Protezione patrimoniale e passaggio generazionale. Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario UniUrb

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protezione patrimoniale e passaggio generazionale. Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario UniUrb"

Transcript

1 Protezione patrimoniale e passaggio generazionale Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario UniUrb

2 Il trust Profili fiscali

3 Imposizione indiretta Costituzione del trust - costo fiscale Imposta sulle successioni e donazioni (d.l. 262/ Dleg 346/1990) Oggetto: atti gratuiti, successioni mortis causa e costituzione di vincoli di destinazione

4 Atto istitutivo di trust Se non ha effetti traslativi (perchè questi contenuti in atto successivo) No effetti giuridici rilevanti per la imposizione indiretta Solo imposta fissa di registro (art. 11 Tariffa, Dpr 131/1986), se atto pubblico o scrittura privata autenticata

5 Atto di dotazione patrimoniale Determina il trasferimento dal disponente al trustee Nel campo di applicazione dell imposta successioni e donazioni Problematiche applicative A. quali vicende traslative tassare nel trust B. come determinare imposta (aliquota, franchigie, esenzioni) C. quando applicare l imposta

6 Secondo Agenzia Entrate Tassazione del trust avviene al momento della segregazione iniziale Successive attribuzioni gratuite ai beneficiari non sono tassate L imposizione avviene sul valore (iniziale) del patrimonio segregato L imposta si applica considerando il rapporto personale tra disponente e beneficiario finale

7 Caso Tizio segrega un immobile in trust prevedendo come possibili beneficiari la moglie, il figlio e un amico Il trustee dovrà, ad una scadenza indicata, scegliere discrezionalmente a chi attribuire l immobile Quale imposta applicare al momento della segregazione?

8 Caso Tizio crea un trust autodichiarato avente ad oggetto due immobili, in funzione di passaggio generazionale a favore dei propri figli disabili Quale imposta applicare al momento della segregazione?

9 Caso Tizio (a.d. di Alfa spa) e Caio (socio di Alfa spa) segregano alcuni beni in un trust, avente funzione solutoria/liquidatoria Scopo è quello di vendere i beni e soddisfare con il ricavato i creditori di Alfa spa Quale imposta applicare al momento della segregazione?

10 Imposte ipo-catastali Ogni trasferimento immobiliare realizzato nell ambito del trust, nei diversi momenti, realizza il presupposto del tributo proporzionale (per AE) Secondo giurisprudenza di merito, la segregazione iniziale è atto meramente strumentale - solo imposizione fissa

11 Trust familiari Fortemente incentivati dalla interpretazione della AE Costituzione trust può avvenire con imposta zero, considerando rapporto coniugio o discendenza (franchigia 1 milione Euro) Possibile anche applicazione norma esenzione se trasferimento di azienda o partecipazioni tramite trust

12 Corte Cassazione (ord e 3886 del 2015) Interviene per la prima volta sul tema Ritiene sussistente un autonomo tributo sulla costituzione di vincoli di destinazione Da applicarsi alla mera separazione patrimoniale (analogamente per ipo-catastali) 1. Anche in fattispecie non traslative (es. fondo patrimoniale, 2645-ter c.c., trust autodichiarato) 2. Indipendentemente da natura onerosa o liberale della funzione del vincolo

13 Diritto vivente Soluzione Corte molto discussa, considerata incostituzionale per dottrina Nel 2015 segue la Cassazione (CTP Lodi 131/2015) se ne discosta (CTP Latina 716/2015 (CTP Treviso 379/15; CTP Roma 6615/15) Verso superamento? Corte Cass. (25478/9/80 del 18/12/2015)

14 Imposte sui redditi Attribuzione patrimoniale dal disponente al trustee Non è in grado di generare reddito in capo al trustee Neppure nelle ipotesi in cui il trustee sia imprenditore, visto che si tratta di patrimonio segregato che non si confonde con quello di impresa (quindi no sopravvenienza attiva)

15 Segregazione in trust Anche in capo al disponente il trasferimento non è in grado di fare emergere redditi tassabili Salvo il caso in cui il soggetto sia imprenditore e sia segregato un bene di impresa Per il realizzarsi di fattispecie di destinazione estranee all impresa (ricavi, plusvalenze e operazioni Iva) Eccezione solo per trasferimento gratuito di azienda (neutralità ex art. 58, 1 c., Tuir)

16 Destinazione a finalità estranee Riduce l appeal dei trust onerosi in vicende di impresa L AF non distingue e ritiene tassabile anche ipotesi di segregazione temporanee (es. trust-rete o per gestione di patti sindacato) e indipendentemente dal rapporto funzionale tra trust e impresa Applicabile anche alla ipotesi di disponente -lavoratore autonomo che segrega beni strumentali all attività In generale è normalmente consigliabile costituire trust con beni che non provengono dal patrimonio di impresa (salvo verifica del valore di mercato e dell aspetto Iva anche per regola alternatività )

17 Redditi prodotti dal fondo in trust Redditi di capitale, redditi fondiari, redditi diversi (redditi di impresa) Da quale soggetto sono prodotti? Il che significa individuare in che modo sono tassati Trustee? Disponente? Beneficiario?

18 Trust soggetto Ires Art. 73 Tuir (da legge finanziaria 2007) Trust è considerato fiscalmente un ente Redditi imposizione 27,5% Ires Ente commerciale o non commerciale Obblighi dichiarativi e contabilità in capo al trustee quale organo del soggetto passivo trust

19 Ris. 4/E 2008 AE Trust istituito nell ambito di un concordato preventivo di una società, segregando i beni personali di soci e amministratori Finalità ottenere liquidità e soddisfare i creditori Gli atti di vendita dei beni compiuti dal trustee determinano plusvalenze tassabili? Se il trust è commerciale, si / se il trust non è commerciale, no

20 Regime impositivo del trust Trust fiscalmente opaco (i redditi del fondo sono imputati allo stesso trust, soggetto Ires) Trust fiscalmente trasparante (i redditi del fondo sono imputati ai beneficiari, soggetti Irpef) NB: in ogni caso la imposizione sui redditi è sempre una / no doppia imposizione

21 Trust trasparente: quando Art. 73, 2 c., Tuir: quando i beneficiari sono individuati, redditi imputati in proporzione alla quota individuata (nell atto o in documenti successivi) o in parti uguali Ai beneficiari è imputato un reddito di capitale (art. 44, 1 c., lett. g-sexies Tuir) E necessario che il beneficiario abbia un diritto certo ed attuale alla percezione del reddito (AE circ. 48/E/2007), non bastando la mera individuazione nell atto i trust

22 Caso Trust Alfa detiene il controllo di Beta Spa nell atto istitutivo si prevede che i dividendi siano automaticamente erogati all unico beneficiario Tizio quando prodotti Trust trasparente

23 Caso Tizio conferisce immobile in trust, prevedendo il diritto di Caio a ricevere la ripartizione, ogni anno, di metà dei redditi di locazione. Mevio ha diritto a ricevere l immobile al termine del trust Nel 2015 realizzati Euro di redditi fondiari dal trust. Come devono essere tassati?

24 Caso Tizio segrega Euro in trust, prevedendo il diritto di Caio ad avere l erogazione del capitale anno dopo anno fino ad esaurimento Mevio ha diritto alla percezione degli interessi prodotti annualmente dal capitale segregato Come tassare i redditi?

25 Caso Tizio segrega in trust delle partecipazioni societarie in Alfa spa, individuando Caio come unico beneficiario Il trustee può discrezionalmente decidere quando e quanto attribuire i dividendi a Caio, nel corso del trust Trust istituito nel 2012, dividendi erogati da Alfa nel 2013 e Nel 2015 il trustee comunica a Caio il diritto alla percezione dei dividendi incassati dal trust Come tassare i dividendi?

26 Caso Tizio segrega in trust un patrimonio mobiliare e immobiliare Trustee ha il compito di gestire il patrimonio e prestare assistenza durante tutta la vita di Caio, figlio di Tizio, con problemi di disabilità Come tassare il reddito prodotto anno dopo anno dal patrimonio segregato? Ris. 278/E/2007 AE

27 Trust Onlus Trust con finalità sociali, se trust di scopo Rispetto degli altri aspetti della disciplina Onlus Può accedere alle agevolazioni (Circ. AE n. 38/2011)

28 Trust e dividendi Fino alla legge stabilità 2015, dividendi percepiti dal trust erano esenti al 95% Forte agevolazione ed utilizzo del trust quale holding in alternativa alle società Oggi esenzione del 22,26% (ossia il 77,74% è tassabile)

29 Residenza fiscale trust Valgono criteri art. 73 Tuir per soggetti Ires Presunzione di residenza in Italia del trust salvo prova contraria, se trust istituiti in Paesi con cui non vi è scambio di informazioni; 1) Se almeno 1 beneficiario e 1 disponente sono residenti in Italia 2) Oppure se, successivamente alla istituzione, un residente italiano trasferisce al trust beni immobili

30 Trust soggetto passivo Scelta legislativa imposte redditi In via interpretativa estesa ad Iva, Irap (AE) Da giurisprudenza anche in talune imposte sui trasferimenti o patrimoniali (es. Imu) Problema per queste ultime imposte di godimento di regimi agevolativi pensati per le persone fisiche (es. prima casa)

31 Trust ed elusione fiscale Elusione fiscale pone un problema distinto da quello del mancato riconoscimento del trust o degli effetti giuridici derivanti da: non riconducibilità al modello della convenzione Aja (nullità o riqualificazione giuridica) Sham trust e simulazione Revocatoria per l atto segregativo Si veda anche reato per sottrazione fraudolenta pagamento imposte (potenzialmente rilevante anche per fondo patrimoniale)

32 Elusione Si tratta di verificare se il trust può essere considerato inopponibile, ai soli fini fiscali, in quanto orientato a conseguire un vantaggio fiscale indebito Art. 10 bis, Statuto Contribuente (abuso diritto/elusione fiscale) Circ. 61/2010 Ag.Ent., ipotesi sintomatiche di forme di nullità, riqualificazione, elusione)

33 Caso Tizio acquista una abitazione con i requisiti prima casa a Roma. Dopo due anni segrega la nuda proprietà in un trust con finalità assistenziali a favore dei suoi figli disabili Entro un anno dalla segregazione Tizio acquista un secondo immobile sempre a Roma, godendo sia delle agevolazioni prima casa sia del credito di imposta per il tributo di registro pagato in occasione del primo acquisto Secondo l AE le agevolazioni prima casa (ed il credito di imposta) non si possono applicare a questo secondo acquisto, perchè il trust sarebbe elusivo (costituito al solo fine di godere delle agevolazioni) e, disconosciuto lo stesso, Tizio sarebbe proprietario di entrambi gli immobili.

34 segue Principio diritto Cassazione (20254/12) Per il giudice di rinvio (CTR Roma 3747/14) Tizio è trustee in senso proprio del primo immobile e proprietario del secondo. Ai fini delle agevolazioni, la sola proprietà immobiliare riferibile a Tizio sia quella posseduta a titolo personale. Cui dunque si possono applicare i benefici prima casa. No elusione fiscale / no abuso del diritto (Vedi sul tema anche CTP Torino n. 571 del 15/4/2015)

35 Opponibilità fiscale del trust Quando trust costruito negozialmente corretto (focus su: poteri del disponente e poteri del trustee; revocatoria; revocabilità) Quando ha una finalità che non è la mera segregazione patrimoniale (passaggio generazionale, assistenza persone deboli, liquidatorio, ecc.)

36 Patto di famiglia Profili fiscali

37 Effetti fiscali rilevanti 1) Donazione di partecipazioni o di azienda 2) Attribuzione (in denaro o natura) effettuata ai legittimari (dal disponente o dall assegnatario)

38 Donazione di azienda (i.redditi) Regime di neutralità fiscale (art. 58, 1c., Tuir) No tassazione delle plusvalenze latenti ma continuità dei valori fiscali favor per il trasferimento gratuito: indipendentemente dal rapporto personale o dalla continuazione dell attività Imposizione sui plusvalori solo rinviata al momento della successiva cessione da parte del beneficiario (artt. 86 o 67, hbis, Tuir)

39 Donazione di partecipazioni (i. redditi) No disposizione agevolativa come art. 58, 1, Tuir La donazione di beni di impresa effettuata da imprenditore genera plus/minus valenze o ricavi a seconda della tipologia di bene (artt. 85, 86 Tuir) Partecipazioni in attivo circolante o immobilizzazioni finanziarie Possibile applicazione regime PEX art. 87 Tuir. Donante non imprenditore, nessun reddito da capital gains

40 Donazione azienda e partecipazioni (i.indiretta) Norma esenzione, imposta successioni e donazioni (ed ipo-catastali) Art. 3, comma 4-ter, Dlgs 346/1990, trasferimenti anche effettuati tramite i patti di famiglia

41 - Donatari/Eredi sono il coniuge e/o discendenti; - Prosecuzione nell esercizio dell impresa almeno x 5 anni; - Esplicita menzione nell atto di donazione/dichiarazione di successione Circolare n. 3/2008 Punto Presenza di immobili Ipotecarie e catastali non dovute

42 Conferisco azienda in società di persone Conferisco azienda in società di capitali Il conferente deve mantenere il possesso della partecipazione sino al termine dei 5 anni Il conferente deve avere e mantenere la maggioranza del capitale sociale della conferitaria sino al termine dei 5 anni

43 - Donatari/Eredi sono il coniuge e/o discendenti; - Detenzione del controllo per 5 anni (ma solo per soc. di capitali); - Esplicita menzione nell atto di donazione/dichiarazione di successione

44 In caso di quote sociali e azioni di soggetti di cui all articolo 73, comma 1, lettera a), del TUIR il beneficio spetta limitatamente alle partecipazioni mediante le quali è acquisito o integrato il controllo ai sensi dell articolo 2359, primo comma, numero 1), del codice civile.

