Contenuti. (b) tipi di errori: errori di discretizzazione locali e globali; errori di arrotondamento; metodi consistenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contenuti. (b) tipi di errori: errori di discretizzazione locali e globali; errori di arrotondamento; metodi consistenti"

Transcript

1 Appunti di Analisi e Calcolo Numerico Metodi numerici per la soluzione delle equazioni differenziali LS in Ingegneria Edile AA Docente : Dott. Ivelina Bobtcheva Contenuti 1. Radici di equazioni non-lineari: (a) metodo di Newton-Raphson (b) metodo del punto fisso 2. Equazioni differenziali del primo ordine (a) metodo di Eulero esplicito (b) tipi di errori: errori di discretizzazione locali e globali; errori di arrotondamento; metodi consistenti (c) metodi impliciti: Eulero implicito e Crank-Nicolson (d) stabilità e convergenza dei metodi numerici (e) metodi di secondo e di quarto ordine: Runge-Kutta del quart ordine Eulero modificato e (f) il problema della convergenza e stabilità dei metodi numerici 3. Equazioni alle differenze e Metodi multistep: (a) equazioni alle differenze omogenee (b) equazioni alle differenze non omogenee (c) metidi lineari a k passi; (d) metodo del predictor-corrector 1

2 Metodi numerici per la soluzione delle equazioni differenziali di primo ordine Si consideri l equazione differenziale di primo ordine y (x) =f(x, y), f : R R, (1) y(x 0 )=y 0 (condizione iniziale) Si supponga che f soddisfa le condizioni nel Teorema di esistenza e unicità della soluzione y = y(x) dell equazione in R =[x 0 a, x 0 + a] [y 0 b, y 0 + b]. Ricorriamo ad una soluzione approssimata (numerica) del problema (1) se è difficile o impossibile trovare la soluzione esatta (analitica) per semplice integrazione. Per procedura numerica per risolvere il problema ai valori iniziali (1), si intende una procedura per costruire valori approssimati della soluzione y(x) nei punti η 0, η 1, η 2,...,η n,... x 0,x 1,x 2,...,x n,... Allora l errore della stima nel punto x i è il valore assoluto della differenza tra il valore approssimato ed il valore esatto: i = η i y(x i ). 2

3 Significato geometrico del metodo di Eulero esplicito Esempio Dato il problema di Cauchy y = x + y, y(0) = 1 (condizione iniziale) Approssimare il valore di y(0.5) con il metodo di Eulero espicito con h = 0.1 e con h = esatta. Confrontare con la soluzione Soluzione La soluzione esatta (analitica) del problema è: Controlliamo: y(x) =2e x x 1. y =2e x 1=(2e x x 1) + x = y + x.. 4

4 Ripetiamo la stima con h =0.05 e osserviamo che l errore è diminuito : i x i η i y(x i ) i = η i y(x i )

5 Metodi di approssimazione consistenti ed errore di discretizzazione locale Consideriamo l equazione differenziale di primo ordine (1) y (x) =f(x, y(x)), f : D R, y(x 0 )=y 0 (condizione iniziale) Tutti i metodi ad un solo passo sono caratterizzati da una funzione Φ(x, y, h) in modo che i valori approssimati per y(x i ) si ottengono usando l algoritmo: η 0 = y 0 η i+1 = η i + h Φ(x i, η i ; h), x i+1 = x i + h. Nel metodo di Eulero abbiamo Φ(x, y, h) =f(x, y) indipendente da h. 8

6 Poichè lim h 0 (x,y; h) =y (x) =f(x,y), abbiamo che il metodo è consistente se e solo se lim Φ(x,y; h) h 0 =y (x) =f(x,y). Se Φ(x,y; h) è una funzione continua questo implica che Φ(x,y;0)=f(x,y). Il metodo si chiama di ordine p se τ(x,y; h) =O(h p ), cioè l errore di discretizzazione locale è di ordine p

7 Errore di discretizzazione globale Consideriamo il metodo ad un passo η 0 = y 0 = y(x 0 ) η i+1 = η i + h Φ(x i, η i ; h), x i+1 = x i + h. Vogliamo studiare la convergenza del metodo, cioè se quando h 0 i valori di η tendono alla soluzione esatta. Per questo fissiamo x e supponiamo che abbiamo bisogno di n passi per arrivare ad x, cioè x = x n,h= h n = x x 0 n eponiamoη(x; h n )=η n L errore di discretizzazione globale è la differenza tra il valore approssimato ed il valore esatto della funzione in x: Il metodo è convergente se ɛ(x; h n )=η(x; h n ) y(x). lim ɛ(x; h n)=0 n per ogni x nel intervallo considerato ed f C 1 (D). 12

