IT SOURCING CONTRACTS: le metodologie di analisi dei contratti di sourcing 17/12/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IT SOURCING CONTRACTS: le metodologie di analisi dei contratti di sourcing 17/12/2010"

Transcript

1

2 Sommario Verbale... 2 Presentation: IT SOURCING CONTRACTS: le metodologie di analisi dei contratti di sourcing

3 Verbale Oggetto BTO - ICT Procurement Dashboard Incontro plenario n. 04 Data 17/12/2010 Inizio Fine Luogo Palazzo Bovara Milano Partecipante Presente Partecipante Presente Vincenzo Morabito BTO Letizia Bisi DB Consorzio Federico Pigni BTO Davide Carteri DB Consorzio Eugenio Capra Politecnico di Milano Davide Casagrande Generali Luca Picone BTO Cristina Massabò INTESA Fabio Braga BTO Raffaella Mastrofilippo INTESA Ognian Neytchev BTO Fabrizio Lugli MPS Giulia Galimberti BTO Emanuele Moscato MPS Monica Muraro SETECI Riccardo Previtali UBISS Emilio Segala UBISS A. Obiettivi/Argomenti previsti 1. Introduzione del progetto 2. Presentazione degli scenari e delle best practice in ambito IT sourcing contracts 3. Raccolta osservazioni e commenti da parte degli istituti coinvolti 4. Definizione dei prossimi passi B. Argomenti trattati 1. Introduzione all incontro ICT Dashboard 2. Presentazione delle best practice riguardo agli IT sourcing contracts da parte di Federico Pigni 3. Presentazione di un caso aziendale di outsourcing dell IT da parte di Eugenio Capra 4. Raccolta delle osservazioni e dei commenti da parte degli istituti coinvolti 5. Definizione dei prossimi passi 2

4 C. Dettaglio degli argomenti trattati 1. Introduzione al tema dell incontro a. L introduzione è stata articolata in modo da illustrare ai partecipanti il quadro delle tematiche relative ai contratti di sourcing IT sotto tre prospettive complementari e inscindibili: quella legale, quella tecnica e quella di business. In particolare, sono stati presentati gli interrogativi che animano la Ricerca Accademica su queste aree, relativamente al potenziale valore aggiunto ed ai possibili limiti dell introduzione di politiche di gestione dei contratti IT nelle organizzazioni finanziarie e nell impresa di servizi in generale. 2. Presentazione degli interlocutori al gruppo di lavoro a. Sono stati presentati i due relatori ed i relativi ambiti di intervento. 3. Presentazione dell infrastruttura teorica e metodologica alla base delle politiche di gestione dei contratti di sourcing IT e delle relative best practice (Federico Pigni) a. Sono stati presentati al gruppo di lavoro alcuni contributi accademici selezionati, rappresentativi dello stato dell arte nell ambito dei contratti di sourcing IT b. Nel corso della presentazione sono stati interpellati i partecipanti al fine di delineare un quadro organico dell utilizzo dei contratti di sourcing IT nel perimetro delle imprese rappresentate nell ICT Procurement Dashboard c. L interazione tra relatori e partecipanti si è proficuamente protratta per l intera durata della presentazione, con interventi mirati ad analizzare le tematiche trattate sotto l aspetto dei costi e benefici economici, dell efficienza operativa, degli aspetti legali e di business 4. Presentazione di un caso di studio pratico, relativo al full outsourcing dell IT (Eugenio Capra) a. È stato introdotto un caso di successo relativo al full outsourcing della gestione IT e le problematiche affrontate b. Sono stati sollecitati pareri e commenti dei partecipanti in merito alle questioni pratiche di gestione di contratti di sourcing IT 5. Raccolta delle osservazioni e dei commenti da parte degli istituti coinvolti a. Tutti gli istituti hanno convenuto che le tematiche trattate fossero di grande interesse commerciale, specialmente considerando la delicatezza dell attività di sourcing IT, in cui è necessario considerare e soddisfare le richieste e necessità di una molteplicità di stakeholder coinvolti, tra cui top management, cliente interno, fornitori, utenti finali. È emerso, inoltre, che i partecipanti considerano essenziale una buona comunicazione tra gli attori coinvolti, in modo da poter integrare competenze legali, tecniche e di business. b. Tutti i partecipanti hanno espresso soddisfazione per lo svolgimento dei lavori. 6. Definizione dei prossimi passi a. Raccogliere e analizzare il feedback dai partecipanti sugli argomenti di interesse da affrontare negli incontri del 2011 b. Definire un programma provvisorio degli argomenti per l ICT Procurement Dashboard

5 D. Piano attività Team di ricerca BTO Scadenza 1. Allineamento Verifica delle date dei workshop Condivisione dei temi IT Services Rilevazione dei dati Sintesi dei dati 3. IT sourcing contracts Rilevazione delle pratiche adottate Sintesi dei dati E. Piano attività Istituti partecipanti Scadenza 1. Allineamento 2. IT Services Condivisione date Condivisione temi 2011 Condivisione dei dati con il team di ricerca BTO 3. IT sourcing contracts Condivisione delle esperienze di IT sourcing con il team di ricerca BTO 4. Workshop Incontro con gruppo di lavoro ICT Procurement Dashboard F. Prossimi Workshop 2011 Data I Workshop In corso di definizione In corso di definizione Le tematiche identificate sono da intendersi quali linee guida per i prossimi incontri. Le discussioni e le tematiche emergenti nei diversi workshop possono mutare argomenti e temi di discussione. 4

6 Presentation: IT SOURCING CONTRACTS: le metodologie di analisi dei contratti di sourcing Spesso i contratti IT vengono trattati solo come documenti legali; così facendo essi non vengono valutati sotto una prospettiva di business Spesso i contratti IT vengono trattati solo come documenti legali; così facendo essi non vengono valutati sotto una prospettiva di business Scegliere come stendere il contratto IT Quali soggetti coinvolgere nella stesura di un contratto IT Quale contratto è migliore se i requisiti non sono pienamente definiti Che tipo di contratto ITscegliere nel caso tratti nuove tecnologie Ha senso che la durata di un contratto sia maggiore di 18 mesi LESSON LEARNED: 1) Prima di tutto i contratti IT devono essere valutati da soggetti con diversi background 2) Per contratti con requisiti poco chiari risulta più adatto un contratto di tipo cost-reimbursable oppure un contratto a costo fisso solo per la parte di studio dei requisiti 3) In contratti IT con argomento nuove tecnologie, integrazione di sistemi complessi, etc. è meglio utilizzare una tipologia cost-reimbursable 4) I contratti per progetti molto lunghi dovrebbero essere di tipo costreimbursable, altrimenti conviene spezzare le diverse fasi in contratti a costo fisso o time and materials 9 Il numero di relazioni tra le parti contrattuali genera un learning effect che permette di gestire efficacemente le relazioni tra di esse modificando i dettagli contrattuali Il numero di relazioni tra le parti contrattuali genera un learning effect che permette di gestire efficacemente le relazioni tra di esse modificando i dettagli contrattuali Learning Effect sui dettagli contrattuali Qual è la distribuzione del learning effect tra le varie interazioni e il tipo di clausole Quali sono gli effetti del numero di interazioni precedenti sui dettagli tecnici e legali del contratto Quali sono gli effetti della partecipazione di un esperto IT nella stesura del contratto LESSON LEARNED: 1) L effetto di learning è più forte nelle clausole specifiche della transazione, come quelle legali e tecniche, soprattutto nelle prime interazioni 2) L'effetto marginale delle interazioni precedenti sul dettaglio con cui sono specificate clausole tecniche sarà superiore al dettaglio con cui sono specificate le clausole legali; i dettagli tecnici aumenteranno mentre quelli legali diminuiranno al crescere del numero di interazioni grazie alla crescita della fiducia tra le parti. 3) La partecipazione di un esperto IT permette di accrescere l effetto marginale sui dettagli tecnici nelle prime interazioni perché accresce il senso di fiducia verso la società 10 5

7 Esiste una relazione tra le clausole contrattuali di contingenza e di descrizione dei task, entrambe molto importanti nel caso di incertezza ambientale o altra complessità tecnologica Esiste una relazione tra clausole contrattuali di contingenza e di descrizione dei task, entrambe molto importanti nel caso di incertezza ambientale o alta complessità tecnologica Complementarità tra clausole di contingenza e di descrizione task Quale tipo di relazione intercorre tra la quantità di dettagli dei due tipi di clausole Qual è l effetto della stesura di clausole di contingenza e di descrizione dei task sui contratti successivi Come variano i dettagli dei due tipi di clausole al crescere del numero di interazioni LESSON LEARNED: 1) Tra le due tipologie di clausole intercorre una relazione di complementarità: all aumentare dei dettagli di un tipo di clausole i dettagli dell altra diminuiscono 2) Le prime esperienze con le clausole di contingenza sono associate, nelle interazioni successive, a un dettaglio maggiore della descrizione dei task e viceversa 3) I piani di contingenza sono più presenti in contratti tra parti con una relazione di lunga data, al contrario di come suggerirebbero le teorie di evoluzione dei contratti secondo le quali la fiducia sostituisce i dettagli dei termini contrattuali 11 In caso ICT di PROCUREMENT interruzione DASHBOARD del contratto IT SOURCING di CONTRACTS outsourcing possono crearsi diverse I contratti difficoltà IT sourcing per le società nello stabilire la relazione col nuovo outsourcer In caso di interruzione del contratto di outsourcing possono crearsi diverse difficoltà per la società nello stabilire la relazione col nuovo outsourcer L importanza dell atteggiamento aziendale e delle clausole contrattuali Quali sono i rischi di abbandonare una società di outsourcing per un altra Quali devono essere i punti saldi nel contratto di outsourcing Come gestire lo switching tra società di outsourcing LESSON LEARNED: 1) I rischi in cui si può incorrere sono quelli di non possedere la proprietà delle risorse chiave, perdere il knowledge di processo e la difficoltà di gestire le relazioni tra vecchio e nuovo vendor 2) Nei contratti di outsourcing devono essere definite in modo approfondito le proprietà delle risorse, gli obiettivi e gli incentivi sul loro raggiungimento e gli obblighi nel passaggio di consegne 3) Durante lo switching è importante gestire in modo intelligente le relazioni tra vecchio e nuovo vendor e assicurarsi che siano presenti le risorse necessarie al processo di transizione e per eventuali contingenze 12 6

8 Numero di possibili fornitori Sviluppi Interni Project Financing IT SOURCING CONTRACTS: le metodologie di analisi dei contratti di sourcing 17/12/2010 I contratti rappresentano l atto che formalizza una precisa strategia di acquisizione, le attività di negoziazione svolte e permette di comporre le volontà degli stakeholder coinvolti I contratti rappresentano l atto che formalizza una precisa strategia di acquisizione, le attività di negoziazione svolte e permette di comporre le volontà degli stakeholder coinvolti Il contesto A Selective Outsourcing IT 1 Joint Venture Best of Breed IT 3 Insourcing IT 2 IT 4 Global Outsourcing IT 5 B Make Scelta dell opportunità di acquisizione Buy 13 Il contesto in cui si forma il contratto di sourcing è caratterizzato dalla interazione di molteplici attori, che influenzano peraltro la reale percezione del valore delle possibili opzioni Il contesto in cui si forma il contratto di sourcing è caratterizzato dalla interazione di molteplici attori, che influenzano peraltro la reale percezione del valore delle possibili opzioni Il contesto e le interazioni Acquisto e Negoziazione Caratteristiche techniche Aspetti Legali Le caratteristiche degli acquisti IT si riflettono nella molteplicità di aree coinvolte tecnica legale economico/finanziaria Business e valutazione dell opportunità Contratto di sourcing Valore effettivo Risk Management Nel contratto confluiscono precise istanze derivanti dal business Riduzione dei costi Migliorare la qualità del servizio La pluralità di soggetti coinvolti potrebbe richiedere la definizione di innovativi modelli di coordinamento Attuale Percepito Reale 14 7

9 Inoltre il contratto di sourcing è un importante meccanismo organizzativo utile non solo alla governance generale della relazione con un fornitore, ma anche quale importante meccanismo di coordinamento nel lungo termine Inoltre il contratto di sourcing è un importante meccanismo organizzativo utile non solo alla governance generale della relazione con un fornitore, ma anche quale importante meccanismo di coordinamento nel lungo termine Il ruolo del contratto di sourcing Fase I Esigenza Fase IV Transizione e gestione Stabilire un amministrazione contratti Transizione Gestione ICT continua Revisione periodica Allineamento con il business Imparare dall esperienza Definizione dei costi Valutare soddisfazione attuale Capire il cambiamento Fase III Procurement Fase II Decidere strategia di sourcing Valutare le opzioni di sourcing Rinegoziare i contratti esistenti Creare un piano di procurement Implementare piano Selezionare fornitori Redigere contratti 15 Il contratto ICT PROCUREMENT è tradizionalmente DASHBOARD IT SOURCING visto come CONTRACTS una questione di carattere prettamente legale e tale visione è sovente incoraggiata dai vendor stessi ma la negoziazione di un buon Il contratto è tradizionalmente visto come una questione di carattere contratto può avere risvolti critici prettamente legale e tale visione è sovente incoraggiata dai vendor stessi, ma la negoziazione di un buon contratto può avere risvolti critici Il ruolo del contratto di sourcing L ufficio legale manca sovente delle competenze necessarie alla gestione del contratto IT Le implicazioni delle clausole di fornitura possono avere importanti conseguenze economiche (garanzie e responsabilità) sovente apprezzate nella loro interezza quando l analisi coinvolge competenze eterogenee Le implicazioni derivanti da precise scelte contrattuali possono costituire importanti leve negoziali per gli uffici acquisti Sovente gli effetti attesi sul lungo termine, quindi la dimensione temporale del contratto, non ricevono sufficiente attenzione 16 8

10 La natura dinamica della relazione e il relativo processo di apprendimento sono in grado di influenzare la formazione del contratto e l attenzione rivolta verso sue diverse componenti La natura dinamica della relazione e il relativo processo di apprendimento sono in grado di influenzare la formazione del contratto e l attenzione rivolta verso sue diverse componenti Una nuova visione del contratto Visone tradizionale Interazioni precedenti Conoscenza del problema e della relazione Fiducia Effetti di apprendimento Competenza Dettaglio delle attività Vs gestione delle contingenze Visone emergente 17 La definizione degli aspetti legali e tecnici è centrale nell ambito di un contratto di IT sourcing; la rilevanza di questi è determinata da molteplici fattori la cui comprensione permette una migliore definizione dei processi di sourcing La definizione degli aspetti legali e tecnici è centrale nell ambito di un contratto di IT sourcing; la rilevanza di questi è determinata da molteplici fattori la cui comprensione permette una migliore definizione dei processi di sourcing I fattori di influenza Negoziazione Fiducia Servization Durata della relazione Commodization Aspetti Legali Incertezza dei risultati 18 9

11 L analisi dei fattori in grado di influenzare gli aspetti tecnici permette di comprendere meglio alcune delle tensioni più volte rilevate dal gruppo di lavoro e riconducibili alle caratteristiche proprie dell oggetto del contratto, della relazione e della fiducia tra le parti L analisi dei fattori in grado di influenzare gli aspetti tecnici permette di comprendere meglio alcune delle tensioni più volte rilevate dal gruppo di lavoro e riconducibili alle caratteristiche proprie dell oggetto del contratto, della relazione e della fiducia tra le parti I fattori di influenza Negoziazione Fiducia Servization / - Durata della relazione Commodization Aspetti Tecnici Incertezza dei risultati 19 L indagine svolta ha permesso di individuare le aree critiche nella definizione del contratto e si è notato come queste afferiscano in modo diverso agli elementi caratterizzanti il contratto di sourcing L indagine svolta ha permesso di individuare le aree critiche nella definizione del contratto e si è notato come queste afferiscano in modo diverso agli elementi caratterizzanti il contratto di sourcing Le criticità riscontrate Legali Tecnici Governance Coordinamento Clausole di responsabilità Garanzie e interventi Definizione KPI e SLA - + = + Specifiche del prodotto e servizio Impatti sul lungo termine

12 Appare, dunque, possibile proporre una metodologia che permette di identificare le principali criticità nella gestione negoziale degli aspetti contrattuali cardinali, partendo dal ruolo del contratto nel regolare la relazione Appare, dunque, possibile proporre una metodologia che permette di identificare le principali criticità nella gestione negoziale degli aspetti contrattuali cardinali, partendo dal ruolo del contratto nel regolare la relazione -Proposta metodologica- Proposta metodologica Rilevanza relativa Livello di dettaglio A Coordinamento Governance B 0 n Numero Interazioni Precedenti Considerando, inoltre, gli elementi emersi dall analisi della letteratura scientifica, aspetti legali e aspetti tecnici hanno valenze differenti e legate alla relazione con il cliente Considerando, inoltre, gli elementi emersi dall analisi della letteratura scientifica, aspetti legali e aspetti tecnici hanno valenze differenti e legate alla relazione con il cliente A 21 Proposta metodologica Aspetti tecnici Aspetti legali B 0 n Numero Interazioni Precedenti 22 11

13 IT SOURCING CONTRACTS: le metodologie di analisi dei contratti di sourcing 17/12/2010 La complessità della tematica dei contratti di IT sourcing appare evidente; il modello proposto vuole coadiuvare le direzioni acquisti nella comprensione dell ambito in cui il contratto è formato al fine di renderne più efficaci le attività di gestione La complessità della tematica dei contratti di IT sourcing appare evidente; il modello proposto vuole coadiuvare le direzioni acquisti nella comprensione dell ambito in cui il contratto è formato al fine di renderne più efficaci le attività di gestione Conclusioni Fattori Cambiamenti nelle caratteristiche tipiche dell IT Caratteristiche specifiche del prodotto/servizio Fiducia reciproca e conoscenza sviluppata durante l interazione devono essere gestiti come elementi disgiunti Il legame tra il contratto ed esistenti componenti e strutture IT interne aumenta la tensione sugli aspetti tecnici Livello di sviluppo della relazione Molti studi mostrano che, a livello aggregato, negli acquisti IT alcuni fattori sono più forti di altri Gli uffici acquisti devono essere in grado di gestire, attraverso la negoziazione, la composizione delle diverse esigenze Gli uffici acquisti potrebbero considerare processi specifici gestendo consapevolmente sia la maturity del sourcing, sial il suo lifecycle Molteplici sono, dunque, le implicazioni relative al disegno organizzativo a supporto di questa nuova visione, ai processi e alla organizzazione dei team dedicati alla gestione degli aspetti contrattuali IT 23 Molteplici sono, dunque, le implicazioni relative al disegno organizzativo a supporto di questa nuova visione, ai processi e alla organizzazione dei team dedicati alla gestione degli aspetti contrattuali IT Implicazioni manageriali One size (appears) (to not) fit all! il consolidamento e la riduzione dei fornitori porta ad aumentare le interazioni con essi la relazione evolverà nel tempo, come si è visto gestione dei piani di contingenza ed elevata definizione delle attività sono legate da una logica di apprendimento sempre maggiore rilevanza del ruolo di coordinamento rispetto a quello di governance Ruoli e skill diverse nel tempo e per diversi aspetti fattori come la commodization, la servization e lo sviluppo di architetture sempre più orientate ai servizi cambia radicalmente le competenze necessarie alla gestione dell acquisto IT l attenzione verso gli aspetti legali appare, dunque, avere molteplici cause, tra cui la maturità di molte relazioni e la naturale evoluzione dell artefatto IT 24 12

14

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: ATTIVITA DI RICERCA 2016 Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: impatti di accounting, governance e processo PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI IFRS 9 entrerà in vigore il 1 gennaio 2018 sostituendo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE

INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE Sezione Informatica Sezione Informatica INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE Sestri Levante 10-11 Aprile 2014 SEDE DEL CONVEGNO FONDAZIONE MEDIATERRANEO Introduzione al convegno Paolo Paris Delegato

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

L IT Governance e la gestione del rischio

L IT Governance e la gestione del rischio L IT Governance e la gestione del rischio Silvano Ongetta - AIEA Manno 16 Gennaio 2008 copyrighted 2004 by the IT Governance Institute. Definizioni La Corporate Governance è il sistema attraverso il quale

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi" 1 Il percorso formativo 2 L idea della formazione per Unindustria Reggio Emilia In

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Master in BancAssicurazione

Master in BancAssicurazione Master in BancAssicurazione 2 Premessa Le Banche credono nella BancAssicurazione come ulteriore frontiera di servizio alla clientela e di redditività per il Sistema. Il Master In BancAssicurazione - MiBAS

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IT PURCHASING BUSINESS PRACTICES: un analisi delle prassi correnti, con un occhio al lungo periodo

IT PURCHASING BUSINESS PRACTICES: un analisi delle prassi correnti, con un occhio al lungo periodo IT PURCHASING BUSINESS PRACTICES: un analisi delle prassi correnti, con un occhio al lungo periodo 07/07/2011 Sommario Verbale... 3 Presentation: IT PURCHASING BUSINESS PRACTICES : un analisi delle prassi

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011

Dettagli

Allineare la strategia di ICT sourcing con la strategia aziendale

Allineare la strategia di ICT sourcing con la strategia aziendale VPRI031013PMapeP1 Allineare la strategia di ICT sourcing con la strategia aziendale 4 Annual Digital World Milano, 14 ottobre 2003 Patrizio Mapelli VPRI031013PMapeP2 Value Partners è la più grande società

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI Secondo i dati dell ANBSC (Agenzia Nazionale per l Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli