Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino Utilizzo della PCT in terapia intensiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino Utilizzo della PCT in terapia intensiva"

Transcript

1 Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino Utilizzo della PCT in terapia intensiva Gilberto Fiore, MD Rianimazione e Terapia Intensiva Ospedale Santa Croce A.S.L. TO5 Moncalieri Savona, 15 ottobre 2009

2 Spectrum of disease Temp > 38 or < 36 HR > 90 bpm RR > 20 or PaCO2 < 32 SIRS WBC > 12000, < 4000 or > 10% bands Sepsis Severe sepsis Septic shock

3 Spectrum of disease SIRS SIRS+suspected or proven infection Positive culture White cells in sterile body fluid Perforated viscus CXR infiltrate+purulent sputum Typical syndrome (cholangitis etc) Sepsis Severe sepsis Septic shock

4 Spectrum of disease SIRS Sepsis Sepsis with organ dysfunction Oliguria Hypoxemia Thombocytopenia Metabolic acidosis Hypotension despite fluids Acute altered mental status Severe sepsis Septic shock

5 Spectrum of disease SIRS Severe sepsis+ hypotension despite adequate fluid resuscitation Vasoactive drugs required Sepsis Severe sepsis Septic shock

6 Crit Care Med 2004 Vol. 32, N. 3,

7 Categories Initial resuscitation Diagnosis Antibiotic Therapy Source control Fluid therapy Vasopressors Inotropic therapy Steroids rhapc Blood product admin. MV of ALI/ARDS Sedation, Analgesia and neuromuscolar blockade Glucose control Renal replacement Bicarbonate therapy Deep vein thombosis proph. Stress ulcer proph. Limitation of support

8 Initial Resuscitation 1. The resuscitation of a patient in severe sepsis or sepsis-induced induced tissue hypoperfusion (hypotension or lactic acidosis) should begin as soon as the syndrome is recognized and should not be delayed pending ICU admission. During the first 6 hours of resuscitation, the goals of initial resuscitation of sepsis-induced induced hypoperfusion should include all of the following as one part of a treatment protocol. Grade B

9 Initial Resuscitation Central venous pressure: mm Hg Mean arterial pressure 65 mm Hg Urine output 0.5 ml kg -1 /hr -1 Central venous (superior vena cava) or mixed venous oxygen saturation 70% Grade B

10 Initial Resuscitation 2. During the first 6 hrs of resuscitation of severe sepsis or septic shock, if central venous oxygen saturation or mixed venous oxygen saturation of 70% is not achieved with fluid resuscitation to a central venous pressure of mm Hg, then transfuse packed red blood cells to achieve a hematocrit of 30% and/or administer a dobutamine infusion (up to a maximum of 20 μg/kg -1 /min -1 ) to achieve this goal. Grade B

11 Suplemental oxygen ± endotracheal intubation and mecanical ventilation Central venous and arterial catheterization Sedation, paralysis (if intubated) or both 8-12 mmhg CVP < 8 mmhg Cristalloid Colloid MAP < 65 mmhg > 90 mmhg Vasoactive agents > 65 and < 90 mmhg ScvO2 < 70 mmhg Transfusion of red cells unit hematocrit > 30% < 70% No Goals achieved Yes Inotropic agents >70% Hospital admission Rivers NEJM

12 Diagnosis 1. Appropriate cultures should always be obtained before antimicrobial therapy is initiated. To optimize identification of causative organisms, at least two blood cultures should be obtained with at least one drawn percutaneously and one drawn through each vascular access device unless the device was recently (<48 hrs) inserted. Grade D

13 Antibiotic Therapy 1. Intravenous antibiotic therapy should be started within the first hour of recognition of severe sepsis, after appropriate cultures have been obtained. Grade E

14 Antibiotic Therapy 3. The antimicrobial regimen should always be reassessed after hrs on the basis of microbiological and clinical data with the aim of using a narrow-spectrum antibiotic to prevent the development of resistance, to reduce toxicity, and to reduce costs. Grade E

15 Source Control 3. When a focus of infection amenable to source control has been identified, source control measures should be instituted as soon as possible following initial resuscitation. Grade E

16 Fluid Therapy 1. Fluid resuscitation may consist of natural or artificial colloids or cyrstalloids. There is no evidence- based support for one type of fluid over another. Grade C

17 Fluid Therapy 2. Fluid challenge in patients with suspected hypovolemia (suspected inadequate arterial circulation) may be given at a rate of ml of crystalloids or ml of colloids over 30 mins and repeated based on response (increase in blood pressure and urine output) and tolerance (evidence of intravascular volume overload). Grade E

18 Vasopressors 2. Either norepinephrine or dopamine (through a central catheter as soon as available) is the first-choice vasopressor agent to correct hypotension in septic shock. Grade D

19 Vasopressors 3. Low-dose dopamine should not be used for renal protection as part of the treatment of severe sepsis. Grade B

20 Vasopressors 5. Vasopressin use may be considered in patients with refractory shock despite adequate fluid resuscitation and high- dose conventional vasopressors. Pending the outcome of ongoing trials, it is not recommended as a replacement for norepinephrine or dopamine as a first-line agent. If used in adults, it should be administered at infusion rates of units/min. It may decrease stroke volume. Grade E

21 Steroids 1. Intravenous corticosteroids (hydrocortisone mg/day, for 7 days in three or four divided doses or by continuous infusion) are recommended in patients with septic shock who, despite adequate fluid replacement require vasopressor therapy to maintain adequate blood pressure. Grade C

22 Steroids 1a. Some experts would use a 250-μg ACTH stimulation test to identify responders (>9 μg/dl increase in cortisol mins post-acth administration) and discontinue therapy in these patients. Clinicians should not wait for ACTH stimulation results to administer corticosteroids. Grade E

23 Steroids 1b. Some experts would decrease dosage of steroids after resolution of septic shock. Grade E 1c. Some experts would consider tapering the dose of corticosteroids at the end of therapy. Grade E 1d. Some experts would add fludrocortisone (50 μg g orally four times per day) to this regimen. Grade E

24 Steroids 1. Doses of corticosteroids >300 mg hydrocortisone daily should not be used in severe sepsis or septic shock for the purpose of treating septic shock. Grade A

25 Recombinant Human Activated Protein C (rhapc) 1. rhapc is recommended in patients at high risk of death (APACHE II 25, sepsis-induced induced multiple organ failure, septic shock, or sepsis-induced induced acute respiratory distress syndrome [ARDS]) and with no absolute contraindication related to bleeding risk or relative contraindication that outweighs the potential benefit of rhapc. Grade B

26 Blood Product administration 1. Red blood cells (target g/dl). Grade B 2. Erithropoietin is not recommended in sepsis Grade B 3. Routine FFP is not recommended (only for surgical procedures or presence of bleeding) Grade E 4. Antithrombin is not recommended. Grade B

27 Blood Product administration 5. In patients with severe sepsis, platelets should be administered when counts are <5000/mm 3 ( /L) regardless of apparent bleeding. Platelet transfusion may be considered when counts are ,000/mm 3 ( /L) and there is a significant risk of bleeding. Higher platelet counts ( 50,000/mm( 3 [ /L]) are typically required for surgery or invasive procedures. Grade E

28 Mechanical Ventilation of Sepsis- Induced ALI/ARDS 1. High tidal volumes that are coupled with high plateau pressures should be avoided in ALI/ARDS. Clinicians should use as a starting point a reduction in tidal volumes over hrs to a low tidal volume (6 ml/kg predicted body weight) as a goal in conjunction with the goal of maintaining end-inspiratory plateau pressures <30 cm H 2 O. Grade B

29 Mechanical Ventilation of Sepsis- Induced ALI/ARDS 2. Hypercapnia. Grade C 3. PEEP. Grade E 4. Prone positioning. Grade E

30 Mechanical Ventilation of Sepsis- Induced ALI/ARDS 5. Unless contraindicated, mechanically ventilated patients should be maintained semirecumbent, with the head of the bed raised to 45 to prevent the development of ventilator-associated associated pneumonia. Grade C

31 Mechanical Ventilation of Sepsis- Induced ALI/ARDS Weaning Protocol & Spontaneous Breathing Trials

32 Sedation, Analgesia, and Neuromuscular Blockade in Sepsis 1. Protocols should be used when sedation of critically ill mechanically ventilated patients is required. The protocol should include the use of a sedation goal, measured by a standardized subjective sedation scale. Grade B

33 Sedation, Analgesia, and Neuromuscular Blockade in Sepsis 2. Either intermittent bolus sedation or continuous infusion sedation to predetermined end points (e.g., sedation scales) with daily interruption/lightening or continuous infusion sedation with awakening and retitration, if necessary, are recommended methods for sedation administration. Grade B

34 Glucose Control 1. Following initial stabilization of patients with severe sepsis, maintain blood glucose <150 mg/dl (8.3 mmol/l). Studies supporting the role of glycemic control have used continuous infusion of insulin and glucose. With this protocol, glucose should be monitored frequently after initiation of the protocol (every mins) and on a regular basis (every 4 hrs) once the blood glucose concentration has stabilized. Grade D

35 Renal Replacement Continuous renal replacement therapies and intermittent hemodialysis are equivalent in patients with severe sepsis and acute renal failure Grade 2B Continuous therapies facilitate management of fluid balance in haemodynamically unstable septic patients Grade 2B

36 Bicarbonate Therapy 1. Bicarbonate therapy for the purpose of improving hemodynamics or reducing vasopressor requirements is not recommended for treatment of hypoperfusion-induced induced lactic acidemia with ph The effect of bicarbonate administration on hemodynamics and vasopressor requirement at lower ph as well as the effect on clinical outcome at any ph has not been studied. Grade C

37 Prophylaxis 1. Deep Vein Thrombosis. a. heparin: Grade 1A b. LMWH: Grade 1A c. mechanical prophylactic device: Grade 1A 2. Stress Ulcers. a. H2 blockers: Grade 1A b. proton pomp inhibitor: Grade 1B 3. Selective Digestive Tract Decontamination (SDD).

38 Consideration for Limitation of Support 1. Advance care planning, including the communication of likely outcomes and realistic goals of treatment, should be discussed with patients and families. Decisions for less aggressive support or withdrawal of support may be in the patient s s best interest. Grade E

39 Other Therapies in pediatric patients Steroids: recommended for children with catecholamine resistance and suspected or proven adrenal insufficiency. Activated protein C not studied adequately in children yet. GM-CSF shown to be of benefit in neonates with sepsis and neutropenia. ECMO may be considered in children with refractory shock or respiratory failure.

40

41 PCT Application in Diagnostics Is the best infection and sepsis-marker available today, PCT reacts sensitive and specific to bacterial infections and sepsis Is the best marker to differentiate between bacterial and sterile inflammation reactions Correlates closely with the severity of the inflammatory response Differentiates between a bacterial and viral infection

42 Clinical Utility of PCT in the ICU Is useful for the diagnosis and monitoring of therapy of bacterial infections and sepsis Recognizes early a beginning infection in patients with increased risks (major surgery, poly-traumatized or immunosuppressed patients, long-stay or ventilated patients) Allows to check on the successful surgical revision of focus of infection

43 How to interpret PCT-values Normal values: PCT < 0,05 ng/ml when measured with a sensitive PCT-Assay (PCT sensitive KRYPTOR PCT sensitive LIA) PCT < 0,3 ng/ml when measured in a classical PCT assays (PCT LIA) Exception: Neonates <3 days of age PCT < 0,5 ng/ml Severe bacterial infection or sepsis is unlikely, localized infection possible PCT 0,5-2 ng/ml Moderate systemic inflammation reaction (SIRS), infection possible, induction also through trauma, surgery, cardiogenic shock PCT 2 10 ng/ml Severe systemic inflammation reaction (SIRS), most likely through infection/sepsis, with or without organ dysfunction (MODS) PCT > 10 ng/ml Severe systemic inflammation reaction (SIRS), in most cases entirely due to a severe bacterial sepsis or septic shock

44 ,4 ng/ml ( ) PROCALCITONINA Procalcitonin ng/ml ,1 ng/ml (26,9 0.4) 5 1,9 ng/ml (9 0,1) < 0,1 ng/ml 0 Documented Severe sepsis/ septic shock Severe infections Infection excluded No infection

45 PROCALCITONINA 25 Procalcitonin ng/ml Vivi Deceduti 0 Sepsi severa /shock Sepsi Colonizzazione settico

46 Caso clinico 1

47 C.F. 69 aa Pz ricoverato in medicina con diagnosi di polmonite medioascellare dx in quadro di fibrotorace postattinico. APR: Cardiopatia Ipertensiva BPCO severa in O 2 terapia domiciliare Ca bronchiale a grandi cellule parailare dx infiltrante trattato con radioterapia, attualmente in fase di remissione S. depressiva in trattamento polifarmacologico IRC lieve Ulcera peptica Diabete tipo II insulinotrattato

48 Terapia domiciliare Insulina pronta 8 UI + 17 UI + 12 UI Insulina lenta 6 UI Broncodilatatori inalatori Prednisone 12,5 mg / die Omeprazolo 20 mg /die Allopurinolo 300 mg/die Canrenone 100 mg/die Nortriptilina 10 mg/die Alprazolam 0,5 mg/die Dotiepina 75 mg/die

49 III giornata GCS = Dispnea, tachipnea, FR 35/m PA 140/ 70 con DA 15 y/kg/m Oligo-anuria T = 39.8 Ematochimici: Wbc: N%: 93.5 PCR: 54.8 Procalcit ph pco po HCO BE 2.0 S a O P a O 2 / F i O 2 EGA 79 Reservoir 12 lit/m Creat: 2.4 Az: 191 Glicemia: 210

50 Ipotesi dgn:shock settico in polmonite dx Trasferimento in ICU IOT e VAM a bassi Vt ATB terapia largo spettro EGDT secondo Rivers Piperacillina/tazobactam 16 g/die Levofloxacina 500 mg x 2 Fluconazolo 400 mg /die Noradrenalina Terapia cortisonica sec. Annane Controllo intensivo glicemia ( mg/dl)

51 Esegue: Ecocardio: Vsx lievemente ipertrofico ed ipercinetico. V dx ed atri non dilatati. Minima falda di versamento pericardico RX torace: Addensamento polmonare medioascellare dx invariato. TC torace: Atelettasia completa del lobo superiore dx con broncogramma aereo da ostruzione completa del bronco tributario. Limitata falda di versamento pleurico bilaterale. Fibrotorace post attinico Colturali: Broncoscopia con BAL Emocolture Ag urinari pneumococco e legionella pneumofila

52 IV giornata Quadro clinico grave ma stazionario ANTIBIOGRAMMA PCR 45.3 (=) Procalcitonina: (=) Nel tardo pomeriggio: COLTURALE BAL: Pseudomonas aeruginosa MDR 10 6 UFC Terapia antibiotica: Amikacina 1 g x 1 Cefepime 2 g x 3 Amikacina Aztreonam Cefepime Ceftazidim Ciprofloxa Imipenem Pip/Taz Gentamicina Meropenem S R I R R R R R R

53 Dalla V giornata Parametri infiammatori N% Tracheostomia secondo Fantoni Miglioramento degli scambi respiratori Procalcitonina (ng/ml) Risoluzione del focolaio broncopneumonico PCR (mg/dl) WBC (n x 10 3 ) Sospensione del supporto aminico Ripristino della funzione renale III IV V VI VII VIII Giornata degenza

54 Caso clinico 2

55 R.D. 81 aa BPCO Vasculopatia cerebrale Iperuricemia, Anemia emolitica cronica AdenoCa prostata con catetere a permanenza Pregressa IVU da Pseudomonas aeruginosa Sostituzione valvolare mitro aortica (protesi meccanica) nel 1993 Reintervento per insuff. mitralica acuta periprotesica nel 1996 Nel 02/2004 distacco parziale valvola mitrale con nuova sostituzione. Nel post operatorio episodio di TPSV per cui ha iniziato terapia con amiodarone

56 R.D. 81 aa Terapia domiciliare: Amiodarone 200 mg 1 cp Acediur 1 cp / die Furosemide 1cp x 2 Coumadin sec INR Clenil 2 puff x 2

57 R.D. 81 aa Giunge in PS in seguito ad improvviso episodio di dispnea All ingresso: GCS = 15 EOP: Tachipnea, dispnea. MV ridotto alla base dx; Crepitii bibasali. EOC: Toni aritmici, bradicardici; soffio sistolico 2/6 apicale. FC = 50/m PA 90/60 Edemi arti inferiori T=38.9

58 R.D. 81 aa Esami strumentali: ECG: Ritmo giunzionale 48/m; QT alllungato Rx torace: stasi piccolo circolo Ecocardiogramma: doppio jet mitralico e paraprotesico EF: 50%

59 R.D. 81 aa Ematochimici: WBC: N%: 78.4 PCR: 9.7 Hb: 10 PLT: INR: 3.48 APTTr: 2.24 Glicemia: 111 Creat 1.3 LDH: 501 Enzimi cardiaci neg.

60 R.D. 81 aa Ricovero in cardiologia con dgn di scompenso cardiaco in cardiopatia valvolare e sindrome del QT lungo di natura iatrogena Posizionato PM temporaneo R/ emocoltura, urocoltura Inizia terapia diuretica Terapia ATB con Amikacina 500 mg ogni 12 h

61 R.D. 81 aa All ingresso in ICU: GCS : 15 EOP: Grave tachipnea FR = 50/m. Sibili bilateralmente. Non stasi. EOC: Soffio sistolico 1/6 eiettivo. PA 90/60 FC 90/r Diuresi conservata T = 35.7

62 R.D. 81 aa EGA Ematochimici: WBC: N%: 95% PCR: 16 Hb: 9.2 Hct: 27.5 PLT: Creat: 2.2 glic: 270 Lattati: 2 INR: 3.23 APTTr: 2.11 Bil tot: 1.5 ph 7.49 pco po HCO BE -5 SaO pao 2 /FiO Procalcit: 44.2 Colturali: negativi ScVO 2 : 65%

63 R.D. 81 aa Esami strumentali: ECG: RS 90/min. Possibile ischemia anteriore Rx torace: Versamento pleurico dx. Stasi piccolo circolo. Ombra cardiaca ingrandita. Ecocardio: EF conservata. Vsx lievemente dilato. Vdx ipocinetico e dilatato. Dilatazione biatriale. Protesi valvolari normofunzionanti.

64 R.D. 81 aa Sospetto clinico: shock settico: EGDT secondo Rivers ATB terapia ad ampio spettro Vancomicina 2 g/die in inf continua Amikacina 1 g x 1 Meropenem 1 g x 3 Fluconazolo 400 mg x 1 Vasopressori: Noradrenalina e dobutamina Idrocortisone 100 mg x 3 Infusione di plasma e emazie Controllo intensivo glicemia ( mg/dl) Richiesti: TC torace: negativa per focolai broncopolmonari Ecotomografia addome: negativa Ecocardiogramma transesofageo (non eseguito) Colturali

65 R.D. 81 aa II giornata: Progressivo peggioramento degli scambi respiratori: IOT e VAM WBC N% 96 procalcit: 56.2 PLT Creat 2.2

66 R.D. 81 aa III giornata: Progressivo peggioramento degli scambi respiratori Emodinamica instabile con NA 2y/kg/min e dobutamina 10 y/kg/min Soffio Sistolico 5/6 su tutti focolai Diuresi valida con furosemide 1 g/die Ematochimici: WBC: N%:98% PCR: 11.5 Procalcit: 21.1 Hb: 9.5 Hct: 28.3 PLT: Creat: 2.6 Bil tot 2.7 INR e APTTr in range ScVO 2 : 67%

67 R.D. 81 aa Ecocardiogramma transesofageo: Insuff. Paraprotesica mitralica severa con evidenza di vegetazioni endocarditiche Il paziente viene trasferito presso la cardiorianimazione di un vicino ospedale in attesa di intervento chirurgico

68 CASO CLINICO 3

69 S.P. 78 aa Inviata in PS dal medico curante per riscontro incidentale di grave anemia (Hb: 4,4 g/dl) La settimana precedente episodio diarroico con feci ipercromiche. Da qualche giorno comparsa di artromialgie diffuse, profonda astenia, edemi diffusi e cianosi periferica.

70 - APR: ipertensione arteriosa ipercolesterolemia vasculopatia carotidea sindrome ansioso-depressiva diverticolosi intestinale - Terapia domiciliare: alprazolam 0,5 mg x 3 zoloft 1 cp/die atenololo ½ cp/die cardioasa 1 cp/die ipocolesterolemizzanti

71 All ingresso: vigile, cosciente MV bilateralmente, SpO 2 : 95% in AA PA: 105/65, tachicardia sinusale: 120/m Edemi declivi addome trattabile Non retto enterorragia Ematochimici: Hb: 4,7 Hct: 15.2 wbc N%: 79,8 PCR: 2,1

72 Esami strumentali: Rx torace: addensamento ombre ilari per stasi piccolo circolo. Ombra cardiaca di dimensioni aumentate. Terapia impostata in PS: EC 2 sacche Ferlixit 1 f/die Omeprazolo 20 mg x 2

73 In II giornata: Soporosa, risvegliabile Dispnea improvvisa con tachipnea Broncospasmo diffuso PA 70/40 FC 150/r Cute fredda e marezzata Oligo-anuria T = 35.5 Ematochimici: wbc: N%: 88 PCR: 2,2 EGA ph 7,17 pco 2 33 po 2 74 HCO B.E Sao2 89 O 2 4 l/m Hb 6,4 Hct 19,8 T-T 0,977 Enzimi cardiaci negativi

74 Esami strumentali: TC torace/addome: Incremento volumetrico cardiaco con falda di versamento pleurico e fegato da stasi. ECOcardio: Vsx non dilatato con EF 30%. Non alterazioni segmentarie. Dilatazione biatriale. IM ++ IT ++ PAP = 40 mm Hg. VCI dilatata.

75 Ipotesi diagnostica: Scompenso cardiaco acuto in grave anemizzazione di ndd? Shock settico con focolaio infettivo occulto?

76 Ricovero in ICU: IOT e VAM protettiva EGDT + trasfusione emazie Noradrenalina 0,5 y/kg/m Dobutamina 15 y/kg/m Controllo intensivo glicemia Amoxi/clav 4,4 g x 3 Richiesti: Coltuali Procalcitonina e ProBNP Hb feci

77 In III giornata: Condizioni generali sempre gravi Emodinamica instabile nonostante supporto aminico Procalcitonina: 1,55 ng/ml ProBNP: Colturali negativi Hb feci positiva

78 Conferma quadro di scompenso cardiaco acuto: Sospensione terapia ATB Supporto aminico e aggressiva terapia diuretica sino a normalizzazione del quadro clinico e recupero della normale cinesi cardiaca. Normalizzazione Hb. Dopo la dimissione dalla TI la paz. è stata studiata mediante EGDS che ha evidenziato ulcera sanguinante della porzione anteriore del bulbo duodenale che è stata trattata con infiltrazione sclerosante.

79 Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino Grazie per l attenzione

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

Infezioni in area critica. Alessandro Morandi Terapia Intensiva Polifunzionale e Postoperatoria Dipartimento di emergenza di alta Specialità

Infezioni in area critica. Alessandro Morandi Terapia Intensiva Polifunzionale e Postoperatoria Dipartimento di emergenza di alta Specialità Infezioni in area critica Alessandro Morandi Terapia Intensiva Polifunzionale e Postoperatoria Dipartimento di emergenza di alta Specialità Sepsi grave-shock settico Frequenza e gravità del problema Definizioni

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

SHOCK DISTRIBUTIVI SETTICO NEUROGENO SHOCK DISTRIBUTIVI. DA PRODOTTI TOSSICI ( overdose) REAZIONI ANAFILATTICHE ENDOCRINOLOGICO

SHOCK DISTRIBUTIVI SETTICO NEUROGENO SHOCK DISTRIBUTIVI. DA PRODOTTI TOSSICI ( overdose) REAZIONI ANAFILATTICHE ENDOCRINOLOGICO SHOCK SETTICO SHOCK Condizione nella quale una riduzione marcata e diffusa dell apporto di ossigeno e di altre sostanze nutritizie ai tessuti dà luogo a lesioni cellulari inizialmente reversibili e in

Dettagli

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore: prof. C. Moretti Anno Accademico 2010-2011 Un caso di shock Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni Roma, 15 dicembre 2011 Storia perinatale

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Normali valori dell EGA ph 7.35 7.45 PCO 2 PO 2 HCO 3 35 45 mmhg 80 100 mmhg

Dettagli

TERAPIA NON ANTIBIOTICA DELLA SEPSI IN RIANIMAZIONE

TERAPIA NON ANTIBIOTICA DELLA SEPSI IN RIANIMAZIONE XXIV CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA Verona, 15/10/2011 TERAPIA NON ANTIBIOTICA DELLA SEPSI IN RIANIMAZIONE Prof. E. Polati Dott. V. Schweiger Istituto di Anestesia e Rianimazione Università

Dettagli

CARDIOLOGIA LOMBARDA. Quando e come utilizzare le nuove opportunità Terapeutiche CONVENTION CENTRI SCOMPENSO LOMBARDIA

CARDIOLOGIA LOMBARDA. Quando e come utilizzare le nuove opportunità Terapeutiche CONVENTION CENTRI SCOMPENSO LOMBARDIA CONVENTION CENTRI SCOMPENSO LOMBARDIA Quando e come utilizzare le nuove opportunità Terapeutiche IL CONTROLLO DELLA FREQUENZA CARDIACA CONVENTION DELLA CARDIOLOGIA LOMBARDA Esperienza Condivisa Dr.ssa

Dettagli

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Timing dell antibiotico-terapia in Pronto Soccorso Fabio Tumietto Programma Aziendale Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo Correlato alle Organizzazioni

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

Un caso di polmonite grave in un grande anziano

Un caso di polmonite grave in un grande anziano ATTIVITA IN INFETTIVOLOGIA, CORGO AGGIORNAMENTO SIMIT EMILIA ROMAGNA: POLMONITI ED EMPIEMI PLEURICI Rimini, 01 ottobre 2015 Un caso di polmonite grave in un grande anziano Luigi Raumer Clinica di Malattie

Dettagli

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari Metodi di monitoraggio della GC Thoracic bioelectrical impedance Aortic Doppler

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

INFEZIONI IN AREA CRITICA

INFEZIONI IN AREA CRITICA SEPSI GRAVE-SHOCK SETTICO INFEZIONI IN AREA CRITICA La sepsi severa è la terza causa di morte negli USA e la sua incidenza è in continuo aumento. Dati del 2006 indicano una frequenza della sepsi severa

Dettagli

INFEZIONI IN AREA CRITICA

INFEZIONI IN AREA CRITICA INFEZIONI IN AREA CRITICA SEPSI GRAVE-SHOCK SETTICO La sepsi severa è la terza causa di morte negli USA e la sua incidenza è in continuo aumento. Dati del 2006 indicano una frequenza della sepsi severa

Dettagli

Il triage nella sepsi

Il triage nella sepsi Il triage nella sepsi Dr.ssa Iride F. Ceresa Dr. Gabriele Savioli PS-Accettazione Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia per sepsi entro la fine della prima decade del secolo epidemiologia Incidenza

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento

Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento Emergenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale Sant

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati Caso Clinico Caso clinico B.E. uomo di 78 anni Non FR cardiovascolare. 11: prostatectomia radicale per adeno ca. acinare. 13:

Dettagli

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato Lara Pisani & Piero Ceriana Policlinico S. Orsola - Bologna - Fondazione Maugeri - Pavia ALL PATIENTS VENTILATED IN ICU 40% REQUIRE PROTRACTED

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

Società MedicoChrurgica di Ferrara

Società MedicoChrurgica di Ferrara Società MedicoChrurgica di Ferrara 29.04.2017 Il ragionamento clinico nelle patologie Life-Threatening in in Urgenza: dal sintomo alla diagnosi differenziale in Pronto Soccorso Dispnea acuta Stefania Negri

Dettagli

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device Mauro Pittiruti and the GAVeCeLT Catholic University Hospital, Rome - Italy Why an algorithm? A structured approach to the

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

UN TENUE CASO DI ENDOCARDITE

UN TENUE CASO DI ENDOCARDITE U.O CLINICA E TERAPIA MEDICA DIPARTIMENTO MEDICINA E CHIRURGIA UN TENUE CASO DI ENDOCARDITE Dr Alessandro Vignali Il sottoscritto Dott. Alessandro Vignali, ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Riconoscimento precoce e gestione clinica della sepsi urinaria: ruolo dell intensivista. Carlo Alberto Volta

Riconoscimento precoce e gestione clinica della sepsi urinaria: ruolo dell intensivista. Carlo Alberto Volta Riconoscimento precoce e gestione clinica della sepsi urinaria: ruolo dell intensivista Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE Il consulente infettivologo in Urologia 19.06.2014 PROSTATITE ACUTA RICORRENTE Anamnesi Patologica Remota: Tonsillectomia in età infantile 2002 episodio di gonartrite bilaterale con riscontro di fattore

Dettagli

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di lombalgia sinistra Un caso di lombalgia sinistra Michele C. Santoro DEA Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Direttore Ivo Casagranda Anamnesi APR, paziente di 49 anni, con storia di: - ipertensione arteriosa da

Dettagli

Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE

Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE Motivo dell accesso al DEA (Novembre 2015) Un uomo di 82 anni giungeva alla nostra osservazione per improvvisa comparsa di

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

PARLIAMO DI CARDIOVERSIONE

PARLIAMO DI CARDIOVERSIONE PARLIAMO DI CARDIOVERSIONE Caso clinico: controllo del ritmo o controllo della frequenza Miriam Bortnik Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università Studi Piemonte Orientale A. Avogadro, A.O. Maggiore

Dettagli

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole OSSIGENOTERAPIA Perle e trappole Un uomo di 70 anni viene ricoverato per dolore toracico con segni di ischemia miocardica all ecg Agli esami di laboratorio emerge una severa anemia non note agli esami

Dettagli

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Gestione dell arresto respiratorio Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Arresto cardiaco: Arresto dell attività cardiaca Arresto respiratorio: Arresto dell attività respiratoria

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA U.O. di Clinica e Terapia Medica UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE l antibiotico fa sempre bene? Ferrari M., Bocchi P., Tozzi F., Romano M., Verzicco I., Vignali A., Volpi

Dettagli

NEURO UPDATE. Il monitoraggio sistemico. Torino, 9-10 marzo Marina Munari. U.O.S Neurorianimazione e Neuroanestesia

NEURO UPDATE. Il monitoraggio sistemico. Torino, 9-10 marzo Marina Munari. U.O.S Neurorianimazione e Neuroanestesia NEURO UPDATE Traumatologia cranica Aneurismi intracranici Torino, 9-10 marzo 2017 Il monitoraggio sistemico Marina Munari U.O.S Neurorianimazione e Neuroanestesia U.O. Anestesiologia e Terapia Intensiva

Dettagli

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi I posti letto dell OBI devono essere integrati logisticamente al Pronto Soccorso e/o alla Medicina d Urgenza. Deve essere

Dettagli

La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio.

La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio. La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio girardis.massimo@unimo.it ENTITA DEL FENOMENO Ospedalizzazione per Sepsi e IM Circa 225.000 casi/anno Causes of maternal death 2011-13 Causes

Dettagli

SOFFERENZA PERINATALE

SOFFERENZA PERINATALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI II LIVELLO IN TERAPIA INTESIVA NEONATALE E PEDIATRICA Direttore: Prof. Corrado Moretti ANNO ACCADEMICO 2010/2011 SOFFERENZA PERINATALE Maria Giuseppina

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI: AIUTO OD OSTACOLO? Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di Circolo Busto Arsizio

DISPOSITIVI MEDICI: AIUTO OD OSTACOLO? Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di Circolo Busto Arsizio DISPOSITIVI MEDICI: AIUTO OD OSTACOLO? Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di Circolo Busto Arsizio ANAMNESI Pz donna di 68 anni, non fumatrice. Familiarità per malattie cardiovascolari, ipertensione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA Redazione: Verifica: Approvazione: Dott. L.Spagnesi Dott.ssa L. Pompei SOC Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Maria Gabriella Costa SOC Anestesia e Rianimazione

Dettagli

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva. S.Angelo Lodigiano Ottobre 2007

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva. S.Angelo Lodigiano Ottobre 2007 La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva S.Angelo Lodigiano 18-19 Ottobre 2007 28.01.2006 Signor DFG, 77 aa, coniugato, vive al proprio domicilio con la moglie in condizioni di parziale autosufficienza

Dettagli

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016 Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016 Caso clinico Donna, 75 anni, APR ipertesa (non assume terapia da 24 ore), IRC, obesa, non diabete mellito.

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia Anamnesi Donna di 56 anni Ex commercialista Mai fumato Peso: 75 Kg, altezza

Dettagli

G.N.: tosse e respiro corto. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

G.N.: tosse e respiro corto. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige G.N.: tosse e respiro corto Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico G.N., donna di 71 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho molta tosse,

Dettagli

Shock. Egidio Barbi Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste. lunedì 31 maggio 2010

Shock. Egidio Barbi Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste. lunedì 31 maggio 2010 Shock Egidio Barbi Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste 1 Mario, 10 anni (30 kg) 2 Mario, 10 anni (30 kg) - febbre oltre 39 C da alcune ore, nausea, vomito, diarrea 2 Mario, 10 anni (30 kg)

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Sepsis, severe sepsis, and septic shock

Sepsis, severe sepsis, and septic shock Journal Club 13 Novembre 2009 Sepsis, severe sepsis, and septic shock Piera Barbisoni Epidemiology (countries and settings) -USA -Europe -Italy Pathogenesis and definition: -SIRS -Sepsis -Severe sepsis

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica Dr. G. Di Falco Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso Dipartimento Chirurgia 1 Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica ASSENZA DI LINEE GUIDA CHIRURGICHE SUL TRATTAMENTO DEL DIABETE

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel Presidio Ospedaliero dei Pellegrini U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel l INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 Settembre 2010 Nola

Dettagli

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria 1 Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria Marco Confalonieri Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

Dr. Marco De GiusK. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Marco De GiusK. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Marco De GiusK

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

Esperienza di un caso clinico i vercellese. Novara 10.05.2013

Esperienza di un caso clinico i vercellese. Novara 10.05.2013 ACUTE HEART FAILURE in UTIC Esperienza di un caso clinico i vercellese Sulle Sponde del Ticino Sulle Sponde del Ticino Novara 10.05.2013 ACUTE HEART FAILURE Nuovo e rapido sviluppo oppure un aggravamento

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SHOCK

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SHOCK WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SHOCK La diagnosi di shock conclamato è per lo più facile, più complicato può essere individuare gli aspetti clinici iniziali (riconoscimento e valutazione dello stadio dello

Dettagli

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation?

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation? Dipartimento di Medicina Perioperatoria, Terapia Intensiva ed Emergenza. Cattinara, Trieste Congresso AcEMC Como 6-7-8 Maggio 2015 Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive

Dettagli

Dottore ho la TOSSE!

Dottore ho la TOSSE! Dottore ho la TOSSE! Tosse! algoritmo di inquadramento SINTOMATOLOGIA CLINICA ASSOCIATA (febbre, > FR, > FC) DURATA (acuta, sub acuta, cronica) PRODUTTIVA, STIZZOSA IN GIOVANE / ANZIANO COMORBOSITA (d

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Reportistica per la medicina generale. Rel. 2.0

Reportistica per la medicina generale. Rel. 2.0 Reportistica per la medicina generale Rel. 2.0 NEWS integrazione del report di spesa e consumi con indicatori di cura: A) politerapie concomitanti; B) terapia del dolore C) interazioni tra coppie di farmaci

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

E tempo di SMACK. Prof. Nicola Brienza. D.E.T.O. Sezione di Anestesia e Rianimazione Università di Bari

E tempo di SMACK. Prof. Nicola Brienza. D.E.T.O. Sezione di Anestesia e Rianimazione Università di Bari E tempo di SMACK Prof. Nicola Brienza D.E.T.O. Sezione di Anestesia e Rianimazione Università di Bari The key pathogenetic factor in postop morbidity, excluding failures of surgical and anestethetic

Dettagli

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA Aggiornamenti in Cardiologia Autunno 2015 Treviso, 5 novembre 2015 COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA CASO CLINICO dott.ssa

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

Fisiopatologia e clinica

Fisiopatologia e clinica Simposio SCOMPENSO CARDIACO ACUTO E COMORBILITÀ NELL ANZIANO Fisiopatologia e clinica Samuele Baldasseroni Cardiologia e Medicina Geriatrica, Dipartimento Cuore e Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro

Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro Aritmologico& Syncope Unit, Lavagna Syncope management facilities:

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S.

ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S. Io sottoscritto Dott. AM, specialista in Medicina Legale, ho preso visione della documentazione sanitaria relativa ai ricoveri del Sig. BL, al fine di verificare eventuali profili di responsabilità professionale

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

la difficile diagnosi di endocardite infettiva la difficile diagnosi di endocardite infettiva N.G. è un paziente di 68 anni, iperteso, ex fumatore Portatore di protesi valvolare biologica in sede aortica per insufficienza severa (febbraio 2011) Aneurismectomia

Dettagli

Caso clinico n. 1. Dr. Luigi Gentile. Asti 30/06/2007

Caso clinico n. 1. Dr. Luigi Gentile. Asti 30/06/2007 Caso clinico n. 1 Dr. Luigi Gentile Asti 30/06/2007 F. D. : paziente di 63 aa., sesso maschile ; Peso 109 kg.- altezza 168 cm ( BMI 38.6 kg/m2 ) ; Ipertensione arteriosa verosimilmente essenziale, nota

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara

Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara INCIDENZA IN AUMENTO NEI PAESI OCCIDENTALI AUMENTO DELL ETA MEDIA AUMENTO SOPRAVVIVENZA ALL IMA INCIDENZA POPOLAZIONE GENERALE EUROPEA 0,4 % 2,0

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce

Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce Antonella Romaniello UOC Cardiologia Ospedale Sant Andrea Roma IPERTENSIONE POLMONARE Condizione emodinamica,

Dettagli

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna Segnalamento Cane Meticcio M Anni 10

Dettagli

IL BILANCIO IDRICO DEL BAMBINO CRITICO. Riccardo Lubrano Dipartimento di Pediatria Sapienza Università di Roma

IL BILANCIO IDRICO DEL BAMBINO CRITICO. Riccardo Lubrano Dipartimento di Pediatria Sapienza Università di Roma IL BILANCIO IDRICO DEL BAMBINO CRITICO Riccardo Lubrano Dipartimento di Pediatria Sapienza Università di Roma S.M.A.Rt. Fluid Management Shock o condizioni acute trattare prima lo shock o la disidratazione

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli