tosse. Tali episodi si presentano generalmente "a crisi" lasciando periodi di relativo benessere fra una crisi e l'altra.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "tosse. Tali episodi si presentano generalmente "a crisi" lasciando periodi di relativo benessere fra una crisi e l'altra."

Transcript

1

2 L'asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree (bronchi) nella quale giocano un ruolo importante numerose cellule, in particolare mastociti, eosinofili e linfociti T. Nei soggetti predisposti questa infiammazione provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante e fischiante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica e tosse. Tali episodi si presentano generalmente "a crisi" lasciando periodi di relativo benessere fra una crisi e l'altra. (sulfur dioxide)

3 airway hyperresponsiveness

4 Classificazione di Gravità prima dell inizio del trattamento CLASSIFICAZIONE DI GRAVITÀ Caratteristiche cliniche in assenza di terapia Sintomi Sintomi notturni FEV 1 o PEF STEP 4 Grave Persistente STEP 3 Moderato Persistente Continui Attività fisica limitata Quotidiani Attacchi che limitano L attività Frequenti > 1 volta Alla settimana FEV1 60% predetto Variabilità PEF> 30% FEV % predetto Variabilità PEF > 30% STEP 2 Lieve Persistente > 1 volta/settimana ma < 1 volta / giorno > 2 volte al mese FEV1 ³ 80% predetto Variabilità PEF 20-30% STEP 1 Intermittente < 1 volta/settimana 2 volte al mese FEV1 ³ 80% predetto Variabilita PEF < 20% FEV 1 rappresenta il volume di espirazione massima al primo secondo: pervietà delle vie aeree PEF rappresenta picco di flusso espiratorio 2011 PROGETTO LIBRA 4

5 Terapia farmacologica Glucocorticosteroidi ß 2 -agonisti Metilxantine Anticolinergici Antagonisti recettoriali dei leucotrieni Cromoni Anti-IgE (omalizumab) L uso dei beta2-agonisti long acting non associati ai corticosteroidi inalatori è controindicato per il rischio di gravi riacutizzazioni. * (FDA annoncement on LABAS, 18 feb 2010 e raccomandazione AIFA 2011)

6 IMPORTANZA DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE Poiche la fisiopatologia dell asma sembra coinvolgere solo il tratto respiratorio, ci sono considerevoli vantaggi teorici somministrando i farmaci per via inalatoria >10 µm: prime vie aeree >1-5 µm: piccole vie aeree (più efficaci) <0,5 µm: alveoli

7 GLUCOCORTICOIDI Terapia cronica di controllo (aerosol). Sono il presidio terapeutico di elezione nel trattamento dell asma Provocano riduzione della reattività bronchiale, aumento del calibro delle vie aeree e riduzione della frequenza delle riacutizzazioni Inibizione della componente infiammatoria a livello della mucosa Importanti effetti collaterali (assorbimento sistemico) Glucocorticoidi per via inalatoria Il dosaggio e la durata del trattamento non possono essere standardizzati,ma vanno adeguati alla gravità della forma ed al tipo di steroide utilizzato

8

9 GLUCOCORTICOIDI Beclometasone (Becotide; Clenil; Prontinal) Budenoside (Aircort; Pulmist) Fluticasone (Flixotide; Fluspiral) Flunisolide (Aerflu; Careflu; Assolid) Glucocorticoidi, somministrati tramite aerosol, sono in grado di raggiungere le vie aeree con il minimo assorbimento sistemico

10 Glucocorticoidi sistemici Sono usati negli attacchi di asma grave e nella profilassi dell asma di 4 livello e nelle emergenze Devono essere somministrati per il tempo più breve possibile e sostituiti rapidamente con i Glucocorticoidi per via inalatoria effetti collaterali!! Metilprednisolone (Urbason) Desametasone (Decadron, Soldesam) Prednisone (Deltacortene) Idrocortisone (Flebocortid)

11 AGONISTI DEL RECETTORE ß 2- ADRENERGICO Determinano rilasciamento della muscolatura liscia delle vie aeree con conseguente dilatazione bronchiale mediante un azione diretta sui recettori ß 2 -adrenergici Inibiscono il rilascio di alcuni mediatori dell infiammazione Possono aumentare l eliminazione del muco

12 β 2 -AGONISTI Attivano una conduttanza al K+ sulle cellule muscolari che porta ad iperpolarizzazione e rilassamento. Tale enzima fosforila la chinasi della catena leggera della miosina inattivandola

13

14 AGONISTI DEL RECETTORE ß 2 -ADRENERGICO Agenti ad attività breve SALBUTAMOLO TERBUTALINA Broncodilatazione massima: entro 30 minuti. L effetto comincia gia da 1 a 5 min dopo la somministrazione Durata di azione: 4-6 ore - Al bisogno Agenti ad azione prolungata SALMETEROLO FORMOTEROLO Non vengono utilizzati al bisogno Durata di azione: 12 ore 2 volte al giorno come terapia aggiuntiva ai glucocorticoidi

15 Effetti collaterali deiβ 2 Agonisti Tremori (effetto diretto sulla muscolatura scheletrica Tachicardia (effetto diretto sui β 2 atriali, effetto riflesso dalla vasodilatazione periferica via β 2 recettori) Ipopotassiemia (effetto direttoβ 2 sull uptake of K + nella muscolatura scheletrica) Agitazione Goodman &Gilman 12 Eds.

16 Interazione sinergica tra broncodilataotre e corticosteroide corticosteroide β 2 -agonista ß 2 -recetore Recettore per i corticosteroidi Effetto antinfiammatorio Broncodilatazione Il legame tra corticosteroide e recettore potenzia l affinità recettoriale verso i broncodilatatori A sua volta, il legame traβ 2 -agonista e recettore facilita il legame tra steroide e recettore Salmeterolo + fluticasone Aliflus ; Seretide

17 XANTINE FARMACI XANTINICI Teofillina Inibisce la fosfodiesterasi AMPc Ca ++ Antagonismo sul recettore A 2B che media la degranulazione dei mastociti e la broncocostrizione Non previene l iperattività bronchiale Principio attivo Aminofillina Nome Commerciale Tefamin Aminomal Euphyllina Via orale cnf 200 mg cnf 200 mg Via parenterale f240 mg ev, f mg im f240 mg ev, f350 mg im Via rettale supp 360 mg supp 350 mg Teofillina anidra (rilascio prolungato) Frivent cp mg Unidur cp mg Teofillina anidra (rilascio lento) Theo-dur Theolair SR cp mg cp mg Teofillina anidra (elisir) Euphyllina Teonova Tefamin elisir Aminomal-elisir Teofillinato di lisina Paidomal cp mg cnf 250 mg scir mg/5 ml elisir 1.58% elisir 0.67% fialoidi 25 ml 0.67% cp 100 mg gocce 40 mg/ml Trattamento dell asma acuto per via endovenosa Trattamento a lungo termine (formulazione a lento rilascio)

18 Sono inibitori poco selettivi per i vari sottotipi di PDE BRONCODILATAZIONE AC ATP + β-agonisti + AMPc Autacoidi endogeni Liberazione mediatori infiammazione Tono bronchiale PDE - TEOFILLINA AMP + Acetilcolina Adenosina + + Adenosina Antagonisti TEOFILLINA muscarini TEOFILLINA INFIAMMAZIONE BRONCOCOSTRIZIONE

19 FARMACI XANTINICI Azione inferiore agli agonisti ß 2 Oggi farmaci di seconda scelta TEOFILLINA Effetti collaterali: nervosismo e tremore, effetti stimolanti sul sistema nervoso, sul sistema cardiovascolare, effetto diuretico

20 Anticolinergici Competono con l aceticolina, bloccando il recettore muscarinico L effetto principale broncodilatatore è a livello delle vie aeree centrali dove sono distribuiti i recettori muscarinici M 3 che determinano contrazione muscolare e secrezione ghiandolare Sono utili in associazione ai β2 agonisti nel trattamento dell asma acuto per una migliore broncodilatazione con minori effetti collaterali rispetto alla sola terapia con simpaticomimetico

21

22 ANTAGONISTI DEI RECETTORI MUSCARINICI IPRATROPIO BROMURO Effetto principale nell asma prodotta da stimoli irritanti e nell asma allergica Non ha effetto sulla fase tardiva di tipo infiammatorio Somministrazione: preparati aerosol per via inalatoria (scarso assorbimento sistemico) Effetto massimo: dopo 30 min Durata d azione: 3-5 ore In associazione con gli agonisti b 2 -adrenergici e con gli steroidi quando questi da soli non sono in grado di controllare l asma. BPCO Dato il loro scarso assorbimento gli effetti collaterali sono minimi: secchezza delle fauci della quantità di espettorato

23 INIBITORI DEI LEUCOTRIENI

24 INIBITORI DEI LEUCOTRIENI Zafirlukast (Accoleit ; Zafir ) Montelukast (Lukasm ; Montegen ): Antagonisti dei recettori dei leucotrieni (cys-lt 1) Zileuton: Inibitore della 5-lipossigenasi (sintesi) Prevengono l asma indotta da acido acetilsalicilico Inibiscono l asma da sforzo Riducono le risposte precoci e tardive agli allergeni inalati Rilasciano le vie aeree nell asma lieve Somministrazione: orale; generalmente ben tollerati

25 INIBITORI DEI LEUCOTRIENI Utilizzati come terapia aggiuntiva agli agonisti ß 2 nell asma da lieve a moderata o per ridurre le dosi di steroidi. Il loro ruolo nell asma moderata non e stato ancora completamente stabilito Hanno effetti inferiori ai glucocorticoidi per via inalatoria, ma sono altrettanto efficaci nel diminuire la frequenza delle riacutizzazioni

26 Bloccano i canali del Ca ++ sui mastociti Inibiscono la fosfodiesterasi nei mastociti la chemiotassi dei neutrofili l attivazione degli eosinofili CROMONI (cromoglicato sodico; nedocromil) Somministrati come aerosol Sono farmaci usati nella profilassi dell asma lieve moderato nel trattamento a lungo termine in quanto prevengono il broncospasmo legato allo sforzo, all esposizione degli allergeni, all aria fredda, all istamina. Non hanno effetto sul tono della muscolatura liscia e sul broncospasmo in atto! Non tutti i soggetti asmatici rispondono alla terapia con cromoni e non è possibile prevedere a quali pazienti il farmaco sarà di beneficio

27 Stepwise approach to asthma therapy according to the severity of asthma and ability to control symptoms. ICS, inhaled corticosteroids; LABA, long-acting β 2 -agonist; OCS, oral corticosteroid.

28 ANTICORPI ANTI-Ig E OMALIZUMAB (Xolair ) Anticorpo monoclonale sintetico (umanizzato) Blocca il legame delle IgE ai recettori IgE ad alta affinità (FcεRI) sui mastociti e previene la loro attivazione. Blocca il legame delle IgE ai recettori IgE a bassa affinità (FcεR1II) su altre cellule infiammatorie inclusi I T e B linfociti, macrofagi ed eosinofili, inibizione infiammazione cronica. Omalizumab riduce I livelli di IgE circolanti.

29 Omalizumab 1 iniezione s.c. ogni 2-4 settimane; Cmax 7-8 gg; T1/2 26 gg INDICAZIONI Xolair è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini di età compresa tra 6 e <12 anni. Il trattamento con Xolair deve essere considerato solo per i pazienti con asma di accertata natura IgE (immunoglobulina E) mediata. Adulti e adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni) Xolair è indicato, come terapia aggiuntiva, per migliorare il controllo dell'asma in pazienti con asma allergico grave persistente che al test cutaneo o di reattività in vitro sono risultati positivi ad un aeroallergene perenne e hanno ridotta funzionalità polmonare (FEV 1 <80%) nonché frequenti sintomi diurni o risvegli notturni e in pazienti con documentate esacerbazioni asmatiche gravi ripetute, nonostante l'assunzione quotidiana di alte dosi di corticosteroidi per via inalatoria, più un beta2-agonista a lunga durata d'azione per via inalatoria. Bambini (da 6 a <12 anni di età) Xolair è indicato, come terapia aggiuntiva, per migliorare il controllo dell'asma in pazienti con asma allergico grave persistente che al test cutaneo o di reattività in vitro sono risultati positivi ad un aeroallergene perenne e hanno frequenti sintomi diurni o risvegli notturni e in pazienti con documentate esacerbazioni asmatiche gravi ripetute, nonostante l'assunzione quotidiana di alte dosi di corticosteroidi per via inalatoria, più un beta2-agonista a lunga durata d'azione per via inalatoria.

30 Immunoterapia Somministrazione di vaccini iposensibilizzanti a dosi crescenti di estratto allergenico E da affiancare e non da sostituire alla farmacoterapia Necessità di una diagnosi di certezza di allergia Importante personalizzare schema di trattamento Terapia prolungata per almeno 3 anni Maggiore efficacia per graminacee e acari della polvere

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio FARMACI BRONCODILATATORI SIMPATICOMIMETICI ß-ADRENERGICI ANTICOLINERGICI METILXANTINE INIBITORI DEL RILASCIO DEI MEDIATORI MASTOCITARI ANTIINFIAMMATORI STEROIDEI

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento Legnago Sala Riello AULSS 21 11 maggio2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ Serie generale - n 8 Art. 5. 1. Gli oneri derivanti dal rilascio della presente autorizzazione e della notifica alla Commissione europea, compresi quelli inerenti i successivi rinnovi della notifica, sono

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Asma bronchiale

Asma bronchiale www.fisiokinesiterapia.biz Asma bronchiale ASMA BRONCHIALE Definizione Epidemiologia Fattori di rischio e patogenesi Anatomia patologica Clinica Diagnosi Classificazione Trattamento Asma bronchiale: definizione

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

I fenotipi dell asma

I fenotipi dell asma I fenotipi dell asma - Passato - Presente - Futuro Cattedra e Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Trani, 6 dicembre 2014 Prof. Luigi Macchia Fenotipi dell asma Fenotipi dell

Dettagli

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA. www.slidetube.it

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA. www.slidetube.it FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA Incidenza superiore al 5% nei pazienti industrializzati Marcato restringimento vie aree (colpi di tosse, respiro superficiale, senso di costrizione

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto

Terapia della RAO. Atropina. belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. sodio nitroprussiato. Introduzione. Introduzione. Precursore Ossido di azoto Terapia della RAO Introduzione Fisiologia belladonna, confusa sodio nitroprussiato oppioidi. Gresswell and Gresswell, 1880 Introduzione belladonna, sodio nitroprussiato oppioidi. Atropina Precursore Ossido

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Possibili percorsi di self audit in merito alla gestione della BPCO, utilizzando la propria cartella clinica informatizzata. raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Fiumicino

Dettagli

FARMACI ANTIASMA (e BPCO)

FARMACI ANTIASMA (e BPCO) FARMACI ANTIASMA (e BPCO) Meccanismi alla base dell asma INFIAMMAZIONE Iperreattività delle vie aeree Broncocostrizione Fattori di rischio (per le riacutizzazioni) Sintomi Eziologia Fattori sensibilizzanti

Dettagli

Farmacologia polmonare

Farmacologia polmonare Farmacologia polmonare Farmacologia polmonare Meccanismi cellulari nell asma Meccanismi cellulari nella BPCO Via inalatoria Effetti rapidi; Consente som. farmaco a dosaggi efficaci ma con rischio di

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI ASMA e SPORT FIRENZE 9 Giugno 2012 Dott. W. Castellani U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI La correlazione fra ASMA ed ESERCIZIO FISICO risale alla seconda metà del II

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

OMALIZUMAB (popolazione pediatrica da 6 a < 12 anni) ( )

OMALIZUMAB (popolazione pediatrica da 6 a < 12 anni) ( ) OMALIZUMAB (popolazione pediatrica da 6 a < 12 anni) (23-09- 2010) Specialità: XOLAIR (Novartis Farma SpA) Forma farmaceutica: 1FL polvere + 1FL solvente 150 mg polvere + 2 ml solvente Prezzo: euro 579.49

Dettagli

una guida per gestirla al meglio Asma: quale cura

una guida per gestirla al meglio Asma: quale cura Asma: una guida per gestirla al meglio Asma: quale cura I fascicoli della collana: 1: Conoscere l asma 2: Asma: quale cura 3: Evitare le crisi 4: Vivere con l asma Le informazioni fornite si riferiscono

Dettagli

1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi

1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi Past President e General Executive Director SIAAIC, Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica 1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi In questo primo capitolo forniamo una visione panoramica

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO) Dott. Fabrizio Valle Legnago 11 maggio 2011. Salmeterolo 50 mcg (come salmeterolo xinafoato) e fluticasone propionato 100, 250 o 500 mcg SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA. C.Minuti

DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA. C.Minuti DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA C.Minuti Progetto strategico mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione BPCO 2011: C. Minuti Valutazione combinata

Dettagli

Rodolfo Ferrari. U. O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna

Rodolfo Ferrari. U. O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Rodolfo Ferrari U. O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Non-proportional Venn diagram showing the number of overlapping

Dettagli

Il ruolo del farmacista nelle malattie polmonari e l aerosolterapia: patologia, farmacologia e gestione degli apparecchi medicali parte 2a

Il ruolo del farmacista nelle malattie polmonari e l aerosolterapia: patologia, farmacologia e gestione degli apparecchi medicali parte 2a Il ruolo del farmacista nelle malattie polmonari e l aerosolterapia: patologia, farmacologia e gestione degli apparecchi medicali parte 2a Giovanni Coniglio - Arezzo DIAGNOSI Roma Federfarma ROMA 1 15

Dettagli

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI. Anti-infiammotori steroidei

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI. Anti-infiammotori steroidei FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI Classificazione i Anti-infiammotori steroidei Immunosoppressori Ormoni steroidei Attivi su recettori intracellulari che modulano la trascrizione genica Meccanismo d attivazione

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino Analisi sulla gestione del paziente asmatico in medicina generale e dell aderenza alle indicazioni delle linee guida GINA: l esperienza della Area Vasta 1 Fano Asur Marche Carmen Vitali Responsabile U.O.

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

Farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie

Farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie Farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie CATEGORIA: Agonisti selettivi dei recettori beta2-adrenergici 1) Salmeterolo (LABA) Nomi commerciali più comuni: -Arial -Serevent -Salmetedur Dosaggi

Dettagli

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO 25124 Brescia R03AC - AGONISTI SELETTIVI DEI RECETTORI BETA2-ADRENERGICI R03AC02 Salbutamolo: Aerosol 100 Mcg 0.01 si R03AC04 Fenoterolo Bromidrato: Aerosol 100 Mcg 0.03 R03AC03 Terbutalina Solfato: Polvere

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

L asma bronchiale. Gianni Cadario

L asma bronchiale. Gianni Cadario L asma bronchiale Gianni Cadario Cos è l Asma L asma è una malattia persistente/cronica caratterizzata dalla presenza di un infiammazione localizzata alle vie aeree che determina un aumento della responsività

Dettagli

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO AZIENDA ULSS 21 LEGNAGO 11 MAGGIO 2011 Sala Riello Flow-chart diagnostico terapeutiche nel paziente con asma e BPCO ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO Servizio Farmaceutico

Dettagli

Teofillina: meccanismo d azione 1

Teofillina: meccanismo d azione 1 Teofillinici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Teofillina 3 HC N

Dettagli

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO 25124 Brescia R03AC - AGONISTI SELETTIVI DEI RECETTORI BETA2-ADRENERGICI R03AC02 Salbutamolo: Aerosol 100 Mcg 0.01 si R03AC04 Fenoterolo Bromidrato: Aerosol 100 Mcg 0.03 R03AC03 Terbutalina Solfato: Polvere

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Iolanda Grasso S.C. Medicina Interna P.O. Sestri Levante Ambulatorio di Allergologia

Iolanda Grasso S.C. Medicina Interna P.O. Sestri Levante Ambulatorio di Allergologia La terapia farmacologica della malattia allergica Iolanda Grasso S.C. Medicina Interna P.O. Sestri Levante Ambulatorio di Allergologia I 4 CARDINI DEL TRATTAMENTO PREVENZIONE EDUCAZIONE DEL PAZIENTE TERAPIA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

Editoriale. Asma bronchiale: iter terapeutico

Editoriale. Asma bronchiale: iter terapeutico Editoriale Vol. 96, N. 10, Ottobre 2005 Pagg. 494-498 Asma bronchiale: iter terapeutico Francesca Bononi, Marinella Mazzone, Grazia Portale, Paola Forte, Chiara Falcone, Nicolò Gentiloni Silveri Riassunto.

Dettagli

TEOFILLINA: EFFETTI POLMONARI ED

TEOFILLINA: EFFETTI POLMONARI ED TEOFILLINA: EFFETTI POLMONARI ED EXTRAPOLMONARI NEI PAZIENTI CON ASMA E BPCO. NUOVE PROSPETTIVE Prescrivere GAETANO CARAMORI, ALBERTO PAPI, ADALBERTO CIACCIA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott.

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott. Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale Legnago 11 maggio 2011 Dott. Fabrizio Valle . Ruolo della medicina generale - 1 Identificazione dei soggetti

Dettagli

L asma bronchiale Paolo Pretto

L asma bronchiale Paolo Pretto L asma bronchiale Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda Sanitaria dell Alto Adige Bolzano 14.06.2017 Circa nel 850 a. C. fu Omero ad usare per al prima volta il termine asma (in Greco: astma),

Dettagli

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Paola Mosconi, Claudia Braun e Maria Grazia Buratti Laboratorio di ricerca per

Dettagli

Stimolanti del sistema nervoso centrale

Stimolanti del sistema nervoso centrale Stimolanti del sistema nervoso centrale Disfunzioni mentali Comprendono una vasta gamma di anormalità, dalla psicosi ai cambiamenti di umore o di percezione che possono venire classificati come stati eccitati

Dettagli

Asma persistente lieve:

Asma persistente lieve: COMUNICATO STAMPA Asma persistente lieve: È sufficiente una terapia regolarmente inalata di corticosteroidi u- niti ad un antagonista del ricettore β2 a breve durata d azione? I pazienti asmatici soffrono

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006

L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006 L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006 ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare ganglioplegici

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

FORMOTEROLO FUMARATO ( )

FORMOTEROLO FUMARATO ( ) FORMOTEROLO FUMARATO (23-09-2003) Specialità: Eolus, Foradil, Oxis Turbohaler (Sigma-Tau, Novartis Farma, Astra Zeneca) Forma farmaceutica: Aerosol 1.6 mg (12 mcg/spruzzo) - Prezzo: euro 58,07 Capsule

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti colinergici Midollo spinale parasimpatico neurone pre-gangliare simpatico somatico ganglioplegici acetilcolina

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Solo i farmaci per curare la BPCO? Dottor Albino Sini DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente,

Dettagli

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L ASMA BRONCHIALE L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO Farmaci utili e/o necessari Adrenalina fiale: nonostante i problemi di conservazione, è bene averla non tanto per l arresto cardiaco, quanto per

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente Il sistema nervoso periferico: divisione efferente 7 1 7 2 7 3 Sistema nervoso autonomo Parasimpatico Simpatico iride ghiandola lacrimale ghiandola salivare cuore polmoni stomaco e pancreas colon Midollare

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO NELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO NELL ASMA BRONCHIALE Rev.: 0 Pag. 1/9 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 05/11/02 Dr. Franco, Igiene e Dr. Ducci, Dr. Pacella, Organizzazione dei Dr. Perrella, Dr. Zullo Servizi Sanitari Rev.: 0 Pag. 2/9

Dettagli

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA 1 Obiettivi del modulo 5 Descrivere i principi di trattamento della rinite allergica e dell asma Sottolineare l importanza dell aderenza del paziente Illustrare razionale

Dettagli

Asma e BPCO Patologie ostruttive a confronto (similitudini e differenze)

Asma e BPCO Patologie ostruttive a confronto (similitudini e differenze) Asma e BPCO Patologie ostruttive a confronto (similitudini e differenze) Emilio Marangio Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma Bari Pneumologica 2016 - Respiratory update

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

PROGETTO MONDIALE ASMA PROGETTO PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELL'ASMA NEL MONDO: RAPPORTO DEL GRUPPO Di LAVORO NHLBI/WHO

PROGETTO MONDIALE ASMA PROGETTO PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELL'ASMA NEL MONDO: RAPPORTO DEL GRUPPO Di LAVORO NHLBI/WHO PROGETTO MONDIALE ASMA PROGETTO PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELL'ASMA NEL MONDO: RAPPORTO DEL GRUPPO Di LAVORO NHLBI/WHO National Heart, Lung and Blood Institute Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni

Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Definizione

Dettagli

FARMACI PER IL SISTEMA RESPIRATORIO

FARMACI PER IL SISTEMA RESPIRATORIO FARMACI PER IL SISTEMA RESPIRATORIO Funzioni respiratorie modulabili da farmaci Calibro rami albero bronchiale (broncodilatatori) Secrezione ed espettorazione muco Infiammazione FARMACI PER IL SISTEMA

Dettagli

In questa slide sono riportati gli obiettivi del modulo 3.

In questa slide sono riportati gli obiettivi del modulo 3. 1 In questa slide sono riportati gli obiettivi del modulo 3. 2 La terapia farmacologica della rinite allergica (RA) si basa sull impiego associato di antistaminici per via orale e di glucocorticoidi per

Dettagli

Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite

Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite 1 Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite allergica Definire gli aspetti farmacologici delle principali

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. TILADE 2 mg/erogazione sospensione pressurizzata per inalazione

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. TILADE 2 mg/erogazione sospensione pressurizzata per inalazione RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TILADE 2 mg/erogazione sospensione pressurizzata per inalazione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni spruzzo contiene:

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

1 Congresso Nazionale dei Medici di Bordo della Marina Mercantile : Dottore, ho l asma? Marco Bonavia Pneumologia Ospedale La Colletta ASL3-Genovese

1 Congresso Nazionale dei Medici di Bordo della Marina Mercantile : Dottore, ho l asma? Marco Bonavia Pneumologia Ospedale La Colletta ASL3-Genovese 1 Congresso Nazionale dei Medici di Bordo della Marina Mercantile : Dottore, ho l asma? Marco Bonavia Pneumologia Ospedale La Colletta ASL3-Genovese Scaletta: Strumenti Misure Approccio Terapie Niente

Dettagli

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO ROFLUMILAST cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO Roflumilast: cos è, come agisce e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO cos è, come agisce,

Dettagli

Efficacia e tollerabilità di doxofillina in confronto a teofillina

Efficacia e tollerabilità di doxofillina in confronto a teofillina Introduzione Le linee guida internazionali per la diagnosi e la terapia delle più importanti patologie bronco-ostruttive (asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva, BPCO) riconoscono ai derivati xantinici

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

TEST NELL IDONEITA SPORTIVA NELL ASMA

TEST NELL IDONEITA SPORTIVA NELL ASMA TEST NELL IDONEITA SPORTIVA NELL ASMA Dott. Marco Guglielmo Dirigente Medico SSD Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria e Centro Disturbi Respiratori nel Sonno Dipartimento Fisiopatologia Cardio-Respiratoria

Dettagli