MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE. Corso di Laurea in Chimica (LM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE. Corso di Laurea in Chimica (LM)"

Transcript

1 orso di Laurea in himica (LM) MEAISMI DELLE REAZII RGAIE Esercitazione #1. Metodi non cinetici nello studio dei meccanismi 1. a) Progettare un esperimento per verificare se il gruppo Ph che migra nella seguente reazione si separa dal carbonio, formando due frammenti che poi si riuniscono, oppure rimane sempre attaccato: 3 Δ b) Progettare un esperimento per verificare se la seguente trasposizione è intramolecolare o intermolecolare: 3 3 l c) Progettare un esperimento per determinare se a migrare è il fenile in trans al bromo o quello in cis, oppure tutti e due: 3 Br R R, Br. Suggerire un modo per seguire l'andamento di ciascuna delle seguenti reazioni: 4 (gas) (gas) 6 (gas) l l

2 S S Ph S 3 S 3 3. Quando l'estere dell'acido ptoluensolfonico si scioglie in acido acetico glaciale, si trasforma in acetato, come indicato nello schema seguente. E' stato proposto un intermedio ciclico. on quale esperimento si può stabilire se questo ione è effettivamente un intermedio? 3 3 S 3 S Se lo ione di ammonio quaternario sotto indicato viene riscaldato in ambiente acquoso basico, si forma un alchene, con eliminazione di trietilammina. Sono stati proposti due meccanismi, uno in due stadi (a) e l'altro sincrono (b). ome si può individuare quello operante, con un esperimento non cinetico? (a) fast 3 ( ).. ( ) slow 3 ( ) 3 (b) ( ) 3 slow 3 ( ) 3 5. Servendovi dei valori misurati di [α] D ottenuti nelle seguenti due reazioni, proporre un meccanismo per ciascuno dei due processi.

3 S K K [α] D = 0 * [α] D = 33 S l S K 3 Et [α] D = 31 [α] D = 0 6. La velocità di racemizzazione del pnitrobenzoato di trans1metilbutenile otticamente attivo, marcato con 18 è uguale alla velocità di scrambling ell'atomo di 18 nel gruppo estereo, in soluzione 1:1 acetoneacqua. he conclusione si può trarre da questa informazione? Una soluzione di 4nitrofluorobenzene in,dimetilformammide ha il massimo di assorbimento a λ=367 nm. Quando alla soluzione si aggiunge sodio azide (a 3 ), il massimo di assorbimento si sposta a 397 nm. Per aggiunta di acqua (5%), precipita af ed il massimo di assorbimento si sposta a λ=361 nm., che corrisponde a 4nitrofenil azide. he conclusioni si possono trarre da queste osservazioni sperimentali sul meccanismo, visto che avviene la reazione seguente: F 3 3 F λ max = 367 nm λ max = 361 nm 8. Il tricloroacetofenone, quando viene sciolto in metanolo in presenza di una quantità catalitica di etilammina, si trasforma in benzoato di metile:

4 l3 Me Et 3 l 3 λ max = 59 nm λ max = 8 nm sservando lo spettro UV della miscela di reazione si vede che il tricloroacetofenone scompare rapidamente, perché l'assorbimento a λ=59 nm diminuisce molto rapidamente. ontemporaneamente compare una nuova banda a λ=18 nm che si sposta gradualmente a λ=8 nm, che corrisponde al benzoato di metile prodotto. La stessa banda a λ=18 nm compare quando il tricloroacetofenone si scioglie in metanolo, senza la quantità catalitica di etilammina. Sulla base di queste osservazioni, che meccanismo si può suggerire per la reazione? 9. Durante la termolisi di arilazotrifenilmetani si formano radicali organici a vita breve. Quale metodo non cinetico si può usare per metterli in evidenza? Δ L'azoisobutanonitrile è in grado di dare inizio alla polimerizzazione radicalica. Quando lo stesso dinitrile subisce decomposizione termica in soluzione di l 4, si form a solo tetrametibutanodinitrile: 3 3 Δ 3 3 Quando alla miscela di reazione si aggiunge 1butantiolo, la resa di tetrametilbutanodinitrile scende a 0%. Δ BuSSBu BuS % 80% Aumentando la quantità di BuS però, la resa non diminuisce più. Spiegare questi dati sperimentali. 11. L'azometano dà decomposizione fotochimica ad etano ed azoto in soluzione di isoottano: Spiegare perché quando nelle stesse condizioni di reazione si fotolizza una miscela di = e D=D, si ottengono solo e D 3 D 3 e non D 3. Invece la decomposizione in fase gassosa della suddetta miscela dà anche un po' di D Sia l'ossido della (,4dinitrofenil)piperidina (=) che quello della (,4 dinitrofenil)morfolina (=) danno trasposizione termica in solventi aprotici. Si pu pensare

5 ad un meccanismo di sostituzione intramolecolare o ad una dissociazione omolitica. Quale metodo non cinetico potete suggerire per chiarire il meccanismo di questa reazione?.. Δ =, 13. La reazione delle idrossilammine con cloruro di metansolfenile dà solfonammidi, attraverso intermedi solfenilati: R R S 3 l R R S R R S Suggerite un meccanismo per il passaggio della trasposizione, sapendo che è stato osservato effetto IDP negli spettri 1 e 13 MR, quando la termolisi dell'solfenilidrossilammina è stata eseguita nel tubo MR.

6 orso di Laurea in himica (LM) Esercitazione #. Termodinamica delle reazioni MEAISMI DELLE REAZII RGAIE 1. onsiderando le energie in gioco nella reazione di alogenazione del metano (Tabella), indicare per ciascun processo (fluorurazione, clorurazione, bromurazione, iodurazione) se, nelle normali condizioni di laboratorio: a) non può avvenire; b) può avvenire ad una velocità osservabile; c) può avvenire con una esplosione. Passaggi elementari Δo kcal moli1 F l Br I Sulla base delle regole di additività di Benson, calcolare i valori di Δ f o e di So per i composti elencati nella tabella seguente, usando per i valori dei gruppi e per le correzioni stereochimiche i dati riportati nella tabella successiva. onfrontare i risultati con i valori sperimentali. Tabella Valori di entalpia (Δ f o) e di entropia (So) e numeri di simmetria (σ) per alcuni composti omposto σ Δ f o osservato kcal moli1 So osservato cal moli1 K1 metilpropano ,,3,3tetrametilbutano x cisbutene x transbutene x 1,dimetilbenzene x 1,3dimetilbenzene x ciclopropano x ciclobutano ciclopentano cis1,dimetilcicloesano trans1,dimetilcicloesano x

7 Valori di gruppo per il calcolo secondo Benson di Δ f o e di So Δ f o kcal moli1 So cal moli1 K1 Termini di correzione per il calcolo secondo Benson di Δ f o e di So Δ f o kcal moli1 So cal moli1 K1 Gruppo orrezioni () 3 () gauche di alcano 0.80 () () gauche di alchene 0.5. ()() cis * () orto d() ciclopropano d()() ciclobutano d() ciclopentano B () cicloesano B () d rappresenta un atomo di legato con doppio legame e B il in un anello benzenico * per il butene 3. Spiegare la distribuzione dei prodotti osservata nella solfonazione del naftalene a diverse temperature, in termini di controllo cinetico e termodinamico: S 3 S 3 a 60 80% 0% a % 85% 4. L'odimetilbenzene in condizioni acide isomerizza. La miscela all'equilibrio contiene una quantità notevole di isomero meta, mentre gli altri due isomeri sono in quantità minore. ome si può spiegare lo stabilirsi di questo equilibrio? composizione iniziale 100% 0% 0% composizione all'equilibrio 18% 58% 4%

8 orso di Laurea in himica (LM) MEAISMI DELLE REAZII RGAIE Esercitazione #3. inetica delle reazioni 1. onsiderando una reazione di stechiometria: A B D, che è di primo ordine in ciascuno dei due reagenti, indicare l'equazione differenziale della velocità e quella integrata.. onsiderando una reazione di stechiometria: A B D, che è di secondo ordine in [A] e primo ordine in [B], scrivere l'espressione della velocità (differenziale ed integrata). 3. Per una reazione che segue la seguente legge di velocità: d[a]/dt = k[a], dimostrare che il tempo di dimezzamento (t) è inversamente proporzionale alla concentrazione iniziale [A] o del reagente A. 4. Tre specie, A, B e vengono mescolate in soluzione in modo che le loro concentrazioni iniziali siano uguali, [A] o =[B] o =[] o. Si sa che questi composti reagiscono secondo l'equazione globale: A B prodotti. Dopo 1000 secondi, rimane metà della concentrazione iniziale di A. Quale frazione di [A] o rimarrà dopo 000 secondi, se la reazione è del primo ordine in A e di zero ordine in B e? 5. alcolare la percentuale di completamento di una reazione del primo ordine dopo che sono trascorsi 0, 1,, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10 tempi di dimezzamento. Riportare in grafico la percentuale di completamento in funzione del numero dei tempi di dimezzamento. 6. ella bromurazione di un alchene sono stati ottenuti i seguenti dati a due diverse concentrazioni iniziali di bromo, con la stessa concentrazione di alchene nei due casi. Usando il metodo dei tempi di dimezzamento, determinare l'ordine di reazione e costante di velocità. tempo, s #1 [Br], M # [Br], M tempo, s #1 [Br], M # [Br], M

9 7. Di seguito vengono riportati i dati per l'idrolisi del bromuro di terzbutile a 50 in una miscela acetoneacqua 9:1 (v/v): Me 3 Br Me 3 Br tempo, min [Me 3 Br], M tempo, min [Me 3 Br], M tempo, min [Me 3 Br], M Disegnare i grafici della concentrazione in funzione del tempo e di log [Me 3 Br] in funzione del tempo. A questa temperatura, la reazione è del primo ordine? Quale è la costante di velocità? Quale è il tempo di dimezzamento di questa reazione? 8. Qui di seguito sono riportati i dati dell'assorbanza in funzione del tempo per l'idrolisi in soluzione acquosa del benzoato di pnitrofenile (a p 7.7, forza ionica 0.3 M, 5.0 ; concentrazione iniziale di estere, 8 x 106M; misure a 400 nm, in una cella da 5 cm.): tempo, s A t tempo, s A t tempo, s A t Trovare la costante di velocità del primo ordine e calcolare le assorbività molari (coefficienti di estinzione) in queste condizioni dell'estere e del pnitrofenolo. 9. In tabella sono riportate le costanti di pseudoprimo ordine per l'idrolisi basica del p nitrobenzoato di etile a 5. p k, s1 p k, s1 p k, s x x x x x 103 a) Trovare l'ordine rispetto allo ione idrossido e calcolare la costante di velocità dell'idrolisi; b) quale è il tempo di dimezzamento a p 11.00? 10. La reazione di formazione dell'acido idrossammico da acido acetico è catalizzata da cloruro di nichel: i(ii) A 90, p 5.5, forza ionica 1.0 M, il 0.04 M e.l 0.80 M, si ottengono le velocità iniziali riportate in tabella. Determinare l'ordine rispetto all'acido acetico. v o, M s1 3.6 x x x 108 [Ac], M 3.45 x x x La reazione tra ioduro di metile e trietilammina dà un sale di ammonio quaternario: ( 5 ) 3 I ( 5 ) 3 I A 0. con concentrazioni iniziali [Et 3 ] o = [MeI] o = 0.4 M in soluzione di l 4, la reazione è stata seguita determinando potenziometricamente la quantità di ammina che non aveva reagito. Sono stati ottenuti i seguenti risultati:

10 tempo, min [Et 3 ], M Dimostrare che la legge della velocità è globalmente del secondo ordine e calcolare la costante di velocità. 1. Per l'idrolisi di uno zucchero a 3 in soluzione acquosa sono stati ottenuti i seguenti dati: tempo, min [zucchero], M Dimostrare che la reazione è del primo ordine e calcolare la costante di velocità dell'idrolisi. 13. Durante l'idrolisi di un bromuro alchilico in alcool acquoso: RBr R Brè stato trovato che servivano secondi per liberare M di ione bromuro libero quando la concentrazione iniziale di entrambi i reagenti era 0.01 M. La stessa percentuale di conversione richiedeva 4700 secondi con [RBr] o = [] o =0.1 M. alcolare la costante di velocità della reazione di idrolisi. 14. Per ciascuna delle seguenti reazioni, accompagnate dalle equazioni differenziali della velocità, immaginate un meccanismo ed un intermedio che siano in accordo sia con la stechiometria che con l'equazione di velocità (e, naturalmente, chimicamente ragionevoli): d[i ] a) ( ) I I I = k [Me dt ][] b) 3 d[] dt = k [ [ 3 ] ] c) 3 rate = k [Ph ][Ac] 15. Il composto anionico che si forma per attacco nucleofilo su un anello aromatico, come indicato nella seguente equazione, si chiama complesso di Meisenheimer: Me k 1 [ Me Me R Me] 1 R R 1 R k 1 R 3 Dare l'espressione della costante di velocità di pseudo primo ordine per la formazione del complesso di Meisenheimer. 16. Per l'dratazione dello stirene (= vinilbenzene) è riportato che k obs = 5.66 x 105 s1 e che il rapporto all'equilibrio è [stirene]/[1feniletanolo] =.3 x 10. alcolare k 1 e k 1. R 3

11 17. La reattività degli atomi di idrogeno primario (1 ) e secondario ( ) nella sostituzione radicalica è 1.3/3.8. Il fattore statistico nella formazione del prodotto è proporzionale al numero di primari e secondari. ella formazione dei due clorobutani isomeri da clorobutano, quindi: l l l clorobutano 1clorobutano il rapporto dei prodotti è: [secbul] n o di o reattività di o 4 = 3.8 7% = [Bul] n o di 1 o x reattività di 1 o x = % Quale conclusione si può trarre sulle velocità relative di formazione di e 1clorobutano? 18. L'ossidazione a solfossido con acqua ossigenata del metil (4nitrofenil) solfuro è catalizzata da acidi forti in acquadiossano 3: (v/v). S S 3 E' stato visto che per la reazione vale l'espressione: d[s]/dt = k [S][ ] k 3 [S][ ] = kψ[s] La costante di pseudoprimo ordine dipende dalla concentrazione di acqua ossigenata come riportato nella seguente tabella ([S] o =.00 x 103 M, [l 4 ] = M, a 5 ): [ ] k 3 x 103 s alcolare le costanti di velocità del secondo e del terzo ordine, k e k Quando il tricloroacetofenone viene sciolto in metanolo in presenza di una quantità catalitica di etilammina, si trasforma in benzoato di metile: l3 K eq l 3 k 3 l 3 La reazione è di psudoprimo ordine rate = k exp [chetone] onsiderando il meccanismo riportato, determinare k exp usando l'approssimazione del preequilibrio (PEA). 0. onsiderando il seguente meccanismo per la reazione dello ioduro di benzile con acqua: esprimere la velocità servendosi dell'approssimazione dello stato stazionario (SSA).

12 k I 1 k 1 k 1. 1,3Diossolani (1,3diossaciclopentani) si formano dalla reazione di benzaldeidi sostituite (Ar) con ossido di etilene (ossaciclopropano), in presenza di alogenuri di tetrabutilammonio: k 1 k 1 (I) (I) Ar k k Ar (II) Ar (II) k Ar fast Ricavare l'equazione di velocità della reazione, applicando l'approssimazione dello stato stazionario (SSA) per l'anione alogenoetossido (I). Si assuma che k <<k 3 e che la concentrazione dell'intermedio (II) sia molto piccola.

13 orso di Laurea in himica (LM) MEAISMI DELLE REAZII RGAIE Esercitazione #4. Dipendenza della velocità dalla temperatura 1. La decomposizione di è una reazione del secondo ordine, con le seguenti costanti di velocità k: T, K k, cm3mol1s alcolare l'energia di attivazione di Arrhenius, E a.. Per la decomposizione dell'urea in 1esanolo: 3 sono stati ottenuti i seguenti dati: T, K k, min1.44 x x x x 103 alcolare l'energia di attivazione. 3. Vicino alla temperatura ambiente (330 K), secondo una vecchia regola pratica, la velocità di reazione raddoppia se la temperatura aumenta di 10. Assumendo che a raddoppiare sia la costante di velocità della reazione, calcolare quale debba essere l'energia di attivazione perché la regola valga esattamente. 4. Due nitrofenileteri, A e B, reagiscono con lo ione ioduro con velocità diverse, secondo le equazioni seguenti:

14 6 5 A I I 6 5 B I I I parametri di attivazione per queste due reazioni sono: omposto A: Δ =10. kcal moli1, ΔS =30 e.u. omposto B: Δ =31.3 kcal moli1, ΔS = 5 e.u. Inoltre a 0 la costante di velocità della prima reazione è 104 volte maggiore di quella della seconda. Spiegare le differenze dei parametri di attivazione e le velocità relative in termini di struttura e meccanismo. 5. Prevedere in ciascuna delle seguenti coppie quale reazione ha l'energia di attivazione maggiore: a) 3 S 3 I S I 3 S 3 S I I b) I I I Br I Br I c)

15 l l l d) 3 6. onsiderando i due meccanismi alternativi per la trasposizione degli ossidi :.. determinare, sulla base dei valori di entropia di attivazione, quale meccanismo è operativo nei seguenti esempi: (a) ΔS # = 7 cal mol 1 K 1 (b) 3 ΔS # = 33 cal mol 1 K 1 7. Per la deprotonazione del nitroetano in soluzione acquosa sono stati determinati i seguenti valori di entropia di attivazione, usando diverse basi:

16 B B ( ) B 3 ( ) ΔS #, e.u Spiegare queste variazioni di entropia di attivazione. 8. In soluzione di tetracloruro di carbonio, tra il fenolo e basi eterocicliche (B) si formano dei complessi con legame idrogeno: K... B B Le costanti di equilibrio, determinate a 5 e 40, sono riportate in tabella: Base log K a K 5 K 40 piperidina piridina 5, pirrolidina pirrolo Da queste costanti di equilibrio, calcolare la variazione di energia libera (ΔG ) a T = 98 K e le variazioni di entalpia (Δ ) e di entropia (ΔS ) della formazione di questi complessi. ome variano questi valori (K, ΔG,Δ, ΔS ) con la forza della base (cioè con il log K a dell'acido coniugato della base)?

17 orso di Laurea in himica (LM) MEAISMI DELLE REAZII RGAIE Esercitazione #5. orrelazioni lineari di energia libera 1. ammett ha raccolto i seguenti dati per l'idrolisi basica di esteri etilici in Et 85% a 5 : Estere etilico dell'acido 104 x k, M1s1 pk a (*) benzoico pamminobenzoico pmetossibenzoico pclorobenzoico pnitrobenzoico mclorobenzoico mnitrobenzoico acetico metilbutanoico (*) ostanti di acidità per la dissociazione in acqua a 5 a) Usando il concetto di variazione lineare di energia libera, derivare un'equazione che correli i dati di velocità con le costanti di ionizzazione. b) Riportare i grafico i dati secondo l'equazione ottenuta in (a): ci sono deviazioni marcate dalla linearità? ome si possono spiegare?. Per alcuni acidi benzenseleninici sostituiti ( 6 4 Se ) in acqua a 5 sono state ottenute le seguenti costanti (K a ): σ 105 x K a σ 105 x K a m pme pbr mme 0.1. p 6 5? 1.3 ml p 0.78? a) Dimostrare che gli equilibri per la serie di reazione (Ar= 6 4 ) ArSe ArSe 3 seguono una equazione di ammett e calcolarne il valore di ρ.

18 b) Il segno e la grandezza di ρ sono quelli che ci si poteva attendere? Spiegare. c) alcolare la costante di acidità per l'acido pnitrobenzenseleninico (La costante sperimentale è 1.0 x 104). d) alcolare la costante σ per il sostituente p onsiderando la reazione di apertura d'anello dell'ossaciclopropano, nell'intervallo di p (Ar sono i vari fenili meta e para sostituiti), proporre un meccanismo in accordo con le misure di velocità. Ar S la Ar S l σ p 103 x k exp, M1s1 4Me l I cloruri di arensolfenile (ArSl) si addizionano allo stirene, l S Ar l S Ar con una costante di velocità del secondo ordine: rate= k exp [Ph= ][ArSl] in cui la costante di velocità sperimentale (k exp ) è indipendente dalla concentrazione di ione cloruro. La reazione dei cloruri di arensolfenile con alcheni disostituiti (R=R) indica che il processo è un'addizione anti. a) Le costanti di velocità per alcuni stireni parasostituiti (p 6 4 = ), misurate a 35, danno un buon grafico lineare di ammett. Tre delle costanti di velocità sono riportate in Tabella. alcolare il valore di ρ. σ p 103 x k exp, M1s1 Me l b) Suggerire un meccanismo per la reazione di addizione, che sia in accordo con tutti i dati sperimentali. 5. Le velocità di idrolisi di nove arilbenzimmidoil cloruri sono state studiate a bassa concentrazione iniziale (5 x 105M) in diossanoacqua 9:1 (v/v) a 5, in presenza di 0.01 M al 4, per mantenere costante la forza ionica. In tutti i casi, nelle condizioni usate, la reazione segue cinetiche del primo ordine fino ad una conversione del 90%. La reazione ed i dati cinetici sperimentali sono riassunti qui di seguito.

19 l k exp.... Y l Y 104 x k, s1 ρ p 3.5 m 4.6 ml pl pl 16 ml m 14 p 1 Y La velocità della reazione è piuttosto sensibile alla concentrazione di ione cloruro, il che risulta evidente dal grafico lineare di 1/k exp in funzione di [l] ottenuto per il composto non sostituito ( = Y = ). Proporre un meccanismo per la reazione e derivare una legge di velocità che sia in accordo con tutti i dati sperimentali. 6. Per la ciclodisidratazione di (bifenil)difenilmetanoli sostituiti a 9,9difenilfluoreni il grafico di log k (costante di reazione del primo ordine) in funzione di σ dà due rette, come mostrato in figura. Spiegare i valori di ρ con lo schema di reazione proposto e prevedere i valori di ΔS per le due serie con valori di ρ diversi., S 4 R 3 K 1 R R k R k R k 3 prodotti 7. Il grafico σρ di ammett per l'idrolisi acidocatalizzata di benzoati di alchile (in S4 99.9%) è mostrato in figura. Proporre il meccanismo (o i meccanismi) delle reazioni di idrolisi. Discutere la dipendenza di log k da σ, in termini del meccanismo proposto. Stimare i valori di ρ dai grafici.

20 Idrolisi acidocatalizzata di benzoati di alchile (4 6 4 R) in S % R= Me R= ipr R= Et 8. Qui di seguito sono riportati i dati per l'idrolisi di anidridi benzoiche sostituite, in diossanoacqua 75%. 104 x k, min1 Sostituente E a, kcal/mole ΔS, e.u. pme pme ptbu mme mme pl m p a) Fare i grafici di ammett e valutare ρ; b) 'è relazione isocinetica? 9. L'idrolisi basica di,6dimetilbenzoati di metile 4sostituiti, eseguita a 5 in diossanoacqua 60%, dà le seguenti costanti di velocità: 3 k, M1s x 104 4Me 1.34 x x 103 4Br 6.83 x x 10 a) Fare il grafico di ammett (trascurando i metili in e 6); b) calcolare ρ.

21 10. Quale serie di costanti del sostituente (σ, σ, o σ) si può usare per correlare la struttura con i pka degli acidi coniugati delle ammidine sotto riportati? Quali conclusioni si possono trarre riguardo al sito di protonazione? 3 3? pk a pk a p m 6.06 mme 8.38 ml 7.15 pme 8.44 pl 7.55 pme 8.94 mme Quale correlazione è migliore tra l'acidità delle aniline e le costanti del sostituente σ, σ, o σ? pk a pk a pk a l 6.7 3,5l ,5Me.3 3F ,4l 5.07 a) i sono deviazioni dalla linearità? Spiegare. b) Spiegare il segno di ρ. 1. Individuare l'effetto del sostituente sulla reazione tra gli acidi carbossilici ed il difenildiazometano. (Le costanti di velocità sono state misurate in Et a 303 K). R R R k, M1s1 R k, M1s1 R k, M1s1 Me Ph 1.08 Br 6.49 Et 0.58 Ph l 7.7 Pr 0.58 Me ipr tbu I Servendosi dei dati in tabella, calcolare la costante di reazione della solvolisi di cloruri di benzoile parasostituiti, eseguita in trifluoroetanoloacqua 97:3 v/v. a) E' migliore la correlazione con i σ o con i σ? b) Discutere segno e grandezza della costante di reazione ottenuta. c) Quale dei due possibili meccanismi indicati è quello operativo? p k, s1 p k, s1 Me 5.66 x 101 l 4.64 x 104 Me 3.49 x x x 103

22 a) R l l R b) R R R l l l 14. L'effetto del sostituente nella decomposizione termica di Sariletiltiocarbonati è stata misurata a 700 K. S Δ veloce S S 103 x k, s1 103 x k, s l Me 1.7 3l Me a) Quale serie di costanti del sostituente, σ o σ, dà la correlazione migliore? b) onfrontare la costante di reazione ρ ottenuta con quella della eliminazione di aril etil carbonati (ArEt, ρ = 0.). 15. La basicità di 1, 1 dimetilfenilformammidine in acqua è stata caratterizzata con i pka degli acidi coniugati corrispondenti: 3 pk a pk a pk a pk a 5.65 Me 8.7 4Me l 7.10 Br 6.71 Me ,4l 6.60 l l ,5l 5.13 a) Tentate di correlare i valori di pka con le costanti del sostituente di vostra scelta. b) Valutare l'importanza degli effetti elettronici e sterici. 16. Fare un'ipotesi ragionevole riguardo al segno ed alla grandezza delle costanti di reazione per la sostituzione nucleofila indicata nell'equazione seguente: r =?, r Y =?, r Z =?. S 3 3 S Z 3 Y Z Y 3

23 orso di Laurea in himica (LM) MEAISMI DELLE REAZII RGAIE Esercitazione #6. Effetto isotopico 1. La bromurazione con bromosuccinimmide di toluene, etilbenzene ed isopropilbenzene a 77 dà, rispettivamente k /k D = 4.9,.7 e 1.8. a) Per quale substrato lo stato di transizione è meno simmetrico? b) Fare una previsione ragionevole se il rapporto delle costanti di forza f /f Br aumenta o diminuisce nel passare da toluene ad isopropilbenzene.. Una miscela di mmoli di toluene e 13.6 mmoli di trideuterometilbenzene è stata clorurata con ipoclorito di terzbutile. Il cloruro di benzile isolato, 6.7 mmoli, è costituito per il 1.9% di PhD l, mentre il resto è non deuterato. Quale è il valore di k /k D? 3. La βeliminazione di derivati di feniletile mostra i seguenti valori di k /k D a 30, in funzione del gruppo uscente : Ar Et k /k D ρ /Et Br Ts Ar SMe (D) (D) Me Descrivere lo stato di transizione sulla base del rapporto k /k D per questi quattro composti, in termini di grado di rottura del legame o D o in termini del carattere carbanionico sviluppato. Le conclusioni devono essere in accordo con i valori di ρ. 4. onsiderare le seguenti reazioni contenenti composti marcati isotopicamente e decidere se le reazioni presentano un effetto isotopico primario e/o secondario apprezzabile: (a) D = Br D Br Br

24 (b) (c) D D l D 3 D Dl 3 0 F (d) 0 F 5. Per reazione di clorobenzilmetilammine con trietilammina in acetonitrile si formano immine: Y Et 3 L l L= Y Y L t, 103 x k M1s1 Y L t, 103 x k M1s pme mbr m p D Dalle costanti di velocità calcolare i parametri di attivazione, la costante della reazione (ρ) e l'effetto isotopico cinetico. Sulla base dei dati calcolati, proporre un meccanismo di reazione. 6. La iodurazione dei composti aromatici procede secondo il seguente meccanismo: I k 1 k 1 I I I I k el caso del fenolo, l'effetto isotopico cinetico è risultato k /k D = Quale dei due stadi è quello ratedetermining? 7. Le costanti di velocità e l'effetto isotopico cinetico misurati in acqua a 5 per la bromurazione basecatalizzata del metilacetoacetato di etile sono riassunti in tabella. Interpretare la dipendenza di k /k D dalla forza della base catalizzatore

25 atalizzatore pk a 104 x k k /k D M1s1 l l l ( ) La nitrosazione della tiaprolina (TP) avviene con il meccanismo seguente: TP S S S (a) (b) S rate = k [ ][ ][TP] k = 88 M s 1 ; kd = 66 M s 1 Stimare il valore dell'effetto isotopico dal fatto che la concentrazione di è.7 volte maggiore in D che in. onfrontare questo valore con le costanti misurate k e kd e determinare quale è lo stadio ratedetermining. 9. Per la solvolisi di vari brosilati deuterati di cis4terzbutilcicloesile in Et/ 1:1 v/v a 35 sono stati misurati i seguenti effetti isotopici: Sulla base di questi dati, proporre un meccanismo per la solvolisi. Bs Bs Bs L L L k /k D L = o D; Bs = pbr 6 4 S 10. Spiegare l'osservazione sperimentale che nella reazione retrodielsalder dell'addotto ottenuto da metilfurano ed anidride maleica tutti e tre i composti marcati isotopicamente hanno effetti isotopici cinetici identici k /k D = L L L L L L

26 11. La reazione di accoppiamento del sale di diazonio con il metilindolo avviene in posizione 3 senza effetto isotopico cinetico (k /k D = 1): L R R L R =, Me; L =, D on il 3metilindolo la reazione è basecatalizzata e presenta un effetto isotopico cinetico apprezzabile (k /k D = ) ed il prodotto finale è il composto arilazo: 3 L L Proporre un meccanismo per quest'ultima reazione, assumendo che il catione diazonio attacchi prima la posizione 3 e poi trasponga al derivato arilazo.

27 orso di Laurea in himica (LM) Esercitazione # 7. Effetto del mezzo MEAISMI DELLE REAZII RGAIE 1. ome si può spiegare il fatto che l'equilibrio chetoenolico di βdichetoni ciclici, a differenza di quello dei composti a catena aperta, è spostato verso la forma chetonica in solventi apolari e verso quella enolica in solventi polari? Solvente forma chetonica forma enolica cicloesano 98% % acqua 5% 95%. Sulla base dell'effetto del solvente, che meccanismo si può suggerire per l'apertura d'anello del metil4,4difenilciclobutenone riportata qui sotto? Solvente k r metanolo 1 cicloesano 3 3. he effetto del solvente ci si può aspettare per la decomposizione termica del cisazoisobutanonitrile e del transazoisobutanonitrile? Sarà: k r ( 5 1 ) > k r (Me) o k r ( 5 1 ) > k r (Me)?

28 he spiegazione si può dare al fatto che la racemizzazione dell'allil ptolil solfossido è più lenta nei solventi polari che in quelli apolari? : : S S: S Solvente k r F F 1 5. ome si può spiegare l'osservazione sperimentale che la reazione del bromuro di benzile con il sale di sodio del βnaftolo in DMF dà di preferenza alchilazione in DMF, ma soprattutto alchilazione in acqua? DMF 97% Br Br 84% 6. ome si può spiegare il dato sperimentale che la reazione dello ione azide con ioduro di metile è più veloce in DMF che in metanolo, pur essendo molto simili le polarità dei due solventi? 0 o 3 3 I 3 I k DMF /k Me = 4.5 x 10 4 ε DMF = 37; ε Me = ome si può spiegare il fatto che la racemizzazione del 3fenilmetilpropanonitrile in presenza di metossido aumenta di un fattore 5 x 107 se si cambia il solvente da metanolo a DMS/Me 98.5:1.5?

29 enantiomero S enantiomero R 8. Spiegare l'effetto del solvente mostrato in tabella per la seguente sostituzione nucleofila aromatica: Et 4 Et 3 4 F 3 F 3 Solvente k r Metanolo 1 Metilformammide 15.7,dimetilformammide.4 x 104 Acetone.4 x In solventi organici gli 1aril3benzoilossimetil3metiltriazeni si idrolizzano a 1aril3 idrossimetil3metiltriazeni: Y 3 3 Y Le misure cinetiche hanno dato i seguenti risultati: Suggerite un meccanismo per la reazione. Δ = 80 kj moli1 ΔS = 5 J moli1k1 ρ Y = 1.8 ρ = 1.84 k exp = 0.99Y Le costanti di velocità per la solvolisi del tosilato di metilfenilpropile (k p ) e del tosilato di etile (k e ) sono state misurate in diversi solventi e sono state riportate in tabella. Sulla base del potere ionizzante (Y) e della nucleofilicità () del solvente, discutete il ruolo del solvente nella reazione solvolitica. k p, s1 k e, s1 Y Et 5.3 x x Me.0 x x x x F x x

30 11. Le costanti di velocità della seguente sostituzione nucleofila aromatica I 3 3 I sono: e k Me = 3.4 x 106 M1s1 k DMF = 1.17 x 10 M1s1 In tabella sono riassunti i parametri termodinamici quando il solvente cambia da metanolo a n,ndimetilformammide. Spiegare. δδg kcal moli1 δδ kcal moli1 δδs cal moli1 K I entrambi i reagenti parametri di attivazione dati dello stato di transizione ella sostituzione nucleofila aromatica del,4dinitrofluorobenzene con piperidina (= azacicloesano), lo stadio ratedetermining è l'uscita dello ione fluoruro: F k 1 k 1 F k k 3 [B] F Quale parametro empirico del solvente dà correlazione con le costanti di velocità in tabella? Solvente 103 x k exp, M1s1 Solvente 103 x k exp, M1s1 Toluene 1.38 loroformio 19.5 Benzene.34 Diclorometano 39.7 Diossano.57 Acetone 44.3 Tetraidrofurano 7.83 Acetonitrile 99.4 lorobenzene 8.4 Diossano 17.0 Acetato di etile he effetto sale ci si può aspettare per le seguenti reazioni: a) un anione che reagisce con un altro anione: S 3 Br 3 S Br b) un anione che reagisce con una molecola neutra:

31 3 c) un anione che reagisce con un catione: S 3 S Sulla base delle costanti di velocità per la solvolisi del cloruro di terzbutile e del bromuro di terzbutile (a 5 ) nei solventi elencati in tabella, a) calcolare il valore di Y per ciascun solvente; b) stimare il valore di m per la solvolisi del bromuro di terzbutile. Solvente Et 80% Et 100% Et 40% Me 100% Me 70% Ac 100% Me = 80% k tbul x k tbubr x

32 orso di Laurea in himica (LM) MEAISMI DELLE REAZII RGAIE Esercitazione # 8. Acidi e basi di Brønsted. Funzioni di acidità. Acidi e basi di Lewis. ucleofili ed elettrofili 1. Spiegare l'andamento di pk a osservato con i seguenti composti (acidi): fenolo (9.99), p idrossibenzonitrile (7.95), pnitrofenolo (7.16); 3,5dimetilfenolo(10.15), 4idrossi,6dimetilbenzonitrile (8.1), 3,5dimetil4nitrofenolo (8.5).. he cosa si può dedurre dai seguenti valori di pk a sull'effetto sulla basicità dell'interazione tra la coppia elettronica non condivisa dell'azoto ed un arile ad esso legato? ( ) pk a (B ) Di solito le ammidi non formano ossime. Fa eccezione il chinuclidinone: perché? 4. I valori dei pk a di 1,8bis(dialchilammino)naftaleni ciclici cambia con la dimensione dell'anello che unisce i due atomi di azoto, come mostrato sotto. Spiegare. Per confronto, sono dati anche i pk a dell'1,8bis(dimetilammino)naftalene non ciclico e della dimetilamminoanilina. ( )n 3 n pk a pk a = 1.1 pk a = 5.06

33 5. on l'aiuto dei dati in tabella, calcolare: a) quale percentuale dei prodotti è protonata in S 4 60%; b) quale percentuale dei prodotti è protonata in S 4 40%. omposto pk a φ omposto pk a φ Acetone Acetato di etile Acetofenone Benzoato di metile ,4,4'Trimetossibenzofenone Benzammide Quale e il valore di pk a di una base di ammett che venga protonata per il 0% quando si scioglie in S F? 7. Quale è il pk a di un acido al carbonio che venga deprotonato per il 5% quando viene sciolto in una miscela acquadimetilsolfossido :3 contenente idrossido di tetrametil ammonio M? (il Valore di _ del solvente è 16.4). 8. Quando il cloruro di benzile reagisce con cianuro di sodio in acetone, il prodotto è fenilacetonitrile. Quando si aggiunge acqua alla miscela di reazione tra i prodotti compare anche l'isonitrile. ome si può spiegare la formazione dell'isomero? 9. ome si può spiegare il fatto sperimentale che I è in grado di scindere gli eteri, mentre l no? l I R l R R I 10. ome si può spiegare il fatto che il βpropanolattone reagisce in modo diverso con nucleofili diversi? R R RS R S 11. ella tabella della pagina seguente sono riportate le costanti di velocità per l'idrolisi dei tosilati di metile, etile, isopropile, ed endonorbornile in acido solforico a varie concentrazioni: a) usando le seguenti equazioni, determinare il potere ionizzante (Y) e la nucleofilicità () delle varie miscele solvente; k o è la costante di velocità misurata in Et 80%: log (k/k o ) bts = Y; k o = 3. x 107 s1 log (k/k o ) MeTs = 0.3Y; k o =. x 105 s1 b) alcolare il valore di m e l per l'idrolisi dei tosilati di etile e di isopropile, servendosi dell'equazione di WinsteinGrunwald.

34 S 4 % w/w k x 104 s1 bts MeTs EtTs iprts Gli alcooli elencati in tabella sono protonati da Br in Br F : R logk σ I (R) R logk σ I (R) Me Ph Et ipr Pr secbu Bu tbu k R Br R Br k La velocità della protonazione (k) è controllata dalla diffusione, quella della deprotonazione (k) si può misurare con l'mr. orrelare le costanti di velocità con le costanti σ I. Quale è l'ordine di basicità degli alcooli? 13. Il cloruro di benzidrile si solvolizza in acetoneacqua 4:1 in presenza di 0.1 M Lil, LiBr, a 3 o 4 3. he variazioni vi aspettate nella velocità delle reazioni rispetto a quella osservata in acetoneacqua 4:1 senza sali aggiunti? Quale anione si troverà nel prodotto? l k 1 k 1 l k 14. Perché il clorometilcicloesanone con Lil in dimetilformammide dà metilcicloesenone? l Lil 3 l Indicate il sito più favorevole per la protonazione nei seguenti composti eterociclici:

35 S S S

MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE

MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE MEAIMI DELLE EAZII GAIE orso di Laurea Magistrale in himica Esercitazione #1 Metodi non cinetici nello studio dei meccanismi 1 a) Progettare un esperimento per verificare se il gruppo Ph che migra nella

Dettagli

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r. Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi ε r δ Z E T S π* (a 25 ) kcal/mole kcal/mole Esano 1.88 7.27 0.9 0.7 0.08 icloesano 2.02 8.2 1.2

Dettagli

CORRELAZIONI LINEARI DI ENERGIA LIBERA

CORRELAZIONI LINEARI DI ENERGIA LIBERA RRELAZINI LINEARI DI ENERGIA LIERA Una serie di variazioni nelle condizioni di reazione (per esempio l'elettronegatività dei sostituenti del substrato o il potere ionizzante del solvente) quasi sempre

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici. sercitazione n. 1 Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.. Scrivere il meccanismo della clorurazione del benzene, mettendo in evidenza il ruolo del catalizzatore. Fe Fe Fe Fe. Il pdimetilbenzene

Dettagli

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila: Reazioni di Sostituzione Nucleofila S N Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

) hν n = 0, 1, 2,...

) hν n = 0, 1, 2,... EFFETTO ISOTOPIO on buona approssimazione, la sostituzione in un composto di un isotopo con un altro non altera la superficie dell'energia potenziale. Gli isotopi sono isoelettronici: la struttura elettronica

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata SSTITUZINI NUCLEFILE H H H H H + HBr + H H 2 H Br SUBSTRATI alogenuri, eteri, epossidi, esteri solfonici Possibili meccanismi S N 1, S N 2, S N 2, S n i 1 Generalità Gruppo uscente (LG) deve essere una

Dettagli

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo AMME : 2 1. come atomo basico o nucleofilo atomo basico, atomo nucleofilo cattivo gruppo uscente, anche in seguito a protonazione ESSUA EAZE con acidi 2 con come elettrofilo SL con ammine terziarie 2 2

Dettagli

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI PRPRIETA FISICE DEI CMPSTI RGAICI I composti organici sono molto numerosi a causa del fatto che il legame σ tra due atomi di carbonio è particolarmente forte, a causa delle piccole dimensioni e del valore

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12 Composti AMATICI Dallo studio degli olii essenziali viene scoperta una nuova classe di composti con un elevato rapporto C /, chiamati AMATICI per il piacevole odore. Il Puzzle del Benzene C 6 6 relativamente

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DEI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DI PIRROLO, FURANO E TIOFENE CHIMICA DI IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI CHIMICA DI ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI LEZIONE 5 COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Se avvenisse anche il secondo stadio dell addizione, il benzene

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato 1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C= è polarizzato elettrofili protoni, acidi di Lewis X Y X Y nucleofili Scrivere le formule di risonanza per acetaldeide,

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Capitolo 7 Composti organici alogenati himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 7 omposti organici alogenati Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Introduzione I composti organici alogenati sono importanti per vari

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi Nelle molecole contenenti carbonili coniugati con doppi legami sono presenti due siti

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: omposti acilici I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: X in cui, contrariamente a quello che si ha nei composti carbonilici, X è un atomo o gruppo più elettronegativo di.

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE Elettrofilo (atomo di C) Nucleofilo Alogenuri metilici, primari e molti secondari reagiscono con nucleofili attraverso un processo bimolecolare. 1 Processo a 10 e-,

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Capitolo 10 Composti Aromatici

Capitolo 10 Composti Aromatici himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 10 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: scoperta del benzene struttura elettronica del benzene

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) IMIA RGANIA I orso di laurea in IMIA (LT) Esercitazione n 10 - Reazioni degli alcani TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI DI QUEST FGLI: Reazioni degli alcani (alogenazione, pirolisi, ossidazione):

Dettagli

REAZIONI E LORO MECCANISMI

REAZIONI E LORO MECCANISMI REAZIONI E LORO MECCANISMI Rivisitazione dei concetti di Omolisi, Eterolisi Reagenti Nucleofili e Reagenti Elettrofili Addizione elettrofila Sostituzione nucleofila Eliminazione Reazioni radicaliche Reazioni

Dettagli

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività

Dettagli

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività Ammine Struttura lassificazione omenclatura Reattività 3 3 elle ammine gli orbitali dell azoto sono ibridati sp 3. 3 degli orbitali ibridi sono impegnati nella formazione di legami con o. Il quarto orbitale

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT) IMIA RGAIA II orso di laurea in IMIA (LT) Esercitazione n. 4 - Formazione di legami - (I) 1. Scrivere i prodotti delle seguenti reazioni indicare il nuovo legame carbonio-carbonio formato ed identificare

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

PON C4 LE SCIENZE IN GARA! PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!" Approfondimenti di Chimica e Biologia: ph, poh, soluzioni tampone, acidi monoprotici e poliprotici, acido acetico, acetati, ammine, ammidi. prof. Ciro Formica Calcolo della

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri alchilici o aloalcani Bromo Alogenuri alchilici: struttura

Dettagli

INTERAZIONI INTERMOLECOLARI

INTERAZIONI INTERMOLECOLARI EFFETT SLVENTE Me 3 CCl Me 3 C + Cl Δ gas = 150 kcal/mol Δ 2 = 20 kcal/mol R I + Me 3 N: RNMe 3 + I k = 440 MeCN/CS 2 Me Me CCN + Me CCN + Me k = 10 9 Me 2 S/Me INTERAZINI INTERMLECLARI interazioni non-specifiche

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcani Reazioni degli alcani I legami degli alcani sono semplici, covalenti e non polari per questo sono composti praticamente inerti.(parum affinis ) Reagiscono solo con ossigeno (ossidoriduzioni) e con gli

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico Legami idrogeno. Il legame carbonio-ossigeno è un legame polare, con una

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE Prof: Anna Rosa MASTELLARI. Specializzazione di CHIMICA Testo: CHIMICA ORGANICA, BIORGANICA E LABORATORIO ALCANI E CICLOALCANI (Capitolo 2) 1. Assegnare la nomenclatura

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento PIRIDINE LEZIONE 6 PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento basico (pka=5.2) Nucleo della piridina

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

Composti eterociclici

Composti eterociclici Composti eterociclici I composti eterociclici danno spettri in cui: lo ione molecolare è molto intenso i frammenti sono pochi La frammentazione degli eterocicli aromatici sostituiti segue vie parallele

Dettagli

Chimica Fisica Biologica

Chimica Fisica Biologica Chimica Fisica Biologica Università degli Studi di Padova Variazione della concentrazione [1] La variazione nel tempo della composizione di un sistema oggetto della cinetica chimica Le concentrazione delle

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

Cinetica chimica. Capitolo 13

Cinetica chimica. Capitolo 13 Cinetica chimica Capitolo 13 Cinetica chimica Termodinamica si verifica la reazione? Cinetica con che velocità si verifica la reazione? Velocità di reazione è la variazione di concentrazione di un reagente

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

ETEROCICLI A SEI TERMINI PIRIDINA

ETEROCICLI A SEI TERMINI PIRIDINA 157 ETECICLI A SEI TEMII PIIDIA Caratteristiche chimico fisiche generali: 4 5 3 139.2 118.5 118.5 108.3 6 139.4 123.8 2 116.9 133.8 1 angoli di legame in gradi, lunghezze di legame in pm La piridina ha

Dettagli

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca La bassa differenza di elettronegatività tra C e H fa sì che i legami presenti negli alcani siano legami covalenti quasi omopolari; di conseguenza gli alcani sono composti apolari. La bassa differenza

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2015 Fase Nazionale Problemi a risposta aperta

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2015 Fase Nazionale Problemi a risposta aperta Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2015 Fase Nazionale Problemi a risposta aperta Frascati, 30 maggio 2015 Cognome. Nome Regione.. Cerca di risolvere il maggior numero di quesiti.

Dettagli

Giochi della Chimica 2014 Fase regionale Classe C

Giochi della Chimica 2014 Fase regionale Classe C 1. Il contenuto di C 2 di un acqua minerale si determina mediante la reazione: C 2 Ba() 2 BaC 3 (s) H 2 Sapendo che da 0,850 L di acqua si ottengono 44,7 g di BaC 3, calcolare la concentrazione di C 2

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI C.Gambacorti - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO programmazione iniziale corso di CHIMICA ORGANICA E ANALITICA classe 4 F e 4 G - a.s. 2006-2007

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F2 2011-14 La chimica del carbonio Il Carbonio Copyright 2008 PresentationFx.com Redistribution Prohibited Image 2008 clix@sxc.hu This

Dettagli