ossia: (i) dobbiamo dare significato all addizione di infiniti termini del tipo c n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ossia: (i) dobbiamo dare significato all addizione di infiniti termini del tipo c n"

Transcript

1 Serie numeriche 2. Introduzione alle serie In matematica, il termine serie indica l addizione di un infinità numerabile di termini (non nel senso del risultato, che, quando esiste, chiameremo somma della serie, ma nel senso dell operazione stessa). Poiché l addizione di oggetti qualsiasi (siano essi numeri, funzioni, matrici o altro) è sempre definita come operazione binaria (cioè con due addendi), che si estende ad un numero finito di addendi grazie alla proprietà associativa, l addizione di infiniti termini è chiaramente un operazione nuova, che va definita in modo rigoroso. Tuttavia, si tratta di un concetto la cui necessità nasce nell arontare problemi anche molto semplici o antichi e che è già insito in contesti anche molto familiari. Vediamo alcuni esempi. Esempio 2. (rappresentazioni decimali illimitate) Ricordiamo la notazione posizionale con cui si è abituati a scrivere i numeri reali: cosa significa 8.25? Significa che il numero che si sta considerando è dato dalla somma di 8 unità, 2 decimi dell unità e 5 centesimi dell unità, ossia 8.25 = = (2.3) La notazione posizionale consiste appunto nel sottintendere le potenze della base 0 e giustapporre semplicemente la sequenza di cifre (numeriinterida0a9)chenecostituisconoicoecienti. Ci sono però numeri reali la cui rappresentazione decimale non è limitata (cioè non è costituita da un numero finito di cifre) e precisamente: i numeri razionali con denominatore contenente fattori diversi da 2 e 5 (i quali hanno rappresentazioni illimitate periodiche); i numeri irrazionali (che hanno rappresentazioni illimitate non periodiche). Se vogliamo estendere il significato di rappresentazione decimale ricordato in (2.3) anche a numeri del tipo... =. oppure (senza periodicità), dobbiamo intendere che. = e = , ossia: (i) dobbiamo dare significato all addizione di infiniti termini del tipo c n 0 n con n 0 e c n cifra; (ii) deve risultare che tali addizioni infinite abbiano per risultato un numero finito (che, nella fattispecie, sarà rappresentato dalla scrittura nel secondo caso, mentre nel primo caso dovrà coincidere con la frazione generatrice di., cioè 0/9). Riprenderemo questo esempio man mano che svilupperemo la teoria delle serie. Esempio 2.2 (Achille e la tartaruga) Un famoso paradosso di Zenone di Elea (filosofo greco, a.c) contro il movimento analizza questa situazione: Achille (piè veloce) è sfidato nella corsa da una

2 M.Guida, S.Rolando, 204 Serie 2 lenta tartaruga, alla quale concede il vantaggio iniziale di una lunghezza L 0. Dopo un primo intervallo di tempo T 0, Achille si troverà nella posizione L 0 da cui la tartaruga è partita, ma nel frattempo la tartaruga avrà percorso una lunghezza L e quindi si troverà ancora in vantaggio, nella posizione L 0 L. Tale posizione sarà raggiunta da Achille solo dopo un ulteriore intervallo di tempo T, ma la tartaruga sarà nel frattempo ancora avanzata... e così via, all infinito. In definitiva, Achille non raggiungerà mai la tartaruga, perché dovrà sempre raggiungere prima la posizione che la tartaruga occupava ad un istante precedente e nel frattempo quella sarà ulteriormente avanzata. Zenone usò questo argomento (insieme ad altri) per sostenere l illusorietà del movimento, ma si tratta in eetti di un paradosso che mette in discussione la bontà dei modelli matematici come rappresentazioni del mondo fisico: il paradosso, infatti, può essere superato da un punto di vista fisico osservando che il vantaggio della tartaruga si assottiglia indefinitamente e ad un certo istante sarà necessariamente colmato dalla dimensione stessa di Achille, che, in quanto oggetto fisico, non è un punto geometrico senza estensione; questo però non risolve il problema dal punto di vista matematico, in quanto parrebbe implicare che gli oggetti fisici non sono rappresentabili da modelli puntiformi senza rischiare di incorrere in contraddizioni. Per vedere che in eetti non è così, analizziamo meglio la situazione. Achille impiega un tempo T 0 per raggiungere la posizione da cui la tartaruga è partita, poi impiega un tempo T per trovarsi nella posizione che la tartaruga ha raggiunto nell intervallo di tempo T 0,poiimpiegauntempoT 2 per trovarsi nella posizione che la tartaruga ha raggiunto durante l ulteriore intervallo di tempo T, e così via; allora Achille raggiungerebbe la tartaruga solo dopo aver compiuto infinite volte questo processo di raggiungimento della posizione precedentemente occupata dalla tartaruga e, per far ciò, impiegherebbe un tempo T = T 0 T T 2..., il che, dice Zenone, significa mai. Dunque il paradosso nasce dal fatto di pensare che l addizione degli infiniti termini T 0,T,T 2,... dia luogo ad una somma non finita. Quando avremo dato un significato matematico preciso all addizione di infiniti addendi vedremo che questo non è necessariamente vero (quindi il paradosso cade) e vedremo anche come la somma T = T 0 T T 2... possa essere calcolata. Esempio 2.3 (area di trapezoidi illimitati di funzioni non negative) Consideriamo il trapezoide illimitato A = (x, y) R 2 : x, 0 y x 2 e suddividiamolo nei sottoinsiemi A n = (x, y) R 2 : n x n, 0 y x 2, n, comeinfigura. Poiché è ben noto che l area (ad esempio secondo Peano-Jordan) è una grandezza finitamente additiva (cioè se un insieme è unione di un numero finito di sottoinsiemi misurabili con intersezioni a due a due di area nulla, allora tale insieme è misurabile e la sua area è la somma delle aree dei sottoinsiemi), è naturale cercare di estendere tale proprietà in modo da recuperare l area di A come somma infinita delle Nel frattempo, è un semplice esercizio di cinematica calcolare T mediante le leggi orarie di Achille e della tartaruga, supponendo che si muovano di moto uniforme: si ottiene T = L 0 / (v A v T ), dove v A e v T sono, rispettivamente, le velocità (costanti) di Achille e della tartaruga.

3 M.Guida, S.Rolando, 204 Serie 3 aree dei sottoinsiemi A n in cui A è stato suddiviso, cioè area A = area A area A 2 area A A tale scopo, si deve ovviamente dare un senso all addizione di un infinità numerabile di addendi e, inoltre, il risultato di tale addizione deve risultare coerente con la già nota definizione di area di A che utilizza gli integrali impropri, ossia area A = x 2 dx = b lim b x 2 dx = lim b = lim =. b x b b 2.2 Definizione di serie numerica Per serie numerica si intende l addizione degli infiniti termini a n di una successione numerica (a n ) n0 2, ossia una scrittura formale del tipo a 0 a a 2 a 3... oppure a n. (2.4) Gli addendi a 0,a,a 2,... sono detti termini della serie ed a n èdettotermine generale della serie. Per attribuire un risultato a tale addizione, costruiamo un altra successione (S N ) N0 eseguendo le seguenti somme finite: S 0 := 0 a n = a 0 S := S 2 := 2 a n = a 0 a a n = a 0 a a 2 S N := N a n = a 0 a... a N a N La successione (S N ) èdettasuccessione delle ridotte (o somme parziali) della serie (2.4) ed S N è detta ridotta (o somma parziale) N-esima della serie (2.4). Se la successione (S N ) è regolare, cioè se le somme parziali S N tendono ad un qualche valore S (finito o infinito), si assume per definizione che tale valore sia il risultato dell addizione degli infiniti addendi a n. In tal caso, si dice che S èlasomma della serie (2.4) e si scrive a n = S. In particolare, si dice che la serie converge ad S se S R, diverge positivamente se S =, diverge negativamente se S =. 2 Cioccuperemosolodelcasoincuiiterminia n sono numeri reali, ma la teoria si può formulare anche in campo complesso, con minime modifiche.

4 M.Guida, S.Rolando, 204 Serie 4 Si noti che, in questo modo, i simboli (2.4) vengono volutamente utilizzati per indicare sia una serie che la sua somma, quando esiste (cioè quando (S N ) è regolare). Se invece la successione (S N ) è irregolare, cioè non ammette limite, allora non si attribuisce alcun risultato all addizione degli infiniti termini a n esidicechelaserie(2.4)èindeterminata (o irregolare o oscillante). Dunque, in sintesi, si ha a n N = lim a n, se tale limite esiste (finito o infinito) N indeterminata, altrimenti. Osservazione 2.4 Non è essenziale che i termini di una serie siano indicizzati a partire da 0 e la sostanza del discorso non cambia se si vogliono sommare i termini di una successione (a n ) nn0 con n 0 generico: si avrà la serie a n, la cui ridotta N-esima è S N = N a n = a n0 a n0 a n a n0 N. n=n 0 n=n 0 Nelle prossime due sezioni, presentiamo due esempi notevoli di serie, che possono essere studiate studiando direttamente la successione delle loro ridotte. Osserviamo però fin da subito che tale situazione rappresenta più l eccezione che la regola, in quanto è molto raro riuscire a scrivere la generica somma parziale S N = a 0 a... a N in forma chiusa (cioè tramite un espressione analitica esplicita). Per questo motivo: lo studio di una serie si riduce quasi sempre al solo studio del suo carattere, cioè del suo essere convergente, divergente oppure indeterminata (vedremo con quali tecniche); la determinazione della somma di una serie, se esiste, è possibile solo in pochi casi, quali quello delle serie telescopiche (v. Sezione 2.4) o quelli in cui la serie possa essere ricondotta a serie note, come ad esempio la serie geometrica (v. Sezione 2.3) o altre serie notevoli che vedremo più avanti. 2.3 La serie geometrica x n Consideriamo la serie x n =x x 2 x 3... con x R fissato. Si tratta della serie che ha per termini i termini della successione geometrica (x n ) n0 e che pertanto viene detta serie geometrica di ragione x e termine iniziale. LaridottaN-esima della serie è Per studiarne il limite, distinguiamo due casi. S N =x x 2... x N x N. x = Risulta S N =... con N addendi e quindi S N = N. Allora = lim S N = lim (N )=, N N

5 M.Guida, S.Rolando, 204 Serie 5 ossia la serie x n con ragione x =diverge positivamente. x = Per trovare un espressione chiusa di S N =x... x N x N, ricorriamo all artificio di moltiplicare ambo i membri di tale uguaglianza per x (che è = 0). Risulta ( x) S N =(x) x x 2... x N x N =x x 2... x N x N x x x 2... x N x N =x x 2... x N x N x x 2 x 3... x N x N = x N e quindi (dividendo per x = 0)siottieneS N = lim N xn xn x.poiché = se x> =0 se x < non esiste se x (si veda la Sezione.6 e si tenga presente che x N dierisce da x N solo per la soppressione del primo termine), si conclude allora lim S x N N = lim N N x = = se x> x = se x < x non esiste se x (per l ultimo caso, si osservi che se lim S N esistesse, allora x N = ( x) S N implicherebbe N lim N xn = ( x) lim S N,cheinvecenonesiste). N In definitiva, risulta x n = se x < x = se x indeterminata se x. Esempio 2.5 (ripresa dell Esempio 2.) Riprendiamo l Esempio 2. e verifichiamo che la serie converge ed ha per somma la frazione generatrice del numero., cioè 0 9. Tale serie è la serie geometrica di ragione 0 e termine iniziale e pertanto converge (perché 0 = 0 < ) e la sua somma è data da n = 0 0 = 9 0 = 0 9.

6 M.Guida, S.Rolando, 204 Serie La serie di Mengoli e le serie telescopiche Consideriamo la serie n= n (n ) = , detta serie di Mengoli. Per studiare il limite della sua ridotta N-esima S N, possiamo ricorrere alla scomposizione del termine generale a n = n(n) in fratti semplici ( n(n) = A n A2 n con A,A 2 costanti reali): si ottiene a n = n (n ) = n per ogni n. n Allora risulta S N = = N n (n ) = N n n n= n= N N N = N N e quindi lim S N = lim N N N =. Dunque la serie di Mengoli converge ed ha per somma, cioè n= n (n ) =. Esempio 2.6 (ripresa dell Esempio 2.3) Riprendiamo l Esempio 2.3 e verifichiamo che la serie area A area A 2 area A 3... = converge all area di A. L area di ciascun A n èdatada n area A n = n x 2 dx = n = x n n n e quindi la serie (2.5) è esattamente la serie di Mengoli. Dunque si ottiene area A n = n =, n n= n= area A n (2.5) in accordo con il valore area A = calcolato tramite integrale improprio. Il risultato ottenuto in questo esempio è un fatto generale, in quanto si può dimostrare facilmente che l area di trapezoidi di funzioni continue non negative (nel senso della teoria dell integrazione unidimensionale) gode della seguente proprietà di additività numerabile: se f : I R è una funzione continua e non negativa su un intervallo I e tale intervallo viene ripartito in una qualsiasi infinità numerabile di sottointervalli I,I 2,... adiacenti, allora l area sottesa da f su I coincide con la somma della serie delle aree sottese da f sugli intervalli I n. n=

7 M.Guida, S.Rolando, 204 Serie 7 La serie di Mengoli è l esempio più semplice di serie telescopica, ossiadiserie a n il cui termine n=n 0 generale a n sia la dierenza di due termini consecutivi di un altra successione b n, cioè sia del tipo a n = b n b n oppure a n = b n b n. In tal caso, il fenomeno di cancellazione di termini a due a due che si verificaperlaseriedimengolisi ripete analogamente anche nello scrivere esplicitamente la ridotta S N = N a n della serie a n,in n=n 0 n=n 0 modo tale che S N risulta esprimibile in forma chiusa e quindi studiabile direttamente. Esempio 2.7 Il termine generale della serie n= n n n2 n si lascia riscrivere come n n n2 n = n n n n n n = n n epertantolaridottan-esima della serie è data da S N = N n= n n = =. 2 N N N N N Dunque n= n n n2 n = lim S N = lim =. N N N Più in generale, un analogo fenomeno di cancellazione ha luogo anche se a n èladierenza di due termini di un altra successione b n che siano sfasati di un qualche numero k> di indici, invece che consecutivi. Esempio 2.8 Scomponendo in fratti semplici il termine generale della serie epertantolaridottan-esima della serie è (n 2) n = 2 n 2 2 n N S N = (n 2) n = N 2 n 2 n n=3 n=3 = N 4 N 2 = 2 N N. N 3 N 4 6 n=3... N 2 N (n 2) n,siottiene

8 M.Guida, S.Rolando, 204 Serie 8 Dunque risulta n=3 (n 2) n = lim S N = N 2 lim N 2 N = 3 N Operazioni lineari sulle serie In questa sezione ci occupiamo di studiare serie che siano ottenute operando linearmente sui termini di serie date. A tale scopo, chiamiamo: i) serie multiplo della serie ii) serie somma delle serie a n secondo lo scalare la serie a n e b n la serie a n = a 0 a a 2... (a n b n )=(a 0 b 0 )(a b ).... Si è supposto che l indice di serie parta da 0 solo per semplicità: continua infatti a valere l Osservazione 2.4, con la precisazione che la serie somma può essere costruita solo a partire da due serie che abbiano lo stesso indice iniziale n 0. Sussiste il seguente risultato. Proposizione 2.9 i) = 0,leserie a n e somme soddisfano a n hanno lo stesso carattere; inoltre, se non sono indeterminate, le loro a n = a n (con l usuale regola dei segni nei casi di divergenza: ad esempio, se a n = e < 0 allora a n = ). In altri termini: gli scalari non nulli possono passare indierentemente dentro e fuori dal segno di serie. ii) Se a n e b n convergono, o divergono allo stesso infinito, o una diverge e l altra converge, allora (a n b n ) non è indeterminata e la sua somma soddisfa (a n b n )= a n b n (con le usuali convenzioni dell algebra dei limiti: ad esempio, se a n = e b n = S R allora (a n b n )= S =). Se una tra a n e b n è indeterminata e l altra converge, allora (a n b n ) è indeterminata.

9 M.Guida, S.Rolando, 204 Serie 9 Dimostrazione I risultati seguono subito dalle definizioni sulle serie e dagli usuali teoremi sui limiti, osservando che: i) se S N ed A N sono le ridotte di a n e a n rispettivamente, allora ii) se S N, A N e B N sono le ridotte di S N = a 0 a... a N = (a 0 a... a N )=A N ; (a n b n ), a n e b n rispettivamente, allora S N =(a 0 b 0 )... (a N b N )=(a 0... a N )(b 0... b N )=A N B N. Esempio 2.0 Consideriamo la serie 2 3n 3 n2 2 3n 3 n2 9 n = 23n 9 n 3n2 9 n = 9 n.poiché n 3n n = n n 3 e 8 9 n e 3 n sono i termini generali di due serie geometriche convergenti, risulta 2 3n 3 n2 9 n = n n 8 9 = 9 3 n n = = Esempio 2. (frazione generatrice) Tramite la Proposizione 2.9 sul multiplo di una serie, conti simili a quelli svolti nell Esempio 2.5 consentono di risalire facilmente alla frazione generatrice di un qualsiasi numero razionale, a partire dalla sua rappresentazione decimale periodica. Ad esempio.23 = = 05 = n = = 0n n = = Esempio 2.2 (perché il periodo 9 non esiste?) Nel definire in modo biunivoco la rappresentazione decimale dei numeri razionali, è noto che il periodo 9 va escluso dalla classe dei periodi ammissibili. Per spiegare questo fatto, supponiamo che un numero x abbia una rappresentazione decimale con periodo 9, ad esempio x =.29, e recuperiamo x come somma della serie corrispondente a tale rappresentazione: otteniamo x = = n = = 3 0 =.3. Dunque x coincide con il numero rappresentato dall allineamento decimale limitato ottenuto cancellando il periodo ed aumentando di un unità la cifra precedente. Allo stesso risultato si sarebbe giunti partendo

10 M.Guida, S.Rolando, 204 Serie 20 da un qualsiasi allineamento con periodo 9, ossia risulta in generale che c 0.c c n c n = c 0.c c n (c n ) (dove c,..., c n sono cifre e c n = 9). Allora il periodo 9 va escluso dalle rappresentazioni decimali ammissibili perché si vuole che ogni numero ammetta una ed una sola rappresentazione decimale, mentre una qualsiasi rappresentazione decimale con periodo 9 individuerebbe un numero che ammette anche una rappresentazione decimale diversa. Esempio 2.3 (ripresa dell Esempio 2.2) Riprendiamo l Esempio 2.2 per provare che Achille raggiunge la tartaruga in un tempo finito T = T 0 T T 2... A tale scopo, non è restrittivo supporre che entrambi Achille e la tartaruga si muovano di moto uniforme (il paradosso non dipende dalla legge oraria dei due moti), con velocità costanti che indichiamo rispettivamente con e v t. Esprimiamo allora tutti i tempi T 0,T,T 2,... in termini delle altre quantità note, cioè, v t ed il vantaggio iniziale L 0 concesso alla tartaruga. Dopo l intervallo di tempo T 0, Achille ha percorso lo spazio L 0, quindi L 0 = T 0,cioè T 0 = L 0, e la tartaruga ha percorso lo spazio L, quindi L = v t T 0. Dopo l ulteriore intervallo di tempo T, anche Achille ha percorso lo spazio L,quindiL = T e dunque T = L = v tt 0 = v t L 0. Annotiamo che, nello stesso intervallo di tempo, la tartaruga ha percorso l ulteriore spazio L 2 equindi L 2 = v t T. Nel successivo intervallo T 2, anche Achille percorre lo spazio L 2 e quindi risulta L 2 = T 2, da cui T 2 = L 2 = v 2 tt vt L 0 =. Proseguendo nello stesso modo, si ottiene che n 0 risulta T n = vt n L 0. Allora n vt L 0 T = T 0 T T 2... = = L n 0 vt, v a v a dove, essendo v t < (l aspetto paradossale dell argomentazione si basa proprio su questo), risulta 0 < /v t < e pertanto la serie converge (serie geometrica di ragione con modulo < ). In definitiva, Achille raggiunge la tartaruga nel tempo finito T = L 0 vt n = L 0 vt = L 0 v t.

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k, 2.2 Serie Le serie numeriche sono semplicemente successioni reali o complesse di tipo particolare, che però, per la loro importanza pratica e teorica, meritano una trattazione a parte. Data una successione

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 30 1 Definizione di successione

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali a.a. 2010/11 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI D Apuzzo PREMESSA: l origine delle cifre 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 0 I numeri naturali sono stati i primi numeri maneggiati dagli uomini e sono stati utilizzati

Dettagli

Frazioni e numeri decimali

Frazioni e numeri decimali Frazioni e numeri decimali Sappiamo che uno stesso numero razionale può essere rappresentato sia sotto forma di frazione (in infiniti modi tra loro equivalenti) che sotto forma di numero decimale. Precisiamo

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Analisi Matematica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica N-Z dell Università di Bologna. Anno Accademico 2003/2004.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv Insiemi uguali? Vogliamo occuparci del confronto di insiemi, in particolare di insiemi infiniti. Prima di potere parlare di confronto di insiemi è necessario però fare alcune precisazioni a riguardo della

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI Si vuole arrivare alla descrizione completa dell insieme dei numeri reali R per via assiomatica partendo dall insieme dei numeri naturali N e passando attraverso

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

Indice. 1 Analisi matematica dell infinito Concetti base La numerabilità di Q e la non numerabilità di R... 5

Indice. 1 Analisi matematica dell infinito Concetti base La numerabilità di Q e la non numerabilità di R... 5 Indice 1 Analisi matematica dell infinito 2 1.1 Concetti base................................... 2 1.2 La numerabilità di Q e la non numerabilità di R................ 5 1 1 Analisi matematica dell infinito

Dettagli

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra due numeri naturali ci ha portati a vedere la frazione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata.

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata. INTEGRALI PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE Il calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale si occupa di risolvere due problemi:. il calcolo dell area di parti di piano qualsiasi, 2. la ricerca

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo. Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Analisi Matematica 1 Serie numeriche (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo ezio.dicostanzo@sbai.uniroma1.it Definizione Data la serie + n=0 a n si definisce resto

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli: Successioni numeriche Successioni Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:. = Una successione è un insieme ordinato e infinito di numeri,

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI

FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI Frazioni Come per i numeri naturali, anche per gli interi relativi si definisce l'operazione di divisione come operazione inversa della moltiplicazione: Divisione di numeri

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Serie Borlini Alex

Serie Borlini Alex Serie numerica >> Prefazione Progressione lista ordinata e finita di elementi. Successione lista ordinata e infinita di elementi (numeri reali chiamati termini), {a n }=a 1, a 2, a 3 Successione di Fibonacci:

Dettagli

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali Matematica 1 per Ottici e Orafi I Numeri Reali Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali 1, 2, 3,.... Su N sono definite due operazioni : e + che soddisfano le seguenti proprietá formali : a, b, c

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Giovanni Lapelazzuli e Gunhild Stein. I Numeri Aurei. Alcune proprieta dei numeri Reali in rappresentazione decimale

Giovanni Lapelazzuli e Gunhild Stein. I Numeri Aurei. Alcune proprieta dei numeri Reali in rappresentazione decimale Giovanni Lapelazzuli e Gunhild Stein I Numeri Aurei Alcune proprieta dei numeri Reali in rappresentazione decimale 2005 2006 Indice Premessa Paragrafo 1 - Rappresentazione decimale dei numeri Reali Paragrafo

Dettagli

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali In generale un numero qualsiasi, con sviluppo decimale finito o infinito, positivo, negativo o nullo, è un numero relativo e appartiene all insieme dei

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

Introduzione storica

Introduzione storica Introduzione storica Uno dei periodi più importanti della storia della matematica è stata quello che comprende i secoli durante i quali si sono gettate le basi del calcolo infinitesimale: dalla fine del

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche C.7 Serie Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche Teorema 5.29 (Criterio del confronto) Siano e due serie numeriche a termini positivi e si abbia 0, per ogni

Dettagli

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016. Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016 Di seguito si riporta il riassunto degli argomenti svolti; i riferimenti sono a parti del Cap8 Elementi di geometria e algebra lineare Par5

Dettagli

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

Serie di funzioni: esercizi svolti

Serie di funzioni: esercizi svolti Serie di funzioni: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. seguenti serie di funzioni: Studiare la convergenza normale, uniforme,

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica (1 modulo) - a.a.

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica (1 modulo) - a.a. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica ( modulo) - a.a. 00/04 APPUNTI INTEGRATIVI SUI CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Serie

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Insiemi numerici La retta numerica. Numeri naturali. Numeri interi. Blocco per appunti Quaderno teoria Quaderno esercizi

Insiemi numerici La retta numerica. Numeri naturali. Numeri interi. Blocco per appunti Quaderno teoria Quaderno esercizi Insiemi numerici La retta numerica Blocco per appunti Quaderno teoria Quaderno esercizi Numeri naturali Numeri interi 1 Numeri razionali Radice di 2 non è un razionale Numeri reali 2 Proprietà della retta

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni 29 novembre 2010 1 Successione di funzioni Ricordiamo innanzitutto un po di definizioni. Definizione 1. Una successione di funzioni è una corrispondenza

Dettagli

LeLing12: Ancora sui determinanti.

LeLing12: Ancora sui determinanti. LeLing2: Ancora sui determinanti. Ārgomenti svolti: Sviluppi di Laplace. Prodotto vettoriale e generalizzazioni. Rango e determinante: i minori. Il polinomio caratteristico. Ēsercizi consigliati: Geoling

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 8 - METODI ITERATIVI PER I SISTEMI LINEARI Norme Una norma in R n è una funzione. : R n R tale che x 0 x R n ; x = 0 x = 0; αx = α x ; x

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx ANALISI DI FOURIER Sia >. Una funzione f, definita per x R, si dice periodica di periodo, se f(x + = f(x, x R. ( Se una funzione è periodica di periodo, essa è anche periodica di periodo, 3,..., k,....

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im APPUNTI ed ESERCIZI su matrici, rango e metodo di eliminazione di Gauss Corso di Laurea in Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 23 Aprile 2010 Matrici, rango e metodo

Dettagli

LEZIONE i i 3

LEZIONE i i 3 LEZIONE 5 51 Determinanti In questo lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Dato un intervallo limitato A di estremi a e b con a b, si definisce misura dell intervallo il numero b a e si indica con :

Dato un intervallo limitato A di estremi a e b con a b, si definisce misura dell intervallo il numero b a e si indica con : E-school di Arrigo Amadori Analisi I Integrali di Riemann 01 Introduzione. L integrale è, oltre alla derivata, l altro oggetto fondamentale che sta alla base del calcolo differenziale. Con gli integrali

Dettagli

Limite di successioni

Limite di successioni Limite di successioni Ricordiamo che: una successione è una funzione a : n N a (n) R si pone a n = a (n) e la successione stessa viene indicata con (a n ) n0 oppure a 0,a 1,a 2,a 3,... è ammesso che sia

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali LABORATORIO Costruzione di un ipertesto Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali Ideato dal corsista prof. Gerardo Mazzeo Nocera Inferiore - 27/04/2002 SCHEMA DI LAVORO PREMESSA

Dettagli

I NUMERI. Si dice "radice quadrata" di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a.

I NUMERI. Si dice radice quadrata di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a. Questa dispensa rappresenta una breve introduzione ai numeri reali e alla loro Topologia, minimo necessario per affrontare serenamente lo studio dell ANALISI MATEMATICA. Inoltre non si ha la pretesa che

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

Gli integrali definiti

Gli integrali definiti Gli integrali definiti Sia f : [a, b] ℝ una funzione continua definita in un intervallo chiuso e limitato e supponiamo che 0 [, ]. Consideriamo la regione T delimitata dal grafico di f(x), dalle rette

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato. LICEO B. RUSSELL A.S. 2010/2011 DALLA TEORIA DEI NUMERI ALLE CONGRUENZE Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Dettagli