8 Esempio. Dato il problema di Cauchy y =1 x +4y, y(0) = 1 (condizione iniziale) Approssimare il valore di y(0.2) con il metodo di Eulero espicito con h = 0.1. con l errore effettivo. Dare una stima dell errore locale e confrontare Soluzione La soluzione esatta (analitica) del problema è: y(x) = e4x x Controlliamo: y(0) = 19/16 3/16 = 1 e. y = 19 4 e4x =4y(x) x 1. Allora calcoliamo y(0.1) = y(0.2) = Prendiamo h = 0.1. Quindi con il metodo di Eulero otteniamo x 0 =0 η 0 =1 x 1 =0.1 η 1 = η 0 + h(1 x 0 +4y 0 )= =1.5 x 2 =0.2 η 2 = η 1 + h(1 x 1 +4y 1 )= =2.19 Stimiamo adesso l errore di discretizzazione locale con la formula e Mh 2 /2 dove M è il massimo valore di y (x) per0 x

9 Metodi impliciti Per trovare una soluzione approssimata del problema di Cauchy (1) y (x) =f(x, y), f : D R, y(x 0 )=y 0 (condizione iniziale) fissiamo un passo h (sufficientemente piccolo) e approssimiamo la derivata con il rapporto incrementale: y y(x + h) y(x) (x + h) =f(x + h, y(x + h)) h y(x + h) y(x)+hf(x + h, y(x + h)). Quindi partendo da x 0 ed η 0 = y 0 si possono ottenere i valori η i che approssimano i valori esatti con l algoritmo y i = y(x i ) nei punti x i = x 0 + ih, η 0 = y 0 η i+1 = η i + hf(x i+1, η i+1 ), x i+1 = x i + h. Il metodo si chiama di Eulero implicito perchè ad ogni passo si deve risolvere un equazione implicita per η i+1. 16

10 Integrando l equazione y (x) =f(x, y(x)) sull intervallo [x, x + h] otteniamo y(x + h) y(x) = x+h x f(x, y(x))dx. Usando la formula del trapezio per approssimare l integrale abbiamo y(x + h) =y(x)+ h (f(x, y)+f(x + h, y(x + h)). 2 Da qui otteniamo un altro algoritmo che si chiama metodo di Crank-Nicolson o anche Heun implicito: η 0 = y 0 η i+1 = η i + h 2 (f(x i, η i )+f(x i+1, η i+1 )), x i+1 = x i + h. Osserviamo che il metodo di Crank-Nicolson rappresenta la media dei metodi Eulero esplicito ed Eulero implicito. Esempio. Dato il problema di Cauchy y = xy +5x, y(0) = 5 (condizione iniziale) Approssimare il valore di y(0.4) con h =0.1 econilmetododi Eulero espicito, Eulero implicito e di Crank-Nicolson.. 18

11 i seguenti: i x i η EE i η EI i η CN i

12 Eulero implicito con passo h: η 0 =1, η 1 = η 0 λhη 1 η 1 =1/(1 + λh), η 2 = η 1 λhη 2 η 2 =1/(1 + λh) 2,... η i = η i 1 λhη i η i =1/(1 + λh) i. Di nuovo fissiamo x e consideriamo h tale che sono necessari n passi per arrivare ad esso; cioè Risulta h = x x 0 n = x/n n = x/h. lim η n =lim1/(1 + λh) x/h = e λx = y(x). h 0 h 0 Dove abbiamo usato che lim h 0 log(1 + λh) x/h = x lim h 0 log(1 + λh)/h = x lim h 0 λ/(1 + λh) = xλ. Quindi, il metodo di Eulero implicito è convergente. In modo analogo si dimostra la convergenza del metodo di Crank-Nicolson. 21

13 Esempio. Studiare il comportamento al crescere di n delle soluzioni numeriche del problema { y (x) = 4y(x), λ > 0, y(0) = 1 con Eulero esplicito e h =0.2 eh =0.6. Soluzione Per h =0.2 abbiamohλ =0.8 < 2e i x i η i y(x i ) η i y(x i )

14 Metodi di secondo e quarto ordine Consideriamo l equazione differenziale del primo ordine (1) y (x) =f(x, y(x)), f : D R, y(x) =y (condizione iniziale) Tutti i metodi ad un solo passo sono caratterizzati da una funzione Φ(x, y, h) in modo che i valori approssimati per y(x i ) si ottengono usando l algoritmo: η 0 = y η i+1 = η i + h Φ(x i, η i ; h), x i+1 = x + ih. Allora la differenza tra il valore della soluzione esatta in x+h e la sua approssimazione: e = y(x + h) η 1 = y(x + h) y hφ(x,y,h) si chiama errore di discretizzazione locale. Il metodo si chiama di ordine p se e = O(h p+1 ), cioè l errore di discretizzazione locale è di ordine p + 1 nel quale caso (se Φ è lipchiziana) l errore globale è di ordine p. 25

15 Per trovare metodi espliciti del secondo ordine cerchiamo Φ(x, y, h) tale che nello sviluppo di e in h i termini che contengono h e h 2 si cancellano. La prima possibilità è di prendere Φ(x, y, h) =f(x, y)+ h 2 (f x(x, y)+f y (x, y)f(x, y)) ma questo metodo richiede il calcolo delle derivate di f e non è molto usato. Allora cerchiamo Φ nella forma Φ(x, y, h) =a 1 f(x, y)+a 2 f(x + p 1 h, y + p 2 hf(x, y)) dove vogliamo determinare le costanti a 1,a 2,p 1,p 2 dalla condizione che nello sviluppo di e in h i termini che contengono h e h 2 si cancellano. Sviluppando Φ in h otteniamo Φ(x, y, h) = (a 1 + a 2 )f(x, y)+ +a 2 h(p 1 f x (x, y)+p 2 f y (x, y)f(x, y)) + O(h 2 ). Sostituendo nella (??) abbiamo per l errore locale: e = h(1 a 1 a 2 )f(x,y)+ +h 2 (( 1 2 a 2p 1 )f x (x,y)+( 1 2 a 2p 2 )f y (x,y)f(x, y)) + O(h 3 ). Quindi per avere l errore locale del terzo ordine a 1 + a 2 =1, a 2 p 1 =1/2, a 2 p 2 =1/2. 27

16 Significato geometrico del metodo di Heun e confronto con Eulero esplicito Osserviamo che la formula per un singolo passo del metodo di Heun può essere scritta come η H 1 = y 0 + h (f(x 0,y 0 )+f(x 1,y 0 + hf(x 0,y 0 ))) /2 = y 0 + h ( f(x 0,y 0 )+f(x 1, η EE 1 ) ) /2 dove η EE 1 indica un passo con Eulero esplicito. Quindi Φ(x, y, h) nellaformuladiheunèlamediadeivaloridella pendenza f nel punto precedente e nel punto dove manda il metodo di Eulero esplicito. Abbiamo la seguente interpretazione geometrica: y y(x 0 + h) H 1 EE 1 0 = y 0 f(x 0,y 0 ) x 0 x 1 h f(x 0,y 0 )+ f(x 1, EE 1 ) 2 f(x 1, EE 1 ) x 29

17 Esempio. Dato il problema di Cauchy y = x + y, y(0) = 1 (condizione iniziale) Approssimare il valore di y(0.5) con h = 0.1 e con i metodi di Eulero espicito, Heun e Runge-Kutta. soluzione esatta. Soluzione: del problema è:. Confrontare con la Ricordiamo che la soluzione esatta (analitica) y(x) =2e x x 1. Abbiamo già risolto il problema con Eulero esplicito con il seguente risultato: i x i η i y(x i ) η i y(x i ) Quindi il metodo di Eulero esplicito ci dà 1.72 per la stima di y(0.5) con un errore di 0.8 (arrotondando). Scriviamo y(0.5) EE =1.72 ±

18 Con il metodo di Runge-Kutta abbiamo: Φ(x, y, h) =(k 1 +2k 2 +2k 3 + k 4 )/6, dove k 1 = f(x, y) =x + y, k 2 = f(x + h 2,y+ h k 1 2 )=x + y + h 2 (1 + k 1), k 3 = f(x + h 2,y+ h k 2 2 )=x + y + h 2 (1 + k 2), k 4 = f(x + h, y + hk 3 )=x + y + h(1 + k 3 ). Facciamo il primo passo con x 0 =0, η 0 =1: Quindi x 1 = h =0.1 k 1 = x 0 + η 0 =1, k 2 = x 0 + η 0 + h(1 + k 1 )/2 =1+0.1 =1.1, k 3 = x 0 + η 0 + h(1 + k 2 )/2 =1.105, k 4 = x 0 + η 0 + h(1 + k 3 )= η 1 = η 0 + h (k 1 +2k 2 +2k 3 + k 4 ) /6 = Continuando costruiamo la seguente tabella di confronto i x i η i y(x i ) η i y(x i ) Quindi il metodo di Runge-Kutta ci dà y(0.5) RK = ±

19 Esempio. Dato il problema di Cauchy y = xy, y(1) = 2 (condizione iniziale) Approssimare il valore di y(1.2) con h =0.1 conilmetododieulero esplicito e dare una stima dell errore usando l estrapolazione di Richardson. Soluzione: x 0 =1 η 0 =2 x 1 = h =1.1 η 1 = η 0 + h(x 0 η 0 )=2+0.2 =2.2 x 2 =2h =1.2 η 2 = η 1 + h(x 1 η 1 )= = Quindi η(1.2; 0.1) = Adesso ripetiamo la stima con un passo doppio h =0.2: x 0 =1 η 0 =2 x 1 = h =1.2 η 1 = η 0 + h(x 0 η 0 )= =2.4. Quindi η(1.2; 0.2) = 2.4. Il metodo di Eulero è di primo ordine, cioè p = 1, quindi secondo la formula data dalla estrapolazione di Richardson, l errore y(1.2) η(1.2; 0.1) può essere stimato da y(1.2) η(1.2; 0.1) η(x;2h) η(x; h) = =

20 I grafici dell errore di discretizzazione, l errore di arrotondamento e l errore totale sono presentati sotto: Èchiarochel erroretotalehaunminimochedàilvalore ottimale di h. 37

21 Casi particolari. Il problema dell instabilità e esistenza della soluzione Diciamo che un metodo numerico è instabile se un piccolo errore nelle condizioni iniziali (dovuto per esempio del troncamento) cresce in modo esponenziale man mano che il calcolo va avanti. Esempio. Studiare la soluzione del problema di Cauchy y =3y 3x, y(0) = 1/3+ɛ (condizione iniziale) dove ɛ è una piccola perturbazione della condizione iniziale. La soluzione generale del problema è y(x) =x + c 1 e 3x +1/3. La soluzione del problema di Cauchy è allora: y ɛ (x) =x +1/3+ɛ e 3x. Quindi y ɛ (x) y 0 (x) = ɛ e 3x cresce in modo esponenziale con l alontanamento di x da x 0 ed ogni approccio numerico sarà molto instabile. 39

22 Equazioni alle differenze Un equazione alle differenze di ordine k e un equazione del tipo F (n, y n,y n+1,...,y n+k )=0 che coinvolge una variabole intera n =0, 1,... eunavariabile dipendente discreta y n. Definizione. E detta equazione alle differenze lineare a coeficienti costanti di ordine k, un espressione del tipo: y n+k + a 1 y n+k a k y n = g(n), a k 0. (4) Se g(n) = 0, l equazione si chiama omogenea. Caso omogeneo Sia r k + a 1 r k a k =0, (5) l equazione charatteristica associata. Se r i e una radice del equazione (??) dimoltiplicita s, alloral equazione?? ha s soluzioni indipendenti ad essa associati: y(r, 0) = r n,y(r, 1) = nr n,y(r, 2) = n 2 r n,..., y(r, s 1) = n s 1 r n. In conclusione, la soluzione generale del equazione (??) e y n = A r,m y(r, m), r,m<s dove A r,s sono costanti arbitrari in R. 41

23 Esempio. Risolvere l equazione alle differenze omogenea y n+2 + y n =0 con condizione iniziali y 0 =2ey 1 =1. Soluzione: Le radici della equazione charatteristica sono: r 2 +1=0 r 1 = ±i = e ±π/2. Le soluzioni dell equazione alle differenze reali sono le succesioni: y n = A cos(nπ/2) + B sin(nπ/2). Per soddisfare le condizioni iniziali poniamo: { y0 = A =2 y 1 = A cos(nπ/2) + B sin(nπ/2) = B =1 Qundi A = 2 e B = 1 e la soluzione dell equazione delle differenze e : y n =2cos(nπ/2) + sin(nπ/2). 43

24 Esempio. Risolvere l equazione alle differenze non omogenea y n+1 2y n = q n con condizione iniziale y 0 =1. Soluzione: Le radici della equazione charatteristica sono: r 2=0 r 1 =2. Le soluzioni dell equazione alle differenze reali sono le succesioni: y n = A 2 n. Soluzione particolare: z n = Bq n Affinche sia una soluzione si deve avere: Bq n+1 2Bq n = q n Quindi B = 1/(q 2) con q 2. Tutte le soluzioni dell equazione data sono del tipo: y n = A 2 n + q n /(q 2), q 2. La condizione iniziale fornisce: y 0 = A+1/(q 2) = 1 A =1 1/(q 2) = (q 3)/(q 2). Qundi la soluzione dell equazione delle differenze e : y n =2 n (q 3)/(q 2) + q n /(q 2). 45

25 Osserviamo che in un metodo lineare a k passi il valore di y(x n ) si può stimare ricorsivamente tramite (??) purchè,oltready 0, si assegnino altri k 1valoriiniziali: y 1,y 2,...,y k 1. La scelta di tali valori è delicata, essi vanno calcolate con grande precisione riccorendo ad un metodo ad un passo, oppure allo svipuppo in serie della soluzione in un intorno del punto iniziale. Applicando un metodo a k passi, con k>1, al problema test con f(x, y) = λ y: { y (x) = λy(x), λ > 0, y(0) = y 0 l equazione (??) diventaun equazionealledifferenze omogeneo: k α i y n+i = h i=0 k α i y n+i + hλ i=0 k β i f n+i i=0 k β i y n+i =0 i=0 Tale equazione ha k soluzioni fondamentali. Affinchè il metodo sia convergente deve succedere che per h 0 una soluzione dell equazione alle differenze converga alla soluzione del problema test e le soluzioni spurie tendono a zero. 47

26 Proposizione Un metodo a k passi è convergente se e solo se è consistente e tutte le radici (reali e complessi) del polinomio k ρ(z) = α i z i, cadano all interno del disco unitario e quelle di modulo uno sono semplici. i=0

27 Adam-Moulton implicito: y n+4 y n+3 = h 24 (9f n+4 +19f n+3 5f n+2 + f n+1 ), k =4, α 0 = α 1 = α 2 =0, α 3 = 1, α 4 =1, β 0 =0, β 1 = 1 24, β 2 = 5 24, β 3 = 19 24, β 4 = 9 24 ; c 0 = c 1 = c 2 = c 3 = c 4 =0, c 5 =3 5 ( 1) = 3.17 Quindi il metodo risulta di quarto ordine. Il polinomio ρ(z) =z 4 z 3 e le sue radici z 1 =1e z 2 = z 3 = z 4 =0 cadano all interno del disco unitario e quella di modulo uno è semplice. Il metodo, quindi, è convergente. 50

28 Esempio. Stimare la soluzione del problema di Cauchy y = e y,. y(0) = 1 (condizione iniziale) in x =0.4 conh =0.2 e con il metodo di Crank-Nicolson come correttore e Eulero esplicito come predittore. Soluzione: Crank-Nicolson fornisce l algorithmo: Al primo passo si ha: y n+1 = y n +0.1(e y n + e y n+1 ). y 1 = y (e y 0 + e y 1 ) y 1 =1+0.1(e 1 + e y 1 ). In questo caso lo schema non è esplicitabile, ma osserviamo che y 1 è la soluzione di un equazione non-lineare del tipo: y 1 = Φ 1 (y 1 ), con Φ 1 (y) =1+0.1(e 1 + e y ). Approssimiamo la soluzione per y 1 con lo schema di Punto Fisso, prendendo come valore iniziale una prima approssimazione y 0 1 ottenuta con Eulero esplicito: y 0 1 = y 0 + he y Dopo miglioriamo questa stima facendo due passi con schema di Punto Fisso: y 1 1 = Φ 1 (y 0 1)= y 2 1 = Φ 1 (y 1 1)= Accettiamo y 1 = e proseguiamo. 52

29 Sistemi di equazioni differenziali. Equazioni differenziali ordinari di ordine superiore ad uno. Un sistema di equazioni differenziali di ordine uno consiste in un insieme di equazioni: dy 1 dx = F 1(x, y 1,...,y k ), y 1 (x 0 )=y 1,0 dy 2 dx = F 2(x, y 1,...,y k ), y 2 (x 0 )=y 2,0,... (8) dy k dx = F k(x, y 1,...,y k ), y k (x 0 )=y k,0. Scriveremo questo sistema in forma matriciale usando vettori colonna: dy 1 dx dy 2 dx... = dy k dx F 1 (x, y 1,...,y k ) F 2 (x, y 1,...,y k )... F k (x, y 1,...,y k ), y 1 (x 0 ) y 2 (x 0 )... y k (x 0 ) = y 1,0 y 2,0... y k,0 Per procedura numerica per risolvere il problema ai valori iniziali (8), si intende una procedura per costruire valori approssimati η 1,0 η 1,1 η 1,n η 2,0 η..., 2,1 η...,..., 2,n... η k,0 η k,1 η k,n della soluzione y 1 (x) y 2 (x)... y k (x) nei punti x 0,x 1,x 2,...,x n,... 54

30 Ogni equazione differenziale di ordine superiore di uno può essere trasformato in un sistema di equazioni differenziali di ordine uno: Esempio. Stimare la soluzione del problema di Cauchy { y 5y +2y =0, y(0) = 1, y (0) = 1, y (0) = 0 in x =0.4 conh =0.2 e con il metodo di Crank-Nicolson. Soluzione: Posto z 0 (x) =y(x) z 1 (x) =y (x) z 2 (x) =y (x), si ottiene il problema di Couchy equivalente: z 0 = z 1, z 0 (0) = 1 z 1 = z 2, z 1 (0) = 1 z 2 = 2 z 0 +5z 1, z 2 (0) = 0 z 0 z 1 z 2 z 0(0) z 1 (0) z 2 (0) = z 1 z 2 2 z 0 +5z 1 = = z 0 z 1 z 2, 56

31 Per la stima in x 1 =0.2 si ottiene Ξ 1 = E Ξ 0 = y(0.2) y (0.2) y (0.2) Per la stima in x 2 =0.4 si ottiene Ξ 2 = E Ξ 1 = y(0.4) y (0.4) y (0.4) Conclusione: il metodo di Crank-Nicolson da per la stima di y(0.4)

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza Equazioni non lineari ESERCIZIO 1 Data l equazione ln(e + x) = 1 (1 + 4x) + 1 2 1.1 verificare analiticamente se sono soddisfatte le

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 9 - EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE valori iniziali Valori iniziali Ci occuperemo della soluzione numerica di equazioni del prim ordine

Dettagli

Metodi a più passi. Esempi

Metodi a più passi. Esempi . Esempi Metodo del punto medio y(t n+1 ) = y(t n 1 ) + t n+1 t n 1 f (t, y(t)) dt = y(t n 1 ) + 2hf (t n, y(t n )) + O(h 3 ) u n+1 = u n 1 + 2hf (t n, u n ) Metodo di Simpson y(t n+1 ) = y(t n 1 ) + t

Dettagli

Fondamenti di Calcolo Numerico. Appunti relativi alla soluzione numerica di un problema di Cauchy

Fondamenti di Calcolo Numerico. Appunti relativi alla soluzione numerica di un problema di Cauchy Fondamenti di Calcolo Numerico Appunti relativi alla soluzione numerica di un problema di Cauchy Claudia Fassino (fassino@dima.unige.it) Premessa Queste dispense riassumono le mie lezioni relative alla

Dettagli

Metodi ad un passo espliciti

Metodi ad un passo espliciti Sono metodi della forma { un+1 = u n + h Φ(t n, u n ; h, f ) n = 0,..., N 1 Esempi: u 0 = y 0 metodi di Taylor metodo di Eulero esplicito metodo di Taylor di ordine 2 Φ(t, u; h, f ) = f (t, u) Φ(t, u;

Dettagli

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico Esercizio 1 Si consideri il sistema lineare Ax = b con 4 3 2 1 3 4 3 2 A = 2 3 4 3,b = 1 2 3 4 1 1 1 1. (1) 1. Prima di risolvere

Dettagli

Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie. Calcolo Numerico a.a. 2008/2009

Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie. Calcolo Numerico a.a. 2008/2009 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Calcolo Numerico a.a. 2008/2009 ODE nei problemi dell ingegneria 1 Le leggi fondamentali della fisica, della meccanica, dell elettricità e della termodinamica

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Assoluta stabilità e metodi multipasso. Assoluta stabilità

Assoluta stabilità e metodi multipasso. Assoluta stabilità Assoluta stabilità e metodi multipasso Elena Loli Piccolomini-metodi multipasso p.1/33 Assoluta stabilità La convergenza è un concetto fondamentale: non avrebbe senso un metodo non convergente. la convergenza

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 5 - INTEGRAZIONE NUMERICA Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Integrazione numerica: formule di Newton-Cotes semplici 2 3 Introduzione

Dettagli

CORSO DI CALCOLO NUMERICO II

CORSO DI CALCOLO NUMERICO II CORSO DI CALCOLO NUMERICO II ANALISI E CONFRONTO DI METODI PER LA RISOLUZIONE DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE IN MATLAB Docente: Giuseppe Rodriguez Studenti: Mario Porru Matricola 40084 Nicola Usai

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni non lineari Sia F C 0 ([a, b]), cioé F è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, tale che F(a)F(b) < 0 1.5 1 F(b) 0.5 0 a

Dettagli

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A = Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio 29 1. Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice 1 2 3 A = 2 3 3, ed utilizzarla per risolvere il sistema lineare Ax = b, con b = (1, 2,, 16) T. 2.

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 6 Equazioni differenziali ordinarie: metodi impliciti 3 Novembre 26 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 3 - CALCOLO NUMERICO DELLE DERIVATE Introduzione Idea di base Introduzione Idea di base L idea di base per generare un approssimazione alla

Dettagli

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del 9.8.2. Data l equazione x x = (a) Mostrare che essa ammette una e una sola soluzione

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Metodi di linearizzazione Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 4 - DERIVAZIONE NUMERICA Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Calcolo numerico delle derivate 2 3 Introduzione Idea di base L idea di base

Dettagli

Il problema di Cauchy

Il problema di Cauchy Sia I = [t 0, t 0 + T ] con 0 < T < +. Sia f (t, y) una funzione assegnata definita in I R continua rispetto ad entrambe le variabili. Si trata di determinare una funzione y C 1 (I ) soluzione di { y (t)

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Obiettivo: calcolare valore di integrale definito di una funzione f Integrale viene calcolato mediante insieme discreto di valori noti di f nell intervallo dato Uso di tecniche numeriche:

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di Problema Cercare la soluzione di Equazioni non lineari dove Se è soluzione dell equazione, cioè allora si dice RADICE o ZERO della funzione Metodo grafico Graficamente si tratta di individuare l intersezione

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 5: formule di quadratura. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 5: formule di quadratura. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN410 Parte 5: formule di quadratura Roberto Ferretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Formule di quadratura interpolatorie: teoria generale Formule di Newton Cotes semplici

Dettagli

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari. Interpolazione Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 17 Aprile 2009 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/2006 1 / 37 Interpolazione

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002 Università di Foggia - Facoltà di Economia Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 00 Cognome e nome............................................ Numero di matricola...........

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

Esercizi Svolti di UNIVERSITÀ. prof. Anna Maria Perdon FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DEGLI STUDI - ANCONA -

Esercizi Svolti di UNIVERSITÀ. prof. Anna Maria Perdon FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DEGLI STUDI - ANCONA - Esercizi Svolti di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - ANCONA - CALCOLO NUMERICO FACOLTÀ DI INGEGNERIA prof. Anna Maria Perdon FACOLTÀ DI INGEGNERIA a cura del tutor Marco Orlandi DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ESERCIZI

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Successioni di Esercizio.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di (.) f n (x) = n x Osserviamo che fissato x R f n(x) = + n x x R. x ( n + x ) = pertanto la successione

Dettagli

Annamaria Mazzia. Corso di Metodi Numerici per l Ingegneria dispense e altro materiale su

Annamaria Mazzia. Corso di Metodi Numerici per l Ingegneria dispense e altro materiale su Soluzione di un sistema non lineare con la Regula Falsi generalizzata per la determinazione degli angoli conico di taglio ed elicoidale di taglio di una cremagliera Annamaria Mazzia Dipartimento di Metodi

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore Soluzione di un sistema non lineare con la Regula Falsi generalizzata per la determinazione

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il seguente Problema di Cauchy: Trovare una funzione y : I

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Introduzione Problema: trovare le soluzioni di un equazione del tipo f() = 0 Esempio sin a = 0 e = 3 1.0 2.0 0.5

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Elementi introduttivi 2 3 4 Introduzione Problema: trovare le soluzioni di

Dettagli

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari N. Del Buono 1 Introduzione Le radici di un equazione non lineare f(x) = 0 non possono, in generale, essere espresse esplicitamente e anche quando

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB Calcolo Numerico ed Elementi di Analisi - Allievi AEROSPAZIALI Proff. S. Micheletti, S. Perotto A.A. 20/202, Appello 28 Gennaio 203 NOME... COGNOME... MATRICOLA... DOCENTE... AULA... PC... Ver.A I seguenti

Dettagli

Lezione n. 2. Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari)

Lezione n. 2. Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari) Lezione n. 2 Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari) R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 1 Pag. 2 Metodi diretti per

Dettagli

1 Richiami di teoria sui problemi di Cauchy

1 Richiami di teoria sui problemi di Cauchy 1 Richiami di teoria sui problemi di Cauchy Il problema di Cauchy consiste nel cercare una funzione y continua e derivabile in un intervallo I 0 di R contenente un punto x 0 tale che y (t) = f(t, y(t))

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica

Scritto d esame di Analisi Matematica 116 Prove d Esame di Analisi Matematica Versione 2006 Pisa, 15 Gennaio 2000 x 0 sin x 4 x 4 (arctan x x) 4. 2. eterminare, al variare del parametro λ R, il numero di soluzioni dell equazione 2x 2 = λe

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico - Prova teorica

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico - Prova teorica Nome ANGELICI CARLO MARIA Fermo, 3 ottobre 2014 1. Metodo di Eulero implicito (descrizione, ordine, regione di stabilità). 2. Metodo di Newton-Raphson (descrizione del metodo, interpretazione geometrica)

Dettagli

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: 1. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 2. y 6y + 9y = 0

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007-2008 Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso Esercizio 1. Risoluzione di sistemi non lineari Si consideri il seguente sistema non

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

Esercizi Svolti di Analisi Numerica

Esercizi Svolti di Analisi Numerica Esercizi Svolti di nalisi Numerica Esercizi Svolti di nalisi Numerica Gli esercizi che proponiamo qui di seguito si riferiscono ai contenuti del libro. M. Perdon, Elementi di nalisi Numerica, Pitagora

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 1 1 TEMA I Il candidato svolga una ed una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Serie di Fourier - Esercizi svolti Serie di Fourier - Esercizi svolti Esercizio 1 È data la funzione f con domf) = R, periodica di periodo, tale che onda quadra) 1 se < x < fx) = se x = e x = 1 se < x < 1) 1 Calcolare i coefficienti di

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 Lab. 4 Complementi di Grafica 2D: Sottofinestre In Matlab si possono disegnare più grafici nella stessa finestra, suddividendola in sottofinestre

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Introduzione Problemi di interpolazione Supponiamo di avere un insieme di dati che rappresentano misurazioni

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2016-2017) IV Lezione del 06.03.2017 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Equazioni

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Approssimazione di funzioni In molti problemi

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3

ANALISI MATEMATICA 3 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 8//003 prof. Marco Vignati ] Sia dato il problema di Cauchy xy + y = 0 i) Determinarne la soluzione locale. y () = 3 ii)

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 5 Equazioni differenziali ordinarie: metodi espliciti 25 Novembre 215 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Zeri di funzioni e teorema di Sturm

Zeri di funzioni e teorema di Sturm Zeri di funzioni e teorema di Sturm Enrico Bertolazzi Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale Università degli Studi di Trento via Mesiano 77, I 38050 Trento, Italia EnricoBertolazzi@ingunitnit

Dettagli

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali Argomenti trattati Introduzione ai modelli Equazioni differenziali del primo ordine Metodi risolutivi:integrazione diretta

Dettagli

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n: Serie numeriche.6 Esercizi. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare a n: a),, 4, 4 5,... b), 9, 4 7, 5 8,... c) 0,,,, 4,.... Studiare il comportamento delle seguenti successioni

Dettagli

A.A Prof. R. Morandi

A.A Prof. R. Morandi Svolgimento di alcuni esercizi del corso di Calcolo Numerico A.A. - Prof. R. Morandi Versione in aggiornamento ( gennaio ): ogni segnalazione di imprecisioni è gradita Aritmetica Finita Esercizio : Assegnati

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Analisi Matematica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica N-Z dell Università di Bologna. Anno Accademico 2003/2004.

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Il problema di Cauchy Esistenza, unicità e dipendenza continua dai dati 2 Metodi numerici

Dettagli

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI a cura di Michele Scaglia ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI DEL PRIMO OR- DINE A VARIABILI SEPARABILI TRATTI DA TEMI D ESAME 3) [TE /0/00] Determinare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli