LA MICROANALISI CON IL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE. IL SISTEMA EDAX PV 9900 ED IL METODO PV SUPQ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MICROANALISI CON IL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE. IL SISTEMA EDAX PV 9900 ED IL METODO PV SUPQ"

Transcript

1 Alli Sc. Tsc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 96 (1989) pagg , figg. 2, tabb. 3 L. LEONI (*), A_ SBRANA (*), M. TAMPONI (*) LA MICROANALISI CON IL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE. IL SISTEMA EDAX PV 9900 ED IL METODO PV SUPQ Riassunt - Viene suggerita una metdlgia micranalitica basata sull'us del prgramma EDAX PV SUPQ. Il prgramma elabra i dati racclti da un sistema micranalitic a dispersine di energia EDAX PV 9900 mntat su di un micrscpi elettrnic a scansine Philips 515. I risultati ttenuti analizzand 29 standards internazinali di minerali e vetri naturali indican che mediante la metdlgia impiegata è pssibile determinare gli elementi più cmuni dei sistemi silicatici cn precisini ed accuratezze cmparabili a quelle ttenibili in micrsnda a dispersine di energia e a dispersine di lunghezza d'nda a cndizine che la cncentrazine degli elementi sia maggire di 1 %. Abstract - The X-ray energy-dispersive micranalysis by SEM. The EDAX PV 9900 system and the PV SUPQ methd. A methd based n the EDAX PV SUPQ prgram fr micranalysis determinatins has been wrked ut. The prgram prcesses data frm an X-ray energy-dispersive EDAX PV 9900 system attached t a Philips 515 scanning electrn micrscpe. Chemical analysis n 29 internatinal standards f minerals and natural glasses pint ut that accuracy and precisin f the data are cmparable t energy-dispersive and wavelength-dispersive micrprbe analysis prvided that elements cncentratin is higher than 1 wt.%. Key wrds - SEM, X-Ray energy - dispersive micranalysis, PV SUPQ methd. INTRODUZIONE I micrscpi elettrnici a scansine, prvvisti di sistema analitic EDAX, per l'estrema versatilità e per il bun grad di affidabilità raggiunt sn ggi largamente impiegati cme strumenti mi- (*) Dipartiment di Scienze della Terra, Università di Pisa - Via S. Maria, Pisa.

2 194 LEONI L. - SBRANA A. - TAMPONI M. cranalitici per la determinazine della cmpsizine chimica dei minerali. Scp di quest lavr è di suggerire una metdlgia di micranalisi per il dsaggi di elementi maggiri, presenti in fasi minerali a cmpsizine prevalentemente silicatica, basata sull'us del prgramma EDAX PV SUPQ. Quest prgramma è impiegat dal sistema micranalitic EDAX PV 9900, mntat su di un micrscpi elettrnic a scansine tip Philips 515. Il prgramma in questine (EDAX, 1986, versine 2.0) permette di eseguire determinazini micranalitiche senza necessità di utilizzare standards esterni di riferiment di cmpsizine simile al campine da analizzare. Piché, virtualmente, vengn annullati alcuni passaggi critici, tipici dei metdi classici basati su standards esterni, la metdlgia utilizzata cnsente una maggire velcità di analisi. Il prcediment analitic prescinde infatti dall'us di fasci elettrnici eccessivamente stabili nel temp, dal rigrs cntrll dell'intensità del fasci, dagli spessri degli strati cnduttivi superficiali dei campini e dalla fastidisa ricerca di standards di cmpsizine vicina a quella dei campini incgniti da analizzare. Rispett ai metdi che prevedn l'us di standards esterni di riferiment, la metdlgia impiegata cmprta, tuttavia, il riprt delle analisi a 100 cmunque ad un numer fiss. CONSIDERAZIONI TEORICHE In un micrscpi a scansine prvvist di sistema EDAX l'intensità di una riga caratteristica dell'element i-esim presente in un campine incgnit (w) è data dalla relazine (CHANDLER, 1977) lì" = K j qv. (ZAF)ì" (1) dve lì" e Ct sn, rispettivamente, l'intensità e la cncentrazine dell'element i-esim, K una cstante di prprzinalità che dipende dalle cndizini strumentali e (ZAF)ì" il termine che tiene cnt degli effetti di matrice (numer atmic, assrbiment e flurescenza) del campine w per l'element i-esim. Per un campine (p) cstituit interamente dall'element i la relazine (1) può essere scritta cme: Ir = K j 100 (ZAF)r (2) cmbinand la (1) e la (2) si ttiene:

3 LA MICROANALISI CON IL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE 195 qv = (ZAF)r It 1 Ir. 100/(ZAF)t (3) Piché il termine (ZAF)r/Ir, stt prefissate cndizini strumentali, è una cstante la (3) può essere scritta cme: q v = Kt Itl (ZAF)t. 100 (4) Il prgramma EDAX PV SUPQ, partend dalle intensità misurate Ii~ attravers una serie di iterazini successive, calcla i valri di Ci e quelli relativi al termine (ZAF) (MYKLEBUST et al., 1979). In gni iterazine viene pst N ~ c. = 100 i l dve N rappresenta il numer dei cmpnenti chimici. Il valre della cstante Kt per ciascun element è frnit dal prgramma; tale valre può tuttavia essere mdificat in md da renderl cnsistente cn le cndizini effettive stt cui pera l strument. Utilizzand M standards a cmpsizine nta ed perand stt prefissate cndizini sperimentali un nuv valre di Ki', per ciascun element, può essere ricalclat dalla relazine: M K' = (~C. ss 1 l i ~ Ci lett) Kt l M l (5) dve Kt è il valre frnit dal prgramma ed M il numer degli standards. CONDIZIONI SPERIMENTALI Particlare cura è stata psta nella preparazine dei campini. Per evitare effetti di micrassrbiment la superficie di gni campine è stata finemente lucidata e successivamente metallizzata cn un strat di grafite dell spessre di 35 nm. La racclta delle intensità è stata effettuata pnend l strument nelle seguenti cndizini: Tensine di accelerazine: 20 KV Angl di Tilt: 16 Angl di take-ff: Angl di elevazine: 25 Azimut: 45

4 196 LEONI L. - SBRANA A. - TAMPONI M. Distanza di lavr: 34 mm Diametr del fasci elettrnic: nm Temp di misura: 100" Cnteggi perlsec (C.P.S.): 2700 Spessre della finestra di berilli: f-tm Distanza del rivelatre: 65 mm Le intensità sn state crrette per il fnd (radiazine cntinua). Nei sistemi silicatici, a causa del limitat ptere dispersiv dei sistemi EDAX, la psizine in cui viene misurat il fnd risulta particlarmente delicata, sprattutt nella regine delle righe K degli elementi leggeri (Na, Mg, Al e Si) ed in misura maggire nel cas in cui i rapprti d'intensità tra le righe analitiche di questi elementi sn particlarmente sfavrevli. Per la misura del fnd è stata utilizzata una sub-rutine del prgramma SUPQ. Tale sub-rutine permette di calclare il valre del fnd sull'inter spettr, sulla base dei valri assunti da ess in crrispndenza di alcune psizini, pprtunamente scelte dall'peratre. La fig. 1 mstra, in un cas particlarmente sfavrevle, r r Fig. 1 - Spettr caratteristic del campine standard VB13 e andament del fnd. Le frecce rappresentan i punti scelti manualmente per il calcl autmatic, da prgramma, del fnd sull'inter spettr. t I 4 I

5 LA MICROANALISI CON IL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE 197 il psizinament dei punti scelti per la valutazine del fnd e l'andament del m edesim, calclat sull'inter spettr. DATI SPERIMENTALI Sn stati analizzati 12 standards di minerali (C.M. Taylr Crpratin) e 17 standards di vetri. Le cncentrazini dei cmpnenti maggiri, calclate mediante il prgramma PV SUPQ, sn riprtate in tab. 1; esse sn cnfrntate cn le cncentrazini certificate per gli standards di minerali e vetri. I dati riprtati in tab. 1 sn stati nrmalizzati a 100. Nella tab. 2 per gni cmpnente maggire è riprtat il limite di rivelabilità (LEIBHAFSKY et al., 1960) e l'errre medi percentuale (E%) relativ ad alcuni intervalli di cncentrazine. Tale errre, il cui valre frnisce una stima dell'accuratezza del metd impiegat, è stat calclat mediante la relazine: E% = M (~(Ci ss - Ci lett) / (Ci lett)) / (M) 100 (6) l dve Ci ss e Ci lett sn rispettivamente la cncentrazine sservata e quella di letteratura per l'element i-esim, ed M il numer di campini. La determinazine di Na 2 0 per la maggir parte dei vetri e quella di Al per i campini cntenenti tenri in Al < del 10% e Si0 2 > del 30% ha pst alcuni prblemi. Na 2 0 Per effett dell'interazine del fasci elettrnic cn il campine, in mlti vetri il sdi è sggett a fenmeni di diffusine (NIEL SEN e SIGURDSSON, 1981). La diffusine, prvcand un allntanament degli atmi di Na dalla zna irraggiata, prta ad una stt stima della cncentrazine reale di quest element. La racclta di numersi dati sperimentali ha mstrat che la variazine della cncentrazine del sdi in funzine del temp è esprimibile da una relazine del tip: In (Na 2 0%) = h't + h" (7) Utilizzand dati racclti a tempi diversi, attravers la (6) è pssibile calclare la cstante (h") che rappresenta la cncentrazine reale estraplata a t = O. Per gni standard le cstanti h' ed h" sn state calclate, mediante curve di regressine, usand dati spe-

6 TAB. 1 - Dati relativi agli standards. Cnfrnt tra le cncentrazini ttenute cn il metd SUPQ e le cncentrazini di riferiment.... Na20 MgO Ah0 3 Si02 P20S S Cl K20 CaO Ti02 Cr203 MnO FeO CuO ZnO SrO BaO I.() Ce Albite 12.04" b Olivina Apatite Cianite ! 0.16 r-' Pirite tn i'i r' Ortse V> ttl z > Dipside ~ Wllastnite il> Spessartina "'! > ;: , Crmite i'i ?'= Willemite Titanite Erta AIe Albite Fr

7 Na20 MgO Ab03 Si02 P20S S Cl K20 CaO Ti02 Cr203 MnO FeO CuO ZnO SrO BaO Ce203 Segue: TAB. Lat r- > Apatite Fr ::: n l'' Ortse Fr > z > C KE ~ (") z P F ::: KN n l'' CJ> LP (") VB tt1 r tt1 Tectite l'' z n INT > Ceran l > z CJ> Inter z tt1 Crnig B a valre sperimentale b valre di letteratura \O \O.., CJ> (")...

8 200 LEONI L. - SBRANA A. - TAMPONI M. TAB. 2 - Errri medi percentuali (t%) e limiti di rivelabilità per gli elementi cnsiderati. Range % N Media % LR t % Na > MgO la > Ah0 3 la > Si02 < > P20S < S < K > CaO > Ti > MnO < > FeO >13 l N numer degli standards LR limite di rivelabilità t%= errre medi percentuale rimentali racclti a tempi di lo, 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80, 90, 100 secndi. Per attenuare gli effetti dvuti alla statistica di cnteggi le cncentrazini di Na 2 0 calclate a t = lo, 20, 30, 40 secndi sn state mediate rispettivamente su 4, 3, 2 e 2 misure. In tab. 3 sn riprtati i valri di h' e h" calclati per gni standard cntenente quantità di Na 2 0 superiri all'l %. In fig. 2 sn riprtate le curve relative alla variazine di cncentrazine di Na 2 0 in funzi-

9 LA MICROANALISI CON IL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCA NSIONE 201 TAB. 3 - Valri delle cstanti h ' e h " e del cefficiente di crrelazine lineare (r) calclati dall'equazine (7) per i diversi standards di vetr. Campine h' h" r Erta AIe Lat KE p KN LP VB Tectite Int Inter Crning B Piav ne del temp per tre diversi standards di vetr e per un standard di albite. I valri di h ' riprtati in tab. 3 indican che l'effett di diffusine è quantitativamente assai variabile. Ess può prtare ad una sttstima delle cncentrazini misurate fin al 50% del valre nminale. Nell'albite ed in alcuni vetri il fenmen di diffusine risulta assente. Ciò si evince dai bassi valri assunti da h' e dai valri nn significativi del cefficiente di crrelazine lineare (r) calclat dalla retta di regressine. Per il sdi, il valre K;" che cmpare nella relazine (5) è stat calclat usand i valri di cncentrazine estraplati a t = O. Al In matrici silicatiche caratterizzate da bassi tenri di Al quest cmpnente risulta sistematicamente svrastimat. Piché quest effett è stat riscntrat in md significativ slamente nei campini cn AIP3 < 10% e Si0 2 > 30% abbiam ritenut che tale svrastima fsse dvuta ad una nn perfetta risluzine delle righe caratteristiche dei due elementi. Per i campini cn Al < 10% e Si0 2 > 30%, è stat trvat empiricamente che tra le cncentrazini sservate e quelle nmi-

10 202 LEONI L. - SBRANA A. - TAMPONI M. Na erta aie -+- albite fr -- crning b -- ke r-----r ~ O Temp (sec) Fig. 2 - Effett della diffusine del sdi su alcuni standards di vetr e sull'albite.

11 LA MICROANALISI CON IL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE 203 TAB. 4 - Valri di cncentrazine per il cmpnente Al203 prima e dp la crrezine per l'interferenza Si Ka e Al Ka e lr cnfrnt cn i dati di riferiment. Campine CA! CA! * CA! ** Dipside Titanite KE P KN LP Int Inter Crning B Piav CA! valri di letteratura (in pes %) CA! * valri sservati CA! ** valri crretti nali esiste una relazine del tip: In A = a' In C~s/q~ + a" (8) dve A = ((C~s - C~t) / (C;;;)) 100 (C~s = cncentrazine di Al sservata, C~t = cncentrazine di Al nminale), C~~ = cncentrazine di Si sservata. Le cncentrazini sn espresse in pes %. In tabella 4 per i campini cntenenti Al < 10% e Si0 2 > 30% sn riprtati i valri nminali, quelli calclati dal prgramma e quelli crretti mediante la relazine (8). Per il cmpnente Al il valre Kt della relazine (5) è stat calclat usand le cncentrazini crrette. Fenmeni di parziale svrappsizine dei picchi sn stati sservati anche tra le righe Mn ~ e Fe Ka. La determinazine del cntenut in Fe nella spessartina risulta, infatti, largamente svrastimata. Tale campine nn è stat quindi cnsiderat nella valutazine degli errri medi percentuali relativi alla determinazine del ferr (Tab. 2).

12 204 LEONI L. - SBRANA A. - TAMPONI M. CONCLUSIONI L'affidabilità di una metdlgia analitica è funzine della precisine e dell'accuratezza. Nel cas della metdlgia impiegata la precisine dipende sstanzialmente dalla statistica di cnteggi e dalla stabilità dell strument (fasci elettrnic, apparat di cnteggi, ecc.), l'accuratezza dalla bntà dei dati di riferiment (in particlare dall'mgeneità dei campini standard). Gli errri medi percentuali calclati dalla relazine (6), salv rare eccezini, varian tra il 4% e il 7% per cncentrazini asslute di circa il 3% e tra l'l % e il 4% per cncentrazini asslute superiri al 10%. Tali errri, cme pure i limiti di rivelabilità (cmpresi tra 0,08 e 0,3%), sn cmparabili a quelli riprtati in letteratura, per analisi effettuate, sugli stessi elementi, mediante micrsnda a dispersine di lunghezza d'nda e a dispersine di energia (DUNHAM e WILKINSON, 1978). La metdlgia impiegata, piché prevede il riprt delle analisi ad un numer fiss, permette di determinare i rapprti tra le cncentrazini degli elementi, ma nn il lr cntenut asslut. Nnstante questa limitazine, si ritiene che essa rappresenti, per le ragini enunciate nell'intrduzine (impieg di fasci elettrnici nn eccessivamente stabili nel temp, us di campini caratterizzati da strati cnduttivi superficiali nn perfettamente uguali, ecc.), la più affidabile per l'esecuzine di determinazini micranalitiche cn i sistemi EDAX mntati su micrscpi elettrnici a scansine. BIBLIOGRAFIA CHANDLER J.A. (1977) - X-ray micranalysis in the electrn micrscpe. Practical Methds in Electrn Micrscpy, 5 (2). A.M. Glauert, Amsterdam. DUNHAM A.C., WILKINSON F.C.F. (1978) - Accuracy, precisin and detectin limits f energy-dispersive electrn-micrprbe. Analysis f silicates. X-ray Spectrmetry, 7, LIEBHAFSKY H.A., PFEIFFER H.G., WINSLOW E.H., ZEMANY P.D. (1960) - X-ray absrptin and emissin in analytical chemistry. Jhn Wiley Sns, New Yrk. MYKLEBUST R.L., FIORI C.E., HEINRICH K.F.J. (1979) - Frame C: a cmpact prcedure fr quantitative energy-dispersive electrn prbe x-ray analysis. Natinal Bureau f Standards Techn. Nte, 1106, Washingtn, U.S. Gvernrnent Printing Office. NIELSEN C.H., SIGURDSSON H. (1981) - Quantitative methds fr electrn micrprbe analysis f sdium in natural and synthetic glasses. Am. Mineral., 66, C.M. TAYLOR CORPORATION (1986) - Multi-Element Standard N (m s. pres il 30 ttbre 1989; ult. bzze il 30 dicem bre 1989)

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Crs di Laurea in Scienze per l'investigazine e la Sicurezza 8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE Prf. Maurizi

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura TechNte T001 pagina 1 Sensri di precisine di spstament nnacntatt Intrduzine La richiesta di sensri per la misura dell spstament nei sui diversi aspetti (psizine, mviment, altezza, spessre, larghezza, diametr)

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Google Earth si basa sulla rappresentazione del sistema WGS 84. Livello di precisione delle carte topografiche

Google Earth si basa sulla rappresentazione del sistema WGS 84. Livello di precisione delle carte topografiche Ggle Earth si basa sulla rappresentazine del sistema WGS 84 Livell di precisine delle carte tpgrafiche La precisine e la minuzisità della carta sn direttamente crrelate alla scala che si vule ttenere;

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI

RISULTATI PROVE INVALSI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL Istitut Cmprensiv Statale Pal Ruffini SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO RISULTATI PROVE INVALSI A. S. 2014/2015 1 Premessa L'INVALSI restituisce

Dettagli

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI.

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. UNITÀ 1 COSTRUZIONE DI UN TRIANGOLO DATI TRE SEGMENTI Prva a cstruire

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

Premessa. misurazione dell energia elettrica nei casi di. Per la. essi di misura. provvede a stimare. non orari o che si tratti. giorno.

Premessa. misurazione dell energia elettrica nei casi di. Per la. essi di misura. provvede a stimare. non orari o che si tratti. giorno. areti S.p.A. a Sci Unic Servizi Cmmerciali e Bilanci Energetic U. Gestine Misure Istruzini perativee per la stima e la ricstruzine dei dati di misura nei casi di indispnibilità dei dati, malfunzinament,

Dettagli

SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Allegat G: schema valutazine fferta Pag. 1 di 10 1. PREMESSA SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Il presente dcument Schema di valutazine dell fferta, allegat al Band di gara del quale cstituisce parte

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

SOMMARIO STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 31100 TREVISO - 2 -

SOMMARIO STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 31100 TREVISO - 2 - SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELLE SEZIONI IMPIANTISTICHE... 3 3. RESPONSABILITÀ E COMPETENZE... 5 3.1. COMPETENZE DEL RESPONSABILE DEL... 5 4 IL MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALI... 6 5

Dettagli

IToolS AT commands server. Version 3.3 12/11/2012

IToolS AT commands server. Version 3.3 12/11/2012 ITlS AT cmmands server 1 Smmari Descrizine... 3 Funzinament... 3 Esempi... 6 2 Descrizine Il cmpnente ITlS AtServer presente nel namespace ITlS.Cmpnents.Netwrk.Mdem cnsente di inviare SMS ed email attravers

Dettagli

ASP RAGUSA - Test verifica Recupero Dati - Patrimonio - Cespiti v1.0.docx. 29/07/2013 Antonio Derna

ASP RAGUSA - Test verifica Recupero Dati - Patrimonio - Cespiti v1.0.docx. 29/07/2013 Antonio Derna Asp Ragusa Piazza Igea n. 1 ASP RAGUSA - Test verifica Recuper Dati - Patrimni - Cespiti INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Prgett: Emess da: Rivist da: Prtcll: Titl: Nme file: Data: Asp Ragusa: Distribuit a:

Dettagli

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer Csa vedrem Lezine 4 Dati ed istruzini di base I Dati: Gli ggetti che cnsce il cmputer Le istruzini: Le azini che cnsce il cmputer Dati ggetti cn cui si lavra Il cmputer cnsce sl alcuni tipi di dat ritmetici

Dettagli

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web Nte Legali - Mdalità e cndizini di utilizz del sit web Chiunque acceda utilizzi quest sit web accetta senza restrizini di essere vinclat dalle cndizini qui specificate. Se nn le accetta nn intende essere

Dettagli

Progetto di norma CEI C.930

Progetto di norma CEI C.930 Prgett di nrma CEI C.930 Pubblicat il: 05/12/2005 Aggirnat al: 05/12/2005 di Gianfranc Ceresini Prgett di nrma che mdifica tre sezini (e mezz) della CEI 64-8/7 Saune, campeggi, camper (e cavi LS0H). É

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Calcolo Costo Residuo

Calcolo Costo Residuo Guida Operativa Calcl Cst Residu Data revisine: 24 Settembre 2014 L scp che si prefigge questa guida è quell di dcumentare le funzini per l svilupp delle Previsini di Spesa per gli ultimi mesi dell ann

Dettagli

PROBABILITÀ' ED INFERENZA STATISTICA (10 cfu) (COSTANZO) L S. in Economia Azienda/e - Appello del i 6/01/20 i 2

PROBABILITÀ' ED INFERENZA STATISTICA (10 cfu) (COSTANZO) L S. in Economia Azienda/e - Appello del i 6/01/20 i 2 PRBBILITÀ' ED INFERENZ STTISTIC (1 cfu) (CSTNZ) L S. in Ecnmia zienda/e - ppell del i 6/1/2 i 2 Cgnme Nme Matr Firma ESERCIZI 1 In vista del lanci di un nuv mdell di cellulare, una nta azienda del settre,

Dettagli

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco Crs per allenatri di Prim Grad L allenament tattic attravers il gic L esercizi analitic di sintesi e glbale Esercitazine analitica Prevede l esecuzine di un fndamentale parte di ess Viene utilizzata nelle

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

T I N I T A L Y S.R.L. Fusione, Laminazione, Estrusione e Commercializzazione di Metalli non Ferrosi

T I N I T A L Y S.R.L. Fusione, Laminazione, Estrusione e Commercializzazione di Metalli non Ferrosi DESCRIZIONE TINITALY TSC 0307+ (Tin/Silver/Cpper) ULTRA LOW LEAD LEGA SENZA PIOMBO PER SALDATURA AD ONDA La Tinitaly è rgglisa di ffrire al mercat la nuva TSC 0307. Questa si presenta cme un ttim rimpiazz

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI 2011 VARIATRI DI TENSINE GENERALITA................................................................................... 226 ARATTERISTIHE TENIHE..................................................................

Dettagli

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A. 2013-14 Dispensa 3 Labratri Dtt. Mirk Ravaili e-mail: mirk.ravaili@unib.it http://www.prgrammazine.inf Crs di Prgrammazine

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia francesco mola a.a. 2010-2011. Fasi di un indagine statistica. L indagine statistica.

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia francesco mola a.a. 2010-2011. Fasi di un indagine statistica. L indagine statistica. Smmari Crs di Statistica Facltà di Ecnmia francesc mla a.a. 2010-2011 Lezine n 1 Che csa è la statistica? L scprirem a fine crs! altrimenti che gust c è? L indagine I cncetti di base Unità statistica.

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari Mercat dei Minibnd -2106 Principali indicatri ecnmic-finanziari 31 dicembre 2016 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim

Dettagli

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI 1 SCOPO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI IDENTIFICARE I PERICOLI VALUTARE I RISCHI STABILIRE LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CONTROLLARE

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul trasfrmatre trifase Dipartiment di Sistemi Elettrici e Autmazine Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase Macchine Elettriche Esercitazine sul trasfrmatre mnfase Luca Sani Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it 2 Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit di un

Dettagli

Banca Popolare FriulAdria Spa

Banca Popolare FriulAdria Spa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Pplare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX settembre 2, 33170 Prdenne Iscritta all Alb delle Banche al n. 5391 - Scietà sggetta all attività di direzine e crdinament

Dettagli

GESTIONE ANAGRAFE CREDITI

GESTIONE ANAGRAFE CREDITI SCUOLA SUPERIORE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L INGEGNERIA Frmazine Cntinua dei prfessinisti iscritti all Alb degli Ingegneri GESTIONE ANAGRAFE CREDITI Manuale per Ordine CNI Manuale utente anagrafe

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

Numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio c dei filamenti d'idrogeno per l'anno 1958

Numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio c dei filamenti d'idrogeno per l'anno 1958 Numeri caratteristici dei flcculi d'idrgen e di calci c dei filamenti d'idrgen per l'ann 1958 G. GODOLI Prseguend la pubblicazine annuale dei numeri caratteristici dei flcculi d'idrgen e di calci e dei

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

Applicazione quantitativa degli orientamenti EIOPA: il punto di vista dell Attuario

Applicazione quantitativa degli orientamenti EIOPA: il punto di vista dell Attuario Applicazine quantitativa degli rientamenti EIOPA: il punt di vista dell Attuari Giampal Crenca AIDA - Cnvegn Slvency II 27 maggi 2015, Milan Orientamenti EIOPA Gli rientamenti EIOPA si pssn csì sintetizzare:

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

l indebitamento netto elaborato secondo le regole previste dal Sec 2010;

l indebitamento netto elaborato secondo le regole previste dal Sec 2010; NOTA METODOLOGICA 1 Le tavle della Ntifica sn state trasmesse alla Cmmissine Eurpea 2 l scrs 30 Settembre, in applicazine del Prtcll sulla Prcedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE), anness al Trattat di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA. IV Sezione Civile Fallimentare * * * PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO * * * LOTTO 4B

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA. IV Sezione Civile Fallimentare * * * PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO * * * LOTTO 4B STUDIO TECNICO ASSOCIATO SANNA SOLFERINI Via Marcni 43-40122 BOLOGNA Tel. 051 2961312 - Fax 051 2961448 E-mail: inf@sannaslferini.it TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA IV Sezine Civile Fallimentare * * * PROCEDURA

Dettagli

Start S Inizio. Fine X 5. Qualsiasi istruzione

Start S Inizio. Fine X 5. Qualsiasi istruzione lw Chart I lw Chart (detti anche diagrammi di fluss) sn schemi grafici cstituiti da un insieme di simbli standard e varie cndizini che descrivn l svlgiment di un prgramma che, dati certi valri in input,

Dettagli

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PRESENTAZIONE Tesreria per Windws (TxW) L'attuale peratività delle aziende evidenzia in frma ricrrente, l'esigenza di disprre di un strument in grad di rislvere le prblematiche

Dettagli

Falegnameria (Scheda)

Falegnameria (Scheda) Ultim aggirnament: 1 feb. 2007 Falegnameria Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire a 1000 V in crrente alternata

Dettagli

N. INSPX10 Rev. 00 SISTEMA DI MISURA DI ENERGIA ELETTRICA Data COMPENSAZIONE DELLE PERDITE

N. INSPX10 Rev. 00 SISTEMA DI MISURA DI ENERGIA ELETTRICA Data COMPENSAZIONE DELLE PERDITE N. NX10 Rev. 00 TEMA D MURA D ENERGA EETTRCA Data 1-11-005 COMENAZONE DEE ERDTE TEMA D MURA DE ENERGA EETTRCA N. NX10 Rev. 00 COMENAZONE DEE ERDTE ag. di 17 NDCE pag. 1. COO...3. DEFNZON...3 3. COMENAZONE

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

Segmento Industriale e Commerciale Landis+Gyr Dialog

Segmento Industriale e Commerciale Landis+Gyr Dialog 1 Cntatri Elettrici IEC/MID Segment Industriale e Cmmerciale Landis+Gyr Dialg FAMIGLIA ZxD 3/400 GUIDA VELOCE H 71 0200 0281 b it 2 Cntenuti Prescrizini per la sicurezza 3 Cdifica dei tipi 4 Elementi di

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo Analisi ecnmica finanziaria della prvincia di Arezz Fatturat In cstante crescita il fatturat aretin trainat dai cmparti reficeria e cstruzini 250 225 200 175 Andament del fatturat attravers media pnderata

Dettagli

La Diagnosi Termografica

La Diagnosi Termografica La Diagnsi Termgrafica Termgrafia applicata agli edifici ING. STEFANO BASSO 7 lugli 2015 mailt:ingstefanbass@gmail.cm LA-CERTIFICAZIONE-ENERGETICA.NET La diagnsi termgrafica degli edifici Intrduzine Termgrafia

Dettagli

ICBPI S.P.A. Stipula contratto online con certificato qualificato e riconoscimento tramite bonifico bancario. ICBPI S.p.A.

ICBPI S.P.A. Stipula contratto online con certificato qualificato e riconoscimento tramite bonifico bancario. ICBPI S.p.A. ICBPI S.P.A. Stipula cntratt nline cn certificat qualificat e ricnsciment tramite bnific bancari Presentata da: ICBPI S.p.A. Stipula cntratt nline cn certificat qualificat e ricnsciment tramite bnific

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Relazini cn il Pubblic Servizi: Assistenza Dmiciliare INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

Nota metodologica 2015 Le famiglie di valutazione e gli indicatori

Nota metodologica 2015 Le famiglie di valutazione e gli indicatori Nta metdlgica 2015 Le famiglie di valutazine e gli indicatri Pagina 1 di 10 GLI INDICATORI E LE FAMIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE FACOLTÀ DEGLI ATENEI STATALI La valutazine delle single aree didattiche degli

Dettagli

Tecniche di stima del costo del capitale azionario

Tecniche di stima del costo del capitale azionario Finanza Aziendale Analisi e valutazini per le decisini aziendali Tecniche di stima del cst del capitale azinari Capitl 16 Indice degli argmenti 1. Cst del capitale: principi generali 2. Metdlgie di stima

Dettagli

Stazione Meteo KNX GW Manuale Tecnico

Stazione Meteo KNX GW Manuale Tecnico Stazine Mete KNX GW 90800 Manuale Tecnic 1 Smmari 1 Intrduzine... 3 2 Applicazine... 4 2.1 Limiti delle assciazini... 4 3 Menù Impstazini Generali... 5 3.1 Parametri... 5 3.2 Oggetti di cmunicazine...

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

Mon Ami 3000. Gestione della packing list

Mon Ami 3000. Gestione della packing list Prerequisiti Mn Ami 3000 Packing list Gestine della packing list L pzine Packing list è dispnibile per le versini Azienda Light e Azienda Pr. Intrduzine L'pzine Packing list cnsente di velcizzare la gestine

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE. Prof. Barbieri Silvia

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE. Prof. Barbieri Silvia COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE Prf. Barbieri Silvia Rislvere i seguenti esercizi di tpgrafia rdinati per mduli: la difficltà dell esercizi è indicata dal numer di (*). Nella risluzine

Dettagli

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1 Diagramma di Hubble Lega magnitudine e redshift. Ricrdiam che: L F = 4πD 2 L ; D L = (1+ z) S ( χ ) ; S( χ ) 1 1 = χ1 se sinχ1 se sinhχ1 se k = 0 k = 1 k = 1 χ1 = c H 1 1 ( 1+ z ) aˆ 2 [ Ω R aˆ 4 + Ω M

Dettagli

Capitolo 14. Preparazione dei file di stampa e stampa degli elaborati. Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

Capitolo 14. Preparazione dei file di stampa e stampa degli elaborati. Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Capitl 14 Preparazine dei file di stampa e stampa degli elabrati Cpyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Preparazine dei file di stampa e stampa degli elabrati Le pzini Preparazine dei

Dettagli

TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Problem solvine Apprendimento cooperativo)

TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Problem solvine Apprendimento cooperativo) Relazine secnd labratri TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Prblem slvine Apprendiment cperativ) Salima Bartalena Alessandr Burrni Claudia Mazzanti INTRODUZIONE In quest labratri abbiam prvat sul camp

Dettagli

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi.

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi. Grazie per aver scelt un telecmand Melicni. Cnservare il presente librett per future cnsultazini. Il telecmand Pratic 2 è ideale per sstituire fin a 2 telecmandi per TV - STB (decder satellitare Digitale

Dettagli

Novità: Correzione di errori: Altro

Novità: Correzione di errori: Altro Nvità: È stata aggiunta alle pzini di cnfigurazine generale del prgrama la pssibilità di cnfigurare il cllegament al server tramite prxy. Si accettan questi tipi di prxy: SOCKS v4, SOCKS v5, HTTP 1.1 e

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA Cmpetenze, cnscenze ed abilità del secnd Bienni e del quint Ann FISICA Cmpetenze analizzare e saper interpretare fenmeni fisici; essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest

Dettagli

Sartorius Extend Series Modello ED224S

Sartorius Extend Series Modello ED224S MONTEPAONE DI MONTEPAONE & C. S.A.S. A P P A R E C C H I E S T R U M E N T I S C I E N T I F I C I Sartrius Extend Series Mdell ED224S Specifiche tecniche: Camp di pesata e tara (sttrattiva) g 220 Divisine

Dettagli

Moduli di candidatura elettronici LLP 2012. Guida del candidato

Moduli di candidatura elettronici LLP 2012. Guida del candidato EUROPEAN COMMISSION Directrate-General fr Educatin and Culture Lifelng Learning Prgramme Call 2012 Mduli di candidatura elettrnici LLP 2012 Guida del candidat Indice I. Intrduzine...2 II. Principali passi

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI AIRTERM UP DISAREATORE ORIENTABILE CT2649.0_00 ITA Aprile 2015 Garantisce l efficienza dell impiant; Mntaggi su tubazini verticali, rizzntali, diagnali; Elevate capacità di scaric. GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari.

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari. TRASDUTTORI (cenni) definizine Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in

Dettagli

Messa in funzione. Utilizzo degli SnapINverter. Per Fronius SnapINverters: Galvo/Primo/Symo/Eco. (c) Fronius Italia, 02/2016 1/17

Messa in funzione. Utilizzo degli SnapINverter. Per Fronius SnapINverters: Galvo/Primo/Symo/Eco. (c) Fronius Italia, 02/2016 1/17 Messa in funzine Utilizz degli SnapINverter Per Frnius SnapINverters: Galv/Prim/Sym/Ec (c) Frnius Italia, 02/2016 1/17 Smmari SNAPINVERTER...3 PRIMA DI INIZIARE...6 PRIMA ACCENSIONE...8 AUTOTEST... 10

Dettagli

Distributori di carburanti liquidi per autotrazione (benzina, gasolio)

Distributori di carburanti liquidi per autotrazione (benzina, gasolio) Distributre benzina gasli Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 Distributri di carburanti liquidi per auttrazine (benzina, gasli) Sistema di alimentazine: TT, TN-S, Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

Sommario. Statistica. Fasi di un indagine statistica. L indagine statistica. Corso di Laurea in. francesco mola. Lezione n 1

Sommario. Statistica. Fasi di un indagine statistica. L indagine statistica. Corso di Laurea in. francesco mola. Lezione n 1 Crs di Laurea in Scienze del Turism Statistica francesc mla a.a. 2009-2010 2010 Lezine n 1 Smmari Che csa è la statistica? L scprirem a fine crs altrimenti che gust c è? L indagine I cncetti di base Unità

Dettagli

Modo d impiego CONTROL 5-500 PLUS. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

Modo d impiego CONTROL 5-500 PLUS. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI I Md d impieg CONTROL 5-500 PLUS Vi ringraziam per aver scelt un telecmand Melicni. Il telecmand CONTROL 5-500 PLUS grazie alla sua ampia banca dati e multifunzinalità è ideale per sstituire fin a 5 telecmandi

Dettagli

Giuseppe Contu. Conoscenza di base di MS Excel 2003.

Giuseppe Contu. Conoscenza di base di MS Excel 2003. Titl del crs Dcente Obiettivi del crs Prerequisiti Micrsft Excel Livell avanzat Giuseppe Cntu Il crs frnisce ai partecipanti le cnscenze per utilizzare le funzini avanzate di Micrsft Excel, per creare

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA Prcedura per utilizz del lg 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. GENERALITA. DISPOSIZIONI GENERALI PER L USO 5. CONTROLLI SULL UTILIZZO DEL LOGO 6. ALLEGATO: MANUALE GRAFICO IDENTIFICATIVO OPERATIVO DEL LOGOTIPO

Dettagli

Condizioni di utilizzo e stivaggio. Informazioni per un corretto utilizzo ai fini della garanzia. Stivaggio. Utilizzo

Condizioni di utilizzo e stivaggio. Informazioni per un corretto utilizzo ai fini della garanzia. Stivaggio. Utilizzo Infrmazini per un crrett utilizz ai fini della garanzia Cndizini di utilizz e stivaggi reghiam la gentile Clientela di prestare la massima attenzine alle indicazini stt riprtate, al fine di evitare le

Dettagli

NOTE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO STEWARD

NOTE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO STEWARD NOTE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO STEWARD Cllcare l STEWARD in una psizine idnea cme, ad esempi,stt la plancia del pst di piltaggi, dve sn presenti mlti segnali dei dispsitivi che si vglin

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

e/fiscali - Rel. 04.01.04

e/fiscali - Rel. 04.01.04 e/fiscali - Rel. 04.01.04 Rimini, 09 dicembre 2013 e/fiscali - Fix 04.01.04 Dcumentazine di rilasci 24 ORE Sftware S.p.A. 12/12/2013 Pag. 1 di 15 INDICE 1 FIX 04.01.04 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE...

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Asl. Ufficio: Assistenza 118. Servizio: Servizio 118

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Asl. Ufficio: Assistenza 118. Servizio: Servizio 118 CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Asl Uffici: Assistenza 118 Servizi: Servizi 118 INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER SATISFACTION... 4 1.2

Dettagli

HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite

HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite Versine Vantaggi HUS 6 HUS-S 6 Vite per cls in acciai zincat - installazine semplice e velce - ridtte frze di espansine nel materiale base - fissaggi passante - rimvibile Calcestruzz Fissaggi multipl Mattne

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione 2015.1.5 Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione 2015.1.5 Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente dcument cstituisce un integrazine al manuale utente del prdtt ed evidenzia le variazini apprtate cn la release. RELEASE Versine 2015.1.5 Applicativ: GECOM Oggett:

Dettagli