45 Più eredi o donatari con quota determinata per ognuno Più eredi o donatari con quota pro-indiviso O nessuno ha la maggioranza O solo uno ha la maggioranza Ok se la quota rappresenta almeno il 51%

46 Conferisco partecipazione in società di persone Conferisco partecipazione in società di capitali Ris. n. 341/2007 Il conferente deve mantenere il possesso della partecipazione nella conferitaria sino al termine dei 5 anni Il conferente deve avere e mantenere la maggioranza del capitale sociale della conferitaria sino al termine dei 5 anni

47 In caso di cessione dell azienda/perdita del controllo soc. capitali prima del termine del quinquennio verrà applicata l imposta di successione/donazione con le modalità ordinarie, maggiorata di sanzioni (30%) e interessi di mora Resta ferma la franchigia ai fini delle predette imposte

48 Attribuzioni ai legittimari Somme liquidate ai legittimari: non costituiscono reddito per questi e non sono deducibili per chi le eroga Imposta donazione su tali attribuzioni? A. no, perché ricompresi nella norma agevolativa B. si, in quanto attribuzione dell assegnatario C. possibile, in quanto attribuzione del disponente

49 Fondo Patrimoniale Profili fiscali

50 Redditi del fondo Imputazione per la metà ai coniugi (art. 4, c. 1, lett. b, Tuir) o per diversa quota ex art. 210 c.c. Indipendentemente dalla proprietà (per es. di un solo coniuge o di un terzo, che se ne riserva la proprietà) In caso di cessazione art. 171 c.c., i redditi dei beni che rimangono destinati al fondo sono imputati per intero ammontare al coniuge superstite o a cui è stata attribuita l amministrazione esclusiva

51 Redditi del fondo Non vi è soggettività del fondo medesimo Alterazione della regola di imputazione basata sulla titolarità giuridica del bene (es. immobile) Assimilazione del potere di disporre dei coniugi del patrimonio separato ad un diritto reale sui beni medesimi

52 Redditi del fondo Regola della imputazione vale sia per i proventi ordinari del fondo (es. redditi di capitale, fondiari) Sia per i proventi straordinari (es. plusvalenze per cessione di immobili e partecipazioni, art. 67 Tuir)

53 Costituzione del fondo Atto di destinazione (con o senza riserva della proprietà) risulta neutro dal punto di vista fiscale Salvo l ipotesi di imprenditore (o professionista) che destini beni relativi all impresa In questo caso, possibile rilevazione di plusvalenze o ricavi in base al valore di mercato del bene destinato, ed operazioni Iva (tesi AF)

54 Imposizione locale Nella imposizione patrimoniale locale, secondo l AE occorre considerare la proprietà del bene, divenendo irrilevante la destinazione al fondo (con proprietà riservata) Secondo una diversa tesi, la disponibilità del fondo imputata ai coniugi equivale ad un diritto reale di godimento (con imposizione in capo a questi per es. anche in caso di proprietà riservata dal terzo)

55 Imposte indirette Imposta di successioni e donazioni, colpisce la costituzione di vincoli di destinazione Ag. Entrate: distinguere tra atti traslativi e non traslativi (anche ai fini delle imposte ipo-catasatali) Atto destinazione traslativo: fondo costituito con beni di terzo o di uno dei coniugi che non si riserva la proprietà

56 Atti destinatori traslativi Imposta successioni e donazioni in misura ordinaria Considerando il rapporto personale tra cedente ed il beneficiario (aliquote, franchigie, esenzioni) Altra imposizione al momento della cessazione se il bene viene ri-trasferito Irrilevanza per gli atti destinatori non traslativi (imposizione fissa di registro)

57 Tesi della Cassazione Ogni costituzione di vincolo (anche non traslativa) è assoggettata al tributo in misura proporzionale Aggravamento impositivo (da valutare le franchigie) Superamento di questa posizione?

58 Debiti tributari e fondo CASSAZIONE n /2015 / n. 3738/2015 il criterio di individuazione dei debiti, per i quali è possibile procedere ad esecuzione forzata od ad ipoteca esattoriale, va ricercato non già nella natura della obbligazione, che può essere anche tributaria ma nella relazione tra il fatto generatore di essa ed i bisogni della famiglia, con esclusione comunque di qualsiasi automatismo fra esigenze familiari e debiti tributari, derivanti da attività imprenditoriale o professionale. Occorre una verifica caso per caso tesa ad accertare che l obbligazione sia sorta per il soddisfacimento dei bisogni familiari (nel cui ambito vanno incluse le esigenze volte al pieno mantenimento ed all univoco sviluppo della famiglia) ovvero per il potenziamento della... capacità lavorativa, e non per esigenze di natura voluttuaria o caratterizzate da interessi meramente

59 segue CTP Reggio Emilia, sent. 25/9/2013 Deve essere applicato il criterio della inerenza diretta ed immediata con le esigenze della famiglia, come insegna la giurisprudenza della Corte di cassazione (Cass. n /2009) «L'inerenza immediata e diretta dei debiti fiscali con i bisogni della famiglia può sussistere solo per quelli conseguenti all'imposizione su di un'attività del fondo (ad esempio, redditi degli immobili conferiti) e non ad attività economica del conferente».

60 segue Trib. Teramo, 26 settembre 2012, n. 647 negato l iscrizione di ipoteca sul fondo patrimoniale per crediti contributivi, non si vede infatti come possano ascriversi ad esigenze familiari le obbligazioni per contributi previdenziali (la cui debenza deriva dal mancato riconoscimento di sgravi contributivi) sorte a carico della parte opponente in riferimento all esercizio di una attività imprenditoriale svolta non in proprio, ma sotto forma di partecipazione societaria

61 segue CASS PENALE 24842/2013 La misura del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente può riguardare anche beni rientranti in un fondo patrimoniale, in quanto comunque appartenenti al "reo". Infatti, i vincoli previsti dall'articolo 169 c.c., attengono solamente alla disponibilità degli stessi e, in ogni caso, non riguardano i profili relativi alla responsabilità penale.

62 Trust Patto famiglia Fondo patrimoniale Vantaggi fuga dalla progressività Irpef (opaco) aggredibilità fiscale del fondo limitata trust familiari agevolati Sicura applicazione norme di esenzione Sicura irrilevanza attribuzioni ai legittimari i.redditi Splitting del reddito tra coniugi Criticità incertezza applicativa imposta succ.don. per trust onerosi ed autodichiarati cautela per imposizione indiretta su attribuzioni ai legittimari Aggredibilità fiscale del fondo estesa Problema attuale per imposizione indiretta sul fondo

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Dettagli

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST a cura di Sergio Pellegrino Dottore commercialista 1 modulo Introduzione FISCALITÀ INDIRETTA TRUST FISCALITÀ DIRETTA TRUST 2 modulo La fiscalità indiretta del

Dettagli

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Savona 5 dicembre 2007 Maurizio Bastianelli 1 beneficiarie L intervento si propone un approfondimento di alcuni aspetti applicativi della disciplina tributaria

Dettagli

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust Avv. Stefano Loconte Loconte & Partners Studio Legale e Tributario 1 Convenzione de L Aja dell 1 luglio 1985 Art. 19 La Convenzione non pregiudicherà la competenza

Dettagli

L imposizione diretta e l imposizione indiretta

L imposizione diretta e l imposizione indiretta L imposizione diretta e l imposizione indiretta 1. Le imposte dirette sui trasferimenti al trustee 2. L imposta sulle successioni e donazioni sui trasferimenti al trustee 3. L imposta di registro sui trasferimenti

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

La fiscalità nel Trust

La fiscalità nel Trust Gruppo di lavoro TRUST ODCECPA La fiscalità nel Trust Gruppo di lavoro TRUST riunione con i praticanti dell ODCECPA dell 11.2.14 Salvatore Errante Parrino - Daniele Santoro Vincenzo Piazzese Baldassare

Dettagli

Il Trust: una soluzione per il Dopo di Noi

Il Trust: una soluzione per il Dopo di Noi Il Trust: una soluzione per il Dopo di Noi 1. Le imposte indirette sui trasferimenti al trustee 2. La tassazione del trasferimento del fondo ai beneficiari 3. Il disegno legge: opportunità e fiscalità

Dettagli

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Francesca Masotti, Partner Masotti&Berger Milano, 11 maggio 2016 IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

Fondi Patrimoniali. Famiglia

Fondi Patrimoniali. Famiglia Fondi Patrimoniali Trust e Patti di Famiglia di Sandra Ceccaroni IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili

Dettagli

IMMOBILI. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners

IMMOBILI. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners IMMOBILI Fabio Mongiardini 1 ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE AGEVOLATA DEGLI IMMOBILI AI SOCI Dopo anni di penalizzazione delle società intestatarie di immobili in uso ai soci, la legge di stabilità

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 OGGETTO: ISTANZA DI INTERPELLO /2007 - ARTICOLO 11, LEGGE 27 LUGLIO 2000, N. 212. - DPR N 917/1986 ART. 174 FUSIONE ENTI DIVERSI DALLE SOCIETÀ Con istanza presentata

Dettagli

XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP TRASFERIMENTO GENERAZIONALE D IMPRESA E TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE DELL IMPRENDITORE

XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP TRASFERIMENTO GENERAZIONALE D IMPRESA E TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE DELL IMPRENDITORE XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP TRASFERIMENTO GENERAZIONALE D IMPRESA E TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE DELL IMPRENDITORE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DI IMPRESA E LA DONAZIONE D'AZIENDA Relatrice Adele

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il Conferimento d azienda a cura del Dott. Pietro Buttitta Il Conferimento d azienda Gli aspetti civilistici Gli aspetti fiscali Gli aspetti contabili Il conferimento d azienda

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 04.12.2013 Assegnazione beni ai soci Disciplina contabile e fiscale Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie L assegnazione dei beni

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Audizione presso la Commissione Lavoro del Senato del 30 marzo 2015 - disegni di legge nn. 2232 e 292 in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Dott. Mauro Nicola Appuntamento con l Esperto, 28 settembre 2016 Riserve e assegnazione L assegnazione dei beni ai soci

Dettagli

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia Angelo Busani Profili civilistici del trust e del patto di famiglia Milano, Ordine dei Dottori Commercialisti, 2007 LA STRUTTURA DEL TRUST Per trust si intende la struttura giuridica mediante la quale:

Dettagli

Assegnazione dei beni ai soci riflessi in materia Iva ed imposta di registro. Dott.ssa Elena Graziosi

Assegnazione dei beni ai soci riflessi in materia Iva ed imposta di registro. Dott.ssa Elena Graziosi Assegnazione dei beni ai soci riflessi in materia Iva ed imposta di registro Dott.ssa Elena Graziosi La Legge del 28/12/2015 n. 208 (Legge stabilità 2016) prevede agevolazioni in caso di assegnazione e/o

Dettagli

Il fondo Patrimoniale

Il fondo Patrimoniale Il fondo Patrimoniale a cura di Ennio Vial Giorgione Trust Company 1 Aspetti fiscali del Fondo patrimoniale 2 3 4 5 Imposizione indiretta Imposte di registro, successione e donazione 6 Circolare del 30/11/2000

Dettagli

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda.

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda. CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda Domande

Dettagli

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DI AZIENDE E DI TITOLI PARTECIPATIVI: LE IMPOSTE SUI REDDITI

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DI AZIENDE E DI TITOLI PARTECIPATIVI: LE IMPOSTE SUI REDDITI IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DI AZIENDE E DI TITOLI PARTECIPATIVI: LE IMPOSTE SUI REDDITI Delimitazione dell ambito di indagine La donazione di aziende La donazione di titoli partecipativi Il trasferimento

Dettagli

Focus mensile fiscalità

Focus mensile fiscalità Focus mensile fiscalità ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE Stefano SPINA, Commercialista 3 febbraio 2016 ANALISI DI CONVENIENZA REGIMI A CONFRONTO SOCIETA COMMERCIALE

Dettagli

Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari

Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari Stefania Lucchese Esperto Tributario Ufficio

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

Patrimoni immobiliari Aspetti tributari

Patrimoni immobiliari Aspetti tributari Patrimoni immobiliari Aspetti tributari G. Andrea Giannantonio Dottore Commercialista - Responsabile della business unit real estate Gabriele Paladini Dottore Commercialista - Senior Associate Premessa

Dettagli

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE Nicola Giuliano - Dottore commercialista Aldo OgFazzini - Consulente aziendale Oggetto: apertura nuovo Studio in Milano Corrado Quartarone - Dottore commercialista Diego Borsellino - Consulente finanza

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità 11 Luglio 2017 Milano PROFILI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE D IMPRESA:

Dettagli

ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE

ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE CONSISTE NEL TRASFERIMENTO DEL PROPRIO PATRIMONIO AD ALTRI SOGGETTI, TIPICAMENTE IL CONIUGE, I FIGLI E/O NIPOTI. IL TRASFERIMENTO

Dettagli

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO PROTEZIONE DEL PATRIMONIO Ecco le strade per la difesa dei beni FISCO Quando il Fisco incontra il Patrimonio PASSAGGIO GENERAZIONALE Famiglia, azienda, patrimonio

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS Enrico Macario Agenzia delle Entrate DR Liguria Rivalutazione immobili E finalizzata

Dettagli

Aspetti fiscali del trust

Aspetti fiscali del trust Aspetti fiscali del trust CONCETTO GENERALE L ART. 1 CO. 74 DELLA L. N. 296/2006 HA INSERITO IL TRUST TRA GLI ENTI COMMERCIALI E NON COMMERCIALI NELL AMBITO DEI SOGGETTI CHE SCONTANO L IRES DI CUI ALL

Dettagli

ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce:

ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce: ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce: Le società a) in nome collettivo, b) in accomandita semplice,

Dettagli

Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico

Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico Dott. Alessandro Cotto e Dott. Gianluca Odetto Torino, 24 gennaio 2006 Eutekne Tutti i diritti riservati La situazione di partenza 60% 40% ALFA SRL

Dettagli

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Post Voluntary disclosure: la gestione delle criticità La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

Dettagli

CONVEGNO Udine, 3 febbraio 2017

CONVEGNO Udine, 3 febbraio 2017 CONVEGNO Udine, 3 febbraio 2017 Convenzioni matrimoniali, contratti di convivenza e profili fiscali Marco Paiola Dottore Commercialista e Revisore Contabile Studio Associato Romanelli & Partners Via Duchi

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

Fisco Report - 04/2016. NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL LEASING ABITATIVO (legge di stabilità 2016) Antonio Sanges Luglio

Fisco Report - 04/2016. NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL LEASING ABITATIVO (legge di stabilità 2016) Antonio Sanges Luglio Fisco Report - 04/2016 NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL LEASING ABITATIVO (legge di stabilità 2016) Antonio Sanges Luglio 2016 1 Fisco Report - 04/2016 Con la Legge di stabilità 2016, il legislatore ha introdotto

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 CIRCOLARE N. 03 DEL 02/02/2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 La Finanziaria 2017 ha introdotto dall 1.1.2017 la contabilità semplificata per cassa. La tenuta della

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... PROFILO DELL AUTORE... 3 PRESENTAZIONE... 11 PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... 15 1. La natura delle operazioni

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili 1 Aliquote imposta sulle donazioni (art. 2, co. 49, L. 262/2006)

Dettagli

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI Dott. Norberto Villa ASPETTI CONTABILI ASPETTI CONTABILI FATTISPECIE 1 Valore netto contabile = valore di mercato = 20 Non presenta

Dettagli

LE IMPOSTE APPLICABILI NELLA SUCCESSIONE DEL TRUSTEE

LE IMPOSTE APPLICABILI NELLA SUCCESSIONE DEL TRUSTEE LE IMPOSTE APPLICABILI NELLA SUCCESSIONE DEL TRUSTEE di Angelo Busani,, notaio in Milano ASSOCIAZIONE IL TRUST IN ITALIA IV CONGRESSO NAZIONALE Milano, 17 ottobre 2008 SUCCESSIONE DEL TRUSTEE - 1 INTER

Dettagli

INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI

INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI di Angelo Busani Torino, 26 maggio 2015 IL TRUST E UN ISTITUTO DI ESTREMAMENTE DIFFICILE COMPRENSIONE IL TRUST NON E DISCIPLINATO DALLA LEGGE ITALIANA (IL TRUST

Dettagli

L ammissibilità e la disciplina del Trust interno LA TASSAZIONE NEL TRUST E PROFILI ELUSIVI

L ammissibilità e la disciplina del Trust interno LA TASSAZIONE NEL TRUST E PROFILI ELUSIVI L ammissibilità e la disciplina del Trust interno Incontro di studi in occasione dei 50 anni di attività professionale del Dr. Giuseppe Girello Presentazione Sabato 11 maggio 2012 LA TASSAZIONE NEL TRUST

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 13 ottobre 2009 ISBN: 978-88-324-7354-4 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

Trust, uno strumento per le aziende e per la famiglia

Trust, uno strumento per le aziende e per la famiglia Trust, uno strumento per le aziende e per la famiglia Imposte dirette ed imposte indirette Venerdì 16 ottobre 2015 Sala Congressi Pitagora Grand Hotel di Forlì RICONOSCIMENTO DEL TRUST IN ITALIA La Convenzione

Dettagli

Gli aspetti fiscali dell operazione di scissione Introduzione

Gli aspetti fiscali dell operazione di scissione Introduzione Introduzione Come per la fusione, l esame della disciplina fiscale delle operazioni di scissione riguarda pressoché esclusivamente le imposte dirette, in quanto: tale operazione è irrilevante ai fini IVA;

Dettagli

AFFITTO A RISCATTO: IL NUOVO REGIME FISCALE

AFFITTO A RISCATTO: IL NUOVO REGIME FISCALE AFFITTO A RISCATTO: IL NUOVO REGIME FISCALE Sommario 1) Premessa 2) Caratteristiche del contratto 3) Cedente che agisce in regime d impresa 3a) Fase di godimento dell immobile 3b) Esercizio del diritto

Dettagli

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220 Newsletter 03/2015 DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220 Decreto per la crescita e l internazionalizzazione (D.lgs.

Dettagli

dell Attività Bancaria

dell Attività Bancaria Profili Fiscali dell Attività Bancaria Milano, 26 ottobre 2012 Sezioni Fiscalità dei Contratti di Finanziamento; Fiscalità dei Contratti di Finanziamento; Fiscalità della Banca e dell Impresa Finanziata;

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali Onlus ed enti non commerciali Dott. Thomas Tassani I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione e la stampa. Normativa:

Dettagli

Aspetti internazionali dell imposta sulle successioni e donazioni. Francesco Nobili Roberta Sironi

Aspetti internazionali dell imposta sulle successioni e donazioni. Francesco Nobili Roberta Sironi Aspetti internazionali dell imposta sulle successioni e donazioni Francesco Nobili Roberta Sironi Rothschild Milano, 9 giugno 2017 Fonti Decreto Legislativo 31 ottobre 1990 n. 346; Art. 2, cc. 47-53, D.L.

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso 1 INQUADRAMENTO NORMATIVO Testo unico: D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, con allegate la Tariffa e la Tabella. Circolare

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: Omaggi natalizi 2009-12-11 17:42:31 Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: - I beni-omaggio sono o meno oggetto dell attività esercitata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 02 marzo 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione di bene immobile strumentale e successiva stipula

Dettagli

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... 11 1.1 I diversi componenti reddituali derivanti dalla

Dettagli

Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari

Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari FORMAZIONE TELEMATICA Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari 2 ottobre 2013 PROBLEMATICHE RELATIVE ALL INIZIO ED ALLA FINE DELL IMPRESA THOMAS TASSANI Università degli

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF soggetti passivi ARTICOLI DEL TUIR TRATTATI Artt. 2, 66, 8 BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e

Dettagli

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PROF. DOTT. ALBERTO

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive Milano, 17 febbraio 2016 Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive Avv. Giampaolo Foresi Direzione servizi tributari Unione Confcommercio Milano -

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

ENC: tassazione dividendi distribuiti dall Periodico informativo n. 04/2015 ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza del fatto che

Dettagli

Lo scioglimento del vincolo particolare: recesso, esclusione e morte del socio

Lo scioglimento del vincolo particolare: recesso, esclusione e morte del socio CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Lo scioglimento del vincolo particolare: recesso, esclusione e morte del socio Andrea Giovanardi Associato di Diritto tributario,

Dettagli

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura Programma di FORMAZIONE CONTINUA FIAIP Provincia di Bologna 2014 1 La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n.15 40125 Bologna Tel 051 2964911 Relatore Montanari Maura Bologna,

Dettagli

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI Cendon / Book DIRITTO TRIBUTARIO PROFESSIONAL IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI Simona Caruso Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601

Dettagli

LA LEGGE SUL DOPO DI NOI E I BENEFICI FISCALI PER I NEGOZI DI SEPARAZIONE PATRIMONIALE

LA LEGGE SUL DOPO DI NOI E I BENEFICI FISCALI PER I NEGOZI DI SEPARAZIONE PATRIMONIALE LA LEGGE SUL DOPO DI NOI E I BENEFICI FISCALI PER I NEGOZI DI SEPARAZIONE PATRIMONIALE 1. Finalità e struttura della legge sul Dopo di noi È stata pubblicata in questi giorni in Gazzetta Ufficiale la legge

Dettagli

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate. I CAPITAL GAINS I capital gains alla luce della riforma del decreto legislativo n. 344 del 12 dicembre 2003 (pubblicato in G.U. n. 291 Suppl. Ordinario n. 190 del 16 dicembre 2003). Introduzione Il capital

Dettagli

Valutazione azienda e cessione quote

Valutazione azienda e cessione quote Valutazione azienda e cessione quote dott.ssa Livia Nava Odcec di Busto Arsizio 21 Aprile 2015 Problematica Società di persone con 3 soci (ALPHA snc) Utile annuale: 300.000 Compagine sociale: 25% socio

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Scheda dei materiali Prima casa Dott.ssa Annarita Lomonaco I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione e la stampa. Normativa: Art. 1, periodo

Dettagli

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia 4 luglio 2017 Avv. Annapaola Negri-Clementi Avv. Filippo Maria Federici 1 1.1 Definizione di trust Il trust è un

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto

Dettagli

STUDIO NOTAIO FRANCESCO PALLINO

STUDIO NOTAIO FRANCESCO PALLINO A CURA DELLA COMMISSIONE STUDI DELLO STUDIO NOTAIO FRANCESCO PALLINO Palazzo Vitalba, Via Broseta n.35 24122 Bergamo Tel. 035/218296 Fax 035/4229634 E-mail notaio.pallino@studiopallino.it IL TRUST E I

Dettagli

La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali

La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali Annarita Lomonaco Ufficio Studi Consiglio Nazionale

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Dr. Francesco Nobili Unindustria Reggio Emilia Decreto Legislativo 14/9/2015, n. 147 pubblicato sulla Gazzetta Reggio Emilia, 8 ottobre 2015

Dettagli

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE Circolare n. 4/2016 LEGGE DI STABILITA 2016 ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI E TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE La Legge 30 dicembre 2015, n. 208, c.d. Legge di Stabilità 2016, ai commi da 115 a 120 dell articolo

Dettagli

TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI

TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI prof. avv. DARIO STEVANATO Piacenza, 25 marzo 2006 1 IL PATTO DI FAMIGLIA Il nuovo patto di di famiglia (art. 768-bis c.c.) risponde

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Prassi

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Prassi RISOLUZIONE N. 213/E Roma, 08 agosto 2007 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212.- interpretazione della nota II bis, Tariffa, I Parte, allegata al DPR 26 aprile 1986 n. 131 cessione

Dettagli

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 21 21.04.2015 Le somme percepite per incremento della produttività Novità e compilazione del rigo C4 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI Il DL 223/2006 ha introdotto il principio secondo il quale non è deducibile dal reddito d impresa il costo dell immobile per la parte relativa al terreno sul quale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 69/E. OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali

RISOLUZIONE N. 69/E. OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali RISOLUZIONE N. 69/E Roma, 20 marzo 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali Con l istanza di

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / 2 0 1 4 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 LA CONVENIENZA DI ACQUISTARE IMMOBILI ASSOGGETTATI A IVA O A IMPOSTA DI REGISTRO

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA CNA PER FARLI INCONTRARE

LA PROPOSTA DELLA CNA PER FARLI INCONTRARE COMUNICATO STAMPA CINQUECENTOMILA IMPRENDITORI ARTIGIANI NEI PROSSIMI DIECI ANNI DOVRANNO PORSI IL PROBLEMA DELLA TRASMISSIONE D IMPRESA DUE MILIONI DI GIOVANI POTENZIALI IMPRENDITORI SONO PRONTI NELLA

Dettagli