esame di stato 2013 seconda prova scritta per i licei scientifici a indirizzo sperimentale (pni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "esame di stato 2013 seconda prova scritta per i licei scientifici a indirizzo sperimentale (pni)"

Transcript

1 Archimede 4 esame di stato seconda prova scritta per i licei scientifici a indirizzo sperimentale (pni) Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA Una funzione f() è definita e derivabile, insieme alle sue derivate prima e seconda, in [, [ e nella figura sono disegnati i grafici G e L di f() e della sua derivata seconda f"(). La tangente a G nel suo punto di flesso, di coordinate (; 4), passa per (; ), mentre le rette y = 8 e y = sono asintoti orizzontali per G e L, rispettivamente.. Si dimostri che la funzione f'(), ovvero la derivata prima di f (), ha un massimo e se ne determinino le coordinate. Sapendo che per ogni del dominio è: f"() f'() f(), qual è un possibile andamento di f'()?. Si supponga che f () costituisca, ovviamente in opportune unità di misura, il modello di crescita di un certo tipo di popolazione. Quali informazioni sulla sua evoluzione si possono dedurre dai grafici in figura e in particolare dal fatto che G presenta un asintoto orizzontale e un punto di flesso?. Se G è il grafico della funzione a f ( ) =, si provi che a = 8 e b e b =. 4. Nell ipotesi del punto ), si calcoli l area della regione di piano delimitata da L e dall asse delle sull intervallo [, ]. y 8 4 G L

2 4 Archimede PROBLEMA ARTICOLO Sia f la funzione definita per tutti gli positivi da f () = ln.. Si studi f e si tracci il suo grafico g su un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali e monometrici Oy; accertato che g presenta sia un punto di flesso che un punto di minimo se ne calcolino, con l aiuto di una calcolatrice, le ascisse arrotondate alla terza cifra decimale.. Sia P il punto in cui g interseca l asse. Si trovi l equazione della parabola, con asse parallelo all asse y, passante per l origine e tangente a g in P.. Sia R la regione delimitata da g e dall asse sull intervallo aperto a sinistra ], ]. Si calcoli l area di R, illustrando il ragionamento seguito, e la si esprima in mm avendo supposto l unità di misura lineare pari a decimetro. 4. Si disegni la curva simmetrica di g rispetto all asse y e se ne scriva altresì l equazione. Similmente si faccia per la curva simmetrica di g rispetto alla retta y =. Questionario. Un triangolo ha area e due lati che misurano e. Qual è la misura del terzo lato? Si giustifichi la risposta.. Se la funzione f () f () ha derivata 5 in = e derivata 7 in =, qual è la derivata di f () f (4) in =?. Si considerino, nel piano cartesiano, i punti A(; ) e B(; 8). Si determini l equazione della retta passante per B e avente distanza massima da A. 4. Di un tronco di piramide retta a base quadrata si conoscono l altezza h e i lati a e b delle due basi. Si esprima il volume V del tronco in funzione di a, b, e h, illustrando il ragionamento seguito. 5. In un libro si legge: «se per la dilatazione corrispondente ad un certo aumento della temperatura un corpo si allunga (in tutte le direzioni) di una certa percentuale (p.es.,8%), esso si accresce in volume in proporzione tripla (cioè dell',4%), mentre la sua superficie si accresce in proporzione doppia (cioè di,7%)». È così? Si motivi esaurientemente la risposta.. Con le cifre da a 7 è possibile formare 7! = 54 numeri corrispondenti alle permutazioni delle 7 cifre. Ad esempio i numeri 457 e 547 corrispondono a due di queste permutazioni. Se i 54 numeri ottenuti dalle permutazioni si dispongono in ordine crescente qual è il numero che occupa la 5-esima posizione e quale quello che occupa la 44-esima posizione? 7. In un gruppo di persone il % ha occhi azzurri. Dal gruppo si selezionano a caso due persone. Quale è la probabilità che nessuna di esse abbia occhi azzurri?

3 Archimede 4 8. Si dimostri, senza utilizzare il teorema di l Hôpital, che: e lim π sin e π sin π =. 9. Tre amici discutono animatamente di numeri reali. Anna afferma che sia i numeri razionali che gli irrazionali sono infiniti e dunque i razionali sono tanti quanto gli irrazionali. Paolo sostiene che gli irrazionali costituiscono dei casi eccezionali, ovvero che la maggior parte dei numeri reali sono razionali. Luisa afferma, invece, il contrario: sia i numeri razionali che gli irrazionali sono infiniti, ma esistono più numeri irrazionali che razionali. Chi ha ragione? Si motivi esaurientemente la risposta.. Si stabilisca per quali valori k R l equazione ( ) = k ammette due soluzioni distinte appartenenti all intervallo [; ]. Posto k =, si approssimi con due cifre decimali la maggiore di tali soluzioni, applicando uno dei metodi iterativi studiati. Durata massima della prova: ore. È consentito l uso della calcolatrice non programmabile. È consentito l uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse ore dalla dettatura del tema. risoluzione del problema. La funzione f'() è, per ipotesi, continua e derivabile; f'() può avere un massimo o un minimo in un punto > solo se la sua derivata si annulla in : pertanto si deve annullare la derivata seconda di f(). Dal grafico deduciamo che l unico punto in cui f"() si annulla è =. Analizziamo il se gno di f"() in un intorno di = : dal grafico deduciamo che f"() > per < < e che f"() < per > : la derivata prima è crescente in < < e decrescente in >. Il punto = è quindi un punto di massimo. Per calcolarne le coordinate, osserviamo che f'() è il coefficiente angolare della retta tangente alla funzione f() nel punto di ascissa, ovvero è il coefficiente angolare della tangente inflessionale. Dai dati forniti, sappiamo che tale 4 tangente passa per (; ), pertanto il suo coefficiente angolare è m = =. Concludiamo che le coordinate del massimo di f'() sono (; ). Per tracciare un possibile andamento di f'(), osserviamo che la funzione f() è sempre crescente, quindi f'() è sempre positiva. Inoltre, per quanto già osservato, f'() è crescente per < < e decrescente per >.

4 4 Archimede Poiché la funzione f() ha un asintoto orizzonte a, il coefficiente angolare della retta tangente alla funzione data tende a zero, cioè lim f '( ) =, ovvero f'() ammette l asintoto orizzontale y = per. Infine, dal grafico di f"() deduciamo che tale funzione è crescente per un breve tratto, poi decrescente e infine ancora crescente. Pertanto f'() dovrà avere la concavità rivolta inizialmente verso l alto, poi verso il basso e infine ancora verso l alto. In figura è illustrato un possibile andamento di f'(), dove abbiamo tenuto conto dell ipotesi iniziale f"() f'() f(). ARTICOLO 8 y Figura I grafici delle funzioni f (), f' (), f" (). Poiché la funzione f() ha derivata prima positiva, la popolazione è sempre crescente. Inizialmente il tasso di crescita è piuttosto elevato ed esso aumenta fino a quando non incontriamo, in =, il punto di flesso. Dal punto = la popolazione continua comunque ad aumentare, ma a un tasso di crescita via via inferiore poiché, sebbene la derivata prima della funzione sia positiva, essa tende a zero. La presenza dell asintoto orizzontale per la funzione f() suggerisce che la popolazione tende a raggiungere l equilibrio in prossimità di un valore fisso (in questo caso 8, in opportune unità di misura). a. Sfruttiamo la presenza dell asintoto orizzontale: lim f ( ) = lim = a = 8, b e da cui ricaviamo che a = 8. Imponendo poi il passaggio per il punto (; 4), 8 abbiamo = 4 da cui e b =, e b =, b = ovvero b = e b come richiesto. 4. L area cercata è A = f "( ) d = [ f '( ) ] dove nell ultima uguaglianza abbiamo applicato il teorema fondamentale del calcolo integrale. Poiché 8 8e f ( ) = si ha f '( ) = e ( e ).

5 Archimede 4 Risulta pertanto A f '( ) = [ ] = 8e ( e ) 8e =. e ( ) risoluzione del problema. Dobbiamo tracciare il grafico g della funzione f () = ln. La funzione è definita per >, pertanto il suo dominio è D f = ], [. Cerchiamo eventuali intersezioni con l asse delle ascisse. y = y = y = ln ln = y = ln = y = = Abbiamo quindi un unico punto di intersezione in P(; ). Studiamo il segno. Poiché le condizioni di esistenza impongono >, si ha ln > se e solo se ln >, ovvero >. Pertanto la funzione è positiva per >, mentre è negativa per < <. Calcoliamo i limiti agli estremi del dominio. Poiché lim ln =, la funzione non presenta asintoto orizzontale. La funzione non ammette nemmeno asintoto obliquo perché: Calcoliamo il lim ln lim ( ) f ln = lim = lim Mostriamo, in generale, che ln =. che si presenta nella forma indeterminata. α R si ha lim ln =. (.) Infatti, applicando il teorema di l Hôpital, si ottiene: α lim ln lim ln = = lim α α α α α = lim =. α Ne deduciamo che la funzione risulta prolungabile per continuità in. Calcoliamo la derivata prima: f '( ) = ln = ( ln ). quanto riguarda il suo segno, abbiamo: Per 4

6 4 f '( ) > ( ln ) > ln > Archimede > e. ARTICOLO La derivata prima risulta pertanto positiva per > e e negativa per < < e : la funzione è decrescente in < < e, crescente in > e e ha un minimo (assoluto) in = e, 77. Infine f e e e ln = = e, =, per cui le coordinate del minimo sono e ;. e Calcoliamo il limite della derivata prima per. Esso si presenta sotto forma indeterminata. Tenendo conto dell osservazione fatta in (.), si ricava facilmente che la tangente alla curva, per, tende a coincidere con l asse. La derivata seconda è f "( ) = ( ln ) = ( 5 ln ). Si ha quindi: f "( ) > ( 5 ln ) > 5 ln > > e 5 dove abbiamo tenuto conto delle condizioni di esistenza. La derivata seconda è positiva per > e 5 mentre è negativa in < < e : ne deduciamo che la 5 concavità è rivolta verso il basso per < < e, verso l alto per > e 5. La 5 funzione presenta un flesso in = e, 45. Si ha f 5 e 5 5 e e ln = = e =, 8. Il punto di flesso ha quindi coordinate F e 5 ; e. 5,,,4,,8, Figura Grafico della funzione y = ln 5

7 Archimede 4. La generica parabola con asse parallelo all asse delle ordinate ha equazione y = g() = a b c. Imponendo il passaggio per l origine e per il punto P, si trova c = e a b c =, da cui b = a. Parabola e curva risultano tangenti in P se le loro rette tangenti in P hanno lo stesso coefficiente angolare. Calcoliamo la derivata prima della funzione e della parabola in = : si ha f'() = e g'() = a b. Pertanto a b =, da cui a = e b =. La parabola cercata ha dunque equazione y =.. L area della regione R è data dall integrale AR = ln d. Osserviamo che la funzione non è definita nell origine; di conseguenza l'integrale è un integrale improprio che dovrà essere calcolato con un opportuno limite. Per determinare l integrale indefinito usiamo il metodo di integrazione per parti: 4 4 d d ln = ln = ln d = ln c. 4 Applichiamo il risultato trovato per calcolare l area: AR ln d lim ln d = = { } = ξ ξ 4 4 lim ln ξ 4 = lim ξ ξ ln ξ ξ = dm = 5 mm ξ = ove abbiamo ancora utilizzato quanto visto in (.). 4. Indichiamo con s y la simmetria rispetto all asse y. Le sue equazioni ' = sono:. Sostituendo (e scri- y' = y vendo, y invece di ', y') otteniamo y = ln (), che rappresenta l equazione cercata. Indichiamo con s y= la simmetria rispetto alla retta y =. Le sue ' = equazioni sono: y' = y. Sostituendo si trova y = ln da cui y = ln, che rappresenta l equazione cercata. Entrambi i grafici sono rappresentati in figura. Figura Le trasformate di y = ln

8 4 Archimede risposte al questionario ARTICOLO. Si veda il tema di ordinamento (quesito n. ).. Siano g() = f () f () e h() = f () f (4). Applicando la regola della derivazione delle funzioni composte abbiamo g'() = f'() f'() e h'() = f'() 4 f'(4). Dobbiamo pertanto calcolare il valore di h'() = f'() 4 f'(4). Dai valori forniti dal quesito otteniamo: g'( ) = f '( ) f '( ) = 5 g'( ) = f '( ) f '( 4) = 7 Sostituendo nella prima equazione il valore di f'() ricavato dalla seconda equazione, otteniamo f'() [7 f'(4)] = 5 ovvero f'() 4 4 f'(4) = 5 da cui f'() 4 f'(4) = 9.. Si veda il tema di ordinamento (quesito n. ). 4. Per un altra dimostrazione dello stesso risultato si veda il quesito y n. 4 del tema di ordinamento. Poniamo la piramide a cui appartiene a il tronco in un opportuno sistema di riferimento cartesiano, A() con il vertice coincidente con b l origine e l altezza sull asse delle ascisse (figura 4); se k è la distanza della base minore dall origine, l altezza è lunga k h. Per determinare il volume del tronco di piramide, lo sezioniamo con piani ortogonali all asse e poi sommiamo tutte le «fette» k k h mediante un integrazione. Figura 4 Volume del tronco di piramide Dobbiamo calcolare gli estremi di integrazione e l area A() del generico quadrato sezione a distanza dal vertice. Come è noto vale la proporzione b k : b = (k h) : a da cui otteniamo k = a b h e k h = a a b h. Detto l il lato del quadrato a distanza dal vertice, dalla proporzione k : b = : l segue b l k a b = = h, dove nell ultima uguaglianza abbiamo sostituito a k il ( a b) valore trovato. Si ha pertanto A( ) =. Il volume richiesto è dunque: h 7

9 Archimede 4 a a b h a a b h ( a b) ( a b) V = d = b h h = b a b h a b h h ( a b) = ( a b ) = h ( a ab b ). ( a b) h 5. Senza perdere di generalità, consideriamo un parallelepipedo di dimensioni a, b, c. Il volume e l area della superficie iniziali sono V = abc e S = (ab ac bc). Sia p la percentuale di incremento lineare. A seguito della dilatazione, le dimensioni diventano a' = a( p), b' = b( p), c' = c( p). Calcoliamo nuovamente volume e superficie: V' = a'b'c' = abc ( p) = V ( p) = V ( p p p ) S' = (a'b' a'c' b'c') = (ab ac bc)( p) = S ( p p ). Se l incremento percentuale è «piccolo», possiamo trascurare i termini di secondo e terzo grado, ottenendo V' V ( p) e S' S ( p) da cui V V V ' V S S S ' = p e = p come richiesto. La risposta al que- V S S sito è pertanto affermativa purché p sia «piccolo».. Per rispondere alla prima domanda poniamo in ordine decrescente gli ultimi cinque numeri che si ottengono con una permutazione di {,,, 4, 5,, 7}. Essi sono 754, 754, 754, 754, 754. Pertanto il numero in posizione 5 è 754. Per rispondere alla seconda domanda disponiamo in ordine crescente i numeri formati dalle cifre date. I numeri che hanno come prima cifra si ottengono con una permutazione delle rimanenti sei cifre, ovvero di {,, 4, 5,, 7}; essi sono pertanto! = 7. Ponendo come prima cifra e permutando {,, 4, 5,, 7}, abbiamo ulteriori! = 7 numeri. Il numero di posizione 44 è quindi il primo numero che ha come prima cifra il, ovvero Il problema è formalmente simile all estrazione da un urna senza reinserimento. Indichiamo con E ed E i due eventi: E = { la prima persona estratta non ha gli occhi azzurri} E = { la seconda persona estratta non ha gli occhi azzurri} Dobbiamo pertanto calcolare la probabilità dell evento composto E = E E = {entrambe le persone estratte non hanno gli occhi azzurri}. Per il teorema del prodotto per eventi dipendenti, si ha p(e) = p(e E ) = = p(e ) p(e E ). Poiché 8

