Processi infiammatori che interessano la porzione più distale delle vie respiratorie, ossia il parenchima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processi infiammatori che interessano la porzione più distale delle vie respiratorie, ossia il parenchima"

Transcript

1 POLMONITI

2 POLMONITI Processi infiammatori che interessano la porzione più distale delle vie respiratorie, ossia il parenchima polmonare Possono essere classificate secondo criteri anatomo-clinici, eziologici o epidemiologici

3 CLASSIFICAZIONE DELLE POLMONITI PER CRITERIO EZIOLOGICO, ANATOMO-CLINICO, EPIDEMIOLOGICO Criterio eziologico Pn. virali Pn. batteriche Pn. micotiche Pn. protozoarie Pn. Elmintiche Criterio anatomo-clinico Pn. alveolari (Alveoliti) Pn. Interstiziali Pn. necrotizzanti Ascessi polmonari Criterio epidemiologico Pn. acquisite nella comunità (CAP) Pn. acquisite in ambiente ospedaliero Pn. dell'infanzia Pn. dell'adulto Pn. dell'anziano Pn. dell'ospite compromesso Pn. con particolarità epidemiologiche (zoonosi)

4 PRINCIPALI AGENTI EZIOLOGICI DI POLMONITE BATTERI Streptococcus pneumoniae " pyogenes altri streptococchi Staphylococcus aureus Haemophilus influenzae Bordetella pertussis Klebsiella pneumoniae Altri enterobatteri Pseudomonas aeruginosa Moraxella catarrhalis Legionella pneumophila Francisella tularensis Yersinia pestis Bacillus anthracis Mycobacterum tuberculosis Mycoplasma pneumoniae Chlamydia psittaci " trachomatis " pneumoniae Coxiella burnetii Actinomyces spp Nocardia spp Flora anaerobica obbligata del cavo orale VIRUS Adenovirus (4 e 7) Virus influenzali Virus parainfluenzali Virus Respiratorio Sinciziale Virus del Morbillo Herpesviridae: HCMV, VZV Coxsackievirus A SARS CoV MICETI Pneumocystis carinii Candida spp Aspergillus spp Mucorales Cryptococcus neoformans Histoplasma capsulatum Blastomyces dermatiditis Coccidioides immitis PROTOZOI Toxoplasma gondii ELMINTI Larva migrans viscerale da ascaridi Distomatosi polmonare da Paragonimus westermani

5 Polmoniti Principali forme anatomo-cliniche Alveolite Infiammazione essudativa che colpisce soprattutto gli alveoli; agenti eziologici principali batteri Polmonite Interstiziale Interessamento prevalente del tessuto polmonare interstiziale; agenti eziologici principali virus, Mycoplasma pn., Chlamidiae, Coxiella b., Bordetella pertussis.

6 PNEUMOCOCCO Streptococcus pneumoniae Responsabile di malattie a carico di vari organi e/o apparati: App. Respiratorio: Polmonite Lobare e broncopolmonite; sinusite, otite, mastoidite. Altri organi/apparati: Meningite, setticemia, endocardite acuta, sierositi, Diplo-Cocco Gram + a fiamma di candela (da coltura: anche corte catenelle) Terreni: ++ proteine, CO 2 ; colonie piccole, viridanti Patogeno topo neonato Sensibile: ac. biliari, optochina Capsula: Ag capsulari, polisaccaridi, tipospecifici (86 sierotipi); Ab protettivi; Quellung Reaction di Neufeld tipizzazione (rigonfiamento) Tipi bassi 1 23, patogeni Tipi alti 24 86, opportunisti Ag solubili liberati C.I.E., Latex, (test rapidi)

7 Pneumococco - Gram (espettorato)

8 Fattori Patogenetici Invasività spiccata Ag Capsulare: si oppone alla fagocitosi, blocca opsonine Fattori Aggravanti e/o Favorenti Agammaglobulinemia Deficit Complemento Mieloma Splenectomia, Asplenia funzionale (falcemia) Lavoro in miniere di carbone, in fonderia Batteriemia persistente: 20-30% dei casi (diffusione)

9 POLMONITE PNEUMOCOCCICA Meccanismi di difesa Riflesso epiglottide Tosse Secrezione Muco Movimento ciglia vibratili Sistema immunosecretorio Assenza di liquido negli alveoli Fagociti alveolari Fattori Predisponenti Coma (abolizione tosse e riflesso epiglottide) B.P.C.O. ( attività muco- cigliare) Mucoviscidosi Infezioni virali per Meningiti Flogosi acute. e croniche orecchio e seni, traumi cranici

10 POLMONITE PNEUMOCOCCICA Febbre, inizio brusco, con brivido, subcontinua Adinamia spiccata Dolore puntorio toracico (se pleurite fibrinosa reattiva) Dispnea e Cianosi Tosse con escreato rugginoso Herpes labialis

11 POLMONITE PNEUMOCOCCICA E. O. Torace: Ipoespansibilità emitorace FVT aumentato Ottusità plessica Rantoli crepitanti, Soffio bronchiale tubarico, aspro, Broncofonia, Sfregamenti (se pleurite consensuale)

12 POLMONITE PNEUMOCOCCICA Laboratorio: Leucocitosi neutrofila spiccata, indici aspecifici (VES, PCR, α2-globuline) Rx Torace: Opacità polmonare omogenea, densa, a contorni netti, che interessa spesso l intero lobo, con ± PL.

13 POLMONITE PNEUMOCOCCICA Diagnosi eziologica: Emocolture Ricerca antigeni solubili sangue, urine (CIE, Latex) Espettorato: Es. batterioscopico diretto (+++) Es. Colturale (+) Tecniche invasive (biopsia, puntura trans-tracheale)

14 POLMONITE PNEUMOCOCCICA Evoluzione Spontanea: 7-10 gg sfebbramento per crisi con profusa sudorazione. Letalità: 30% era pre-antibiotica, oggi 5%! Complicazioni: Forma a risoluzione ritardata (>21 gg) Carnificazione fibrotorace Empiema pleurico Ascessualizzazione Setticemia (20-30% dei casi) Meningite purulenta (20% delle Pn ) Shock, Ileo paralitico, Flebotrombosi

15 Altre Polmoniti Batteriche Broncopolmonite: Infezione dell apparato respiratorio, solitamente batterica, con interessamento dei bronchi e del parenchima polmonare, di regola a focolai multipli di alveolite, a patogenesi discendente. Fattori predisponenti alle broncopolmoniti: # Broncopneumopatie Croniche # Cardiopatie croniche (ristagno polmonare di liquidi) # Stenosi bronchiali (neoplastiche,. ) # Tracheotomia # Mucoviscidosi # Immunopatie (ipo-agammaglobulinemia, neutropenia, ) # Traumi toracici # Virosi respiratorie # Deficit neurologici (coma, emi-plegie/paresi, ) # Malattie croniche debilitanti

16 MALATTIA DEL LEGIONARIO LEGIONELLOSI Legionella pneumophila: Batterio Gram (colorazione difficile) Esigenze colturali sofisticate (terreni arricchiti di particolari sostanze: L-cysteina, ketoacidi, joni ferrici) Philadelphia, convegno American Legion 176 casi con 29 decessi, tra i Legionari presenti nello stesso albergo.

17 Epidemiologia Ubiquitario (Eradicazione Serbatoio = Eradicazione Malattia) Serbatoio Naturale: Acqua (fiumi, laghi, paludi, zone termali), terreno Serbatoio creato (man made): Impianti idrici (tubi vecchi, con snodi, derivazioni), impianti di condizionamento; sopravvive 0-63 C, tollerante alla clorazione. Trasmissione mediante aerosolizzazione Epidemie in alberghi, ospedali, palazzi governativi, in prossimità a lavori di sterramento, Fattori predisponenti: età >50 aa, fumo, alcolismo, deficit immunologici; soggiorno in ambienti condizionati

18 LEGIONELLOSI Polmonite batterica (alveolite): Incubazione: 7 gg (2-10 gg) Malessere generale, cefalea, mialgie, anoressia, tosse poco produttiva Febbre, bradicardia relativa Obnubilamento del sensorio (fino a letargia) Diarrea (acquosa / ematica); nausea, vomito, dolori addominali (10-20%) ± Ipotensione Rx Torace: Opacità dense a margini sfumati (+ lobi inferiori; risoluzione in 1-4 mesi)

19 Polmonite da Legionella pneumophila

20 LEGIONELLOSI Laboratorio: Modesta leucocitosi, VES aumentata Alterazione delle transaminasi Alterazione degli indici di funzionalità renale Iponatriemia Diagnosi: Ricerca antigeni specifici nelle urine Sierologia Isolamento Legionella su terreni selettivi (BCYE agar) Metodica Coltura espettorato Coltura Asp. Tracheale I.F. diretta Esp./Asp.Tr. Ag. Urine Sonde DNA Sensibilità 80 % 90 % % 80 % 60 % Specificità 100 % 100 % % 100 % %

21 POLMONITI INTERSTIZIALI Principali agenti eziologici Adenovirus (4 e 7), Influenza A, Parainfluenza, VRS Mycoplasma pneumoniae Chlamydia psittaci e pneumoniae Coxiella burnetii

22 POLMONITI INTERSTIZIALI L esame obiettivo del torace non evidenzia segni di addensamento. Può essere completamente negativo RX torace: area di opacità confluente, di densità modesta, a contorni sfumati. Opacità a vetro smerigliato.

23 POLMONITI INTERSTIZIALI Elemento caratteristico: discrepanza tra i reperti radiologici, che dimostrano un impegno esteso dell infiltrato polmonare e reperti dell esame obiettivo, scarsi o assenti. dissociazione clinico-radiologica

24 RX TORACE Addensamento parenchimale nel lobo medio

25 Polmonite interstiziale

26 Polmonite interstiziale

27 Mycoplasma pneumoniae Assenza di cell wall; Cresce su terreni sintetici complessi Ubiquitario; trasmissione interumana, colpisce tutte le età (+++ giovani e giovani adulti), comunità studentesche, militari, famiglie cluster epidemici Incubazione: 14 gg Possibili segni di I.R.S.; dissociazione clinico radiologica ( Polmonite Atipica Primaria ) Diagnosi : sierologia FC, IFA; agglutinine a frigore

28 Polmonite da Mycoplasma pneumoniae Stagni G. et Al.: 1985, 1988

29 Chlamydia psittaci psittacosi ornitosi Zoonosi: pappagalli, uccelli (>90 specie) Schizomicete difettivo, parassita intracellulare obbligato Incubazione: ~ 12 gg Cefalea, alterazione del sensorio Eruzione cutanea (non frequente) Epatosplenomegalia (30% dei casi) Alterazione indici aspecifici di malattia (VES, α2-globuline) Rx Torace: spesso mima alveolite Diagnosi: sierologia (FC) Letalità non trascurabile Trasmissione interumana: Chlamydia pneumoniae Neonato: polmonite subacuta da Chlamydia trachomatis trasmissione materna durante passaggio canale del parto.

30 Polmonite da Chlamydia psittaci (Psittacosi-Ornitosi) Stagni G.: 1985

31 Coxiella burnetii Febbre Q Agente della Febbre Q Derrik 1937, Australia (Q = Queensland? Query?) Zoonosi ovini, caprini, bovini, (cane) zecche Schizomicete difettivo, parassita intracellulare obbligato; resiste all essicamento Incubazione: 3 settimane Forma polmonare benigna Diagnosi: sierologia (FC, Microagglutinazione) Altre forme cliniche: Forma febbrile pura Forma neurologica Endocardite

32 Polmonite da Coxiella burnetii (Febbre Q) Stagni G. et Al.: 1982

33 Elementi distintivi tra Pn Alveolare (Streptococcus pneumoniae) e Pn Interstiziale (Mycoplasma pneumoniae) Elementi Pn da My. pneumoniae Pn da Pneumococco Età colpite Giovani Tutte Inizio Graduale Brusco Febbre Moderata, senza brivido Elevata,con brivido Segni di IRS Frequenti Rari Tosse Dolore toracico Secca, stizzosa, scarsamente produttiva, con espettorato mucoso Raro, retrosternale con i colpi di tosse Produttiva, con espettorato rugginoso Puntorio pleurico

34 Elementi Pn da My. pneumoniae Pn da Pneumococco Dispnea/cianosi Assente Presente E.O. Torace Rx Torace Scarsità di reperti (segni di bronchite), talvolta negativo Tenue infiltrato, a vetro smerigliato, a limiti sfumati, varia estensione Caratteristico per addensamento polmonare Opacità densa di varia estensione (segmentale, zonale, lobare) Interessamento pleurico Raro e molto limitato Frequente e talvolta anche esteso Herpes labialis Assente Presente Leucociti Indici aspecifici (VES, PCR, α2globuline) GB e formula nei limiti Scarsamente alterati Leucocitosi neutrofila Significativamente alterati

35 TERAPIA DELLE POLMONITI Streptococcus pneumoniae Penicillina G, (Ampicillina), Ceftriaxone, Cefotaxime, Moxifloxacina, Levofloxacina (Fluorochinoloni anti- Pneumococco), Glicopeptidi, Quinupristin/Dalfopristin, Linezolid Emergenza di resistenza alla Penicillina!

36 Australia, Nuova Guinea alcuni ceppi dei tipi 4,6,14,19 sviluppano resistenza parziale alla Penicillina ( MIC X = 0.03 µg/ml µg/ml 1977 Sud Africa (Durban, Johannesburg) tipo 19a resistenze elevate alla Penicillina: MIC > 4.0 µg/ml Successivame segnalazioni in Spagna (casi mortali di meningite e polmonite) ed in altri paesi europei: Ungheria, Francia Isolamento di ceppi resistenti c/o Clinica Malattie Infettive di Perugia: % Attualmente in Italia prevalenza < 15%

37 TERAPIA DELLE POLMONITI Staphylococcus spp. Penicillina penicillinasi-resistente, Cefalosporine II a gen., Imipenem, Meropenem, Aminoglicosidi. Fluorochinoloni, Rifampicina, Cotrimoxazolo; Glicopeptidi, Quinupristin/Dalfopristin, Linezolid Attenzione Meticillino-resistenza e Vancomicinoresistenza (VRSA)!!! Batteri Gram aerobi Cefalosporine III a gen., Imipenem, Meropemen, Piperacillina, Aminoglicosidi, Chinoloni Anaerobi Penicillina G, Clindamicina, Metronidazolo, Cefoxitina, Cefotetan

38 TERAPIA DELLE POLMONITI Legionella pneumophila Mycoplasma pneumoniae Chlamydiae Coxiella burnetii Pneumocystis carinii B. anthracis : Azitromicina, Fluorochinoloni, Eritromicina + Rifampicina Tetracicline, Macrolidi, Fluorochinoloni Tetracicline Tetracicline, Fluorochinoloni Cotrimoxazolo Penicillina G, Ciprofloxacina

39 Computo dello score di gravità nei pazienti con polmonite 70 Resta a casa Possibile ricovero 91 Necessita ricovero N.Engl.J.Med. 1997;336:

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie

Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie 3.0 2.5 2.0 1.5 VARIAZIONE PERCENTUALE DELLE MORTI PER ETA IN U.S.A. Proporzione della frequenza del 1965 Coronaropatie Infarto Altre

Dettagli

Diagnosi eziologica - polmoniti

Diagnosi eziologica - polmoniti All.4 Percorso Diagnostico Polmoniti rev.2015 Diagnosi eziologica - polmoniti Emocoltura Urine Aspirato rino-faringeo Coltura materiale respiratorio Siero Da effettuare di routine Ag Legionella/ Ag S.

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Sipps e FimpAggiorna 2009 La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Francesco Napolano POLMONITE CASO CLINICO Caso clinico T.R. 18 MESI viene a visita ambulatoriale per febbricola insorta

Dettagli

Polmoniti Processi infiammatori della parte più distale dell albero respiratorio

Polmoniti Processi infiammatori della parte più distale dell albero respiratorio POLMONITI Polmoniti Processi infiammatori della parte più distale dell albero respiratorio Nella maggior parte dei casi ad eziologia infettiva Possono essere classificate secondo criteri anatomo-patologici,

Dettagli

POLMONITI CLASSIFICAZIONE. Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario

POLMONITI CLASSIFICAZIONE. Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario Le polmoniti POLMONITI CLASSIFICAZIONE Criterio Criterio Criterio eziologico istopatologico epidemiologico Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario Batteriche Alveolare < 1 anno In Comunità

Dettagli

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Dott. Giovanni Pinelli Medicina d Urgenza NOCSAE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE AD EZIOLOGIA PNEUMOCOCCICA Sinusite Otite media Otomastoidite

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

PERTOSSE. modulazione antigenica

PERTOSSE. modulazione antigenica PERTOSSE Infezione acuta dell apparato respiratorio, altamente contagiosa, causata dalla Bordetella pertussis, caratterizzata da tosse spasmodica tipica, seguita dalla emissione di muco denso e filante.

Dettagli

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo Patologie respiratorie Alta incidenza - Rapida evoluzione - Gravi ripercussioni Diagnosi precoce ed accurata Trattamento mirato - Recupero funzionale ottimale - Recupero funzionale rapido - Risparmio anche

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP).

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). A cura del dott. Pasquale AIELLO e della dott.ssa Maria Caterina VOCI II DIVISIONE

Dettagli

Legionellosi nosocomiale inquadramento clinico e trattamento

Legionellosi nosocomiale inquadramento clinico e trattamento Legionellosi nosocomiale inquadramento clinico e trattamento Istituto San Giovanni di Dio Genzano, 15 Marzo. 2013 Dott.ssa Liyan Xiao Rep. Pneumologia Osp. FBF San Pietro CASO CLINICO PRONTO SOCCORSO Primo

Dettagli

Popolazione microbica residente

Popolazione microbica residente Le vie aeree Si dividono in SUPERIORI ed INFERIORI. Particelle di dimensioni superiori a 10 µm si depositano nel faringe, quelle inferiori a 3 µm possono raggiungere gli alveoli. Cellule epiteliali dotate

Dettagli

le polmoniti acquisite in comunità

le polmoniti acquisite in comunità ROMA, 10 febbraio 2017 Utilizzare con Sapienza la terapia antibiotica nelle patologie infettive pediatriche le polmoniti acquisite in comunità Dr. Raffaella Nenna Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

Patologie dell apparato respiratorio. Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche

Patologie dell apparato respiratorio. Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche Patologie dell apparato respiratorio Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche INFEZIONI POLMONARI Bronchite (acuta) e polmonite Le infezioni polmonari rappresentano una

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata dalla distruzione di parenchima polmonare.

Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata dalla distruzione di parenchima polmonare. Università di Perugia CL in scienze infermieristiche 09/10 Ascesso polmonare, empiema pleurico e mediastinite Prof. Mark Ragusa ASCESSO POLMONARE Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata

Dettagli

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA Polmonite Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2014-2015 Polmonite Infezione: Batterica Virale Fungina Infiammazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Rosalba Bona Può sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato Florence Nightingale (1820-1910)

Dettagli

Le polmoniti. Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

Le polmoniti. Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof. L. M. Fabbri Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

ADESIONE-INVASIONEINVASIONE

ADESIONE-INVASIONEINVASIONE Bordetella pertussis COCCO-BACILLO GRAM - NEGATI VO IMMOBILE-PROVVISTO DI CAPSUL A AEROBIO OBBLIGATO -CRESCE A 37 C IN ADATTO TERRENO DOPO 3-5 GIORNI DI INCUBAZIONE L uomo è l unico serbatoio LA PERTOSSE,TIPICA

Dettagli

POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA

POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA E POLMONITI NOSOCOMIALI: DIFFERENZE CLINICHE E TERAPEUTICHE Pasquale Gianluca Giuri UOC Medicina Castelnovo Monti (RE) NIGHTMARE Contrariamente a quanto si possa pensare

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa : lorena Angelini Referente

Dettagli

Lesioni infiammatorie acute

Lesioni infiammatorie acute Lesioni infiammatorie acute Giudizi sanitari Reg. 854/2004 - All. 1 - Sez. II - Capo V Se all ispezione post mortem gli animali risultano affetti da infiammazioni acute le carni non possono essere dichiarate

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO EPIDEMIOLOGIA STATI UNITI DELLE PRIME QUATTRO ENTITA PATOLOGICHE CAUSA DI MORTE, LA BPCO E L UNICA CHE HA MOSTRATO

Dettagli

Gli obiettivi del primo modulo posso essere così riassunti: Descrivere le principali caratteristiche delle infezioni delle basse vie aeree

Gli obiettivi del primo modulo posso essere così riassunti: Descrivere le principali caratteristiche delle infezioni delle basse vie aeree 1 Gli obiettivi del primo modulo posso essere così riassunti: Descrivere le principali caratteristiche delle infezioni delle basse vie aeree Approfondire l importanza delle riacutizzazioni della BPCO Identificare

Dettagli

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica Pericardite acuta Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica PERICARDITE eziologia INFETTIVA virus (coxsackievirus A e B, echovirus, adenovirus, virus influenza o parotite, HIV, etc); batteri

Dettagli

Classificazione. Classificazione

Classificazione. Classificazione Polmoniti Polmonite Processo infettivo acuto del parenchima polmonare caratterizzato da essudazione endoalveolare, peribronchiale ed interstiziale, di origine batterica o virale, con immagine radiologica

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Università degli Studi di Perugia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Polmoniti Lucio Casali Ipertermia Continuo - Remittente preceduta da brivido Defervescenza per crisi con sudorazioni profuse

Dettagli

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO HOME LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Dr. Alessandro Bernardini LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Punto di suddivisione: laringe al tratto superiore mialgia e complicazioni batteriche 1 mialgia e complicazioni batteriche

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD) Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD) Haemophilus spp coccobacilli Gram negativi pleomorfi diametro di 0.2-2.0 micron asporigeni

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

Diagnosi della polmonite acquisita in comunità

Diagnosi della polmonite acquisita in comunità Dr. med. Marco Pons Ospedale Civico, Schweiz Corso di formazione «Infezioni delle vie respiratorie, polmonite ed esacerbazione acuta della bronco-pneumopatia cronico ostruttiva: terapia ambulatoriale ottimale»

Dettagli

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori Dr.ssa Lo Cascio Giuliana Dipartimento di Patologia e diagnostica, Sezione di Microbiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA (dir.: Prof. Giuliano DADDI) CHIRURGIA TORACICA- Terni dir.: Prof. Francesco PUMA Dilatazioni anomale e persistenti dei

Dettagli

metodo Denominazione del test regionale

metodo Denominazione del test regionale Denominazione del test Indagini microbiologiche Anaerobi ricerca 90.84.3 Materiale biologico 7 Colturale Anaerobi identificazione biochimica 90.84.2 Da coltura 3 Biochimico Antibiogramma anerobi 90.84.1

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Accredited - Agréé Eziologia della Legionellosi Chiara Postiglione 1976: Philadelphia, Convention of American Legion Oltre 4000 veterani reduci della

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

Cocchi Gram+ anaerobi e bacilli non sporigeni

Cocchi Gram+ anaerobi e bacilli non sporigeni Cocchi Gram+ anaerobi e bacilli non sporigeni Peptostreptococcus : Cocchi Gram+ colonizzano la cavità orale, il tratto GI, il tratto genitourinario e la cute. Essi causano malattia diffondendo da questi

Dettagli

Basse vie respiratorie

Basse vie respiratorie Le polmoniti Le polmoniti e le broncopolmoniti rappresentano ancora oggi (in era antibiotica) una delle principali cause di morte (6 ) soprattutto nelle età estreme della vita e nel sesso maschile. Negli

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

La polmonite di origine extraospedaliera

La polmonite di origine extraospedaliera La polmonite di origine extraospedaliera Premessa La polmonite è una infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del

Dettagli

Meningite: epidemiologia. Meningite: definizione. a liquor torbido. a liquor limpido

Meningite: epidemiologia. Meningite: definizione. a liquor torbido. a liquor limpido Meningite: definizione La meningite è un processo infiammatorio a livello delle leptomeningi (pia madre e aracnoide), provocato dalla localizzazione diretta di vari agenti patogeni, più frequentemente

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

POLMONITI POLMONITI. Classificazione Definizione Epidemiologia Fattori di rischio Eziologia Clinica Diagnosi. Elisabetta Balestro

POLMONITI POLMONITI. Classificazione Definizione Epidemiologia Fattori di rischio Eziologia Clinica Diagnosi. Elisabetta Balestro POLMONITI Elisabetta Balestro Divisione di Pneumologia Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari Università degli Studi di Padova POLMONITI Classificazione Definizione Epidemiologia

Dettagli

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure Polmoniti correlate Paolo Viganò Malattie Infettive alle cure 14 aprile 2014 inquadriamo l argomento HAP-VAP il quadro HAP-VAP HAP: si sviluppa 48 h dopo l ammissione in struttura sanitaria precoce/tardiva:

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Cause di Polmonite grave. Francesco Leoncini

Cause di Polmonite grave. Francesco Leoncini Cause di Polmonite grave Francesco Leoncini DEFINIZIONE Processo infiammatorio che interessa la porzione più distale dell albero respiratorio ossia il parenchima polmonare Possono essere classificate secondo

Dettagli

Infezioni dell apparato respiratorio

Infezioni dell apparato respiratorio UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Infezioni dell apparato respiratorio Malattie infettive dell apparato respiratorio

Dettagli

Lesioni infiammatorie acute. Sintomi. Infiammazioni polmonari

Lesioni infiammatorie acute. Sintomi. Infiammazioni polmonari Lesioni infiammatorie acute Giudizi sanitari secondo il D. lgs. 286/94 art. 9 punto 2.a Broncopolmonite (Polmonite catarrale) Cause: batteri, dopo che virus, stress (anche il trasporto) hanno indebolito

Dettagli

Trattamenti Antibiotici

Trattamenti Antibiotici Trattamenti Antibiotici M o lec o le C ata n ia M ila n o T o ta le C efacolr 349 (21.2) 68 (14.4) 417 (19.7) C o-am oxiclav 205(12.4) 95 (20.2) 300 (14.1) A m o x ic illin a 2 1 4 (1 3.0 ) 8 2 (1 7.4

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie

Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie LA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie Lucia Martelli influenza la terapia che è in funzione di permette di individuare cluster epidemici Presenza

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Le Polmoniti acquisite in comunità

Le Polmoniti acquisite in comunità Le Polmoniti acquisite in comunità Agliana 15 Dicembre 2012 Corrado Catalani U.O. Mal. Infettive ASL 3 Pistoia Qui si parrà nostra nobilitate E la seconda o terza causa di ricovero > 65 a. In alcune casistiche

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Descrizione analisi Tempo di refertazione per campioni NEGATIVI Tempo di refertazione per campioni POSITIVI Ammissibile alla richiesta ambulatoriale Ag ASPERGILLO su Liquido

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

Anno Accademico C.L. Infermieristica. Malattie Apparato Respiratorio parte I POLMONI

Anno Accademico C.L. Infermieristica. Malattie Apparato Respiratorio parte I POLMONI Anno Accademico 2017-2018 C.L. Infermieristica Malattie Apparato Respiratorio parte I Roberto Manfredini e-mail: roberto.manfredini@unife.it POLMONI Collocazione e struttura I due polmoni, destro e sinistro,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA 2. OGGETTO E SCOPO 2.1.Oggetto La procedura ha per oggetto la definizione di un percorso gestionale, diagnostico - terapeutico per il paziente pediatrico affetto

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE LE POLMONITI DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONI LA POLMONITE Patologia acuta del parenchima polmonare associata a sintomi tipici dell infezione e presenza di infiltrato all Rx torace e/o quadro

Dettagli

Clinical Infectious Diseases 2008; 46:S

Clinical Infectious Diseases 2008; 46:S Clinical Infectious Diseases 2008; 46:S296 334 ATS and the IDSA. Am J Respir Crit Care Med 2005; 171:388 416. Kollef MH et al. Clin Infect Dis 2008; 46(Suppl 4):S296 S334. HAP & HCAP HAP 48 hours after

Dettagli

CITOLOGIA POLMONARE BAL

CITOLOGIA POLMONARE BAL CITOLOGIA POLMONARE BAL BAL Dr. M.M.Maruzzi U.O. Endoscopia Toracica A.O. L.Sacco Milano Dr. F. Pagano U.O. Istocitopatologia A.O. L.Sacco Milano Dr. N.Maucci U.O. Laboratorio -Biella Dr. P.Galloro U.O.

Dettagli

LA CLAMIDIOSI AVIARE

LA CLAMIDIOSI AVIARE LA CLAMIDIOSI AVIARE Infezione dei volatili sostenuta da Chlamydophila psittaci Batteri parassiti endocellulari Sensibili agli antibiotici Psittacosi Infezione da C. psittaci nei volatili psittacidi e

Dettagli

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3 MACRLIDI Macrolattoni a 12-16 termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H 8 R 1 R N Desosammina H H 5 C 2 13 1 3 H H Cladinosio ERITRNLIDE MECCANISM DI AZINE DEI

Dettagli

La gestione della polmonite

La gestione della polmonite La gestione della polmonite NATAL 22 aprile 2010 dario franchi pdg torino DEFINIZIONE CON IL TERMINE DI POLMONITE DI COMUNITA (CAP) SI DEFINISCE OGNI FORMA DI POLMONITE CONTRATTA AL DI FUORI DELL AMBIENTE

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE ARTRITI INFETTIVE PATOGENESI L artrite settica può insorgere per diverse vie: 1. per via ematica = nell eroinomane, nel paziente con catetere a permanenza o con endocardite 2. per inoculazione diretta

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI POLMONITI E TB

ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI POLMONITI E TB ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI POLMONITI E TB www.fisiokinesiterapia.biz Polmoniti acquisite in comunità - definizione polmonite acquisita in comunità - soggetti altrimenti sani - soggetti non ricoverati

Dettagli

LE POLMONITI

LE POLMONITI www.fisiokinesiterapia.biz LE POLMONITI DEFINIZIONE Processo infiammatorio che coinvolge il parenchima polmonare (bronchioli respiratori, alveoli e/o interstizio). Le cause possono essere infettive, da

Dettagli

Bordetella pertussis

Bordetella pertussis Bordetella pertussis : Pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis : forme minori di pertosse Bordetella bronchiseptica: malattia respiratoria occasionale nell uomo. Bacilli Gram- Diametro di 0,2-0,5

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive.

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive. Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento Pediatria Universitaria Ospedaliera Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma Cattedra di Clinica Pediatrica Università Tor Vergata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Genere Bordetella Bordetella pertussis: pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis:

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ]

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli