Prova d esame di Calcolo delle probabilità C.L. triennale in Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova d esame di Calcolo delle probabilità C.L. triennale in Matematica"

Transcript

1 Prova d esame di Calcolo delle probabilità C.L. triennale in Matematica 1. Quattro coppie di sposi salgono su un bus con 8 posti a sedere, disposti in 4 coppie di sedili adiacenti. Se le 8 persone salgono sul bus completamente a caso, qual è la probabilità che ogni marito sieda vicino alla propria moglie? 2. Un commerciante acquista lampadine da due fornitori, A e B, in egual misura. Scopre che il 15% delle lampadine fornite da B è difettoso, mentre solo il 3% di quelle forniti da A è difettoso. Egli ha in magazzino una confezione di lampadine, ma non ricorda da quale fornitore l ha acquistata. Apre la confezione e testa quindi 20 lampadine, di cui 2 risultano essere difettose. In base al risultato del test, qual è la probabilità che la confezione provenga dal fornitore B? 3. Andrea e Barbara fanno il gioco seguente: ad ogni estrazione del lotto, guardano i primi 2 numeri usciti sulla ruota di Venezia, e: - se entrambi i numeri estratti sono pari, vince Barbara (e il gioco si conclude); - se i numeri estratti sono uno pari ed uno dispari, vince Andrea (e il gioco si conclude); - se entrambi i numeri estratti sono dispari, si aspetta l estrazione successiva (e il gioco continua seguendo le stesse regole per le estrazioni successive...). Sia A l evento il gioco si conclude con la vittoria di Andrea. (a) Consideriamo una singola estrazione, diciamo l n-ma. Calcolare la probabilità dell evento A n = all n-ma estrazione escono un numero pari ed un numero dispari. Dedurne le probabilità di B n = all n-ma estrazione escono due numeri pari, C n = all n-ma estrazione escono due numeri dispari. (b) Sia X la v.a. che indica la durata del gioco. Scrivere la densità di probabilità di X. Qual è la probabilità che il gioco non finisca mai? (c) Calcolare la probabilità che il gioco si concluda all n-ma estrazione con la vittoria di Andrea. (d) Calcolare p(a) (utilizzando il punto precedente). 4. Siano X, Y v.a. aventi densità congiunta data da 6 f(x, y) = (1 + x + y) 4 x 0, y 0 0 altrove. (a) Le v.a. X ed Y sono equidistribuite? Rispondere senza fare conti. (b) Calcolare le densità marginali delle v.a. X ed Y. (c) Le v.a. X ed Y sono indipendenti? (d) Calcolare E[X]. (e) Scrivere la densità della v.a. Z = 2X. 5. Il numero di passeggeri che giornalmente percorrono una certa tratta ferroviaria è una v.a. di media 3000 e varianza 10 6, ma di distribuzione incognita. Calcolare approssimativamente la probabilità che in 30 giorni il numero totale di passeggeri che percorrono quella tratta sia almeno

2 Prova d esame di Calcolo delle probabilità C.L. triennale in Matematica 1. Un uomo va ad ordinare una nuova automobile. Per il modello da lui richiesto, vi sono le seguenti possibilità di scelta: 9 colori, aria condizionata o meno, sedili in pelle o meno, vetri oscurati o meno, 4 o 6 o 8 airbag, lettore cd o meno. Supponiamo che l uomo faccia ogni scelta completamente a caso. Siano: A= l uomo ordina un auto con sedili in pelle, vetri oscurati e senza lettore cd, B= l uomo ordina un auto nera con sedili in pelle ed 8 airbag Calcolare la probabilità degli eventi A, B ed A B. 2. Si considerino le v.a. X ed Y. Supponiamo che Y assuma i valori 0 e 1 con probabilità rispettivamente 3/4 e 1/4. Supponiamo inoltre che: (a) Calcolare la densità della v.a. X. p(x = 0 Y = 0) = 1/2, p(x = 1 Y = 0) = 1/2, p(x = 0 Y = 1) = 1/3, p(x = 1 Y = 1) = 2/3. (b) Calcolare la densità congiunta delle v.a. X ed Y. 3. Nel gioco della morra a due dita, due giocatori mostrano 1 o 2 dita e simultaneamente cercano di indovinare quante dita l avversario mostrerà, dicendolo a voce alta. Se uno solo dei due giocatori indovina il numero di dita, vince tanti euro quanti la somma del numero di dita mostrate dai due giocatori. Se entrambi i giocatori indovinano, oppure nessuno dei due indovina, allora nessuno vince nulla. Si consideri uno dei due giocatori, e sia X la sua vincita (in euro) in una singola mano del gioco. Supponiamo che i giocatori giochino indipendentemente l uno dall altro, e che ognuno dei due giocatori giochi in maniera del tutto casuale, senza una strategia. (a) Calcolare la densità di probabilità della v.a. X. (b) Calcolare la vincita media del giocatore in una mano del gioco. 4. Un urna contiene 10 monete: 8 sono eque, mentre le altre 2 danno testa con probabilità 2/3 e croce con probabilità 1/3. (a) Si sceglie a caso una moneta e la si lancia 100 volte. Sia A k l evento si ottiene k volte testa nei 100 lanci. Quanto grande deve essere k affinchè la probabilità che la moneta sia equa sapendo che A k si è verificato sia 50%? (b) Sia k 0 il valore di k determinato al punto precedente. Calcolare la probabilità che una moneta truccata lanciata 100 volte dia un numero di teste inferiore a k Un programma deve eseguire 30 simulazioni, ciascuna delle quali consiste di due fasi successive ed indipendenti, la cui durata (in secondi) si modellizza con due v.a. esponenziali X ed Y di parametri rispettivamente 1/2 ed 1. (a) Calcolare la probabilità che il programma richieda per l esecuzione più di 100 secondi. (b) Se invece ogni simulazione avesse una durata esponenziale di parametro 1/3, quale sarebbe la risposta alla domanda precedente? (c) Se ogni simulazione avesse una durata esponenziale di parametro 1/3, il tempo di esecuzione del programma che v.a. sarebbe? Scriverne la densità ; scriverne la funzione di distribuzione, indicando come calcolarla (ma senza eseguire il calcolo!) 1

3 Prova d esame di Calcolo delle probabilità C.L. triennale in Matematica 1. Si lanciano contemporaneamente 4 dadi equi. Calcolare la probabilità di ottenere: (a) 4 numeri diversi; (b) 3 numeri uguali tra loro ed uno diverso; (c) 2 coppie di numeri uguali tra loro (ma non quattro numeri uguali!!); (d) 2 numeri uguali tra loro, il terzo diverso, il quarto ancora diverso dai precedenti. 2. Due amici si trovano entrambi in coda ad uno sportello, assieme ad altre n 2 persone. (a) Qual è la probabilità che essi siano separati esattamente da k persone, 0 k n 2? (b) Quante persone mi aspetto che ci siano tra i 2 amici? 3. Il numero di volte in cui una persona prende l influenza in un anno è una variabile aleatoria X di Poisson di parametro λ = 5. Viene commercializzata una medicina, la casa farmaceutica sostiene che tale medicina riduca il parametro della variabile X a µ = 3 per il 75% della popolazione; per l altro 25% della popolazione, la medicina non ha effetti apprezzabili. Un individuo prova la medicina per un anno, e durante tale anno prende l influenza due volte. Calcolare la probabilità che la medicina sia per lui efficace. 4. Si lancino tre monete eque identiche. Si rilancino poi le sole monete che al primo lancio hanno dato testa. Sia X la v.a. che conta il numero di teste ottenute al secondo lancio. (a) Scrivere la densità e la funzione di distribuzione della.v.a. X. (b) Calcolare media e varianza di X. kx α 1 x (0; 1] 5. Sia α > 0 e f(x) = 0 altrove, (a) Determinare k in modo tale che f sia una densità. (b) Sia X una v.a. con densità f. Scrivere la funzione di distribuzione della v.a. X. (c) Calcolare E[X]. (d) Sia Y = log X. Che tipo di v.a. è Y? 6. Una società intende effettuare un sondaggio per decidere quale tra i due partiti politici A e B abbia la maggioranza. A tale scopo sceglie un campione di 900 votanti a cui chiede di quale orientamento siano; tutti gli intervistati rispondono a favore dell uno o dell altro partito. Supponiamo che la percentuale dei simpatizzanti del partito A su tutta la popolazione votante sia del 52%. (a) Qual è la probabilità che anche nel campione selezionato il partito A sia maggioritario? (b) Quanto deve essere grande il campione per far sì che sia almeno del 99% la probabilità che nel campione il partito A sia maggioritario? 1

4 Prova d esame di Calcolo delle probabilità C.L. triennale in Matematica 1. Qual è la probabilità che lanciando due dadi equi si verifichi l evento E = i due dadi mostrano lo stesso numero oppure la somma dei punteggi ottenuti sui due dadi è 8? 2. Ci sono 6 carte, con i seguenti numeri stampati sulle facce: 1 2, 2 3, 2 3, 3 4, 3 4, 3 4. Due giocatori siedono uno di fronte all altro. Le carte vengono mescolate in un sacchetto, quindi se ne estrae una a caso e la si pone in mezzo ai due giocatori, in modo tale che ognuno dei giocatori veda una sola faccia della carta estratta. Vince chi vede il numero più piccolo. Supponiamo che la carta estratta sia la 2 3. Quale probabilità di vittoria ritengono di avere rispettivamente i due giocatori, in base alla carta che vedono? 3. Un dado rosso ed un dado blu vengono lanciati ripetutamente e separatamente. Si considerino le v.a. X = numero di lanci necessario per ottenere 5 con il dado rosso, ed Y = numero di lanci necessari per ottenere 1 oppure 3 con il dado blu. (a) Scrivere la densità delle v.a. X ed Y e calcolarne il valore atteso. (b) Sia Z = max{x, Y }. Scrivere la funzione di distribuzione di Z. Dedurne la densità di Z. (c) Calcolare il valore atteso di Z. α 1 + x 4. Siano α > 0 e f(x) = 2 x 0 0 x < 0. (a) Determinare α in modo tale che f sia una densità di probabilità. (b) Sia X una v.a. con densità f. Scrivere la funzione di distribuzione della v.a. X. (c) Calcolare E[X]. (d) Sia Y = X 2. Scrivere la funzione di distribuzione di Y e tracciarne un grafico approssimativo. 5. Paolo lancia ripetutamente un dado equo, e vince 1 euro ogni volta che esce il numero 6. (a) Qual è la probabilità che in 1200 lanci egli vinca dai 190 ai 215 euro? (b) Supponiamo che ogni giocata gli costi 10 centesimi di euro. Quante giocate deve fare per essere sicuro al 95% di non concludere il gioco in passivo? 1

5 Prima prova parziale di Calcolo delle probabilità I Ogni esercizio vale 5 punti. 1. Si gioca a nascondino in una casa di quattro stanze: cucina, salotto, bagno e camera da letto. Otto bambini si nascondono ed un adulto li va a cercare. Ogni bambino sceglie completamente a caso la stanza in cui nascondersi. Calcolare la probabilità che: (a) ci siano due bambini nascosti in bagno; (b) ci siano due bambini nascosti in ogni stanza; (c) ci siano due bambini nascosti in una stanza, cinque in un altra, uno in un altra stanza ancora e nessuno nella stanza rimanente. 2. Un paese ha n + 1 abitanti. Uno di essi racconta un pettegolezzo ad una seconda persona, la quale a sua volta lo racconta ad una terza persona, eccetera. Supponiamo che ognuno scelga completamente a caso la persona a cui confidare il pettegolezzo (tra le n a cui può raccontarlo). (a) Qual è la probabilità che il pettegolezzo venga raccontato k volte senza tornare alla prima persona da cui è partito? (b) Qual è la probabilità che il pettegolezzo venga raccontato k volte senza tornare a nessuna delle persone che già lo hanno ricevuto? (c) 1 Supponiamo ora che ogni persona racconti il pettegolezzo ad N 2 compaesani scelti a caso. Come cambiano le risposte alle due domande precedenti? 3. In un liceo vi sono due sezioni (A e B), un esaminatore esterno interroga le classi quinte in preparazione dell esame di maturità. Entrambe le quinte sono composte di 30 studenti, ma: una classe ha 15 studenti bravi, 10 studenti medi e 5 studenti scarsi, mentre l altra ne ha 5 bravi, 10 medi, 15 scarsi. L esaminatore conosce questi dati, ma non sa quale delle due sia la classe dei bravi e quale la classe degli scarsi. L esaminatore interroga un ragazzo a caso in VA, ed individua uno studente medio. Interroga poi un ragazzo a caso in VB, ed individua uno studente scarso. Qual è la probabilità che la VA sia la classe dei bravi? 4. Si lanciano contemporaneamente due dadi. Consideriamo le v.a. X = punteggio del primo dado, ed Y = massimo tra i punteggi dei due dadi. (a) 2 Calcolare la distribuzione congiunta di X ed Y. (b) Qual è la probabilità che il massimo tra i due punteggi ottenuti sia inferiore a 5? (c) Trovare media e varianza sia di X che di Y. 5. Si lancia ripetutamente un dado fino a che non esce il numero 5. Al primo lancio non esce il 5. Qual è la probabilità che servano più di tre lanci? 6. Un urna contiene n palline nere. Si toglie una pallina nera, ed al suo posto se ne inserisce un altra che è: nera con probabilità p (0; 1), oppure bianca con probabilità 1 p. Si toglie quindi un altra pallina nera, ed al suo posto si inserisce pallina nera con probabilità p, pallina bianca con probabilità 1 p, e così via. Quante estrazioni sono necessarie in media perché l urna non contenga più alcuna pallina nera? 1 Opzionale: +3 punti 2 Opzionale: +2 punti. Si osservi che lo svolgimento del punto (a) facilita lo svolgimento dei punti successivi. D altra parte, (b) e (c) possono anche essere svolti senza aver prima fatto (a). 1

6 Seconda prova parziale di Calcolo delle probabilità I 1. I mancini costituiscono l 1% degli studenti dell Università di Ferrara. Calcolare approssimativamente la probabilità di trovare almeno 4 mancini in un campione casuale di 200 studenti dell Università di Ferrara. 2. Il tempo necessario per riparare una automobile è una v.a. esponenziale di media 2 ore. Calcolare: (a) la probabilità che per la riparazione siano necessarie più di 2 ore; (b) la probabilità che la durata della riparazione superi le 10 ore, sapendo che essa supera le 9 ore. 3. Un benzinaio riceve rifornimenti di gasolio una volta alla settimana. La sua vendita settimanale (espressa in migliaia di litri) è una v.a. con densità { k(1 x) 4 x (0; 1) f(x) = 0 altrimenti. (a) Determinare la costante k. (b) Quanti litri di gasolio alla settimana vende in media il benzinaio? (c) Qual è la probabilità che la vendita di gasolio del benzinaio, in una certa settimana, sia più del doppio di quanto egli si aspetti? (d) Il serbatoio che il benzinaio possiede ha capacità c. Quanto deve valere c affinchè la probabilità che il gasolio sia esaurito in una settimana sia 0.01? 4. Si lancia una moneta volte, e si ottengono 5200 teste. Il modello moneta equa è da rigettare? 5. In una fabbrica a ciclo continuo, un macchinario non può funzionare se si guasta un suo certo componente; in caso di guasto, il componente viene immediatamente sostituito. Il tempo medio di vita di un componente di tale tipo è di 100 ore, con deviazione standard di 30 ore. Quanti componenti deve avere immagazzinato la fabbrica affinchè il sistema sia sempre funzionante per le prossime 2000 ore con probabilità almeno del 95%? 6. 3 Il numero di uova depositate da un certo insetto è una v.a. di Poisson di parametro λ. La probabilità che un uovo, una volta depositato, si sviluppi e dia origine ad un nuovo insetto è p; supponiamo che i destini delle singole uova siano tra loro indipendenti. Dimostrare che la v.a. N= numero di nuovi insetti nati ha la distribuzione di Poisson di parametro λp. 3 Si calcoli p(n = k), k = 0, 1, 2,. Nel calcolo intervengono sia la distribuzione binomiale che la distribuzione di Poisson... 2

7 Al bordo di una strada ci sono N parcheggi in fila. Una macchina è parcheggiata in uno degli N posti che non è nè nel primo, nè l ultimo. Al suo ritorno, il proprietario dell auto vede che esattamente n degli N posti sono ancora occupati. Qual è la probabilitá che i due posti adiacenti alla sua macchina siano entrambi liberi? 2. Da un mazzo di carte da briscola si prendono le 10 carte di coppe, e le si mescolano accuratamente. Da esse si estraggono due carte, con reimbussolamento. Poi si estraggono altre due carte, ma stavolta senza reimbussolamento. Qual è la probabilitá che esattamente tre tra tutte le carte estratte siano figure? 3. Una prova d esame scritta consiste di tre domande. La probabilitá che lo studente sappia rispondere alla prima è 0.9, alla seconda è 0.5, alla terza 0.3. Il fatto di saper rispondere ad una domanda è indipendente dal saper rispondere alle altre. Calcolare la probabilitá che: (a) lo studente risponda correttamente ad una sola domanda; (b) lo studente risponda correttamente ad almeno una domanda; (c) lo studente abbia risposto correttamente alla domanda piú facile, sapendo che ha risposto correttamente ad una sola domanda. 4. Una coppia di sposi vuole avere figli di sesso diverso, e decide di continuare ad averne fino a che non raggiunge lo scopo. Ad ogni nascita, sia p la probabilitá di avere una femmina, q = 1 p la probabilitá di avere un maschio. Sia X la v.a. che conta il numero di figli di quella coppia. (a) Calcolare la densità di X. (b) 4 Nel caso particolare in cui maschi e femmine siano equiprobabili, calcolare E[X] e V [X]. 5. Una stazione è servita da due soli autobus. L autobus A passa alla stazione ogni 15 minuti a partire dalle 7 del mattino. L autobus B passa alla stazione ogni 15 minuti a partire dalle 7:05 del mattino. Un passeggero arriva alla stazione in un istante che è uniformemente distribuito tra le 7 e le 8 del mattino, e sale sul primo autobus che arriva. Qual è la probabilità che egli salga su un autobus della linea A? 6. Un ragazzo possiede due monete indistinguibili, una equa ed una truccata, la quale dà testa nel 55% dei casi. Per capire quale delle due è quella truccata, egli ne sceglie una a caso ed effettua quindi il seguente test: lancia la moneta 1000 volte, e conta il numero di teste uscite. Se la moneta dà testa non più di 525 volte, egli conclude che si tratta della moneta equa, altrimenti egli conclude che si tratta di quella truccata. (a) Supponiamo che la moneta che il ragazzo sta testando sia effettivamente equa. Qual è la probabilità che egli prenda la decisione sbagliata? (b) E se invece egli ha effettivamente testato la moneta truccata, qual è la probabilità che egli prenda la decisione sbagliata? 4 Si applichino le formule: ka k 1 1 = (1 a) 2 e k=1 k 2 a k 1 = k=1 1 + a, entrambe valide per gli a (0, 1). (1 a) 3 3

8 Qual è la probabilitá che i compleanni di 6 persone cadano tutti in 2 mesi, cosicché nei rimanenti 10 mesi dell anno non ci sia nessun compleanno? 2. Un urna contiene due palline bianche e due palline nere. Si estrae a caso una pallina, e la si sostituisce con una pallina bianca. Si estrae a caso un altra pallina, e la si sostituisce con una pallina bianca. Si estrae una terza volta. Qual è la probabilitá di ottenere una pallina bianca alla terza estrazione? 3. Si girano, una alla volta, le carte di un mazzo da 52 carte da poker ben mescolate. Calcolare il numero atteso di carte che devono essere girate per ottenere (a) 2 assi; (b) 5 picche; (c) tutte le 13 carte di cuori. 4. I daltonici costituiscono l 1% di una certa popolazione. Si estrae dalla popolazione un campione casuale di individui (con reimbussolamento). (a) Qual è la probabilità che in un campione casuale di 100 individui non vi sia alcun daltonico? (b) Qual è la probabilità che in un campione casuale di 200 individui vi siano almeno due daltonici? (c) Quanto grande deve essere un campione casuale di n individui affinchè sia non inferiore a 95% la probabilità di trovare almeno un daltonico nel campione? 5. Sia X una v.a. uniformemente distribuita su (0, 5). Qual è la probabilità che l equazione abbia radici reali? 4t 2 + 4Xt + X + 2 = 0 6. Il tempo di vita di un certo tipo di lampadina una v.a. esponenziale di media 5 ore. (a) Una lampadina di questo tipo ha già funzionato per 6 ore; qual è la probabilità che essa funzioni per almeno 8 ore? (b) Si possiedono 100 lampadine del tipo sopra descritto. Le lampadine vengono utilizzate una alla volta, sostituendo immediatamente ogni lampadina che si fulmina con una nuova. Qual è la probabilità che dopo 525 ore le lampadine non siano tutte esaurite? 4

9 Alice, Barbara, Carlo, Diego ed Elisa si dispongono in fila in modo completamente casuale. Qual è la probabilità che: (a) ci sia esattamente una persona tra Alice e Barbara? (b) ci siano esattamente due persone tra Alice e Barbara? (c) ci siano tre persone tra Alice e Barbara? 2. Si lanciano contemporaneamente cinque dadi. (a) Se tutti mostrano facce diverse, qual è la probabilitá che esattamente uno dei dadi mostri il 4? (b) Sapendo che è uscito almeno un 4, qual è la probabilitá che siano usciti almeno due 4? 3. Un minatore è intrappolato in una miniera dove ci sono 3 cunicoli. Il cunicolo di sinistra conduce ad un tunnel che lo riporta al punto di partenza dopo 2 giorni di lavoro. Il cunicolo centrale lo conduce ad un tunnel che lo riporta al punto di partenza dopo 4 giorni di lavoro. Il cunicolo di destra lo conduce alla libertá dopo un giorno di lavoro. Il minatore puó scegliere in ogni momento uno dei tre cunicoli. Sceglierá quello di sinistra (il piú largo) con probabilitá 0.5, quello centrale con probabilitá 0.3, quello di destra (il piú angusto) con probabilitá 0.2. Quanti giorni impiegherá in media il minatore per uscire dalla miniera? 4. Un gioco per bambini consiste di una piccola tastiera con i tasti numerati da 1 a 10. Ogni tasto emette un suono divertente. Un bambino spinge completamente a caso i tasti, uno alla volta. Quante volte deve spingere i tasti affinchè la probabilitá di spingere il tasto 7 sia almeno 0.9? a + bx 2 x [0, 1] 5. Una v.a. X ha la densità f(x) =, e la sua media vale E[X] = 3/5. 0 altrimenti (a) Determinare a, b. (b) Calcolare la funzione di distribuzione di X. (c) Calcolare la varianza di X. (d) Utilizzare la disuguaglianza di Chebyscev per stimare la probabilità che X si discosti di almeno 0.5 dalla sua media. Confrontare il valore così ottenuto con il vero valore della probabilità richiesta. 6. Le precipitazioni annuali (in cm) di una certa regione sono distribuite normalmente con media µ = 40 e deviazione standard σ = 4. Si suppone che le precipitazioni in un dato anno siano indipendenti da quelle degli anni precedenti. Calcolare la probabilità che, iniziando da quest anno, per i prossimi 10 anni non si superino mai i 50cm l anno di precipitazioni. 5

10 In una partita a poker, un giocatore riceve all inizio del gioco 5 carte prese da un mazzo di 52 accuratamente mescolato. Qual è la probabilità che egli riceva: (a) almeno due assi? (b) cinque carte dello stesso seme? (c) un poker servito? 2. Un ladro si nasconde con probabilitá 0.8 nella zona nord della cittá, con probabilitá 0.2 nella zona sud. Ogni pattuglia è in grado di stanarlo con probabilitá 0.2, ammesso che si trovi effettivamente nella zona in cui la pattuglia opera. Ogni pattuglia opera indipendentemente dalle altre. Il questore dispone di 6 pattuglie, e decide di inviarle tutte quante nella zona nord della cittá. (a) Qual è la probabilità che il ladro non venga catturato? (b) 5 Il questore ha operato bene, o poteva scegliere una strategia migliore? 3. Un urna contiene n palline bianche ed m palline nere. (a) Si estraggono contemporaneamente due palline. Qual è la probabilità che che abbiano lo stesso colore? (b) Si estrae una pallina, la si reinserisce, si estrae quindi una seconda pallina. Qual è la probabilità che che le due palline estratte abbiano lo stesso colore? (c) Dimostrare che per ogni n, m N, la probabilità calcolata in (b) è maggiore di quella calcolata in (a). 4. Si lanciano prima una moneta equa, e poi un dado. Se esce testa si ricevono tanti euro quanti sono i punti del dado. Se esce croce si vincono 2 euro per ogni punto del dado. Calcolare media e varianza della vincita. 5. Si gioca a tiro al bersaglio, la freccetta colpisce un punto P la cui distanza dal centro è uniformemente distribuita tra 0 e 10 cm. Si ricevono: 10 punti se si colpisce entro 1 cm dal centro, 5 punti se si colpisce tra 1 (escluso) e 3 cm dal centro, 3 punti se si colpisce tra 3 (escluso) e 5 cm dal centro. Qual è il numero atteso di punti ricevuti? 6. Quanto grande devo prendere k affinchè sia circa 50% la probabilità di ottenere, lanciando 1000 volte una moneta equa, un numero di teste compreso tra 440 e k? 5 Suggerimento: calcolare la probabilità che il ladro non venga catturato se il questore manda i pattuglie a nord (e 6 i pattuglie a sud); provare quindi che tale probabilità è minima per i = 6 e concludere. 6

11 Ad ogni compito in classe l insegnante di matematica assegna ai ragazzi 5 esercizi da svolgere. Alla vigilia di un compito, uno studente trova nella borsetta dell insegnante un foglio contenente 10 esercizi, ed egli sa per certo che tra quei 10 vi sono i cinque esercizi del compito del giorno seguente. Egli prova a svolgerli tutti a casa, ma ne riesce a risolvere solo 7. Qual è la probabilità che il giorno seguente lo studente: (a) sappia risolvere tutti e cinque gli esercizi del compito? (b) sappia risolvere almeno 4 degli esercizi del compito? 2. Una scatola contiene 10 monete, delle quali 8 sono eque mentre 2 sono truccate. Le monete truccate danno testa con probabilità 2/3 e croce con probabilità 1/3. Si sceglie a caso una delle 10 monete e la si lancia per tre volte. (a) Qual è la probabilità che esca tre volte testa? (b) Esce tre volte testa. È più probabile che la moneta in uso sia equa o truccata? (c) Esce tre volte testa. Qual è la probabilità che un quarto lancio dia ancora testa? 3. Una compagnia di assicurazioni ha clienti. Ogni anno fa pagare a ciascun cliente 100 euro, ed ogni cliente riceve un milione di euro con probabilità La compagnia possiede un milione di euro di capitale. Qual è la probabilità che fallisca in un certo anno? 4. Un laghetto contiene 100 pesci, 30 dei quali sono trote. Ognuno dei 100 pesci ha la stessa probabilitá di abboccare all amo. Si pescano 20 pesci. Calcolare media e varianza del numero di trote tra i 20 pesci pescati. 5. Un componente elettronico è formato da tre elementi posti in serie; il tempo di vita (in migliaia di ore) di ciascuno di essi è una v.a. esponenziale di parametro rispettivamente λ 1 = 0.3, λ 2 = 0.1, λ 3 = 0.2. I tempi di vita dei tre elementi sono tra loro indipendenti. Calcolare la distribuzione di probabilitá della v.a. T che rappresenta il tempo di vita del componente elettronico. Quanto vale il tempo medio di vita del componente? 6. Il tempo impiegato da un professore per raggiungere la scuola ogni giorno è normalmente distribuito con media 15 minuti e deviazione standard 3 minuti. Il professore ha la prima lezione alle A che ora deve partire da casa per essere sicuro al 95% di arrivare in tempo a scuola? 7

12 Uno spacciatore mescola pillole di droga (illegali) con pillole di vitamina (innocue) nella speranza di evitare l arresto da parte della Finanza che sta per ispezionarlo. Egli mette 400 pillole in una scatola, e solo il 5% di esse sono illegali. All atto dell ispezione, la finanza preleva 5 pillole dalla scatola e le analizza in laboratorio. Qual è la probabilità che lo spacciatore venga arrestato? 2. Una scatola contiene lampadine di 3 tipi diversi: il 20% delle lampadine è di tipo A, il 30% di tipo B, il 50% di tipo C. La probabilitá che una lampadina di tipo A, B, C duri piú di 1000 ore vale rispettivamente 0.7, 0.4, 0.3. (a) Qual è la probabilitá che una lampadina scelta a caso duri piú di 1000 ore? (b) Una lampadina scelta a caso dura piú di 1000 ore. lampadina di tipo A, B, C rispettivamente? Qual è la probabilitá che si tratti di una 3. Un ubriaco esce da un bar ed ogni 10 secondi barcolla di un metro in avanti con probabilità 3/4, di un metro all indietro con probabilità 1/4. (a) Dove si trova dopo un minuto, e con quale probabilità? (b) Qual è la sua posizione più probabile dopo 2 minuti? 6 4. Si mescola accuratamente un usuale mazzo di 40 carte da briscola, e se ne prendono n a caso. Calcolare la distribuzione di probabilitá della v.a. che conta il numero di assi presenti tra le n carte estratte. Calcolare quindi media e varianza del numero di assi presenti tra le n carte estratte. 5. L altezza degli uomini adulti italiani segue approssimativamente una distribuzione normale di media 175 cm e varianza 81. (a) Calcolare la percentuale di uomini adulti taliani di statura superiore ad 1metro e 90. (b) Alla visita di leva vengono scartate le reclute di altezza inferiore a 153 cm. Calcolare la percentuale di reclute scartate alla visita di leva. 6. Si vuole stimare la frazione f di femmine in una certa popolazione; a tale scopo si estrae un campione casuale di n individui dalla popolazione. Quanto deve essere grande il campione per essere sicuri almeno al 99% di stimare f con errore inferiore a 0.005? 6 Suggerimento: considerare la v.a. X 12 = numero di passi avanti su 12 passi fatti, studiare la crescenza/decrescenza di p(x 12 = k), k = 0,, 12, trovare k corrispondente alla massima probabilità e dedurre la posizione dell ubriaco. 8

13 In una scuola insegnano 1000 docenti. Tra essi vengono sorteggiati, otto volte l anno, i componenti di una certa commissione di vigilanza sul comportamento degli studenti. La commissione è composta di 50 docenti. Le elezioni sono indipendenti tra loro. Dopo 5 anni di elezioni, due professori si lamentano con il preside perchè non sono mai stati eletti: essi sospettano di essere stati deliberatamente esclusi perchè troppo severi. Le loro lamentele sono fondate? 2. Un urna contiene 10 dadi, 6 dei quali sono equi. I rimanenti 4 dadi sono truccati in modo tale che il 6 esca con probabilità 1/2, l 1 esca con probabilità 1/2, e gli altri numeri escano con probabilità zero. Si estraggono due dadi a caso dall urna, e si lanciano entrambi i dadi estratti. (a) Qual è la probabilità che che la somma dei punteggi ottenuti sui due dadi sia 12? (b) Si considerino le variabili aleatorie X i = esito del lancio dell i-mo dado, i = 1, 2. X 1, X 2 sono indipendenti? È vero che 3. Un esperimento consiste nel lanciare ripetutamente una moneta equa. Calcolare la probabilità che due teste consecutive escano prima di 3 croci consecutive In un garage ci sono 40 macchine e 70 camion. La probabilità che in un anno una macchina debba essere riparata è 0.6, la probabilità che in un anno un camion debba essere riparato è 0.3. Calcolare media e varianza delle v.a. X, Y, Z, dove X = numero di macchine riparate in un anno, Y = numero di camion riparati in un anno, Z = numero di veicoli riparati in un anno. 5. Lo spessore di una lamina di alluminio prodotta da una certa fabbrica è normalmente distribuito con µ = 0.9 cm e σ = cm. Una lamina viene considerata difettosa se il suo spessore supera i limiti di 0.9 ± (a) Qual è la percentuale di lamine difettose? (b) Calcolare il massimo valore di σ tale che non vi sia più dell 1% di lamine difettose, supponendo che lo spessore sia normalmente distribuito con parametri µ = 0.9 e σ. 6. Ad uno sportello della posta ci sono 121 anziani in coda per riscuotere la pensione. Una pensione media ammonta a 2500 euro al mese, con scarto quadratico medio di 1500 euro. La cassa dello sportello in questione dispone di euro. Con quale probabilità lo sportello sarà in grado di pagare la pensione a tutti gli anziani in coda? 7 Suggerimento: condizionare sull esito del primo lancio; per calcolare le probabilità condizionate così ottenute, condizionare sull esito del secondo lancio e quindi, se necessario, anche sull esito del terzo lancio; se ne ricava un sistema... 9

21.05.08 Prima prova parziale di Calcolo delle probabilità I C.L. in Matematica

21.05.08 Prima prova parziale di Calcolo delle probabilità I C.L. in Matematica 21.05.08 Prima prova parziale di Calcolo delle probabilità I Ogni esercizio vale 5 punti. 1. Si gioca a nascondino in una casa di quattro stanze: cucina, salotto, bagno e camera da letto. Otto bambini

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

ESERCIZI SULLA PROBABILITA PROBABILITA CLASSICA ESERCIZI SULLA PROBABILITA 1) Si estrae una carta da un mazzo di 40 carte ; calcolare la probabilità che la carta sia: a. una figura; b. una carta di danari; c. un asso. 2) Un urna

Dettagli

PROBLEMI DI PROBABILITÀ

PROBLEMI DI PROBABILITÀ PROBLEMI DI PROBABILITÀ 1. Si dispongono a caso su uno scaffale sette libri, dei quali tre trattano di matematica. Qual è la probabilità che i tre libri di matematica si vengano a trovare l uno accanto

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

Alcuni esercizi di probabilità (aggiornato al )

Alcuni esercizi di probabilità (aggiornato al ) COMPL. DI ANALISI MATEMATICA ED ELEMENTI DI PROBABILITA (L-Z) C.d.L. Ing. Civile - Università di Bologna A.A.2009-200 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi di probabilità (aggiornato al 2-7-200) (Grazie agli

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4. CALCOLO COMBINATORIO Ad una gara partecipano 20 concorrenti; quanti terne di primi tre classificati si possono formare? (nell'ipotesi che non vi siano degli ex aequo) [6.840] Nelle ipotesi del precedente

Dettagli

Esempi di prove di verifica su calcolo combinatorio e delle probabilità Esempio 1 Esempio 2

Esempi di prove di verifica su calcolo combinatorio e delle probabilità Esempio 1 Esempio 2 Esempi di prove di verifica su calcolo combinatorio e delle probabilità Esempio 1 Il compito verte sui seguenti contenuti irrinunciabili: probabilità totale e composta Competenze essenziali interessate:

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá Exercise 0.1 Unurna contiene 2 biglie bianche e 5 nere. Estraiamo una prima biglia: se nera la rimettiamo dentro con altre due dello stesso colore, se

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI

ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI Variabili bidimensionali ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI 1) Siano X 1 e X 2 due variabili casuali indipendenti che possono assumere valori 0, 1 e 3 rispettivamente con probabilità

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012

3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012 3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012 1) Non sfogliare questo fascicolo finché l insegnante non ti dice di farlo. 2) E ammesso l utilizzo di calcolatrici

Dettagli

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti Esercizi svolti di statistica Gianpaolo Gabutti (gabuttig@hotmail.com) 1 Introduzione Questo breve documento contiene lo svolgimento di alcuni esercizi di statistica da me svolti durante la preparazione

Dettagli

Statistica Matematica Prova scritta del 06/07/05 1. Risposte Domande x se 0 x 2, f(x) = 0 altrove;

Statistica Matematica Prova scritta del 06/07/05 1. Risposte Domande x se 0 x 2, f(x) = 0 altrove; Statistica Matematica Prova scritta del 06/07/05 1 COGNOME: NOME: TEST Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. Risposte Domande 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 Sia data una variabile

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Una moneta viene lanciata 6 volte. Calcolare a) La probabilità che escano esattamente

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Probabilità Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni -

Dettagli

Alcuni esercizi di probabilità e statistica

Alcuni esercizi di probabilità e statistica Alcuni esercizi di probabilità e statistica 1. Vi sono 2 urne, ciascuna contenente 10 palle. Nella prima urna ci sono 8 palle bianche e 2 nere. Nella seconda ve ne sono 7 bianche e 3 rosse. Qual è la probabilità

Dettagli

Esercizi Teoria della Probabilità

Esercizi Teoria della Probabilità Esercizi Teoria della Probabilità Esercizio 1 Durante un corso universitario, uno studente prova a svolgere una serie di esercizi. La risposta agli esercizi è di tipo binario (SI/NO). Supponendo la completa

Dettagli

COMPITO n. 1. c(4s + 6t) se 0 s t 1 f(s, t) = 0 altrimenti

COMPITO n. 1. c(4s + 6t) se 0 s t 1 f(s, t) = 0 altrimenti COMPITO n. 1 a) Si lancia due volte un dado non truccato. Quant è la probabilità dell evento al primo lancio esce un numero strettamente minore di 3 oppure al secondo lancio esce un numero strettamente

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Variabili casuali II

Variabili casuali II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

ESERCIZI SCHEDA N. 1: EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

ESERCIZI SCHEDA N. 1: EVENTI E VARIABILI ALEATORIE ESERCIZI SCHEDA N. 1: EVENTI E VARIABILI ALEATORIE 1) Dato lo spazio campionario Ω = {(1,1); (1,2); (1,3); (1,4); (1,5); (1,6); (2,1); (2,2); (2,3); ; (6,6)} riferito al lancio di due dadi non truccati,

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito.

I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Calcolo combinatorio e delle probabilitá Quanti oggetti possiamo differenziare con delle targhe di due simboli di cui il primo é una lettera dell alfabeto italiano e il secondo

Dettagli

Prof. Pagani Corrado ALGORITMI ESERCITAZIONI CICLI

Prof. Pagani Corrado ALGORITMI ESERCITAZIONI CICLI Prof. Pagani Corrado ALGORITMI ESERCITAZIONI CICLI DIAGRAMMA A BLOCCHI: SWITCH DIAGRAMMA BLOCCHI: WHILE DIAGRAMMA BLOCCHI: FOR for (inizializzazione contatore, condizione, incremento) { istruzioni ; }

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2 Calcolo delle Probabilità 2013/1 Foglio di esercizi 2 Calcolo combinatorio. Esercizio 1. In un mazzo di 52 carte da Poker ogni carta è identificata da un seme (cuori, quadri, fiori, picche e da un tipo

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2009-2010, II semestre 1 aprile, 2010 CP110 Probabilità: Esonero 1 Testo e soluzione 1. (7 pt Una scatola contiene 15 palle numerate da 1 a 15. Le palle

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 24 Giugno 2015 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5,6.

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 24 Giugno 2015 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5,6. Cognome e Nome: Matricola CdS CALCOLO DELLE PROBABILITA - 4 Giugno 5 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5, Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati e

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA IV -VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA IV -VE COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA IV -VE Scheda : Funzioni circolari, Equazioni e disequazioni goniometriche Risolvi la seguente equazione: sin + 4 sin cos + 5 = 0

Dettagli

Verifica delle ipotesi: Binomiale

Verifica delle ipotesi: Binomiale Verifica delle ipotesi: Binomiale Esercizio Nel collegio elettorale di una città, alle ultime elezioni il candidato A ha ottenuto il 4% delle preferenze mentre il candidato B il 6%. Nella nuova tornata

Dettagli

1. Calcolo combinatorio, problemi di conteggio.

1. Calcolo combinatorio, problemi di conteggio. 1 1. Calcolo combinatorio, problemi di conteggio. 1. In quanti modi diversi 4 persone possono occupare 8 posti a sedere numerati? (D 8,4. Un allenatore dispone di 18 giocatori per scegliere la formazione

Dettagli

Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche

Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche Es1 Due squadre di rugby si sfidano giocando fra loro varie partite La squadra che vince 4 partite

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 30 Aprile 2013 Esercizio

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

a) 36/100 b) 1/3 c)

a) 36/100 b) 1/3 c) Da un urna contenente 10 palline, di cui 6 bianche e 4 nere, si estraggono due palline. Determinare la probabilità del seguente evento E=«le due palline sono bianche» nel caso di estrazioni a) con rimbussolamento

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Corso di probabilità e statistica

Corso di probabilità e statistica Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Corso di probabilità e statistica (Prof.ssa L.Morato) Esercizi Parte I: probabilità classica e probabilità combinatoria,

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? Esempio Gioco la schedina mettendo

Dettagli

Scheda 1: funzioni circolari, equazioni e disequazioni goniometriche

Scheda 1: funzioni circolari, equazioni e disequazioni goniometriche Scheda : funzioni circolari, equazioni e disequazioni goniometriche Risolvi la seguente equazione: sin + sin cos + 5 = 0 5 = 5 cos + sin Suggerimento dell insegnante: ricorda che ( ) Risolvi la seguente

Dettagli

b = 1 2σ 3. La lunghezza di una barra è un numero aleatorio X con densità della forma 0, x 0, 0 < x 1 a = 1 F (x) = 2 2x 1 x2

b = 1 2σ 3. La lunghezza di una barra è un numero aleatorio X con densità della forma 0, x 0, 0 < x 1 a = 1 F (x) = 2 2x 1 x2 CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA - 0 gennaio 2002 Informatica (N.O.) (Canali 4) esercizi -4 Vecchio Ordinamento esercizi -6. Da un lotto contenente 4 pezzi buoni e 2 difettosi si estraggono senza

Dettagli

ESERCIZI SULLE CATENE DI MARKOV. Docente titolare: Irene Crimaldi 18/11/2009 P =

ESERCIZI SULLE CATENE DI MARKOV. Docente titolare: Irene Crimaldi 18/11/2009 P = ESERCIZI SULLE CATENE DI MARKOV Docente titolare: Irene Crimaldi 8//9 ESERCIZIO Una catena di Markov (X n ) n con insieme degli stati S = {,,} ha matrice di transizione µ() =, µ() =, µ() =. a) Calcolare

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

STATISTICA ESERCITAZIONE 9 STATISTICA ESERCITAZIONE 9 Dott. Giuseppe Pandolfo 19 Gennaio 2015 REGOLE DI CONTEGGIO Sequenze ordinate Sequenze non ordinate Estrazioni con ripetizione Estrazioni senza ripetizione Estrazioni con ripetizione

Dettagli

1) Utilizzando gli sviluppi in serie delle funzioni, calcolare. sin(x 2 ) (1 cos x) 2 (1 cos(x 2 )) sinh x. lim

1) Utilizzando gli sviluppi in serie delle funzioni, calcolare. sin(x 2 ) (1 cos x) 2 (1 cos(x 2 )) sinh x. lim UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI MATEMATICA II e CALCOLO DELLE PROBABILITÀ-E 1 Ottobre 2009

Dettagli

258 Capitolo 9. La probabilità

258 Capitolo 9. La probabilità 258 Capitolo 9 La probabilità 96 Esercizi 96 Esercizi dei singoli paragrafi 9 - Gli eventi 9 Quali dei seguenti eventi sono certi, probabili, impossibili a ) Il giorno di Pasquetta pioverà; b ) il giorno

Dettagli

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE 1. Probabilità nel continuo Fino ad ora abbiamo considerato casi in cui l insieme degli eventi elementari è finito. Vediamo, mediante due semplici esempi, come si

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09. Due roulette regolari vengono azionate più volte; sia T il numero di volte che occorre azionare la prima roulette

Dettagli

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 23, 2007 1 Esercizio Si consideri un mazzo di carte francesi di 2 carte e si supponga di stare giocando a poker.

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino Prova di Mercoledì giugno 4 (tempo a disposizione: ore. Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/200 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Estrazioni I Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni -

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 2010-11 P.Baldi Lista di esercizi 3. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio 1 Una v.a. X segue una legge N(2, ). Calcolare a1) P(X 1) a2) P(2

Dettagli

P(A B C) = P(A)+P(B)+P(C) P(A B) P(A C) P(C B)+P(A B C). (E.2)

P(A B C) = P(A)+P(B)+P(C) P(A B) P(A C) P(C B)+P(A B C). (E.2) QUALCHE ESERCIZIO di PROBABILITÀ E 1 Dimostrare che: P(A B) = P(A) + P(B) P(A B) (E.1) P(A B C) = P(A)+P(B)+P(C) P(A B) P(A C) P(C B)+P(A B C). (E.2) E 2 Dati due eventi A e B tali che P(A) = 3/4 e P(B)

Dettagli

PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI

PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI (1) ESERCIZIO: Date P e Q matrici stocastiche, dimostrare che la matrice prodotto P Q è una matrice stocastica. Dedurre che la potenza P n e il prodotto P 1 P 2 P n sono

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

LABORATORIO DI MATEMATICA LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ LABORATORIO DI MATEMATICA LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ Operatori di Excel per le distribuzioni di probabilità L operatore DISTRIB.NORM(x; n; v; VERO) DISTRIB.NORM(x; n; v; FALSO) determina i valori

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA VERSO LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. 30 quesiti. Scuola... Classe... Alunno...

PROVA DI MATEMATICA VERSO LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. 30 quesiti. Scuola... Classe... Alunno... VERSO LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO PROVA DI MATEMATICA 0 quesiti Scuola..................................................................................................................................................................................................

Dettagli

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice. discrete uniforme Bernoulli Poisson Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 56 Outline discrete uniforme Bernoulli Poisson 1 2 discrete 3

Dettagli

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale; Capitolo 15 Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio 15.1: Suggerimento Si ricordi che: esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno

Dettagli

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti Statistica Matematica A Esercitazione # 3 Binomiale: Esercizio # 1 Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti 1. mai 2. almeno una volta 3. quattro volte Esercizio #

Dettagli

Olimpiadi di Statistica Classe V - Fase Eliminatoria

Olimpiadi di Statistica Classe V - Fase Eliminatoria Olimpiadi di Statistica 2016 - Classe V - Fase Eliminatoria Domanda 1 Alla fine del torneo di calcetto organizzato dalla scuola, è stata analizzata la classifica dei marcatori dalla quale risulta la seguente

Dettagli

9 = Soluzione. Soluzione

9 = Soluzione. Soluzione Esercizio 1 Un'urna contiene 6 palline rosse, 4 nere, 8 bianche. Si estrae una pallina; calcolare la probabilità di avere a) una pallina bianca; b) una pallina nera; e) una pallina non bianca; d) una pallina

Dettagli

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

(5 sin x + 4 cos x)dx [9] FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI II Modulo di Matematica con elementi di statistica. Esercitazioni A.A. 009.00. Tutor: Mauro Soro, p.soro@tin.it Integrali definiti Risolvere

Dettagli

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ richiami della teoria n un evento E si dice casuale o aleatorio, quando il suo verificarsi dipende unicamente dal caso; n un evento si dice certo quando eá possibile

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI Esercizio 1 L elevata densità di popolazione di un paese (rapporto tra numero di abitanti e superficie) indica che: a. l'ammontare della popolazione

Dettagli

Americani Inglesi Firenze Roma Provare l ipotesi che la nazionalità non influisca sulla scelta della meta.

Americani Inglesi Firenze Roma Provare l ipotesi che la nazionalità non influisca sulla scelta della meta. TEST D IPOTESI 1 Le resistenze alla rottura delle funi prodotte da una fabbrica hanno una media pari a µ = 1800N ed uno scarto quadratico medio di σ = 100N Immettendo una nuova tecnica nel processo produttivo,

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica

Calcolo delle Probabilità e Statistica Calcolo delle Probabilità e Statistica Alcuni esercizi Laura Poggiolini Dipartimento di Matematica Applicata Giovanni Sansone Università di Firenze 2 Indice 1 Probabilità: esercizi vari 1 1.1 Combinatorica

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 6 giugno 26 Statistica Esercizio Sia {X n } n una famiglia di v.a. di media µ e varianza σ 2. Verificare che X = n n X i σ 2 = n (X i µ) 2 S 2 = n

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale Approssimazione normale alla distribuzione binomiale P b (X r) costoso P b (X r) P(X r) per N grande Teorema: Se la variabile casuale X ha una distribuzione binomiale con parametri N e p, allora, per N

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3 Calcolo delle Probabilità 203/4 Foglio di esercizi 3 Probabilità condizionale e indipendenza. Esercizio. Per rilevare la presenza di una certa malattia, si effettua un test. Se la persona sottoposta al

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA IV A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA IV A PT COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA IV A PT Scheda : equazioni e disequazioni goniometriche. Risolvi la seguente equazione: sin + sin cos + 5 = 0. Suggerimento dell insegnante:

Dettagli

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari; ARITMETICA ELEMENTIDICALCOLO DELLE PROBABILITAÁ PREREQUISITI l l l conoscere e costruire tabelle a doppia entrata conoscere il significato di frequenza statistica calcolare rapporti e percentuali CONOSCENZE.

Dettagli

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni Calcolo combinatorio: disposizioni La Big Triple all ippodromo del luogo consiste nell indicare il corretto ordine di arrivo dei cavalli classificati tra i primi tre nella nona corsa. Se ci sono 12 cavalli

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.1 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo

Dettagli

ESERCIZI DI PROBABILITA

ESERCIZI DI PROBABILITA ESERCIZI DI PROBABILITA Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica ) Un urna contiene 0 palline numerate da a 0. Si calcoli la probabilità che: a) estraendo successivamente palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna, si abbiano due numeri primi; b) estraendo

Dettagli

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Lezione 3 Calcolo delle probabilità Lezione 3 Calcolo delle probabilità Definizione di probabilità La probabilità è lo studio degli esperimenti casuali e non deterministici Se lanciamo un dado sappiamo che cadrà ma non è certo che esca il

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Prima Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio

Dettagli

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE PROBLEMI DI TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE 3 A cura di : Prof. Astarita Vittorio ing. Giofrè Vincenzo Pasquale Argomenti: Distribuzione di Poisson 26 3.1 PROBLEMA Distribuzione di Poisson ed esponenziale

Dettagli

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti)

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti) Scegli il completamento corretto. ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti) 1. Una variabile statistica è di tipo qualitativo se: a. fa riferimento ad una qualità b. viene espressa mediante un dato numerico

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle abelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 La concentrazione media di sostanze inquinanti osservata nelle acque di un fiume

Dettagli

Variabili aleatorie gaussiane

Variabili aleatorie gaussiane Variabili aleatorie gaussiane La distribuzione normale (riconoscibile dalla curva a forma di campana) è la più usata tra tutte le distribuzioni, perché molte distribuzioni che ricorrono naturalmente sono

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Prova di giovedi febbraio 2005 (tempo a disposizione: 3 ore). consegna compiti e inizio orale Lunedì

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - gennaio 00 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati Nuovo Ordinamento esercizi -4. Vecchio Ordinamento esercizi -6..

Dettagli