l olio d oliva prima parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l olio d oliva prima parte"

Transcript

1 PIR Reti per lo sviluppo locale l olio d oliva prima parte Considerazioni generali sul mercato mondiale e le politiche di settore

2 il mercato cenni al mercato mondiale dell olio d oliva

3 i caratteri macro del mercato L olio d oliva, in passato, aveva un ruolo meno circoscritto dell attuale, essendo impiegato anche in altri usi: nella cosmetica, nella cura del corpo e, soprattutto, nell illuminazione (il lampante). E soltanto dalla metà del secolo scorso che l olio d oliva diventa quasi esclusivamente un alimento, nei Paesi europei del Mediterraneo prima, negli altri Paesi Mediterranei poi (dove ancora oggi sopravvive l impiego nella cosmetica). Solo a partire dagli anni 80, in coincidenza con la maggiore attenzione dedicata a livello mondiale alla corretta alimentazione quale cardine per mantenere il fisico in salute, l olio d oliva ha gradualmente conquistato quote crescenti di mercato anche in Paesi non Mediterranei; questo interesse si sviluppa in parallelo al mercato etnico degli immigrati mediterranei (italiani, spagnoli, tunisini ecc.) La crescita d interesse a livello mondiale (e gli aiuti comunitari) ha portato ad uno sviluppo importante della produzione ed una conseguente ridefinizione delle dinamiche di mercato. Oggi ci troviamo dunque in una interessante situazione di cambiamento, nella quale tutte le principali filiere produttive e tutti gli operatori del settore competono per mantenere o al contrario conquistare quote di mercato in un mercato destinato a crescere anche in modo significativo nel medio periodo.

4 cenni al mercato mondiale dell offerta L olio d oliva è ancora un prodotto circoscritto ai paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo Nuovi competitor s sul piano produttivo si affacciano, in particolare nell America latina. Si tratta del Messico, dell Argentina e, soprattutto, del Cile, minaccioso soprattutto per l aggressività e l efficienza dell organizzazione del mercato. Dal 1995 al 2005 il tasso di crescita ponderata media della produzione comunitaria si aggira attorno al 3% mentre quello mondiale si aggira sul 4% Fonte: UNCTAD e FAO

5 cenni al bilancio di approvvigionamento I principali Paesi produttori di olio d oliva sono anche i principali Paesi consumatori L Unione Europea, principale area di produzione (attorno all 80%) è anche la principale area di consumo (circa il 70%) Solo il 20% di consumo è espresso da Paesi non significativamente produttori (Paesi UE non Mediterranei, USA, Australia e Giappone su tutti) Tale dato evidenzia una realtà di mercato chiusa alle regioni di produzione, con poco interesse espresso dalle altre zone non produttrici Media delle ultime cinque campagne, dati 2006

6 le potenzialità del mercato Il consumo mondiale di olio d oliva è progressivamente cresciuto negli ultimi trenta anni, ad una media del 3% annuo; dalla seconda metà degli anni 90, si assiste ad un tasso di crescita medio del 5% con un accelerazione importante attestandosi da allora in modo definitivo sopra i 2,5 milioni di tonnellate consumate Nonostante tutto, l olio d oliva rappresenta ancora il 3-4% circa del totale mercato degli oli e grassi usati nel settore alimentare a livello mondiale, una quota che può solo crescere Nel corso degli anni, numerosi studi medici hanno attribuito crescenti vantaggi alla dieta mediterranea Tali ricerche, condotte per lo più negli Stati Uniti, sono state ampiamente diffuse nel resto dei Paesi sviluppati, dove hanno contribuito a sostenere la crescita della domanda di prodotti mediterranei tra i quali in particolare l olio d oliva.

7

8 i vincoli alla crescita del mercato La quota mondiale dell olio d oliva è inferiore al suo potenziale per ragioni storiche e di mercato. In estrema sintesi possiamo individuare quattro/cinque aree di vincoli alla crescita, che in modo congiunto alimentano un circuito vizioso che frena la crescita dell olio d oliva. La debolezza della produzione. La produzione è dispersa tra tante piccole e piccolissime imprese agricole, fortemente localizzate in aree svantaggiate; L elevato prezzo. Gli elevati costi di produzione si scaricano sul prezzo, schiacciando i margini degli operatori a valle e imponendo differenziali significativi rispetto ad altri prodotti alternativi (oli di semi, grassi animali). L inesperienza del cliente. Il cliente/consumatore ha scarsa conoscenza della gamma di prodotti e delle differenti qualità di olio d oliva e non è in grado di esercitare una significativa forza sulla catena distributiva. La forza dei trader alimentari. I grandi trader alimentari, che veicolano verso la distribuzione il prodotto e che hanno la possibilità di impostare strategie globali di promozione, non hanno grande interesse a lanciare l olio d oliva

9 la formazione del prezzo Il costo elevato della materia prima e lo scarso uso a livello mondiale, la relativa disponibilità della materia prima, incidono sulle scelte dei trader, che preferiscono spingere prodotti a maggiore margine e volume (altri oli e grassi), riservando all olio d oliva una strategia di prodotto di nicchia ad alto valore. Questa strategia si scontra, però, con le denominazioni d origine che, per i trader, rappresentano un grave limite.

10 il circolo vizioso dell olio

11 il mercato in cifre

12

13

14

15

16

17

18 l Italia olivicola le caratteristiche generali

19 le dimensioni L'Italia è il secondo paese produttore e il primo consumatore di olio di oliva al mondo. La produzione nazionale si aggira sulle 500 mila tonnellate di olio di oliva. Mediamente, l Italia ha una produzione che oscilla tra il 15-25% della produzione mondiale ed il 20-25% di quella comunitaria La produzione di olive è diffusa in oltre i ¾ delle regioni italiane. La maggiore concentrazione di oliveti è nelle regioni meridionali: la Puglia rappresenta circa il 39% della produzione nazionale seguita dalla Calabria con il 25% e dalla Sicilia con il 9%. La Toscana, l Umbria e la Liguria producono, tradizionalmente, olio di elevata qualità. Sulla strada della qualità si sono avviate anche molte altre regioni del Mezzogiorno (Sicilia, Sardegna ecc.)

20 i caratteri della produzione Secondo il censimento effettuato dalla UE, solo il 2% delle aziende agricole specializzate nella produzione di olive ha una superficie superiore ai 5 ettari. Circa il 60% delle aziende ha meno di 100 alberi mentre il 78% non supera i 250 olivi. Soltanto il 12% delle aziende è caratterizzato da una struttura produttiva con più di 250 piante, mentre le aziende agricole con più di 1000 olivi si riducono all 1,3%. Da un indagine ISTAT emerge anche che quasi il 66% delle imprese olivicole italiane produce olio per autoconsumo. Il tratto distintivo della olivicoltura italiana è dunque una struttura estremamente frammentata e diffusa, incentrata su aziende agricole piccole e piccolissime, in terreni collinari e montuosi (solo il 22% dei terreni dedicati all olivicoltura è situato in zone di pianura) Tale caratteristica esattamente opposta alla struttura produttiva spagnola ha una conseguenza sulla produzione di olio inferiore alle potenzialità produttive ma di una qualità nettamente superiore.

21 i caratteri della struttura industriale Sono attive tra le 5 e le 7 mila strutture di frangitura, di dimensioni medio-piccole. Anche in Italia, come in Spagna, si rileva una forte coincidenza tra il frantoiano ed il produttore, seppure non così organizzati e strutturati come nel sistema cooperativo spagnolo. Le raffinerie italiane sono poche. L Ismea (2002) ne conta 14, con una potenzialità di raffinazione di mila tonnellate, e un tasso di utilizzazione degli impianti del per cento. L attività di imbottigliamento è fortemente concentrato in Toscana, Umbria e Lombardia (che ospitano il 40% degli impianti nazionali).

22 i caratteri della distribuzione Dopo l ingresso a partire dalla metà degli anni 80 di multinazionali del Food and Beverage come la Unilever, la Nestlè, la Danone. Oggi è in atto un processo di dismissione non ancora completamente compiuto che vede un ritorno sulla scena delle grandi famiglie proprietarie, ed una progressiva riduzione del peso delle multinazionali. La Unilever controlla i marchi Bertolli, San Giorgio e Dante. A partire dalla fine degli anni 90 ha attivato una strategia di differenziazione dell olio d oliva con il lancio di prodotti più personalizzati e la crescita verso il segmento dei condimenti a base d olio d oliva. La francese Danone che attraverso la Star aveva assunto una quota della Monini, è oggi uscita dal mercato italiano, avendo venduto la Star al gruppo Borges. Allo stesso tempo, la famiglia Monini ha riacquistato la quota in mano Star ed ha ripreso il controllo del marchio di famiglia. La Nestlè, che era entrata nel mercato acquistando l olio Sasso, è oggi non più presente in Italia nel settore dell olio d oliva. Il marchio Carapelli, in passato acquisito dalla Eridania Bèghin-Say è oggi di proprietà della americana Hormel Foods, specializzata nel lancio di cibi etnici negli USA. Di notevole interessa la presenza spagnola nel M&A dei brand italiani

23 la Spagna

24 i caratteri della produzione L idea Oltre il 14% del totale delle aziende agricole specializzate nella produzione di olive può disporre di appezzamenti superiori ai 5 ettari. Si tratta della più alta percentuale tra tutti i principali paesi produttori. I grandi spazi pianeggianti dedicati alla coltura dell olivo, erano in passato considerati un vincolo al decollo della produzione di olio di qualità (mosca olearia). La conseguenza era un olio di bassa qualità, con elevata presenza di olio lampante. Questo tratto si è trasformato solo recentemente in un elemento di forza: la meccanizzazione della fase di raccolta ha consentito un miglioramento sia dal punto di vista dei costi, sia da quello della qualità dell olio. Oggi la produzione spagnola che continua ad avere un elevata incidenza di olio non pregiato viene largamente esportata, sia verso l Italia, sia verso i Paesi del Nord Europa e del Nord America.

25 i caratteri della filiera le cooperative hanno un peso rilevante nella fase di produzione (la Spagna conta quasi cooperative che raccolgono quasi 300mila soci), ma estendono la propria sfera di influenza anche alle fasi industriali del processo di trasformazione; la metà dei frantoi appartiene alle cooperative, tramite i frantoi le cooperative vendono il prodotto sfuso direttamente ai consumatori; questo modello condiziona le strutture a valle del mercato raffinerie, confezionatori e commercianti; le cooperative recentemente hanno cominciato ad operare come marche private, vendendo anche olio imbottigliato. Le strutture di raffinazione operano prevalentemente per conto dei grandi clienti, che debbono soddisfare la domanda al di fuori del circuito dello sfuso che richiede prevalentemente una miscela di olio vergine e raffinato.

26 i brand ed i protagonisti del mercato L industria dell olio d oliva, per molti anni, dominata da imprese nazionali di media-piccola dimensione, ha visto negli anni 90 l ingresso delle multinazionali; Oggi, si assiste ad un recupero dell importanza delle imprese nazionali, che vedono anche la presenza diretta di cooperative di produttori. Date le difficili condizioni del settore dell olio d oliva e lo scarso valore generato, la Unilever ha avviato dal 2000 un processo di ristrutturazione globale, ridefinendo la sua strategia di presenza in Spagna, Italia e Grecia. Agribetica è proprietaria del gruppo francese Frahuil- Frint anch essa interessata a dismettere mentre Coosur era ancora fino al 2001 controllata dal Patrimonio del Estado. La impresa Koipe era fino al 2001, prima del ciclo delle dismissioni per il 51 per cento partecipata dalla Cereol, a sua volta controllata al cento per cento dalla Eridania Beghin Say. Principali brand commerciali

27 l olivicoltura in Grecia la

28 le dimensioni La Grecia è il terzo paese produttore di olio di oliva, con una produzione che rappresenta il 15-20% della produzione mondiale. L'olivicoltura rappresenta il 20% della superficie agricola totale e la produzione di olio di oliva rappresenta 14% della produzione agricola totale. Si tratta, complessivamente, di circa ettari e una produzione media di olio di oliva che supera le tonnellate. Nei 9 distretti amministrativi in cui la Grecia è suddivisa, coltivazioni estensive di olivo sono presenti nel Peloponneso (31%), a Creta (20.9%) e nella Sterea & Evia (20.4%).

29 i caratteri della produzione La produzione di olio d oliva è da sempre la principale coltivazione alimentare della Grecia. L ingresso nell Unione Europea del 1981 con le misure di sostegno alla produzione connesse alla PAC, hanno determinato un maggior volume prodotto, che è arrivato ad una quota di 450mila tonnellate. La struttura produttiva greca è incentrata su una forte concentrazione di imprese agricole specializzate nella coltura dell olivo (quasi il 60% del totale delle aziende con produzione di olive), di dimensioni medio-piccole (solo il 19%) può contare su oltre 5 ettari. Le caratteristiche della struttura produttiva intermedia tra quella spagnola e quella italiana e la forte attenzione al frutto dell olivo la Grecia è la principale esportatrice di olive da tavola determinano una cura ed un attenzione superiori alla media, che si traduce in una elevata qualità dell olio, circa l 80% di extravergine. Migliaia di aziende agricole Fonte: Structure of agricultural holdings in the EU Olive groves 2003

30 i caratteri della trasformazione La struttura industriale greca mostra caratteri simili a quelli già visti per la filiera spagnola ed italiana. In Grecia sono attivi circa tremila frantoi, si tratta di strutture medio-piccole che lavorano attraverso un modello semi-partitario (restituendo il prodotto al produttore che successivamente consuma o vende agli altri operatori del settore). Le strutture di raffinamento sono all incirca 25 presenti per lo più nella zona di produzione, dove si possono trovare anche 32 sansifici mentre le strutture di confezionamento sono all incirca 200, distribuite su tutto il territorio nazionale. Anche in questo caso, in analogia con quanto osservato nelle altre filiere importanti, anche in Grecia si sta registrando una progressiva riduzione del numero di impianti

31 i caratteri della distribuzione Il settore della distribuzione dell olio d oliva è da sempre stato caratterizzato da imprese locali, di dimensioni medio-piccole, con marchi poco noti al di fuori del circuito nazionale o macro-regionale (Area Balcani). La distribuzione dell olio d oliva è stata influenzata, negli ultimi venti anni, da alcuni significativi cambiamenti: a) il passaggio dall olio sfuso all olio confezionato; b) il graduale incremento di consumo di olio d oliva non vergine; c) la maggiore richiesta di olio greco da parte delle filiere italiane e spagnole Il mercato è oggi dominato da due player principali: la ELAIS, società del gruppo Unilever, attiva esclusivamente nel comparto dell olio d oliva, e la MINERVA SA, oggi proprietà del gruppo PZ Cussons, che presidia tutto il settore oli e grassi. La Elais ha conosciuto periodi di crescita intensa intorno alla metà degli anni 90 (15-20%) ed oggi è il principale operatore nel mercato dell olio d oliva greco, con una quota attorno al 35% di olio vergine imbottigliato, mentre la Minerva ha una quota di circa il 20%.

32 il trend globale

33 a noi, che succederà? siamo in mezzo al guado la globalizzazione apre nuovi mercati ma non siamo noi a beneficiarne parliamo tanto di qualità, ma non abbiamo una strategia coerente domanda 1995 Il Il punto di partenza 2000 L accelerazione del mercato 2020 Nuovo equilibrio di mercato Internazionalizzazione domanda Potenziamento filiere leader la Spagna Meccanizzazione Miglioramento tecniche tempo siamo come sospesi tra la nostalgia di un passato che non potrà tornare e la paura per un futuro che ci vedrà marginalizzati

34 1991: chi ha ucciso il reddito? tutto l olio diventa miracolosamente extra vergine, cresce la produzione spagnola e l olio diventa una commodity, ed il consumatore non sembra tornare indietro il prezzo all ingrosso dell olio extra vergine in Italia e Grecia Scompaiono i controlli, lavorano a pieno ritmo le raffinerie, i produttori sono anestetizzati con l aiuto diretto, il consumatore è contento di pagare meno l olio extra vergine.

35 dal mercato regolato alla competizione Modello Competitivo Cambiamento organizzativo Innovazione tecnologica Potenziamento produzione Leva finanziaria Alleanze Orientamento al cliente Presidio dei nuovi fattori Nuovo equilibrio Nuovi modelli di intermediazione domanda-offerta Ingresso di nuove filiere Nuovi fattori di vantaggio Consolidamento del settore Sviluppo di nicchie di valore Modello Regolato Rottura equilibrio Ri-regulation

36 la catena del valore che verrà Fase 1 Produzione Fase 2 Trasformazione Fase 3 Raffinazione = Fase 4 Confezionamento Fase 5 Distribuzione = aumenta il peso dei produttori sullo scenario internazionale consolidamento dei settori e crescita di scala degli impianti consolidamento dei settori e crescita di scala degli impianti graduale disimpegno dei big players internazionali industrializzazione del comparto agricolo graduale assorbimento degli operatori da parte dei produttori crescente importanza per differenziare il prodotto al cliente recupero dei trader specializzati locali

37 il presidio del vantaggio competitivo Innovazione della filiera Meccanizzazione Tecniche avanzate Organizzazione della filiera 1. Leva Finanziaria Risorse per sostenere l espansione produttiva Mercato internazionale Forza promozionale Brand e marchi Partnership con i distributori 3. M&A 2. Le nicchie ed il Bio Presidio di nuove nicchie di valore Qualità del prodotto Eccellenza del prodotto Certificazione del prodotto Tracciabilità elevata Gamma Accordi con le nuove filiere per sostenere l espansione produttiva

38 quali attori? Chi potrebbe implementare una strategia all altezza dei tempi e del potenziale sviluppo del mercato?

39 dove si gioca la partita decisiva La partita dell olio d oliva si gioca tutta sul mercato USA, ma chi può giocarla?

40 le grandi multinazionali? Il loro interesse per l olio d oliva sembra scemare: un mercato troppo piccolo e frazionato troppo legato alla produzione agricola poco controllabile come commodity un prodotto rigido con scarse derivazioni industriali molto meglio la soia ed i suoi derivati. a meno di sorprese clamorose, non saranno le grandi multinazionali a guidare il processo dopo la transizione

41 i raffinatori / commercianti? i raffinatori / commercianti sono competitivi ed agguerriti sull area rossa, quella del mercato maturo ma poco possono fare nell area blu, dove le motivazioni d uso sono più forti Il mercato maturo, quello dell Europa mediterranea, forse, resterà loro, ma non riusciranno a conquistare i nuovi mercati Attrattività (Motivazioni d uso - Potenzialità di Spesa) Alta Media Bassa Intermittenti Indifferenti Salutisti Gourmet Maggioranza Silenziosa Tradizionalisti 0 0 Bassa Media Alta Performance (Intensità d impiego- Diffusione) Fonte: Incentive spa

42 soprattutto se si evolve il mercato Solo in alcune occasioni Benestanti, anni USA: 27%; UK: 31%; AU: 15% Gusto e salute Benestanti, 60+ anni USA: 18%; UK: 20-%; AU: 21% Seguo solo il il mio gusto Benestanti, anni USA: 19%; UK: 28%; AU: 26% Alta Gourmet Intermittenti Salutisti Media Maggioranza Silenziosa Tradizionali Bassa Indifferenti Mi guida l abitudine Reddito medio, anni USA: 10%; UK: 41%; AU: -% L olio è tutto uguale 0 Red medio-basso, tutte le le 0età Bassa Media Alta USA: 16%; UK: -%; AU: 19% Il sapore della mia terra Reddito medio, anni USA: 10%; UK: -; -; AU: 19% Fonte: Incentive spa

43 i produttori e trasformatori I produttori europei, nei fatti, potrebbero prendere il controllo del mercato. Questo è quello che le cooperative spagnole stanno cercando di fare. Hanno i numeri per controllare il segmento alto ed innovativo, hanno i numeri per coprire anche il segmento maturo. Attrattività (Motivazioni d uso - Potenzialità di Spesa) Alta Media Bassa Intermittenti Indifferenti Salutisti Maggioranza Silenziosa Gourmet Tradizionalisti 0 Bassa Media Alta Performance (Intensità d impiego- Diffusione) Fonte: Incentive spa

44 garantire la qualità I produttori, con adeguati investimenti per una tracciabilità assoluta ed indiscutibile ed adeguati investimenti per l educazione del pubblico, possono effettivamente, mettere in sicurezza il prodotto per il segmento alto, ma anche nel secondo segmento Certo, sarebbe necessaria una forte e coesa organizzazione a livello regionale, nazionale e comunitario ed una diversa PAC: aiuti per la tracciabilità sostegno ad un organizzazione effettiva di prodotto di grandi dimensioni, investimenti per l educazione dei consumatori

45 chiarezza nel mercato L olio d oliva deve avere, sostanzialmente due mercati, due prodotti, due categorie di prezzo: l olio extravergine (DOP, biologico ecc.) per il segmento alto, l olio d oliva, a brand, per il mercato maturo ovvero per il prodotto da cucina. Due segmenti e due prodotti che possono tranquillamente convivere con la consapevolezza dei consumatori. Su questa base si possono stipulare accordi di filiera con i raffinatori ed i possessori dei brand, ma anche con gli altri produttori mediterranei

46 il marketing board mediterraneo Le filiere agricole di Spagna, Italia e Grecia, unite per accordi di produzione, trasformazione e commercializzazione con i produttori turchi, tunisini, siriani ecc. Maroc Algeria Syria Jordan Libia Egypt

47 il campo per una vera ed innovativa politica comunitaria L idea portata avanti nella scorsa legislatura dal dott. De Martini, responsabile ufficio rapporti internazionali del Ministero aveva già raccolto importanti adesioni sul versante dei Paesi terzi mediterranei. Ma questa dovrebbe essere la direttrice su cui far muovere una vera politica agricola comunitaria di settore, una vera politica estera e mediterranea. Una politica che, come i nuovi farmaci antitumorali, sottragga alimento, materie prime, alla sofisticazione ai traffici di oli che inquinano denominazioni e mercati, che sono il vero tumore del settore. Non si tratta di risorse, di green box e di blue box, si tratta di scelte eminentemente politiche per l olio ed i produttori comunitari: si vuole una politica del piccolo aiuto sociale, o si vuole una politica di settore attiva. L area di libero scambio euromediterranea nel 2010, la fine del sostegno interno, rischiano di far chiudere una fetta consistente del settore in molte aree dell Unione, ci resta poco tempo.

48 fine prima parte Ringraziamenti per l elaborazione della presentazione si ringraziano il dott. Antonio De Martini, il dott. Paolo Annavini, il dott. Giuseppe Sciotti il dott. Andrea Luccarini e la professoressa Flaminia Ventura che hanno fornito dati, informazioni e soprattutto consigli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Annalisa Paniz 1 Sommario I numeri del mercato italiano Il vantaggio competitivo del pellet Che numeri caratterizzano ENplus? Conclusioni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP a cura di Stefano Petrucci, Arnaldo Peroni La filiera dell olio nel territorio sabino si è evoluta notevolmente dopo l ottenimento, nel 1996,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L INDUSTRIA DELL OLIO DI OLIVA

L INDUSTRIA DELL OLIO DI OLIVA E x e c u t i v e s u m m a r y L INDUSTRIA DELL OLIO DI OLIVA La fotografia La rilevanza del comparto. L industria dell olio di oliva in senso stretto contribuisce per il 3,5% al fatturato complessivo

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015).

Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). L agricoltura biologica nel mondo ha registrato negli ultimi venti anni un trend

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

I mille volti dell olio d oliva Conferenza stampa Milano, 25 giugno 2013

I mille volti dell olio d oliva Conferenza stampa Milano, 25 giugno 2013 I mille volti dell olio d oliva Conferenza stampa Milano, 25 giugno 2013 Chi siamo Circa 600.000 aziende agricole con ben 700.000 ha di oliveti Oltre 500 frantoi attivi» ben 200 imprese tra industria e

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane Roberto Cassanelli - Responsabile Commerciale Corporate Nord Est Verona, 8 aprile 2013 INDICE IL QUADRO

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo CASE STUDY Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo Emilio Chiodo Il settore vitivinicolo in Abruzzo Il settore vitivinicolo riveste un importanza rilevante nell economia Abruzzese, così

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

FIG. 2.3 $QGDPHQWRGHOOHYHQGLWHGLROLG ROLYDFRQIH]LRQDWLW

FIG. 2.3 $QGDPHQWRGHOOHYHQGLWHGLROLG ROLYDFRQIH]LRQDWLW ,&2168,',2/,2',2/,9,1,7/, E importante, prima di tutto, fare una macro distinzione tra due aree principali: quella a tradizionale produzione e consumo di olio di oliva, e quella a non tradizionale produzione

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA Il database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Dai cereali alla birra agricola, come trasformare un azienda

Dai cereali alla birra agricola, come trasformare un azienda Dai cereali alla birra agricola, come trasformare un azienda Due giovani imprenditori agricoli puntano sull innovazione per rendere la loro azienda più competitiva La Masseria è nata nel 1940 quando i

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino Alessandria, 28 Gennaio 2011 Indice degli argomenti I II Il contesto del gruppo

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

&$5$77(5,67,&+( '(, 352'87725, &$/$%5(6, ', 2/,2 ', 2/,9$ /HD]LHQGHROLYLFROH

&$5$77(5,67,&+( '(, 352'87725, &$/$%5(6, ', 2/,2 ', 2/,9$ /HD]LHQGHROLYLFROH &$5$77(5,67,&+( '(, 352'87725, &$/$%5(6, ', 2/,2 ', 2/,9$ /HD]LHQGHROLYLFROH L olivicoltura in Calabria vanta tradizioni secolari ed oggi rappresenta una delle risorse economiche più rilevanti della regione.

Dettagli