Transferrina Carboidrato Carente ( CDT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Transferrina Carboidrato Carente ( CDT)"

Transcript

1 Transferrina Carboidrato Carente ( CDT) Aspetti biochimici e analitici Aronne Pastoris

2 La Transferrina La Transferrina (Tf) è una glicoproteina con peso molecolare che varia da 75,37 a 79,61 kd, ed è la principale deputata al trasporto di ferro nell organismo. E sintetizzata principalmente negli epatociti e in piccola parte dal sistema reticolo-endoteliale e da ghiandole endocrine, La Tf apoproteina consiste di una singola catena polipeptidica di 679 aminoacidi, suddivisa in due domini omologhi, denominati N e C, ognuno in grado di legare uno ione Fe 3+ (es.: nel dominio N, lo ione è coordinato da diversi residui aminoacidici, Asp63, due Tyr, 95 e 188, e la His249). Il legame del Fe 3+ richiede il contemporaneo legame di una molecola di bicarbonato. Struttura terziaria della Transferrina: domini N e C Ione Fe 3+ Ione bicarbonato

3 Eterogeneità: 1 livello E dovuto al carico di Ferro. Possono essere identificate 4 forme di Tf: - Apotransferrina ( pi Fe 0 = 6,1 ) -Transferrine monoferriche con Fe legato nel dominio N-terminale (pi Fe 1N = 5,8 ) -Transferrine monoferriche con Fe legato nel dominio C-terminale ( pi Fe 1C = 5,7 ) -Transferrina diferrica ( pi Fe 2 = 5,4 ) Nei soggetti normali il livello di saturazione del ferro è circa il 30%. Per ogni ione ferrico si osserva una variazione del pi di circa 0.3 unità.

4 Eterogeneità: 2 livello La Tf è una glicoproteina: è legata a due catene complesse di glicani. I siti di legame sono due residui di asparagina (Asn 413 e 611). Queste strutture eterogenee e ramificate di glucidi mostrano una notevole variabilità anche in condizioni non patologiche e determinano il 2 livello di Eterogeneità della Transferrina. Dal punto di vista biochimico, dunque, la Tf esiste in diverse isoforme, definite dalla natura delle catene di N-glicani ad essa legate (glicoforme).

5 Le isoforme della transferrina Acido Sialico Catena glicanica Catena peptidica Esasialo Transferrina Pentasialo Transferrina pi = 5.2 Tetrasialo Transferrina pi = 5.4 Trisialo Transferrina pi = 5.6 Disialo Transferrina pi = 5.7 Monosialo Transferrina pi = 5.8 Asialo Transferrina pi = 5.9

6 Eterogeneità: 2 livello Le catene glicaniche possono essere bi,tri e tetrantennate. Ciascuna antenna termina con una molecola di acido sialico che crea una carica negativa. In linea teorica sono possibili Tf con residui di acido sialico da 0 a 8. La Spettrometria di Massa evidenzia che possono coesistere due forme di Disialo-Tf : la prima lega i 2 residui di acido sialico alla stessa catena glucidica,l altra possiede 2 catene glucidiche che legano un residuo di acido sialico ciascuna. Le forme asialo, monosialo e ottasialo non sono normalmente rilevabili nel siero. Per ogni residuo di acido sialico si osserva una variazione del pi di circa 0.1 unità.

7 Glicoforme di Transferrina Sono rilevabili glicoforme della Tf con numero di molecole di acido sialico legate che varia da 0 a 8: asialo, monosialo e octasialo-tf <1% epta e esasialo-tf ~2%, complessivamente pentasialo-tf 12 18% (pi 5.2) tetrasialo-tf 70 80% (pi 5.4) trisialo-tf 4.5 9% (pi 5.6) disialo-tf <2% (pi 5.7)

8 Microeterogeneità: 3 livello Varianti genetiche Sono dovute alla sostituzione di diversi AA nella catena polipeptidica.sono state caratterizzate almeno 38 varianti genetiche della Tf, ma solo 4 di queste mostrano una prevalenza nella popolazione maggiore del 1%. La Tf di tipo C, prevalente nella popolazione caucasica, presenta ben 16 sottotipi ma il sottotipo C 1 è il più rappresentato (>95%). Le varianti più comuni sono le Tf di tipo B e di tipo D: presentano una diminuzione (5.2) e un incremento (5.7) di pi rispetto al comune tipo C 1 (considerando la tetrasialo-tf). Le frequenze degli eterozigoti nella popolazione sono di circa il 0.7% per l eterozigote BC e di 0.2% per l eterozigote CD (più frequenti in popolazioni di origine asiatica, africana e sudamericana). Un altro sottotipo di Tf C, denominata C 2 C 3, è stata osservata con una frequenza attorno a 0.6%. Altri varianti possono, ad esempio, aumentare livelli di trisialo-tf (>8%). Queste varianti genetiche non comportano alterazioni clinicamente significative nella funzione fisiologica della Tf.

9 CDT, definizione e origine La transferrina carboidrato-carente (Carbohydrate-Deficient Transferrin, CDT) fu scoperta da Stibler e collaboratori negli anni 70: fu definita come la somma percentuale delle frazioni di asialo-, monosialo- e disialo-tf rispetto alla Tf totale. Le glicoforme CDT aumentano in percentuale quando la corretta glicosilazione delle proteine è in qualche modo ridotta. La principale causa non genetica di riduzione della glicosilazione è il consumo eccessivo e continuato di alcool etilico (>50-60g di etanolo/giorno, per 1-2 settimane), tramite: 1) l inibizione delle glicotransferasi epatiche da parte dell acetaldeide, prodotta dal catabolismo dell etanolo 2) l aumento etanolo-dipendente dell attività delle sialidasi 3) l interferenza dell etanolo sul trasporto delle proteine a livello dell apparato del Golgi. La mancanza dei residui di acido sialico rallenta la degradazione, pertanto la CDT ha emivita di ca.14 gg. mentre le Tf normali 7 gg.

10 CDG, definizione I disordini congeniti della glicosilazione (CDG, Congenital Disorders of Glycosylation, sono patologie ereditarie che colpiscono gli enzimi coinvolti nella biosintesi delle glicoproteine e della glicosilazione. Le caratteristiche cliniche associate a tali patologie sono variabili ma spesso includono ritardi psicomotori, mentali e di crescita sin dalla prima infanzia. CDG-I: difetti nella sintesi e trasferimento di gruppi glucidici (catene di carboidrati completamente assenti o fortemente ridotte) CDG-II: difetti di processamento di gruppi glucidici (strutture anormali) La forma CDG-Ia è la più frequente (1/20000) mentre altre forme sono più rare (1/ /70000, CDG-Ib Ik e CDG-IIa IId)). A livello della transferrina, quindi, i CDG-I impediscono la corretta glicosilazione della proteina dando origine ad un notevole incremento della CDT, mentre i CDG-II producono glicoforme della Tf legate con catene di glicani anomale.

11 CDT: glicoforme significative L associazione fra Tf desialata ed abuso alcolico è relativa solo ad alcune delle glicoforme sinora prese in considerazione. Diversi studi hanno dimostrato che le glicoforme associate all abuso alcolico sono esclusivamente la DISIALO-Tf e la ASIALO-Tf, mentre per la MONOSIALO non vi sono evidenze sicure. L. Dibbelt, Does Trisialo-Transferrin Provide Valuable Information for the Laboratory Diagnosis of Chronically Increased Alcohol Consumption by Determination of Carbohydrate-deficient Transferrin?, Clin Chem 46, No. 8, 2000, pp Helander A, Eriksson G, Stibler H, Jeppsson J-O. Interference of transferrin isoform types with carbohydrate-deficient transferrin quantification in the identification of alcohol abuse. Clin Chem 2001;47: In una recente pubblicazione, il gruppo di studio IFCC sulla standardizzazione della Transferrina Carboidrato-Carente ha evidenziato che il parametro più importante associato all abuso alcolico e scelto per la standardizzazione è da considerarsi la DISIALO-Tf, sia per sensibilità, sia per specificità. J-O. Jeppsson, T. Arndt, F. Schellenberg, J. P.M. Wielders, R. F. Anton, J. B. Whitfield and A. Helander, Toward standardization of carbohydrate-deficient transferrin (CDT) measurements: I. Analyte definition and proposal of a candidate reference method) Clin Chem Lab Med 2007;45(4):

12 Aspetti preanalitici Prelievo ematico 1) Uso di anticoagulanti 2) Durata di conservazione del campione 3) Temperatura di conservazione del campione

13 Anticoagulanti L uso di provette con gel separatore non influenza la misura della CDT, mentre EDTA, Eparina e Citrato Possono: 1) alterare la saturazione in vitro degli ioni ferrici della Tf., agendo come complessanti antagonisti. 2) interferire nella separazione elettroforetica Pertanto si raccomanda di usare il siero come campione biologico.

14 Temperatura e durata di conservazione La CDT è stabile a t.a. fino a 30 h., a 4 C per alcune settimane e a -20 C per diversi mesi. Se lasciata a t.a., dopo 3 gg. la CDT aumenta anche del 25% per la presenza di batteri ad attività neuraminidasica che staccano i residui di Ac. Sialico dalle catene glicaniche. A questo scopo si raccomanda l uso di provette sterili. Ripetuti cicli di congelamento e scongelamento non alterano la determinazione della CDT. Il prelievo deve essere fatto a digiuno, mancando dati relativi in letteratura.

15 Aspetti analitici generali La separazione delle glicoforme della Tf è legata alla loro eterogeneità e quindi al pi risultante da: Differenza di carica dovuta al contenuto di Ac. Sialico Differente grado di saturazione ferrica Differente struttura primaria della Varianti Genetiche Per evitare la presenza di glicoforme CDT e non-cdt con diverso pi, è necessario saturare la Tf con una soluzione di ioni Fe 3+

16 Analisi della CDT Dalle prime analisi effettuate tramite isoelettrofocalizzione delle proteine, con staining, immunoblotting, immunofissazione attraverso le analisi tramite separazione cromatografica su minicolonne a scambio ionico e reazioni immunochimiche attraverso altre tecniche che fanno uso di reazioni immunochimiche con anticorpi monoclonali fino alle analisi tramite tecniche separative. CDT RIA, CDT EIA, CDT TIA N Latex CDT Elettroforesi capillare (CE/CZE) Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)

17 IEF Prima tecnica separativa utilizzata per la separazione delle isoforme della transferrina Tecnica scarsamente automatizzabile e non semplice Per la rivelazione, è necessario un passaggio successivo di staining Separativamente efficiente ma la quantificazione pone seri problemi di inaccuratezza ed imprecisione (densitometria). Esistono kit commerciali disponibili? In un gradiente di ph creato da anfoliti e applicando un campo elettrico, ogni proteina migra fino a raggiungere il punto in cui ha carica netta neutra (pi) formando bande strette e ben definite.

18 %CDT TIA Tecnica semplice ed automatizzabile (screening) Esistono rilevanti problemi sulla corretta separazione delle isoforme e sul riconoscimento dell anticorpo (contaminazione da Mono- e Tri-sialo Tf) Spesso la quantificazione è soggetta ad elevata inaccuratezza ed imprecisione (turbidimetria). Esistono numerosi kit commerciali disponibili Tf desialata Anticorpo policlonale anti Tf Microcolonna a scambio ionico Campione di siero saturato con Fe 3+ Tf totale Misura turbidimetrica a 405nm e rapporto fra Tf desialata e Tf totale con curva di calibrazione %CDT

19 N Latex CDT Tecnica che utilizza anticorpi monoclonali ricombinanti contro la porzione peptidica desialata della transferrina + anticorpo contro Tf umana per la determinazione della Tf totale. Elevata specificità per A-, Mono- e Di-sialo Tf Quantificazione adeguatamente sensibile e precisa (nefelometria). Accuratezza e Commutabilità? Metodo completamente automatizzato e rapido su strumentazione di chimica clinica Misura anche la CDT delle Varianti Genetiche Buona correlazione con metodo HPLC di riferimento Helander A, Husa A, Jeppsson JO. Improved HPLC method for carbohydrate-deficient transferrin in serum. Clin Chem 2003;49: J.R. Delanghe, A. Helander, J.P.M. Wielders, J. M. Pekelharing, H.J. Roth, F. Schellenberg, C. Born, E. Yagmur. W. Gentzer, H. Althaus, Development and Multicenter Evaluation of the N Latex CDT Direct Immunonephelometric Assay for Serum Carbohydrate-Deficient Transferrin, Clin. Chem :

20

21 Elettroforesi Capillare (CE/CZE) Tecnica separativa, evoluzione delle tecniche elettroforetiche: la separazione delle molecole avviene lungo capillari in silice fusa del diametro di μm Flusso elettroosmotico Anodo Z Z z 30 min. Rivelazione a nm detector Catodo Siero + - Saturazione con ferro Alto voltaggio

22 Valori di CDT I risultati sono espressi in % della transferina totale e non in g/l in modo da eliminare variazioni fisiologiche della concentrazione della transferrina totale. Il calcolo: % CDT = (2 sialo ) + (0-sialo) = Tutte le isoforme *100

23 Variant: normal sample

24 Variant: positive sample

25 Fattori da considerare per una validazione accurata

26 Effetti della conservazione del siero sul pattern di Capillarys CDT degradatedc3 degradated C3 Campione conservato a -20 C Campione conservato a +20 C

27 Emoglobina (Hb) 1.44 g/dl: nessuna interferenza 1.73 g/dl: interferenza

28 Anticoagulanti EDTA o Citrato

29 Rimozione del picco monoclonale con CDT/IS Prima del trattamento Dopo il trattamento con la «soluzione CDT/IS»

30 %CDT in HPLC Tecnica separativa, candidata metodica di riferimento messa a punto per la separazione delle glicoforme della Tf e la determinazione della CDT Jeppsson J-O, Kristensson H, Fimiani C. Carbohydrate-deficient transferrin quantified by HPLC to determine heavy consumption of alcohol. Clin Chem 1993;39: Helander A, Husa A, Jeppsson J-O: Improved high-performance liquid chromatography method for carbohydratedeficient transferrin in serum. Clin Chem 49: , Z Z z 30 min. Siero Saturazione con ferro e precipitazione lipoproteine 10 min centrifuga Iniezione del sovranatante in un sistema HPLC che usa un gradiente salino con colonna a scambio anionico: il pi delle diverse isoforme della Tf è il discriminante per la separazione Fase mobile (gradiente) Colonna a scambio anionico Rivelazione della Tf tramite misura in assorbimento a nm altamente specifica (Fe coordinato)

31 Specificità del metodo HPLC L immunosottrazione applicata a campioni normali, patologici, con Trisialo elevate, con Transferrine Varianti, con C.M., con PCR elevate ha evidenziato la purezza dei picchi cromatografici, utilizzando anticorpi monoclonali da siero di coniglio ( Bianchi et. Al.) Nei campioni immunosottratti solo il picco della Tf di coniglio rimane evidente. L anticoagulante EDTA produce un picco cromatografico (t.r. 1,9 min. Fe- EDTA) che non interferisce con i picchi delle isoforme di Transferrina.

32 Confronto CZE-HPLC Imprecisione (al cut-off) CZE < 3.0 % HPLC < 2.9 Sensibilità (LOD) CZE = 0.4 U.% HPLC = 0.3 U. Tempo di analisi CZE = 10 min. HPLC = 37

33 Correlazione CZE-HPLC La pendenza = (molto vicina ad 1) indica che la differenza, tra i valori di % CDT in HPLC ed i valori di Capillarys CDT, rimane approssimativamente costante; la correlazione è lineare. L intercetta = invece è significativamente diversa da 0 ed infatti i due metodi hanno un diverso valore di cut-off (dati Sebia)

34 Valori di Riferimento Latex < 2.5 % CZE < 1.6 HPLC < 2.0 Cause probabili: I metodi immunologici indiretti (estrazione su resina ion exc.),risentono dell interferenza di glicoforme CDT coeluenti, non controllabili. I metodi immunologici diretti risentono dell interferenza di altre frazioni non-cdt (epitopi differenti). Il metodo CZE è lievemente meno sensibile dell HPLC classico (~ 0,1 U.%), è lievemente meno risolutivo (R s disialo-trisialo ~0.1 U.%), è meno specifico (lettura a 200 nm) e presenta una linea di base più disturbata da altre sostanze proteiche comigranti).

35 Risultati analitici Per un referto comprensibile della CDT è necessario specificare il Metodo utilizzato e quali Glicoforme vengono utilizzate per il calcolo. La CDT deve essere espressa come % sulla Tf totale e non sulla Tetrasialo Tf. Il Laboratorio dovrebbe indicare sul referto anche l Errore Analitico. I campioni positivi o dubbi analizzati con metodi non separativi devono essere confermati con metodi HPLC o CZE.

36 CDT: conclusioni La glicoforma DISIALO-Tf è l analita target. La metodica HPLC, accoppiata alla Spettrometria di Massa, è candidata ad essere il Riferimento per l analisi della CDT. La differenza dei Valori di Riferimento CZE-HPLC non è significativa, per cui i due metodi sono confrontabili. Il Laboratorio dispone, ad oggi, di Biomarcatori in grado di coprire la finestra temporale di rivelazione, da pochi istanti fino a mesi di distanza dall assunzione di alcol in quantità significativa.

37 Biomarcatori: criteri di utilizzo Nelle applicazioni Amministrative e Forensi, le determinazioni di tali Parametri devono rispettare il consolidato criterio di correttezza analitica della Tossicologia Forense secondo cui i risultati analitici devono essere confermati dalla concordanza di almeno due tecniche basate su principi chimico-fisici differenti. ( Tagliaro et al. 2010)

UN MARCATORE BIOLOGICO PER LA DIAGNOSI DI ABUSO ALCOLICO: CDT

UN MARCATORE BIOLOGICO PER LA DIAGNOSI DI ABUSO ALCOLICO: CDT UN MARCATORE BIOLOGICO PER LA DIAGNOSI DI ABUSO ALCOLICO: CDT Valeria Crespi, Ursula Andreotta Laboratorio di Tossicologia UO Medicina del Lavoro e Preventiva AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi

Dettagli

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina) GLICOSILAZIONE La glicosilazione è la modificazione PTM più diffusa. Circa il 50% delle proteine umane sono glicosilate Caratteristica di molte proteine della superficie cellulare e delle d proteine di

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

un problema prioritario di Sanità Pubblica per i costi sociali che comporta

un problema prioritario di Sanità Pubblica per i costi sociali che comporta I problemi alcolcorrelati: diagnostica ed intervento Conoscere e collaborare con i Club degli Alcolisti in trattamento Diagnostica dell intossicazione acuta e cronica Luigi Carlo Bottaro Dipartimento InterAziendale

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani Giuristi&diritto.it dirittoi fattori che influenzano il risultato derivante da test preliminari su matrice

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging. UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging Lezione 7: Generalità à sul RIA D. Cecchin, F. Bui Diverse tipologie di RIA? 1) DOSAGGIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni 1 Soluzioni 2 Sospensioni 4 Soluzioni di elettroliti 5 9 Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi 11 Filtrazione 11 Centrifugazione 12 20 Capitolo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o La prima e : Isoelectric focusing (IEF) v=e z f 1 step1 v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina Tot 76 kvh f = coefficiente

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Macromolecole Biologiche. I domini (II) I domini (II) Domini β Nonostante l elevato numero di possibili disposizioni di filamenti β (a costituire foglietti β antiparalleli) connessi da tratti di loop, i domini β più frequentemente osservati

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Tossicologia Forense

Tossicologia Forense Tossicologia Forense La tossicologia forense è la branca della tossicologia a servizio delle scienze forensi Scienza che ricerca e identifica la presenza di droghe e veleni in fluidi biologici, tessuti

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

CHIMICA COMBINATORIALE

CHIMICA COMBINATORIALE CHIMICA COMBINATORIALE La sintesi di composti chimici come insiemi (librerie) e lo screening di queste librerie per composti singoli con proprietà desiderate Studio combinatoriale per ottimizzare una reazione

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

CDT TEST SIERICO in UV / VIS Codice Z68010

CDT TEST SIERICO in UV / VIS Codice Z68010 CDT TEST SIERICO in UV / VIS Codice Z68010 INTRODUZIONE La determinazione della TRANSFERRINA DESIALATA o TRANSFERRINA CARBOIDRATO CARENTE (Carbohydrate Deficient Transferrin, CDT) si basa sul dosaggio

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di CDT TEST SIERICO IN UV/VIS-FAST Cod.. Z68110 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di conformità CE è

Dettagli

Preprocessamento dei Dati

Preprocessamento dei Dati Preprocessamento dei Dati Raramente i dati sperimentali sono pronti per essere utilizzati immediatamente per le fasi successive del processo di identificazione, a causa di: Offset e disturbi a bassa frequenza

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

CDT TEST SIERICO in UV / VIS FAST Codice Z68110

CDT TEST SIERICO in UV / VIS FAST Codice Z68110 CDT TEST SIERICO in UV / VIS FAST Codice Z68110 INTRODUZIONE La determinazione della TRANSFERRINA DESIALATA o TRANSFERRINA CARBOIDRATO CARENTE (Carbohydrate Deficient Transferrin, CDT) si basa sul dosaggio

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Diagnosi di uso/abuso pregresso e attuale di alcool

Diagnosi di uso/abuso pregresso e attuale di alcool Diagnosi di uso/abuso pregresso e attuale di alcool Luca Morini Dipartimento di Medicina Legale, Scienze Forensi e Farmaco-Tossicologiche, Università degli Studi di Pavia Abuso alcolico: definizione L

Dettagli

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie RELAZIONE SCIENTIFICA FINALE Assegno di Ricerca (AdR1612/11) Nome e Cognome del Beneficiario Titolo del Programma di Ricerca Tiziana Passuello Determinazione della persistenza di residui di coadiuvanti

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012 Alcol e lavoro Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012 Metabolismo alcol Assorbimento gastrico Massima concentrazione dopo 20 minuti-6 ore (cibo, altre bevande, velocità

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli