutti di uguale importo, di cui il primo alla fine del sesto mese; valore di riscatto del furgone 500 ; TAN=% convertibile mensilmente. Determinare il canone di leasing. Per acquistare il furgone di cui sopra Tizio avrebbe avuto la seguente altra possibilità: pagamento del capitale disponibile all'atto della stipulazione del contratto; rimborso della somma residua mediante pagamento di 20 rate bimestrali posticipate, ciascuna di 906. Si dica perché Tizio ha preferito l'operazione di leasing. A(4/5)(F/A,2,5)(F/P,2,)+A(F/A,2,)=5. A 2 =5./,25=409,25 A =409,25 4/5=2,4.(F/P,.5,5)=A(P/A,.5,5)+500(P/F,.5,5) da cui A=506,4 canone di leasing.=906(p/a,i 6,20) da cui (P/A, i 6,20)=./906=4,49 i 6 =+(4,4-4,5)/(590-4,5)=,4% costo della rateizzazione (+i 2 )=(+05) 2 da cui i 6 =,02% costo del leasing 2. Un'impresa necessita di un impianto il cui costo di acquisto è di 20.. A tale scopo stipula un contratto di leasing alle seguenti condizioni: pagamento di 0 canoni mensili, di importo costante, cinque dei quali devono essere corrisposti all'atto della stipulazione del contratto; TAN % convertibile mensilmente. Calcolare il canone del leasing. Supposto poi che unitamente a ciascuno dei 25 canoni da corrispondere mese per mese essa debba pagare, a titolo di spese varie connesse al

4 leasing, una somma pari al 5% del canone stesso, determinare il TAEG dell'operazione. 20.=5A+A(P/A,.5,25) A=20./25,96=,6 20.=.+(,6+6,642)(P/A,i,25) (P/A,i,25)=,0,0 9,525 i = 2 + = 2,% e (+02) =+I da cui i=,6%,42 9, Tizio stipula un contratto di leasing per una berlina il cui costo complessivo su strada è di Le condizioni previste dal contratto sono le seguenti: a) pagamento di 24 canoni mensili posticipati, tutti di uguale importo, di cui 4 corrisposti all'atto della stipulazione del contratto; b) facoltà di riscatto (dopo 20 mesi) sulla base del % del costo; TAN 24% convertibile mensilmente. Insieme al pagamento del canone corrispondente al sesto mese Tizio paga la somma di 4. che scala il suo debito residuo (calcolato in base al tasso contrattuale). Calcolare il canone originario e quello modificato in conseguenza del pagamento dei 4. tenendo presente che il TAN e il valore di riscatto restano sempre fissati all'origine. 2.00=4A+A(P/A,2,20)+2.0(P/F,2,20) da cui A=.24 A'=[.24(P/A,2,4)-4.](A/P,2,4)=94,5 25. Per l'acquisto di un macchinario del costo di 60. un'impresa contrae un mutuo per 5 anni convenendo il rimborso mediante rate costanti mensili posticipate, TAN=5% convertibile mensilmente. Dopo 2 anni l'impresa chiede di rimborsare il debito residuo mediante rate biennali costanti posticipate. Calcolare l'importo delle rate mensili e delle rate biennali. A =60.(A/P,.25,60)= P 2 =.42(P/A,.25,6)=.42 =4.9, i biennale = =4,% 4 4 A biennale = 4.9,(A/P,4.,)=4.9, =24.202, Una ditta che si occupa di magazzinaggio merci necessita di un capannone il cui costo è di 60.. Può acquisire tale capannone stipulando un contratto di leasing che fissa le seguenti condizioni: a) pagamento della somma di 5. all'atto della stipulazione del contratto; b) pagamento di 50 canoni mensili, ciascuno di.249. Determinare il TAN e il TAEG di questa operazione. 60.= (P/A,i,50) da cui (P/A,i,50)=6,022 (P/A,.25,50)=,05 e (P/A,.550)=4,999 i =25+25(6,022-,05)/(4,999-,05)=% TAN=. =6,44% e TAEG=0 -=,4% 2. Per l'acquisto di un impianto del costo di 6., l'impresa Alfa può scegliere fra le seguenti due alternative: a) stipulare un contratto di leasing per anni che prevede il pagamento di 5. alla consegna, il pagamento di 6 canoni mensili anticipati di.900 e alla fine del terzo anno, per il riscatto, il pagamento di 6. ; b)stipulare un contratto di mutuo che prevede il pagamento di rate costanti semestrali anticipate di.00. Determinare quale modalità di pagamento è più conveniente. a) 6.= (P/A,i,5)+6.(P/F,i,6) VAN(%)=-4 e VAN(5%)=2.2,0 Quindi i % (poco meno) e su base semestrale: i 2 =0 6 -=6,52% b) 6.= (P/A,i 2,6) da cui (P/A,i 2,6)=4,265 Quindi i 2 % (poco più) Risulta più conveniente (meno costoso) il leasing. 2. Tizio concede in prestito. convenendo il rimborso mediante il pagamento di rate annuali costanti posticipate al tasso del 9%. Dopo il pagamento della terza rata, il debitore ottiene di riscattare il prestito pagando.02,5 quale prezzo complessivo del riscatto. Calcolare il tasso di interesse applicato all'operazione di riscatto. A=.(A/P,9,)=.0.02,5=.0(P/A,i,5) da cui (P/A,i,5)=,994 e i=,% 29. Tizio dispone della somma di.500 che può investire come segue: a) stipulando un contratto finanziario che prevede le seguenti entrate: 2. dopo anno e mesi; dopo 2 anni e 6 mesi; b) stipulando un contratto finanziario che prevede l'incasso di 5 rate semestrali posticipate ciascuna di 55 UM. Determinare quale fra i due contratti è più conveniente utilizzando il criterio del TIR (P/F,i,9)+2560(P/F,i,0)=0 da cui i =45% e i 2 =(+045) 6 -=,0% (P/A,i 2,5)=0 da cui i 2 =,06% 0. A fronte di una certa operazione Tizio si impegna a versare semestralità posticipate e, nei successivi anni, rate trimestrali posticipate di importo uguale ai 2/ delle precedenti. Sapendo che viene concessa la possibilità di effettuare versamenti, ciascuno di.500 e scadenti rispettivamente fra 2, 6 e anni da oggi, determinare l'importo dei versamenti periodici considerando un MARR del %. VAN=.500(P/F,,2)+.500(P/F,,6)+.500(P/F,,)=.0,5 i 4 = 4 = 024 e i 2 =, = 05 4

5 .0,5=A(P/A,5.,)+A(2/)(P/A,2.4,44)(P/F,,5) 5, , 5 = A + A 05( 05) 024( 024), A=62,4 e A'=50, Tizio prende in prestito la somma di. e si accorda per il rimborso mediante 6 rate costanti semestrali posticipate al TAN del % convertibile semestralmente. Dopo anni, invece di pagare la sesta rata, Tizio chiede un nuovo prestito di 6. e concorda con il creditore di unificare i due prestiti impegnandosi a rimborsarli mediante rate annue costanti posticipate al tasso annuo del 4%. Calcolare l'importo delle rate A =. = = 25., 6 65, 90 P , = +., +., = , 65, A'=6.062(A/P,4,)=.0, 2. Tizio riceve in eredità una certa somma S che, però, potrà ritirare fra tre anni e tre mesi e, inoltre, una rendita perpetua che renderà delle annualità costanti posticipate, di importo pari al % della somma S, la prima delle quali scade esattamente alla fine del nono anno. Cede questi diritti a una banca che corrisponde immediatamente la somma di 6. e che si impegna a versargli, ad iniziare da oggi stesso, 20 semestralità, ciascuna di 900. Determinare la somma S tenendo presente che tutte le operazioni vengono trattate dalla banca con un interesse annuo dell'%. i 2 = 0 = S 092.9,22 S + = S = =.92, 2, Indicare l'alternativa di investimento più conveniente al variare del tasso di interesse i, sulla base dei seguenti dati: Costo iniziale Costi di esercizio Vita utile Valore residuo Investimento A 50 UM 20 UM anni 50 UM Investimento B 250 UM UM anni 0 UM VAN(B-A)=-0+(P/A,i,)+50(P/F,i,)=0 TIR(B-A)=6,26% Quindi se i>6,26% conviene A, se i<6,26% conviene B. 4. Le condizioni per poter acquisire in leasing un furgone sono le seguenti: a) pagamento all'atto della stipulazione del contratto della somma di 5. UM; b) pagamento di 24 canoni mensili posticipati, ciascuno di.0 UM; c) possibilità di riscattare il furgone alla scadenza del contratto pagando la somma di. UM. Sapendo che il prezzo in contanti del furgone è di 2. UM si determini il TAN e il TAEG di questa operazione. 2.=5.+.0(P/A,i,24)+.(P/F,i,24) (P/A,i,24)+.(P/F,i,24)=0 i =2,26% TAN=2,26 =2,% TAEG=(+0226) -=6% 5. La Beta S.p.A. vorrebbe acquisire un nuovo esercizio per la vendita al dettaglio. Sul mercato sono disponibili due negozi simili, la cui disponibilità viene ceduta per mezzo di contratti di leasing. Per il negozio A si prevede un leasing della durata di anni a un canone annuale di 50 UM pagabile anticipatamente; l'acquisizione del contratto costa 00 UM. Per il negozio B il contratto è di soli 4 anni; il suo costo di acquisizione è di 550 UM e prevede canoni annuali anticipati di 0 UM. Considerando un MARR del % determinare quale alternativa è più conveniente. EA(A)=[50+50(P/A,6)(A/P,)=0, EA(B)=650(P/A,)(A/P,4)=2,5 (Conviene B) 6. Un impiegato percepisce uno stipendio mensile di.00. Per far fronte a certe esigenze cede /5 dello stipendio mensile e ciò relativamente ai prossimi 9 mesi. Oggi, cioè un mese prima che maturi il primo degli stipendi ceduti, egli incassa come valore di cessione la somma di.060. Determinare a quale tasso mensile è stata effettuata la cessione nonché l'equivalente tasso annuo..060=60(p/a,i,9) da cui (P/A, i,9)=.060/60=,5,5,566 i =%,566 e i =25%,462 e quindi i = + 25 = 6%,462,566 i=(+06) -=4,%. Tizio intende costituire il capitale di 5. mediante 22 versamenti semestrali posticipati, al tasso del % annuo. Dopo il versamento dell'ottava rata semestrale interrompe i versamenti (semestrali) e riprende alla fine del settimo anno a versare una rata annua in modo da costituire, all'atto del quinto versamento (sempre all'undicesimo anno), la somma di 20.. Determinare l'importo della rata originaria semestrale e quello della rata annua. i 2 =, = 04 5

6 =, A 2 = 5 22 P , =, = 56., 04 P 6 =20.(P/F,5)-.56,(F/P,)=.4, ,6=.2, A=.2,(A/P,5)=2.06,. Tizio ha contratto un debito di. impegnandosi al pagamento del relativo montante dopo 9 anni al tasso di interesse del % annuo. Per avere disponibile il montante dovuto alla scadenza ha iniziato a fare dei versamenti semestrali, di importo costante, sui quali viene corrisposto un interesse del 6% annuo convertibile semestralmente. Calcolare l'importo di tali versamenti. Supposto che alla fine del quarto anno il tasso sui versamenti semestrali viene aumentato dell'% semestrale, si determini l'ammontare della nuova rata. F=.(F/P,9)=.64 e A=.64(A/F,,)=05,5 05,5(F/A,,)(F/P,4,)+A'(F/A,4,)=.64 da cui A'=6, 9. Tizio ha diritto a riscuotere rate triennali da., la prima delle quali fra tre anni, e successivamente.500 all anno per 4 anni. Cede tali diritti ad un istituto di credito che si impegna a pagargli: a) rate bimestrali, la prima delle quali fra due mesi; b) rate trimestrali di importo pari al triplo delle precedenti, la prima delle quali fra 2 anni e mesi. Determinare l importo di tali rate considerando un tasso annuo del 6 %. VAN=.(P/F,6,)+.(P/F,6,6)+.(P/F,6,9)+.500(P/A,6,4)(P/F,6,9)=9.46 i 6 = =0096 i 4 = = = A + A = A A A=9.46/4455=24,4 A=0, A diverse scadenze sono stati impiegati tre capitali. Il secondo, che è inferiore di 00 UM rispetto al primo, viene impiegato anno e mesi dopo il primo; il terzo, che è il doppio del secondo, viene impiegato dopo ulteriori 2 anni e 9 mesi. Determinare l importo di ciascuno dei tre capitali sapendo che essi sono stati impiegati al TAN del 6% convertibile trimestralmente e che il montante complessivo dopo 6 anni e mesi dal primo versamento è stato di 9.56 UM. C ( C -00)04, +2(C -00)04, =9.56 2,6654 C +2,0522 C ,6665 C -2.2,92=9.56 C =.6/,42=.02,6 C 2 =.002,6 C =2.005,2 4. Per costituire la somma di 25. Tizio programma di fare 0 versamenti mensili posticipati, TAN,% convertibile quadrimestralmente. Determinare la rata mensile da versare. i =,/=4,06% e i 4 4 = + i = 0406 = % A=25.(A/F,0)= =, 42. Le condizioni per acquisire in leasing un furgone sono le seguenti: a) pagamento all atto della stipulazione del contratto di 4. ; b) pagamento di 24 canoni mensili posticipati ciascuno di. ; c) possibilità di riscattare il furgone alla scadenza del contratto pagando la somma di.. Sapendo che il prezzo in contanti del furgone è di 2. si determini il TAN e il TAEG dell operazione. 2.=4.+.(P/A,i,24)+2.(P/F,i,24) per i=% VAN=606,2 e per i=2% VAN=-2.22 i =+(-606,2)/( ,2)=2442% TAN=24 =4,56% e TAEG=04 -=5,5% 4. Per costituire la somma di. Tizio programma di fare 20 versamenti bimestrali posticipati, TAN 5% convertibile mensilmente. Determinare la rata bimestrale da versare. 2 i =5/=25% e i 6 = ( + 05) = 2,56% A=.[0256/( )]=9 44. Un prestito P deve essere rimborsato mediante rate costanti trimestrali posticipate al TAN dell % convertibile trimestralmente. Sapendo che la quota capitale della prima rata è di.26 determinare la somma P. Subito dopo l incasso della quinta rata, il creditore cede il prestito considerato per.00. Quanto ha guadagnato da questa operazione finanziaria? P(A/P,2,)=.26+02P P=.26/(-02)=20. A= =2226 P 5 =2.226(P/A,2,5)=.492 U= =0 45. Una banca, per consentire ai risparmiatori l acquisto di un appartamento, concede ai propri clienti un prestito uguale al doppio del montante complessivo delle somme periodicamente depositate, sulle quali corrisponde un interesse del 5% annuo. A tale scopo un cliente versa mensilmente per 6 anni una rata costante anticipata di 200 UM, UM alla fine del secondo anno,.600 UM alla fine del quarto anno. La banca, alla fine dei versamenti periodici, gli concede il prestito convenuto da 6

7 restituire in 0 rate annuali posticipate al tasso del 5%. Determinare l ammontare del prestito concesso e la rata annua di rimborso. i = 5, = F = = , Prestito concesso: 25.26,6 2=50.55,2 A=50.55,2(A/P,5,0)=50.55,2 52=.696,5 46. Al fine di avere la disponibilità di una somma S, Tizio cede il diritto relativo all incasso di un capitale C fra 5 anni. Tale credito, che prevede la corresponsione degli interessi posticipati calcolati al tasso annuo dell %, viene ceduto al tasso annuo del %. Tizio quindi prende in leasing un macchinario il cui costo è 0. alle seguenti condizioni: a) pagamento della somma S all atto della stipulazione del contratto; b) pagamento di 24 canoni mensili posticipati ciascuno pari a un decimo della somma S; c) valore di riscatto pari a un quinto della somma S. Considerando che all operazione di leasing viene applicato un TAN del % convertibile mensilmente determinare l importo della somma S. S=0C(P/A,5)+C(P/F,5) da cui S=9246C 9246 C C (P/A,24) C (P/F,24)=0. C=2.9 e S= La Alfa SpA deve acquistare un macchinario che le consentirà di produrre un nuovo articolo da lanciare sul mercato. Il macchinario costa 0. e l azienda deve scegliere tra due possibili soluzioni:. acquisto in contanti e accensione di un mutuo di 0. da rimborsare in rate semestrali posticipate pari a. ciascuna; 2. stipula di un contratto di leasing finanziario alle seguenti condizioni: a) versamento immediato di. ; b) versamento di 5 canoni quadrimestrali posticipati di ciascuno; c) prezzo di riscatto alla scadenza dell ultimo canone.. Considerando un MARR del % determinare l alternativa economicamente più conveniente. Calcolare inoltre il TAEG relativo all operazione di leasing e indicare, infine, la differenza fra leasing operativo e leasing finanziario. a), = VAN = 20.. = b), = 0, VAN = = , 5 ) 5 + i ) ( + i. 0. = i( ( + i ) Per i = 6% VAN=-5,5 e per i = % VAN=5.,45 5, 5 Per cui: i = 6 + = 6, 09% e TAEG = 0609 = 9, 4% 5., , 5 4. Tizio stipula un contratto di leasing relativo ad un macchinario il cui costo è di 0. alle seguenti condizioni: a) pagamento alla stipula del contratto di una somma pari a n. 6 canoni; b) pagamento di 0 canoni mensili posticipati: gli ultimi 6 canoni sono di importo pari a quello dei primi 4 aumentato del 5%; c) valore di riscatto: % del costo del macchinario. Sapendo che il tasso annuo d interesse applicato è del 6,05%, calcolare l ammontare dei canoni di leasing. i = 605, = 25% 0.=6A+A(P/A,.25,4)+5A(P/A,.25,6)(P/F,.25,4)+900(P/F,.25,0) 29.0=6A+,04A+9645A da cui A=9, e A = La Beta SpA deve sostituire un macchinario. Il costo di acquisto è pari a 50. e sono previste due possibilità di pagamento. La prima consiste in un contratto di leasing che prevede il versamento immediato di., il pagamento di canoni bimestrali posticipati pari a. ciascuno, un prezzo di riscatto pari a 20.. La seconda possibilità consiste nell acquisto in contanti del macchinario attraverso l accensione di un prestito pari a 0. da rimborsare in rate trimestrali posticipate pari a ciascuna. Determinare l alternativa economicamente più conveniente considerando un MARR del % annuo. Calcolare inoltre il TAN e il TAEG del leasing. a) Leasing: i = 6, 9% 6 = 9, = , b) Prestito: i4 = 4, = 2, % 0, = , c) TAEG leasing: 50.=.+.(P/A, i 6,)+20.(P/F, i 6,) Per i 6 =4% VAN=9.4, e Per i 6 =5% VAN=-.4,4

8 9. 4, i6 = 4 + = 4, 5%. 4, , TAN=4,5 6=2,5% e TAEG= =2,% 50. Un prestito di.00 è rimborsabile dopo un anno ed è previsto (sempre sul debito iniziale) il pagamento mensile posticipato degli interessi al tasso dell % annuo. Subito dopo il pagamento dell interesse relativo al quinto mese, il prestito viene ceduto per.600. Calcolare il tasso annuo di interesse applicato a quest ultima operazione finanziaria. i = 0 = 0064 I = =2,9. 00 ( + i ).600=.00(P/F,i,)+2,9(P/A,i,)= , 9 = 0 ( + i ) i( + i ) Per i =% 06 Per i =25% -49, 6, Per cui i = + 25 = 046% e i = 46, = % 49, 6, 5. Una rendita è costituita da 5 rate bimestrali, ciascuna di 0. Il suo valore attuale, calcolato un bimestre prima della scadenza della prima rata, è uguale al valore attuale di una rendita biennale, calcolato 6 anni prima della scadenza della prima rata al tasso annuo del %, costituita da rate, ciascuna di.400. Calcolare a quale tasso annuo è stato calcolato il valore attuale della prima rendita. Tasso biennale=0 2 -=4,5% 0(P/A,i 6,5)=.400(P/A,4.5,)(P/F,,4) 45, 0( P / A,i6, 5) =. 400 da cui (P/A,i 6,5)= , 45, , 2 i6 = 5, + 5 = 65% e i= =2%, E stato concesso un prestito P con l impegno che il rimborso avvenga mediante il pagamento di rate annue costanti posticipate, ciascuna di.6,. Determinare l importo del prestito e il tasso sapendo che la quota capitale relativa al primo anno è di.94. Quota interessi:.6,-.94=.5.5=ip e P=.6,(P/A,i,).5=i.6,(P/A,i,).5/.6,= i(p/a,i,) 445=-(+i) - (+i) - =554 (+i) =05 da cui i=5,5% 55, P =. 6, , = La Gamma SpA deve valutare la convenienza economica fra due alternative di investimento della durata di 5 anni. Il progetto A genera flussi di cassa annui pari a 200. grazie a un impianto del costo di 556., con un valore di recupero di 56.. Il progetto B genera 500. all anno, comporta un esborso iniziale di.66. e consente di recuperare 0. al termine del progetto. Considerando un MARR del 4%, calcolare il VAN, il TIR e il periodo di recupero e commentare i risultati. VAN A : (P/A,4,5)+56.(P/F,4,5)=59.06 VAN B : (P/A,4,5)+0.00(P/F,4,5)= TIR A : (P/A,i,5)+56.(P/F,i,5)=0 da cui i 25% TIR B : (P/A,i,5)+0.00(P/F,i,5)=0 da cui i 20% PR A : anni e PR B : 4 anni 54. La Ditta Alfa è di proprietà di un imprenditore che ha apportato un capitale finanziario di 200. disinvestendo da obbligazioni con un tasso di rendimento del % annuo. L imprenditore amministra personalmente l azienda, rinunciando ad un impiego come manager in un impresa concorrente che offre uno stipendio annuo di 40.. A quanto ammonta il costoopportunità annuo delle risorse apportate dall imprenditore? = Fulano, allievo ingegnere, deve acquistare un nuovo personal computer. Si trova davanti a due scelte. La prima prevede di acquistare un personal computer del costo di 2.500, e rappresenta un modello di medie prestazioni fra quelli presenti sul mercato. La seconda opzione è quella di acquistare un PC di fascia alta, del costo di 5. che prevede, inoltre, un contratto di manutenzione di 0 l anno. Supponendo che la vita utile del PC di fascia media sia di 2 anni, di quanti anni deve essere quella del PC di maggiori prestazioni per rendere equivalenti dal punto di vista del costo le due scelte? Si utilizzi un MARR del %. EA=2.500(A/P,,2)=.2, EA2=5.(A/P,,n)+0.2,=5.(A/P,,n)+0 (A/P,,n)=25654

9 n = 4 + = 4, 5 Quindi 4 anni e nove mesi Un debito di 40. contratto 6 anni fa doveva essere ammortizzato in 20 anni al tasso annuo del %. Oggi, dopo il versamento della sesta rata, il debitore conviene con il creditore di versare in futuro rate di importo doppio rispetto a quella inizialmente stabilita. Determinare dopo quanti anni terminerà l ammortamento del prestito (si arrotondi per eccesso il numero delle rate e si ricalcoli la nuova rata da versare). 40.(A/P,0)=4.00 P 6 =4.00(P/A,4)=4.62, =4.62,5(A/P,n) (A/P,n)=249 essendo 4<n<5 approssimando per eccesso avremo: A =4.62,5(A/P,5)=9. 5. Una società finanziaria offre un finanziamento pari alla somma S e chiede una rata mensile posticipata di. se la durata della rateazione è mesi. Un finanziamento concesso alle stesse condizioni (importo, cadenza delle rate e tasso) ma con durata doppia, comporta una riduzione di rata del 45%. Determinare il tasso annuo effettivo che la finanziaria adotta e calcolare l importo della somma S..(P/A,i,)=550(P/A,i,24) quindi.(p/a,i,)-550(p/a,i,24)=0 Per i=5% VAN=-9,22 mentre Per i=2% VAN=2,55 9,22 i = = 69 e i = 069 = 22,2% 2,55 + 9,22 e quindi S=.9,5 5. La Beta SpA deve scegliere tra due alternative di investimento. Il primo prevede un costo iniziale di 9., costi di gestione annui pari a 0. e valore residuo di Il secondo prevede un costo iniziale di 95., costi di gestione pari a 49. e valore residuo di 2.. Considerando una vita utile degli investimenti pari a anni, determinare l alternativa più conveniente al variare del MARR. VAN (2-) =-9.+2.(P/A,i,)+.200(P/F,i,)=0 da cui TIR=,4% Se i<,4% è più conveniente il secondo investimento; se i>,4% conviene il primo. 59. Tizio contrae un prestito di 40. al cui rimborso deve provvedere mediante pagamento di 6 rate semestrali posticipate al TAN del % convertibile semestralmente. L importo delle rate è variabile nel senso che le prime 20 sono di importo uguale a R mentre le successive 6 vengono aumentate del 20%. Determinare l importo delle rate. Subito dopo il pagamento della 24^ rata, Tizio chiede di sospendere il pagamento della 25^, 26^ e 2^ rata per riprendere i versamenti a partire dalla rata dovuta in 2 (inclusa). La sospensione viene concessa alle seguenti condizioni: il debito residuo al momento della sospensione viene capitalizzato al tasso del 6% semestrale e la nuova rata costante viene calcolata in base allo stesso tasso del 6% semestrale. 40.=A(P/A,5,20)+A 2 (P/A,5,6)(P/F,5,20) A=2.0,6 e A =2.64, DR 24 =2.64,(P/A,5,)=24.50 A =24.50(F/P,6,)(A/P,6,9)=4.29,5 60. La Beta SpA necessita di un finanziamento di A tale scopo emette un prestito obbligazionario alle seguenti condizioni: valore nominale di ciascuna obbligazione 5 ; prezzo di emissione 4, ; rimborso a 5,25 ; tasso di interesse annuo,25%; durata 5 anni. Tenendo conto che la Beta SpA deve sostenere spese di emissione per 40., determinare il numero delle obbligazioni emesse e il TAEG del prestito =960. valore di emissione dell intero prestito 960./4,=200. numero delle obbligazioni =.. valore nominale del prestito ,25=.050. valore di rimborso del prestito (P/A,i,5)-.050.(P/F,i,5)=0 da cui i=9,44% 6. Tizio concede in prestito per anni la somma di., convenendo il rimborso mediante ammortamento progressivo al tasso dell % annuo. Subito dopo il pagamento della terza rata, il debitore Caio ottiene di riscattare il prestito pagando la somma di. quale prezzo complessivo del riscatto. Determinare a quale tasso è stata effettuata la valutazione del prestito. Tizio quindi versa la somma incassata come anticipo per l acquisto di una vettura che costa 5. convenendo il pagamento dell ulteriore somma attraverso 6 rate quadrimestrali costanti posticipate al TAN del 9% convertibile quadrimestralmente. Calcolare la rata..(a/p,,)=.40.=.40(p/a,i,5) da cui i=,2% A=.(A/P,,6)=.46, 9

Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere. A) Capitalizzazione semplice

Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere. A) Capitalizzazione semplice Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere A) Capitalizzazione semplice A.1) Il capitale di 3.000 viene impiegato al tasso i=0,07 per 4 anni. Calcolare il montante. A.2) Il capitale di 3.500

Dettagli

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti 1. Si vuole realizzare un investimento acquistando un macchinario il cui costo è 1.000. Sarà finanziato per metà attraverso un prestito rimborsabile in

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Esercizi di riepilogo. 10 dicembre 2015. Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite

Esercizi di riepilogo. 10 dicembre 2015. Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite Esercizi di riepilogo. 0 dicembre 205 Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite Esercizio. Un capitale C viene impiegato in capitalizzazione semplice per 2 mesi al tasso annuo del 5%. La

Dettagli

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG 1 Sono debitore di 12.800, da pagarsi tra 5 mesi, e creditore, nei confronti della stessa persona, dei seguenti importi: - 3.500 da pagarsi tra 2 mesi; - 2.500 da pagarsi tra

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 2 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 2) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 18 Rendite Esercizi 2.1 1. Un flusso di cassa prevede la riscossione

Dettagli

1 MATEMATICA FINANZIARIA

1 MATEMATICA FINANZIARIA 1 MATEMATICA FINANZIARIA 1.1 26.6.2000 Data la seguente operazione finanziaria: k = 0 1 2 3 4 F k = -800 200 300 300 400 a. determinare il TIR b. detreminare il VAN corrispondente ad un interesse periodale

Dettagli

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ]

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante in regime di capitalizzazione composta.

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA INTERESSE SEMPLICE Calcolo dell interesse 1. Un capitale di 3.400 fu impiegato per 3 mesi al tasso del 5%. Qual è l interesse prodotto? 2. Un capitale di 1.725 venne impiegato per

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse.

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse. Esercizi di matematica finanziaria Rate e ammortamenti Esercizio.. Un finanziamento di 0000 euro deve essere rimborsato con tre rate annue costanti d ammontare R. Il tasso contrattuale è 2% annuo (composto)..

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). 1. Data la funzione : f x =x 2 e x minimo e di massimo. Determinare inoltre gli eventuali flessi e gli intervalli

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015 Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 205 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio RB0001B Un negozio offre a dicembre in promozione tre paia di calzini al prezzo di due. A gennaio questa offerta è stata sostituita da uno sconto del 35% su ogni singolo prezzo. Sapendo che il prezzo di

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti 1 MODULO 1 1.1 Principali grandezze finanziarie 1. Si consideri una operazione finanziaria di provvista che prevede di ottenere

Dettagli

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore?

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore? RA00001 Quanti d interesse producono, in capitalizzazione a) 326,4 b) 412,5 c) 132,8 d) 210 a composta, 4000 impiegati al 4% dopo 2 anni? RA00002 Investendo per 6 anni un capitale di 32000, si sono a)

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Sede di SULMONA Prova scritta di esame del 01 02-2011 Cognome Nome Matricola Esercizio 1 (punti 5) Nel regime dell interesse iperbolico e dell interesse composto, calcolare il tasso semestrale di interesse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi TAN, TAE e TAEG DLP-L Addendum Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2012/2013 TAN, TAE e TAEG

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE a) rilevare interessi passivi Es. Rilevatiinteressi passivi su c/c bancario per 300 INTERESSI PASSIVI BANCARI interessi passivi

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2015-2016 1 ------------------------------------

Dettagli

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1 Esercizio Calcolare la rata annua necessaria per costituire in anni al tasso del 5% il capitale di 9800. ( 0,05) + 9800 = R 4,2068R 0,05 R 689,8 7- Esercizio Calcolare la rata di una rendita semestrale

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA Anno scolastico 2008/09 Prof. Romano Oss Matematica finanziaria è uno strumento di calcolo basato sulla teoria dell interesse,

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013 Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria Indice 1 Leggi di capitalizzazione 5 1.1 Introduzione............................ 5 1.2 Richiami di teoria......................... 5 1.2.1 Regimi notevoli...................... 6 1.2.2 Tassi equivalenti.....................

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 1. 7 pti Una somma di denaro raddoppia dopo 10 anni: qual è il tasso di rendimento?

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 8 Ammortamenti a tasso costante Classificazione Ammortamento

Dettagli

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo RB00001 Una banca offre un interesse sui suoi conti correnti a) 1.5 euro b) 3 euro c) 150 euro d) 300 euro b dello 0.05% annuo in capitalizzazione semplice. Quanto si ottiene di interessi investendo per

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nella gamma Mutui Facile aggiornamento n 56 del 1 Luglio 2015 LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori)

Dettagli

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere AVVISO COMUNE Tutto quello che è utile sapere Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al momento della ripresa nelle migliori

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE

CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente a soddisfare

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Si richiede lo svolgimento della parte A e di uno dei punti a scelta della parte B E consentito l uso del Codice Civile non commentato e della calcolatrice

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI NEGLI INTERESSI

REGOLAMENTO DEL FONDO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI NEGLI INTERESSI REGOLAMENTO DEL FONDO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI NEGLI INTERESSI Rev.01 Annulla e sostituisce Regolamento del 13/4/2006 Rev. n. 0 approvato dal Comitato Gestione Fondi Apportati e dei Fondi

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori) DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA SONO RIPORTATE NELL APPOSITO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI PRODOTTI E AGEVOLAZIONI PER I SOCI.

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Anno Accademico 2007/2008 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa, Via Cosimo Ridolfi

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante: NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 1 Introduzione La matematica finanziaria studia i problemi relativi al trasferimento nel tempo di valori. In particolare essa si occupa dei

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Unione Europea Repubblica Italiana

Unione Europea Repubblica Italiana Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Dipartimento Cooperazione, Commercio e Artigianato Dipartimento Pesca via degli Emiri, 45 90135 Palermo Servizio Credito Tel. 091 70 79 427 / Fax 091

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO scheda prodotto FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE FIDIMPRESA LAZIO rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA Introduzione Definizione. La matematica finanziaria studia le operazioni finanziarie. Definizione. Una operazione finanziaria è un contratto che prevede scambi di danaro (tra i contraenti)

Dettagli

Scheda di approfondimento del titolo

Scheda di approfondimento del titolo BTP Italia Scheda di approfondimento del titolo Il BTP indicizzato all Inflazione Italiana studiato per gli investitori al dettaglio 1. Cos è il BTP indicizzato all inflazione italiana Il nuovo titolo

Dettagli

Soluzione verifica 2G

Soluzione verifica 2G Soluzione verifica 2G 1 1) Un imprenditore vende una parta di merci per 20.400 euro. Il pagamento viene concordato come segue: metà alla consegna e metà dopo due mesi con l aggiunta di un interesse di

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente La ditta Alfa di Palermo ha i seguenti debiti per fatture

Dettagli

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale Costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale annua del credito concesso 1. Il TAEG, come indicato dall art. 122, d.lgs. 385/93, T.U. delle

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7S09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo rivalutabile con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegate alla

Dettagli