Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia"

Transcript

1 Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia CARTA DEI SERVIZI 2017 (Seconda edizione) M-AMM-01 Rev. 9 del di 9

2 Il Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare (LCGM) dell Università di Brescia è situato presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, viale Europa 11, corpo A, piano terra Tel Fax info@lcgm-geneticamedica.unibs.it WEB E un Servizio di Genetica Medica specializzato, accreditato al Servizio Sanitario Regionale (SSR Lombardia n. 399). Eroga prestazioni nelle seguenti branche: - citogenetica - citogenetica molecolare - genetica molecolare - genetica clinica (consulenza genetica) 1. CITOGENETICA La citogenetica è la branca della genetica umana che studia il patrimonio cromosomico degli individui, cariotipo, per identificare eventuali anomalie, numeriche o strutturali, dei cromosomi stessi che sono alla base di condizioni patologiche specifiche, inclusa l infertilità. L analisi del cariotipo può essere eseguita sia in epoca prenatale, sia in epoca postnatale. In epoca prenatale l analisi del cariotipo viene eseguita sulle cellule del liquido amniotico o su quelle dei villi coriali e permette di capire se il feto è portatore di alterazioni cromosomiche. In epoca postnatale l analisi del cariotipo viene generalmente eseguita sui linfociti del sangue periferico e permette di riconoscere anomalie cromosomiche che si associano ad una condizione patologica, ad una riduzione della fertilità o ad una maggiore probabilità di generare figli affetti da patologia cromosomica. In ambito oncoematologico lo studio del cariotipo su sangue midollare è impiegato per l identificazione di riarrangiamenti cromosomici acquisiti tipici delle neoplasie ematologiche, per il monitoraggio della terapia e del trapianto midollare. Prenatale Cariotipo costituzionale su liquido amniotico (metodo in situ) Cariotipo costituzionale su villi coriali (metodo diretto e coltura) Cariotipo costituzionale su sangue fetale Cariotipo costituzionale su materiale abortivo Postnatale Cariotipo costituzionale su sangue periferico (standard e/o alta risoluzione) Cariotipo costituzionale su sangue periferico per : studio riarrangiamenti cromosomici indotti (Bleomicina e/o DEB) studio del mosaicismo cromosomico Cariotipo costituzionale su fibroblasti cutanei Oncoematologica Cariotipo su sangue midollare Cariotipo su sangue periferico non stimolato M-AMM-01 Rev. 9 del di 9

3 Indagine Citogenetica Cariotipo da coltura di amniociti (liquido amniotico metodo in situ) Cariotipo da coltura a breve termine di trofoblasto (villi coriali metodo diretto) 7 Cariotipo da coltura a medio-lungo termine di trofoblasto (coltura) Cariotipo da coltura di linfociti da sangue fetale 7 Cariotipo da coltura da materiale abortivo 28 Cariotipo da coltura di linfociti 15 Cariotipo da coltura di fibroblasti ottenuti da biopsia cutanea 28 Cariotipo da coltura di sangue midollare 14 Cariotipo da coltura di sangue periferico non stimolato 14 Per casi particolarmente urgenti i tempi indicati possono essere ridotti, previo accordo. 2. CITOGENETICA MOLECOLARE Le indagini di citogenetica molecolare, FISH (Fluorescence In Situ Hybridization) ed Array CGH (Comparative Genomic Hybridization), si basano sul legame selettivo di sonde di DNA, coniugate con coloranti fluorescenti (fluorocromi), che riconoscono sequenze complementari a quelle presenti su un cromosoma o su un suo segmento. Analisi FISH Possono essere utilizzate sonde: centromeriche, che permettono rapidamente di evidenziare anomalie numeriche dei cromosomi; painting, che colorano l intero cromosoma, utili per classificare anomalie cromosomiche strutturali; locus-specifiche, che consentono di riconoscere specifici loci evidenziando delezioni e/o duplicazioni submicroscopiche; telomeriche, che identificano specificamente le regioni subtelomeriche presenti alle estremità dei cromosomi. La FISH offre una maggior risoluzione rispetto al cariotipo convenzionale, consente una migliore definizione di riarrangiamenti cromosomici, la caratterizzazione di anomalie strutturali non evidenziabili alla citogenetica classica che includono sindromi da microdelezioni, duplicazioni, traslocazioni criptiche, riarrangiamenti complessi, marcatori cromosomici. Limite della metodica è la specificità per il solo tratto di DNA interrogato. Indagine Citogenetica Molecolare (FISH) FISH per indagini su campioni in prenatale 5-* FISH per indagini su campioni in postnatale FISH per indagini su campioni in postnatale per riarrangiamenti subtelomerici FISH per indagini su campioni oncologici 14 * i tempi possono variare se la richiesta è coincidente con l arrivo del campione o se è generata da un approfondimento diagnostico. M-AMM-01 Rev. 9 del di 9

4 Tra le sindromi da microdelezione/microduplicazione indagate le principali sono: Patologia Geni analizzati /regione cromosomica Angelman Sindrome di SNRPN/UB3A (15q11-q13) Catch 22 (Di George Sindrome di) TUPLE 1 (22q11.) Cri Du Chat Sindrome di CTNND2/D5S2874 (5p15.2) Di George II Sindrome di DGCRII/D10S547(10p14) Kallmann Sindrome di KAL (Xp22.3) Miller Dieker Sindrome di PAFAH1B1 (17p13.3) Pallister Killian Sindrome di Telomero (12p) Prader Willi Sindrome di SNRPN (15q11-q13) Smith Magenis Sindrome di RAI1 (17p11.2) Williams Sindrome di ELN (7q11.23) Wolf Hirschorn Sindrome di WHSC1 (4p16.3) Ritardo Mentale idiopatico isolato o sindromico Riarrangiamenti regioni subtelomeriche (telomeri) Sul versante oncoematologico i principali riarrangiamenti indagati sono: Patologia Leucemia Mieloide Acuta (LMA) Geni analizzati /regione cromosomica Traslocazione PML/RARA t(15;17) (q22;q) Traslocazione AML/ETO t(8;) (q;q22) 14 Traslocazione CBFB t(16 ;16) ; inv(16) 14 Delezioni FIP/Chic/PDGFRA (4q12) 14 Studio MLL (11q23) 14 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) Traslocazione M-bcr/abl t(9;22) (q34;q11) 14 Studi interfasici post-trapianto di Studio centromeri cromosomi X e Y (Sex 14 midollo osseo (allogenico) Mismatch) 14 NOTA È possibile, previo accordo, l esecuzione di analisi FISH con altre sonde commerciali, i tempi di dipenderanno dal tempo di approvvigionamento della sonda. M-AMM-01 Rev. 9 del di 9

5 Analisi CGH-Array L analisi Array-CGH consente di identificare perdite o acquisizioni di sequenze di DNA lungo l intero genoma in un'unica analisi con una risoluzione 100 volte superiore a quella possibile con le tradizionali tecniche di citogenetica classica su metafasi. Questa tecnologia è basata sulla comparazione di un campione di DNA test e uno di controllo, marcati con fluorocromi diversi e ibridati contemporaneamente a sonde di DNA adese ad un supporto di vetro (array). L intensità della fluorescenza viene quantificata mediante uno scanner e successivamente elaborata da un software dedicato. La risoluzione della piattaforma attualmente in uso è di kb su tutto il genoma. L analisi Array-CGH in diagnosi postnatale si esegue su DNA estratto da sangue periferico o da altri tessuti (cute, mucosa buccale). E indicata in caso di: sospetta sindrome da microduplicazione/delezione, ritardo mentale isolato o sindromico, malformazioni congenite, fenotipi complessi, caratterizzazione molecolare di anomalie cromosomiche identificate mediante cariotipo convenzionale. L indagine viene eseguita in diagnosi prenatale solo in particolari situazioni : riscontro di anomalie ecografiche e studio di riarrangiamento cromosomico fetale insorto de novo (compresi i cromosomi marcatori sovrannumerari). Il DNA può essere estratto da villi coriali, liquido amniotico, sangue fetale, biopsia cutanea fetale. La metodica non rileva i riarrangiamenti cromosomici bilanciati e i mosaicismi inferiori al 30%. Indagine Array-CGH Array- CGH su campioni in diagnosi post natale Array- CGH su campioni in diagnosi pre natale GENETICA MOLECOLARE Le indagini di genetica molecolare consistono nello studio del DNA e dei suoi prodotti, RNA e proteine, le cui alterazioni possono essere correlate o responsabili di una particolare condizione genetica. Attraverso l analisi molecolare è possibile identificare mutazioni geniche responsabili o predisponenti a malattie genetiche. Le analisi molecolari possono essere eseguite in epoca prenatale o postnatale a partire da diversi tipi di materiale biologico. Tali indagini sono svolte a fini assistenziali (inquadramento diagnostico e ottimizzazione terapeutica), di prevenzione (consulenza genetica preconcezionale e prenatale), e di ricerca (identificazione di nuove mutazioni, ricerca di correlazioni genotipo/fenotipo). Le analisi molecolari in epoca prenatale possono essere eseguite a partire da: villi coriali, cellule del liquido amniotico, sangue fetale, biopsia cutanea fetale, materiale abortivo Le analisi molecolari in epoca postnatale possono essere eseguite a partire da: sangue periferico, biopsie tissutali. M-AMM-01 Rev. 9 del di 9

6 Le analisi molecolari disponibili sono: Patologia Geni indagati Metodo massimi di refertazio ne Anemia Falciforme (drepanocitosi) HBB seq Aneuploidie 13,18, X e Y (QF-PCR) Polimorfismi cromosomi 13,18,,X e Y QF-PCR 2-3 Angelmann, Sindrome di Test di Regione 15p11.2 Metilazione MS-PCR Aortic Valve Disease di tipo 1 (AOVD1) NOTCH1 seq Arterie tortuose (ATS) Sindrome delle SLC2A10 seq 30 Artrogriposi distale TNNI2, TNNT3, MYH3, TPM2 seq 30 Atassia di Friedreich dim.all. X25 LR PCR Atassia Spinocerebellare tipo 1 SCA1 ATXN1 dim.all. Atassia Spinocerebellare tipo 2 SCA2 ATXN2 dim.all. Atassia Spinocerebellare tipo 3 SCA3 Machado-Joseph-disease (MJD) ATXN3 dim.all. Atassia Spinocerebellare tipo 6 SCA6 CACNA1A dim.all. Atassia Spinocerebellare tipo 7 SCA7 ATXN7 dim.all. Atassia Spinocerebellare tipo 17 SCA17 TBP dim.all. Atrofia dentato-rubro-pallido-luisiana ATN1 dim.all. (DRPLA) Beals-Hecht Sindrome di (Contratture FBN2 (mutazioni seq. congenite con aracnodattilia) ricorrenti) Caffey, Malattia di COL1A1 seq. 30 Conservazione del DNA 5 Carcinoma renale papillare c-met seq. Celiachia, predisposizione alla Antigeni HLA classe II RDB (DQ2,DQ8, DR) Corea di Huntington IT15 dim.all Cutis laxa dominante di tipo 1 (ADCL1) ELN (mutazioni seq. ricorrenti) Cutis laxa recessiva di tipo 2A (ARCL2A) ATP6V0A2 seq. Deficit di α1 Antitripsina SERPINA seq. Deficit di G6PD G6PD seq. Disgenesia Gonadica Ricerca SRY Sequenze Y Relate PCR M-AMM-01 Rev. 9 del di 9

7 Disomia Uniparentale- UPD cromosomi 7, 9, 11, 14, 15 dim.all. Displasia acromicrica/geleofisica FBN1 esoni seq. Distrofia Miotonica di Steinert DM1 dim.all. e S.B. Ehlers-Danlos classica Ehlers-Danlos spondilodisplastica COL5A1, COL5A2, COL1A1 (p.arg312cys) B4GALT7, B3GALT6, SLC39A13 seq. e MLPA seq. seq. 30 seq. Ehlers-Danlos vascolare COL3A1 seq. e MLPA Ehlers-Danlos cifoscoliotica PLOD1, FKBP14 Ehlers-Danlos artrocalasica COL1A1 (esone 6), COL1A2 (esone 6) LR PCR, seq, MLPA seq. Ehlers-Danlos dermatosparassi ADAMTS2 seq. Ehlers-Danlos atipica COL1A1, COL1A2 seq, MLPA Ehlers-Danlos cardiaca-valvolare COL1A2 seq. MLPA Ehlers-Danlos miopatica COL12A1 seq. Ehlers-Danlos muscolocontratturale CHST14, DSE seq. Ehlers-Danlos simil-classica TNXB seq. e LR PCR Emocromatosi HFE RDB Epidermolisi Bollosa Distrofica COL7A1 seq. 30 Fibrosi Cistica CFTR seq. FRAXA, Sindrome di (o S. di Martin Bell) dim.all. e FMR1 South.Blot. FRAXE AFF2 dim.all. FXTAS, Sindrome di FMR1 dim.all. Fallimento Ovarico Prematuro, Sindrome da (POF) FMR1 dim.all. Gaucher, Sindrome di GBA seq. Insensibilità agli Androgeni, Sindrome da (AIS - Sindrome di Morris) AR (esoni 1-8) seq. Kennedy Malattia di (SBMA) AR (seq CAG) dim.all. Lynch, Sindrome di Loeys-Dietz Sindrome di (LDS) MLH1 TGFBR1*, TGFBR2*, SMAD3, TGFB2, TGFB3 Test di Metilazione MS-PCR *seq, ed MLPA seq. Marfan Sindrome di FBN1 seq. e MLPA 30 MELAS( Mitochondrial myopathy encephalopathy lactic acidosis stroke syndrome) MT-TL1 seq. 30 M-AMM-01 Rev. 9 del di 9

8 Microdelezioni sul Cromosoma Y (Yq) AZF a-b-c PCR Noonan/Leopard Sindrome di PTPN11 seq. 30 Osteogenesi imperfetta COL1A1 COL1A2 seq. MLPA 30 Parkinson Malattia di Polimorfismi fetali per esclusione contaminazione materna Prader Willi Sindrome di SNCA, α-sinucleina, PARK1 LRRK2 dardarina PARK 2 parkina PINK1, p-ten, PARK6 Polimorfismi vari cromosomi Regione cromosomica CR15p11.2 seq. MLPA seq. MLPA seq. MLPA seq. MLPA dim.all. Test di Metilazione MS-PCR Pseudoxantoma elastico ABCC6 LR PCR, seq. Screening Trombofilico Fattore V G1691A Fattore II G200A RDB MTHFR C677T Shprintzen-Goldberg Sindrome di (SGS) SKI seq. Sordità (Ipoacusia) GJB2 (connessina 26) GJB6 (connessina 30) delezioni GJB6 DNA mitocondriale seq. seq PCR. PCR e dig.enz. Swyer Sindrome di (Disgenesia Gonadica) SRY seq. Talassemia Alfa HBA1, HBA2 MLPA, Seq Talassemia Beta HBB seq., MLPA Talassemia Delta HBD seq. Talassemia Gamma HBG1, HBG2 seq. Talassemia HPFH e Emoglobina Lepore MLPA, GAP- HBB, HBD PCR Thoracic Aortic Aneurysm di tipo 4 (AAT4) MYH11 seq. Thoracic Aortic Aneurysm di tipo 6 (AAT6) ACTA2 seq. Thoracic Aortic Aneurysm di tipo 7 (AAT7) MYLK seq. Tossicità al 5 fluorouracile (5FU) DPYD seq. 7 Thrombo-test resistenza al warfarin VKORC1, CYP2C9 RDB 7 Tipizzazione di HLA-B27 HLA-B27 RDB Vohwinkel Malattia di (Cheratoderma ereditario da difetto di loricina) LOR seq. Weill-Marchesani sindrome di FBN1 seq. MLPA Ricerca mutazione/i familiari NON comprese nella DGR 4716/2013 All. B seq. MLPA, altro I tempi possono variare se la richiesta è coincidente con l arrivo del campione o se è generata da un approfondimento diagnostico. M-AMM-01 Rev. 9 del di 9

9 LEGENDA: dim.all: dimensionamento allelico QF-PCR: quantitative-fluorescent PCR dig.enz: digestione con enzimi di restrizione RDB reverse dot blot LR PCR: long range PCR S.B: southern blot MS-PCR: metilation sensible PCR seq: sequenziamento automatico del DNA NOTA Il laboratorio al momento opera come SERVICE PASSIVO. Non potrà pertanto essere applicata la normativa D.G.R. n del 7 luglio 1999 che consente di reperire ed inviare mediante service campioni biologici a centri di riferimento nazionali ed internazionali per l esecuzione dei test non direttamente forniti. Le modalità di prelievo, conservazione e trasporto del materiale biologico sono disponibili sul sito area operatori. 4. GENETICA CLINICA (CONSULENZA GENETICA) Il Servizio di Consulenza e Genetica Clinica si rivolge a persone affette o a rischio di malattie genetiche, assicurando un corretto inquadramento diagnostico di malattia, l impostazione del follow-up assistenziale, la consulenza genetica in merito alle modalità di trasmissione della malattia, alla definizione del rischio riproduttivo dell affetto e dei familiari, alle possibili terapie incluse le opzioni riproduttive. Durante la visita viene raccolta l anamnesi familiare e personale del probando, viene ricostruito l albero genealogico, viene esaminata la documentazione clinica e strumentale relativa alla patologia in esame, quando necessario, viene visitato il paziente. In base all indicazione si effettuano le seguenti consulenze genetiche: Preconcezionale Valuta, in una coppia, il rischio di ricorrenza di una malattia ereditaria presente nella famiglia, o il rischio riproduttivo di una coppia che desideri pianificare una gravidanza. Prenatale Correlata alla diagnosi prenatale di una malattia genetica in presenza di una patologia genetica familiare o di un anomalia riscontrata in ambito prenatale. Postnatale finalizzata all inquadramento clinico diagnostico, alla prognosi e al rischio di ricorrenza/occorrenza di una patologia genetica in un bambino o in un adulto. correlata ai test genetici, atta cioè a fornire informazioni relative ai test genetici richiesti e all interpretazione dei risultati degli stessi. Oncologica: permette di identificare persone ad alto rischio di insorgenza di tumori attraverso l'analisi della storia familiare e/o attraverso l'applicazione di test genetici. L attività si avvale dell interazione tra diversi specialisti che, in alcuni casi, sono organizzati in unità/ equipe dedicate. Per accedere all ambulatorio chiamare il numero tutti i giorni feriali dalle 8.00 alle M-AMM-01 Rev. 9 del di 9

Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia CARTA DEI SERVIZI 2015 M-AMM-01 Rev. 7 del 20.01.2015 1 di 8 Il Laboratorio

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare Direttore Dott.ssa Eleonora Marchina CARTA DEI SERVIZI Anno 2013

Dettagli

Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Elenco esami con indicazione dei codici di prestazione e numero di

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni TIPOLOGIA CAMPIONE 1 Acondroplasia

Dettagli

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE TIPOLOGIA CAMPIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni 1 Acondroplasia

Dettagli

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE PRESTAZIONE IMPONIBILE IVA TOTALE Consulenza genetica 50,00 0,00

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI CONSULENZA GENETICA La consulenza genetica è un processo medico-clinico che ha lo scopo di definire il percorso diagnostico in caso di sospetto di malattia

Dettagli

CITOGENETICA CITOGENOMICA

CITOGENETICA CITOGENOMICA Corso TANDEM 2015 Genetica Umana e Medica Lezione 2 - Ven 30 gennaio 2015 Alberto Turco CITOGENETICA CITOGENOMICA 1953 La Doppia Elica! (J.Watson, F.Crick, M.Wilkins, Nobel 1962) Citogenetica: un po di

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica SEZIONE DI CITOGENETICA E GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI MOLECOLARE PRE E POSTNATALE DI MALATTIE GENETICHE DIAGNOSTICA GENETICA DELLA INFERTILITA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica

CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica Sede: Ospedale S. Pietro FBF Dipartimento: Materno infantile Unità Operativa Semplice Dipartimentale Referente UOSD di Genetica Medica: Giuseppe Barrano

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

CGH ARRAY CONVULSIONI FAMILIARI BENIGNE INFANTILI-NEONATALI CONVULSIONI NEONATALI FAMILIARI BENIGNE

CGH ARRAY CONVULSIONI FAMILIARI BENIGNE INFANTILI-NEONATALI CONVULSIONI NEONATALI FAMILIARI BENIGNE TEST DIAGNOSTICI ESEGUITI PRESSO LA SC. LABORATORIO GENETICA UMANA E.O. GALLIERA ACONDROPLASIA* ANALISI CROMOSOMICA POSTNATALE ANALISI CROMOSOMICA PRENATALE ANALISI CROMOSOMICA SU BIOPSIA CUTANEA ANALISI

Dettagli

codice_toma codice_asl xc_tipomateriale c_descrizione metodoanalisi service unita_misura c_min c_max importo_asl l m m1 g v s BM00787 91301 SgEr ACE PCR+ REVERSE DOT BLOT T 215,11 21 20 20 20 20 20 BM00005

Dettagli

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica fetale (o cariotipo) viene eseguita su cellule

Dettagli

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste Unità Operativa di GENETICA MEDICA Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara Direttore: Prof.ssa Alessandra Ferlini www.ospfe.it/geneticamedica LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile:

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012 Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 GENETICA MOLECOLARE IN MEDICINA SVILUPPI SCIENTIFICI Mappatura gene Identificazione

Dettagli

ANALISI GENETICHE. Biologia molecolare

ANALISI GENETICHE. Biologia molecolare ANALISI GENETICHE Biologia molecolare Via F. Ferrer 25/27-21052 Busto Arsizio (VA) - Italy Tel +39 0331 652911 - Fax +39 0331 652919 - www.tomalab.com TOMA_biologia_molecolare_scheda_CORR03.indd 1 06/04/2012

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina Rosario Casalone,, MD, PhD SSD Genetica Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliera-Polo Universitario Ospedale di Circolo e Fondazione

Dettagli

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare!

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare! Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare! CARIOTIPO STANDARD Identifica anomalie strutturali bilanciate e sbilanciate

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica fetale (o cariotipo) viene

Dettagli

Censimento 2004 Strutture di Genetica Medica in Italia

Censimento 2004 Strutture di Genetica Medica in Italia Censimento 2004 Strutture di Genetica Medica in Italia A cura di: Bruno Dallapiccola, Isabella Torrente, Arnaldo Morena, Rita Mingarelli Istituto CSS-Mendel, Roma con la collaborazione di Errepi Comunicazione,

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale eroghi livelli di assistenza essenziali ed. uniformi, nel rispetto della dignità della persona umana, del bisogno

Servizio Sanitario Nazionale eroghi livelli di assistenza essenziali ed. uniformi, nel rispetto della dignità della persona umana, del bisogno 1 CONTRATTO TRA L AZIENDA USL DI MODENA, LA SOCIETA NUOVO OSPEDALE DI SASSUOLO SPA E LA STRUTTURA SANITARIA PRIVATA LABORATORIO MENDEL GENETICA MEDICA SRL PER L ESECUZIONE DI ESAMI DI GENETICA MEDICA PER

Dettagli

La Citogenetica nella Diagnosi Prenatale

La Citogenetica nella Diagnosi Prenatale La Citogenetica nella Diagnosi Prenatale Per diagnosi prenatale si intende l insieme delle indagini strumentali e di laboratorio finalizzate ad individuare determinate patologie su base : genetica infettiva

Dettagli

Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche

Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche La patogenesi di aborti dovuti ad anomalie cromosomiche è dovuta a: A) Ipoplasia placentare; B) Malformazioni

Dettagli

La Diagnosi Genetica Preimpianto

La Diagnosi Genetica Preimpianto CRA Centro Riproduzione Assistita - Catania www.cragroup.it 19-20-21 Giugno 2012 La Diagnosi Genetica Preimpianto Dott.ssa Raffaella Cavallaro Cos è la PGD? È una procedura ormai collaudata utilizzata

Dettagli

LABORATORIO DI GENETICA MEDICA CARTA DEI SERVIZI // 3 1. PRESENTAZIONE E MISSION // 4 2. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO // 5 3. ORGANIZZAZIONE // 6

LABORATORIO DI GENETICA MEDICA CARTA DEI SERVIZI // 3 1. PRESENTAZIONE E MISSION // 4 2. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO // 5 3. ORGANIZZAZIONE // 6 LABORATORIO DI GENETICA MEDICA CARTA DEI SERVIZI // 3 1. PRESENTAZIONE E MISSION // 4 2. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO // 5 3. ORGANIZZAZIONE // 6 4. INFORMAZIONI SUI SERVIZI FORNITI // 7 4.1 CONSULENZA

Dettagli

ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA. necessitano di rotture dei cromosomi

ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA. necessitano di rotture dei cromosomi ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA necessitano di rotture dei cromosomi ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA necessitano di rotture dei cromosomi una rottura su un cromosoma ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Presidio Ospedaliero di Cremona Dipartimento Laboratorio

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Presidio Ospedaliero di Cremona Dipartimento Laboratorio AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Presidio Ospedaliero di Cremona Dipartimento Laboratorio Unità Operativa di GENETICA DI COSA CI OCCUPIAMO L attività di Genetica Medica presso l ospedale

Dettagli

LABORATORIO DI CITOGENETICA GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE E POST-NATALE. Vademecum Esami

LABORATORIO DI CITOGENETICA GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE E POST-NATALE. Vademecum Esami LABORATORIO DI CITOGENETICA GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE E POST-NATALE Vademecum Esami ANALISI TECNICA CAMPIONE CITOGENETICA PRENATALE E POSTNATALE Cariotipo su Liquido Amniotico (con dosaggio

Dettagli

Alessandra Ferlini Marcella Neri CONSULENZA GENETICA

Alessandra Ferlini Marcella Neri CONSULENZA GENETICA Alessandra Ferlini Marcella Neri CONSULENZA GENETICA Ad integrazione delle lezioni e del testo di studio Genetica Umana e Medica Neri- Genuardi 3a edizione 2014 Masson (www.mediquiz.it) GENETICA MEDICA

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

Docenti: Prof. Emilio Donti Sezione di Genetica Medica e Neuropsichiatria Infantile Dip. Scienze Chirurgiche e Biomediche Università degli Studi di

Docenti: Prof. Emilio Donti Sezione di Genetica Medica e Neuropsichiatria Infantile Dip. Scienze Chirurgiche e Biomediche Università degli Studi di GENETICA MEDICA Docenti: Prof. Emilio Donti Sezione di Genetica Medica e Neuropsichiatria Infantile Dip. Scienze Chirurgiche e Biomediche Università degli Studi di Perugia Centro Riferimento Regionale

Dettagli

Gruppo EME α β δ ϒ ζ ε A A2 α2β2 97-98 α2δ2 2-3 F Gower1 Gower2 Portland α2 ϒ2 < 1 ζ2ε2 0 α2ε2 0 ζ2ϒ2 0 Periodo fetale Periodo postnatale Varianti strutturali dell emoglobina Emoglobina anomala HbS

Dettagli

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS QF-PCR: esperienza senese e europea Ilaria Longo Genetica Medica AOUS QF-PCR (Quantative Fluorescent PCR) Tecnica di biologia molecolare usata per identificare le aneuploidie dei cromosomi 13, 18, 21,

Dettagli

DNA. and. Carta dei Servizi. www.dnaandlife.com

DNA. and. Carta dei Servizi. www.dnaandlife.com DNA and www.dnaandlife.com Carta dei Servizi Sommario dei Servizi Patologie Cardiovascolari 3 Oncologia Predittiva 5 Farmacogenetica Oncologica 7 Tumori Ginecologici 9 Malattie Genetiche in Altri Ambiti

Dettagli

La prevenzione: un piano regionale per la Puglia. Perché?

La prevenzione: un piano regionale per la Puglia. Perché? La prevenzione: un piano regionale per la Puglia. Perché? Rita Fischetto Referente Genetica Clinica U.O.C. Malattie Metaboliche Diabetologia A.O.U. Policlinico-Giovanni XXIII Bari -CRESCITA CONOSCENZE

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE LE PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE: Una malattia, molti geni e molti ancora da scoprire E. Storti A. Tessa F. M. Santorelli Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE Cos è una paraparesi spastica ereditaria

Dettagli

Rischio Cardiovascolare COD. PRESTAZIONE/PATOLOGIA NOTE TECNICHE / TARGET RISPOSTA CAMPIONE CONSERVAZIONE DICITURA IMPEGNATIVA CODICI SSN

Rischio Cardiovascolare COD. PRESTAZIONE/PATOLOGIA NOTE TECNICHE / TARGET RISPOSTA CAMPIONE CONSERVAZIONE DICITURA IMPEGNATIVA CODICI SSN 2 INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA E I SERVIZI FORNITI Rischio Cardiovascolare C1 Fattori coagulativi, Fattore II (Protrombina) variante G20210A nel Fattore II della coagulazione DNA per Fattore II C2 Fattori

Dettagli

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Semplice Dipartimentale di genetica medica fa parte del Dipartimento di Medicina dei

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica

CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica Sede: Ospedale S. Pietro FBF Dipartimento: Materno infantile Struttura Semplice Dipartimentale Referente Laboratorio: Giuseppe Barrano - Biologo genetista

Dettagli

Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica. Corrado Romano cromano@oasi.en.it

Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica. Corrado Romano cromano@oasi.en.it Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica Corrado Romano cromano@oasi.en.it Genetica Clinica secondo Wikipedia La genetica clinica o medica si occupa dello studio e della diagnosi delle

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia A cura di: Bruno Dallapiccola, Isabella Torrente, Arnaldo Morena Istituto CSS-Mendel, Roma Con la collaborazione di Errepi Comunicazione, Roma OBIETTIVI

Dettagli

Sindrome Adreno Genitale

Sindrome Adreno Genitale Endocrinologia Sindrome Adreno Genitale Deficit 21 idrossilasi (gene CYP21) Deficit di Aromatasi Sequenziamento diretto del gene: CYP19 Disturbo dello sviluppo sessuale 46,XY da deficit di 5-alfa-reduttasi

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali

CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali CATCH 22 e altre indagini genetiche nel counseling dopo diagnosi di malformazioni fetali Milano Marittima 05/06/2010 Dr. Francesco Pigliapoco Lab. Citogenetica A.O.U.-Salesi- Ancona Le sindromi DiGeorge

Dettagli

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica Citogenetica 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche Genomica Indagine citogenetiche La citogenetica studia la morfologia e le caratteristiche genetiche dei cromosomi

Dettagli

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Introduzione Cromosoma Cellula Nucleo Ormai a tutti è noto il ruolo del

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

FINALITA : evidenziare la. cromosomiche fetali.

FINALITA : evidenziare la. cromosomiche fetali. Il Cariotipo Fetale Molecolare l (array-cgh) Il Cariotipo Fetale e TRADIZIONALE FINALITA : evidenziare la presenza di eventuali anomalie cromosomiche fetali. TECNICA: comporta la coltura delle cellule

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO ANNUO NUMERO PRODOTTO UNITA' DI MISURA. GR NO 4.000 0 3.000 0 500 500 10%. Esente da Dnase e Rnase.

RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO ANNUO NUMERO PRODOTTO UNITA' DI MISURA. GR NO 4.000 0 3.000 0 500 500 10%. Esente da Dnase e Rnase. NUMERO Agarosio tipo Seakem per elettroforesi di acidi nucleici. Temperatura 1 AGAROSIO di solidificazione (1,5%): 34,5-37,5. - Resistenza del Gel (1%) >= 1,200gr.cm2 - EEO solfati minore di

Dettagli

Documenti Scientifici

Documenti Scientifici RICERCA SCIENTIFICA E APPLICAZIONI SANITARIE inserto redazionale Inserto redazionale di ANALYSIS n. 2/3.2007 - Documenti Scientifici SDS-Snabi 1/2007 - Direttore Responsabile: Giampiero Storti LINEE GUIDA

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) LINEE-GUIDA PER LA DIAGNOSTICA CITOGENETICA

Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) LINEE-GUIDA PER LA DIAGNOSTICA CITOGENETICA Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) LINEE-GUIDA PER LA DIAGNOSTICA CITOGENETICA CONSENSUS 2007 1 INDICE PARTE I Aspetti generali 1. Premessa 2. Riferimenti normativi 3. Laboratorio di Citogenetica

Dettagli

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Dizionario di vocaboli usati in genetica 12 Dizionario di vocaboli usati in genetica Mofidificato dal glossario originariamente prodotto dal parco tecnologico IDEAS di Londra. Luglio 2008 Questo lavoro è sponsorizzato dal Consorzio EU-FP6 EuroGentest,

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

(LEZIONI 15-21) AA 2014-2015

(LEZIONI 15-21) AA 2014-2015 TERZA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 15-21) AA 2014-2015 1. Il fenomeno dell anticipazione è: A) quel fenomeno per cui in una data famiglia un certo fenotipo patologico si presenta in età

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Come identificare i Cromosomi

Come identificare i Cromosomi Come identificare i Cromosomi Fino al 1970, i cromosomi sono stati classificati in base alle dimensioni ed alla posizione del centromero. A I più grandi (metacentrici) B Grandi (submetacentrici) C Medi

Dettagli

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica Emoglobinopatie: screening e gestione clinica (e cenni di consulenza genetica ) Comacchio, 1 Aprile 2016 Dott.ssa Stefania Bigoni Servizio di Genetica Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria, Ferrara

Dettagli

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia 1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia Dott.ssa Rosa Liotta Anagrafica del progetto Telepatologia La telepatologia consiste

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Titolo progetto: Correlazione genotipo-fenotipo in pazienti con la Sindrome di PraderWilli

Titolo progetto: Correlazione genotipo-fenotipo in pazienti con la Sindrome di PraderWilli Titolo progetto: Correlazione genotipo-fenotipo in pazienti con la Sindrome di PraderWilli Descrizione: La Sindrome di Prader-Willi (PW) è una malattia genetica, colpisce entrambi i sessi ed ha un incidenza

Dettagli

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA 0.5% DEI NEONATI: MALATTIE CROMOSOMICHE SINDROME DI DOWN, X-FRAGILE ANOMALIE CROMOSOMICHE IN CELLULE SOMATICHE: TUMORI TECNICHE PER LO STUDIO DEI CROMOSOMI A PARTIRE

Dettagli

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI TUMORE OVARICO: NELLA GENETICA IL FUTURO DELLA PREVENZIONE E DELLA CURA TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI Siranoush Manoukian Unità di Genetica Medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano,

Dettagli

Diagnostica molecolare

Diagnostica molecolare Diagnostica prenatale Diagnostica molecolare Malattie genetiche ereditarie Malattie genetiche acquisite Individualità biologica Diagnostica di genomi esogeni Classificazione Test diagnostici Test preclinici

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Dirigente

Dettagli

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne), 27-29 settembre 2012 Simposio Medicina di Laboratorio Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità

Dettagli

TEST DEL DNA FETALE PRIVO DI RISCHI PER RILEVARE LA SINDROME DI DOWN E LE ANOMALIE CROMOSOMICHE PIÙ COMUNI

TEST DEL DNA FETALE PRIVO DI RISCHI PER RILEVARE LA SINDROME DI DOWN E LE ANOMALIE CROMOSOMICHE PIÙ COMUNI TEST DEL DNA FETALE PRIVO DI RISCHI PER RILEVARE LA SINDROME DI DOWN E LE ANOMALIE CROMOSOMICHE PIÙ COMUNI SICURO: Eseguito su un semplice prelievo di sangue materno COMPLETO: Trisomia 21 (Sindrome di

Dettagli

Lo studio prenatale dei cromosomi fetali:

Lo studio prenatale dei cromosomi fetali: Laboratorio di Genetica Medica Lo studio prenatale dei cromosomi fetali: esame citogenetico standard vs array Bologna, 06 Giugno 2014 Giorgio Lucci La citogenetica classica Inizio della citogenetica umana

Dettagli

DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA

DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013 Elisabetta Lenzini LE TAPPE DELLA 1953 Watson and Crick Struttura del DNA 1956 Tijo e Levan Cariotipo 46 cr 1959

Dettagli

Diagnosi Prenatale I

Diagnosi Prenatale I Diagnosi Prenatale I Lezione 15 Diagnosi prenatale nata nel 1966 (Steele e Breg); richiede l intervento di numerose discipline: ostetricia, ultrasonografia, genetica clinica, diagnosi e consulenza genetica

Dettagli

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y L infertilità è considerata dall Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia. Per infertilità si intende l assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell

Dettagli

Matricola 11139 Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

Matricola 11139 Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome GENNARO FIORETTI Data di nascita 02/01/1954 Qualifica Dir. biologo Disciplina GENETICA MEDICA Matricola 11139 Incarico attuale Responsabile dell UOSS di Diagnostica

Dettagli

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostetricia e medicina feto-materna Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostetricia e medicina feto-materna Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostetricia e medicina feto-materna Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Sommario Introduzione Informazioni minime sulla genetica e sulla possibilità

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA

Unità Operativa di GENETICA MEDICA Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Mario Savi LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Prof. Tauro Neri. Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare POSTNATALE

Dettagli

Le mutazioni 4. By NA. Lezione 13

Le mutazioni 4. By NA. Lezione 13 Le mutazioni 4 Lezione 13 MUTAZIONI DINAMICHE MEMENTO La cosidetta patologia molecolare ha come fine quello di spiegare se e come un particolare allele sia collegabile ad un fenotipo clinico, quindi ci

Dettagli

Nome Malattia Acronimo Metodo Gene

Nome Malattia Acronimo Metodo Gene Il riportato in tabella può essere sospetto di malattia rara, il da Acidosi Renale Tubulare Distale Autosomica Dominante ATR Seq. SLC4A1 12 RCG040 Acidosi Renale Tubulare Distale Autosomica Recessiva ATR

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE SERVIZIO DI ECOGRAFIA E DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE 1 CROMOSOMI Cosa sono i cromosomi? I cromosomi si trovano nel nucleo della cellula, sono costituiti da proteine

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz CARIOTIPO UMANO NORMALE E PATOLOGICO

www.fisiokinesiterapia.biz CARIOTIPO UMANO NORMALE E PATOLOGICO www.fisiokinesiterapia.biz CARIOTIPO UMANO NORMALE E PATOLOGICO CROMOSOMI Appaiono come corpi compatti solo nelle cellule in divisione, in particolare durante la metafase, quando possono essere identificati

Dettagli

Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998. (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245)

Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998. (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245) Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998 "Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l'aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante i protocolli

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

inquadramento post-natale : cosa cambia? Maria Francesca Bedeschi UOSD Genetica Medica LorenzoColombo, UOC Neonatologia e TIN

inquadramento post-natale : cosa cambia? Maria Francesca Bedeschi UOSD Genetica Medica LorenzoColombo, UOC Neonatologia e TIN 4 inquadramento post-natale : cosa cambia? Maria Francesca Bedeschi UOSD Genetica Medica LorenzoColombo, UOC Neonatologia e TIN Periodo prenatale Periodo neonatale DSD EPOCA NEONATALE Conferma e la diagnosi

Dettagli

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Variazioni della struttura Variazioni

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Genetica medica Domanda #1 (codice domanda: n.311) : Qualora una donna risultasse positiva al test genetico per la ricerca di mutazioni del gene BRCA1, per quale

Dettagli

Scopo di questa relazione

Scopo di questa relazione Scopo di questa relazione Migliorare la collaborazione tra una specialità di nicchia come la genetica medica e l ampio raggio di professionisti che operano sul territorio e/o ambulatorialmente. Che cosa

Dettagli

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4 Diagnostica I le informazioni sulle malattie sono reperibili oltre che come PDF anche direttamente al sito http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk1116/ Acondroplasia

Dettagli

Prevenzione. Diagnosi prenatale. La consapevolezza di un accoglienza d amore

Prevenzione. Diagnosi prenatale. La consapevolezza di un accoglienza d amore Prevenzione Diagnosi prenatale La consapevolezza di un accoglienza d amore Bios International Holding La capillare rete di strutture di Bios International opera da anni nel campo della diagnostica con

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli