Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche"

Transcript

1 Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche 14 Si tratta della tipologia più frequente e variegata di quiz di logica, poiché se da un lato possono essere di facile intuizione, dall altro possono essere molto complesse, facendo correre il rischio di perdersi nel tentativo di capire quale sia il nesso tra i numeri proposti. La serie numerica non è altro che l estensione del concetto matematico di successione classificabile in serie geometrica o aritmetica. La maggioranza delle serie proposte è classificabile come serie aritmetica dove è costante la differenza tra un termine e il successivo (2, 5, 8, 11, 14). La chiave è quella di individuare, attraverso un processo induttivo, la ragione della serie e verificare gli elementi successivi. Talvolta sono presenti combinazioni ottenute utilizzando due o tre serie alternate tra loro, oppure una ragione variabile, che rappresenta anch essa gli elementi i di una serie, o, ancora, sono presenti quadrati o cubi perfetti. In perfetta analogia con le serie numeriche sono le serie alfabetiche: si tratta, abitualmente, di serie aritmetiche dove ciascuna lettera è associata ad un valore. Bisogna prestare attenzione a definire correttamente l alfabeto utilizzato: in alcuni casi si adopera l alfabeto internazionale, in altri quello italiano. Anche se non espressamente comunicato, gli elementi a disposizione lasceranno capire senza possibilità di confusione quale sia l alfabeto utilizzato. Alfabeto internazionale A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Alfabeto italiano A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z Altro aspetto da tenere in considerazione nel trattare le serie letterali è che, terminata la sequenza, il valore successivo deve essere associato alla prima lettera ripetuta: nell alfabeto internazionale il 27 corrisponderà ad A, il 28 a B e così via, mentre in quello italiano il 22 corrisponderà ad A, il 23 a B etc. Si procede, quindi, in maniera ciclica (così come per i giorni della settimana). Infine ci sono le serie alfanumeriche, costituite sia da numeri che da lettere, di cui esistono due tipologie principali: quelle in cui i numeri devono essere considerati separatamente rispetto alle lettere (ed è questo il tipo che s incontra più spesso) e quelle in cui esiste una determinata relazione tra un numero e la lettera che lo segue o lo precede. Esempio n. 1: Completa la serie:? A 13 B 11 C 12 D 20 Per prima cosa si verifica la differenza tra i termini successivi:

2 14 Scheda introduttiva 450 La differenza tra un termine e il successivo è quindi 19. Il valore che precede di 19 unità il numero 32 è 13. In casi come questo, quando il termine incognito è il primo (o anche l ultimo della serie), è consigliabile valutare le differenze partendo dal lato opposto rispetto all incognita. Risposta esatta: A Esempio n. 2: 11? A 22 B 33 C 24 D 20 Analizzando le differenze tra i termini, non si evince un valore costante. Tuttavia, si nota che gli ultimi tre termini sono uno il doppio dell altro. La serie è, dunque, un esempio di progressione geometrica. 11 2? La risposta esatta è quindi 22. Risposta esatta: A Esempio n. 3: 6 18? A 17 B 21 C 20 D 15 In questo caso l incognita si trova al centro. Si può notare subito che la relazione che intercorre tra i primi due membri non è la stessa di quella che intercorre tra gli ultimi due. In particolare, negli ultimi due termini la differenza è 3, nei primi due la differenza è 6. Le relazioni tra i termini, dunque, si alternano, e la posizione centrale dell incognita aiuta nel calcolo. Si dovrà avere, infatti, che la relazione tra il primo (6) ed il secondo termine (18) dovrà essere la stessa tra l incognita ed il suo successivo (63), così come la relazione tra il quarto (63) ed il quinto termine (66) dovrà essere la stessa che intercorre tra l incognita e il termine che la precede (18). È evidente, allora, che non si può ragionare sulle differenze poiché dovrebbe avvenire che: = X; X + 6 = 63. Il risultato delle due operazioni non è coincidente, quindi si deve ipotizzare che intercorra un altra relazione tra i termini. Si noti, però, che il secondo temine è il triplo del primo. Se così fosse l incognita dovrebbe essere un divisore di 63. Il sistema precedente diventa: = X; 3X = 63. In tal modo si evince che 21 è contemporaneamente il risultato di entrambe le operazioni. Risposta esatta: B Esempio n. 4: ? A 13 B 17 C 15 D 16 Se analizziamo la sequenza, si avrà che: ??

3 451 Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche 14 Si può notare come le differenze tra un termine e il successivo non siano costanti, ma costituiscano anch esse una successione aritmetica (che in questo caso sarà di ragione 1 e di origine 1). Ipotizzando un incremento sequenziale della successione che rappresenta la ragione della serie, il termine successivo da sommare sarà +4; l ultimo termine, quindi, 15. Risposta esatta: C Esempio n. 5: 5 6? A 7 B 9 C 10 D 4 La sequenza potrebbe apparire la stessa di quella precedente, ma verificando le alternative di risposta proposte si nota l assenza del numero 8. Questo significa che bisogna applicare un altro tipo di ragionamento e cercare di evincere un altra relazione, studiando così le differenze: x? +y Scartata l ipotesi x = 2 e y = 3, che avrebbe definito il numero 8 come soluzione, si può verificare l ulteriore ipotesi che si tratti di una sequenza con ragione alternata, ipotizzando x = 4 e y = 1. Ragionando in questo modo, si avrà che il termine che soddisfa entrambe le relazioni è 10. Risposta esatta: C Esempio n. 6: ? A 11 B 21 C 18 D 15 Schematizzando la serie in funzione delle differenze si avrà: ? Gli incrementi sembrano prima diminuire (da +2 a +1) per poi riprendere ad aumentare. In realtà, a ben vedere, ci si accorgerà che il terzo termine è dato dalla somma dei primi due, così come il quarto è la somma dei due precedenti. Il termine successivo sarà quindi la somma di = 18. Si tratta di una variante abbastanza frequente, basata sulla famosa serie di Fibonacci (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, ). Quella di Fibonacci è una serie in cui i termini successivi sono dati dalla somma dei due precedenti in cui i primi due termini sono 1 e 1. Risposta esatta: C Esempio n. 7: ? A 80 B 75 C 25 D 35 Lo schema è simile alla sequenza di Fibonacci, ma il terzo termine risulta essere la differenza dei primi due, così come il quarto è la differenza del secondo e del terzo. Il termine successivo, quindi, sarà = 25. Risposta esatta: C Esempio n. 8: ? A 36 B 19 C 72 D 70 Questo esempio rappresenta una schematizzazione differente: le operazioni da effettuare si alternano creando maggiore difficoltà nell identificazione della sequenza. Bisogna ragionare per coppie e capire

4 14 Scheda introduttiva 452 le differenze tra alcuni termini per poterne dedurre quelli che identificheranno il termine incognito. Si può notare che il secondo termine è il doppio del primo, stessa cosa vale per il quinto e il sesto. Raggruppando le coppie, quindi, il secondo termine dovrà essere il doppio del primo. Si noti, inoltre, che il terzo termine è il successivo del secondo. Unendo i due ragionamenti si avrà che il termine incognito dovrà essere il doppio del terzo termine (35) e, contemporaneamente, dovrà essere anche il precedente del quinto (71). La risposta D (70) è quindi il valore incognito. Esempio n. 9:? A 20 B 45 C 40 D 30 Altra tipologia di esercizi è quella in cui la sequenza è costituita da coppie di numeri sui quali è stata effettuata la stessa operazione, ma tali coppie sono del tutto slegate tra loro. Bisogna ipotizzare di essere in presenza di questa tipologia allorquando non si riescono a definire relazioni semplici tra gli elementi della serie, anche prendendoli alternatamente. Pur volendo supporre la presenza di due serie avremmo?, 25, 60 e 6, 5, 12 che non sembrano avere delle connessioni facilmente individuabili. Se si considerano, invece, le coppie si avrà una prima coppia formata dall incognita e dal numero 6; una seconda coppia formata da 25 e 5; una terza coppia formata da 60 e 12. Si nota facilmente che il primo termine è pari al quintuplo del secondo in entrambi i casi. Tra le risposte, dunque, è la D (30) a rispettare questa proprietà. Esempio n. 10: ? A 1 B 36 C 25 D 16 Con lo stesso criterio del precedente esercizio si possono variare le operazioni da effettuare. In questo caso i secondi termini della coppia sono i quadrati dei primi. La risposta esatta sarà, pertanto, la A, cioè 1. Talvolta si potrebbe seguire lo stesso criterio per coppie che hanno la stessa somma (5, 19; 9, 15; 3,?) o lo stesso prodotto (6, 6; 3, 12; 4,?). Esempio n. 11: ? A 30 B 11 C 42 D 16 Un ulteriore tipologia comprende i quiz in cui alcuni termini della successione rappresentano il risultato di operazioni dei termini precedenti. In questo caso il terzo termine (8) è il prodotto dei primi due. Il termine incognito sarà, quindi, il prodotto del quarto e quinto termine (6 5 = 30). Risposta esatta: A Esempio n. 12: ? A 47 B 72 C 49 D 60

5 453 Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche 14 Per completare il quadro delle varie possibilità, si può osservare la presenza di una sequenza di operazioni ripetute: Si individua, quindi, un ciclo di tre operazioni (+22, 19, + 22) che poi si ripropone nuovamente. Il successivo valore dello scarto dovrà essere, quindi, +22, ottenendo come risultato 72. Risposta esatta: B Esempio n. 13 A C F L Q? A Z B U C A D B Convertendo la serie alfabetica in serie numerica, considerando che la A è la prima lettera dell alfabeto, C la terza, F la sesta etc., otteniamo: 1, 3, 6, 10, 15,?. Analizzando la serie numerica ottenuta, si nota che fra 1 e 3 c è un +2, fra 3 e 6 un +3, fra 6 e 10 un +4, fra 10 e 15 un +5. Con operazioni del tipo +2, +3, +4, +5 dovrebbe risultare agevole pensare al criterio delle operazioni con andamento sequenziale, ovvero 1 (+ 2 =) 3 (+ 3 =) 6 (+ 4 =) 10 (+ 5 =) 15 (+ 6 =) 21. La ventunesima lettera dell alfabeto italiano è la Z. Risposta esatta: A Esempio n. 14: Completare la seguente serie alfanumerica considerando l alfabeto italiano: E 5 I 6 Q 11 U 17?? A F 29 B I 26 C D 28 D E 23 La presenza di numeri e lettere fa pensare a due serie differenti: una numerica (5, 6, 11, 17) e l altra alfabetica (E, I, Q, U). Dalla serie numerica si può ipotizzare che ogni termine è la somma dei due precedenti: = 11; = 17; per cui sarà = 28, individuando la risposta esatta nella C. Per avere la conferma circa la lettera, ipotizzando l uso dell alfabeto italiano, avremo che E = 5 I = 9 Q = 15 U = 19 Gli scarti, quindi, saranno: Lo scarto successivo sarà +6, per cui la lettera successiva dovrà avere valore 25. Applicando il criterio di ciclicità, la venticinquesima lettera sarà di nuovo la D (25 21 = 4), confermando l ipotesi avanzata in precedenza. Risposta esatta: C

6 Quiz 1 Indicare il numero che completa la serie: A 28. B 30. C Completare la sequenza: ? A 61. B 60. C Inserire nella serie il numero mancante: A B C Completare la sequenza: ; ; A 91 e 93. B 90 e 92. C 89 e Indicare quale numero completa la serie: A 0. B 3. C 2. 6 Completare la sequenza: A 11. B 16. C Quale dei seguenti numeri integra la serie? A 15. B 10. C 5. 8 Quale numero completa la serie? A 19. B 12. C Completare la sequenza: A 14. B 15. C Completare la sequenza: tre / nove / A Tredici. B Otto. C Dodici. 11 Indicare la coppia di numeri che completa la serie: / A 14 e 35. B 15 e 35. C 15 e Completare la sequenza: / / A B C Quale dei seguenti numeri integra la serie? 3-9 / / A 64. B 60. C Completare la sequenza: A 17. B 18. C Completare la sequenza: I undici - N quattordici diciassette. A M. B Q. C P. 16 Completare la sequenza: G8I - 7H9 - L11N - 10M12 - O14Q - 13P15 -..?.. -..?.. A R17T - 16S18. B S17R - 16S18. C R18T - 16S17.

7 455 Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche Completare la sequenza: L11N - 10M12 - O14Q - 13P15 -..?.. -..?.. - U20Z - 19V21. A R16T - 17S18. B R17T - 18S19. C R17T - 16S Completare la serie: LMN GHI A EDF. B EFD. C DEF. 19 Completare la sequenza: D5F - 4E6 -..?.. -..?.. - L11N - 10M12 - O14Q - 13P15. A G8I - 7H9. B G9I - 7H9. C G8I - 8H9. 20 Completare la sequenza: G J M P ? -? A S B S C R Completare la sequenza:..?.. - FGHIL MNOPQ RSTUV A ABCDE B ABDCE C ABCDE. 22 Quale gruppo alfanumerico completa la serie? GQ715 - HP814 - IO ?.. A LN1011. B LN1012. C MT Completare la sequenza: IL MN OP QR ?.. A ST. B TS C ST Completare la sequenza: B QUATTRO SETTE - H DIECI. A F. B G. C E. 25 Completare la sequenza: otto - I undici - N quattordici. A D. B Sei. C F. 26 Completare la serie: Venticinque, 24, ventitre, 26 / ipsilon, X, doppia vu,..?.. A Zeta. B Z. C Ventiquattro. 27 Inserire il gruppo alfanumerico mancante. D4 - E6 - F5 / D8 - E / D12 - E18 - F15. A F8. B D6. C F Completare la serie: RST OPQ A LMN. B MNL. C NML. 29 Completare la sequenza: G K O S ? -? A W B W C U Utilizzando l alfabeto italiano, inserire la lettera che manca nella seguente serie: T - V F - M - S. A B. B C. C A. 31 Completare la sequenza: ABCD EFGH -..? OPQR. A ILNM. B ILMN C ILMN. 32 Utilizzando l alfabeto italiano, inserire la lettera che manca nella seguente serie: C - E N - S - B. A G. B H. C I.

8 14 Quiz Indicare la coppia di numeri che completa la serie: / A 25 e 22. B 25 e 25. C 22 e Quale tra i numeri decimali indicati completa la seguente serie? 0,45-3,45 / 2,01-5,01 / 5,11-8,11 / 9, A 12,71. B 10,71. C 13, Completare la sequenza: A 12. B 9. C Completare la sequenza: quarantadue / diciotto / cinquantaquattro A 5. B 9. C Completare correttamente la seguente successione di numeri: 1; 2; 2; 4; 8; 32;? A 96 B 256 C 144 D Completare correttamente la seguente successione numerica: 10; 19; 17;?; 24; 11;?; 7 A 15; 31 B 15; 7 C 31; 7 D 26; Completare correttamente la seguente successione numerica: 3; 5; 8; 13; 21; 34; 55;?;? A 89; 144 B 88; 143 C 89; 145 D 90; Completare correttamente la seguente successione numerica: 1; 3; 7; 13; 21; 31;? A 42 B 43 C 41 D Completare correttamente la seguente successione numerica: 27; 81; 69; 207; 195; 585;?;? A 573; B 572; C 573; D 1.719; Completare correttamente la seguente successione numerica:?; 16; 33; 28; 16; 33;? A 33; 33 B 28; 28 C 33; 28 D 28; Utilizzando l alfabeto italiano, completare correttamente la seguente successione di lettere: E; A; U; Q; N;? A H B L C T D E 44 Completare correttamente la seguente successione numerica: 10; 15; 13; 12; 16; 9; 19; 6;? A 18 B 21 C 13 D Utilizzando l alfabeto italiano, completare correttamente la seguente successione di lettere: B; C; E; H;? A H B M C N D L

9 479 1 Risposta esatta: C La serie proposta mostra valori in ordine crescente e tra un valore ed il successivo c è sempre un + 4: Risposta esatta: C La serie proposta presenta questo andamento: Si alternano con le relazioni 4 e Risposta esatta: A La serie proposta è formata da numeri che crescono esponenzialmente, perché ogni incremento è quadruplo rispetto all incremento precedente: Risposta esatta: B Nella serie proposta abbiamo tre triplette. Se osserviamo le prime due notiamo che tra il primo e il secondo termine della tripletta c è un 2 e tra il secondo ed il terzo termine un + 2. Quindi anche la terza tripletta deve rispondere al criterio appena esposto: 45 2 = = 92. I numeri mancanti sono 90 e 92 e la risposta esatta è la B. 5 Risposta esatta: A La serie proposta è formata da numeri che decrescono e il decremento cresce in maniera esponenziale: Risposte 6 Risposta esatta: A La serie proposta va scissa in due serie, l una formata dai numeri di posto dispari e l altra formata dai numeri di posto pari: Risposta esatta: B La serie proposta va scissa in due serie, l una formata dai numeri di posto dispari e l altra formata dai numeri di posto pari: :2 : :2 :2 8 Risposta esatta: C La serie proposta va scissa in due serie, l una formata dai numeri di posto dispari e l altra formata dai numeri di posto pari: Risposta esatta: A La serie proposta è crescente e l incremento è progressivo di ordine dispari: Risposta esatta: A La serie proposta è formata da triplette. Se analizziamo ciascuna tripletta notiamo che il terzo numero è la somma dei primi due, quindi = tredici.

10 14 Risposte Risposta esatta: B 12 Risposta esatta: C La serie proposta è formata da triplette. Se analizziamo ciascuna tripletta notiamo che la prima operazione è 2 e la seconda operazione è + 3, infatti: 4 2 = = 11; 10 2 = = 23; 22 2 = = Risposta esatta: A La serie proposta è formata da coppie e in ciascuna di esse il secondo numero è il quadrato del primo: 9 = 3 2 ; 64 = 8 2 ; 3969 = Risposta esatta: A La serie proposta è crescente e l incremento è progressivo di ordine dispari: Risposta esatta: B Nella serie proposta le lettere I e N occupano rispettivamente le posizioni 9 e 12 nell alfabeto. Quindi la serie si legge: ? Il numero mancante, quindi, è 15 che, per come si presenta la serie, va espresso con una lettera. La domanda è: qual è la lettera che occupa la posizione 15 nell alfabeto? La risposta è la Q. 16 Risposta esatta: A La serie si presenta con coppie di triplette legate tra loro da una progressione, in cui nella parte numerica si ha la doppia operazione 1 e +2, e nella parte letterale la seconda lettera si anticipa rispetto alla terza. La serie quindi si completa con R17T 16S Risposta esatta: C La serie si presenta con coppie di triplette legate tra loro da una progressione, in cui nella parte numerica si ha la doppia operazione 1 e +2, e nella parte letterale la seconda lettera si anticipa rispetto alla terza. La serie quindi si completa con R17T 16S Risposta esatta: C La serie proposta è una serie alfanumerica composta da sestine di cui le prime tre sono lettere e gli altri tre sono numeri. Osserviamo che prese a gruppi di tre le lettere sono in ordine crescente, ma se confrontiamo le prime tre lettere con le seconde notiamo che queste ultime sono in ordine decrescente rispetto alle prime, quindi le ultime tre saranno in ordine decrescente rispetto alle seconde. La parte mancante è DEF. 19 Risposta esatta: A La serie si presenta con coppie di triplette legate tra loro da una progressione, in cui nella parte numerica si ha la doppia operazione 1 e +2, e nella parte letterale la seconda lettera si anticipa rispetto alla terza. La serie quindi si completa con G8I 7H9. 20 Risposta esatta: B Se dividiamo la serie proposta in due serie, l una letterale e l altra numerica, si ha: G J M P S Risposta esatta: A Osservando la parte letterale notiamo che le lettere sono in ordine crescente, quindi l unica risposta plausibile è la A. 22 Risposta esatta: B Osservando la parte numerica notiamo che il primo numero di ciascun gruppo segue un andamento crescente e progressivo, mentre il secondo numero un andamento decrescente, quindi l unica risposta plausibile è la B. 23 Risposta esatta: C Osservando la parte letterale notiamo che le lettere sono in ordine crescente, quindi l unica risposta plausibile è la C. 24 Risposta esatta: C Nella serie proposta le lettere B e H occupano rispettivamente le posizioni 2 e 8 nell alfabeto. Quindi la serie si legge: 2 3 4? Il numero mancante, quindi, è 5 che, per come si presenta la serie, va espresso con una lettera. La domanda è: qual è la lettera che occupa la posizione 5 nell alfabeto? La risposta è la E. 25 Risposta esatta: C Nella serie proposta le lettere I e N occupano rispettivamente le posizioni 9 e 12 nell alfabeto.

11 481 Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche 14 Quindi la serie si legge:? Il numero mancante, quindi, è 6 che, per come si presenta la serie, va espresso con una lettera. La domanda è: qual è la lettera che occupa la posizione 6 nell alfabeto? La risposta è la F. 26 Risposta esatta: B 27 Risposta esatta: C Nelle triplette la parte letterale è costante mentre per la parte numerica il criterio è il seguente: nella prima tripletta si ha = 6 1 = 5; nella terza tripletta si ha: = 18 3 = 15, quindi nella seconda tripletta sarà: = 12 2 = 10, in quanto l incremento del secondo numero rispetto al primo aumenta sempre di 2, e il decremento del terzo rispetto al secondo aumenta di Risposta esatta: A Se ci soffermiamo soltanto sulla parte letterale, notiamo che si tratta di una serie nell insieme decrescente, ma all interno del singolo gruppo le lettere sono in ordine crescente. 29 Risposta esatta: A Se dividiamo la serie proposta in due serie, l una letterale e l altra numerica, si ha: G K O S W Risposta esatta: A Vediamo quanti posti passano tra una lettera e la successiva: T V? F M S Sembrerebbe che le lettere si susseguano secondo la serie numerica , quindi la lettera mancante è la B: T V B F M S Risposta esatta: C Osservando la parte letterale notiamo che le lettere sono in ordine crescente, quindi l unica risposta plausibile è la C. 32 Risposta esatta: B Vediamo quanti posti passano tra una lettera e la successiva: C E? N S B Sembrerebbe che le lettere si susseguano secondo la serie numerica , quindi la lettera mancante è la B: C E H N S B Risposta esatta: B 34 Risposta esatta: A Lo scarto tra la coppia di numeri è sempre +3, quindi il numero mancante è 12, Risposta esatta: B Nella serie proposta ciascun numero è il quadrato del precedente. Il quadrato di 3 è Risposta esatta: B Il prodotto dei primi due è il terzo numero scritto per esteso. Quindi il numero che moltiplicato per 6 dà come risultato 54 è Risposta esatta: B Ogni numero (a partire dal terzo) si ottiene moltiplicando i precedenti due 1; 2 (1 2 =) 2 (2 2 =) 4 (2 4 =) 8 (4 8 =) 32 (8 32 =) Risposta esatta: A Per risolvere questa serie numerica dobbiamo considerare separatamente i numeri di posto dispari (il primo, il terzo, etc.) e i numeri di posto pari (il secondo, il quarto, etc.) 10 (+ 7 =) 17 (+ 7 =) 24 (+ 7 =) ( 4 =) 15 ( 4 =) 11 ( 4 =) 7 Si tratta quindi di una serie in cui la chiave di risoluzione è + 7, - 4 a posti alterni.

12 14 Risposte Risposta esatta: A A partire dal terzo numero, ogni numero risulta uguale alla somma dei precedenti due 3; 5 (3 + 5 =) 8 (5 + 8 =) 13 ( =) 21 ( =) 34 ( =) 55 ( =) 89 ( =) Risposta esatta: B Incrementi sequenziali (+2, +4, +6, +8, +10, +12) 1 (+ 2 =) 3 (+ 4 =) 7 (+ 6 =) 13 (+ 8 =) 21 (+ 10 =) 31 (+ 12 =) Risposta esatta: C Operazioni alternate ( 3, 12, 3, 12, ) 27 ( 3 =) 81 ( 12 =) 69 ( 3 =) 207 ( 12 =) 195 ( 3 =) 585 ( 12 =) 573 ( 3 =) Risposta esatta: B Numeri traslati (sono ripetuti il 28, il 16 e il 33) / / Risposta esatta: A Incrementi costanti di +17 posti E (+ 17 posti =) A (+ 17 posti =) U (+ 17 posti =) Q (+ 17 posti =) N (+ 17 posti =) H N.B. dopo la Z si ricomincia il conteggio dei posti da A quindi E (+ 17 posti) = F; G; H; I; L; M; N; O; P; Q; R; S; T; U; V; Z; A. 44 Risposta esatta: D 10 (+ 3 =) 13 (+ 3 =) 16 (+ 3 =) 19 (+ 3 =) ( 3 =) 12 ( 3 =) 9 ( 3 =) 6 45 Risposta esatta: C Incrementi sequenziali (+ 1 posto, + 2 posti, + 3 posti, + 4 posti) B (+ 1 posto =) C (+ 2 posti =) E (+ 3 posti =) H (+ 4 posti =) N 46 Risposta esatta: D Incrementi esponenziali: ogni incremento è triplo del precedente (+ 3, + 9, + 27, + 81) 20 (+ 3 =) 23 (+ 9 =) 32 (+ 27 =) 59 (+ 81 =) Risposta esatta: A 22 (+ 4 =) 26 (+ 4 =) 30 (+ 4 =) ( 6 =) 38 ( 6 =) 32 ( 6 =) Risposta esatta: D 8 (+ 3 =) 11 (+ 3 =) 14 (+ 3 =) 17 (+ 3 =) (+ 6 =) 16 (+ 6 =) 22 (+ 6 =) Risposta esatta: A 87 (+ 16 =) 103 (+ 16 =) 119 (+ 16 =) (+ 16 =) 89 (+ 16 =) 105 (+ 16 =) Risposta esatta: B Operazioni alternate (+ 17, 7, + 17, 7, ) 79 (+ 17 =) 96 ( 7 =) 89 (+ 17 =) 106 ( 7 =) 99 (+ 17 =) 116 ( 7 =) Risposta esatta: C 12 ( 3 =) 36 ( 3 =) 108 ( 3 =) ( 2 =) 34 ( 2 =) 68 ( 2 =) Risposta esatta: B In questa serie numerica è applicata la logica tripla ( 3, + 9, 5), ovvero 171 ( 3 =) 169 (+ 9 =) 177 ( 5 =) 172 ( 3 =) 169 (+ 9 =) 178 ( 5 =) 173 ( 3 =) 170 (osserva come, dopo «3», «+ 9», «5», siano ripetuti gli stessi intervalli ovvero «3», «+9», «5» e poi si ricomincia di nuovo da «3»). 53 Risposta esatta: C 12 (+ 7 =) 19 (+ 7 =) 26 (+ 7 =) ( 4 =) 17 ( 4 =) 13 ( 4 =) 9 54 Risposta esatta: A 19 ( 2 =) 38 ( 2 =) 76 ( 2 =) 152 ( 2 =) (: 2 =) 88 (: 2 =) 44 (: 2 =) 22

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza

Dettagli

Serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche

Serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche 1 Serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche Si tratta della tipologia più variegata dei quiz nei concorsi, poiché se da un lato possono essere proposte delle serie di facile intuizione, dall altro si

Dettagli

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo Capitolo 2 Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo 1. I test di ragionamento critico-numerico Per rendere più agevole la lettura di una distribuzione di dati, raggrupparne sezioni

Dettagli

Capitolo XI Logica Consigli per la risoluzione delle serie numeriche classiche e figurali Serie alfanumeriche e alfabetiche Serie terminologiche Serie figurali Analogie e abbinamenti Deduzioni Logica matematica

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

Si è potuto constatare che il completamento serie è un test molto utilizzato nelle prove di selezione.

Si è potuto constatare che il completamento serie è un test molto utilizzato nelle prove di selezione. Si è potuto constatare che il completamento serie è un test molto utilizzato nelle prove di selezione. Con serie si intendono successioni di oggetti, disposti secondo un legame logico nascosto, che bisogna

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Sabato 08 Gennaio :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :24

Scritto da Maria Rispoli Sabato 08 Gennaio :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :24 I numeri di Fibonacci sono una sequenza matematica, i cui elementi e i cui rapporti si riscontrano in una straordinaria varietà di fenomeni naturali e artistici. Alla sequenza: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21,

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate.

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate. 2 Abilità di calcolo I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici. Prima di cimentarti con i test proposti,

Dettagli

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Regione Campania Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Concorsi categoria C banca domande ragionamento numerico Concorsi categoria

Dettagli

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli: Successioni numeriche Successioni Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:. = Una successione è un insieme ordinato e infinito di numeri,

Dettagli

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lezione 3 - Teoria dei Numeri Lezione 3 - Teoria dei Numeri Problema 1 Trovare il più piccolo multiplo di 15 formato dalle sole cifre 0 e 8 (in base 10). Il numero cercato dev'essere divisibile per 3 e per 5 quindi l'ultima cifra deve

Dettagli

se d=0 Dimostrazione In una progressione aritmetica la differenza tra ogni termine e quello predente è uguale a d:

se d=0 Dimostrazione In una progressione aritmetica la differenza tra ogni termine e quello predente è uguale a d: Progressioni aritmetiche Progressioni Una progressione aritmetica è una successione numerica tale che la differenza tra ogni termine e il suo precedente è costante. Tale differenza costante è detta ragione,

Dettagli

Test n. 4. Ragionamento matematico. 1 a) = a) 4 16 = a) 100 : 4 = a) 81 9 = a) 15 4 = 60

Test n. 4. Ragionamento matematico. 1 a) = a) 4 16 = a) 100 : 4 = a) 81 9 = a) 15 4 = 60 Test n.4 Ragionamento matematico Individuare i risultati errati. 1 a) 36 + 53 = 79 b) 112 15 = 97 c) 22 3 = 99 d) 81 73 = 8 2 a) 4 16 = 64 b) 8 9 = 76 c) 36 + 15 = 51 d) 42 2 = 84 3 a) 100 : 4 = 25 b)

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti In questa dispensa si esaminano le equazioni goniometriche costituite dall uguaglianza di due funzioni goniometriche, nei cui argomenti compare

Dettagli

Equazioni simboliche

Equazioni simboliche 581 Alcuni quiz riportano lo schema classico di un equazione matematica o di un sistema di equazioni matematiche, utilizzando, tuttavia, in luogo delle comuni lettere, dei simboli come @, #,!, etc. o delle

Dettagli

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione SUCCESSIONI E PROGRESSIONI Esercizio 78.A, 5, 8,, 4, La differenza tra ogni termine e il suo precedente è sempre uguale a 3. Pertanto si tratta di una progressione aritmetica crescente di ragione 3. La

Dettagli

26) Risposta esatta: A. 27) Risposta esatta: E. 28) Risposta esatta: C. 29) Risposta esatta: D. 30) Risposta esatta: D

26) Risposta esatta: A. 27) Risposta esatta: E. 28) Risposta esatta: C. 29) Risposta esatta: D. 30) Risposta esatta: D 26) Risposta esatta: A. Procedi per step: la metà di 4 2; l inverso della metà di 4 (ovvero l inverso di 2) 1/2; l opposto dell inverso della metà di 4 (ovvero l opposto di 1/2) 1/2; il doppio dell opposto

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. ..3. Prodotti notevoli Per quanto visto in precedenza, in generale per moltiplicare un polinomio di m termini per uno di n termini devono effettuarsi m n moltiplicazioni, così per esempio per moltiplicare

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali} GLOSSARIO MATEMATICO SIMBOLI MATEMATICI N insieme dei naturali { 0,,,,,... } Z insieme dei interi relativi {...,,,0,,,... } Q insieme dei razionali...,,,0, +, +,... 7 Q a insieme dei razionali positivi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato) RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato) Se un quadrato ha l'area di 25 mq, qual è la misura del suo perimetro? E se l'area vale 30 mq? Table 1 Risoluzione 1 Poichè l'area

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli. PRODOTTI NOTEVOLI I prodotti notevoli sono identità matematiche molto utilizzate nella risoluzione di espressioni algebriche letterali in quanto permettono uno svolgimento rapido dei calcoli, inoltre si

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Attività - I Dadi Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Ci proponiamo l obiettivo di studiare le regole di costruzione dei dadi per progettare

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Esercizi sulle progressioni

Esercizi sulle progressioni Esercizi sulle progressioni Esercizio 1 Il perimetro di un trapezio è di 26 m. La somma della lunghezza dei lati minori è uguale a 7 m. Determinare le misure dei lati sapendo che sono progressione aritmetica.

Dettagli

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A. 016-017 Prova scritta di matematica Il candidato svolga quanti più possibile dei seguenti sei esercizi. Esercizio 1. Consideriamo

Dettagli

Le potenze dei Numeri Naturali (Interi positivi)

Le potenze dei Numeri Naturali (Interi positivi) Le potenze dei Numeri Naturali (Interi positivi) Le potenze rappresentano un tipo particolare di moltiplicazioni: le moltiplicazioni in cui tutti i fattori sono uguali, ad esempio! mentre una generica

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOPESO 1. Obiettivi formativi Sviluppo della capacità di analisi e deduzione Ragionare

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Matrici di Raven e Bochum

Matrici di Raven e Bochum Matrici di Raven e Bochum @ Le matrici di Raven e di Bochum sono tabelle 3 3 (ovvero con 3 righe e 3 colonne), o 3 5 (ovvero con 3 righe e 5 colonne), contenenti in ogni cella, tranne in una o due, alcuni

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione.

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione. 1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione. 2. Un quadrilatero ha tre angoli in progressione aritmetica

Dettagli

TEOREMA FONDAMENTALE DEI NUMERI PRIMI

TEOREMA FONDAMENTALE DEI NUMERI PRIMI TEOREMA FONDAMENTALE DEI NUMERI PRIMI Filippo Giordano/2009-Mistretta (ME) dal libro di Filippo Giordano "La ragione dei primi" in vetrina sul sito internet www.ilmiolibro.it " Enunciato: Sia n un numero

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi VALORI MEDI In una serie di valori si definisce medio (o intermedio) un valore compreso tra il più piccolo ed

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

5. TEST DEI CUBI 5.1 I RAPPORTI TRIDIMENSIONALI

5. TEST DEI CUBI 5.1 I RAPPORTI TRIDIMENSIONALI 5. TEST DEI CUBI 5.1 I RAPPORTI TRIDIMENSIONALI Il test dei cubi comprende alcune figure geometriche costituite, appunto, da cubi di dimensioni minori, di cui si deve calcolare il numero. Si tratta di

Dettagli

Divisibilità per 4. Riprendiamo il nostro numero. se e solo se

Divisibilità per 4. Riprendiamo il nostro numero. se e solo se Divisibilità per 4 Riprendiamo il nostro numero N = a n 10 n + a n 1 10 n 1 + + a 2 10 2 + a 1 10 + a 0 Osserviamo che le potenze di dieci sono divisibili per 4 a partire da 10 2 e quindi tutti gli addendi

Dettagli

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Dati due numeri disuguali a e b risulta a>b oppure ao oppure a-b

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

Attività svolta con tutte le classi

Attività svolta con tutte le classi Attività svolta con tutte le classi Secondo quanto concordato durante gli incontri pomeridiani con gli insegnanti sperimentatori, la prima parte del progetto sarebbe stata svolta in classe. Erano infatti

Dettagli

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.5 Divisione tra due polinomi..5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Introduzione Ricordiamo la divisione tra due numeri, per esempio 47:4. Si tratta di trovare

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE).

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE). RISOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SUI SISTEMI DI 1 GRADO IMPOSSIBILI E INDETERMINATI Per ciascuno dei seguenti sistemi, stabilisci se è determinato, impossibile, o indeterminato. In caso di indeterminazione,

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc.

Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc. Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc. Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In questo lavoro parleremo

Dettagli

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:... IL Calcolo letterale ( o algebrico ). 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. Esempi:. 2) Introduzione. a) Un numero qualsiasi: b) Il doppio di un numero qualsiasi:. c) Il triplo di un

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume 4. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume 4. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina Volume Livello CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 1999-2000 MATEMATICA 76. A cosa è uguale: a-b? A) a-b = (- b-a) B) a-b = (- a-b) C) a-b = (a/b) D) a-b = -( b- a) E) a-b = 1/(ab) L espressione a-b costituisce un polinomio,

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio 2015 - Soluzioni degli esercizi Risolvere le seguenti equazioni. Dove è necessario, scrivere le condizioni di accettabilità e usarle

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? www.matefilia.it Quesiti QUESITO Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? Ad ogni elemento di A deve corrispondere uno ed un solo elemento di

Dettagli

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza Anno 2 Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza 1 Introduzione Perché studiare i radicali? In matematica ogni volta che facciamo un operazione dobbiamo anche vedere se è possibile tornare

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE 6.1 Le proporzioni. Problemi del tre semplice e del tre composto Se consideriamo 4 numeri a, b, c, d; con b e d diversi da zero, essi formano una proporzione

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

I.T.I.S L. Da Vinci G. Galilei Progetto: Diritti a Scuola - Matematica - Anno 2016

I.T.I.S L. Da Vinci G. Galilei Progetto: Diritti a Scuola - Matematica - Anno 2016 Si ringrazia il gentilissimo Prof. Nicola Filipponio per la sua disponibilità, per aver tenuto delle brillanti lezioni presso il nostro istituto e per l utilizzo del suo materiale relativo alla costruzione

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene... Conoscenze 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...... 2. La sottrazione è l operazione che associa a due numeri, detti rispettivamente... e..,

Dettagli

SCHEMI DI MATEMATICA

SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMA 1: somme algebriche tra numeri ( ci sono sia somme che sottrazioni) Obiettivo dello schema1: saper risolvere espressioni come : -3-6 Metodo: se il segno dei due numeri è uguale

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

1 La funzione logaritmica

1 La funzione logaritmica Liceo Scientico Paritario Ven. A. Luzzago di Brescia - A.S. 2011/2012 Equazioni e disequazioni logaritmiche - Simone Alghisi 1 La funzione logaritmica Si è dimostrato che l'equazione esponenziale in forma

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008 Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008 Soluzione: La risposta corretta è B. perché senza la parentesi l esponente si applica solo al numeratore:

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza e quando si calcola non si dice fare la radice, ma si dice estrarre la radice. Le particolarità della radice sono: l esponente

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Algoritmi. Pagina 1 di 5 Algoritmi Il termine algoritmo proviene dalla matematica e deriva dal nome di in algebrista arabo del IX secolo di nome Al-Khuwarizmi e sta ad indicare un procedimento basato su un numero finito operazioni

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio 2017 Quesiti 1. Addendi Il numero 5 6 può essere ottenuto sia come prodotto di 6 fattori ognuno uguale a 5

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Intuire le frazioni. Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del. cartoncino corrisponde alla sua metà.

Intuire le frazioni. Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del. cartoncino corrisponde alla sua metà. Intuire le frazioni Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del cartoncino corrisponde alla sua metà. Otteniamo e diciamo che la metà di un intero si scrive e si legge un mezzo.

Dettagli

Anno 1. Divisione fra polinomi

Anno 1. Divisione fra polinomi Anno 1 Divisione fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione impareremo a eseguire la divisione fra polinomi. In questo modo completiamo il quadro delle 4 operazioni con i polinomi. Al termine di questa

Dettagli