La dott.ssa Scipione è stata finanziata dalla Fondazione del Monte 1473 (prot. N 773/Bis 2010)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La dott.ssa Scipione è stata finanziata dalla Fondazione del Monte 1473 (prot. N 773/Bis 2010)"

Transcript

1 Titolo del progetto: OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA IN BAMBINI CON DIABETE MEDIANTE VALUTAZIONE DELLA VARIABILITA GLICEMICA Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica, Unità Operativa di Pediatria Pession, Dipartimento di Scienze Ginecologiche Ostetriche e Pediatriche Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna S.Orsola-Malpighi Responsabile dello progetto: dott. Stefano Zucchini Collaboratore principale: dott.ssa Mirella Scipione Inizio dello studio: gennaio 2011; termine dello studio: gennaio La dott.ssa Scipione è stata finanziata dalla Fondazione del Monte 1473 (prot. N 773/Bis 2010) Introduzione. Il Diabete Mellito di tipo 1 (T1DM) è una delle malattie croniche infantili più frequenti; il 40% degli individui con T1DM ha meno di 20 anni. L incidenza della malattia è in progressivo e graduale aumento, circa il 4% su base annua, e l aumento dei nuovi casi riguarda soprattutto i bambini sotto i 5 anni di età. E stato stimato per il 2020 un raddoppio dei nuovi casi nel gruppo dei più piccoli. E caratterizzato fin dalle prime fasi da una assoluta dipendenza dalla terapia insulinica, a causa della rapida e massiva distruzione delle beta cellule da parte del sistema immunitario. La letteratura internazionale ha inequivocabilmente dimostrato che le complicanze microangiopatiche tipiche della malattia (retinopatia, nefropatia e neuropatia) sono legate all iperglicemia cronica, con una curva di aumento delle complicanze ad andamento esponenziale con l aumentare dell HbA1c, parametro con cui viene oggettivamente valutato il compenso metabolico. La consapevolezza di dover mantenere livelli glicemici non troppo distanti dalla normalità, ha modificato l atteggiamento del mondo medico diabetologico, che ha gradualmente sottoposto tutti i pazienti alla terapia cosiddetta intensiva. Tale terapia consiste, anche per i bambini, in almeno 3 iniezioni giornaliere di insulina s.c., associata a 4-6 controlli glicemici, necessari a stabilire la dose insulinica da somministrare (controlli preprandiali) e a verificarne l appropriatezza successivamente (controlli post-prandiali). L avvento della terapia intensiva è stato anche propiziato dalla commercializzazione di nuove molecole insuliniche, gli analoghi rapidi e lenti, che hanno permesso l utilizzo dello schema basal-bolus, in grado di mimare il più fedelmente possibile la fisiologia della secrezione insulinica. La rapida evoluzione della tecnologia biomedica anche in campo diabetologico permette oggi di infondere l insulina in maniera continuativa ed in maniera preprogrammata mediante l utilizzo di 1

2 strumenti chiamati microinfusori, che rappresentano il gold standard della terapia basal bolus. Parallelamente è ora possibile eseguire anche il monitoraggio in continuo della glicemia mediante glucosensori, in grado di valutare oggettivamente sia le medie glicemiche giornaliere, che i vari pattern glicemici per 24/24 e per più giorni consecutivi. Quest ultima tecnologia ha aperto nuovi orizzonti nella verifica dell appropriatezza del tipo di terapia insulinica utilizzata, potendo valutare con precisione medie e variabilità attraverso la misurazione in continuo della glicemia. La variabilità glicemica infatti è un parametro recentemente individuato con influenza autonoma sul rischio di complicanze. Obiettivi della ricerca Lo scopo dello studio è di valutare in maniera oggettiva quale possa essere lo schema insulinico ottimale in pazienti diabetici in età pediatrica attraverso la misurazione delle medie glicemiche e dei principali parametri di variabilità glicemica calcolati mediante l utilizzo dei sensori glicemici, in 3 gruppi di bambini affetti da diabete tipo 1: gruppo 1 bambini trattati con terapia basal-bolus mediante microinfusore; gruppo 2 bambini trattati con terapia basal-bolus senza microinfusore; gruppo 3 bambini trattati con terapia tradizionale. I parametri considerati per l analisi statistica sono: media glicemica e deviazione standard, area glicemica al di sopra dei 180 mg/dl e al di sotto dei 60 mg/dl, Mean Ampliture Glucose Excursion (MAGE) (11) e Continuous Overlapping Net Glycemic Action (CONGA) (12) per l analisi della variabilità intergiornaliera ed intragiornaliera rispettivamente. Obiettivi secondari sono rappresentati dallo studio dei rapporti tra i parametri della variabilità glicemica (area sopra e sotto i target glicemici prefissati, deviazione standard, MAGE e CONGA) con: HbA1c, media della glicemia, numero di ipoglicemie, età, durata della malattia, fabbisogno insulinico giornaliero, rapporto insulina basale/insulina rapida, assetto lipidico. Per il monitoraggio sono stati utilizzati sensori glicemici (Continuous Glucose Monitoring System CGMS) real time, ovvero con la possibilità di leggere in tempo reale la glicemia, messi a confronto con sensori glicemici non real time della ditta Medtronic (I-Pro) che misurano il glucosio interstiziale ogni 5 minuti per almeno 3 giorni (fino a 6 giorni) attraverso il metodo della glucosio ossidasi ( Il sensore viene applicato ambulatorialmente mediante l inserzione nella regione addominale o glutea di un piccolo catetere. Nel corso della registrazione glicemica i pazienti devono misurare la glicemia da sangue capillare per almeno 3 volte al giorno, necessarie per la taratura dello strumento, seguire una dieta regolare, annotare le dosi insuliniche e le eventuali crisi ipoglicemiche sintomatiche. 2

3 Pazienti studiati. Sono stati inclusi nello studio un totale di 117 pazienti (età 4-20 anni). In 8 soggetti che utilizzavano il sensore di tipo retrospettivo la registrazione non ha fornito dati attendibili e pertanto non sono stato considerati nell elaborazione statistica. Quindi i dati presentati riguardano 109 soggetti. La popolazione che ha utilizzato il sensore di tipo retrospettivo era costituita da 54 pazienti con diabete seguiti in tre diverse terapie: microinfusore, MDI (4-5 iniezioni giornaliere) e terapia tradizionale di tipo non basal-bolus con utilizzo di insuline premiscelate con schema a 3 iniezioni giornaliere. Il gruppo dei soggetti con utilizzo del sensore di tipo real-time era costituito da 55 pazienti, dei quali 17 utilizzavano il microinfusore e 38 la MDI. Le tabelle 1 e 2 mostrano le caratteristiche all arruolamento dei 2 gruppi di soggetti. Come si può rilevare le uniche differenze significative riguardano i livelli di HbA1c più bassi nei soggetti trattati con terapia tradizionale (tabella 1) ed un BMI leggermente inferiore nei soggetti trattati con microinfusore e sensore realtime (tabella 2). Statistica. La variabilità glicemica è stata valutata con i seguenti indicatori: 1-6 AVERAGE (media del glucosio misurato con il sensore). SD (standard deviation del glucosio misurato con il sensore ). CV (coefficient of variation) Standard Deviation (SD) divisa per la media dei valori del glucosio MAGE (BG): mean amplitude of glycemic excursion (da Self BG considerando tutte le escursioni positive e negative). CONGA_n: continuous overall net glycemic action (a 2 ore e 4 ore). Rappresenta una misura di tutte le variazioni intra-day delle registrazioni della glicemia. Valori elevati del CONGA indicano una maggior variabilità glicemica. MODD (mean of daily differences) è una misura del pattern di tutte le variazioni tra un giorno e l altro. AUC (area under curve using trapezoidal rule), AUC>180, AUC<70 (media ogni 5 minuti) Il rischio glicemico è stato valutato con i seguenti indicatori: LBGI (low blood glucose index) and HBGI ( high blood glucose index). Valori elevati di LBGI and HBGI indicano più frequenti e più estese eventi ipo/iperglicemici. Per valori di LBGI <2.5 o >5.0 e per valori di HBGI <4.5 or >9.0 corrispondono un basso o alto rischio di severa ipo o iperglicemia. BGRI (blood glucose risk index) calcola la somma di LBGI e HBGI. BG rate of change rappresenta la velocità media delle fluttuazioni del glucosio. 3

4 ADRR: average daily risk range Commenti. L analisi dei profili glicemici ottenuti nella nostra casistica pediatrica mediante l utilizzo dei sensori glicemici ci indica innanzitutto che in tutti i tipi di terapia studiati le medie glicemiche rilevate sono discrete e al di sotto dei 180 mg/dl, con parametri di variabilità compatibili con bassa variabilità glicemica. 7-9 Il dato è confortante e ci indica che le diverse terapie impiegate sono tutte di buon livello e di elevata sicurezza. I profili migliori vengono ottenuti quando viene utilizzata l associazione microinfusore e sensore real-time. L utilizzo di tale tipo di terapia infatti ottiene buone medie glicemiche che se mantenute nel tempo potrebbero corrispondere ad una HbA1c intorno a 6.7%, 10 valore riconosciuto internazionalmente come ottimale per evitare le complicanze a lungo termine della malattia diabetica. Tali valori poi vengono ottenuti con un basso rischio ipoglicemico ed un periodo trascorso con glicemia al di sotto dei 70 inferiore allo 0.5%. E ormai noto dalla letteratura che l utilizzo dei sensori in continuo, specie se associati al microinfusore, porta ad un miglioramento dell HbA1c nel lungo periodo Anche il piccolo gruppo di pazienti sottoposto a terapia tradizionale, preselezionato per avere ottimi livelli di base di HbA1c, ottiene buoni valori di media glicemica e area glicemica superiore ai 180, ma al prezzo di un rischio elevato di ipoglicemia. Non è stato possibile arruolare un numero più ampio di soggetti con tale terapia sia per l esiguità del numero totale di pazienti con tale terapia seguiti al momento nel nostro centro. Anche i soggetti trattati con terapia basal-bolus ma senza l utilizzo del microinfusore ottengono un discreto risultato (paragonabile ad un HbA1c del 7.4%), che è però inferiore a quanto ottenuto con lo stesso tipo di sensore dai soggetti con microinfusore. Questi ultimi infatti hanno una maggior facilità nel praticare boli correttivi e possono anche utilizzare al bisogno boli di tipo prolungato. Complessivamente, valutando il parametro più semplice di variabilità glicemica, ovvero la Deviazione Standard, i risultati migliori vengono ottenuti dai 2 gruppi di soggetti che hanno utilizzato i sensori real-time, soprattutto caratterizzati da periodi limitatissimi trascorsi in ipoglicemia (inferiori all 1%) a conferma di quanto già riportato in letteratura. 16 Per quanto riguarda il gruppo di soggetti con microinfusore ed utilizzo del sensore di tipo retrospettivo, sottolineiamo come questo gruppo fosse preselezionato per avere un controllo metabolico mediocre (HbA1c 8.9%) ed abbia ottenuto livelli glicemici medi inferiori agli altri gruppi, ma una variabilità glicemica bassa compatibile con valori glicemici stabilmente elevati. E verosimile che in questo gruppo di soggetti che non visualizzavano il livello glicemico in continuo, una costante paura dell ipoglicemia li forzasse a mantenere livelli glicemici elevati. 4

5 In tutti i gruppi di trattamento non si sono mostrate variazioni significative della variabilità tra un giorno e l altro, a significare che uno specifico pattern giornaliero caratterizza i vari pazienti, senza variazioni di rilievo nelle diverse giornate. La correlazione esistente in tutti i gruppi tra HbA1c, parametro che valuta il controllo metabolico trimestrale, e quanto misurato nell arco di 3-6 giorni con i sensori ci indica che questo nuovo mezzo diagnostico è fondamentale nella valutazione del paziente diabetico, anche in quello in età pediatrica. Non devono sorprendere alcune diversità nei risultati ottenuti con i diversi tipi di terapia, in quanto il poter visualizzare direttamente il livello glicemico in continuo provoca inevitabilmente, specialmente nei pazienti con microinfusore, reazioni correttive mirate ad evitare picchi iperglicemici e crisi ipoglicemiche. Concludendo, l analisi di una relativamente ampia casistica di pazienti pediatrici affetti da diabete di tipo 1 e studiati con sensore glicemico nel corso del 2011 ci indica che l utilizzo del sensore real-time ha ottenuto in media risultati migliori e soddisfacenti specie nei soggetti che utilizzavano il microinfusore. Un gruppo selezionato di soggetti trattati con terapia tradizionale ha ottenuto bassi valori glicemici medi, con un rischio però non trascurabile di ipoglicemia. E auspicabile che un sistema in grado di misurare in continuo la glicemia in maniera affidabile e di erogare insulina in maniera programmata ed intelligente, cioè un vero e proprio pancreas artificiale, sia presto disponibile sul mercato. 5

6 Tabella 1. Soggetti che hanno utilizzato il sensore di tipo retrospettivo Terapia MDI (N=34) Microinfusore Terapia Totale p-value (N=14) tradizionale (N=6) Età (aa) 14±5 14±4 11±5 14± Sesso (M) 11 (32%) 6 (43%) 5 (83%) 22 (41%) BMI 19.4± ± ± ± Durata 8±4 6±3 5±3 7± diabete HbA1c 8.0± ± ± ± Tabella 2. Soggetti che hanno utilizzato il sensore di tipo real-time. Terapia MDI (N=38) Microinfusore Totale p-value (N=17) Età 15.4±3 14.8± ± Sesso (M) 16 (42%) 9 (52%) 25 (45%) BMI 18.7± ± ± Durata 7.1± ±4.5 7± diabete HbA1c 8.2± ±1 8.2±

7 Referenze. 1. MccCall AL, Cox DJ, Crean J, Gloster M, Kovatchev BP: A Novel Analytical Method for Assessing GlucoseVariability: Using CGMS in Type 1 Diabetes Mellitus. Diabetes Technol Ther 2006; 8(6); Ceriello A, Ihnat M: Glycaemic variability : a new therapeutic challenge in diabetes and the critical care setting. Diabet Med 2010; 27: Hirsch IB, Brownlee M: Beyond hemoglobin A1c--need for additional markers of risk for diabetic microvascular complications. JAMA. 2010; 303(22): Vaddiraju S, Burgess DJ, Tomazos I, Jain FC, Papadimitrakopoulos F: Technologies for continuous glucose monitoring: current problems and future promises. J Diabetes Sci Technol. 2010; 4(6): McDonnell CM, Donath SM, Vidmar SI, Werther GA, Cameron FJ: A novel approach to continuous glucose analysis utilizing glycemic variation. Diabetes Technol Ther 2005; 7: Service FJ, Molnar O, Jersild M: Mean amplitude of the largest Glycaemic Excursions (MAGE)- a measure of glycaemic instability. Diabetes 1970; 19: Kovatchev BP et al.: Quantifying temporal glucose variability in diabetes via continuos glucose monitoring: mathematical methods and clinical application. Diabetes Technol Ther 2005; 7(6); Kovatchev BP, Cox DJ, Gonder-FrederickLA, Young-Hyman D, Schlundt D, ClarkeWL: Assessment of risk for severe hypoglycaemia among adults with IDDM: validation of the low blood glucose index. Diabetes Care 1998; 21: Kovatchev BP, Cox DJ, Gonder-Frederick LA, Clarke WL: Symmetrization of the blood glucose measurement scale and its applications. 10. Diabetes Care 1997; 20: Nathan DM, Kuenen J, Borg R, Zheng H, Schoenfeld D, Heine RJ; A1c-Derived Average Glucose Study Group: Translating the A1C assay into estimated average glucose values. Diabetes Care 2008; 31(8): Juvenile Diabetes Research Foundation Continuous Glucose Monitoring Study Group, Tamborlane WV, Beck RW, Bode BW, Buckingham B, Chase HP, Clemons R, Fiallo-Scharer R, Fox LA, Gilliam LK, Hirsch IB, Huang ES, Kollman C, Kowalski AJ, Laffel L, Lawrence JM, Lee J, Mauras N, O'Grady M, Ruedy KJ, Tansey M, Tsalikian E, Weinzimer S, Wilson DM, Wolpert H, Wysocki T, Xing D: Continuous glucose monitoring and intensive treatment of type 1 diabetes. N Engl J Med. 2008; 359(14): Bergenstal RM, Tamborlane WV, Ahmann A, Buse JB, Dailey G, Davis SN, Joyce C, Peoples T, Perkins BA, Welsh JB, Willi SM, Wood MA; STAR 3 Study Group: Effectiveness of sensor-augmented insulin-pump therapy in type 1 diabetes. N Engl J Med. 2010; 363(4): Garg SK, Voelmle MK, Beatson CR, Miller HA, Crew LB, Freson BJ, Hazenfield RM: Use of continuous glucose monitoring in subjects with type 1 diabetes on multiple daily injections versus continuous subcutaneous insulin infusion therapy: a prospective 6-months study. Diabetes Care Mar;34(3): Rodbard D, Bailey T, Jovanovic L, Zisser H, Kaplan R, Garg SK: Improved quality of glycemic control and reduced glycemic variability with use of continuous glucose monitoring. Diabetes Technol Ther. 2009; 11(11): Mastrototaro J, Shin J, Marcus A, Sulur G; STAR 1 Clinical Trial Investigators: The accuracy and efficacy of real-time continuous glucose monitoring sensor in patients with type 1 diabetes. Diabetes Technol Ther. 2008; 10(5): Battelino T, Phillip M, Bratina N, Nimri R, Oskarsson P, Bolinder J: Effect of continuous glucose monitoring on hypoglycemia in type 1 diabetes. Diabetes Care 2011; 19. 7

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Presentazione del caso Circa dieci anni fa i microinfusori insulinici sono stati

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE TITOLO: IMPLEMENTAZIONE DELL EDUCAZIONE TERAPEUTICA IN BAMBINI AFFETTI DA DIABETE TIPO 1 E NELLE LORO FAMIGLIE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE CRISI IPOGLICEMICHE SEVERE PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense Unità Operativa di Medicina d Urgenza e PS Direttore Dott. Giovanni Pinelli Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

SMBG: PDTA e Ges-one del Dato Variabilità glicemica

SMBG: PDTA e Ges-one del Dato Variabilità glicemica SMBG: PDTA e Ges-one del Dato Variabilità glicemica Alberto De Micheli L Automonitoraggio Glicemico (SMBG): la valutazione e l applicazione di una tecnologia sanitaria con il contributo non condizionante

Dettagli

Un reale buon compenso glicometabolico?

Un reale buon compenso glicometabolico? Un reale buon compenso glicometabolico? Dei Cas A., Bellei G. U.O. Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Presentazione del caso Presentiamo il caso di un paziente maschio di 43 anni,

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Presentazione del caso (1) Una donna di 20 anni, con diabete mellito tipo 1 da circa

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione Giuliana Petraroli SS Diabetologia Distretti 8-9-10

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

Oltre la Striscia: il punto attuale sui nuovi metodi per il monitoraggio glicemico

Oltre la Striscia: il punto attuale sui nuovi metodi per il monitoraggio glicemico MeDia 2015;15:201-205 Sezione di formazione per l autovalutazione pratica professionale Oltre la Striscia: il punto attuale sui nuovi metodi Francesco Romeo SC Malattie Metaboliche e Diabetologia, ASL

Dettagli

Dr. Vincenzo Provenzano

Dr. Vincenzo Provenzano Dr. Vincenzo Provenzano OBIETTIVO DELLO STUDIO 5 GRUPPI : MATERIALI E METODI * 1) utenti con eta inferiore a 5 ANNI (34) * 2) utenti con eta tra 5 ed inferiore a 12 ANNI (75) * 3) utenti con eta tra 12-18

Dettagli

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete La Terapia insulinica con il Microinfusore Benvenuti nel mondo della pompa di insulina Invece di somministrarsi l insulina tramite le iniezioni,tanti ragazzi in tutto il mondo,preferiscono utilizzare la

Dettagli

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Caro collega, ci sfugge qualcosa? Caro collega, ci sfugge qualcosa? Ivano Franzetti UOC Endocrinologia, AO Sant'Antonio Abate, Gallarate (VA) Presentazione del caso A.M., medico radiologo, 59 anni, senza familiarità per diabete, normopeso

Dettagli

Le linee guida internazionali sull utilizzo del microinfusore suggeriscono indirizzi leggermente diversi tra di loro.

Le linee guida internazionali sull utilizzo del microinfusore suggeriscono indirizzi leggermente diversi tra di loro. PREMESSA IL MICROINFUSORE NELLE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI L interesse per la terapia insulinica con microinfusore, CSII (Continuous Subcutaneous Insulin Infusion) e la sua diffusione sono cresciuti moltissimo

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

5. PROTOCOLLO di STUDIO

5. PROTOCOLLO di STUDIO 5. PROTOCOLLO di STUDIO Validazione dei protocolli di terapia insulinica intensiva mediante l utilizzo di strumenti per il monitoraggio continuo della glicemia Alessandra Dei Cas, Ivana Zavaroni UOS di

Dettagli

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico Dott.ssa Alessandra Cosma Come cambia il modo di monitorare la glicemia n Anni 50: glucosio nelle urine, strisce reattive in chimica secca n Anni 60: strisce

Dettagli

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Con un calcolatore in più, la glicata va giù Con un calcolatore in più, la glicata va giù Presentazione del caso Un uomo di 42 anni, con DM tipo 1 all esordio (HBA 1c = 13,5%), viene addestrato all autocontrollo glicemico e alla conta dei carboidrati

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA ELENA GAMARRA SCDU ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA - TORINO AGENDA IL FUTURO: ARTIFICIAL PANCREAS

Dettagli

Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale?

Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale? Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale? Daniela Bruttomesso Azienda Ospedaliera-Università di Padova Conflitto di interessi Abbott Eli Lilly Novo Nordisk Roche Diagnostics

Dettagli

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 Fabrizio Diacono UO di Diabetologia e Malattie Metaboliche, Presidio Distrettuale

Dettagli

L a u a t u o t mo m ni n t i o t ra r g a gio i gli l ce m co SMBG) come m va v l a u l t u a t z a io i ne n e ap a p p l p i l ca

L a u a t u o t mo m ni n t i o t ra r g a gio i gli l ce m co SMBG) come m va v l a u l t u a t z a io i ne n e ap a p p l p i l ca L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia

Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia Dal test sull urina all autocontrollo domiciliare fino al monitoraggio nei fluidi interstiziali Nell urina 1940-50: Clinitest, Clinistix strip, Acetest,

Dettagli

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Pag. 1 di 5 Milano, dicembre 2015 INDICE 1. IL CONTESTO... 3 2. IL DISPOSITIVO OGGETTO DI VALUTAZIONE... 3 3. OBIETTIVI PRIMARI... 4 4. OBIETTIVI SECONDARI

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Attività Diabetologica e Metabolica in Italia. S. Bonfadini, A. Girelli, A. Magri, E. Zarra, A. Tfaily, U. Valentini

Attività Diabetologica e Metabolica in Italia. S. Bonfadini, A. Girelli, A. Magri, E. Zarra, A. Tfaily, U. Valentini G It Diabetol Metab 2014;34:240-246 Attività Diabetologica e Metabolica in Italia I sistemi integrati o abbinati di infusione insulinica e monitoraggio della glicemia nel diabete di tipo 1: analisi retrospettiva

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE Maggio 2012 Commento su: Insulin degludec, an ultra-longacting basal insulin, versus insulin glargine in basalbolus treatment with mealtime insulin aspart in type 1 diabetes

Dettagli

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting Venerdì 31 Maggio Sala Bramante 15,dalle 13.45-14.45 INCONTRO CON L ESPERTO Counting dei carboidrati in Italia:lo stato dell arte e le nuove tecnologie a supporto Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie

Dettagli

Sistema Integrato MiniMed 640G

Sistema Integrato MiniMed 640G Sistema Integrato MiniMed 640G Intelligent for Better Control Il Sistema Intelligente PER UN MIGLIOR CONTROLLO Ottenere un buon controllo della glicemia è difficile? Dieta, stress, attività fisica e tutto

Dettagli

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila Il microinfusore e l holter glicemico gianfranco poccia l aquila l ALBA dei MICROINFUSORI 1963 1987 First Outcome Study of Pumps in Pediatrics NEJM 1979; 300:573-8WV Tamborlane, RS Sherwin, M Genel, and

Dettagli

Quando la tecnologia non basta, è il pilota che fa la differenza

Quando la tecnologia non basta, è il pilota che fa la differenza G It Diabetol Metab 2013;33:29-33 Caso clinico Quando la tecnologia non basta, è il pilota che fa la differenza R. Bonfanti, F. Meschi, A. Rigamonti, G. Frontino, R. Battaglino, V. Favalli, C. Bonura,

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Una transizione consapevole

Una transizione consapevole Una transizione consapevole Maria Chantal Ponziani SC Malattie Metaboliche, Diabetologia ed Endocrinologia, AOU Maggiore della Carità, Novara Premessa (1) Il passaggio dalla diabetologia pediatrica a quella

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive. Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini

Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive. Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini BIOSTATOR IL FUTURO Pancreas artificiale Automatico esterno/ Impiantabile

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi) Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti

Dettagli

APPLICAZIONI DI UN NUOVO INDICE DI RISCHIO DINAMICO PER L INTERPRETAZIONE DI DATI DI MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO.

APPLICAZIONI DI UN NUOVO INDICE DI RISCHIO DINAMICO PER L INTERPRETAZIONE DI DATI DI MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO. APPLICAZIONI DI UN NUOVO INDICE DI RISCHIO DINAMICO PER L INTERPRETAZIONE DI DATI DI MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO Fersini Chiara 7 dicembre 21 1 INDICE INTRODUZIONE 1. ANALISI DEL SEGNALE GLICEMICO:

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Andamento fisiologico della secrezione insulinica Come utilizzare le informazioni ottenute dall autocontrollo Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Andamento fisiologico della secrezione

Dettagli

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Natural History of Type 2 Diabetes 350 Obesity IFG* Diabetes Uncontrolled Hyperglycemia

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

Attività Diabetologica e Metabolica in Italia. C. Egiziano, V. Rapisarda, A. Tumminia, F. Insalaco, S. Squatrito, L. Sciacca, L.

Attività Diabetologica e Metabolica in Italia. C. Egiziano, V. Rapisarda, A. Tumminia, F. Insalaco, S. Squatrito, L. Sciacca, L. G It Diabetol Metab 2012;32:141-145 Attività Diabetologica e Metabolica in Italia Persistenza del buon compenso glicemico a tre anni dal parto in donne con diabete pregravidico trattate con terapia insulinica

Dettagli

Le linee guida IDF: 2011 Guideline for Management of Postmeal Glucose in Diabetes. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Le linee guida IDF: 2011 Guideline for Management of Postmeal Glucose in Diabetes. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Le linee guida IDF: 2011 Guideline for Management of Postmeal Glucose in Diabetes Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Linee guida per la Gestione della Glicemia Postprandiale Pubblicate dall

Dettagli

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera Dott. Riccardo Schiaffini La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera PREMESSA Fin dal 1950 Joslin ha proposto che l attività fisica facesse parte delle tre componenti

Dettagli

Il calcolatore del bolo è uno strumento utile per migliorare l efficacia della terapia insulinica nel diabete mellito di tipo 1?

Il calcolatore del bolo è uno strumento utile per migliorare l efficacia della terapia insulinica nel diabete mellito di tipo 1? G It Diabetol Metab 2013;33:68-73 Rassegna Il calcolatore del bolo è uno strumento utile per migliorare l efficacia della terapia insulinica nel diabete mellito di tipo 1? RIASSUNTO Negli ultimi anni i

Dettagli

Novità nel trattamento del diabete di tipo 1: dal microinfusore al pancreas artificiale

Novità nel trattamento del diabete di tipo 1: dal microinfusore al pancreas artificiale Ottobre-Dicembre 2012 Vol. 42 N. 168 pp. 231-235 diabetologia Novità nel trattamento del diabete di tipo 1: dal microinfusore al pancreas artificiale Stefano Tumini, Silvia Carinci Clinica Pediatrica,

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Consensus di un gruppo di esperti sulla selezione dei pazienti eleggibili al monitoraggio continuo della glicemia real-time

Consensus di un gruppo di esperti sulla selezione dei pazienti eleggibili al monitoraggio continuo della glicemia real-time G It Diabetol Metab 2014;34:5-13 Per consultazione Consensus di un gruppo di esperti sulla selezione dei pazienti eleggibili al monitoraggio continuo della glicemia real-time G. Grassi 1, M. Aragona 2,

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

Sistema Integrato MiniMed 640G

Sistema Integrato MiniMed 640G Sistema Integrato MiniMed 640G Intelligent for Better Control Il Sistema Intelligente PER UNA PROTEZIONE AVANZATA PER GRANDE SEMPLICITÀ D USO E PERSONALIZZABILITÀ L ipoglicemia è una delle maggiori criticità

Dettagli

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica Trento, 20-27 ottobre 2012 Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica R. Franceschi, V. Cauvin, A. Di Palma Unità Semplice di Diabetologia Pediatrica Agenda 1) Alimentazione in età

Dettagli

HOLTER GLICEMICO: QUALE USO CLINICO?

HOLTER GLICEMICO: QUALE USO CLINICO? XIV Congresso Interassociativo AMD-SID Regione Lombardia Bergamo, 24/10/08 HOLTER GLICEMICO: QUALE USO CLINICO? Matteo Bonomo S.C. Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda Ospedaliera Osp. Niguarda

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Terapia con microinfusore e sensore della glicemia in continuo nei bambini con diabete di tipo 1 guardando al futuro!

Terapia con microinfusore e sensore della glicemia in continuo nei bambini con diabete di tipo 1 guardando al futuro! G It Diabetol Metab 2014;34:133-138 Rassegna Terapia con microinfusore e sensore della glicemia in continuo nei bambini con diabete di tipo 1 guardando al futuro! A. Scaramuzza 1, R. Bonfanti 2, R. Schiaffini

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

I Microinfusori per insulina nella cura del diabete

I Microinfusori per insulina nella cura del diabete I Microinfusori per insulina nella cura del diabete Riflessioni sul ruolo della Terapia insulinica mediante microinfusore nella cura del Diabete: Indicazioni/evidenze Aspetti di formazione e follow-up

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore : Prof. Giovanni

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1 COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1 Dott.ssa Chiara Mameli Clinica Pediatrica - Ospedale Luigi Sacco Università degli Studi Di Milano E ormai riconosciuto come durante l adolescenza

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

Microinfusori: a che punto siamo. Dr. ssa A. Cantillo Centro diabetologico ASL SA DISTRETTO 66

Microinfusori: a che punto siamo. Dr. ssa A. Cantillo Centro diabetologico ASL SA DISTRETTO 66 Microinfusori: a che punto siamo Dr. ssa A. Cantillo Centro diabetologico ASL SA DISTRETTO 66 alessandracantillo@gmail.com Il diabete Mellito è una malattia cronica dovuta ad una carenza di azione dell

Dettagli

Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia

Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia Presentazione del caso (1) Il Diabetes Control and Complications Trial (DCCT) ha dimostrato che

Dettagli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Il diabete è un problema sanitario rilevante e il costante aumento dei malati può portare a conseguenze

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali Six randomised controlled trials were included in the review. Because of the differences in patient characteristics, interventions and outcomes between the studies, it was not possible to perform a meta-analysis.

Dettagli

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico Take Home 1 Hemodynamic instability Target Perfusione Insulina: farmaco dell urgenza 2 Iper/ipoglicemia Target Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico Cose da fare e non fare in caso di iperglicemia

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Un caso di agofobia marcata in un adolescente

Un caso di agofobia marcata in un adolescente Un caso di agofobia marcata in un adolescente Giancarlo Tonolo Direttore SC Aziendale Diabetologia ASL 2, Olbia Presentazione del caso (1) GV, maschio di 18 anni. La diagnosi di diabete risale al 2014,

Dettagli

Il binomio CHO coun.ng e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? Daniela Bru;omesso

Il binomio CHO coun.ng e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? Daniela Bru;omesso Il binomio CHO coun.ng e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? Daniela Bru;omesso Hypoglycemia (8.0 mmol/l) were observed

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato

Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato Presentazione del caso (1) Il diabete mellito è una sindrome clinica in costante

Dettagli

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro Gruppo di Lavoro Diabete ed Attività Fisica 4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro 4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro (SA) Maria Rosa Pizzo Responsabile Day Service Diabetologico U.O. Medicina

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? R. Graziani U.O.C. Diabetologia AUSL Ferrara 1 Aprile 2016 Comacchio -Palazzo Bellini Diabete preesistente la gravidanza Diabete tipo 1

Dettagli

Guida di riferimento dei report SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE

Guida di riferimento dei report SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE Guida di riferimento dei report SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE p.2 Report Aderenza terapeutica: in questo report vengono presentati i dati sull'osservanza delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

Scoprite le possibilità della pompa per insulina Animas. Vibe e del sistema CGM. Prestazione semplicemente avanzata.

Scoprite le possibilità della pompa per insulina Animas. Vibe e del sistema CGM. Prestazione semplicemente avanzata. MOVI SpA Via Dione Cassio, 15 20138 Milano Tel.: +39 02 509051 Fax: +39 0250904247 e-mail: infodiabete@movigroup.com Internet: www.movigroup.com Numero Verde 24/7: 800 272 777 Scoprite le possibilità della

Dettagli