LE NOSTRE PREVISIONI MATEMATICA SU GRANDI NUMERI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE NOSTRE PREVISIONI MATEMATICA SU GRANDI NUMERI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero"

Transcript

1 Pagina 1 di 26 LE NOSTRE PREVISIONI MATEMATICA SU GRANDI NUMERI Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show some our previsions about great numbers, as 49 and other Mersenne s prime number, seventh Taxicab number. In the last paragraph we focus attention on the how we can get the maximum number.

2 Pagina 2 di 26 1.INTRODUZIONE IL NUMERO PIU GRANDE IN ASSOLUTO RIFERIMENTI... 26

3 Pagina 3 di 26 1.INTRODUZIONE In questo breve lavoro riportiamo le nostre previsioni matematiche sul alcuni grandi numeri particolari che saranno scoperti in un futuro più o meno vicino, e basate sui nostri precedenti lavori, indicati nei Riferimenti finali, per chi fosse eventualmente interessato all argomento. I numeri che abbiamo stimato, con una certa approssimazione, riguardano: a) Il prossimo numero di Mersenne, o meglio la probabile grandezza dell esponente, di tipo 2 n e inoltre, il numero di Mersenne con 100 milioni di cifre, per il quale è previsto un grosso premio ( dollari) per chi lo scoprisse, e quello con un miliardo di cifre (con premio di dollari). b) Il prossimo numero T(n) di nodi con 17 incroci, e quindi T(17), molto vicino ai due miliardi di nodi (attualmente l ultimo numero esattamente noto è T(16)), c) Il prossimo settimo numero T (7) Taxicab, che sia scrivibile come somma di 7 cubi diversi (l ultimo numero noto è T (6). La nostra previsione dice che il prossimo numero Taxicab abbia 27 o al massimo 28 cifre. L ultimo numero noto, T (6), è formato da 23 cifre. In alcuni casi ci è stata di aiuto la sezione aurea d) Una previsione dei numeri di quadrati magici di ordine 6 e 7, ancora ignoti, l ultimo numero noto si riferisce all ordine 5. Preghiamo i matematici interessati a seguire le attuali e future ricerche in corso su questi tipi di grandi numeri, ed eventualmente anche a parteciparvi direttamente, sperando, in base alle nostre seguenti previsioni, nel caso ovviamente che fossero ritenute attendibili. Cominciamo dal prossimo e 49 numero di Mersenne a) Il più grande numero di Mersenne finora noto, il 48, recentemente scoperto, è

4 Pagina 4 di 26 formato da circa 13 milioni di cifre: Da Wikipedia. Parzialmente : Numero primo di Mersenne Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Un numero primo di Mersenne è un numero primo esprimibile come: con n intero positivo primo. I numeri primi di Mersenne prendono il nome dal matematico francese Marin Mersenne ( ). Mersenne compilò una lista di numeri primi di questo tipo considerando tutti i valori di n fino a n=257. Tale lista conteneva però alcuni errori: includeva e (che non sono primi), mentre non comparivano, e (che sono primi). I primi dodici numeri primi di Mersenne sono: Se è primo, allora anche è primo. Invece primo non garantisce che sia primo. Se non è un numero primo, viene detto semplicemente numero di Mersenne. In questo caso ogni suo fattore primo è del tipo 2*a*n+1 (dove a è intero). I numeri primi di Mersenne sono collegati con i numeri perfetti. Nel IV secolo a.c. Euclide dimostrò che se è un numero primo, allora è un numero perfetto. Nel XVIII secolo Eulero provò che tutti i numeri perfetti pari hanno questa forma. Nessun numero perfetto dispari è conosciuto e si congettura che non ne esistano.

5 Pagina 5 di 26 I calcolatori hanno accelerato la scoperta dei primi di Mersenne. I primi dodici numeri primi di Mersenne sono stati scoperti prima del XX secolo. Alla fine del millennio i primi di Mersenne conosciuti erano 38; oggi invece se ne conoscono 48 e i tredici più recenti sono stati scoperti nell'ambito della GIMPS, la Great Internet Mersenne Prime Search, iniziativa che sfrutta le risorse disponibili di migliaia di computer in rete per cercare i primi di Mersenne. Il più grande numero primo conosciuto (a febbraio 2013) è proprio un numero di Mersenne trovato nell'ambito della GIMPS; scritto in base dieci è un numero di cifre, precisamente: Il test di primalità usato dal GIMPS è il test di Lucas - Lehmer. In un sistema numerico binario, tutti i primi di Mersenne sono primi repunit, primi palindromi e primi permutabili. Lista numeri primi di Mersenne # n M n Cifre in M n Data scoperta Scopritore Antichità Ignoto Antichità Ignoto Antichità Ignoto Antichità Ignoto Ignoto Cataldi

6 Pagina 6 di aprile agosto gennaio 2013 GIMPS / Odd M. Strindmo GIMPS / Edson Smith, George Woltman, Scott Kurowski et al GIMPS / Curtis Cooper, George Woltman, Scott Kurowski et al Non è noto se esistano altri numeri primi di Mersenne tra il 42 (M ) e il 48 (M ) e la numerazione della tabella è pertanto provvisoria. I numeri primi non sono sempre stati scoperti in ordine crescente. Ad esempio, il 29 primo di Mersenne è stato scoperto dopo il 30 e il 31. Allo stesso modo il 47 è stato seguito da altri due numeri più piccoli, uno scoperto due settimane più tardi e l'altro 8 mesi dopo [1].... Nel nostro lavoro Novità sui numeri primi di Mersenne (tra l altro, stime sui numeri di cifre dei prossimi numeri) - Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pier Francesco Roggero, ancora da pubblicare, prevediamo anche che è possibile l esistenza di altri numeri di Mersenne ancora non scoperti tra il 42 e il 48. Ma qui ci interessa soprattutto il 49, ancora da scoprire, e che riguarda la nostra previsione. Riportiamo parzialmente le pagine interessate alla nostra previsione:...possibili stime o previsioni in base alla suddetta relazione e statistiche in corso di perfezionamento. Si potrebbe ora fare una previsione sul prossimo 49 numero di Mersenne, successivo a quello (48 ) ora scoperto, tramite i numeri di Fibonacci.

7 Pagina 7 di 26 Poiché il precedente numero di Mersenne ha circa 13 milioni di cifre (esattamente ) e poiché 13 è numero di Fibonacci e 17 di 17 milioni (esattamente ) è la media tra 13 e 21 numeri di Fibonacci, potrebbe darsi che il prossimo numero di Mersenne possa avere circa 21 milioni di cifre, secondo l andamento evidenziato in TABELLA 2 ( numero di cifre come numero di Fibonacci o loro media aritmetica approssimativa). Vediamo invece con l esponente n di Mn, visto che anche i numeri primi n ad esponente di 2 costeggiano anch essi la serie di Fibonacci: il numero n = ed il numero n = sono vicini a numeri di Fibonacci o loro medie: Vediamo la serie finale di grandi numeri di Fibonacci (sequenza OEIS A000045): , , , Poiché il numero finale è minore di e di , calcoliamo il numero successivo: = potrebbe considerarsi in tal senso come media approssimativamente tra , infatti: ( )/2 = , ,

8 Pagina 8 di 26 con una differenza / = 0,011 % di , una percentuale di differenza molto minima sul valore esatto. Infine, la media tra 51 e 57 = numero di Fibonacci il prossimo numero n primo come esponente di 2 per il prossimo numero di Mersenne potrebbe essere la media tra 55 e 89 = 72 seguito da sei cifre, quindi dell ordine di 72 milioni e il prossimo Mn quindi sarebbe circa 2^ circa 10 ^( /3,321) =10^ cioè un numero con circa 21 milioni di cifre, coerente con la precedente previsione più empirica. Ma altri calcoli più attendibili, preparati per GIMPS (allo scopo di ridurre i tempi di calcolo per i prossimi numeri di Mersenne, vedi seconda parte di questo lavoro) ci suggeriscono come numero primo n minimo da cui iniziare i calcoli, evitando i numeri primi tra , e poichè tra questi sicuramente non c è il numero primo relativo al prossimo 49 numero di Mersenne; circa il suo numero di cifre, dovrebbe quindi essere almeno /3,321 = cifre (3,321 è il rapporto medio tra p e il numero di cifre del relativo numero di Mersenne), molto vicino alla stima precedente di circa 21 milioni: molto probabilmente la cifra esatta sarà prossima alla media tra queste due stime, e cioè ( )/2 = , con probabile differenza di qualche centinaio di migliaia dal valore reale ancora ignoto.

9 Pagina 9 di 26 * Infatti / = 3, , mentre il precedente rapporto, relativo al 47 numero di Mersenne, è 3, , con una differenza di solo un milionesimo (sesta cifra decimale, in rosso) Evidenziamo come 3,321 sia molto vicino al π = 3,14 che si ricava dall identità frattale di Ramanujan (Hardy 1927): , = 1/ φ = = R( q) +, (1) + + q f ( t) dt 1 exp / f ( t 1/ ) t Infatti: dove 3 = 2Φ R( q) exp 5 π, (2) 5 +1 Φ =. 2 5 f ( t) dt 5 4 / f ( t 1/ ) t q 0 5 Inoltre, ricordiamo che π deriva anche dalle seguenti identità (Ramanujan s paper: Modular equations and approximations to π Quarterly Journal of Mathematics, 45 (1914), ): e π = ( 2 + 5)( 3 13) 12 + π = log log , (2a) 2. (2b) Anche qui, quindi connessioni con π e Φ, quindi con i frattali e con le stringhe.

10 Pagina 10 di 26 Attendiamo quindi il prossimo numero di Mersenne per verificare la nostra previsione sfruttando approssimativamente la connessione dei numeri di Mersenne con la serie di Fibonacci e i calcoli sopraccennati per la seconda parte di questo lavoro. Questi ci permetteranno inoltre di prevedere il numero di Mersenne con più di 100 milioni di cifre (e relativo premio di dollari), intorno al 65 numero di Mersenne, e infine intorno all 84 numero quello con un almeno miliardo di cifre, con l ulteriore premio di dollari. Ecco perché GIMPS, conoscendo questi dati (per il momento approssimativi e in via di perfezionamento), potrebbe puntare con precedenza assoluta a questi due numeri per ottenere il premio, e poi riprendere i calcoli per trovare gli altri, dal 49 in poi. Nel primo caso parteciperemo volentieri anche noi, ma con i nostri piccoli PC ci sembra molto difficile; occorrerebbero computer più potenti, per esempio di tipo Cray. Tabella per i prossimi probabili numeri d ordine di Mersenne da 100 milioni di cifre e da un miliardo di cifre in base alla media dei rapporti successivi degli esponenti, a partire da quello relativo al 47 e dal 48 numero, appena scoperto:

11 Pagina 11 di 26 TABELLA 3 Ultimi esponenti Esponente*media (1,257) *1,257= = *1,257^4= Osservazioni esponente minimo per avere un numero di Mersenne da 100 milioni di cifre 84 = *1,257^14= esponente minimo per avere un numero di Mersenne da 1 miliardo di cifre Conclusioni Possiamo concludere brevemente dicendo che i numeri primi di Mersenne ora sono più ben definiti e conosciuti, oltre che più prevedibili, sia pure

12 Pagina 12 di 26 empiricamente, empiricamente, sfruttando la nostra connessione di n esponente di 2 e i numeri di Fibonacci, e quella simile con il numero di cifre dei numeri di Mersenne. Poiché i numeri di Fibonacci sono alla base dei frattali, figure geometriche che si ripetono a qualsiasi scala, anche il numero delle cifre si ripete come possibile frattale a livello di milioni di cifre: 4 milioni di cifre, 13 milioni di cifre, ora anche 17 milioni di cifre (con 17 media tra 13 e 21), con 4, 13 e 17 ecc. numeri di Fibonacci o loro media aritmetica. Osserviamo che la media dei rapporti successivi degli esponenti n, valutata empiricamente con [(ln ln ln (n)] ^2 = 1,1212 1,257 da tabella statistica, è molto vicina alla radice di 1, numero aureo, e cioè 1, = 1,2720, le cui potenze successive sono vicine a numeri di Fibonacci, e questo potrebbe essere alla base delle nostre stime iniziali, basate appunto sui numeri di Fibonacci, e lo stesso, seppure in modo meno preciso, succede con la media 1,257

13 Pagina 13 di 26 TABELLA 4 delle potenze n-esime di entrambi i numeri: n 1,257 Numeri di Fibonacci 1,272 Numeri di Fibonacci 1 1, , ,58 1 1, ,98 2 2, ,49 2,61 5 3,13 3 3, ,94 4,23 7 4,95 5 5, ,23 6,85 9 7,83 8 8, ,84 11, , , ,56 17,94 17 media tra 13 e , , ,58 29, , , , media tra 34 e 55 Ovviamente, le potenze di 1,272 sono più precise nella vicinanza a numeri di Fibonacci (in verde), ma l andamento è simile in entrambe le colonne, il che spiegherebbe le nostre stime iniziali. Quindi la media 1,257 dei rapporti successivi tra esponenti molto vicina alla radice quadrata di 1, è più giustificata della stima in base al [(ln ln ln (n)]^2, più difficile da dimostrare, e quindi la

14 Pagina 14 di 26 trascureremo in futuro, in eventuali ritorni sull argomento. Infine, possibili applicazioni crittografiche dei numeri primi di Mersenne, ma sconsigliabili per i motivi accennati nella nota crittografica finale. b) Previsione per il numero T(17) di nodi con 17, incroci Dal lavoro sulla teoria dei nodi già pubblicato, sia in italiano che in inglese (Rif. 3 e Rif. 4) riportiamo, dalla versione italiana, la parte finale con la previsione dei numeri da T(17 a T(20), con particolare attenzione a T(17) il primo che non si conosce ancora, dopo T(16) già noto ( ). La nostra previsione per T(17) è di circa , o almeno compreso tra e , e possibilmente più vicino alla loro media aritmetica ( )/2 = /2 = insomma vicino a Evidenziamo che è un multiplo di 8, precisamente 8 x , che è un numero di Fibonacci ed è connesso con i modi che corrispondono alle vibrazioni fisiche di una superstringa attraverso la seguente funzione di Ramanujan:

15 Pagina 15 di 26 8 = 1 3 cosπtxw' 2 πx w' e dx 0 4 antilog coshπx 2 πt w' 4 ( ) e φw' itw' log t w' 2. Ma riprendiamo la precedente tabella di pag. 16 e completiamola ora con i numeri N(n) esatti, dall 11 al 16 N(n) Valori reali Valori stimati (in rosso) N(n-1) , , , (10 numero) 49 3, , , , , , , *6= ? *6,5= ,5? *7= ? *7,5 = ,5? intero r =N(n) / N(n-1) da 1 in poi.valori reali Valori stimati(in rosso) In tal modo possiamo stimare con buona approssimazione i valori del 17, 18, 19 e

16 Pagina 16 di numero di nodi, e cioè N(17), N(18), N(19) ed N (20), stimando i rapporti tra uno di essi e il precedente, leggermente crescenti (mediamente di circa 0,5 ad ogni nuova stima). Ulteriori calcoli per i valori reali confermeranno o meno queste nostre attuali stime provvisorie, il 20 numero, per esempio, non dovrebbe essere molto lontano dai tre miliardi di nodi con 20 incroci. Una stima per difetto potrebbe essere il prodotto tra un valore reale e l ultimo rapporto noto, per esempio *5,48 = intero, circa del valore stimato con il più attendibile rapporto (ora anch esso stimato), e cioè 6, possibilmente più vicino al valore reale. c) Il settimo numero di Taxicab Dal recente lavoro sui numeri Taxicab PREVISIONI SULLA PROBABILE GRANDEZZA DEL NUMERO TAXICAB T(7), (Rif.5) di prossima pubblicazione, riportiamo la nostra previsione: Osserviamo brevemente, con una tabella, il numero di cifre dei T(n) successive, e i relativi rapporti successivi, per vedere sommariamente il ritmo di crescita:.

17 Pagina 17 di 26 TABELLA 1 T(n) con n Numero di cifre Rapporti successivi =1,2,3,4,5 e 6 (interi) T(n)/T(n-1) T(5) T(6) intero esatto T(7) (media cifre =22 22/6= 3, = 27 aumento 27 (stima) Circa 28 cifre di T(7)stimato Media consecutivi) = /5= rapporti Stima T(7) T(6)*126222= Otteniamo quindi una stima di T(7) reale (prossima a T(7) reale) di T(7) , con 28 cifre, mentre il numero di cifre stimato è di 27 cifre. Una interessante osservazione è che i numeri di cifre dei successivi T(n) costeggia la successione di Fibonacci:

18 Pagina 18 di 26 Numero di cifre c Num. di Fibonacci f Differenze c - f oppure 5 +1 e media tra 13 e stimato 27,5 media tra 21 e 34 0,5 Osserviamo che manca solo il 2 Tabella predittiva per i prossimi numeri di TAXICAB, basata sui quattro ordini di grandezza in più per ogni T(n) successivo T(n) Numero di cifre Mediamente un nuovo T(n) ogni quattro cifre in pù rispetto al precedente T(1) 2 1 T(2) =1*4 T(3) = 2*4 T(4) = 3*4 +1=4*4-3 T(5) = 4*4 +1 =5*4-3 T(6) = 5*4 +3= 6*4=24-1 T(7)... 27? = 6*4+3= 7*4-1 T(8) 31? 8*4-1 T(9) 35? 9*4-1 T(10) 39? 10* T(20) 80? per 10^80= 20*4 particelle dell Universo

19 Pagina 19 di T(n) Per n di cifre = 4*n n*4 Per 10^4n valore approssimativo di T(n) Un T(n) qualsiasi, quindi, ha un ordine di grandezza di circa 10^4n, a partire da T(4), prima vale n-1, per es. per T(3) il numero di cifre è 8 = 4(3-1)= 4*2 = 8 In rosso i valori di n per i quali vale 10^4n, per esempio T(4)= ^13 = 10 ^(4*4-3) =e compreso tra 10^12= e 10^13= cioè tra miliardi e miliardi, infatti è di circa miliardi, valore compreso tra 1000 miliardi e miliardi. L esponente 4n di 10^4n è quindi quello superiore a T(n) Conclusioni Possiamo concludere brevemente dicendo di aver ottenuto una stima attendibile (si vedrà quando sarà calcolato il numero esatto di T(7), sia del probabile numero di cifre di tale numero, somma di sette diversi cubi. Infine, una Tavola di addizione di due cubi per comprendere meglio il meccanismo dei numeri Taxicab ( in rosso), all incrocio tra la riga del primo cubo e la colonna del secondo:

20 Pagina 20 di 26 cubi Con questa Tabella, limitata ai primi soli 13 cubi fino 2197, troviamo solo i primi due Taxicab T(1) 2 = 1+1 una sola volta, e T(2) = 1729 = e , quindi due volte Nota 1. Un altra nostra previsione è il numero di nodi con 20 incroci, pari a circa 2 miliardi. (Rif. 2) Nota 2 Un fenomeno simile (relazione iniziale tra numero di cifre e numerosi Fibonacci) l abbiamo notata anche nei numeri perfetti e nei numeri di Fermat (Rif. 3)

21 Pagina 21 di 26 d) Previsione sui numeri di quadrati magici di un dato ordine, a partire dal numero relativo all ordine 6, ancora ignoto...2. REGOLA PER DETERMINARE IL NUMERO DI QUADRATI MAGICI DI UN DATO ORDINE Il problema più generale, ovvero trovare la regola che consenta di determinare il numero di quadrati magici di un dato ordine, rimane da risolvere. Questo numero non deve considerare i quadrati ottenuti con rotazioni e simmetrie. Dalla Tab. 3 vediamo che finora è stato calcolato con l avvento del computer il numero di quadrati magici di ordine 5 che sono Il numero preciso dei quadrati magici di ordine 6 invece non è stato ancora calcolato con precisione, ma si ha una stima di circa ^19 per quelli di ordine FORMULA APPROSSIMATIVA PER CALCOLARE IL NUMERO DEI QUADRATI MAGICI PERFETTI DI ORDINE O 5 Non è possibile calcolare con una formula il numero esatto di combinazioni che danno luogo a 880 quadrati magici perfetti, però possiamo trovare un valore limite inferiore approssimativo per i quadrati magici di ordine superiore al 4:

22 Pagina 22 di 26 TAB. 5 Ordine del quadrato magico O Numero di quadrati magici N ^12 = ^24 = ^36= La formula approssimata per O 5 è la seguente N = O^12(O-4). Osserviamo che 12 = 24/2, dove 24 è connesso ai modi che corrispondono alle vibrazioni fisiche delle stringhe bosoniche attraverso la seguente funzione di Ramanujan: cosπtxw' 2 πx w' e dx 0 4 anti log coshπx 2 πt w' 4 ( ) = e φw' itw' log t w' 2. La formula N=O^12(O-4) deriva dalle seguenti considerazioni: L esponente 12*(O-4) dà il numero medio di spostamenti all interno di un quadrato magico di ordine O, mentre la base coincidente con l ordine O è il numero medio di cambiamenti all interno di una singola casella. Ad esempio per i quadrati magici perfetti di ordine 5 possiamo avere 12 spostamenti medi all interno delle 25 caselle con 5 cambiamenti all interno di una

23 Pagina 23 di 26 singola casella (se la casella contiene il numero 8, ad esempio, può cambiare il suo valore in media 5 volte).... Qui l evidenza in rosso è nostra per evidenziare le nostre stime per i quadrati di ordine 6 e ordine 7 Conclusioni Se l approssimazione tra valore reale e valore da noi stimato fosse del 10% del valore reale del numero considerato o del numero di cifre, in tutti e quattro i casi, già ci potremmo considerare soddisfatti delle nostre stime...

24 Pagina 24 di IL NUMERO PIU GRANDE IN ASSOLUTO Il googol è il numero intero esprimibile con 1 seguito da 100 zeri, cioè pari a Il googol in cifre è il seguente: Il termine è stato ideato e divulgato per illustrare la differenza tra un numero enorme e l'infinito. Un googol è circa pari al fattoriale di 70 (per la precisione, 70! è circa 1,198 googol); i suoi unici fattori primi sono 2 e 5, ciascuno presente 100 volte. Scritto in notazione binaria, occupa 333 bit. In matematica, il googol non ha un significato particolare, se non quello di essere utile per un confronto con altri numeri incredibilmente grandi, come quello di atomi nell'universo visibile (stimato tra e ) o quello delle possibili partite a scacchi (circa ). Un tale numero è decisamente inutile per misurare una qualunque grandezza nella realtà ma, nonostante questo, sono stati dati dei nomi anche a numeri più grandi, come il megistone o il numero di Graham. Persino contando tutte le particelle esistenti nell'universo conosciuto non si raggiungerebbe che un miliardesimo di miliardesimo di un googol. Il termine è all'origine del nome Google, adottato da Larry Page e Sergey Brin, fondatori di Google Inc., azienda che gestisce l'omonimo motore di ricerca. L'alterazione nello spelling fu dovuta a un errore compiuto nella scrittura del termine googol ai tempi della prima registrazione del dominio, come descritto nel libro The Google Story di David A. Vise

25 Pagina 25 di 26 Il googol è infatti una potenza che è un'operazione che associa ad una coppia di numeri e - detti rispettivamente base a ed esponente n - il numero dato dal prodotto di fattori uguali ad : Prendendo per semplicità valori interi per la base e l esponente se aumentiamo entrambi abbiamo una crescita enorme. Potremmo anche scrivere per aumentare il numero: a n (a n ) k Ma questa è comunque una variazione della potenza a n, dove si ottengono gli stessi risultati aumentando la base, l esponente o entrambi. Quindi la potenza a n è il numero più grande in assoluto.

26 Pagina 26 di RIFERIMENTI 1) Notizia importante in Teoria dei Numeri: trovato il più grande numero primo Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli 2) Novità sui numeri primi di Mersenne (tra l altro, stime sui numeri di cifre dei prossimi numeri) Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pier Francesco Roggero di futura pubblicazione sul nostro sito 3) Teoria matematica dei nodi, fisica quantistica, teoria di stringa (connessioni con i numeri di Fibonacci, di Lie e i numeri di partizione) Parte Prima Michele Nardelli, Francesco Di Noto Gruppo B. Riemann 4) Mathematical theory of knots, quantum physics, string theory (connections with the Fibonacci s numbers, Lie s numbers and partition numbers) Michele Nardelli, Francesco Di Noto, Pier Francesco Roggero 5) PREVISIONI SULLLA PROBABILE GRANDEZZA DEL NUMERO TAXICAB T(7) Francesco Di Noto, Eugenio Amitrano Sarà pubblicato sul sito

27 Pagina 27 di 26 6) I QUADRATI MAGICI Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pier Francesco Roggero

NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE. e nuova previsione per il. 50 numero primo di Mersenne) -

NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE. e nuova previsione per il. 50 numero primo di Mersenne) - NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE e nuova previsione per il 50 numero primo di Mersenne) - Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract In

Dettagli

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo)

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo) Problema dell impacchettamento (caso particolare del cubo) Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show an our idea about total packing in a cubic space Riassunto

Dettagli

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e nel calcolo delle probabilità Gruppo B.Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro

Dettagli

I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale)

I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale) I N F I N I T I T R I A N G O L I (Tk) D I T A R T A G L I A (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale) Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per

Dettagli

FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI

FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract In this paper we examine in detail a class of special prime numbers. Pagina 2 di 28 Index:

Dettagli

Recente notizia sulla scoperta di un. numero primo di 17 milioni di cifre

Recente notizia sulla scoperta di un. numero primo di 17 milioni di cifre Recente notizia sulla scoperta di un numero primo di 17 milioni di cifre Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pier Francesco Roggero Abstract News about discovery of a prime numbers with 17 milions of

Dettagli

ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI. In this paper we show the odd fatidic numbers. In questo lavoro parleremo dei numeri fatidici dispari

ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI. In this paper we show the odd fatidic numbers. In questo lavoro parleremo dei numeri fatidici dispari ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI Gruppo B: Riemann* Michele Nardelli, Francesco Di Noto **Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE

DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE (numeri primi-numeri di Lie-gruppi eccezionali di Lie-simmetrieteorie di stringa-e8xe8-bosone di Higgs) Gruppo B. RIEMANN * Francesco Di Noto, Michele

Dettagli

Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani

Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani Gruppo B. Riemann * amichevoli, cubani Francesco Di Noto, Michele

Dettagli

POPOLAZIONE MONDIALE

POPOLAZIONE MONDIALE Pagina 1 di 11 POPOLAZIONE MONDIALE Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: In this paper we show an estimate of the actual world population and the total number

Dettagli

Sin dalla più remota antichità il concetto di numero primo affascina e confonde gli esseri umani.

Sin dalla più remota antichità il concetto di numero primo affascina e confonde gli esseri umani. I NUMERI PRIMI 1 Sin dalla più remota antichità il concetto di numero primo affascina e confonde gli esseri umani. [ ] I numeri primi sono gli elementi essenziali della teoria dei numeri. Tratto da L enigma

Dettagli

Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati

Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati Gruppo Eratostene Abstract In this paper we generalize the Fibonacci serie (based on couple 1; 1) to all infinite couple n;

Dettagli

Il mistero dei numeri primi

Il mistero dei numeri primi 9 Marzo 2011 Il mistero dei numeri primi Andrea Loi webpage: loi.sc.unica.it didattica seminari il mistero dei numeri primi Euclide ( 367 a.c. - 283 a.c.) Definizioni di numero primo Un numero composto

Dettagli

I NUMERI PERFETTI DISPARI. (proposta di dimostrazione della loro inesistenza)

I NUMERI PERFETTI DISPARI. (proposta di dimostrazione della loro inesistenza) I NUMERI PERFETTI DISPARI (proposta di dimostrazione della loro inesistenza) Gruppo B. Riemann Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract In this paper we show the inexistence of odd perfect numbers

Dettagli

Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto

Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto TRAPPOLE PER NUMERI PRIMI Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: In this paper we focus attention on a new primality test, based on forms p = 4n+1 and p=

Dettagli

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Un approccio diverso al percorso che va da Bernoulli alla funzione zeta e poi anche alla teoria di stringa,

Dettagli

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA

CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA (Oltre che con la legge di Benford e la legge di Poisson) Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele

Dettagli

I numeri perfetti. TFA A Università di Roma Sapienza. A cura di: Eleonora Mattiuzzo e Sara Falasca

I numeri perfetti. TFA A Università di Roma Sapienza. A cura di: Eleonora Mattiuzzo e Sara Falasca I numeri perfetti TFA A059 2014-15 Università di Roma Sapienza A cura di: Eleonora Mattiuzzo e Sara Falasca Ancora si comme fra la gente più imperfecti e tristi che buoni e perfecti si trovano e li buoni

Dettagli

I NUMERI DI PADOVAN (CONNESSIONI TRA LA SERIE DI PADOVAN ED ALTRE SERIE NUMERICHE)

I NUMERI DI PADOVAN (CONNESSIONI TRA LA SERIE DI PADOVAN ED ALTRE SERIE NUMERICHE) I NUMERI DI PADOVAN (CONNESSIONI TRA LA SERIE DI PADOVAN ED ALTRE SERIE NUMERICHE) Gruppo B. Riemann Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper we show some connections between Padovan

Dettagli

Mario Mariscotti. Nuovo. Tavole numeriche

Mario Mariscotti. Nuovo. Tavole numeriche Mario Mariscotti Nuovo Tavole numeriche Indice internet: www.petrini.it e-mail: scienze&tecnologie@petrini.it Numeri primi minori di 0.000 Tavole di scomposizione in fattori primi dei numeri da a.000 5

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Teoria matematica dei nodi, fisica quantistica, teoria di stringa. (connessioni con i numeri di Fibonacci, di Lie e i numeri di partizione)

Teoria matematica dei nodi, fisica quantistica, teoria di stringa. (connessioni con i numeri di Fibonacci, di Lie e i numeri di partizione) Teoria matematica dei nodi, fisica quantistica, teoria di stringa (connessioni con i numeri di Fibonacci, di Lie e i numeri di partizione) Parte Prima Michele Nardelli, Francesco Di Noto Gruppo B. Riemann

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

RELAZIONE SUI CHICCHI DI RISO

RELAZIONE SUI CHICCHI DI RISO Irene Ocri, Giulia Guido, Erica Meucci, Viviana Moschini Classe I a CL Anno Scolastico 2008/09 Obiettivi: RELAZIONE SUI CHICCHI DI RISO Elevare a potenza numeri naturali. Leggere e scrivere numeri naturali

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Numeri Aritmetica e Numerazione

Numeri Aritmetica e Numerazione Numeri Aritmetica e Numerazione Insiemi Numerici Gli Insiemi Numerici nel diagramma di di Eulero - Venn Enumerazione Numeri Naturali Numeri Composti Numeri Primi I primi 1000 Numeri Primi Numeri Interi

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI

FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI Francesco Di Noto e Michele Nardelli 1, 1 Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Napoli Federico II, Largo S. Marcellino,

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Perché e come usare Derive nell insegnamento della matematica

Perché e come usare Derive nell insegnamento della matematica 0 0 Perché e come usare Derive nell insegnamento della matematica Carmelo Di Stefano Riassunto Da diversi anni viene suggerito di usare i software nell insegnamento della matematica. Spesso però l insegnante

Dettagli

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI D Apuzzo PREMESSA: l origine delle cifre 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 0 I numeri naturali sono stati i primi numeri maneggiati dagli uomini e sono stati utilizzati

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lezione 3 - Teoria dei Numeri Lezione 3 - Teoria dei Numeri Problema 1 Trovare il più piccolo multiplo di 15 formato dalle sole cifre 0 e 8 (in base 10). Il numero cercato dev'essere divisibile per 3 e per 5 quindi l'ultima cifra deve

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) 0. Come usare questi appunti In questi appunti troverete alcune

Dettagli

Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it]

Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it] Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it] Tutti conosciamo l esistenza della costante matematica definita come pi greco ( π ) che stabilisce il rapporto fra

Dettagli

Università del Piemonte Orientale

Università del Piemonte Orientale Compito di Algebra del 13 Gennaio 2009 1) Trovare l ordine di [11] 112 in Z 112. Si dica poi per quali valori di k si ha [11] k 112 [34] 112 = [31] 112. Soluzione. L ordine di [11] 112 è 12. k 12 8. 2)

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

La fattorizzazione e la phi di Eulero

La fattorizzazione e la phi di Eulero La fattorizzazione e la phi di Eulero Di Cristiano Armellini, cristiano.armellini@alice.it Supponiamo di voler trovare i fattori p, q del numero intero n (anche molto grande). Dalla Teoria dei numeri sappiamo

Dettagli

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Argomenti della lezione Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Quale cifra deve assumere la lettera c affinché i numeri 821c e 82c1 siano divisibili per 2? Un numero

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

Congettura su un possibile spettrometro matematico. probabilistico per velocizzare la fattorizzazione

Congettura su un possibile spettrometro matematico. probabilistico per velocizzare la fattorizzazione Congettura su un possibile spettrometro matematico probabilistico per velocizzare la fattorizzazione Gruppo Eratostene Abstract In this paper we show our conjecture about mathematical spettroscopy able

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

ESPONENZIALI. n volte

ESPONENZIALI. n volte Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA ESPONENZIALI IL CONCETTO DI POTENZA E LA SUA GENERALIZZAZIONE L elevamento a potenza è un operazione aritmetica che associa

Dettagli

INFINITA DEI NUMERI PRIMI PALINDROMI DECIMALI

INFINITA DEI NUMERI PRIMI PALINDROMI DECIMALI INFINITA DEI NUMERI PRIMI PALINDROMI DECIMALI Gruppo Riemann* Nardelli Michele, Francesco Di Noto *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

BOZZA :26

BOZZA :26 BOZZA 27..20 23:26 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Esempi sulla stima dell'errore negli sviluppi di Taylor Massimo A. Picardello CAPITOLO Stima numerica

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b)

Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b) Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b) casi particolari a=b=1 (numeri di Fibonacci, F, e a=b=2 (le dimensioni coinvolte nelle teorie di stringa, 2F)

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità CONGRUENZE I) Definizione: due numeri naturali a e b si dicono congrui modulo un numero naturale p se hanno lo stesso resto nella divisione intera per p. Si scrive a b mod p oppure a b (p) proprietà delle

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Ma dove si azzera? Equazioni polinomiali, numero delle soluzioni e loro approssimazioni.

Ma dove si azzera? Equazioni polinomiali, numero delle soluzioni e loro approssimazioni. Ma dove si azzera? Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Scrivere un numero in notazione scientifica. Stimare l ordine di grandezza del risultato di un calcolo numerico. Utilizzare in modo consapevole

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una 1 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 2 Aprile 2016 SOLUZIONI 1.- Sia n un numero intero. È vero che se la penultima cifra di n 2 è dispari allora l ultima è 6? Possiamo supporre n positivo. Sia : n = 100c

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Gruppo B. Riemann * Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract

Gruppo B. Riemann * Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract Dai numeri primi alla realtà fisica attraverso i numeri primi, i numeri di Fibonacci, i numeri di Lie (e relative simmetrie), le partizioni di numeri, la funzione zeta, l ipotesi di Riemann, e le teorie

Dettagli

Equazioni esponenziali e logaritmi

Equazioni esponenziali e logaritmi Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Equazioni esponenziali e logaritmi 2 equazioni esponenziali..................................................... 3 casi particolari............................................................

Dettagli

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO NUMERI Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

La successione di Fibonacci

La successione di Fibonacci La successione di Fibonacci Figura 1 Sulla Mole Antonelliana si accende la successione di Fibonacci ( ideazione dell architetto Mario Merz ) La relazione ricorsiva F n = F n-1 + F n-, n 3, unitamente alle

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI Classe prima- secondaria Classe seconda secondaria

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Bioscienze e Tecnologie agro-alimentari e ambientali e Facoltà di Medicina Veterinaria C.L. in Biotecnologie Università degli Studi di Teramo 1 DEFINIZIONE

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Aritmetica, algebra e teoria dei numeri

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Aritmetica, algebra e teoria dei numeri Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Aritmetica, algebra e teoria dei numeri 1) Il numero reale a è tale che l equazione x 2 + 2ax + 1 = 0 Ammette due soluzioni reali coincidenti. Quanti sono i

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Fattorizzazione di interi e crittografia

Fattorizzazione di interi e crittografia Fattorizzazione di interi e crittografia Anna Barbieri Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Matematica (Fattorizzazione e crittografia) 14 Maggio 2012 1 / 46 Il teorema fondamentale dell

Dettagli

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ... Algoritmi,

Dettagli

Esercizi sulle radici

Esercizi sulle radici Esercizi sulle radici Semplificazione Per semplificare una radice utilizzando, quando necessario, i valori assoluti, dobbiamo ricordare che se una radice ha indice pari, il suo radicando (il numero che

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici A. A

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici A. A ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 2. Insiemi numerici A. A. 2013-2014 1 INSIEMI NUMERICI sono la base su cui la matematica si è sviluppata costituiscono le tappe di uno dei più importanti

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Sistemi posizionali Sistema

Dettagli

A lezione sono stati presentati i seguenti passi per risolvere un problema:

A lezione sono stati presentati i seguenti passi per risolvere un problema: Calcolo delle radici di un polinomio Problema: Dati i coefficienti a,b,c di un polinomio di 2 grado della forma: ax^2 + bx + c = 0, calcolare le radici. A lezione sono stati presentati i seguenti passi

Dettagli

ESPERIENZE DIDATTICHE CON L USO DELLE CALCOLATRICI SCIENTIFICHE E GRAFICHE

ESPERIENZE DIDATTICHE CON L USO DELLE CALCOLATRICI SCIENTIFICHE E GRAFICHE ESPERIENZE DIDATTICHE CON L USO DELLE CALCOLATRICI SCIENTIFICHE E GRAFICHE Scuola Estiva di Matematica per i Docenti di Scuola Secondaria di secondo grado Telese Terme (BN), 27 Luglio 2015 Elisabetta Fabbri

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Errori Cause principali di errori nella risoluzione

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Percorso alternativo per la ricerca dei numeri primi e per la fattorizzazione di Maria Teresa Sica

Percorso alternativo per la ricerca dei numeri primi e per la fattorizzazione di Maria Teresa Sica Percorso alternativo per la ricerca dei numeri primi e per la fattorizzazione di Maria Teresa Sica Distribuendo i numeri interi a partire dal 5 su 6 colonne si evidenzia che, incolonnati sotto il 5 ed

Dettagli