IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 28, OIC 21/OIC 17: Partecipazioni in società collegate e metodo del patrimonio netto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 28, OIC 21/OIC 17: Partecipazioni in società collegate e metodo del patrimonio netto"

Transcript

1 IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 28, OIC 21/OIC 17: Partecipazioni in società collegate e metodo del patrimonio netto Prof. Riccardo Acernese Roma, marzo/maggio 2015

2 IAS 28 PARTECIPAZIONI IN SOCIETA COLLEGATE Lezione 6 Pagina 2

3 IAS 28 : Partecipazioni in società collegate Il mondo delle partecipazioni nei principi IFRS 4 scenari controllo Controllo congiunto Influenza notevole Altre Consolidamento integrale Attività, passività, costi e ricavi Metodo del PN Fair value IFRS 10 IFRS 11 IAS 28 IAS 39 Pagina 3

4 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Ambito di applicazione Lo IAS 28 si APPLICA nella contabilizzazione delle partecipazioni in società collegate nel bilancio consolidato e separato. In Italia Codice Civile D.lgs. 9 aprile 1991 n. 127 PC -OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie PC-OIC 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto Pagina 4

5 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Livelli di influenza di una partecipazione (aspetti quantitativi) 100 % Livello di controllo 50 % 20 % 0 % IFRS. Influenza dominante Controllo congiunto Influenza notevole Nessuna influenza Pagina 5

6 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Ambito di applicazione Lo IAS 28 non si APPLICA nel caso in cui la partecipante sia una Società di venture capital o un Fondo comune di investimento, o entità similare e valuti le proprie collegate a fair value con rilevazione a conto economico delle variazioni dello stesso. Classificate come held for trading e rilevate secondo lo IAS 39 Pagina 6

7 IAS 28 : Partecipazioni in società collegate Influenza notevole Per influenza notevole si intende il potere di partecipare alla determinazione delle scelte amministrative e gestionali di un impresa e di ottenerne i benefici relativi, senza averne tuttavia il controllo o il controllo congiunto. Si è in presenza di influenza notevole se la società partecipante detiene almeno il 20% dei voti. La soglia del 20 % dei diritti di voto rappresenta una presunzione relativa che può essere sovvertita se la partecipata dimostra chiaramente il contrario. Pagina 7

8 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Influenza notevole Nella valutazione dell esistenza di una situazione di influenza notevole devono essere considerati anche Diritti di voto potenziali - attualmente esercitabili o convertibili - detenuti dall impresa o da altri Strumenti che se esercitati o convertiti possono dare all impresa ulteriore potere di voto o ridurre il potere di altre parti nelle politiche finanziarie ed operative (esempio: warrants su azioni proprie, opzioni call su azioni proprie, obbligazioni convertibili in azioni ordinarie) Non sono considerati attualmente esercitabili o convertibili quando non possono essere esercitati o convertiti fino ad una certa data o fino al verificarsi di un evento futuro. Pagina 8

9 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Influenza notevole L esistenza di influenza notevole da parte di una partecipante è solitamente segnalata dal verificarsi di una o più delle seguenti circostanze: a. la rappresentanza nel consiglio di amministrazione, o nell organo equivalente, della partecipata; b. la partecipazione nel processo decisionale, inclusa la partecipazione alle decisioni in merito ai dividendi o ad altro tipo di distribuzione degli utili; c. il verificarsi di rilevanti operazioni tra la partecipante e la partecipata; d. l interscambio di personale dirigente; o e. la fornitura di informazioni tecniche essenziali. Pagina 9

10 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Trattamento contabile Il trattamento contabile previsto dallo IAS 28 per le partecipazioni in collegate prevede come regola generale: Per il bilancio consolidato Metodo del patrimonio netto Per il bilancio separato Criterio del costo oppure secondo lo IAS 39 disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 10

11 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Trattamento contabile Bilancio consolidato la partecipazione è stata classificata come Non current assets held for sale in accordo con l IFRS 5 e quindi valutata secondo Il metodo del patrimonio netto NON deve essere utilizzato quanto previsto da tale principio (minore tra costo e fair value); l impresa controllante possa non redigere il bilancio consolidato in accordo con quanto previsto dallo IAS 27 al paragrafo 10 Pagina 11

12 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Trattamento contabile Bilancio consolidato L applicazione del metodo del patrimonio netto deve cessare quando: la partecipante cessi di avere un influenza notevole su una collegata, ma conservi del tutto o in parte la sua partecipazione L investimento deve essere contabilizzato in accordo con lo IAS 39, dalla data in cui ciò avviene la collegata diventi una controllata o una joint venture La valutazione avverrà ai sensi, rispettivamente, dell IFRS 10 e dell IFRS 11 Pagina 12

13 IAS 28: Partecipazioni in società collegate L applicazione del metodo del patrimonio netto Contabilizzazione iniziale Valutazione successiva Utilizzo del bilancio più recente disponibile Procedure da applicare Pagina 13

14 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Contabilizzazione iniziale Valutazione successiva Utilizzo del bilancio più recente disponibile Procedure da applicare Contabilizzazione iniziale Classificazione Le partecipazioni nelle collegate devono essere classificate come attività non correnti Valutazione La partecipazione è inizialmente rilevata al costo Pagina 14

15 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Contabilizzazione iniziale Valutazione successiva Utilizzo del bilancio più recente disponibile Procedure da applicare Contabilizzazione iniziale Costo L avviamento si considera incluso nel valore di carico e non è ammortizzato nelle valutazioni successive Fair value A e P acquisite La differenza è rilevata come provento alla data dell acquisizione il costo della partecipazione e la quota del fair value delle attività nette della collegata acquisita dall impresa partecipante deve essere trattata in accordo con quanto stabilito dall IFRS 3. Pagina 15

16 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Contabilizzazione iniziale Valutazione successiva Utilizzo del bilancio più recente disponibile Procedure da applicare Metodo del patrimonio netto Il valore iniziale d iscrizione deve essere: 1 aumentato o diminuito per rilevare la quota degli utili o delle perdite della collegata, 2 diminuito per le distribuzioni di dividendi 3 Aumentato o diminuito per tener conto delle operazioni sul capitale e delle variazioni del patrimonio netto transitate in OCI 4 Rettificato per tener conto delle differenze da fair value alla data acquisizione e impairment dell avviamento In caso esistano diritti di voto potenziali la quota di pertinenza dell impresa partecipante è determinata sulla base dei diritti di proprietà effettivamente esistenti e non considerando il possibile esercizio o conversione dei diritti di voto potenziali. Pagina 16 disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese

17 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Contabilizzazione iniziale Valutazione successiva Utilizzo del bilancio più recente disponibile Procedure da applicare Metodo del patrimonio netto Costo +/- Quota utili/perdite partecipata (incluso l ammortamento degli aggiustamenti da FV e impairment avviamento) - Distribuzioni di dividendi ricevuti 1 +/- Quota delle modifiche al PN partecipata = Valore di carico 1 la rilevazione dei dividendi è effettuata solo quando è sorto il diritto a ricevere gli stessi Pagina 17

18 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Contabilizzazione iniziale Valutazione successiva Utilizzo del bilancio più recente disponibile Procedure da applicare Utilizzo del bilancio più recente disponibile Data di chiusura della partecipante Data di chiusura della collegata la collegata deve preparare un bilancio alla stessa data di chiusura della partecipante Se la differenza tra le date 3 mesi Tale differenza deve rimanere costante nel tempo disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 18

19 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Contabilizzazione iniziale Valutazione successiva Utilizzo del bilancio più recente disponibile Procedure da applicare Procedure da applicare Il bilancio della collegata deve essere redatto utilizzando principi contabili uniformi a quelli della partecipante per operazioni e fatti similari in circostanze similari. Gli effetti delle operazioni tra partecipante e partecipata che generino profitti o perdite infragruppo (non realizzati nei confronti dei terzi) devono essere eliminati. La quota degli utili/perdite di pertinenza della partecipante è rettificata in conseguenza di tali eliminazioni. Pagina 19

20 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Contabilizzazione iniziale Valutazione successiva Utilizzo del bilancio più recente disponibile Procedure da applicare Eliminazione utili e perdite infragruppo Pagina 20

21 Esempio Pagina 21

22 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Metodo del patrimonio netto - Esempio Il 1 gennaio 2015 Alfa S.p.A. acquista il 35% della Beta S.p.A per 40,000 euro. Il fair value delle attività nette di Beta è di 100,000 euro. L avviamento non è ammortizzato. PPA: Attività nette acquisite 100,000 Quota di partecipazione 35% Quota di capitale sociale 35,000 Avviamento 5,000 Valore di carico 40, Dicembre 2015 Utile partecipata ,000 Dividendi deliberati e distribuiti nel ,000 disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 22

23 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Metodo del patrimonio netto - Esempio - soluzione Costo iniziale 40,000 (a) +/- Quota utili/perdite 7,000 (b) - Dividendi incassati (2,100) (c) +/- Quota variazioni PN - = Valore di carico 44,900 (a) rilevazione iniziale della partecipazione (b) % dell utile pari a (c) % di 6000 dividendi pagati da Beta disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 23

24 IAS 28 : Partecipazioni in società collegate Perdite di valore Se vi sono indicazioni che il valore delle partecipazioni in una collegata possa aver subito una riduzione di valore L impresa applica lo IAS 36 confrontando il valore recuperabile dell investimento (maggiore tra valore d uso e fair value) con il suo valore netto contabile Nel determinare il valore d uso dell investimento, l impresa stima: 1. la propria quota del valore attuale dei flussi finanziari che si suppone verranno generati in futuro dalla partecipata nel suo insieme oppure 2. il valore attuale dei flussi finanziari stimati che si suppone deriveranno dai dividendi spettanti e dalla dismissione finale dell investimento disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 24

25 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Perdite eccedenti l investimento la quota di perdite d esercizio della collegata sia investimento dell impresa partecipante NON deve essere rilevata la parte di perdite eccedente il suddetto investimento. Se la collegata realizza utili, la partecipante riprenderà a rilevare la quota di utili solo per la parte eccedente la quota delle perdite nette non rilevate precedentemente. La quota della perdita eccedente l investimento complessivo deve essere accantonata e rilevata come passività solamente se l impresa partecipante abbia un obbligazione legale o implicita o abbia eseguito versamenti per conto della collegata. disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 25

26 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Perdite eccedenti l investimento la quota di perdite d esercizio della collegata sia investimento dell impresa partecipante Qualora la quota delle perdite di una società collegata, di pertinenza di una partecipante, è pari a o eccede il valore contabile della partecipazione nella società collegata, la partecipante cessa di rilevare la sua quota delle ulteriori perdite. L interessenza in una società collegata è il valore contabile della partecipazione nella società collegata calcolato in base al metodo del patrimonio netto unitamente a qualsiasi altra interessenza a lungo termine che, nella sostanza, rappresenta un ulteriore investimento netto della partecipante nella società collegata. disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 26

27 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Perdite eccedenti l investimento - Esempio Società A 40% Società B Capitale detenuto da A in B 20 Prestito di A a favore di B 100 (parte dell investimento netto in B) Perdita di esercizio realizzata da B (100) Come deve contabilizzare A la partecipazione in B e la perdita da quest ultima realizzata? Pagina 27

28 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Perdite eccedenti l investimento - Esempio Società A 40% Società B A svaluta integralmente il valore della partecipazione Svaluta il credito per il finanziamento (20) (20) Totale (40) Come deve contabilizzare A la partecipazione in B e la perdita da quest ultima realizzata? Perdita di esercizio di B = 100 Svalutazione di A 100 x 40% = 40 Pagina 28

29 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Dividendi I dividendi ricevuti da una collegata valutata con il metodo del patrimonio netto devono ridurre il valore iscritto della partecipazione e non avere effetto a conto economico. Variazioni di patrimonio netto senza effetto a conto economico Rettifiche al valore della partecipazione iscritto possono essere necessarie anche a seguito di variazioni nel patrimonio netto della collegata che non siano transitate nel conto economico. La quota di queste variazioni di pertinenza dell impresa partecipante è rilevata direttamente nel conto economico complessivo. Pagina 29

30 IAS 28: Partecipazioni in società collegate Bilancio separato Quando un entità redige un bilancio separato deve contabilizzare le partecipazioni in società collegate alternativamente: al costo in conformità all IFRS 9 - Fair value disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 30

31 Le partecipazioni in società collegate Secondo il codice civile, OIC 21 e OIC 17 Pagina 31

32 Le partecipazioni secondo il codice civile Classificazione - Articolo 2424 Il Codice Civile prevede che nell'attivo dello stato patrimoniale siano separatamente classificate partecipazioni, titoli ed azioni proprie a seconda che tali voci costituiscono o meno per l'impresa immobilizzazioni finanziarie. Nell'ambito sia delle immobilizzazioni sia dell'attivo circolante le partecipazioni devono essere ulteriormente distinte a seconda dell'intensità del legame partecipativo (imprese controllate, collegate ed altre). disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 32

33 Le partecipazioni secondo il codice civile Valutazione - Articolo 2426 I criteri civilistici di valutazione sono, in base all'art. 2426, diversi in relazione ad attività finanziarie immobilizzate ed attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni. Le prime devono essere iscritte al costo di acquisto e rettificate in diminuzione in presenza di perdite durevoli di valore, ripristinando, in tutto o in parte, il costo qualora successivamente vengano meno i motivi della rettifica. Le immobilizzazioni in imprese controllate e collegate possono essere valutate, in alternativa al criterio del costo, secondo il metodo del patrimonio netto. Titoli, partecipazioni ed azioni proprie che non costituiscono immobilizzazioni devono invece essere valutati al minore fra costo e valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato. Anche in questo caso le svalutazioni devono essere annullate se successivamente sono venuti meno i motivi che le avevano causate. disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 33

34 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie La valutazione delle partecipazioni Le partecipazioni rappresentano investimenti nel capitale di altre imprese Nell attivo circolante Nelle immobilizzazioni finanziarie Minore tra costo e valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato Controllate e collegate Controllanti e altre partec. Metodo del costo o del patrimonio netto Criterio del costo disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 34

35 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Definizione e classificazione Partecipazioni Le partecipazioni costituiscono investimenti nel capitale di altre imprese. IMMOBILIZZATE B III) Immobilizzazioni finanziarie 1) Partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate c) imprese controllanti d) Altre imprese C III) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni NON IMMOBILIZZATE 1) Partecipazioni in imprese controllate 2) Partecipazioni in imprese collegate 3) Partecipazioni in imprese controllanti 4) Altre partecipazioni

36 Le partecipazioni in società collegate secondo il codice civile Imprese collegate (art c.c.) le società su cui l impresa esercita un influenza notevole L influenza si presume quando si detiene: - il 20% dei voti nell assemblea ordinaria se trattasi di società non quotata - il 10% dei voti nell assemblea ordinaria se trattasi di società quotata disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 36

37 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Classificazione Attivo immobilizzato Destinate a permanere durevolmente Volontà della direzione Attivo circolante Management intent Effettiva capacità dell azienda In relazione alle proprie strategie aziendali è possibile che gli organi amministrativi, nel rispetto del criterio della destinazione economica, destinino un portafoglio di partecipazioni della medesima specie, in parte ad investimento duraturo, da iscriversi nell attivo immobilizzato, in parte alla negoziazione, da iscriversi nell attivo circolante 37

38 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Rilevazione iniziale PARTECIPAZIONI IMMOBILIZZATE PARTECIPAZIONI NON IMMOBILIZZATE Sono iscritte al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori (costi di intermediazione bancaria e finanziaria, commissioni, spese e imposta di bollo) Possono comprendere costi di consulenza corrisposti a professionisti per la Predisposizione di contratti e di studi di fattibilità e/o di convenienza all acquisto. Il costo di acquisto (o di sottoscrizione del titolo) è costituito dal prezzo pagato al quale sono aggiunti i costi accessori direttamente imputabili all operazione di acquisto. 38

39 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Aumento di capitale A pagamento il valore di costo a cui è iscritta la partecipazione immobilizzata è aumentato dall'importo corrispondente all importo sottoscritto. Gratuito non comportano alcun onere, né modificano la percentuale di partecipazione; non si procede ad alcuna variazione nel valore della partecipazione Rinuncia al credito La contropartita dell'annullamen to, totale o parziale, del credito in capo al socio va ad aumentare il valore della partecipazione 39

40 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Valutazione e rilevazione successive PARTECIPAZIONI IMMOBILIZZATE Profili generali Le partecipazioni sono iscritte al costo rilevato al momento dell iscrizione iniziale. Tale costo non può essere mantenuto, in conformità a quanto dispone l articolo 2426, numero 3, codice civile, se la partecipazione o alla data di chiusura dell esercizio risulta durevolmente di valore inferiore al valore di costo. Le partecipazioni, quotate o non quotate, in quanto immobilizzate sono valutati partecipazione per partecipazione, ossia attribuendo a ciascun a partecipazione l costo specificamente sostenuto. In caso di cessione di una parte di un portafoglio acquistato in date diverse a prezzi diversi, il riferimento per la definizione del costo dei titoli ceduti è il costo specifico. Tuttavia, è ammesso il ricorso ai metodi previsti dall articolo 2426, numero Tuttavia, 10 è ammesso i (FIFO, LIFO e costo medio ponderato). 40

41 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Valutazione e rilevazione successive TITOLI IMMOBILIZZATI Valore iscrizione Valore recuperabile Perdita durevole di valore 41

42 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Valutazione e rilevazione successive: perdite durevoli di valore 1. analisi delle condizioni economico-finanziarie della partecipata volta ad accertare se le perdite di valore sofferte dalla partecipata non siano episodiche o temporanee, bensì strutturali e capaci di intaccarne la consistenza patrimoniale. Una perdita di valore è durevole quando non si prevede che le ragioni che l hanno causata possono essere rimosse in un breve arco temporale. Tali perdite sono riconducibili a situazioni negative interne alla società stessa o esterne ad essa, oppure ad una combinazione di fattori interni ed esterni. Ulteriori indicatori di perdita possono essere costituiti dalla diluizione della partecipazione nel capitale conseguente al mancato esercizio di un diritto di opzione o da una distribuzione di dividendi. 2. Se la partecipata ha predisposto piani e programmi tesi al recupero delle condizioni di equilibrio economico-finanziario, con caratteristiche tali da far fondatamente ritenere che la perdita di valore della partecipazione abbia carattere contingente, questa può definirsi non durevole. I piani e programmi devono avere caratteristiche di: 3. concretezza; 4. ragionevole possibilità di realizzazione (tecnica, economica, finanziaria); 5. brevità di attuazione.

43 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Valutazione e rilevazione successive: perdite durevoli di valore i piani e i programmi operativi devono presentino le seguenti caratteristiche: a) risultino da deliberazioni degli organi societari; b) siano analitici così da individuare con precisione gli elementi di intervento e i benefici (qualificati in termini economici) che da essi si attendono; c) definiscano in modo esplicito il tempo entro cui il recupero dell'equilibrio economico è atteso, che deve collocarsi comunque in un arco ridotto di esercizi futuri. 3. Se gli organi amministrativi della partecipante considerano la perdita di valore non durevole, danno esplicita illustrazione nella nota integrativa, indicando gli elementi caratterizzanti dei piani/programmi che consentiranno il recupero della perdita di valore, ivi inclusa l'indicazione nel tempo atteso per il recupero della perdita. Per i titoli partecipativi quotati non è necessariamente considerato motivo di abbattimento del costo un improvviso e generalizzato ribasso del valore di mercato; questo può costituire peraltro un primo elemento segnaletico di un'eventuale perdita durevole di valore. Start up Nel caso in cui la partecipazione sia acquisita in sede di costituzione di questa, oppure in sede di inizio di attività, e tale società nella fase di avvio relativo al primo esercizio consegua perdite, anche consistenti, è possibile non svalutare la partecipazione, in quanto la perdita non è da ritenere con carattere permanente..

44 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Valutazione e rilevazione successive: perdite durevoli di valore Accertata in sede di formazione del bilancio la perdita durevole di valore il valore di iscrizione in bilancio è ridotto a tale minor valore. Nel caso in cui la società partecipante sia obbligata a farsi carico della copertura delle perdite conseguite dalla partecipata può rendersi necessario un accantonamento al passivo per poter far fronte, per la quota di competenza, alla copertura del deficit patrimoniale della partecipata. La riduzione di valore rispetto al costo è iscritta, in conto economico nella voce gruppo D19a) svalutazioni di partecipazioni. La riduzione del capitale sociale per perdite costituisce un forte indizio della necessità di procedere a rilevare una svalutazione della partecipazione per perdite durevoli di valore.

45 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Valutazione e rilevazione successive TITOLI NON IMMOBILIZZATI Valutazione Sono valutate al minore tra il costo di acquisto e il valore di realizzazione desumibile dall andamento di mercato. Il metodo generale per la valutazione delle partecipazioni è quello del costo specifico, che presuppone l'individuazione e l'attribuzione ai singoli titoli dei costi specificamente sostenuti per l'acquisto dei medesimi. In alternativa al costo specifico:media ponderata, LIFO e FIFO. Valore di realizzazione Il valore di mercato è costituito dal valore di quotazione per partecipazioni quotate. Per le partecipazioni non quotate, è necessario che la società si adoperi per acquisire tutte le informazioni disponibili per poter stimare in modo attendibile il valore di realizzazione. Si possono considerare in astratto due riferimenti temporali: 1) uno fisso, cioè la data di fine esercizio; 2) l altro rappresentato dalla media delle quotazioni del titolo relative a un determinato periodo, più o meno ampio. 45

46 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Valutazione e rilevazione successive TITOLI NON IMMOBILIZZATI Partecipazioni vendute Nel caso di partecipazioni che sono vendute successivamente alla chiusura dell esercizio, per la loro valutazione alla data di chiusura dell esercizio il valore di realizzazione da confrontare con il costo è dato dal prezzo di vendita. Svalutazioni La rettifica di valore è rilevata nella voce D19a) svalutazioni di partecipazioni. Il valore della partecipazione così rettificato sostituisce il valore di costo rettificato e rappresenta il valore contabile cui far riferimento nelle successive rilevazioni per determinare il risultato economico della vendita o per contribuire a formare il nuovo costo secondo la configurazione adottata (media ponderata, LIFO, FIFO). Ripristini di valore Se vengono meno, in tutto o in parte, i presupposti della rettifica (o anche di più rettifiche in anni precedenti) per effetto della ripresa del valore di mercato, la rettifica stessa è annullata fino, ma non oltre, al ripristino del costo. Il ripristino di valore è rilevato nel conto economico alla voce D18a) rivalutazioni di partecipazioni 46

47 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Cambiamento di destinazione TITOLI IMMOBILIZZATI TITOLI NON IMMOBILIZZATI Il passaggio della partecipazione dall attico circolante alle immobilizzazioni può discendere da un mutamento di strategia aziendale, ma non può in ogni caso essere giustificato da politiche di bilancio finalizzate ad obiettivi legati al risultato d esercizio. La rilevazione è effettuata al valore risultante dall applicazione - al momento del trasferimento - dei criteri valutativi del portafoglio di provenienza. Pertanto:.. il trasferimento delle partecipazioni immobilizzate alle attività circolanti va rilevato in base al costo, eventualmente rettificato per le perdite durature di valore;.. il trasferimento delle partecipazioni non immobilizzate alle immobilizzazioni finanziarie va rilevato in base al minor valore fra il costo e il valore di mercato. 47

48 OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Dividendi I dividendi sono rilevati nel momento nel quale, in conseguenza della delibera assunta dall assemblea dei soci della società partecipata di distribuire l utile o eventualmente le riserve, sorge il diritto alla riscossione da parte della società partecipante. Il dividendo è rilevato come provento finanziario indipendentemente dalla natura delle riserve oggetto di distribuzione. La società partecipante verifica che, a seguito della distribuzione, il valore recuperabile della partecipazione non sia diminuito al punto tale da rendere necessaria la rilevazione di una perdita di valore. Nel caso di dividendi da società controllate, la loro rilevazione può essere anticipata all esercizio di maturazione dei relativi utili se il bilancio è stato approvato dall organo amministrativo della controllata anteriormente alla data di approvazione del bilancio da parte dell organo amministrativo della controllante. 48

49 OIC 17 IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO Pagina 49

50 I criteri di valutazione secondo il codice civile Per il bilancio consolidato Controllo consolidamento integrale Collegate Costo o Metodo del patrimonio netto Per il bilancio separato Criterio del costo oppure Criterio del patrimonio netto disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 50

51 Metodo del patrimonio netto profili generali Il metodo del patrimonio netto è il criterio di valutazione di una partecipazione di controllo o di collegamento con il quale il costo originario della partecipazione si modifica nei periodi successivi all acquisizione della partecipazione per tener conto delle quote di pertinenza degli utili e delle perdite e altre variazioni del patrimonio netto della partecipata. Con tale metodo si prescinde dal fatto che gli utili vengano o meno distribuiti e che le perdite vengano o meno portate a riduzione del capitale della partecipata. In altri termini il costo originario, sostenuto per l acquisizione di una partecipazione in un altra società, viene periodicamente rettificato (in senso positivo o negativo) al fine di riflettere, nel bilancio della società partecipante, sia la quota ad essa spettante degli utili o delle perdite, sia le altre variazioni del patrimonio netto della partecipata, nei periodi successivi alla data di acquisto. disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 51

52 Relazione tra metodo del patrimonio netto e bilancio consolidato Il metodo del patrimonio netto produce gli stessi effetti sul patrimonio netto e sul risultato dell'esercizio del bilancio consolidato. La differenza tra il consolidamento integrale ed il metodo del patrimonio netto risiede in sostanza nel fatto che solo con il consolidamento integrale gli effetti sono analiticamente rilevati in tutte le voci del bilancio, con evidenza del risultato e del patrimonio netto di terzi. Con il metodo del patrimonio netto, invece, si riflette nel valore della partecipazione il patrimonio netto della partecipata, mentre nel conto economico si riflettono i risultati d'esercizio di questa (in proporzione alla quota posseduta della partecipazione), rettificati per riflettere il costo dell'investimento sostenuto dalla società titolare della partecipazione. disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 52

53 OIC 17 Il metodo del PN rilevazione iniziale Acquisizione della partecipazione Costo di acquisto + oneri accessori Maggiore frazione patrimonio netto Minore frazione patrimonio netto La differenza può essere iscritta nell attivo purché ne siano indicate le ragioni nella nota integrativa (la parte ammortizzabile, avv. e ben. amm., deve essere ammortizzata) o se non giustificata comporta una svalutazione La partecipazione ha fruito di uno sconto, per cui si dovrà aumentare il valore iscrivendo come contropartita una riserva non distribuibile o un fondo rischi disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 53

54 OIC 17 Il metodo del PN rilevazione iniziale All acquisto di una quota di partecipazione, l acquirente compie una valutazione della quota oggetto di acquisizione, sulla base di una situazione patrimoniale a valori contabili ricevuta dall alienante o dagli organi della stessa società oggetto di negoziazione. La situazione patrimoniale va rettificata per individuare le differenze fra prezzo di costo e patrimonio netto contabile della partecipata. Differenza iniziale positiva a) la differenza è riconducibile a maggiori valori dell attivo dello stato patrimoniale della partecipata o alla presenza di avviamento, per cui la partecipante iscrive la partecipazione al costo di acquisto comprensivo di tale differenza iniziale positiva b) la differenza iniziale positiva non corrisponde ad un maggior valore dell attivo e/o avviamento della partecipata, per cui la partecipazione è oggetto di svalutazione e la differenza è imputata a conto economico nella gestione straordinaria voce E21 oneri. Differenza iniziale negativa a) la differenza è riconducibile alla previsione di perdite ma al compimento di un buon affare, per cui la partecipante iscrive la partecipazione al maggior valore del patrimonio netto rettificato della partecipata rispetto al prezzo di costo, iscrivendo quale contropartita, all interno della voce AVII Altre riserve, una Riserva per plusvalori di partecipazioni acquisite, indistribuibile; b) la differenza è dovuta alla presenza di attività iscritte per valori superiori al loro valore recuperabile o passività iscritte ad un valore inferiore al loro valore di estinzione o, ancora, alla previsione di risultati economici sfavorevoli, per cui tale differenza rappresenta un Fondo per rischi e oneri futuri di cui si mantiene memoria extracontabilmente In tal caso, lpartecipazione è Iscritta per un valore pari al costo sostenuto. Pagina 54

55 OIC 17 Il metodo del PN: rettifiche del risultato Poiché il metodo del patrimonio netto deve produrre gli stessi effetti del consolidamento, l applicazione di tale metodo richiede analoghe rettifiche. Pertanto il risultato è soggetto alle seguenti rettifiche: 1. rettifiche derivanti dalla mancata applicazione di principi contabili uniformi a quelli applicati dalla partecipante; 2. rettifiche derivanti da eventuali eventi significativi verificatisi tra la data di chiusura dell esercizio della collegata e quello della partecipante nell ipotesi in cui tali date non coincidano, da effettuarsi, comunque, nel rispetto di quanto disposto al paragrafo precedente; 3. rettifiche derivanti dall eliminazione degli utili e perdite interni relativi ad operazioni intersocietarie; 4. rettifiche per riflettere gli effetti, aggiornati annualmente, derivanti dall iniziale imputazione delle differenze fra i valori contabili e i valori che tengono conto del diverso prezzo di acquisizione; 5. rettifiche derivanti dalla percentuale di capitale della partecipata posseduto dalla partecipante. Pagina 55

56 OIC 17 Il metodo del PN In seguito si può verificare: 1) un incremento del patrimonio netto per effetto di utili si imputa maggio valore a C. E. e parte utile destinato a riserva non disponibile 2) un decremento del patrimonio netto per perdite o distribuzioni di utili Si contabilizza una diminuzione del valore iscritto originariamente in bilancio 3) riprese di valore si contabilizza una rivalutazione con limite precedenti svalutazioni. disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 56

57 OIC 17 Il metodo del PN Perdite che eccedono il valore della partecipazione Nel caso in cui il valore della partecipazione diventi negativo per effetto di perdite, la partecipazione si azzera. Se la partecipante è legalmente o altrimenti impegnata al sostenimento della partecipata, le perdite ulteriori rispetto a quelle che hanno comportato l azzeramento della partecipazione sono contabilizzate in un fondo per rischi ed oneri. Pagina 57

58 La valutazione con il metodo del patrimonio netto - Confronto iniziale tra costo e patrimonio netto La società Alfa acquisisce una partecipazione del 30% in Beta al costo di 800. Acquisto di partecipazioni azionarie Partecipazioni in imprese 800 collegate Banca c/c 800 Il patrimonio contabile di beta alla data dell acquisto è Le rettifiche extracontabili evidenziano i seguenti dati: rivalutazione immobili + 500; riduzione crediti (100); stanziamento per oneri di riconversione (100). Patrimonio netto rettificato di Beta = = Quota di patrimonio netto attribuito dalla partecipazione = 30% di = 780 Differenza = = 20 Avviamento o svalutazione? disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 58

59 La valutazione delle partecipazioni - La rilevazione degli utili e delle perdite della partecipata Il risultato di esercizio della partecipata evidenzia un utile netto di 200. Bisogna tener conto delle seguenti rettifiche: adeguamento ai criteri contabili della partecipata (25); conseguenze rettifiche extracontabili (67). Risultato della partecipata da utilizzare = 200 (25+67) = 108 Quota di partecipazione = 30% di 108 = 32 Partecipazioni in imprese collegate 32 D.18 a) rivalutazioni di partecipazioni 32 Il risultato d esercizio della partecipata concorre così alla formazione del risultato d esercizio della partecipante disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 59

60 La valutazione delle partecipazioni - L iscrizione della riserva L art n. 4, 3 capoverso, prevede che negli esercizi successivi le plusvalenze, derivanti dall'applicazione del metodo del patrimonio netto, rispetto al valore indicato nel bilancio dell'esercizio precedente sono iscritte in una riserva non distribuibile solo con riferimento alla rivalutazione non assorbita dalla perdita propria della partecipante. Pertanto: a) se l utile d esercizio della partecipante è superiore alla rivalutazione, quest ultima è soggetta al citato divieto di distribuzione in quanto non assorbita; quindi, in sede di approvazione del bilancio e conseguente destinazione dell utile d esercizio, la rivalutazione deve essere interamente iscritta in una riserva non distribuibile, distintamente indicata nell ambito della voce A.VII Altre riserve ; b) se l utile d esercizio della partecipante è inferiore alla rivalutazione (assorbimento parziale), l importo da iscrivere in una riserva non distribuibile è pari all eccedenza della rivalutazione rispetto all utile d esercizio della partecipante; c) se il conto economico della partecipante evidenzia una perdita di esercizio, non si procede all accantonamento a riserva in quanto la rivalutazione è stata in tutto compensata con la perdita propria della partecipazione. disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 60

61 La valutazione delle partecipazioni Esempio 1 - L iscrizione della riserva Si supponga che la partecipata evidenzi un utile d'esercizio rettificato di euro e che il conto economico della partecipante, senza tenere conto di tale risultato, presenti ricavi per euro e costi per euro Il conto economico della partecipante può così rappresentarsi (senza considerare per semplicità gli effetti fiscali): - valore della produzione costi di produzione (2.600) - Differenza (600) - rivalutazione partecipazione utile d'esercizio 400 La plusvalenza da metodo del patrimonio netto è stata assorbita per euro 600 dalla perdita propria della partecipante e i residui euro 400 devono essere iscritti, in sede di approvazione del bilancio, in una riserva non distribuibile. disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 61

62 La valutazione delle partecipazioni Esempio 2 - L iscrizione della riserva Nel caso invece: - valore della produzione costi di produzione (2.000) - differenza rivalutazione partecipazione utile d'esercizio Detto utile, per la parte corrispondente alla plusvalenza da metodo del patrimonio netto (1.000) deve essere accantonato dall'assemblea a riserva non distribuibile, mentre per i residui euro 600 è liberamente distribuibile. È evidente che prima dell'iscrizione a riserva non distribuibile, ricorrendone i presupposti, il 5 per cento dell'utile d'esercizio deve essere accantonato a riserva legale (art cod. civ.) disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 62

63 La valutazione delle partecipazioni Beta decide di distribuire il suo utile di 200. Dividendo per Alfa 30% di 200 = 60 Liquidazione di dividendi Crediti verso beta per dividendi 60 Partecipazioni in imprese collegate 60 disciplina nazionale Prof. Dott. Riccardo Acernese Pagina 63

64 La valutazione delle partecipazioni Esempio Pagina 64

65 Il metodo del PN in caso di aumento CS Esempio aumento CS esercizio x a) Alfa ha un patrimonio netto di euro e un capitale sociale di euro. b) Beta detiene una partecipazione nella società Alfa pari al 40%. c) Beta valuta la partecipazione in Alfa con il metodo di patrimonio netto. La partecipazione è iscritta nell ultimo bilancio di Beta a , che corrisponde alla quota di sua pertinenza del patrimonio netto di Alfa. Esercizio x+1 d) la partecipata aumenta il capitale sociale di euro e le relative azioni sono interamente sottoscritte da un nuovo socio. Le nuove azioni sono emesse con un sovrapprezzo di euro. Per effetto di questa operazione il patrimonio netto di Beta passa da a e) A seguito di questa operazione, la partecipazione di Alfa al capitale di Beta passa dal 40% al 33%. Pagina 65

66 Il metodo del PN in caso di aumento CS Pagina 66

67 Partecipazioni in collegate IAS 28 C.C. PC OIC 21 Si definisce collegata una società sulla gestione della quale la partecipante esercita un influenza notevole (significant influence), costituita dalla facoltà di partecipare alle politiche finanziarie e operative della prima, pur in assenza di controllo. La concreta partecipazione alle politiche finanziarie e operative della società mediante la nomina di rappresentanti nel consiglio di amministrazione dimostra l esistenza di influenza significativa. L articolo 2359 comma 3 del cc definisce collegata una società in cui si detiene una partecipazione che permette un influenza notevole. L influenza si presume quando la quota di capitale è pari o superiore al 20%. Nel caso in cui la partecipata sia quotata in borsa, il collegamento si presume quando la percentuale di capitale detenuto è pari o superiore al 10%. L influenza si presume significativa quando la percentuale di partecipazione è pari ad almeno il 20% dei diritti di voto della società partecipata. Pagina 67

68 Partecipazioni in collegate IAS 28 C.C. PC OIC 21 La società partecipante deve contabilizzare nel bilancio consolidato le partecipazioni in società collegate in base al metodo del patrimonio netto. La partecipante indica nel conto economico la quota di utili e perdite di sua pertinenza. La partecipante espone nel patrimonio netto la quota di pertinenza delle variazioni del patrimonio netto della collegata. L art n1 prevede che tutte le immobilizzazioni siano rilevate e valutate al costo. L'art. 2426, n. 4, cod. civ., consente che le immobilizzazioni consistenti in partecipazioni in imprese controllate o collegate possono essere valutate, con riferimento ad una o più di dette imprese, anziché secondo il criterio del costo, per un importo pari alla corrispondente frazione del patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio delle imprese medesime, detratti i dividendi ed operate le rettifiche richieste dai principi di redazione del bilancio consolidato. Simile agli IFRS., Pagina 68

69 Partecipazioni in collegate IAS 28 C.C. PC OIC 21 Al momento dell acquisto, la società partecipante deve identificare l avviamento, pari alla differenza tra il costo della partecipazione e la quota di propria pertinenza del fair value delle attività e passività nette identificabili separatamente. L avviamento è compreso nel valore contabile della partecipazione. Simile agli IFRS La partecipazione nella collegata è esposta al costo, aumentato della quota di pertinenza della partecipante degli utili o perdite, nonché delle variazioni delle riserve, successivi all acquisizione, e diminuito dei dividendi incassati. Pagina 69

70 Partecipazioni in collegate IAS 28 C.C. PC OIC 21 Le perdite che riducono il valore della partecipazione al di sotto dello zero non devono essere rilevate. Nel caso che il valore della partecipazione diventi negativo per effetto di perdite, la partecipazione va azzerata. La quota di perdite eccedenti l investimento complessivo deve essere accantonata e rilevata come passività solamente se l impresa partecipante abbia una obbligazione legale o implicita o abbia eseguito versamenti per conto della collegata. Delle perdite ulteriori va tenuto conto ai fini dell applicazione del metodo del patrimonio netto (attraverso la rilevazione di un fondo oneri), a meno che non sia stato formalmente deliberato l abbandono della partecipazione e da tale operazione non si prevedono perdite per la capogruppo, sia dirette sia indirette. Pagina 70

71 Partecipazioni in collegate IAS 28 C.C. PC OIC 21 Quando un entità redige un bilancio separato deve contabilizzare le partecipazioni in controllate, joint venture e collegate alternativamente: a) al costo b) in conformità all IFRS 9 Fair value Le partecipazioni in società controllate e collegate possono essere valutate, secondo la disciplina civilistica in via alternativa: -con il criterio del costo; - con il metodo del patrimonio netto. Pagina 71

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette

Dettagli

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori Dicembre 2003 Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori I Principi contabili nazionali distinguono fra due categorie di partecipazioni

Dettagli

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante I titoli I titoli sono rappresentati da impieghi patrimoniali in strumenti di debito (obbligazioni o crediti cartolarizzati) o di partecipazione (azioni o quote) emessi da enti terzi. Possono essere rilevati

Dettagli

Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende

Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende Dott. Amedeo Pugliese 12-13 Aprile 2010 Attività Finanziarie Amedeo Pugliese EA II + AEF Le Attività Finanziarie possono trovare

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le partecipazioni I titoli (cenni) 1 Indice degli argomenti 1. I TITOLI E LE PARTECIPAZIONI ISCRITTE NELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE i titoli

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28 Partecipazioni in società collegate SOMMARIO Paragrafi Ambito di applicazione 1 Definizioni 2-12 Influenza notevole 6-10 Metodo del patrimonio netto 11-12 Applicazione

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO Art. 2426 c.c. SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE LA PARTECIPAZIONE E VALUTATA PER UN IMPORTO PARI ALLA CORRISPONDENTE FRAZIONE

Dettagli

Le partecipazioni. 1. L acquisizione di partecipazioni 1/7

Le partecipazioni. 1. L acquisizione di partecipazioni 1/7 focus modulo 3 lezione 40 Il mercato dei capitali e la Borsa valori La negoziazione dei titoli azionari Le partecipazioni Gli investimenti di un impresa in azioni o quote di Capitale sociale di altre società

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie

OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Novara, 27 gennaio 2015 Lorenzo Gelmini Introduzione: gli obiettivi e l ambito del nuovo principio contabile o Riordino generale della tematica o Miglior coordinamento

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli Corso di bilancio e principi contabili Dodicesima lezione: Le attività finanziarie Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE B.III Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO I titoli, le partecipazioni e gli altri strumenti finanziari I titoli, le partecipazioni e gli altri strumenti finanziari I titoli e le partecipazioni

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti)

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Assestamento di una partecipazione di controllo Primo anno di consolidamento...2 Assestamento di una partecipazione di controllo secondo anno

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IAS 36 Riduzione di valore di CGU con avviamento

IAS 36 Riduzione di valore di CGU con avviamento Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 36 Riduzione di valore di CGU con avviamento by Marco Papa L impairment test (1) o La perdita di valore

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto

Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto 8) i crediti devono essere iscritti secondo il valore presumibile di realizzazione; I crediti devono essere valutati al presumibile valore di realizzo, generalmente

Dettagli

Le attività finanziarie

Le attività finanziarie Corso di Contabilità e bilancio www.massimilianobonacchi.net Titoli e oggetto della lezione Le attività finanziarie 2 Le attività finanziarie B. Immobilizzazioni B.I. Immobilizzazioni immateriali B.II.

Dettagli

Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità)

Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità) Esercitazione II In data 28 Febbraio X la società Alfa S.p.A. acquista una partecipazione del 75% nella società Beta S.p.A. pagando un prezzo di euro 13.000. Lo stato patrimoniale della società controllata

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA ESERCITAZIONE N. 4 VARIAZIONI CAPITALE SOCIALE Pagina 1 di 11 TIPOLOGIE DI AUMENTI DEL CAPITALE SOCIALE L aumento del Capitale Sociale può essere: - SENZA VARIAZIONE del P.N. (Virtuale o Gratuito) - CON

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Bilancio Consolidato

Bilancio Consolidato Bilancio Consolidato II PROVA INTERMEDIA 6 dicembre 2012 SOLUZIONE TOT. 32 PUNTI Cognome.. Nome Matricola VOTO: CORRETTORE: 1 Esercizio 1 - Il bilancio consolidato nell esercizio successivo al primo 10

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente. 23 Patrimonio netto 31.12.2010 31.12.2011 Capitale sociale 441.411 441.411 Riserva da sopraprezzo azioni 54.909 54.909 Riserva legale 88.282 88.282 Riserva di rivalutazione 2.286 2.286 Riserva per azioni

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Titoli non costituenti immobilizzazioni (Attivo Circolante) Art. 94 c. 3 DPR 917/86 I titoli vanno raggruppati in categorie omogenee per natura, intendendo della stessa

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE In data 01/01/2012 la Società Alfa acquista una partecipazione del 90% nella Società Beta al prezzo di Euro 115.000.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 -

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 - SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Bilancio consolidato In data 01/01/X la società ALFA acquista una partecipazione del 70% in BETA al prezzo di 21.000. Il patrimonio netto contabile di BETA alla data dell operazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Titoli e partecipazioni 1 Caratteri economico-aziendali Si tratta di assets di natura finanziaria Comprendono strumenti distinguibili in due categorie: quote o azioni i rappresentative tti dl del capitale

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO

LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO Capitolo 10 LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO a cura di Giuseppe Pogliani 10.1 GLI AUMENTI DI CAPITALE Le imprese, allo scopo di migliorare qualitativamente e rafforzare quantitativamente la loro struttura

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

PARTECIPAZIONI. Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè. Prof. Ugo Marinelli Anno accademico 10-11. Page 1

PARTECIPAZIONI. Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè. Prof. Ugo Marinelli Anno accademico 10-11. Page 1 PARTECIPAZIONI Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Ugo Marinelli Anno accademico 10-11 Page 1 Generalità Art. 2424 b iii immobilizzazioni finanziarie. Partecipazioni Crediti Altri

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1

Introduzione. Capitolo 1 Capitolo 1 Introduzione 1.1 Contesto generale 1.2 Sviluppo di un principio internazionale 1.2.1 Lo IAS 22 e relative Interpretazioni SIC 1.2.2 Il progetto dello IASB 1.2.3 L IFRS 3 A Motivazioni del progetto

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Crediti in nota integrativa

Crediti in nota integrativa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 139 13.0.2014 Crediti in nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Secondo lo schema di Stato patrimoniale

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

Il consolidamento negli anni successivi al primo

Il consolidamento negli anni successivi al primo Il consolidamento negli anni successivi al primo Il rispetto del principio della continuità dei valori richiede necessariamente che il bilancio consolidato degli esercizi successivi sia strettamente dipendente

Dettagli

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Poste in valuta estera

Poste in valuta estera Principi contabili e di revisione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Curriculum in Consulenza e Professione Poste in valuta estera Prof. Salvatore Loprevite sloprevite@unime.it 1

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. 2 - Bilancio Consolidato al Prospetti contabili consolidati

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O Sede in SPEZZANO DELLA SILA Codice Fiscale 02328170788 - Numero Rea COSENZA 157898 P.I.: 02328170788 Capitale Sociale Euro 42.400 i.v. Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione.

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. 21/07/2005 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2005-30.06.2005 Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nei primi nove mesi dell

Dettagli

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

I NUOVI OIC: LA DISCIPLINA GENERALE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO E CONSOLIDATO

I NUOVI OIC: LA DISCIPLINA GENERALE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO E CONSOLIDATO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I NUOVI OIC: LA DISCIPLINA GENERALE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO E CONSOLIDATO OIC 20 Titoli di debito OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie Luisa Polignano

Dettagli