10 4 4 4 p( E ) = e p( E E ) =, abbiamo p( E) = = Archimede ARTICOLO In alternativa, possiamo applicare la definizione classica di probabilità: p = numero dei casi favorevoli numero dei casi possibili. I casi possibili sono rappresentati dalle coppie (non ordinate) che si possono formare con oggetti; si tratta quindi delle combinazioni di oggetti presi a a : C =, =! = 45.! 8! I casi favorevoli sono rappresentati dalle coppie che si possono formare con 4 4! 4 oggetti, cioè dalle combinazioni di 4 oggetti a a : C 4 =., = =!! Pertanto la probabilità cercata vale p = = Il limite si presenta sotto forma indeterminata. Il metodo più semplice consiste nell osservare che il limite proposto è il limite del rapporto incrementale della funzione, continua e derivabile, f () = e sin calcolato in = p. Esso corrisponde pertanto al valore assunto dalla derivata in = p. Si ha f'() = e sin cos da cui f'(p) = e sinp cos p = e () =, che è il valore del limite richiesto. In alternativa possiamo operare la sostituzione t = p, tenendo presente che quando p abbiamo t. Si ritrova lo stesso risultato, tenendo conto dei limiti notevoli lim sin e lim = e =. 9. Il quesito proposto è non banale. Partiamo da alcune definizioni. Due insiemi si dicono equipotenti se è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra i due; in questo caso i due insiemi hanno la medesima cardinalità. Se un insieme è equipotente all insieme dei numeri naturali N, esso viene detto numerabile. Sappiamo (si veda «Archimede», n. -, pag. 4) che l insieme dei numeri naturali N e l insieme dei numeri razionali Q sono equipotenti; d altra parte, è noto che l insieme R è non numerabile (questi risultati sono dovuti a Cantor). Perciò ha ragione Luisa: infatti gli irrazionali costituiscono l insieme R Q e, ovviamente, R è l unione di Q e di RQ. Se quest ultimo insieme fosse numerabile, R risulterebbe a sua volta numerabile come unione di due insiemi numerabili. In conclusione, l insieme degli irrazionali non è numerabile e quindi ha cardinalità maggiore dell insieme dei razionali. 9

11 Archimede 4. Consideriamo la funzione f () = ( ): si tratta di una cubica di cui si traccia facilmente il grafico. f () ha per dominio R, è continua e derivabile, interseca gli assi in (; ) e (; ). È positiva o nulla per < e negativa per >. La sua derivata prima è f'() =, per cui la funzione è decrescente per <, crescente per < < e decrescente per >. Presenta un minimo relativo in (; ) e un massimo relativo in (; 4). Intersechiamo ora la curva con la generica retta y = k. Dal grafico (figura 5) si deduce che per k < 4 otteniamo due soluzioni distinte nell intervallo [, ]. La retta y = interseca f () in due punti, di cui il maggiore ha ascissa compresa tra e. Per trovare un approssimazione di tale soluzione, consideriamo l equazione ( ) = e riscriviamola nel seguente modo: =. Posto g( ) =, osserviamo che la funzione g() è deri- vabile in [, ] e che g'( ) = < per ogni [, ]. Inoltre l immagine dell intervallo [, ] è contenuta in [, ]; pertanto la funzione ammette un punto unito. Applichiamo il metodo del punto unito con valore iniziale =. Otteniamo i seguenti valori approssimati: =, =,, =,578, =,548, 4 =,58, 5 =,54, =,59, 7 =,5. Essendo verificata la condizione di convergenza, sappiamo che la successione dei valori trovati converge all unico punto unito cercato. Poiché le prime cifre decimali non variano, possiamo ritenere che un approssimazione sia =,5. y 7,5 5,5,5 5 Figura 5 Il grafico di y = ( ) commento A nostro avviso la traccia proposta è risultata alla portata degli studenti dell indirizzo PNI. Viene confermata la tendenza a incentrare le richieste sui contenuti di 4

12 4 Archimede analisi affrontati dagli studenti nell ultimo anno di studi. Il primo problema è simile, come impostazione, a quello proposto nella prova PNI del. Viene richiesto di desumere, a partire dai grafici di una funzione e della sua derivata seconda, l andamento della derivata prima della funzione stessa. Il problema non è banale: richiede abilità di analisi dei dati forniti e la capacità di passare dal grafico di una funzione a quello delle sue derivate prima e seconda. Molto interessante, a nostro avviso, la seconda richiesta: la funzione fornita viene utilizzata per modellizzare la crescita di un certo tipo di popolazione. Questo permette da un lato di mettere in campo competenze trasversali maturate dallo studente durante il suo corso di studi, dall altro fornisce un contesto reale di applicazione degli strumenti matematici acquisiti. Non presentano particolari difficoltà invece i rimanenti due punti: l ultima domanda è una semplice applicazione del teorema fondamentale del calcolo integrale. Piuttosto standard, e anche questo incentrato su contenuti di analisi, il secondo problema. Esso si articola in alcuni punti sostanzialmente indipendenti gli uni dagli altri, aspetto questo che dovrebbe aver agevolato anche gli studenti meno sicuri. Non particolarmente significativa, a nostro avviso, la richiesta di calcolare, con tre cifre significative, le ascisse del punto di flesso e del punto di minimo, vista la possibilità di usare la calcolatrice. Lascia qualche perplessità anche la richiesta, nel terzo punto, di un cambiamento di unità di misura, che sembra fine a se stessa. Più interessante la richiesta del calcolo dell area, in quanto si perviene a un integrale generalizzato. Come proposto nella soluzione del problema, è opportuno α stabilire un risultato più generale per i limiti del tipo lim ln, con a >, piuttosto che calcolare diverse volte lo stesso tipo di limite ricorrendo al teorema di De l Hôpital. Il problema, così come formulato, non presenta nel complesso particolari difficoltà, anche in considerazione della somiglianza della funzione con quella assegnata nel tema d esame PNI del 5. Per quanto riguarda i questi, i numeri,, 4 e 5 sono analoghi a quelli della prova di ordinamento. Il quesito è una semplice applicazione di un noto teorema di trigonometria e non presenta, di fatto, alcuna difficoltà. Una questione di geometria solida, il calcolo del volume del tronco di piramide retta a base quadrata, compare nel quesito 4; notiamo che lo stesso quesito, con una formulazione leggermente diversa, era stato assegnato nella prova di ordinamento del. I quesiti,, 8 e riguardano varie questioni di analisi. Il quesito è un problema di massimo che conviene tuttavia risolvere per via geometrica piuttosto che per via analitica. Il quesito 8 richiede il calcolo di un limite senza però poter applicare il teorema di De l Hôpital; il quesito risulta di facile risoluzione una volta riconosciuto il limite di un particolare rapporto incrementale. Più interessanti i rimanenti quesiti. Il calcolo combinatorio del quesito ci sembra in sintonia con le richieste dei giochi matematici, mentre il quesito 5 è una riformulazione della legge di dilatazione lineare e volumica dei solidi. Concludiamo con un osservazione sul quesito 9. Sebbene negli ultimi anni (si vedano i temi di maturità e ) siano comparsi in vario modo questioni ri- ARTICOLO 4

13 Archimede 4 guardanti la cardinalità di insiemi infiniti, ci sembra che la richiesta di quest anno sia stata eccessivamente complessa. Motivare adeguatamente il fatto che la cardinalità degli irrazionali è maggiore della cardinalità dei razionali non sembra alla portata di uno studente di quinta. Inoltre, nella formulazione del quesito si usa una terminologia poco adeguata alle delicate questioni riguardanti gli insiemi infiniti, che potrebbe essere risultata fuorviante. A riprova di questo fatto, molte delle soluzioni proposte nei vari siti internet sono ben lontane dal fornire una risposta esauriente. Mauro Dianin Liceo «Maria Ausiliatrice», Padova mauro.dianin@gmail.com 4

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2013

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2013 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 0 Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Una funzione f () è definita e derivabile,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione suppletiva 013 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( + e) se e < < 0 f ( ) = ( + b) e + a se

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1 www.matefilia.it SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 216 - PROBLEMA 2 Nella figura 1 è rappresentato il grafico Γ della funzione continua f: [, + ) R, derivabile in ], + ), e sono indicate le coordinate

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 214 1. Per determinare f() e f(k), applichiamo il teorema fondamentale del calcolo integrale, che si può applicare essendo f continua per ipotesi: g() = f(t)dt

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA È dato il

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria ESME DI STTO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINMENTO 006 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEM È dato il triangolo

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag /7 Sessione straordinaria 03 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2014

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2014 PRVA RDINAMENT ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nella figura a lato è disegnato il

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-004 Corso Sperimentale PNI Tema di MATEMATICA - 7 giugno 004 Svolgimento a cura della profssa Sandra Bernecoli e del prof Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) RISOLUZIONE

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Sia AB un segmento

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. t ed è nulla per t 0. Vale il limite:

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. t ed è nulla per t 0. Vale il limite: Simulazione /6 ANNO SCOLASTICO /6 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema Conversazioni telefoniche a) La funzione f t è continua e derivabile

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ESAME DI STATO 217 TEMA DI MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema 1 Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? A New

Dettagli

risoluzione della prova

risoluzione della prova Verso la seconda prova di matematica 7 Risoluzione della prova verso la seconda prova di matematica 7 risoluzione della prova Problemi 7 a Determiniamo l equazione della parabola di vertice V`; j e passante

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Del triangolo ABC si

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI - 14 Problema 1 Punto a) In A e O, g non è derivabile in quanto la tangente risulta verticale (punto di cuspide). Stesso dicasi per

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1 Consideriamo il lato AB del decagono regolare inscritto nella circonferenza e indichiamo con AC la bisettrice dell angolo alla base A. Essendo l angolo in O

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

1. LA GEOMETRIA ANALITICA LA GEOMETRIA ANALITICA IL PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane Due rette orientate nel piano perpendicolari tra loro, aventi come punto d intersezione il punto O, costituiscono un sistema di riferimento

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano Oy sono date le curve

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 7 - QUESTIONARIO QUESITO Definito il numero E come: E = e d, dimostrare che risulta: e d = e E esprimere e d in termini di e ed E. Cerchiamo una primitiva di e integrando

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. /5 Sessione ordinaria 27 I43 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Testo valevole anche per la corrispondente

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 8 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si determinino le costanti a e b in modo tale che la funzione: ax + b per x f(x) = { e x per x > x risulti continua e derivabile nel punto x=. Per essere

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA - 215 PROBLEMA 1 Sei stato incaricato di progettare una pista da ballo all esterno di un locale in costruzione in una zona balneare. Il progetto prevede, oltre alla

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

PROBLEMA 1 -Suppletiva

PROBLEMA 1 -Suppletiva PROBLEMA 1 -Suppletiva Sei stato incaricato di progettare una pista da ballo all esterno di un locale in costruzione in una zona balneare. Il progetto prevede, oltre alla pista, delle zone verdi e una

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli