Attività Diabetologica e Metabolica in Italia. S. Bonfadini, A. Girelli, A. Magri, E. Zarra, A. Tfaily, U. Valentini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività Diabetologica e Metabolica in Italia. S. Bonfadini, A. Girelli, A. Magri, E. Zarra, A. Tfaily, U. Valentini"

Transcript

1 G It Diabetol Metab 2014;34: Attività Diabetologica e Metabolica in Italia I sistemi integrati o abbinati di infusione insulinica e monitoraggio della glicemia nel diabete di tipo 1: analisi retrospettiva dell aderenza dei pazienti, dell efficacia e della sicurezza RIASSUNTO Nel diabete di tipo 1 la gestione intensiva della terapia insulinica permette di prevenire e/o rallentare le complicanze microvascolari legate alla malattia. Tuttavia l approccio intensivo alla terapia insulinica richiede un grande impegno del paziente e si associa a un maggior rischio di ipoglicemia. Negli ultimi anni la ricerca si è volta allo sviluppo di sistemi SAP (sensor augmented pump) nei quali il monitoraggio in continuo della glicemia real-time viene combinato con la terapia insulinica sottocutanea mediante microinfusore (continuous subcutaneous insulin infusion, CSII). A oggi non esistono linee guida condivise e grandi trial clinici sui benefici clinici della terapia SAP rispetto all utilizzo della MDI e della sola terapia CSII. L obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la continuità di utilizzo, l efficacia e la sicurezza clinica della SAP in pazienti affetti da diabete di tipo 1 seguiti presso l Unità Operativa Diabetologia (UOD) degli Spedali Civili di Brescia che avessero iniziato tale terapia nel periodo Le indicazioni all utilizzo della SAP nei 37 pazienti così identificati erano: 48% instabilità metabolica grave, 29% inadeguato controllo metabolico e 24% ipoglicemie severe e/o la perdita della sensibilità all ipoglicemia. Entro un anno, 10 (27%) dei 37 pazienti che hanno iniziato la SAP hanno interrotto l uso del CGM. Il dropout si è realizzato in media dopo un periodo di 4,7 ± 3,9 mesi. I motivi dell abbandono dell uso del CGM erano distribuiti come segue: complessità nell utilizzo (4 pazienti), inefficacia (2), fastidiosità degli allarmi (2), portabilità (1) e richiesta del paziente di tornare alla MDI (1). Fattori predittivi dell abbandono erano un uso CGM < al 50% del tempo (p = 0,000) e livello di scolarità inferiore (p = 0,026). Abbiamo registrato una significativa differenza nel tempo medio di utilizzo del CGM: 11,1 ± 4,55 giorni/mese nel gruppo che ha interrotto vs 22,71 ± 7,44 giorni/mese nel gruppo che ha proseguito nell uso del sensore (p = 0,001). A un anno di tempo abbiamo registrato un significativo calo dell emoglobina glicata (HbA 1c ) nei 27 pazienti che hanno proseguito a utilizzare i sistemi SAP (7,90 ± 0,93% vs 7,45 ± 0,7 %; p < 0,001). I fattori predittivi per calo sono stati valori più elevati di HbA 1c all inizio dell uso di sistemi SAP (p = 0,013), l uso del calcolatore di bolo (p = 0,025) e un età maggiore all inizio della terapia con S. Bonfadini, A. Girelli, A. Magri, E. Zarra, A. Tfaily, U. Valentini Unità Operativa di Diabetologia, Azienda Spedali Civili di Brescia, Brescia Corrispondenza: dott.ssa Silvia Bonfadini, UO di Diabetologia, Azienda Spedali Civili di Brescia, piazzale Spedali Civili 1, Brescia G It Diabetol Metab 2014;34: Pervenuto in Redazione il Accettato per la pubblicazione il Parole chiave: diabete mellito di tipo 1, sistemi integrati o abbinati microinfusore e sensore in continuo della glicemia, aderenza, efficacia, sicurezza Key words: type 1 diabetes, sensor augmented pumps, adherence, efficacy, safety

2 I sistemi integrati o abbinati di infusione insulinica e monitoraggio della glicemia nel diabete di tipo sistemi SAP (p = 0,05). Abbiamo registrato una significativa riduzione sia della percentuale di pazienti sia del numero di episodi/anno di ipoglicemie gravi, che sono diminuite durante l uso di sistemi SAP dal 14,3% al 7,1% (p < 0,001), passando da 2,4 episodi/anno/pz a un episodio/anno/pz. Abbiamo rilevato una riduzione significativa del numero dei pazienti che riportava episodi di chetoacidosi (3 vs 1). Questo studio sembra confermare che l uso di sistemi SAP rappresenti un opzione efficace e sicura nella cura del diabete di tipo 1 nella popolazione studiata. Si conferma la necessità di ulteriori studi non solo sull efficacia clinica, ma anche su quali siano le strategie e gli strumenti ottimali per la selezione, la formazione e il follow-up dei pazienti candidabili all uso dei sistemi SAP. SUMMARY Insulin pump therapy plus glucose sensing for continuous glucose monitoring in type 1 diabetes: adherence of patients, efficacy and safety in a retrospective study Intensive insulin therapy management can prevent and/or delay the microvascular complications associated with type 1 diabetes. However, this approach requires the patient s real commitment and there is a higher risk of hypoglycemia. Recent studies have focused on the development of a sensor-augmented pump (SAP) which combines real-time continuous glycemia monitoring (CGM) with continuous subcutaneous insulin infusion (CSII). However, there are still no official guidelines or clinical trials on the clinical benefits of SAP compared to GCM or CSII alone. This study evaluated the continuity of use, efficacy and clinical safety of SAP systems in 37 patients with type-1 diabetes followed up at the hospital diabetes unit (UOD) of the Spedali Civili Di Brescia; patients had begun this therapy in The indications for the use of SAP were as follows: 48% severe metabolic instability, 29% inadequate metabolic control and 24% severe hypoglycemia and/or loss of sensitivity to hypoglycemia. Within one year, 10/37 (27%) who had started using the SAP stopped using CGM, after a mean of 4.7 ± 3.9 months. They gave as their reasons: complexity of use (4 patients), lack of efficacy (2), disturbing alarms (2), difficulty in portability (1) and a request to return to multiple daily injections (MDI, 1). The factors predicting stopping therapy were: using CGM less than half the time (p = 0.000) and lower educational level (p = 0.026). The average period of use of CGM differed significantly, from 11.1 ± 4.55 days/month in the group that stopped to ± 7.44 days/month in the group that continued using it (p = 0.001). At one year glycated hemoglobin (HbA 1c ) had dropped significantly in the 27 patients who continued using the SAP (7.90 ± 0.93% vs ± 0.7%, p < 0.001). Predictive factors for this reduction were higher HbA 1c at starting using the SAP (p = ), the use of a bolus calculator (p = 0.025) and older age at starting the SAP (p = 0.05). There were significant reductions in both the percentage of patients and the number of episodes/year of severe hypoglycemia, which decreased during the use of SAP from 14.3% to 7.1% (p < 0.001), and from 2.4 episodes/year/patient to 1 episode/year/patient. Significantly fewer patients reported episodes of ketoacidosis (3 vs. 1). These findings indicate that SAP offered a safe and effective option for the treatment of type 1 diabetes in this population. Further studies are required not only to confirm the clinical efficacy but also to identify the best strategies and tools for the selection, training and follow-up of candidates for the use of integrated systems. Introduzione I grandi studi di intervento hanno dimostrato che nel diabete di tipo 1 la gestione intensiva della terapia insulinica permette di prevenire e/o rallentare le complicanze microvascolari legate alla malattia (1). Tuttavia l approccio intensivo alla terapia insulinica richiede un grande impegno del paziente e si associa a un maggior rischio di ipoglicemia; quest ultima rappresenta attualmente il maggiore ostacolo al raggiungimento dell obiettivo terapeutico (2-4). Negli ultimi anni si è assistito a una diffusione sempre maggiore della tecnologia nell ambito della cura del diabete di tipo 1. In particolare sono stati messi a punto sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio mediante sensore sottocutaneo (continuous glucose monitoring system, CGMS) in grado di fornire informazioni dinamiche sull andamento del glucosio interstiziale. Questi dati possono essere utilizzati dal paziente adeguatamente formato, per prendere decisioni terapeutiche in autonomia e in regime di sicurezza. Negli ultimi anni la ricerca si è volta allo sviluppo dei sistemi SAP (sensor augmented pump), nei quali il monitoraggio in continuo della glicemia real-time viene combinato con la terapia insulinica mediante infusione in continuo (continuous subcutaneous insulin infusion, CSII). Le linee guida attuali per il trattamento del diabete di tipo 1 propongono un approccio sequenziale mirato all ottimizzazione della terapia mediante approccio insulinico multiniettivo (MDI) o con CSII, quest ultimo affiancato dove necessario a un sistema di monitoraggio in continuo della glicemia (5,6). A oggi non esistono linee guida condivise e grandi trial clinici sull utilizzo dei sistemi che abbinino infusione insulinica sottocutanea e monitoraggio in continuo della glicemia. I dati della letteratura riportano che il sistema SAP può contribuire a ridurre i livelli di emoglobina glicata (HbA 1c ) e il rischio di ipoglicemia e aumentare la percentuale di soggetti che raggiunge i target terapeutici soprattutto quando venga utilizzato in continuo (7-9). D altra parte, gli studi hanno rilevato percentuali di abbandono e/o utilizzo parziale della SAP particolarmente elevate che si verificano generalmente entro il primo anno dall inizio della terapia (10). Infine è ben noto che i risultati degli studi randomizzati controllati non sempre possono essere completamente trasferiti alla routine clinica. Infatti, possono essere ottenuti risultati diversi quando si tratta di tecnologie innovative che coinvolgono in maniera significativa il paziente nella gestione delle stesse e per cui non sono ancora ben definite modalità di gestione relative alla formazione del paziente stesso. In Italia la possibilità di prescrivere nella routine i sistemi integrati o abbinati si è avuta solo negli anni 2007/2008 e, a oggi, è limitata ad alcune realtà diabetologiche di alta specializzazione. L Unità Operativa di Diabetologia (UOD) degli Spedali Civili di Brescia assiste un numero elevato di pazienti con diabete di tipo 1 e pone particolare attenzione all utilizzo di nuove tecnologie. Al 31/12/2013 erano seguiti 1067 pazienti affetti da diabete di tipo 1; di questi, 219 (20,5%) erano in terapia con CSII. Con l introduzione dei sistemi di monitoraggio, che è aumentata progressivamente dal 2008 a oggi, si è reso necessario creare e condividere una procedura organizzativa di gestione di tali tecnologie (sia per la componente clinico-

3 242 S. Bonfadini et al. educativa sia per quella assistenziale). È perciò emersa l esigenza di verificare nella nostra realtà clinica quali fossero le modalità di utilizzo dei sistemi integrati o abbinati e la loro efficacia. Scopo del lavoro Scopo del nostro lavoro è stato quello di valutare la continuità di utilizzo, l efficacia e la sicurezza clinica dei sistemi integrati o abbinati in pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1 seguiti presso l Unità Operativa Diabetologia degli Spedali Civili di Brescia. Materiale e metodi Disegno dello studio Abbiamo condotto un analisi osservazionale retrospettiva su di una popolazione di diabetici di tipo 1 posti in terapia con SAP nel periodo 01/01/ /12/2012. L osservazione è stata condotta fino al 31/12/2013 o fino all eventuale interruzione della SAP. Abbiamo analizzato quali fossero le indicazioni alla SAP, le modalità di utilizzo e le cause di eventuale abbandono del sensore. Per il gruppo di pazienti che ha proseguito con la SAP abbiamo analizzato l efficacia clinica in termini di variazioni nel tempo e il profilo di sicurezza (ipoglicemia grave e chetoacidosi). Pazienti Nel periodo , 37 pazienti hanno avuto indicazione al posizionamento di un sistema SAP. Tutti i pazienti sono ancora seguiti presso la struttura per cui è stato possibile ricavare tutti i dati clinico-metabolici fino al 31/12/2013. Misure Tutti i dati anamnestici, clinici e metabolici, sono stati estrapolati dalla cartella clinica informatizzata Argos utilizzata di routine nella nostra UO. La completezza e la veridicità di dati mancati o incerti sono state ricavate dalla cartella clinica e tramite intervista diretta. Attraverso queste fonti abbiamo raccolto le seguenti misure: caratteristiche socio-demografiche e cliniche; dati relativi alla terapia; in particolare le informazioni specifiche relative a: indicazioni all inizio della SAP quali instabilità metabolica grave definita come presenza documentata allo scarico dati, autocontrollo e/o monitoraggio in continuo delle glicemie di indici di variabilità elevati (HBGI > 5 e/o LBGI > 2,5, AUC per glicemie > 140 o < 70 mg/dl) o inadeguato controllo glicemico (definito come una HbA 1c > 8,5% nonostante ottimizzazione della terapia insulinica intensiva); gestione della terapia insulinica intensiva (utilizzo del fattore di sensibilità insulinica, del conteggio dei carboidrati, delle funzioni superiori del microinfusore); utilizzo e gestione del sensore (parametri, giorni/mese di utilizzo) e informazioni circa l assistenza ricevuta da questi pazienti (numero di visite e colloqui/anno); efficacia della SAP: HbA 1c (media degli ultimi 3 valori prima della SAP, per ogni anno di osservazione dopo la SAP HbA 1c a ogni anno); sicurezza: ipoglicemie gravi (che abbiano richiesto l intervento di terzi), chetoacidosi. Entrambe le tipologie di eventi sono state raccolte e quantificate sia in termini assoluti (Sì/No prima e dopo l inizio della SAP) sia in numero episodi/anno/paziente. Analisi statistica Le valutazioni statistiche sono state eseguite utilizzando il programma informatico SPSS versione 16.0 (SPSS Inc., 2010). Per verificare la significatività statistica delle differenze semplici osservate, è stato utilizzato il test t di Student o il test Chi-quadrato, rispettivamente per le variabili continue e per quelle categoriche. Per confrontare le medie di due insiemi di osservazioni entro pazienti è stato utilizzato un test t di Student per dati appaiati. Per analizzare le variabili con successive misurazioni al follow-up è stato utilizzato un modello lineare generale per misure ripetute. Per valutare l influenza di più fattori sulla variabilità di un parametro è stata condotta un analisi della varianza mediante modello lineare generale. Le significatività statistiche sono esposte senza alcuna correzione per confronti multipli. Risultati Le indicazioni cliniche all uso della SAP nei 37 pazienti studiati erano: 48% instabilità metabolica grave, 29% inadeguato controllo metabolico e 24% ipoglicemie severe e/o la perdita della sensibilità all ipoglicemia. Nessuno dei pazienti che aveva ricevuto indicazione alla SAP era in gravidanza o in programmazione di gravidanza. Dei 37 pazienti che hanno utilizzato la SAP 26 (70%) erano già in terapia con CSII e 11 (30%) sono passati al sistema SAP direttamente dalla terapia multiniettiva: non abbiamo riscontrato differenze significative tra i 2 gruppi di pazienti in alcuna caratteristica clinico-metabolica. Il periodo medio di osservazione dei pazienti che hanno proseguito la terapia con il sensore è stato di 2,93 ± 1,6 anni (osservazione condotta fino al 31/12/2013). Modalità di utilizzo e drop-out Entro un anno, 10 pazienti (27%) dei 37 che hanno iniziato la SAP hanno interrotto l uso del sensore. Il drop-out si è realizzato in media dopo un periodo di 4,7 ± 3,9 mesi (al massimo entro un anno, 6 pazienti entro i primi 3 mesi). Nelle tabelle 1 e 2 sono riportati i dati dei pazienti studiati nel loro complesso e suddivisi nei due gruppi. Non abbiamo riscontrato differenze significative tra i due gruppi per quanto riguarda le caratteristiche clinico-metaboliche, le modalità di gestione della terapia insulinica e le

4 I sistemi integrati o abbinati di infusione insulinica e monitoraggio della glicemia nel diabete di tipo Tabella 1 Caratteristiche clinico-metaboliche (all inizio della SAP, tempo 0) dei 37 pazienti studiati in toto e suddivisi in chi ha proseguito con sensore e chi ne ha abbandonato l utilizzo. Pazienti che hanno Pazienti che hanno Tutti i pazienti proseguito l uso abbandonato l uso p del sensore del sensore Numero M/F 16/21 13/14 3/7 ns Età all inizio SAP (anni, M ± DS) 37,13 ± 10,41 37,5 ± 10,7 36,1 ± 9,9 ns Durata della malattia (anni, M ± DS) 19,5 ± 10,12 20,11 ± 10,6 17,8 ± 8,86 ns Pazienti (numero) passati da MDI a SAP ns Durata CSII prima della SAP (anni, M ± DS ) 6,48 ± 5,65 7,2 ± 6,1 4,51 ± 3,8 ns Durata media SAP (anni, M ± DS) 2,77 ± 1,62 2,93 ± 1,6 0,39 ± 0,31 0,00 BMI (kg/m², M ± DS) 23,88 ± 3,58 24 ± 3,91 23,5 ± 2,5 ns HbA 1c (%) 7,97 ± 0,92 7,9 ± 0,93 8,1 ± 0,9 ns Pazienti con ipoglicemie gravi (%) 13,2 14,3 10 ns Pazienti con episodi di chetoacidosi diabetica (%) 8 10,7 0 ns Tabella 2 Dati relativi alla gestione della terapia (all inizio della SAP, tempo 0) dei 37 pazienti studiati in toto e suddivisi in chi ha proseguito con sensore e chi ha abbandonato l utilizzo. Pazienti che hanno Pazienti che hanno Tutti i pazienti proseguito l uso abbandonato l uso p del sensore del sensore Pazienti che usano la basale temporanea (%) ns Pazienti che usano il calcolatore di bolo (%) ns Pazienti che usano le opzioni del bolo (%) ns Pazienti che usano il conteggio dei carboidrati (%) ns Misurazioni glicemia (n/die, M ± DS) 5,26 ± 1,53 4,9 ± 1,6 6,05 ± 0,98 0,057 prestazioni assistenziali (accessi alla struttura) fruite. Abbiamo però notato che chi interrompeva l uso del sensore aveva una prevalenza maggiore di ipoglicemie gravi e una minore dimestichezza con la gestione della terapia insulinica (conteggio carboidrati, uso delle funzioni avanzate del microinfusore) e misurava più frequentemente la glicemia capillare (6,05 ± 0,98 volte al giorno). Tutti i pazienti che avevano avuto precedentemente episodi di chetoacidosi hanno proseguito con i sistemi SAP. I motivi dell abbandono dell uso del sensore erano distribuiti come segue: complessità nell utilizzo (4 pazienti), inefficacia (2), fastidiosità degli allarmi (2), portabilità (1) e richiesta del paziente di tornare alla MDI (1). Abbiamo registrato una significativa differenza nel tempo medio di utilizzo del sensore: 11,1 ± 4,55 giorni/mese nel gruppo che ha interrotto vs 22,71 ± 7,44 giorni/mese nel gruppo che ha proseguito nell uso del sensore (p = 0,001) (Fig. 1). Abbiamo indagato se vi fossero fattori predittivi la continuità o l abbandono del sensore. Un utilizzo del sensore per meno del 50% del tempo era significativamente associato all interruzione (p = 0,000). Inoltre, il livello di scolarità risultava associato all abbandono dei sistemi SAP (p = 0,026, suddividendo i pazienti in 2 gruppi: scolarità fino a media inferiore Uso medio sensore (gg/mese) Totale Chi ha Drop-out proseguito * Uso medio sensore (gg/mese) *p < 0,0001 Figura 1 Uso medio del sensore nei 37 pazienti studiati in toto e suddivisi in chi ha proseguito e chi ha interrotto l utilizzo del sensore.

5 244 S. Bonfadini et al. e superiore/laurea). Abbiamo infine osservato che 6 pazienti dei drop-out (60%) avevano iniziato a usare sistemi SAP nel 2008, primo anno di utilizzo routinario di questa tecnologia presso la nostra struttura. Efficacia A un anno di tempo abbiamo registrato un significativo calo nei 27 pazienti che hanno proseguito a utilizzare i sistemi SAP (7,90 ± 0,93% vs 7,45 ± 0,7 %; p < 0,001) (Fig. 2). Stratificando per terzili i pazienti in funzione del valore di HbA 1c media degli ultimi 3 valori prima dell avvio ai sistemi SAP (1 terzile: HbA 1c 7,3%, 2 terzile: HbA 1c compresa tra 7,4% e 8,1%, 3 terzile: HbA 1c 8,1%), è stata osservata una significativa interazione tra il terzile di HbA 1c basale e la riduzione dopo il primo anno di terapia (p < 0,001) (Fig. 3). Non abbiamo riscontrato una correlazione tra il tempo medio di uso del sensore (22,71 ± 7,44 giorni/mese) e il calo ( 0,45%). Fattori predittivi il calo sono risultati essere: un valore più elevato di HbA 1c all inizio della SAP (p = 0,013), l uso del calcolatore di bolo (p = 0,025) e un età maggiore all inizio della terapia con SAP (p = 0,05). Sicurezza Abbiamo registrato una significativa riduzione sia della percentuale di pazienti sia del numero episodi/anno di ipoglicemie gravi, che sono diminuite durante l utilizzo del sistema integrato o abbinato dal 14,3% al 7,1% (p < 0,001), passando % 9 8,5 8 7,5 7 6,5 HbA 1c pre SAP HbA 1c + 1 * *p < 0,001 Figura 2 Valore medio di emoglobina glicata (media ± DS) nell anno precedente all inizio dell uso della SAP e al primo anno di terapia nel gruppo di 27 pazienti che ha proseguito la terapia. da 2,4 episodi/anno/pz a 1 episodio/anno/pz. Abbiamo rilevato una riduzione significativa del numero dei pazienti che riportava episodi di chetoacidosi (3 vs 1). Discussione La disponibilità di tecnologie emergenti nella cura del diabete di tipo 1 rende necessario un attento monitoraggio del loro utilizzo nella pratica clinica, sia in termini di indicazioni cliniche date dai curanti sia delle modalità di utilizzo dei pazienti e infine dei risultati ottenuti. Nel nostro studio abbiamo voluto indagare quali fossero, presso la nostra struttura, le indicazioni all uso dei sistemi SAP, le caratteristiche dei pazienti selezionati, l aderenza nel tempo, l efficacia e la sicurezza di tali sistemi. La dimensione del campione studiato è certamente limitata, ma va sottolineato che si tratta di dispositivi applicabili a una popolazione ben selezionata e quindi relativamente esigua: questo vale in genere per la terapia con microinfusore per il diabete di tipo 1 e ancora di più per quanto riguarda l abbinamento di questo con il monitoraggio in continuo della glicemia (SAP). Inoltre, il numero limitato di pazienti che ha ricevuto l indicazione all utilizzo dei sistemi SAP va interpretato anche tenendo conto del fatto che nella nostra UO qualsiasi nuova tecnologia viene utilizzata solo previa acquisizione di specifiche competenze del personale dedicato e una condivisione d équipe. Nella nostra casistica i pazienti per cui è stata posta l indicazione all uso dei sistemi SAP rappresentano in media circa il 12% dei pazienti in terapia con microinfusore, un numero decisamente inferiore a quanto riportato da una recente indagine nazionale (11). Da questa ricerca emerge che in Italia il 39% dei pazienti in CSII utilizza un sistema SAP (microinfusore con CGM integrato o abbinato), ma solo il 70% circa usa il sensore. Anche nel gruppo di pazienti da noi seguito 10 (27%) pazienti hanno abbandonato l uso del CGM nel giro di pochi mesi. D altra parte anche i dati riportati dalla letteratura internazionale variano dal 30 al 40%: il tasso di abbandono della nostra casistica si colloca al limite inferiore di tali valori (10-12). L interruzione dell uso del CGM si è osservata nei primi mesi di inizio dell uso dei sistemi SAP e in coloro che fin da subito utilizzavano poco il CGM (11,1 ± 4,5 giorni/mese) e che risultano essere meno avvezzi a una gestione della terapia insulinica intensiva. Questi dati sulla precocità del drop-out e la predittività del tempo di utilizzo del sensore coincidono con quanto riportato in letteratura (8,10,12). 9 8,5 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 % HbA 1c pre SAP (27 pz) * 1 anno (27 pz) 2 anno (13 pz) 3 anno (7 pz) 4 anno (4 pz) 1 Terzile 2 Terzile 3 Terzile *p = 0,015 Figura 3 Variazione dell emoglobina glicata suddivisa per terzili dall anno precedente all inizio dell uso della SAP al quarto anno di terapia. I valori rappresentano la media ± DS dai valori annuali medi di ogni singolo paziente.

6 I sistemi integrati o abbinati di infusione insulinica e monitoraggio della glicemia nel diabete di tipo L analisi dei nostri risultati sembra indicare che l abbandono dei sistemi SAP avviene nei pazienti con minore predisposizione alle tecnologie e all autogestione della terapia. Anche l attenzione alla selezione di candidati adatti anche dal punto di vista fisico sembra giocare un ruolo importante (3 pazienti erano molto magri, con scarso sottocute). Non abbiamo trovato dati in letteratura circa il fatto che nella nostra casistica i pazienti con livello di scolarità inferiore abbandonino più facilmente l uso dei sistemi SAP. Una prima spiegazione potrebbe consistere nel fatto che persone più scolarizzate abbiano una maggiore dimestichezza con le tecnologie e una maggiore capacità di analisi e interpretazione dei dati. Di particolare interesse sono i dati relativi al gruppo di pazienti che ha proseguito nell uso del CGM. Innanzitutto più del 60% di questi pazienti ha usato il CGM per più del 50% del tempo e l uso medio era 22,71 ± 7,44 giorni al mese. Questo valore è relativamente elevato sia nei confronti dei dati della letteratura sia dei recenti dati italiani (11) che riportano un uso medio mensile di 12,1 ± 8,8 gg/mese. L utilizzo così intensivo del CGM potrebbe essere determinato sia da una selezione accurata dei pazienti sia dal fatto che la normativa locale sulla rimborsabilità prevede anche l utilizzo full time. Non abbiamo riscontrato, a differenza di quanto riportato in letteratura (9,10), una correlazione tra tempo di utilizzo e riduzione. Questo risultato potrebbe essere spiegato dal fatto che mediamente il tempo di utilizzo del CGM da parte dei nostri pazienti era particolarmente elevato. Il calo di HbA 1c riscontrato a un anno dall inizio dell utilizzo dei sistemi SAP è in linea con quanto riferito da diversi studi ed è tanto maggiore quanto più elevato è il livello di HbA 1c di partenza (12-15). Questo dato si conferma stratificando i pazienti in terzili: la riduzione di HbA 1c è più significativa nel terzile superiore, si riduce passando al terzile intermedio e scompare nel terzile inferiore. Questo risultato può essere interpretato alla luce del fatto che nel terzile inferiore si trovano pazienti che, con HbA 1c media inferiore, hanno ricevuto l indicazione all uso dei sistemi SAP per ipoglicemie gravi e/o perdita di sensibilità all ipoglicemia. Il trend in salita dei valori di HbA 1c di questo terzile confermerebbe quest ipotesi. I fattori che hanno dimostrato un valore significativamente predittivo per calo sono stati valori più elevati di HbA 1c prima dell avvio ai sistemi SAP, l uso del calcolatore di bolo e un età maggiore all inizio della terapia con sistemi SAP, dato confermato dalla letteratura (10). Per quanto riguarda il calo del rischio ipoglicemico in corso di utilizzo dei sistemi SAP, la letteratura riporta dati discordanti (16). Il CGM in diversi studi ha contribuito a ridurre le ipoglicemie facilitando il loro precoce riconoscimento e l intervento correttivo/preventivo, e può contribuire al trattamento di soggetti proni all ipoglicemica o con sindrome da ipoglicemia inavvertita (7,8,16-18). Nella quasi totalità degli studi esistenti, l utilità è stata dimostrata nei protocolli che prevedevano l uso di sistemi SAP e non solo del CGM, in pazienti selezionati e adeguatamente istruiti, mentre minore è stata l evidenza per pazienti con diabete di tipo 1 in MDI (19,20). Nella nostra analisi, con i limiti dello studio retrospettivo, abbiamo potuto valutare esclusivamente gli episodi ipoglicemici/iperglicemici gravi: la riduzione di questi eventi suggerisce la possibile riduzione del numero complessivo di ipoglicemie (sintomatiche/medie e severe) e della variabilità attraverso l uso del sistema integrato o abbinato (20). Nei pazienti che hanno continuato a utilizzare il CGM, la riduzione dei livelli di HbA 1c, seppur modesta, si manteneva nel tempo senza associarsi a un aumento del numero degli episodi di ipoglicemia. A fronte di una lieve risalita dei valori di HbA 1c negli anni successivi al primo, si è registrato un calo del 58% degli episodi ipoglicemici severi, vero limite e rischio maggiore della terapia insulinica intensiva (4), non solo nel primo anno di terapia, ma in tutto il periodo successivo di osservazione. Tale risultato trova pieno riscontro nelle linee guida di riferimento che indicano nell ipoglicemia grave o nell impossibilità di scendere sotto il 7,5% di HbA 1c senza incorrere in ipoglicemia grave una delle indicazioni principali alla terapia intensiva anche con i sistemi SAP. Il risultato relativo agli episodi di chetoacidosi, seppure statisticamente significativo, è molto esiguo numericamente: ci permette comunque di confermare il profilo di sicurezza di questa tecnologia. Conclusioni Questo studio retrospettivo osservazionale sull utilizzo di sistemi SAP, in cui il microinfusore per l infusione continua sottocute dell insulina è abbinato al monitoraggio in continuo della glicemia, sembra confermare che questa rappresenti un opzione efficace e sicura nella cura del diabete di tipo 1. Il tasso di abbandono dell uso del CGM è circa un terzo dei soggetti, ma i pazienti che proseguono usano la tecnologia in maniera intensiva e con beneficio. L individuazione di elementi che correlino con un adeguato utilizzo dei sistemi SAP potrebbe aiutarci a selezionare i pazienti che possono trarre reale vantaggio da questa terapia e a definire modalità di approccio formativo più efficaci. È però auspicabile che il progressivo miglioramento dell offerta tecnologica attraverso i sistemi SAP possa contribuire a migliorare l aderenza terapeutica, offrendo strumenti più accurati e di facile utilizzo per il paziente stesso. Appare quindi importante ricercare la corretta modalità per la corretta interpretazione e trasformazione dell informazione glicemica in chiare istruzioni pratiche per la modifica della terapia insulinica. Questo potrebbe portare a una maggiore autonomia del paziente nella gestione della sua malattia, oltre che a un possibile miglioramento clinico in termini di riduzione dei valori. Si conferma la necessità di ulteriori studi non solo sull efficacia clinica rispetto alla terapia MDI e al solo utilizzo del microinfusore, ma su quali siano le strategie e gli strumenti ottimali per la selezione, la formazione e il follow-up dei pazienti candidabili all uso dei sistemi SAP. Conflitto di interessi Nessuno.

7 246 S. Bonfadini et al. Bibliografia 1. The Diabetes Control and Complications Trial (DCCT) Research Group. The effect of intensive treatment of diabetes on the development and progression of long-term complications in insulindependent diabetes mellitus. New Engl J Med 1993;329: UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group. Intensive bloodglucose control with sulphonylureas or insulin compared with conventional treatment and risk of complications in patients with type 2 diabetes (UKPDS 33). Lancet 1998;352: The Diabetes Control and Complications Trial Research Group (DCCT). Hypoglycemia in the Diabetes Control and Complications Trial. Diabetes 1997;46: Cryer PE. Hypoglycemia in type 1 diabetes mellitus. Endocrinol Metab Clin North Am 2010;39: Clinical Practice Recommendations. Diabetes Care 2014; 37(suppl. 1). 6. Standard italiani per la cura del diabete mellito. AMD SID, Bergenstal RM, Tamborlane WV, Ahmann A, Buse JB, Dailey G, Davis SN et al.; STAR 3 Study Group. Effectiveness of sensoraugmented insulin pump therapy in type 1 diabetes. N Engl J Med 2010;363: Juvenile Diabetes Research Foundation Continuous Glucose Monitoring Study Group; Beck RW, Buckingham B, Miller K, Wolpert H, Xing D, Block JM et al. Factors predictive of use and of benefit from continuous glucose monitoring in type 1 diabetes. Diabetes Care 2009;32: Pickup JC, Freeman SC, Sutton AJ. Glycaemic control in type 1 diabetes during real time continuous glucose monitoring compared with self-monitoring of blood glucose: metaanalysis of randomised controlled trials using individual patient data. BMJ 2011;343:d Nørgaard K, Scaramuzza A, Bratina N, Lalić NM, Jarosz-Chobot P, Kocsis G et al.; Interpret Study Group. Routine sensor-augmented pump therapy in type 1 diabetes: the INTERPRET study. Diabetes Technol Ther 2013;15: Bruttomesso D, Laviola L, Lepore G, Bonfanti R, Bozzetto L, Corsi A et al. Continuous subcutaneous insulin infusion (CSII) in Italy. Third national survey. Diabetes Technol Ther. In stampa. 12. Hermanides J, Nørgaard K, Bruttomesso D, Mathieu C, Frid A, Dayan CM et al. Sensor-augmented pump therapy lowers HbA(1c) in suboptimally controlled type 1 diabetes; a randomized controlled trial. Diabet Med 2011;28: O Connell MA, Donath S, O Neal DN, Colman PG, Ambler GR, Jones TW et al. Glycaemic impact of patient-led use of sensorguided pump therapy in type 1 diabetes: a randomised controlled trial. Diabetologia 2009;52: Raccah D, Sulmont V, Reznik Y, Guerci B, Renard E, Hanaire H et al. Incremental value of continuous glucose monitoring when starting pump therapy in patients with poorly controlled type 1 diabetes. The Real-Trend Study. Diabetes Care 2009;32: Battelino T, Conget I, Olsen B, Schütz-Fuhrmann I, Hommel E, Hoogma R et al.; SWITCH Study Group. The use and efficacy of continuous glucose monitoring in type 1 diabetes treated with insulin pump therapy: a randomised controlled trial. Diabetologia 2012;55: Langedam MW, Luujf YM, Hooft L, DeVries JH, Mudde AH, Scholten RJPM. Continuous glucose monitoring systems for type 1 diabetes mellitus. The Cochrane Library 2012; Battelino T, Phillip M, Bratina N, Nimri R, Oskarsson P, Bolinder J. Effect of continuous glucose monitoring on hypoglycemia in type 1 diabetes. Diabetes Care 2011;34: Garg S, Zisser H, Schwartz S, Bailey T, Kaplan R, Ellis S et al. Improvement in glycemic excursions with a transcutaneous, real time continuous glucose sensor. A randomized controlled trial. Diabetes Care 2006;29: Bergenstal RM, Klonoff DC, Garg SK, Bode BW, Meredith M, Slover RH et al. for the ASPIRE In-HomeStudy Group. Thresholdbased insulin-pump interruption for reduction of hypoglycemia. N Engl J Med 2013;369: Buse JB, Kudva YC, Battelino T, Davis SN, Shin J, Welsh JB. Effects of sensor augmented pump therapy on glycemic variability in well-controlled type 1 diabetes in the STAR 3 study. Diabetes Technol Ther 2012;14:644-7.

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Presentazione del caso Circa dieci anni fa i microinfusori insulinici sono stati

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

Dr. Vincenzo Provenzano

Dr. Vincenzo Provenzano Dr. Vincenzo Provenzano OBIETTIVO DELLO STUDIO 5 GRUPPI : MATERIALI E METODI * 1) utenti con eta inferiore a 5 ANNI (34) * 2) utenti con eta tra 5 ed inferiore a 12 ANNI (75) * 3) utenti con eta tra 12-18

Dettagli

Oltre la Striscia: il punto attuale sui nuovi metodi per il monitoraggio glicemico

Oltre la Striscia: il punto attuale sui nuovi metodi per il monitoraggio glicemico MeDia 2015;15:201-205 Sezione di formazione per l autovalutazione pratica professionale Oltre la Striscia: il punto attuale sui nuovi metodi Francesco Romeo SC Malattie Metaboliche e Diabetologia, ASL

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Pag. 1 di 5 Milano, dicembre 2015 INDICE 1. IL CONTESTO... 3 2. IL DISPOSITIVO OGGETTO DI VALUTAZIONE... 3 3. OBIETTIVI PRIMARI... 4 4. OBIETTIVI SECONDARI

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Quando la tecnologia non basta, è il pilota che fa la differenza

Quando la tecnologia non basta, è il pilota che fa la differenza G It Diabetol Metab 2013;33:29-33 Caso clinico Quando la tecnologia non basta, è il pilota che fa la differenza R. Bonfanti, F. Meschi, A. Rigamonti, G. Frontino, R. Battaglino, V. Favalli, C. Bonura,

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Presentazione del caso (1) Una donna di 20 anni, con diabete mellito tipo 1 da circa

Dettagli

I Microinfusori per insulina nella cura del diabete

I Microinfusori per insulina nella cura del diabete I Microinfusori per insulina nella cura del diabete Riflessioni sul ruolo della Terapia insulinica mediante microinfusore nella cura del Diabete: Indicazioni/evidenze Aspetti di formazione e follow-up

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

I presidi in età pediatrica

I presidi in età pediatrica I presidi in età pediatrica Linee di indirizzo regionali Comitato di indirizzo per la Malattia Diabetica Simona Di Mario - Servizio Assistenza Territoriale Bologna, 26 ottobre 2015 Piano della presentazione

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Caro collega, ci sfugge qualcosa? Caro collega, ci sfugge qualcosa? Ivano Franzetti UOC Endocrinologia, AO Sant'Antonio Abate, Gallarate (VA) Presentazione del caso A.M., medico radiologo, 59 anni, senza familiarità per diabete, normopeso

Dettagli

La dott.ssa Scipione è stata finanziata dalla Fondazione del Monte 1473 (prot. N 773/Bis 2010)

La dott.ssa Scipione è stata finanziata dalla Fondazione del Monte 1473 (prot. N 773/Bis 2010) Titolo del progetto: OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA IN BAMBINI CON DIABETE MEDIANTE VALUTAZIONE DELLA VARIABILITA GLICEMICA Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica, Unità Operativa di

Dettagli

Sistema Integrato MiniMed 640G

Sistema Integrato MiniMed 640G Sistema Integrato MiniMed 640G Intelligent for Better Control Il Sistema Intelligente PER UN MIGLIOR CONTROLLO Ottenere un buon controllo della glicemia è difficile? Dieta, stress, attività fisica e tutto

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Consensus di un gruppo di esperti sulla selezione dei pazienti eleggibili al monitoraggio continuo della glicemia real-time

Consensus di un gruppo di esperti sulla selezione dei pazienti eleggibili al monitoraggio continuo della glicemia real-time G It Diabetol Metab 2014;34:5-13 Per consultazione Consensus di un gruppo di esperti sulla selezione dei pazienti eleggibili al monitoraggio continuo della glicemia real-time G. Grassi 1, M. Aragona 2,

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

Attività Diabetologica e Metabolica in Italia. C. Egiziano, V. Rapisarda, A. Tumminia, F. Insalaco, S. Squatrito, L. Sciacca, L.

Attività Diabetologica e Metabolica in Italia. C. Egiziano, V. Rapisarda, A. Tumminia, F. Insalaco, S. Squatrito, L. Sciacca, L. G It Diabetol Metab 2012;32:141-145 Attività Diabetologica e Metabolica in Italia Persistenza del buon compenso glicemico a tre anni dal parto in donne con diabete pregravidico trattate con terapia insulinica

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila Il microinfusore e l holter glicemico gianfranco poccia l aquila l ALBA dei MICROINFUSORI 1963 1987 First Outcome Study of Pumps in Pediatrics NEJM 1979; 300:573-8WV Tamborlane, RS Sherwin, M Genel, and

Dettagli

Sono disponibili due tipologie di strumenti: strumenti con set infusionale con e senza telecomando strumenti patch

Sono disponibili due tipologie di strumenti: strumenti con set infusionale con e senza telecomando strumenti patch Allegato B UTILIZZO DI DISPOSITIVI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO (CGM), DEI SISTEMI DI INFUSIONE CONTINUA DELL INSULINA (CSII) E SISTEMI INTEGRATI (SAP), NELLE PERSONE CON DIABETE Monitoraggio

Dettagli

TEMI DI DISCUSSIONE I DISPOSITIVI PER LA PERSONA CON DIABETE: TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E MONITORAGGIO CONTINUO DELLA GLICEMIA

TEMI DI DISCUSSIONE I DISPOSITIVI PER LA PERSONA CON DIABETE: TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E MONITORAGGIO CONTINUO DELLA GLICEMIA TEMI DI DISCUSSIONE NUMERO 16 - SETTEMBRE 2015 I DISPOSITIVI PER LA PERSONA CON DIABETE: TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E MONITORAGGIO CONTINUO DELLA GLICEMIA CENTRO STUDI A cura di: Enrico Porri

Dettagli

Cosa c è di nuovo su... Microinfusore in gravidanza Antonino Di Benedetto

Cosa c è di nuovo su... Microinfusore in gravidanza Antonino Di Benedetto Cosa c è di nuovo su... Microinfusore in gravidanza Antonino Di Benedetto Dipartimento di Medicina Interna, Università di Messina Coordinatore Gruppo di Studio AMD-SID Diabete e Gravidanza Cosa c è di

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Sistema Integrato MiniMed 640G

Sistema Integrato MiniMed 640G Sistema Integrato MiniMed 640G Intelligent for Better Control Il Sistema Intelligente PER UNA PROTEZIONE AVANZATA PER GRANDE SEMPLICITÀ D USO E PERSONALIZZABILITÀ L ipoglicemia è una delle maggiori criticità

Dettagli

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Con un calcolatore in più, la glicata va giù Con un calcolatore in più, la glicata va giù Presentazione del caso Un uomo di 42 anni, con DM tipo 1 all esordio (HBA 1c = 13,5%), viene addestrato all autocontrollo glicemico e alla conta dei carboidrati

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA ELENA GAMARRA SCDU ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA - TORINO AGENDA IL FUTURO: ARTIFICIAL PANCREAS

Dettagli

Il calcolatore del bolo è uno strumento utile per migliorare l efficacia della terapia insulinica nel diabete mellito di tipo 1?

Il calcolatore del bolo è uno strumento utile per migliorare l efficacia della terapia insulinica nel diabete mellito di tipo 1? G It Diabetol Metab 2013;33:68-73 Rassegna Il calcolatore del bolo è uno strumento utile per migliorare l efficacia della terapia insulinica nel diabete mellito di tipo 1? RIASSUNTO Negli ultimi anni i

Dettagli

Terapia con microinfusore e sensore della glicemia in continuo nei bambini con diabete di tipo 1 guardando al futuro!

Terapia con microinfusore e sensore della glicemia in continuo nei bambini con diabete di tipo 1 guardando al futuro! G It Diabetol Metab 2014;34:133-138 Rassegna Terapia con microinfusore e sensore della glicemia in continuo nei bambini con diabete di tipo 1 guardando al futuro! A. Scaramuzza 1, R. Bonfanti 2, R. Schiaffini

Dettagli

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione Giuliana Petraroli SS Diabetologia Distretti 8-9-10

Dettagli

Calcolo del dispendio energetico nell esercizio fisico strutturato. G. Corigliano, C. De Fazio

Calcolo del dispendio energetico nell esercizio fisico strutturato. G. Corigliano, C. De Fazio Calcolo del dispendio energetico nell esercizio fisico strutturato G. Corigliano, C. De Fazio Quanta insulina mi occorrerà? Come devo alimentarmi? Che frequenza cardiaca avrò? Che % di grassi e zuccheri

Dettagli

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali Six randomised controlled trials were included in the review. Because of the differences in patient characteristics, interventions and outcomes between the studies, it was not possible to perform a meta-analysis.

Dettagli

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004 La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004 Prevenzione e Terapia: quali evidenze? Provvedimenti Provvedimenti non non farmacologici farmacologici Marina

Dettagli

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico Dott.ssa Alessandra Cosma Come cambia il modo di monitorare la glicemia n Anni 50: glucosio nelle urine, strisce reattive in chimica secca n Anni 60: strisce

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

disclosure Negli ultimi due anni patrizio tatti ha avuto rapporti di lavoro / consulenza con i seguenti produttori di farmaci:

disclosure Negli ultimi due anni patrizio tatti ha avuto rapporti di lavoro / consulenza con i seguenti produttori di farmaci: disclosure Negli ultimi due anni patrizio tatti ha avuto rapporti di lavoro / consulenza con i seguenti produttori di farmaci: Eli Lilly Novo Abbott Bayer Novartis Roche Merk Medtronic Non possiede azioni

Dettagli

Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive. Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini

Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive. Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini BIOSTATOR IL FUTURO Pancreas artificiale Automatico esterno/ Impiantabile

Dettagli

Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale?

Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale? Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale? Daniela Bruttomesso Azienda Ospedaliera-Università di Padova Conflitto di interessi Abbott Eli Lilly Novo Nordisk Roche Diagnostics

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine

Dettagli

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica Candidata: Marilena Piardi INTRODUZIONE Le malattie croniche costituiscono circa l 80% di tutte le patologie e 70% dei costi diretti della

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE Maggio 2012 Commento su: Insulin degludec, an ultra-longacting basal insulin, versus insulin glargine in basalbolus treatment with mealtime insulin aspart in type 1 diabetes

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Terapia insulinica con microinfusore in giovani pazienti affetti da Diabete Mellito tipo 1

Terapia insulinica con microinfusore in giovani pazienti affetti da Diabete Mellito tipo 1 Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 1-12 Comunicazione all adunanza del 19 febbraio 2009 Terapia insulinica con microinfusore in giovani pazienti affetti da Diabete Mellito tipo 1 Allais B., Albanesi M.,

Dettagli

Un reale buon compenso glicometabolico?

Un reale buon compenso glicometabolico? Un reale buon compenso glicometabolico? Dei Cas A., Bellei G. U.O. Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Presentazione del caso Presentiamo il caso di un paziente maschio di 43 anni,

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Il binomio CHO coun.ng e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? Daniela Bru;omesso

Il binomio CHO coun.ng e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? Daniela Bru;omesso Il binomio CHO coun.ng e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? Daniela Bru;omesso Hypoglycemia (8.0 mmol/l) were observed

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete La Terapia insulinica con il Microinfusore Benvenuti nel mondo della pompa di insulina Invece di somministrarsi l insulina tramite le iniezioni,tanti ragazzi in tutto il mondo,preferiscono utilizzare la

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1 COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1 Dott.ssa Chiara Mameli Clinica Pediatrica - Ospedale Luigi Sacco Università degli Studi Di Milano E ormai riconosciuto come durante l adolescenza

Dettagli

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 Fabrizio Diacono UO di Diabetologia e Malattie Metaboliche, Presidio Distrettuale

Dettagli

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI Razionale L emoglobina glicata (HbA1c) è usata per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo. Se l emoglobina è

Dettagli

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare.

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare. Analoghi dell insulina Solo quando servono Gabriele Riccardi, Michele Iaccarino, Patrizia Massaro Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II, Napoli Analoghi rapidi Studi di

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi) Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti

Dettagli

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE L intervento educativo nella patologia diabetica è finalizzato a determinare l empowerment

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Le linee guida internazionali sull utilizzo del microinfusore suggeriscono indirizzi leggermente diversi tra di loro.

Le linee guida internazionali sull utilizzo del microinfusore suggeriscono indirizzi leggermente diversi tra di loro. PREMESSA IL MICROINFUSORE NELLE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI L interesse per la terapia insulinica con microinfusore, CSII (Continuous Subcutaneous Insulin Infusion) e la sua diffusione sono cresciuti moltissimo

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Microinfusore MiniMed :

Microinfusore MiniMed : MiniMed for TYPE DIABETES Microinfusore MiniMed : Ora clinicamente provata una significativa riduzione dei valori di HbA1c per i pazienti con Diabete di Tipo 21 Nonostante la terapia multiniettiva (MDI)

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

Brittle diabetes in paziente con poliendocrinopatia autoimmune gestita con tecnologia Flash Glucose Monitoring

Brittle diabetes in paziente con poliendocrinopatia autoimmune gestita con tecnologia Flash Glucose Monitoring Brittle diabetes in paziente con poliendocrinopatia autoimmune gestita con tecnologia Flash Glucose Monitoring Marco C. Amato Ricercatore di Endocrinologia presso Dipartimento Biomedico di Medicina Interna

Dettagli

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari Diario Accu-Chek. Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Centro di Diabetologia Medico di famiglia Nome Telefono Orari Numero Verde per avere assistenza tecnica sull utilizzo dei prodotti della linea

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Workshop Una modalità innovativa e tecnologica per la gestione integrata di soggetti

Dettagli

WorkShop Triveneto Attualità in tema di terapia insulinica

WorkShop Triveneto Attualità in tema di terapia insulinica Diapositiva 1 WorkShop Triveneto Attualità in tema di terapia insulinica Analisi del controllo glicemico in pazienti trattati con analoghi ultrarapidi. Dott. E. Scaldaferri U. O. Autonoma Dip. - ULSS 9

Dettagli

L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA?

L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA? Rel. 19/9 13--9 1:17 Pagina 191 L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA? A. Zambon Clinica Medica 1, Università degli Studi di Padova. Il diabete mellito rappresenta una sfida

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Ovidio Brignoli MMG Brescia Ovidio Brignoli MMG Brescia Costante aumento di prevalenza del DMT2 negli anni Prevalenza (x 1000 pazienti) di DMT2 75 70 65 60 55 50 45 40 55,9 59,5 63,8 67 69,2 Maschi 78 Femmine 65 71,2 2003 2004 2005

Dettagli

Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva

Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva G It Diabetol Metab 2012;32:100-104 Attività Diabetologica e Metabolica in Italia Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva RIASSUNTO Abbiamo

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo

Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo Eva Toth-Pal, Gunnar H. Nilsson, Anna-Karin Furhoff Clinical effect of computer generated physician reminders in

Dettagli

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)

Dettagli

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini Responsabile Servizio Diabetologia Distretto Alto Tevere Città di Castello LA USL Umbria 1 in pillole Circa 490 mila Abitanti distribuiti in 6 distretti

Dettagli

Il percorso diabetologico

Il percorso diabetologico Conferenza dei Servizi dell' Azienda USL 6 di Livorno Il percorso diabetologico Dr.ssa D.Pagliacci Coordinatore Sanitario territoriale Zona Val di Cornia Castello Pasquini Castiglioncello (LI) 13.12.2010

Dettagli

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera COSA SI INTENDE PER PASSAGGIO DI CONSEGNE Detto anche processo di handover, rappresenta il trasferimento

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Bonfadini S., Agosti B., Rocca L., Zarra E., Cimino A. UO Diabetologia,

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 6 OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO formativo per infermieri Titolo Dal dato Glicemico all azione: come ottimizzare l autogestione nella

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli