i vantaggi del knowledge management in azienda Autore: Lorenzo Cavalli Copyright 2000 LibriShop
|
|
- Pio Tarantino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 i vantaggi del knowledge management in azienda
2 ince ince i vantaggi del Knowledge Management: introduzione i i vantaggi vantaggi del del interni interni all azienda all azienda i i vantaggi vantaggi del del esterni esterni all azienda all azienda una ricerca sui progetti knowledge management
3 Introduzione il knowledge management è un attività che tocca l impresa nel suo complesso e perciò i vantaggi che ne derivano sono riscontrabili in tutte le aree dell attività d impresa e sono trasversali ad esse nel senso che gli effetti un progetto non si limitano ad una singola area aziendale ma si estendono all intera impresa in ultima analisi i progetti consentono la sopravvivenza dell azienda in un contesto fortemente competitivo, il mantenimento e la creazione nuovi vantaggi competitivi e l incremento della redtività d impresa. ai fini espositivi definiamo i vantaggi in relazione all ambiente interno e all ambiente esterno, concentrandoci sugli elementi dell impresa che più beneficiano delle knowledge management all interno dell impresa i vantaggi dovuti alle knowledge management si riferiscono principalmente a: risorse umane: capacità e competenze degli invidui e dei gruppi ai processi aziendali : progettazione e sviluppo prodotti, R&S, total quality management, processi marketing, processi decisionali, business and stategic planning, re-engeeniring process, ecc. all esterno dell impresa il knowledge management consente ottenere vantaggi considerevoli in relazione ai rapporti con: i clienti i fornitori i partners potenziali (acquisizione Know-how)
4 I vantaggi interni ed esterni all impresa vantaggi esterni vantaggi interni clienti e CRM business partners KNOWLEDGE MANAGEMENT risorse umane progettazione e sviluppo e TQM ricerca e sviluppo fornitori e SCM decision making, business & strategic planning marketing e venta
5 Vantaggi sulle risorse umane molte sono le Km che influiscono sulla resa e sullo svolgimento dell attività delle persone all interno dell impresa. consideriamo alcune delle principali relative alla cultura aziendale, allo sviluppo delle competenze e della conoscenza e all implementazione una struttura tecnologica basata sulla conoscenza ed i vantaggi che derivano le le sulla sulla cultura cultura aziendale aziendale i i risultati risultati sulle sulle risorse risorse umane umane la promozione della cultura aziendale orientata al cambiamento, alla collaborazione, alla comunicazione, alla motivazione e alla fiducia reciproca programmi incentivazione allo sviluppo e convisione delle competenze soft quali lo stile, i valori, la cultura e delle capacità emotive quali la fiducia, la motivazione, lo spirito gruppo, l attitune alla collaborazione e l empatia delle singole persone incremento dello spirito appartenenza aumento del livello motivazione e coinvolgimento sviluppo della collaborazione, della fiducia reciproca e del problem solving interiorizzazione delle esperienze e dell identità organizzativa qualità e velocità dei processi comunicativi e decision making incremento della capacità gestione dei processi cambiamento coornamento dei gruppi lavoro più fluido
6 I vantaggi sulle risorse umane le le sullo sullo sviluppo sviluppo delle delle competenze competenze e e della della conoscenza conoscenza programmi incentivazione alla creazione e allo scambio conoscenza personale programmi sviluppo dei modelli interscambio ed interazione tra le persone (person to person, person to group, person to process, person to technology) programmi apprenmento e adeguamento professionali per sviluppare le competenze professionali inviduali e gruppo i sistemi valutazione, riconoscimento e incentivazione per la convisione della conoscenza i i risultati risultati sulle sulle risorse risorse umane umane migliore gestione del personale riduzione della perta conoscenza conseguente al turnover inviduazione delle best practice e minori interventi supporto e supervisione stimolo all innovazione e alla crescita riduzione dei tempi e dei costi training e migliori processi adeguamento professionale miglior coornamento dei gruppi lavoro maggior flessibilità e rapità risposta a livello invidui e team maggior professionalità, motivazione e coinvolgimento all ottenimento dei risultati le le sulla sulla struttura struttura tecnologica tecnologica implementazione una infrastruttura Information Technology che supporti la raccolta, l archiviazione, la trasformazione e la comunicazione della conoscenza miglior utilizzo della tecnologia facile accesso ai dati, alle informazioni e alla conoscenza dell impresa processi comunicativi e decision making migliori e più informati
7 Il caso Xerox la Xerox una delle società pionieri del knowledge management, ha sviluppato una struttura Km sofisticata. tra i vari interventi l impresa ha creato un un movimento interno col fine ffondere la responsabilità per la convisione della conoscenza Our Knowledge Sharing Initiative Awareness Session has six Awareness Session has six modules modules Introduction Introduction Value Value Approach Approach Tools Tools Sharing the Sharing the Message Message Call to Action Call to Action X Teams, Teamwork Day, X Teams, Teamwork Day, President s Award - President s Award - refocus selection refocus selection criteria to include use criteria to include use & re-use of ideas & re-use of ideas Knowledge Sharing Knowledge Sharing Principles posted Principles posted Gateway to Knowledge Gateway to Knowledge Sharing booklet Sharing booklet published published Knowledge Work Led by Our senior Team Led by Our senior Team (Lighthouse Projects) (Lighthouse Projects) Governance Governance Strategy Committee Process Strategy Committee Process Intellectual Properties Intellectual Properties Global Accounts Global Accounts Management Management Our Internal Movement Use Knowledge Use Knowledge Sharing Tools Sharing Tools Further Further Collaboration Collaboration Streamline Streamline Processes Processes Corporate Web Sites Corporate Web Sites Refocused Refocused Knowledge Universe Knowledge Universe Knowledge Sharing Knowledge Sharing Network database Network database Rick Thoman on-line Rick Thoman on-line FAQs, Chats, FAQs, Chats, Speeches Speeches Knowledge Horizon Knowledge Horizon Send strong Send strong Corporate Corporate message message Further Further Collaboratio Collaboratio n n lavoro in un ambiente in cui la convisione della conoscenza caratterizza il modo lavorare. la convisione della conoscenza è una funzione modellata dai senior manager dell organizzazione. nella nostra organizzazione agli impiegati è riconosciuto un incentivo per lo scambio conoscenza. capisco il valore della conoscenza in quanto è correlata con la strategia business Xeroz.
8 I vantaggi sui processi aziendali le attività del Knowledge Management relative alla raccolta, alla sistematizzazione e alla convisione delle informazioni e della conoscenza all interno e tra delle verse funzioni aziendali e le incentivazione alla collaborazione e l interazione degli invidui consentono ottenere considerevoli vantaggi su una serie attività e processi aziendali interni processi aziendali esempi attività i vantaggi attività R&S progettazione e sviluppo prodotti/servizi total quality management marketing e venta formalizzazione e trasferimento della conoscenza tra le funzioni marketing, produzione, R&S, ecc. best practice e lesson learned programmi formazione infrastruttura IT riduzione degli errori e dei tempi sviluppo dei prodotti prodotti innovativi riduzione dei time to market e del grado successo dei prodotti/servizi miglioramento della qualità processi decisionali business e strategic planning re-engeeniring process sviluppo delle capacità professionali degli invidui e dei gruppi best practice e strategic comunities programmi formazione infrastruttura IT maggior sponibilità informazioni e conoscenza in tempo reale maggiori capacità cognitive dei lavoratori e maggior coinvolgimento nelle decisioni operative miglior conoscenza dei punti deboli e dei fattori critici successo riduzione dei costi e dei tempi implementazione nuove soluzioni
9 Il trasferimento della conoscenza in Chrysler l impresa automobilistica Chrysler ha raccolto in un database tutte le informazioni rilevanti e le esperienze maturate nella produzione dei propri prodotti e le ha messe a sposizione dei team sviluppo dei prodotti gruppi lavoro club club tecnologici tecnologici Jeep Cherokee carrozzeria carrozzeria chassis chassis Plymouth Prowler ingegneria ingegneria elettronica elettronica motoristica motoristica Chrysler 300 M interni interni ricerca ricerca & sviluppo sviluppo Dodge Pickup Truck il risultato: il tempo design è stato ridotto da 50 mesi a 39 mesi
10 il processo decisionale e il le attività knowledge management favoriscono l efficienza e l efficacia del processo decisionale attraverso la messa a sposizione dati, informazioni e conoscenza rilevanti e attraverso un incremento delle capacità decisionali degli invidui e del sistema investimenti IT l mole dati, informazioni e conoscenza compless ità del processo decisiona le capacità scelta l necessità capacità cognitive necessità gestione della conoscenza organizzativa necessità stribuzione della conoscenza addestrament o ai sistemi intelligenti l gestione della conoscenza organizzativa processo creazione del sistema knowledge e del portale knowledge l
11 il business e strategic planning e il le attività knowledge management consentono una formulazione strategica più vicina alle esigenza del business. questo risultato viene ottenuto meante l integrazione delle varie competenze, informazioni e conoscenza presenti nell ambiente riferimento interno ed esterno dell impresa politiche ed obiettivi BUSINESS & STRATEGIC PLANNING strategie e tattiche architettura knowledge management CONOSCENZA E INFORMAZIONI DI BUSINESS PROCESSI DI BUSINESS la conoscenza dei prodotti/servizi la conoscenza dei mercati e dei competitor l elaborazione dei dati e delle informazioni la conoscenza e le competenze inviduali i versi processi interni business i clienti i fornitori il mercato
12 introduzione i vantaggi del interni all azienda i vantaggi del esterni all azienda i vantaggi del Km esterni all impresa i clienti alcune esperienze i fornitori gli accor partnership, le acquisizioni e le fusioni un riassunto dei vantaggi del una ricerca sui progetti knowledge management
13 i vantaggi del esterni all impresa il knowledge management consente incrementare il valore delle relazioni con i clienti e i fornitori integrando le varie aree aziendali e la conoscenza presente in esse e supportando i sistemi SCM e i sistemi CRM. un efficiente gestione della conoscenza consente inviduare situazioni eccesso o carenza conoscenza che possono portare ad acquisizioni, fusioni o accor partnership CREAZION E DELLA CONOSCE NZA LOGISTICS SOURCING SCOPERTA DELLA CONOSCEN ZA SALES MARKETING fornitori SCM CRM clienti PROCURMENT DISTRIBUTION ACQUISIZIO NE DI CONOSCENZ A DISTRIBUZ IONE DELLA CONOSCEN ZA GESTION E DELLE RELAZIO NI CALL CENTRE il supply chain management è il sistema per la gestione integrata del prodotto o servizio e delle relazioni con i fornitori, i subfornitori, gli uffici interni, gli intermeari, i stributori e il cliente finale business partners il customer relation management è il sistema per la gestione integrata del prodotto o servizio e delle relazioni i clienti, le funzioni interne e marketing e venta e le funzioni contatto con il cliente
14 i clienti il knowledge management consente alle imprese sfruttare la conoscenza interna ed esterna per stabilire relazioni durature e proficue con i clienti, scoprire nuovi clienti e mercati e, quin, mantenere e creare un vantaggio competitivo sostenibile alcune alcune i i risultati risultati sulla sulla gestione gestione della della clientela clientela raccolta, organizzazione ed elaborazione dei dati, delle informazioni e della conoscenza sui consumatori acquisisti e potenziali e creazione dei profili consumo raccolta informazioni dai consumatori e dalla rete venta (database e datawarehouse) analisi dei mercati e dei trend consumo e venta sistemi customer relation management (CRM) le tecniche customer satisfaction siti internet e e-commerce business to consumer (B2C) miglior comprensione dei comportamenti d acquisto miglior sodsfazione delle dei bisogni e delle esigenze dei clienti l inviduazione puntuale dei target clientela consolidamento della clientela e apertura nuove nicchie mercato miglior grado successo dei prodotti/servizi maggiore conoscenza, comprensione e confronto con i mercati ed i concorrenti migliore comprensione dei trend attraverso l utilizzo della memoria storica riduzione dei time to market dei prodotti/servizi migliore capacità innovare e sviluppare prodotti richiesti dal mercato
15 alcune esperienze molte esperienze hanno mostrato che una relazione fiducia con il cliente è essenziale la catena supermercati Safeway ha iniziato a raccogliere i profili acquisto dei clienti all inizio degli anni 80. dopo aver inviduato circa clienti, la safeway ha messo a sposizione dei clienti: uno speciale palmare che consente ornare prodotti per telefono o per internet e farseli recapitare a casa un servizio pre-raccolta e insacchettamento dei prodotti la possibilità acquistare con uno speciale coce a barre che permette evitare le casse Fruit of the Loom ha creato un sito internet e-commerce business to business (B2B), per aiutare gli intermeari a prendere orni dai propri clienti e che consente agli intermeari e ai clienti ornare le magliette o altro materiale personalizzabile GENERAL ELECTRIC la General Electric dal 1982 raccoglie le lamentele dei clienti in un database che supporta gli operatori telefonici che rispondono alle chiamate dei clienti. In questo database sono state inserite circa un milione e mezzo potenziali problemi con le relative soluzioni. l abilità un orgqanizzazione imparare e trasferire rapidamente ciò che impara in azione, rappresenta l estremo vantaggio competitivo. Jack Welch, Chairman, General Electric
16 i fornitori il knowledge management consente alle imprese sfruttare la conoscenza interna ed esterna per stabilire relazioni efficienti con i fornitori, per migliorare il rapporto e la qualità della fornitura e per scoprire nuovi canali approvvigionamento e sbocco alcune alcune i i risultati risultati sulla sulla gestione gestione dei dei fornitori fornitori raccolta, organizzazione ed elaborazione dei dati, delle informazioni e della conoscenza della funzione produzione ed acquisti raccolta informazioni sui fornitori attuali e potenziali e dai buyer sistemi supply chain management (SCM) siti internet e e-commerce business to business (B2C) e marketplace riduzione dei costi produzione (minori errori e scarti produzione) migliore qualità e produttività nella logistica miglior gestione degli stock riduzione dei tempi e dei costi approvvigionamento maggiore conoscenza delle fornitori e più potere contrattuale riduzione dei time to market dei prodotti/servizi acquisizione know-how e possibili accor partnership Avevamo effettivamente bisogno gestire meglio le relazioni con i clienti. queste relazioni creano delle informazioni valore che, alla fine, ci hanno permesso migliorare sia le relazioni con i fornitori e sia quelle con i clienti. queste informazioni unite con la tecnologia permettono creare l infrastruttura in grado rivoluzionare i modelli trazionali business delle più gran imprese. Michael Dell, Chairman, Dell Computer
17 gli accor partnership, acquisizioni e fusioni attraverso la mappartura della conoscenza dell impresa e il confronto con il livello conoscenza necessario o presente sul mercato (benchmarking) si può inviduare una situazione eccedenza know-how oppure una sistuazione carenza conoscneza. in contesti competitivi namici, l accesso a particolari forme conoscenza costituisce un vantaggio competitivo. la necessità o l eccedenza conoscenza costituisce, quin, il campo fertile per possibili accor partnership, acquisizioni o fusioni alcune alcune la mappatura della conoscenza interna ed esterna il benchmarking della conoscenza i i risultati risultati sul sul know-how know-how e e partnership partnership inviduazione dei gap conoscenza inviduazione possibili acquisizioni, fusioni o accor partnership per l acquisizione nuovo know-how l IBM ha una ben sviluppata politica alleanze con le più gran imprese che sviluppano software applicativi nei campi del ERP, Supply chain management, customer relation management, e-business, produttori database e datawarehouse. questo permette a IBM, da un lato, fornire un servizio completo e a 360 ai propri clienti e, dall altro lato, assicurarsi particolare scoperte innovative
18 un riassunto dei vantaggi del attività interni vantaggi interme prodotti e servizi clienti e mercato vantaggi finali programmi incentivazio ne al cambiament o, alla motivazione, alla creazione e scambio conoscenza personale trasferimento della conoscenza ad elevato valore ai praticanti e al personale più persone e professioni sti abili, colti e motivati all utilizzo della conoscenz a migliore utilizzo della tecnologia e miglior interiorizza zione delle esperienze riduzione dei costi e degli errori operativi migliore abilità nella comprension e dei problemi e bisogni dei consumatori prodotti e servizi più corrisponden ti alle esigenze dei consumatori migliore qualità dei prodotti e servizi aumenta il valore dei beni e servizi per il consumatore aumenta la sodsfazion e dei clienti aumenta la domanda (gli orni) per i beni e servizi la redtivi tà d impres a la sopravviv enza dell impr esa implementaz ione infrastrutture IT basate sulla conoscenza maggior velocità decisionale e d azione e pianificazi one della produzione maggior velocità risposta e stribuzione dei prodotti e servizi maggiore penetrazione del mercato
19 introduzione i i vantaggi vantaggi del del interni interni all azienda all azienda i i vantaggi vantaggi del del esterni esterni all azienda all azienda una ricerca sui progetti knowledge management la ricerca alcune incazioni importanti
20 Una ricerca spesso i responsabili dell impresa o delle funzioni aziendali si chiedono qual è l impatto delle attività knowledge management sul business dell impresa. si sente spesso chiedere: il knowledge management rappresenta effettivamente una opportunità per migliorare il business o è solo l ennesima moda?. una ricerca svolta negli Stati Uniti consente dare una prima risposta a questa domanda. la ricerca ha analizzato un campione 93 applicazioni knowledge management in 83 imprese e ha concluso che: più dei 2/3 dei progetti ad elevato impatto si concentrano nelle aree della produzione, dello sviluppo dei prodotti e del servizio alla clientela venta 5% tipo progetto knowledge management obiettivi primari dei progetti raccolta informazioni esterne incremento della collaborazione 25% sviluppo delle best practice 45% fonte: Teltech resource network corp. sviluppo delle esperienze 5% offerta prodott i e servizi 15% sistemi e flussi informativi 5% 5% aree sviluppo del knowledge management stribuzione dei progetti per area produzion e* 30% sviluppo prodotti 25% custom er service 15% * attività stribuzione prodotti e servizi fonte: Teltech resource network corp. pianificazi one strategica 5% impresa globale 5% processi venta 5% project mmanagem ent5% capitale intellett uale 5% gli obiettivi primari dei progetti vengono compresi negli obiettivi business che si riferiscono per il 45% all incremento del redto, per il 35% alla riduzione dei costi, per il 10% al miglioramento del servizio alla clientela, per il 6% alla qualità e per il 4% alla refinizione dei processi interni
21 Alcune incazioni importanti la ricerca ha consentito, inoltre, evidenziare aspetti comuni interessanti per lo sviluppo delle attività il non è solo uno strumento per la riduzione dei costi, infatti il principale obiettivo dei progetti è quello sviluppare l utilizzo delle best practice che consentono aumentare il redto. queste pratiche, infatti, aiutano le imprese a inviduare il valore nascosto dei loro progetti knowledge management e rappresentano il primo passo un progetto Km efficiente ed efficace il 42% dei progetti analizzati non utilizzano il termine knowledge management e ciò perché il progetto deriva e viene denominato in base ad una esigenza operativa del business. una volta analizzato il progetto, tuttavia, la risposta a questa esigenza derivava dalla gestione della conoscenza. l esempio tipico è quello dei progetti nell industria farmaceutica americana per la riduzione del tempo approvazione dei prodotti della Federal Drug Administation. questi progetti sono nati con l intento ridurre il time to market dei prodotti e hanno trovato soluzione nell utilizzo della memoria storica nel processo sviluppo dei nuovi prodotti il 76% dei progetti sono legati a obiettivi ben definiti e ad un chiaro piano strategico. la logica facciamo e veamo cosa succede non costituisce un buon approccio al knowledge management. il è uno strumento per raggiungere un fine ed è perciò un processo applicabile in base a ben definiti obiettivi business strategy
22 Alcune incazioni importanti i progetti a più elevato impatto utilizzano il metodo del storehouse e del contatto retto per organizzare e trasferire la conoscenza. lo storehouse model consiste nell archiviazione delle informazioni in un database a cui è possibile accede quando si ha bisogno una informazione. questo metodo ha una percentuale successo del 32%. il metodo del contatto retto consiste nell incontro (fisico, telefonico, ecc.) tra il ricercatore dell informazione o della conoscenza e colui che possiede quel tipo informazione o conoscenza. tutti i progetti a più elevato impatto hanno organizzato il contenuto della conoscenza. questo significa che la sponibilità conoscenza formalizzata ed organizzata rappresenta la base per lo sviluppo dei progetti in quanto consente subito vedere il passo successivo ossia il trasferimento della conoscenza. le persone sanno dove reperire l informazione che cercano e utilizzandola comprendono conseguenza avere accesso a una base conoscenza valore l 84% dei progetti a più elevato impatto hanno investito ingenti somme nella creazione e nel mantenimento del contenuto della conoscenza. questo processo è stato svolto da due tipi figure: persone con capacità estrazione, organizzazione e gestione dei contenuti esperti delle verse materie che decidono cosa considerare come contenuto il 74% dei progetti a più elevato impatto è stato supportato da notevoli sforzi del management per stimolare il cambiamento. sono stati promossi programmi addestramento all uso e al riconoscimento del valore delle nuove applicazioni e programmi incentivazione. in tutte queste imprese si è capito il ruolo fondamentale delle risorse umane nell implementazione dei progetti knowledge management. quando crei una base conoscenza per una specifica comunità persone, i membri devono capire che è stato fatto per loro
Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business
Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business Università : Università degli studi di Bologna Facoltà : Economia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 5 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 5 Modulo 5 Il Sistema Informativo verso il mercato, i canali ed i Clienti: I nuovi modelli di Business di Internet;
Business Consultant & ICT Strategic Partner. Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI
Consultant & ICT Strategic Partner b e e Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI BEE CONSULTING SRL Via Rimassa 70/7 Genova Tel/Fax (+39) 010.582489 Cap.Soc. 20.000,00 i.v. P.Iva
km brochure pdf cover documento aggiornato il 31.10.2004 Knowledge management Trasferire la conoscenza da chi la possiede a chi la richiede
km brochure pdf cover documento aggiornato il 31.10.2004 Knowledge management Trasferire la conoscenza da chi la possiede a chi la richiede km brochure pdf indice documento aggiornato il 31.10.2004 km
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
Nordea risparmia 3,5 milioni di euro grazie a una migliore gestione del proprio portafoglio applicativo
CUSTOMER SUCCESS STORY Nordea risparmia 3,5 milioni di euro grazie a una migliore gestione del proprio portafoglio applicativo CUSTOMER PROFILE Settore: servizi finanziari Azienda: Nordea Bank Dipendenti:
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement
non accontentarti dell orizzonte, cerca L INFINITO.
non accontentarti dell orizzonte, cerca L INFINITO. Jim Morrison Società Algol Consulting: il partner per i progetti ERP Fin dall inizio della sua attività, l obiettivo di Algol Consulting è stato quello
25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e
CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo
CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!!
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!! MISSION La mission di CSR Solution è quella di supportare soluzioni software avanzate nei settori della progettazione e della produzione industriale per le aziende
TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata Insegnamento TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE Docente dott.ing. GIAMPAOLO
SOSTENIBILE S.r.l. CONSULENZA STRATEGICA PER LA SOSTENIBILITA
SOSTENIBILE S.r.l. CONSULENZA STRATEGICA PER LA SOSTENIBILITA CHI SIAMO Un team formato da professionisti esperti di marketing, comunicazione e CSR, che ha scelto di mettere al servizio della sostenibilità
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
Osservatorio Business Intelligence
Divisione Ricerche Claudio Demattè Osservatorio Business Intelligence 3 Ciclo di ricerca 2010 Filone di ricerca BI Governance nel Settore dell Energy, Utility e servizi di pubblica utilità In collaborazione
Delocalizzazione produttiva e sistemi di supply chain management. Claudio Sella Area Produzione e Tecnologia 21 maggio 2004
Delocalizzazione produttiva e sistemi di supply chain management Claudio Sella Area Produzione e Tecnologia 21 maggio 2004 Punti da discutere La delocalizzazione produttiva come elemento della strategia
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche
SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche Information CommunicationTechnology elemento strategico per il consolidamento Information del vantaggio competitivo CommunicationTechnology elemento strategico
Il marketing in rete Marketing relazionale e nuove tecnologie
Il marketing in rete Marketing relazionale e nuove tecnologie Obiettivi della lezione Illustrare il passaggio dall orientamento alla transazione all orientamento alla relazione nel marketing contemporaneo
Marketing & Sales: le reazioni alla crisi
Marketing & Sales: le reazioni alla crisi I risultati di un indagine empirica 1 1. IL CAMPIONE ESAMINATO 2 Le imprese intervistate Numero imprese intervistate: 14 Imprese familiari. Ruolo centrale dell
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare
CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM
(CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) Marco Pironti - Università di Torino 1 Executive summary Introduzione Obiettivi Fasi Architettura Tendenze evolutive Piano operativo Considerazioni Marco Pironti - Università
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi Una crescita sostenibile attraverso il potenziamento dei clienti più redditizi 2012 Microsoft Dynamics AX con il modulo Professional Services offre una soluzione
Collaborazione estesa delle supply chain
Il progetto di ricerca FLUID-WIN nell ambito del sesto Programma Quadro Panoramica generale Integrazione dei fornitori di servizio di terze parti con l intera Trend dell economia globale La globalizzazione
CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE
All.to 3- CATALOGO SERVIZI PER L INNOVAZIONE POR FESR 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE ASSE 1 Rafforzare la Ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Azione 1.1
INDICE. Domande di riepilogo... 28 Esercizi di riepilogo... 28 Domande tematiche... 29. Prefazione... XI
1138A_03 Prime pagine 1-03-2004 17:16 Pagina v INDICE Prefazione.......................................................................... XI Capitolo 1 L era dell informazione in cui viviamo. Il nuovo
Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006
Customer Relationship Management Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. gli elementi fondamentali e strutturali di una strategia di
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili
Reti di INDUSTRIA 4.0
DALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN LA COMPETITIVITÀ DELLA SUPPLY CHAIN Bologna, 27 novembre 2015 Questa presentazione Imprese e competizione globale Supply Chain,
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT Progettualità innovativa per lo sviluppo del capitale umano e del business www.ideamanagement.it www.praxi.com La value proposition della partnership Idea Management e PRAXI
Un approccio in tre passi per l evoluzione di applicazioni e infrastrutture
TRASFORMARE LE COMPAGNIE ASSICURATIVE Un approccio in tre passi per l evoluzione di applicazioni e infrastrutture Costruire la compagnia digitale? L approccio DDway alla trasformazione dell IT Un percorso
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Le soluzioni Axioma per l'industria Le soluzioni di Axioma per l'industria rispondono alle esigenze di tutte le aree funzionali dell azienda industriale.
Tornare a crescere con il digitale
Tornare a crescere con il digitale Trasformazione digitale a portata di PMI Cosa dicono le aziende modenesi? Giancarlo Capitani Il mercato ICT e digitale nel 2014-2015 Le anticipazioni del rapporto Assinform
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento. Proverbio cinese
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento Proverbio cinese Cogito ERGO sum Cartesio solutions s.r.l. è una società che vuole essere al servizio delle Aziende
il modello Nokana e Takeuchi
www.librishop.it il modello Nokana e Takeuchi Considerazioni sul processo di creazione e condivisione della conoscenza indice il processo di creazione e condivisione il modello di creazione e condivisione
Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2
Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio
Customer Relationship Management (CRM) e miglioramento dei processi commerciali nelle PMI
Customer Relationship Management (CRM) e miglioramento dei processi commerciali nelle PMI Premessa La gestione dei rapporti con i clienti ovvero Customer Relationship Management (CRM) riveste un ruolo
SYSKOPLAN REPLY IMPLEMENTA PER IL GRUPPO INDUSTRIALE SCHOTT UNA SOLUZIONE SAP CRM SU BASE SAP HANA E OPERATIVA IN 35 PAESI.
SYSKOPLAN REPLY IMPLEMENTA PER IL GRUPPO INDUSTRIALE SCHOTT UNA SOLUZIONE SAP CRM SU BASE SAP HANA E OPERATIVA IN 35 PAESI. Come gruppo industriale tecnologico leader nel settore del vetro e dei materiali
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Un azienda è caratterizzata da: 1. Persone legate tra loro da
Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1
Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica
AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi I sistemi operazionali complementari Copyright 2011 Pearson Italia Sistemi di supporto primario all ERP Le aree tradizionalmente coperte dai sistemi ERP
Sede legale : Via G.Pansera, 17 25068 Sarezzo (BS)
Gestione Strategica** Progettazione Organizzativa** Marketing & Vendite** Sistemi Informativi** Controllo di Gestione** Finanza Aziendale** Sistemi di QualitàTotale** Formazione** Sede legale : Via G.Pansera,
Creatori di Eccellenza nella Supply Chain
Creatori di Eccellenza nella Supply Chain Chi siamo Essere innovativi ma concreti, scommettere assieme sui risultati. Fare le cose che servono per creare valore nel miglior modo possibile. Questa è Makeitalia.
Your mission, our passion
Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment
Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 12 La strategia di espansione globale Caso di apertura 12-3 La Wal-Mart si è rivolta verso altri paesi per tre ragioni - Le opportunità di crescita interna stavano
Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento
Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 6 La progettazione della struttura organizzativa: specializzazione e coordinamento Jones, Organizzazione
Il CRM operativo. Daniela Buoli. 2 maggio 2006
Il CRM operativo 2 maggio 2006 1. Il marketing relazionale Il marketing relazionale si fonda su due principi fondamentali che è bene ricordare sempre quando si ha l opportunità di operare a diretto contatto
MORE. FOR YOUR COMPANY PROFILE CUSTOMER
MORE. FOR YOUR COMPANY PROFILE CUSTOMER ABOUT NOW!retail specialist supporta le reti commerciali nei progetti di organizzazione e sviluppo. Siamo un gruppo di professionisti che ha nel proprio dna il mestiere:
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
Rev. 03 del 28/11/2010. Company profile. Pag. 1 di 6
Pag. 1 di 6 L Informedica è una giovane società fondata nel 2004 che opera nel settore dell'information Technology per il settore medicale. Negli ultimi anni attraverso il continuo monitoraggio delle tecnologie
CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative
CAPITOLO 5 Relazioni Interorganizzative Agenda Le relazioni interorganizzative Modello interorganizzativo Dipendenza dalle risorse Network collaborativi Ecologia delle Popolazioni Istituzionalismo 2 Le
Obiettivi conoscitivi
Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico
PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione
La missione Affiancare le aziende clienti nello sviluppo e controllo del loro business Servire il suo Cliente con una offerta illimitata e mirata a risolvere le Sue principali esigenze Selezionare Partners
Workspace mobility: nuova opportunità per le aziende e gli individui
Workspace mobility: nuova opportunità per le aziende e gli individui Mariano Corso Docente di Organizzazione e Risorse Umane School of Management, Politecnico di Milano www.osservatori.net Agenda L organizzazione
Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!
2013 Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! Nel mondo economico dei nostri tempi, la maggior parte delle organizzazioni spende migliaia (se non milioni) di euro per
Automazione gestionale
ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita
Chi siamo. Nasce dall iniziativa di un gruppo di managers con una solida esperienza nel settore della commercializzazione
Chi siamo Rete Value è una società di Marketing, Vendite e Rappresentanza, che opera sul Mercato Italiano a supporto di tutte le aziende, imprese, grossi gruppi, banche ed holding commerciali. Nasce dall
La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :
Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
Quando conta davvero il FATTORE UMANO. per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente
Quando conta davvero il FATTORE UMANO per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente Performance delle vendite: di quanto può migliorare? Quali stime possiamo realisticamente fare
ABOUT LE NOSTRE RAGIONI
COMPANY PROFILE NOW! Retail Specialist snc Sede Legale Sede Operativa Via Cibrario, 50 10144 Torino Italia Via Allioni, 3 10122 Torino Italia +39 347 2654450 www.nowretail.it info@nowretail.it P.IVA 11296050013
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 IT PROCESS EXPERT
IT PROCESS EXPERT 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti
GESTIONE DELLA QUALITA TOTALE DEFINIZIONE DI QUALITA IL CONCETTO DI QUALITA. Prof.ssa Federica Murmura. a.a. 2014-2015
GESTIONE DELLA QUALITA TOTALE a.a. 2014-2015 1 DEFINIZIONE DI QUALITA La norma UNI EN ISO 9000: 2005 definisce la qualità come «l insieme delle caratteristiche intrinseche di un prodotto/ servizio che
Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business
Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue
Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quindici Produzione globale, outsourcing e logistica Caso di apertura 15-3 Quando ha introdotto la console video-ludica X-Box, Microsoft dovette decidere se produrre
IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:
copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione
Kybernes. Group. Profilo Aziendale. www.kybernes.it
www.kybernes.it Kybernes Group Profilo Aziendale About Kybernes Group KYBERNES Group srl è un'azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2000 (ISO9001:2000) nell'ambito della Erogazione di Servizi di Fornitura,
Incidenza % sui ricavi 3,00% 5,60% Incidenza % sui ricavi -0,30% 3,70% Incidenza % sui ricavi -1,10% 3,40%
Valori espressi in migliaia di Euro 31/08/2002 31/08/2001 Var. % RICAVI DELLA GESTIONE 161.398 198.486-18,7% INCREMENTO IMM.NI PER LAVORI INTERNI 11.221 5.473 105,0% ALTRI RICAVI 2.341 1.147 104,0% TOTALE
PORTFOGLIO PER PROCESSI OTTIMALI
Profilo aziendale PORTFOGLIO PER PROCESSI OTTIMALI Consulenza SAP Sviluppo SAP Soluzioni Add-On SAP add IL NOSTRO PORTFOGLIO Servizi di consulenza SAP La gamma di servizi di consulenza offerta da ParCon
La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.
La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente
Scheda Progetto Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale Indirizzo Sede Amministrativa Nome del Referente Telefono del Referente 1 1. In quale fase si colloca la Tua Impresa? (inserisci
UMIQ. Il metodo UMIQ. Unindustria Bologna. Corso rivolto a consulenti e auditor per conoscere e saper applicare il Metodo UMIQ nelle aziende
QUALITA UNINDUSTRIA INNOVAZIONE METODO UMIQ Il metodo UMIQ Unindustria Bologna Corso rivolto a consulenti e auditor per conoscere e saper applicare il Metodo UMIQ nelle aziende Obiettivi del corso Fornire
Idee, tecnica, soluzioni. Passion for IT
Idee, tecnica, soluzioni. Passion for IT Levia Group è realtà di riferimento nel nord Italia nell offerta di soluzioni gestionali leader di mercato. Partner TeamSystem di primo livello, è in grado di proporre
fornitore globale per la GDO
fornitore globale per la GDO evision srl è specializzata in soluzioni software per le aziende della Grande Distribuzione (alimentare e non), per le piattaforme ortofrutticole e per le aziende manifatturiere.
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CL. 5ATP - A.S. 2006/2007 L azienda e i suoi elementi PERSONE AZIENDA BENI ECONOMICI ORGANIZZAZIONE L azienda è un insieme di beni organizzati e coordinati dall imprenditore
Evoluzione dei Modelli Organizzativi e dei ruoli professionali e manageriali dell ICT per rispondere al business aziendale
Programma Competenze professionali per l Innovazione Digitale Evoluzione dei Modelli Organizzativi e dei ruoli professionali e manageriali dell ICT per rispondere al business aziendale Marco Bozzetti GeaLab
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
Supply Chain Management
Supply Chain Management Tutti i processi economici facendo parte della catena di valore in ambito della LOGISTICA in entrata (fornitori) e in uscita (clienti) necessari per l erogazione e la fornitura
RAPPORTI UNIVERSITÀ IMPRESA
RAPPORTI UNIVERSITÀ IMPRESA DI NICOLETTA RICCAMBONI * E CRISTINA TONIOLO ** * Nicoletta Riccamboni è Funzionario c/o Formazione Unindustria Treviso Scarl ** Responsabile formazione Associazione Industriali
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V Indice Gli autori XIII XVII Capitolo 1 I sistemi informativi aziendali 1 1.1 INTRODUZIONE 1 1.2 IL MODELLO INFORMATICO 3 1.2.1. Il modello applicativo 3 Lo strato di presentazione
Sistemi Informativi I Lezioni di Sistemi Informativi
1 SISTEMI INFORMATIVI DI INTEGRAZIONE (CENNI)...2 1.1 ERP - ENTERPRISE RESOURCE PLANNING...2 1.2 SCM - SUPPLY-CHAIN MANAGEMENT...4 1.3 KW - KNOWLEDGE MANAGEMENT...5 Pagina 1 di 5 1 Sistemi Informativi
Evento di Apertura 11/6 dalle 15 alle 18. 1 Modulo: efficacia personale 12-13/06. 2 Modulo: analisi di mercato e posizionamento aziendale 17-18/07
Training partners Calendario Modulo Data Evento di Apertura 11/6 dalle 15 alle 18 1 Modulo: efficacia personale 12-13/06 2 Modulo: analisi di mercato e posizionamento aziendale 17-18/07 3 Modulo: marketing
Innovazione in produzione e logistica nell era dell economia digitale
Innovazione in produzione e logistica nell era dell economia digitale Andrea Sianesi 17 maggio 2010 L innovazione ICT, una leva strategica per la competitività del sistema Italia I benefici della banda
ACCELERATORE COMMERCIALE. 2015 Progrediastudio Limited.
ACCELERATORE COMMERCIALE 2015 Progrediastudio Limited. OUTSOURCING RETE COMMERCIALE Ri-struttu rare, Ri-posizio nare, Ri-pensare Creare e gestire una rete commerciale in Italia o all estero presuppone
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT STRATEGY AND LOGISTIC NETWORK
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell Automazione SUPPLY CHAIN MANAGEMENT STRATEGY AND LOGISTIC NETWORK relators: Marcello
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting 9 ottobre 2014 L andamento del PIL a livello mondiale: l Italia continua ad arretrare Mondo
Gestire e conoscere i clienti
Gestire e conoscere i clienti il Customer Hub Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 2 Realizzata da OPENKNOWLEDGE Realizzata da OPENKNOWLEDGE 3 1 Maggiore collaborazione, motivazione
Il Customer Relationship Management
Il Customer Relationship Management In sintesi In sintesi il Customer Relationship Management può essere definito come una disciplina finalizzata a migliorare l'efficacia elle interazioni con i propri
CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)
CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico