La rivoluzione industriale, che si attua in Inghilterra, vede una prima fase dal 1750 agli anni 80, con il susseguirsi di invenzioni che incrementano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rivoluzione industriale, che si attua in Inghilterra, vede una prima fase dal 1750 agli anni 80, con il susseguirsi di invenzioni che incrementano"

Transcript

1

2 La rivoluzione industriale, che si attua in Inghilterra, vede una prima fase dal 1750 agli anni 80, con il susseguirsi di invenzioni che incrementano la produzione tessile e i primi opifici realizzati con non grossi investimenti, spesso dagli stessi artigianiinventori; mentre la seconda fase si ha con l affermazione dell utilizzo della macchina a vapore e una più decisa trasformazione della vita economica e della società. Essa è parallela a una «rivoluzione agricola» avviatasi già in età medievale con innovazioni tecnologiche quali la rotazione triennale e l aratro pesante e concretizzatasi nell Inghilterra di età moderna con le recinzioni (atti di soppressione delle terre comuni dal XV a metà XIX sec.).

3 Le innovazioni tecnologiche alla base della I Rivoluzione industriale sono state: 1765 prima macchina a vapore di James Watt 1779 macchina filatrice (mule) di Crompton 1784 nuove tecniche di fonderia di Henry Cort 1785 telaio meccanico di Edmund Cartwright che sfrutta l energia motrice del vapore.

4 La II Rivoluzione industriale, che va dal 1870 a inizio 900, si caratterizza per l applicazione delle scoperte scientifiche ai processi industriali, in campi anche innovativi come la chimica e la petrolchimica o l elettricità. Il settore trainante è quello siderurgico: le industrie hanno ormai dimensioni tali da richiedere grossi capitali, dunque rispetto ai primi opifici è anche diversa la struttura finanziaria, sempre più legata alle concentrazioni: ORIZZONTALI: cartello, ossia aziende di un settore che si accordano su quantità, prezzi e mercati; VERTICALI: trust, ossia aziende di uno stesso ramo produttivo in modo da controllare l intera filiera; FINANZIARIE: holding finanziaria che ha pacchetti di maggioranza di altre aziende produttrici.

5 Ruolo sempre più pregnante della Borsa Valori, che segna la fine della proprietà tradizionale monolitica, vendita di pacchetti azionari viste le crescenti spese per finanziare l attività produttiva. Anche in questo caso la rivoluzione industriale è preceduta e collegata a un altra, quella dei trasporti: dal 1814 il trasporto ferroviario è tecnicamente possibile (locomotiva di Stephenson) e attorno a metà 800 ferrovie e navigazione a vapore si sviluppano su scala mondiale. Nacquero i SINDACATI: rappresentano i lavoratori e ne difendono i diritti. L Italia colonizzò: l Eritrea (nel 1889), la Somalia (nel 1908) e la Libia (nel 1912).

6 Le innovazioni tecnologiche alla base della II Rivoluzione industriale sono state: 1853 motore a scoppio di Barsanti e Matteucci 1859 prime estrazioni di petrolio negli USA 1861 procedimento Solvay per la produzione di soda 1864 procedimento Siemens-Martin per l acciaio 1866 Alfred B. Nobel inventa la dinamite, perfezionata nel Antonio Meucci brevetta il telefono; 1901 Ford fondò la Ford Motor Company che adottava il metodo della catena di montaggio. Tra le invenzioni che caratterizzarono la seconda rivoluzione industriale ricordiamo inoltre: la radio, il frigorifero, il grammofono, il cinematografo, la celluloide, la lampadina.

7 L evoluzione verso la grande impresa Nella fase iniziale la maggior parte delle imprese era di piccole dimensioni: la mancanza di mezzi di trasporto limitava il loro mercato alle immediate vicinanze mentre la mancanza di mezzi di comunicazione impediva di operare in più sedi. Vi sono state due innovazioni fondamentali che hanno creato opportunità di crescita: la linea ferroviaria; il telegrafo.

8 L evoluzione verso la grande impresa Mentre le nuove forme di trasporto e di comunicazione creavano opportunità di crescita, gli sviluppi nelle strutture organizzative e nelle tecniche gestionali fornivano alle imprese capacità di crescita. Chandler individua due trasformazioni fondamentali nell organizzazione dell impresa moderna: la comparsa di unità operative molteplici e di un unità centrale organizzata per funzioni (es. le imprese ferroviarie); la comparsa negli anni 20 delle imprese divisionali in sostituzione delle strutture centralizzate funzionali (caratteristiche della maggior parte delle imprese) e della struttura a forma di holding (caratteristica delle imprese cresciute per fusione).

9 Caratteristiche delle imprese divisionali Separazione delle responsabilità operative (attribuite ai direttori generali a livello divisionale) dalle responsabilità strategiche e di monitoraggio dei rendimenti del capitale investito nelle divisioni (attribuite alla direzione generale del gruppo). Si decise di creare delle divisioni dove sarebbero state prese le decisioni operative, lasciando al gruppo centrale il compito di coordinamento, di direzione strategica e di monitoraggio dei rendimenti del capitale investito nelle divisioni.

10 : crescita dimensionale e ampliamento gamma di prodotti mise a dura prova la struttura funzionale : la nuova struttura divisionale si basava su 2 principi: 1. Il direttore generale di ogni divisione era responsabile delle attività e dei risultati della divisione; 2. Il vertice era responsabile dello sviluppo e del controllo dell attività complessiva dell impresa.

11 Consiglio di amministrazione Amministratore delegato Comitato esecutivo Finanza GM Acceptance Corporation Legale Consulenza tecnica e operativa Chevrolet Division Sheridan Division Canadian Division Oldsmobile Division Buick Division Cadillac Division GM Export Company GM Truck Division Inserimento manuale di componenti Oakland Division Intercompany Parts Division Scripps Booth Corp.

12 Principi di progettazione organizzativa Nel momento in cui un impresa formula la propria strategia, non può non tenere in considerazione la struttura di cui dispone. La struttura deve infatti essere considerata parte integrante della strategia al pari della determinazione degli obiettivi, dell analisi dell ambiente esterno e di risorse e competenze interne. La strategia è struttura Tom Peters

13 Principi di progettazione organizzativa Ogni attività umana organizzata, da quella della produzione dei vasi a quella di inviare un uomo sulla luna, fa nascere due esigenze fondamentali e opposte: - la divisione del lavoro in vari compiti da eseguire - il coordinamento di questi compiti per portare a termine l attività. Henry Mintzberg

14 Influenze ambientali Risorse finanziarie Risorse fisiche CAMBIAMENTI STRATEGICI La capacità di indebitamento dell impresa e la generazione interna di fondi determinano la sua elasticità e capacità di investimento Le risorse fisiche condizionano la gamma delle possibilità di produzione dell impresa e influenzano la struttura dei costi. Le principali caratteristiche includono: Dimensione, ubicazione, avanzamento tecnico e flessibilità degli impianti e macchinari Ubicazione e usi alternativi di terreni e fabbricati Riserve di materie prime Conseguenze organizzative Rapporto debiti/mezzi propri Cash flow operativo/cash flow netto Valutazione del merito di credito Valore di mercato delle immobilizzazioni Età media degli impianti Scala degli impianti Flessibilità degli impianti e macchinari

15 INFLUENZE AMBIENTALI CAMBIAMENTI STRATEGICI CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI Mercati locali, trasporto e comunicazioni lenti Imprese specializzate e orientate ai mercati locali Nessun sistema amministrativo o contabile complesso Le ferrovie, il telegrafo e la meccanizzazione consentono la produzione e la distribuzione su vasta scala Espansione geografica: distribuzione nazionale, produzione su vasta scala. Allargamento linee di produzione. Integrazione a valle Comparsa delle strutture organizzative funzionali con l alta direzione che provvede alla loro integrazione. Distinzioni gerarchico funzionali Capacità in eccesso nei sistemi di distribuzione. Aumento delle disponibilità finanziarie. Desiderio di crescita Diversificazione del prodotto Coordinamento interfunzionale in crescente difficoltà; direzione al vertice sovraccarica. Struttura multidivisionale

16 I principi di progettazione organizzativa Cos è un organizzazione? L ORGANIZZAZIONE può essere definita come il complesso delle modalità secondo le quali viene effettuata la divisione del lavoro in compiti distinti e quindi viene realizzato il coordinamento fra tali compiti.

17 I principi di progettazione organizzativa sono: I principi di progettazione organizzativa sono: - specializzazione e divisione del lavoro - coordinamento (adattamento reciproco degli individui impegnati in compiti correlati) - cooperazione e controllo - gerarchia - burocrazia - forme meccanicistiche e organiche.

18 Specializzazione e divisione del lavoro La fonte essenziale di efficienza nella produzione è la specializzazione, soprattutto la divisione del lavoro in compiti separati. L aumento di specializzazione determina miglioramenti di efficienza, ma esiste un trade-off tra i miglioramenti derivanti della specializzazione e la crescita nel coordinamento, necessario ogni qualvolta aumenta la divisione del lavoro. ma la specializzazione ha un costo i COSTI DI COORDINAMENTO Dunque quanto più stabile è l ambiente, tanto più bassi sono i costi di coordinamento e più importante diventa la divisione del lavoro.

19 Coordinamento 1) I Prezzi: dipartimenti e divisioni effettuano scambi fra loro sulla base di prezzi interni liberamente negoziati (c.d. prezzi di trasferimento). 2) Le Regole e le Direttive: i dipendenti sottoscrivono contratti di lavoro in cui si impegnano a svolgere delle attività secondo le richieste del datore. Regole generali e direttive specifiche. 3) Adattamento reciproco: Adattamento del personale impegnato in compiti correlati (avviene nei team e gruppi di lavoro). 4) Le Routine: in caso di attività ricorrenti, si tratta di sequenze regolari e prevedibili di azioni individuali o collettive.

20 Cooperazione e controllo Il coordinamento è complicato dal problema dei diversi obiettivi che si prefiggono i membri dell organizzazione, da problemi di agenzia, ovvero il problema di assicurarsi che l agente agisca nell interesse del principale. In particolare è necessario che: i manager gestiscano l impresa per massimizzare la ricchezza degli azionisti. Tale scopo è spesso raggiunto attraverso opzioni sulle azioni e premi basati sul profitto conseguito: tuttavia tali metodi spesso impongono costi significativi per l impresa; i singoli dipendenti perseguano gli obiettivi dell organizzazione.

21 Gerarchia La gerarchia è in generale identificata con la gerarchia amministrativa in cui i membri dell organizzazione sono disposti secondo le relazioni superiore - subordinato e l autorità scende dall alto verso il basso. Esse possiedono due vantaggi cruciali: adattabilità/scomponibilità, ovvero la capacità dei sottosistemi di agire con una certa misura d indipendenza dagli altri sottosistemi; risparmio sul coordinamento poiché vi sono meno legami da gestire. MA in caso di lavoro interdipendente impedisce la comunicazione e la collaborazione.

22 La gerarchia come strumento di controllo: la burocrazia La BUROCRAZIA, strumento per l esercizio del controllo, si basa secondo Max Weber sui seguenti principi: 1 - specializzazione sistematica divisione del lavoro, definizione di compiti, autorità individuale limitata; 2 struttura gerarchica: ogni unità di livello inferiore è sotto la supervisione del suo livello superiore; 3 coordinamento e controllo: attraverso regole e procedure operative; 4 regole e norme di impiego standardizzate 5 separazione della direzione dalla proprietà

23 6 separazione dei compiti e delle persone: non c è la proprietà della posizione da parte dell individuo; 7 autorità razionale-legale: convinzione della legalità delle regole emanate e sul diritto dei superiori di impartire ordini; 8 formalizzazione: degli atti amministrativi, delle decisioni e delle regole.

24 La gerarchia come strumento di controllo: la burocrazia La burocrazia sta diventando sempre più impopolare nelle imprese, perché in un ambiente sempre più instabile e imprevedibile sono sempre più evidenti i limiti delle gerarchie organizzate secondo i principi burocratici. Ad un aumento dimensionale dell impresa consegue un aumento dei livelli gerarchici e di conseguenza un rallentamento del processo decisionale e una crescente perdita di controllo.

25 Definizione delle unità organizzative I criteri di raggruppamento dei dipendenti sono: Compiti comuni cioè raggruppare i dipendenti che svolgono lo stesso lavoro; es. creare ufficio vendite, reparto manutenzione, ufficio acquisti; Prodotti: in caso di impresa multiprodotto, la struttura organizzativa può essere creata intorno a questi; es. gruppi editoriali divisi per testate, ipermercati divisi per tipologie di prodotti; Ubicazione geografica le unità organizzative possono essere determinate in base ad un criterio territoriale; es. la Chiesa Cattolica è divisa in parrocchie, diocesi e arcidiocesi; Processi: il processo è un insieme di attività tra loro correlate, l organizzazione può essere vista come un insieme di processi; es. processo di realizzazione di un prodotto.

26 Altri fattori che incidono sull efficienza delle diverse modalità organizzative: economie di scala economie di impiego apprendimento standardizzazione dei sistemi di controllo. Criterio del coordinamento: gli individui devono lavorare all interno della stessa unità organizzativa. È necessario comprendere la natura dell interdipendenza che può essere: Interdipendenza di gruppo: ciascuno dipende dai risultati degli altri; Interdipendenza sequenziale: l output di un individuo è l input dell altro; Interdipendenza reciproca: sono mutuamente dipendenti.

27 Obiettivo dell organizzazione è il pieno coordinamento, quando i compiti richiedono un più intenso coordinamento (e quindi vi è una maggior INTERDIPENDENZA) gli individui dovrebbero lavorare all interno della stessa unità organizzativa. REGOLE FONDAMENTALI: in un impresa geograficamente dispersa e in cui la comunicazione a distanza è difficile, la str.org. deve essere costituita da unità locali. un impresa non diversificata, non geograficamente dispersa, avrà una str. org. divisa in gruppi funzionali. un impresa molto diversificata in termini di prodotto, avrà una str.org. divisa in gruppi di prodotto.

28 LE FORME ORGANIZZATIVE STRUTTURA FUNZIONALE Le imprese che operano in una sola area d affari tendono ad essere organizzate per funzioni raggruppando compiti simili. Vantaggi - realizzazione di economie di scala, sviluppo dell apprendimento e delle conoscenze, uso di sistemi di controllo standardizzati; - controllo efficace da parte del gruppo dirigente; - sviluppo dei propri obiettivi, valori, lessici e norme di comportamento - preferita se impresa di piccole dimensioni Svantaggi - coordinamento e integrazione fra funzioni - non adatta nel caso in cui impresa amplia la sua gamma di prodotti e di attività

29 Quando l impresa si diversifica, il coordinamento tra diverse funzioni all interno di ciascuna area di prodotto diventa più difficile STRUTTURA MULTIDIVISIONALE Consente di decentrare il processo decisionale in modo tale che le strategie a livello di area di business e le decisioni operative possono essere adottate a livello divisionale, mentre la direzione centrale si occupa della pianificazione del gruppo, delle previsioni budgettarie e della fornitura dei servizi comuni.

30 La struttura multidivisionale La grande impresa divisionale è organizzata in tre livelli: 1. la direzione centrale 2. le divisioni 3. le singole unità di business ciascuna delle quali rappresenta un attività distinta per la quale si formulano strategie e si redigono rendiconti finanziari.

31 La struttura multidivisionale Vantaggi - decentralizzazione processo decisionale - ampio margine di controllo - un alto livello di autonomia delle divisioni favorisce la crescita di capidivisione con competenze generali di gestione ben sviluppate

32 STRUTTURA A MATRICE

33 STRUTTURA A MATRICE A prescindere dal criterio di raggruppamento delle unità organizzative, tutte le imprese (multiprodotto, multifunzionali, geograficamente divise) devono effettuare il coordinamento tra queste dimensioni. Questo è possibile attraverso la struttura a matrice. Si distingue: la matrice debole, in cui l'autorità prevalente è attribuita ai manager della line verticale e quelli della line orizzontale hanno un ruolo di coordinamento e controllo; la matrice forte, in cui, invece, l'autorità prevalente è attribuita ai manager della line orizzontale e quelli della line verticale hanno il compito di fornire loro le risorse, garantendo un adeguato livello di performance.

34 In pratica, per la realizzazione di un progetto si mette su una unità organizzativa con persone che fanno parte delle diverse aree funzionali e con persone che fanno parte dei singoli progetti; a progetto ultimato, questa unità si scioglie e i suoi componenti possono essere designati per altri progetti. Questa struttura trova applicazione alle imprese di grandissime dimensioni, che si occupano contemporaneamente di più progetti o prodotti; per esempio le grandi imprese di costruzioni che operano nelle grandi opere, nell'impiantistica, nelle costruzioni navali, ecc. Viene, inoltre, utilizzata quando l'esperienza tecnica e l'innovazione di prodotto sono importanti per raggiungere gli obiettivi.

35 VANTAGGI -coordinamento delle diverse dimensioni (prodotto, area geografica, funzioni) - l'elevata flessibilità di azione e l'elevata capacità di adattamento alle esigenze dell'ambiente e del mercato; - l'elevata capacità di innovazione. SVANTAGGI -difficilmente si riesce a dare uguale peso a tutte le dimensioni la difficoltà di standardizzazione dei risultati produttivi; - lo stress provocato dai continui cambi di ruolo e dalla difficoltà di programmazione delle attività; -i rischi di conflitti di ruolo e di competenza; - il maggior decentramento porta alla formazione di un organico eccessivo degli uffici direttivi e a sistemi complessi.

36 La rigidità delle gerarchie amministrative ha spinto le imprese a sperimentare alternative, le c.d. strutture a coordinamento non gerarchico. a. Organizzazioni basate sul progetto: adottate in settori dove l attività assume la forma di specifico progetto (es. consulenza) b. Adhocrazie: presenti in attività a elevata intensità di conoscenza, ciascuno viene valutato per la sua competenza e l autorità è poco esercitata. (Es. sviluppo nuovi prodotti); c. Gruppi auto-organizzati: : niente prontuari, manuali o regole; niente dipartimenti operativi; niente supervisori; nessuna funzione di staff; nessuna territorialità; d. Reti virtuali (es. i distretti).

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA 1 Strategia Implementazione La formulazione della strategia deve tener conto delle capacità dell organizzazione

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione Le 5 configurazioni 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione La Struttura semplice Coordinamento Supervisione diretta Parte fondamentale

Dettagli

La formalizzazione di Mintzberg

La formalizzazione di Mintzberg Mintzberg Nozione di configurazione (o modello) = insieme coerente di variabili organizzative e di fattori contingenti L efficacia e l efficienza della progettazione organizzativa dipendono dalla coerenza

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://it.123rf.com/photo_23991404_cerchio-da-simbolimusicali.html?fromid=bkvnlzzerkhmou9ys3juwwm1yje0ut09 Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa»

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione 6 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

Le parti dell organizzazione

Le parti dell organizzazione Le parti dell organizzazione 1 1. Nucleo strategico 2. Linea intermedia 3. Nucleo operativo 4. Tecnostruttura 5. Staff 4 2 5 3 (H. Mintzberg) 1 STRUTTURE: LE TIPOLOGIE BASE STRUTTURA FUNZIONALE Strutture:

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

Corso di Organizzazione Aziendale

Corso di Organizzazione Aziendale Corso di Organizzazione Aziendale Alberto Francesconi a.a. 2010-2011 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Ambiente Cultura Obiettivi e strategia Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

Meccanismi di Coordinamento

Meccanismi di Coordinamento Organizzazione Meccanismi di Coordinamento Divisione del lavoro nei vari compiti da eseguire Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2004-2005 Coordinamento di questi compiti per portare a termine l attività prof.ssa

Dettagli

APPROCCIO CLASSICO: STUDI INGEGNERISTICO/ECONOMICI DI TIPO PRESCRITTIVO APPROCCIO NEOCLASSICO STUDI SOCIO-PSICOLOGICI DI TIPO INTERPRETATIVO

APPROCCIO CLASSICO: STUDI INGEGNERISTICO/ECONOMICI DI TIPO PRESCRITTIVO APPROCCIO NEOCLASSICO STUDI SOCIO-PSICOLOGICI DI TIPO INTERPRETATIVO Organizzazione: 1) ENTE SOCIALE FONDATO SULLA DIVISIONE DEL LAVORO E DELLE COMPETENZE ORIENTATO A RAGGIUNGERE SCOPI/OBIETTIVI 2) MODO IN CUI L ENTE DEFINISCE LE RELAZIONI TRA PERSONE E COSE PER RAGGIUNGERE

Dettagli

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO Indice Cos è la struttura organizzativa La piramide aziendale: l organigramma

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE LEZIONE 11 LA MACRO PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott.ssa Danila Scarozza danila.scarozza@uniroma2.it AGENDA LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0 Organizzazione Aziendale versione 1.0.0 18 Aprile 2006 Indice 1 Organizzazione 1 1.1 Parti fondamentali...... 1 1.2 Meccanismi di coordinamento 2 1.3 Funzionamento dell'organizzazione............. 3 1.4

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

L assetto organizzativo dell azienda

L assetto organizzativo dell azienda Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L assetto organizzativo dell azienda Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 15 La moderne teorie rappresentano una visione

Dettagli

le regole dell organizzazione

le regole dell organizzazione le regole dell organizzazione Lo sviluppo organizzativo tra soggetti e ambienti Antonio D Antonio ad est dell equatore 395 Indice p.9 Ringraziamenti p.11 Premessa p.15 Prima sezione La definizione del

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Strutture divisionali, a matrice ed a rete

Strutture divisionali, a matrice ed a rete Le scelte di progettazione strutturale Strutture divisionali, a matrice ed a rete Corso di Organizzazione Aziendale Struttura Divisionale Product structure o SBU (Strategic Business Unit) Caratteristiche

Dettagli

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 3 Gestione dei Progetti Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 2 Organizzazioni e Project Management 1. I Progetti sono attività complesse e uniche svolte da individui e, soprattutto, da

Dettagli

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA Cap.17 EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA Con un Applicazione al Contesto Italiano Beltrami Silvia Bertacchi Laura Pasini Davide Pedercini Francesca Petteni Andrea Mario AGENDA Modello di Chandler

Dettagli

Progettazione della microstruttura (seconda parte)

Progettazione della microstruttura (seconda parte) Progettazione della microstruttura (seconda parte) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Progettazione delle mansioni

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2006-2007 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 2 IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE PROGRAMMAZIONE (decisioni) CONTROLLO (valutazione) ORGANIZZAZIONE (disposizioni) CONDUZIONE

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 2 La struttura organizzativa La struttura organizzativa La struttura organizzativa è la risultante delle scelte mediante le quali

Dettagli

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura e produrre un enorme quantità di oggetti Questione sociale:

Dettagli

Strutture divisionali e a matrice

Strutture divisionali e a matrice Le scelte di progettazione strutturale Strutture divisionali e a matrice Corso di Organizzazione Aziendale Product structure o SBU (Strategic Business Unit) Caratteristiche essenziali Raggruppa le unità

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

Organizzazione e struttura organizzativa

Organizzazione e struttura organizzativa Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2008/09 Corso Organizzare un servizio Organizzazione e struttura organizzativa PAOLO ROSSI

Dettagli

1.1. I processi di crescita interna

1.1. I processi di crescita interna 1.1. I processi di crescita interna Iniziale Ampliamento dei volumi di produzione e degli sbocchi commerciali Incremento della varietà produttiva Diversificazione del business... Elementare Funzionale

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

I meccanismi di coordinamento

I meccanismi di coordinamento I meccanismi di coordinamento ADATTAMENTO RECIPROCO manager Il coordinamento avviene mediante la comunicazione informale Il controllo del lavoro resta nelle mani di coloro che lo eseguono analisti operatori

Dettagli

I processi produttivi e il layout degli impianti

I processi produttivi e il layout degli impianti Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 5 I processi produttivi e il layout degli impianti Le tipologie di processi produttivi I processi produttivi Una classificazione

Dettagli

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA 1 Trasformazione dell ambiente esterno dell impresa Prima rivoluzione industriale Fine 19 Secolo Inghilterra Meccanicizzazione della produzione Seconda rivoluzione

Dettagli

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 9 Le strutture organizzative per le imprese internazionalizzate Cenni sulle tipologie di strutture organizzative 2 La struttura organizzativa

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione Lezione 10 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione 1 Attributi distintivi delle forme di governo Attributi Strutture

Dettagli

APPLICARE LA STRATEGIA DI GRUPPO: LA GESTIONE DELLE IMPRESE DIVERSIFICATE

APPLICARE LA STRATEGIA DI GRUPPO: LA GESTIONE DELLE IMPRESE DIVERSIFICATE APPLICARE LA STRATEGIA DI GRUPPO: LA GESTIONE DELLE IMPRESE DIVERSIFICATE 1 Le imprese diversificate o multibusiness si trovano ad affrontare due questioni fondamentali: 1. com è possibile creare valore

Dettagli

Fondamenti di Organizzazione Aziendale. Modelli organizzativi per l innovazione

Fondamenti di Organizzazione Aziendale. Modelli organizzativi per l innovazione Fondamenti di Organizzazione Aziendale e Modelli organizzativi per l innovazione 1 Principali contenuti del modulo 1. Le Teorie Organizzative 2. Strutture organizzative formali 3. Strutture organizzative

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale Prof. Vincenzo Maggioni Strategia di Gruppo e Strategia di Business La strategia di gruppo riguarda le decisioni relative alla diversificazione

Dettagli

Coordinamento e Struttura

Coordinamento e Struttura Coordinamento e Struttura Secondo J. D. Thompson L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 Secondo Thompson Introduzione Il concetto essenziale per comprendere la struttura organizzativa

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino CAPITOLO 9 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino Agenda Dimensioni:grande vs piccolo Ciclo di vita organizzativo Caratteristiche organizzative e ciclo di vita Burocrazia e controllo Burocrazia

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima 1.2. L assetto organizzativo e le sue componenti

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima 1.2. L assetto organizzativo e le sue componenti Parte prima 1.2. L assetto organizzativo e le sue componenti 1 Quesiti di fondo dell assetto organizzativo Come realizzare il processo di divisione del lavoro nell'impresa? Come fare sì che la divisione

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Introduzione, di Severino Salvemini Learning goal Definire il contenitore in cui agisce il comportamento Organizzativo: Caratteristiche delle imprese contemporanee Taylorismo Burocrazia

Dettagli

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE 1 Strategia di gruppo e strategia di business La strategia di gruppo si interessa di: diversificazione della produzione; ampiezza del mercato di riferimento; grado

Dettagli

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale Le rivoluzioni agricola e industriale secoli XVII-XVIII Recinzioni nelle campagne inglesi 1769 James Watt brevetta la macchina a vapore 1784 Henry Cort inventa una nuova tecnica per produrre ghisa 1731

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e Teoria Organizzativa Agenda Cos è un organizzazione Le dimensioni organizzative La struttura organizzativa Le parti di un organizzazione Valutare un organizzazione Evoluzione

Dettagli

I PARADIGMI DELL ORGANIZZAZIONE E LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA

I PARADIGMI DELL ORGANIZZAZIONE E LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Implementazione e conduzione dei processi operativi per la gestione delle risorse I PARADIGMI DELL ORGANIZZAZIONE E LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA VALERIA SERRAGLIO 1 ORGANIZZAZIONE Organizzazione = azienda,

Dettagli

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci Il problema organizzativo Obiettivi del modulo 1. Come nasce il problema organizzativo 2. Un modello di analisi dell organizzazione

Dettagli

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo. FATTORE PRODUTTIVO A FECONDITÀ SEMPLICE Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo. Il recupero della ricchezza investita in esso avviene attraverso i ricavi della vendita del/i prodotto/i

Dettagli

Progettazione Organizzativa

Progettazione Organizzativa Progettazione Organizzativa SISTEMA DI COORDINAMENTO E CONTROLLO Coordinamento: riuscire a finalizzare i comportamenti verso gli obiettivi favorendone il raggiungimento Fare in modo che diverse persone

Dettagli

Organizzazione aziendale Corso di Economia e Organizzazione aziendale

Organizzazione aziendale Corso di Economia e Organizzazione aziendale Organizzazione aziendale Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Cos è una organizzazione? Insieme di individui Esistenza obiettivo comune Divisione del lavoro/coordinamento

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

Elementi di Economica

Elementi di Economica 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO QUINTO ANNO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Informazione e Impresa Informazione nell'azienda Tecnologie

Dettagli

Lezione 24. I segmenti aziendali

Lezione 24. I segmenti aziendali Lezione 24 I segmenti aziendali Focus 1. Diversificazione correlata e non 2. La pianificazione strategica e l allocazione delle risorse 3. Controllo e variabile organizzativa 4. L architettura del controllo

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Organizzazione Funzioni Organigrammi aziendali e modelli di organizzazione produttiva Presentazione multimediale di Economia Aziendale per le classi prime ITC indirizzo AFM - Turismo

Dettagli

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: Perché esistono i costi di transazione? Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: - investimenti specifici della transazione e opportunismo - limitatezza

Dettagli

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo tredici L organizzazione dell impresa internazionale Caso di apertura: la Unilever 13-3 Una delle prime imprese multinazionali al mondo Organizzata in modo decentralizzato

Dettagli

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017 Canali distributivi dei servizi bancari Massimo Caratelli, maggio 2017 1 Contenuti Ø Ø Ø Ø Servizio finanziario Sistema di erogazione e distribuzione dei servizi finanziari Canale distributivo Caratteristiche

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro 8 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Aprile - Giugno 2011 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione

Dettagli

La corporate governance: aspetti generali

La corporate governance: aspetti generali Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato La corporate governance: aspetti generali Barbara Del Bosco Separazione tra proprietà e controllo La struttura tipica dell impresa nei modelli di

Dettagli

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già Significato di strategia corporate: Anni Sessanta tutte le decisioni aziendali con contenuto strategico Anni Ottanta Distinzione tra strategia corporate e strategia competitiva Single-business strategia

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Unità 2 GPO Il project management è considerato l approccio più indicato per gestire con successo progetti di ogni tipo, divenendo al contempo

Dettagli

Il modello di Afred D. Chandler

Il modello di Afred D. Chandler Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 26-27 Storia d impresa Il modello americano e la grande impresa aniele Pozzi dpozzi@liuc.it Il modello di Afred. Chandler La mano visibile èil motore dello sviluppo

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Struttura organizzativa Meccanismi di funzionamento Elementi immateriali

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Struttura organizzativa Meccanismi di funzionamento Elementi immateriali ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Struttura organizzativa Meccanismi di funzionamento Elementi immateriali 1.STRUTTURA ORGANIZZATIVA Organi Compiti Relazioni Organi: centri di costo centri di ricavo centri di profitto

Dettagli

La seconda rivoluzione industriale

La seconda rivoluzione industriale La seconda rivoluzione industriale una nuova fase della rivoluzione industriale in Europa e negli Stati Uniti Nella seconda metà dell 800, soprattutto a partire dal 1870, si verifica un passaggio ad un

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 5 Progettare la struttura organizzativa: autorità e controllo Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese L impresa sistema vitale 1 Argomenti 1. Definizione di struttura 2. La matrice concettuale - Dall idea imprenditoriale alla struttura specifica 3.

Dettagli

LE FERROVIE LE COMPAGNIE FERROVIARIE. ovvero del big business

LE FERROVIE LE COMPAGNIE FERROVIARIE. ovvero del big business LE COMPAGNIE FERROVIARIE ovvero del big business corso di Storia economica lezione 14 e 21.03.2014 LE FERROVIE diversamente dai Canali, il ruolo dei privati è fondamentale ESSE PER PRIME DEVONO AFFRONTARE:

Dettagli

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara XXXIII Conferenza scientifica annuale AISRe Sessione SO54 - GEI - Gruppo Economisti di Impresa Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara Alga Foschi, Univ.Pisa, Ceris e GEI e

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Corso di Gestione aziendale LB a.a. 2003/2004

Corso di Gestione aziendale LB a.a. 2003/2004 Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie Sistemi organizzativi aziendali, progettazione organizzativa e vantaggio competitivo Gli aspetti fondamentali considerati dal sistema organizzativo

Dettagli

STRATEGIE E POLITICHE DI MARKETING. CAPITOLO IX Le fusioni e le acquisizioni

STRATEGIE E POLITICHE DI MARKETING. CAPITOLO IX Le fusioni e le acquisizioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di laurea specialistica in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI STRATEGIE E POLITICHE DI MARKETING Prof.ssa Valentina Della Corte CAPITOLO IX

Dettagli

Lezione 10 Le teorie classiche: La Scuola delle Relazioni Umane:

Lezione 10 Le teorie classiche: La Scuola delle Relazioni Umane: Lezione 10 Le teorie classiche: (Cap. 2 (2): pp. 37 68, Decastri 2016) La Scuola delle Relazioni Umane: (Cap:3 (2): pp. 69 98, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese

Dettagli

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti Le tre dimensioni dell organizzazione Relazioni Ambiente Attori Adesso siamo qui Contenuti del capitolo L ambiente e i suoi confini L ambiente economico L

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 OGGETTO DELLA LEZIONE

Dettagli

Gli attori collettivi

Gli attori collettivi Le organizzazioni Paolo Parra Saiani Gli attori collettivi Organizzazioni gruppi progettati per raggiungere alcuni limitati scopi, p, che si basano su regolamenti stabiliti e in cui la partecipazione dei

Dettagli

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota Storia Economica Lezione 9 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it PIL pro-capite 1830-1913 5000 4000 3000 2000 1000 1830 1840 1850 1860 1870 1880 1890 1900 1910 FRANCE GB GERMANY ITALY Alcuni dati sul pil pc

Dettagli

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda)

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda) Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 5 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco

Dettagli

Progettazione organizzativa

Progettazione organizzativa organizzativa Definizione delle variabili organizzative in modo da creare le condizioni affinchè l'organizzazione possa perseguire gli obiettivi che si è prefissata L'organizzazione deve mantenere nel

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L organizzazione della banca Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Premessa L organizzazione dell attività bancaria (attività di impresa svolta in un contesto

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima)

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima) Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 5 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Dettagli

Lezione 7 Le strutture organizzative: dimensioni di analisi e idealtipi (Cap. 7: pp , Decastri, 2016)

Lezione 7 Le strutture organizzative: dimensioni di analisi e idealtipi (Cap. 7: pp , Decastri, 2016) Lezione 7 Le strutture organizzative: dimensioni di analisi e idealtipi (Cap. 7: pp. 239-266, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti 1. La progettazione dell assetto

Dettagli

RIVOLUZIONE COMMERCIALE commercializzazione di massa

RIVOLUZIONE COMMERCIALE commercializzazione di massa Storia economica del mondo contemporaneo lezione 22.10.2015 RIVOLUZIONE COMMERCIALE commercializzazione di massa LA RIVOLUZIONE COMMERCIALE Cosa si intende con tale concetto? PERIODO: 1850-1880 (e produzione

Dettagli

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati):

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati): L impresa La grande impresa e lo sviluppo economico (Chandler) Integrazione (orizzontale e verticale, a monte e a valle) Diversificazione Separazione tra proprietà e controllo Tecnologia (Ricerca scientifica

Dettagli

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Giovanni Fermi Responsabile Direzione Organizzazione e Sistemi Banca

Dettagli

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva,

Dettagli

Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: CENTRI DI RESPONSABILITA CENNI SUL TRANSFER PRICE

Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: CENTRI DI RESPONSABILITA CENNI SUL TRANSFER PRICE Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: CENTRI DI RESPONSABILITA CENNI SUL TRANSFER PRICE 1 CENTRI DI RESPONSABILITA 2 I CENTRI DI RESPONSABILITA DIFFUSIONE DELLE DECISIONI ALL

Dettagli

La funzione di organizzazione

La funzione di organizzazione La funzione di organizzazione Perché nasce nelle imprese il problema di organizzare? Motivazione di base: solo unendo gli sforzi si possono ottenere risultati altrimenti impossibili Nasce subito il problema:

Dettagli

Corso di Organizzazione Aziendale

Corso di Organizzazione Aziendale Corso di Organizzazione Aziendale Alberto Francesconi a.a. 2009-2010 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Ambiente Cultura Obiettivi e strategia Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli