Traduzione: dal RNA messaggero alle proteine Sintesi proteica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Traduzione: dal RNA messaggero alle proteine Sintesi proteica"

Transcript

1 Traduzione: dal RNA messaggero alle proteine Sintesi proteica D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

2 La traduzione Necessita di: (Codice) mrna trnas Ribosomi Amminoacidi Aminoacil-tRNA sintetasi Fattori di inizio, allungamento, termine ATP GTP

3 5 -ATGCCTAGGTACCTATGA-3 3 -TACGGATCCATGGATACT-5 Transcription 5 -AUGCCUAGGUACCUAUGA-3 decoded as 5 -AUG CCU AGG UAC CUA UGA-3 Translation N-MET-PRO-ARG-TYR-LEU-C DNA mrna Protein

4 CODICE GENETICO passaggio da un codice a 4 lettere (nucleotidi) ad un codice a 20 lettere (amminoacidi) DNA 4 lettere RNA 4 lettere Proteine 20 lettere Come si passa dai nucleotidi agli amminoacidi? D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

5 N o. nucleotidi/a.a. Possibilità =4 4 2 = =64 Minimo codice proponibile

6 D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

7 U C A G U C A G UUU Phe UUC Phe UUA Leu UUG Leu CUU Leu CUC Leu CUA Leu CUG Leu AUU Ile AUC Ile AUA Ile AUG Met GUU Val GUC Val GUA Val GUG Val UCU Ser UCC Ser UCA Ser UCG Ser CCU Pro CCC Pro CCA Pro CCG Pro ACU Thr ACC Thr ACA Thr ACG Thr GCU Ala GCC Ala GCA Ala GCG Ala UAU Tyr UAC Tyr UAA End UAG End CAU His CAC His CAA Gln CAG Gln AAU Asn AAC Asn AAA Lys AAG Lys GAU Asp GAC Asp GAA Glu GAG Glu UGU Cys UGC Cys UGA End UGG Trp CGU Arg CGC Arg CGA Arg CGG Arg AGU Ser AGC Ser AGA Arg AGG Arg GGU Gly GGC Gly GGA Gly

8 Il codice è di 3 lettere= 64 combinazioni. È degenerato. Il numero dei codici per un particolare amminoacido e correlato alla sua frequenza nelle proteine

9 Quadri di lettura -Reading frames I codoni sono letti senza interruzioni. Esistono tre potenziali reading frames per un mrna Quadro di lettura aperto open reading frame : un quadro di lettura che non presenta un codone di terminazione per piu di 50 nucleotidi consecutivi.

10 t-rna Stelo accettore aminoacido D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

11 Modified Bases Found in trnas = UH 2 D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

12 t-rna D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

13 APPAIAMENTO CODON-ANTICODON Il numero massimo di codoni che puo essere riconosciuto da un trna= 3 D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 6/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2014

14 Appaiamento codon-anticodon ipotesi della oscillazione I base anticodone C A U G I III base del codone G U A o G U o C U, C o A

15 Riconoscimento codon-anticodon Le prime due basi di un codone formano sempre solidi appaiamenti di Watson-Crick con le basi corrispondenti dell anticodone del trna e conferiscono la maggior parte della specificità di codificazione La terza base della maggior parte dei codoni si appaia in «modo libero» con la prima base dell anticodone (ipotesi dell oscillazione). La prima base di alcuni anticodoni determina il numero di codoni letti da uno specifico trna. Il numero massimo di codoni che possono essere letti da un trna sono 3 (quando è presente Inosina nella prima posizione dell anticodone). Per la traduzione di tutti i 61 codoni sono necessari 32 trna.

16 a ATTIVAZIONE DEGLI AMMINOACIDI- FORMAZIONE DELL AMMINOACIL-tRNA

17 Aminoacil-adenilato + trna Aminoacil-tRNA + AMP

18 AMINOACIL-tRNA D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 6/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2014

19 AMINO-ACYL trna SYNTHETASES One synthetase for each amino acid. A single synthetase may recognize multiple trnas for the same amino acid Two classes of synthetase. Different 3-dimensional structures Differ in which side of the trna they recognize and how they bind ATP Class I - monomeric, acylates the 2 OH on the terminal ribose Class II - dimeric, acylate the 3 OH on the terminal ribose

20 D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 6/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2014

21 D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

22 Structure of an amino acyl-trna synthetase bound to a trna

23 L INTERAZIONE TRA UN AMINOACIL-tRNA SINTETASI E UN trna: SECONDO CODICE GENETICO Uguali in tutti i trna D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

24 Elementi strutturali per il riconoscimento del t-rna Ala D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

25 Accuratezza dell amminoacil-trnasintetasi Alcuni aa sono molto simili (es Ile e Val) Errori 1/10 4

26 ALCUNE AMMINOACIL-tRNA SINTETASI HANNO UN ATTIVITA DI CORREZIONE

27 Editing dell aminoacil-trna Il braccio flessibile contenente CCA di un trna puo spostare l aminoacido dal sito di attivazione al sito di editing D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

28 Two levels of control to ensure that the proper amino acid is incorporated into protein 1) Charging of the proper trna

29 2) Matching the cognate trna to the messenger RNA

30

31 and mitochondria

32 Ribosome Assembly: takes place largely in a specialized domain of the nucleus, the nucleolus

33 Ribosomal Proteins decorate the surface of the ribosome The ribosomal proteins are important for maintaining the stability and integrity of the ribosome, but NOT for catalysis ie. the ribosomal RNA acts as a ribozyme Large subunit. Grey = rrna Gold = ribosomal proteins D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

34

35 Ribosomal proteins often have extensions that snake into the core of the rrna structure Crystal structure of L19 D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006 L15 (yellow) positioned in a fragment of the rrna (red)

36 The large and small subunits come together to form the ribosome Mitochondrial or Prokaryotic Eukaryotic 60S subunit 80S ribosome 40S subunit rosso e blu: proteine giallo: rrna 23S arancio: rrna 5S verde: rrna 16S D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

37 Three trna binding sites: A site = amino-acyl trna binding site P site = peptidyltrna binding site E site = exit site D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

38 Sequenze segnali di inizio per la sintesi proteica nei batteri Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed

39 Sequenze segnali di inizio per la sintesi proteica nei batteri Il sito di inizio della sintesi delle proteine e determinato da due tipi di interazione: l appaiamento di basi tra l mrna e l estremita 3 del rrna 16S L appaiamento del codone d inizio del mrna con l anticodone di una molecola di trna iniziatore D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 6/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2014

40 LA SINTESI PROTEICA INIZIA CON UNO SPECIFICO AMMINOACIDO AUG: codone unico per la metionina Tutti gli organismi hanno due trna per la metionina: -uno inserisce la metionina come primo amminoacido appaiandosi con l AUG di inizio e si posiziona nel sito P del ribosoma; -l altro inserisce la metionina in posizioni interne della proteina appaiandosi ad AUG interni e si posiziona nel sito A del ribosoma; -la metionina viene legata a questi due trna dalla stessa amminoacil-trna sintetasi.

41 FORMILAZIONE DELLA METIONINA (Procarioti) Metionina + trna fmet +ATP Met-tRNA fmet + AMP + PPi Met-tRNA fmet + N 10- Formiltetraidrofolato fmet-trna fmet + tetraidrofolato enzima transformilasi

42 Formazione del complesso di inizio della traduzione nei batteri Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

43 Fase di allungamento Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

44 FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO I legami peptidici si formano trasferendo la catena polipeptidica da un trna all altro: reazione peptidiltransferasica

45 Fase di allungamento Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

46 Peptidil transferasi Il sito catalitico della peptidil transferasi non e in una proteine ma nell RNA 23S Un Adenina sembra avere un ruolo nell attivare la nucleofilicità dell N del aa

47 Fase di traslocazione EF-Tu-tRNA EFG-GDP trna (verde) Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

48 Fase di terminazione D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

49 SINTESI PROTEICA CONFRONTO PROCARIOTI-EUCARIOTI Ribosomi trna di inizio Inizio -selezione AUG -fattori di inizio Struttura del mrna Fattori di rilascio

50

51 Fase di inizio negli eucarioti La subunità minore associata al trna iniziatore con legata la Met lega il CAP La subunità minore scorre sul mrna fino a trovare AUG nel contesto giusto (sequenza Kosak, 5 -G/ANNAUGG-3 ) Intervengono 30 proteine, tra cui i fattori di inizio eucariotici (eif2, eif4e, eif4g) Un elicasi elimina le strutture secondarie dell mrna tra il CAP e l AUG d inizio

52 FASE D INIZIO NEGLI EUCARIOTI A) C) B) D) Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed

53 STRUTTURA CIRCOLARE DEL mrna DEGLI EUCARIOTI Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed. Alterazioni funzionali di eif-4g nella sindrome del cromosoma X fragile e in diversi tumori (es. tumore della prostata)

54 Messenger RNAs are translated on polyribosomes D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

55 Translation Inhibitors are important antibiotics

56 Interruzione della sintesi proteica: antibiotico puromicina Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

57 TOSSINA DIFTERICA Corynebacterium diphtheriae

58 ADP-RIBOSILAZIONE

59 TOSSINA DIFTERICA- ADP-RIBOSILAZIONE DEL FATTORE EF-2 (traslocasi)

60 Ricino tossina Proteina eterodimerica Subunita B: legame ad un recettore di membrana Subunita A: rimuove una adenina dal 28S RNA Inibisce l allungamento della sintesi proteica Usata per assassinare il dissidente bulgaro in esilio Georgi Markov, a Londra, nel Un ombrello con un meccanismo a molla per iniettare nel sottocute delle sferette metalliche caricate con la tossina

61 CONTROL OF TRANSLATION Protein synthesis is often regulated at the level of translation initiation

62 AN EXAMPLE OF CONTROL OF SPECIFIC mrnas regulation by iron (Fe) Ferritin is a cytosolic iron binding protein expressed when iron is abundant in the cell. Transferrin receptor is a plasma membrane receptor important for the import of iron into the cytosol. They are coordinately regulated, in opposite directions, by control of protein synthesis.

63 Regulation by iron (Fe):

64 There is also general control of translational initiation ie. all transcripts of the cell are affected (though the relative effect differs between specific mrnas) Global downregulation or upregulation can occur in response to various stimuli, the most common are 1) Nutrient availability low nutrient (amino acids/carbohydrate) downregulates translation 2) Growth factor signals stimulation of cell division upregulates translation

65 GENERAL CONTROL OF TRANSLATIONAL INITIATION IS EXERTED THROUGH TWO PRIMARY MECHANISMS Control of the phosphorylation of eif2 Control of the phosphorylation of eif4 binding proteins

66 FATTORE DI INIZIO EIF2

67 FOSFORILAZIONE DI EIF2 1) chinasi regolata dall eme The regulation of translation by heme controlled inhibitor (HCI).

68 FOSFORILAZIONE DI EIF2 indotta indirettamente dall interferone

69 Control of translation by eif4e availability The 7ME G cap binding subunit of eif4, eif4e, is sequestered by eif4e binding protiens (4E-BPs). The binding of these proteins is regulated by their phosphorylation state Growth Factors Nutrient Limitation

70 Nutritional controls 2 Nutritional signals can control both the recognition of the mrna and loading of the 40S subunit.

La sintesi delle proteine

La sintesi delle proteine La sintesi delle proteine Struttura del trna In che modo l informazione contenuta sotto forma di sequenze nucleotidiche nel DNA e nell RNA si traduce nella sequenza amminoacidica delle proteine? Esperimenti

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Sintesi proteica. Trasmissione dell informazione

Prof. Giorgio Sartor. Sintesi proteica. Trasmissione dell informazione rof. Giorgio Sartor Sintesi proteica Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. B15 -Versione 1.0 nov2013 Trasmissione dell informazione L informazione è contenuta nel DA ed è trasferita

Dettagli

Produzione di proteine eterologhe. Cosa occorre per l espressione l livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità

Produzione di proteine eterologhe. Cosa occorre per l espressione l livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità Cosa occorre per l espressione l ad alto livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità Promotore forte (trascrizione) Presenza di segnali per il riconoscimento dell mrna da parte

Dettagli

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle proteine Genotipo e fenotipo Mutazioni e polimorfismi Il

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

Sintesi e degradazione delle proteine

Sintesi e degradazione delle proteine Prof. Giorgio Sartor Sintesi e degradazione delle proteine Copyright 2001- by Giorgio Sartor. All rights reserved. B15 - Versione 1.4.1 may Trasmissione dell informazione L informazione è contenuta nel

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRADUZIONE La traduzione e il processo con cui viene sintetizzata un data proteina, attraverso reazioni chimiche di polimerizzazione di amminoacidi, in una

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

Trascrizione e maturazione degli RNA

Trascrizione e maturazione degli RNA Trascrizione e maturazione degli RNA Trascrizione e traduzione: espressione dell informazione genica L RNA veicola l informazione genica contenuta nel DNA (nucleo) in modo che possa esprimersi per dare

Dettagli

TRADUZIONE LA TRADUZIONE E QUEL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO RIBONUCLEOTIDICO DELL RNA A QUELLO AMINOACIDICO DELLE PROTEINE. IL CODICE GENETICO E L INSIEME DI CODONI (TRIPLETTE NUCLEOTIDICHE)

Dettagli

Codoni di STOP: UAA UAG UGA

Codoni di STOP: UAA UAG UGA PARTECIPANO ALLA TRADUZIONE: trna e aminoacidi Aminoacil-tRNA sintetasi Ribosomi mrna, che contiene una Open Reading Frame (ORF) CODONE DI INIZIO CODONE DI STOP 5 Cap NNNNNN AUG AAA GCA AUU----(n codoni)----uga

Dettagli

SAGGIO DI LEGAME AI RIBOSOMI: SE L AMMINOACIL-tRNA RICONOSCE LA TRIPLETTA, VI SI LEGA E NON RIESCE A PASSARE IL FILTRO CHE, COSì, DIVIENE RADIOATTIVO.

SAGGIO DI LEGAME AI RIBOSOMI: SE L AMMINOACIL-tRNA RICONOSCE LA TRIPLETTA, VI SI LEGA E NON RIESCE A PASSARE IL FILTRO CHE, COSì, DIVIENE RADIOATTIVO. TRADUZIONE LA TRADUZIONE E QUEL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO RIBONUCLEOTIDICO DELL RNA A QUELLO AMINOACIDICO DELLE PROTEINE. IL CODICE GENETICO E L INSIEME DI CODONI (TRIPLETTE NUCLEOTIDICHE)

Dettagli

C1. Il codone di inizio parte dal quinto nucleotide. La sequenza aminoacidica sarà Met Gly Asn Lys Pro Gly Gln STOP.

C1. Il codone di inizio parte dal quinto nucleotide. La sequenza aminoacidica sarà Met Gly Asn Lys Pro Gly Gln STOP. Soluzioni ai problemi del Capitolo 13 Domande concettuali C1. Il codone di inizio parte dal quinto nucleotide. La sequenza aminoacidica sarà Met Gly Asn Lys Pro Gly Gln STOP. C2. Quando si dice che il

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

La traduzione. Il codice genetico

La traduzione. Il codice genetico La traduzione Introduction Key-components during translation trnas Aminoacil-tRNA sintetasi Ribosoma The process of translation Iniziazione Elongazione Terminazione Il codice genetico La traduzione Introduction

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

20. La traduzione 10/05/16

20. La traduzione 10/05/16 20. La traduzione contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale 1 L RNA transfer è l adattatore 2 La struttura secondaria

Dettagli

Citosol Ribosomi Sintesi proteica

Citosol Ribosomi Sintesi proteica CITOSOL (1) Citosol Ribosomi Sintesi proteica Biotecnologie_2012 Tutta la porzione non strutturata che costituisce la parte liquida del citoplasma. In esso si trovano in soluzione tutte le molecole necessarie

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

07/01/2015. Inizio della sintesi proteica-i. Inizio della sintesi proteica-ii. Inizio della sintesi proteica-iii

07/01/2015. Inizio della sintesi proteica-i. Inizio della sintesi proteica-ii. Inizio della sintesi proteica-iii Inizio della sintesi proteica-i Coinvolge le subunità ribosomali trna d inizio Fattori di inizio (IFs) Inizio della sintesi proteica-ii Il trna iniziatore è caricato con formil-metionina Nei Bacteria vi

Dettagli

I SEGRETI DEGLI ALBERI. Harmonia plantarum

I SEGRETI DEGLI ALBERI. Harmonia plantarum Dott.ssa Monica Francesca Veronese biologa I SEGRETI DEGLI ALBERI Harmonia plantarum Mirano 24.05.2013 Omero Pitture vascolari Anfore Attiche Ovidio Lucrezio Hans Kayser

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1)

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1) CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi http://hyperphysics.phy astr.gsu.edu/hbase/biology/ribosome.html http://www.accessexcellence.org/rc/vl/gg/ecb/ecb_images/01_24_organelles.jpg

Dettagli

Traduzione dell informazione genetica (1)

Traduzione dell informazione genetica (1) Traduzione dell informazione genetica (1) 1 Traduzione dell informazione genetica (2) Il processo negli eucarioti richiede: 70 diverse proteine ribosomiali >20 enzimi che attivano i precursori degli amminoacidi

Dettagli

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA 0) CONCETTI BASE La trasformazione delle informazioni genetiche in proteine richiede due passaggi: la trascrizione del DNA in mrna e la traduzione dell mrna in una

Dettagli

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione Corso di Elementi di Bioinformatica Ingegneria Biomedica AA 2013-14 Elementi di Bioinformatica Genomica Introduzione Genomica Genomica (genomics) Riguarda lo studio del genoma degli organismi viventi e,

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA REPLICAZIONE DEL DNA (SINTESI o DUPLICAZIONE) MODELLO SEMICONSERVATIVO Meselson e Stahl (1958) DNA POLIMERASI CROMOSOMA NON DUPLICATO CROMOSOMA DUPLICATO (CROMATIDI FRATELLI)

Dettagli

Scheda 1 1. SCHEDA 1 (2 ore) - MITOSI E MEIOSI - INCROCI CON UN GENE

Scheda 1 1. SCHEDA 1 (2 ore) - MITOSI E MEIOSI - INCROCI CON UN GENE Scheda 1 1 SCHEDA 1 (2 ore) - MITOSI E MEIOSI - INCROCI CON UN GENE 1. Disegna in modo schematico i cromosomi nei diversi stadi di mitosi di una cellula diploide con n = 1. L individuo è eterozigote per

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. In genere si ottengono trattando il DNA con agenti chimici (es.

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

Il DNA funziona da stampo per la sintesi di molecole di RNA. In questo modo l informazione genetica diventa direttamente utilizzabile per la cellula

Il DNA funziona da stampo per la sintesi di molecole di RNA. In questo modo l informazione genetica diventa direttamente utilizzabile per la cellula TRASCRIZIONE Il DNA funziona da stampo per la sintesi di molecole di RNA. In questo modo l informazione genetica diventa direttamente utilizzabile per la cellula Capacità di esprimersi dell informazione

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

ESPRESSIONE GENICA DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA GENE (UNITÀ FUNZIONALE DEL DNA) (NUCLEO - NUCLEOIDE) mrna (CITOPLASMA)

ESPRESSIONE GENICA DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA GENE (UNITÀ FUNZIONALE DEL DNA) (NUCLEO - NUCLEOIDE) mrna (CITOPLASMA) ESPRESSIONE GENICA GENE (UNITÀ FUNZIONALE DEL DNA) (NUCLEO - NUCLEOIDE) mrna (CITOPLASMA) DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA ORGANIZZAZIONE GENE EUCARIOTICO PER UN mrna PROMOTORE TRASCRIZIONE 1) RNA POLIMERASI

Dettagli

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica Gli aminoacidi NOMENCLATURA Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Alanina ALA A Lisina LYS K Arginina ARG R Metionina MET M Asparagina ASN N Fenilalanina

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Bioinformatica: Allineamento di Sequenze di Aminoacidi di Bandiera Roberto

Bioinformatica: Allineamento di Sequenze di Aminoacidi di Bandiera Roberto Bioinformatica: Allineamento di Sequenze di Aminoacidi di Bandiera Roberto La Bioinformatica è una disciplina che si occupa dell applicazione dell informatica nell ambito biologico per consentire lo studio

Dettagli

trna-ribosoma Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

trna-ribosoma Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano trna-ribosoma Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Struttura Acidi Nucleici RNA, DNA acidi nucleici = polinucleotidi (polimeri di nucleotidi) in cui

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI 3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI In questo capitolo saranno esaminati i vari cibi, ad esclusione di quelli ittici che verranno presi in considerazione successivamente, allo scopo di scoprire se in essi è presente,

Dettagli

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R unità 1. La funzione del DN negli organismi La funzione del DN L acido desossiribonucleico o DN (dall inglese deoxyribonucleic acid) è la molecola informazionale delle cellule. Essa contiene e trasmette

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

RNA 29/10/2014. Struttura chimica del RNA

RNA 29/10/2014. Struttura chimica del RNA I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Solo DNA Solo RNA Acidi nucleici RNA http://www.uic.edu/classes/phys/phys461/phys450/anjum04/ Struttura chimica del RNA http://www.ncbi.nlm.nih.gov/b ooks/nbk26887/figure/a978/?

Dettagli

Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2015-2016. Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it

Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2015-2016. Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it Introduzione al corso di bioinformatica e analisi dei genomi AA 2015-2016 Docente: Silvia Fuselli fss@unife.it Possibili testi di riferimento Introduction to Genomics, A.M. Lesk, Oxford Capitoli 1, 3,

Dettagli

Traduzione del codice genetico La sintesi proteica

Traduzione del codice genetico La sintesi proteica Traduzione del codice genetico La sintesi proteica La traduzione Il tasso di sintesi è basso (15/18 aminoacidi per secondo, 10 volte meno negli eucarioti) Nei procarioti trascrizione traduzione avvengono

Dettagli

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare Facoltà di Ingegneria dell Informazione Laurea Specialistica e Magistrale in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica

Dettagli

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure 3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE 3.3.2.1. Verdure Nella Tabella 9 sono riportati i valori degli aminoacidi liberi presenti in alcune fra le più diffuse verdure in commercio. In un passato recente era

Dettagli

La mutazione. Cambiamento ereditario, raro, casuale ed improvviso che provoca una alterazione qualitativa e/o quantitativa dell informazione genetica

La mutazione. Cambiamento ereditario, raro, casuale ed improvviso che provoca una alterazione qualitativa e/o quantitativa dell informazione genetica La mutazione Cambiamento ereditario, raro, casuale ed improvviso che provoca una alterazione qualitativa e/o quantitativa dell informazione genetica La mutazione 1. Crea variabilità sulla quale agisce

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali): AMINOAIDI. Proteine (gr. pròtos = primo) > 50% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida (o alcalina) α-aminoacidi Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard,

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 21. Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 21. Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 21 Domande concettuali C1. La genomica strutturale studia la composizione di un genoma. Lo scopo è di mappare tutti i geni nel genoma e alla fine di determinare la sequenza

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

Materiale genetico e Caratteri

Materiale genetico e Caratteri Materiale genetico e Caratteri Come l informazione genetica contenuta nel DNA sito nel nucleo condiziona la sintesi delle catene polipeptidiche che avviene nel citoplasma Materiale genetico e Caratteri

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli

La Traduzione. Maurizio Crestani

La Traduzione. Maurizio Crestani La Traduzione Testi Watson et al, Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Maurizio Crestani Il codice gene8co non è sovrapposto 1.I codoni

Dettagli

TRADUZIONE: SINTESI DI PROTEINE. Trascrizione: copiare un messaggio usando lo steso linguaggio (o quasi).

TRADUZIONE: SINTESI DI PROTEINE. Trascrizione: copiare un messaggio usando lo steso linguaggio (o quasi). TRADUZIONE: SINTESI DI PROTEINE Trascrizione: copiare un messaggio usando lo steso linguaggio (o quasi). Traduzione: copiare un messaggio usando un linguaggio diverso: Il codice gene4co Replicazione del

Dettagli

Genetica dei microrganismi

Genetica dei microrganismi Genetica dei microrganismi Dott.ssa Silvia Preziuso Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino Sezione di Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti Argomenti trattati Gli acidi

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

Mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

Mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione Mutazioni Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione Le mutazioni possono essere spontanee oppure causate da agenti fisici, chimici

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

Tecniche Diagnostiche molecolari

Tecniche Diagnostiche molecolari Tecniche Diagnostiche molecolari Tecniche di Biologia Molecolare La scoperta che il DNA è alla base di tutte le funzioni della cellula ha aperto la strada allo sviluppo di una disciplina denominata biologia

Dettagli

mediante proteasi industriali

mediante proteasi industriali Valorizzazione delle farine disoleate mediante proteasi industriali Alessandra Stefan Unità operativa: CSGI (Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Firenze) Dipartimento di Farmacia

Dettagli

Gli acidi nucleici Storia, struttura, meccanismi.

Gli acidi nucleici Storia, struttura, meccanismi. ITIS G.C.FACCI DIPARTIMET DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Gli acidi nucleici Storia, struttura, meccanismi. Scoperta degli acidi nucleici Il primo ricercatore che intuì l ereditarietà dei caratteri

Dettagli

Elementi di genetica agraria

Elementi di genetica agraria Elementi di genetica agraria Obiettivo Il corso si pone l obiettivo di fornire agli studenti elementi di conoscenza della genetica di base e applicata ai fini del miglioramento genetico delle piante erbacee

Dettagli

Le proteine sono biologicamente attive solo se ripiegate nella conformazione corretta (Folding)

Le proteine sono biologicamente attive solo se ripiegate nella conformazione corretta (Folding) Livelli di organizzazione delle proteine Le proteine sono biologicamente attive solo se ripiegate nella conformazione corretta (Folding) es. Folding ossidativo Il corretto ripiegamento è aiutato da specifiche

Dettagli

Visualizzazioni 3D. Informatica. Matrice di voxel. Tipi di dato. Dati vettoriali. Tecniche di rappresentazione

Visualizzazioni 3D. Informatica. Matrice di voxel. Tipi di dato. Dati vettoriali. Tecniche di rappresentazione Informatica Lezione VIII Visualizzazione 3D di proteine Visualizzazioni 3D Rappresentazione di strutture/oggetti tridimensionali Risultato di un esperimento modello teorico dati fisici astrazione 1 Lezione

Dettagli

dall mrna alle proteine 17. Sintesi Proteica e Codice Genetico

dall mrna alle proteine 17. Sintesi Proteica e Codice Genetico 17. Sintesi Proteica e Codice enetico contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale dall mrn alle proteine 1 L RN messaggero

Dettagli

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri Le pietre miliari della tassonomia Tassonomia del genere Mycobacterium Enrico Tortoli Centro Regionale di Riferimento per i Micobatteri Firenze Adamo è autorizzato da Dio a dare un nome a tutti gli esseri

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

D ora in poi ci occuperemo, per semplicità, soltanto della RNA polimerasi II.

D ora in poi ci occuperemo, per semplicità, soltanto della RNA polimerasi II. RNA Polimerasi di eucarioti (vedi Alberts III ed. pag.483) Il processo di sintesi di RNA su di uno stampo di DNA presenta, negli eucarioti, una complessità assai elevata. A tutt oggi mancano ancora alcune

Dettagli

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee DNA batterico Il DNA batterico si replica in modo semiconservativo, utilizzando entrambi i filamenti come stampo e richiede l intervento di numerosi enzimi. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Solo una piccola parte dei 4000 geni che costituiscono il genoma batterico o dei circa 30000 geni del genoma umano viene espressa in maniera costante (GENI COSTITUTIVI)

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 22 La trascrizione procariotica dell RNA Concetti chiave: L RNA polimerasi è simile alla DNA polimerasi nella struttura e

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere l informazione genetica nelle cellule,

Dettagli

Differenze tra RNA e DNA

Differenze tra RNA e DNA Differenze tra RNA e DNA Acidi nucleici RNA TIPI PRINCIPALI DI RNA PRODOTTI NELLE CELLULE Funzione e struttura del RNA Tipo di RNA mrna rrna trna snrna snorna Altri RNA non codificanti Funzione RNA messaggeri,

Dettagli

Interazioni DNA-proteina

Interazioni DNA-proteina Interazioni DNA-proteina Leucine Zipper - YouTube [freecorder.com].flv Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione

Dettagli

Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi

Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi proteine della dieta nucleotidi, ammine biologiche amminoacidi proteine intracellulari ciclo

Dettagli

3 Acidi Nucleici : Il RNA può essere catalitico

3 Acidi Nucleici : Il RNA può essere catalitico Caratteristiche Distintive del DNA e del RNA ACIDI NUCLEICI http://www.genome.gov/dmd/img.cfm?node=photos/graphics&id=85209 3 DNA RNA Proteina Il DNA è una molecola informativa. L informazione è immagazzinata

Dettagli

PROBLEMI CONNESSI ALL USO DI PESTICIDI IN AGRICOLTURA

PROBLEMI CONNESSI ALL USO DI PESTICIDI IN AGRICOLTURA PROBLEMI CONNESSI ALL USO DI PESTICIDI IN AGRICOLTURA COSTI DI PRODUZIONE SVILUPPO DI POPOLAZIONI DI INSETTI RESISTENTI NON SPECIFICITÀ DEGRADO AMBIENTALE DANNI ALLA SALUTE DELL UOMO PROTEASI Enzimi che

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Relazione sequenza-struttura e funzione

Relazione sequenza-struttura e funzione Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Relazione sequenza-struttura e funzione Marco Nardini Dipartimento

Dettagli

Stop codons & Readthrough. 15 novembre 2013 Alessio Branchini

Stop codons & Readthrough. 15 novembre 2013 Alessio Branchini Stop codons & Readthrough 15 novembre 2013 Alessio Branchini Fedeltà nel trasferimento dell informazione genetica Discriminazione tra basi complementari (Watson-Crick e wobble base pairs) e non complementari

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Compattamento del DNA nel cromosoma

Compattamento del DNA nel cromosoma Compattamento del DNA nel cromosoma DOMA CENTRALE DELLA BIOLOIA l'informazione genetica, contenuta nel nucleo nella molecola di DNA, si trasferisce al citoplasma. I geni del DNA vengono, nel nucleo, trascritti

Dettagli

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione. Soluzioni ai problemi del Capitolo 12 Domande concettuali C1. A. I geni dei trna codificano molecole di trna e i geni degli rrna le molecole di rrna che si trovano nei ribosomi. Esistono anche dei geni

Dettagli