2. Differenze Finite. ( ) si

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Differenze Finite. ( ) si"

Transcript

1 . Differenze Finite In questa Nota tratteremo della soluzione numerica di equazioni a derivate parziali scalari attraverso il metodo delle differenze finite. In particolare, affronteremo il problema della soluzione dell equazione di Poisson (l equazione di Laplace è un caso particolare di questa equazione), Helmholtz, diffusione e propagazione. In tutti questi l operatore laplaciano 1 governa il comportamento spaziale delle soluzioni. Dunque, la questione che affronteremo è come approssimare questo operatore nel modo più semplice possibile. Solo allo scopo di esemplificare affronteremo il problema dell approssimazione numerica dell operatore laplaciano con le differenze finite studiando l equazione di Poisson. Per non appesantire la trattazione considereremo dapprima un problema monodimensionale. Estenderemo poi i risultati a situazioni più generali e ad altre equazioni..1 Differenze finite: un problema modello monodimensionale Un metodo alle differenze finite per la soluzione di un problema con condizioni al contorno consiste: a) nel sostituire al dominio di definizione del problema continuo! un dominio discreto costituito da un insieme finito di punti, compreso la frontiera!" ; 1 Il laplaciano di un campo scalare u = u ( r;t ), che di solito viene indicato con! u, è, per definizione, la divergenza del gradiende del campo scalare u,! u =! "!u. Ad esempio, in coordinate cartesiane rettangolari ( x, y, z) si ha! u = " u / "x + " u / "y + " u / "z e in coordinate cilindriche r,!, z ha! u = 1 r " "r r "u "r + 1 r " u "# + " u "z. ( ) si

2 b) nell approssimare sul dominio discreto le derivate che compaiono nell espressione dell operatore laplaciano; c) nell approssimare sul dominio discreto le condizioni al contorno. In questo modo il problema continuo è approssimato con un problema discreto, più precisamente con un sistema di equazioni di dimensione finita. Il metodo alle differenze finite è particolarmente efficace quando la frontiera!" ha particolari simmetrie, altrimenti può risultare poco conveniente..1.1 Problema di Dirichlet Applichiamo il metodo alle differenze finite per risolvere il seguente problema: determinare la funzione u = u x con le condizioni al contorno ( ), definita nell intervallo [ 0,l], che verifica l equazione d u dx = f x ( ) per x! ( 0,l ), (.1) ( ) = g 0 ( ) = g l.! u 0 " # u l (.) Figura.1 Griglia monodimensionale per il problema di Dirichlet La (.1) è un equazione di Poisson monodimensionale e le (.) sono condizioni al contorno del tipo Dirichlet. Se la funzione f è limitata in ( 0,l) le soluzioni dell equazione (.1) sono continue con la derivata prima. Introduciamo sull intervallo [ 0,l] una partizione I j = " # x j!1, x j con j = 1,,..., N, N + 1, x 0 = 0 e x N +1 = l, Figura.1. Assumiamo solo per semplicità che gli intervalli I j abbiano tutti la stessa lunghezza!x, Indichiamo con u i = u x i incognita u x (.) abbiamo!x = l N + 1. (.3) ( ) i = 0,1,..., N, N + 1 i valori dei campioni della funzione ( ) nei punti della griglia del dominio [ 0,l]. Dalle condizioni al contorno

3 3 u 0 = g 0, u N +1 = g l. (.4) Vogliamo determinare u 1,u,...,u N senza risolvere analiticamente la (.1), ma con un metodo numerico. Siamo disposti ad accettare una soluzione approssimata purché il metodo sia abbastanza generale e l errore sia controllabile. E possibile ottenere le N equazioni per i campioni u 1,u,...,u N imponendo che la (.1) sia verificata nei punti della griglia x 1, x,..., x N e approssimando la derivata seconda attraverso le differenze finite. Posto f i = f x i verificata nei punti interni della griglia x 1, x,..., x N si ottiene ( ), imponendo che l equazione (.1) sia d u dx x= x i = f i per i = 1,,..., N. (.5) Per tradurre le (.5) in equazioni (come vedremo approssimate) per i campioni u 1,u,...,u N bisogna esprimere d u / dx x= x i in funzione dei campioni. Se la funzione u è sufficientemente regolare nell intorno del generico punto x! 0,l alle differenze! u( x ) " u( x + #x) u( x ) + u( x #x) ( ) allora l operatore #x (.6) rappresenta una buona approssimazione della derivata seconda. Infatti si ha d u dx =! u( x ) + O ("x ). (.7) La dimostrazione della (.7) è abbastanza semplice. Sviluppando attraverso la formula di Taylor u x +!x ( ) e u( x! "x) nell intorno di x = x si ottiene e u( x +!x) = u( x ) + du dx!x + 1 d u x= x dx x= x!x + 1 d 3 u 6 dx 3 x= x!x3 + 1 d 4 u 4 dx 4 x= x!x4 (.8) + u( x! "x) = u( x )! du dx "x + 1 d u x= x dx x= x "x! 1 d 3 u 6 dx 3 x= x "x3 + 1 d 4 u 4 dx 4 x= x "x4 (.9)! dove x +! x, x + "x ha [ ] e x! " x! #x, x [ ]. Sommando membro a membro le (.8) e (.9) si Come al solito O!x n ( ) indica una grandezza che tende a zero come!x n per!x " 0.

4 4 d u u x +!x x= x = dx ( ) " u( x ) + u( x "!x) Allora una buona approssimazione per d u / dx x= x i è data da + O (!x ). (.10)!x d u dx x= x i! " u i = u i+1 # u i + u i#1 x, (.11) si commette un errore che tende a zero come!x (.11) abbiamo per!x " 0. Combinando le (.5) e u i+1! u i + u i!1 "x = f i per i = 1,,..., N. (.1) Questa è l approssimazione dell equazione (.1) ottenuta approssimando l operatore di derivata seconda con l operatore alle differenze finite (.6). Si ricordi che i valori di u 0 e u N +1 sono noti dalle condizioni al contorno. E evidente dalla (.7) che questo metodo è consistente, cioè per!x " 0 l operatore alle differenze tende all operatore differenziale. Le (.1) costituiscono un sistema di equazioni algebriche lineari nelle incognite u 1,u,...,u N. Posto e u N = u 1,u,...,u N T, (.13) b N = f 1! g 0 / "x, f,..., f N!1, f N! g l / "x (.14) L N = 1!x " "1 " "1 " "1 " "1 il sistema (.1) può essere così espresso in forma matriciale: (.15) L N u N =!b N. (.16) La matrice L N è tridiagonale, simmetrica e definita positiva. Il fatto che sia tridiagonale e simmetrica è evidente. Essendo

5 5 x T L N x = 1 ( x!x 1 " x 1 x + x " x x x N " x N "1 x N ) = 1 (.17) # x!x 1 + ( x 1 " x ) ( x N "1 " x N ) + x N & > 0 per x! 0, si ha che L N è definita positiva. In conseguenza di questa proprietà il sistema (.16) ha una ed una sola soluzione. Essendo L N simmetrica gli autovettori sono ortogonali e gli autovalori sono reali. Infine, essendo L N definita positiva gli autovalori sono positivi. Commento Gli autovalori! i e gli autovettori q i della matrice L N (.15) possono essere espressi analiticamente. Si ha! i = "x & 1# cos( i )'( per i = 1,,..., N, (.18) q i = sin( i! ),sin( i! ),...,sin( Ni! ) T per i = 1,,..., N, (.19) dove! = " N + 1. (.0) L autovalore più grande è dato da! max = + N 1# cos "x & ' N + 1 (. - ) * 0, / (.1) mentre quello più piccolo è dato da! min = + 1 1# cos "x & ' N + 1 (. - ) * 0, /. (.) Nel limite N >> 1 si ha! max " 4 #x, (.3)! min " 1 ( #x & ' N + 1) * = ( & ' l ) *. (.4) Essendo L N simmetrica e definita positiva si ha (vedi Appendici 1 e )

6 6 L N!1 = 1 " min L N ( ) # l & ' ( ) * (.5) dove! è la norma hermitiana della matrice, quindi L N!1 è limitata 3 per ogni valore di N. In conseguenza di ciò una piccola perturbazione!f del termine noto dà origine a una piccola perturbazione della soluzione!u per ogni valore di N,!u " L N #1!f & l ) ' ( * +!f. (.6) Questa è anche una proprietà del problema continuo, quindi il metodo alle differenze finite introdotto oltre ad essere consistente è anche numericamente stabile. Esercizio.1 Si dimostrino le (.18) e (.19); verificare, inoltre, che gli autovettori sono ortogonali. Programma.1: Poisson 1D function [x,uh]=df_poisson_1d(a,b,n,ua,ub) Poisson monodimensionale risolta con le differenze finite: N numero di intervalli; h=(b-a)/n; z=[a:h:b]; e=ones(n-1,1); U=[-e *e e]; A=spdiags(U,-1:1,N-1,N-1); spdiags(.,.,.,.) create a sparse (N-1)x(N-1) sparse band and diagonal matrices clear U; x=z(:end-1); [f]=fun(x,n-1); f(1)=f(1)+ua/h/h; f(end)=f(end)+ub/h/h; uh=a\(h*h*f); uh=[ua;uh;ub];x=z; return I parametri in ingresso del Programma.1 sono: gli estremi a e b dell intervallo di definizione del problema; il numero di intervalli N ; i valori dell incognita negli estremi dell intervallo di definizione ua e ub. La funzione f è assegnata attraverso una function. I parametri di uscita sono i nodi della griglia x e la soluzione calcolata. Si noti che la matrice A è memorizzata in un formato sparso, attraverso il comando spdiags. Quando in MATLAB si risolve un sistema la cui matrice è memorizzata in tale 3 Un vettore x è limitato se una sua norma è limitata, ad esempio, x è limitata. Una matrice A si dice limitata se per ogni x limitato si ha che Ax è limitato.

7 7 formato vengono automaticamente richiamate delle tecniche di risoluzione, come il metodo di Thomas (vedi Nota 4), che consentono di ottimizzare i tempi di calcolo e l occupazione di memoria..1. Il problema dell errore Indichiamo con u! la soluzione esatta nei nodi della griglia. E di fondamentale importanza valutare l errore dovuto al troncamento (per il momento a assumiamo che non vi sia errore di arrotondamento) Il metodo alle differenze finite si dice convergente se e = u N! u ". (.7) e! 0 per N! ". (.8) Dalla (.10) abbiamo immediatamente che u! è soluzione del problema L N u! = "f N + c N ( u! )#x, (.9) dove c N ( u! ) è il vettore che porta in conto il contributo dovuto ai termini del quarto ordine in!x nelle espansioni (.8) e (.9). Sottraendo membro a membro le (.9) e (.16) otteniamo Dalla (.30) segue immediatamente che L N e = c N ( u! )"x. (.30) e! L N "1 c N #x, (.31) quindi utilizzando la (.5) si ha e! c N & l"x # Si noti che se la derivata quarta di u è limitata in 0,l f è limitata in 0,l ( ), allora c N ' ( ). (.3) ( ), ovvero se la derivata seconda di! N 1 max x" 0,l [ ] d f dx, (.33)

8 8 quindi c N!x tende a zero almeno come!x per!x " 0. Questo risultato è, quindi, conseguenza di due proprietà del metodo alle differenze finite impiegato: (a) il metodo è consistente; (b) il metodo è numericamente stabile. In generale, verificare direttamente la convergenza può non essere agevole. Per i problemi con valori al contorno vale, in generale, il teorema di equivalenza di Lax: se il metodo alle differenze finite è consistente ed è stabile allora è convergente. La stima dell errore assoluto che si ottiene combinando le (.3) e (.33) è troppo conservativa. Se f è continua con le sua derivata prima e seconda, allora si ha [.1] max i e i! l "x 96 max x# [ 0,l] d f dx. (.34) Fino ad ora abbiamo supposto che non vi siano errori di arrotondamento. In realtà ogni volta che risolviamo un problema con il metodo delle differenze finite usiamo un calcolatore e, quindi, oltre l errore di troncamento c è anche l errore di arrotondamento. L errore di arrotondamento ha influenza nella soluzione al calcolatore del sistema (.16). Gli effetti dell errore di arrotondamento possono essere valutati attraverso il numero di condizionamento della matrice L N (vedi Nota 4). Essendo la matrice L N simmetrica e definita positiva si ha (vedi Appendici 1 e ) K ( ) =! max L N! min (.35) dove! max e! min sono, rispettivamente, l autovalore più grande e più piccolo di L N. Dalle (.3) e (.4) si può determinare il numero di condizionamento della matrice L N # K ( L )! N " & ' ( # l & )x ' ( # = & " ' ( ( N + 1). (.36) Il numero di condizionamento cresce come N al crescere di N. Quindi, per ridurre gli effetti dovuti all errore di troncamento si incrementa il condizionamento della matrice e, di conseguenza, si incrementano gli effetti dovuti all errore di arrotondamento. A causa di ciò l errore totale, cioè la somma di quello dovuto al troncamento e all arrotondamento, ha un minimo per!x " 0 allo stesso modo di quanto si osserva nella soluzione di un problema ai valori iniziali con il metodo delle differenze finite (vedi Nota 6). Esempio.1 Risolviamo il problema (.1)-(.) con il Programma.1 con f = cos t. o f =!x + ". In questo caso la (.34) ci dice che non c è errore di troncamento. Tuttavia

9 9 la soluzione numerica ha un errore che cresce al crescere di N, ciò è dovuto al fatto che cresce il numero di condizionamento della matrice L N e, quindi, diventano sempre più rilevanti gli effetti degli errori di arrotondamento. Esercizio. Risolvere il problema (.1)-(.) con il Programma.1 per f = cos t., f =!x + ", f =!x + " e f =! cos kx + " assumendo condizioni al contorno omogenee (si scelgano a piacere i valori dei parametri del problema). Confrontare per ogni caso la soluzione numerica con quella analitica al diminuire del passo di discretizzazione e discutere i risultati..1.3 Relazione tra l operatore!d / dx e la matrice L N. Indichiamo con C 0 0,l condizione [ ] lo spazio delle funzioni C [ 0,l] 4 che verificano la u( 0) = u( l) = 0. (.37) Ora mostreremo che la matrice L N non è altro che una rappresentazione approssimata dell operatore!d / dx applicato alle funzioni u( x)!c 0 [ 0,l]. Le autofunzioni dell operatore!d / dx sono le funzioni g = g x ( ) tali che! d g dx = " g (.38) dove la costante! è il corrispondente autovalore. Le funzioni g che verificano la (.38) sono del tipo g( x) = Asin( kx +! ) (.39) dove A,! e k sono costanti arbitrarie. L autovalore corrispondente è dato da! = k. (.40) 4 Con C [ 0,l] indichiamo lo spazio lineare delle funzioni continue e derivabili due volte definite sull intervallo chiuso [ 0,l].

10 10 Le funzioni (.39) appartengono a C [ 0,l], ma in generale non verificano la condizione (.37). E possibile scegliere i valori di! e k in modo tale che questa condizione sia verificata. Si ha immediatamente che per! = 0 e k i = i! l per i = 1,,... (.41) la condizione (.37) è verificata per ogni valore dell ampiezza A. In conclusione, le autofunzioni g i ( x) e gli autovalori! i dell operatore!d / dx definito in C 0 [ 0,l] sono, rispettivamente, e g i ( x) = sin k i x! i = i " # & l ' ( ( ) per i = 1,,... (.4) per i = 1,,... (.43) dove k i è dato dalla (.41). Essendo arbitrario il valore dell ampiezza A, l abbiamo scelta uguale a uno. Le autofunzioni g i ( x) sono ortogonali l! sin( k i x) sin( k j x)dx = 0 per i! j. (.44) 0 ( )!C 0 [ 0,l] può essere rappresentata attraverso una combinazione Qualsiasi funzione u x lineare delle autofunzioni (.4). In generale, questa combinazione è una somma infinita (serie di Fourier), ( ) = a i g i ( x) u x dove i coefficienti dell espansione a i sono dati da! " (.45) i=1 a i = l l! u( x)sin( k i x)dx. (.46) 0 Allora, la soluzione del problema (.1) con le condizioni ai limiti omogenee (.37) può essere espressa attraverso la (.45) con a i =! 1 k i b i i = 1,,... (.47)

11 11 dove b i = l l! f ( x)sin( k i x)dx. (.48) 0 Allora, se f è limitata anche la soluzione è limitata. Se le ampiezze b i delle armoniche della funzione f sono uguali a zero o sono trascurabili per i > M c, la soluzione si riduce alla somma delle prime M c armoniche. In questi casi si dice che l M =! k M (.49) è la più piccola lunghezza caratteristica su cui la funzione f varia apprezzabilmente. Viceversa, se l M è la più piccola lunghezza su cui la funzione f varia apprezzabilmente, c è bisogno delle prime M c armoniche per rappresentarla adeguatamente, con M c dato da 5! l M = int " # &. (.50) I campioni dell autofunzione (.4) nei nodi x j = j!x, j = 1,,..., N, sono l M (" g i ( x j ) = Asin * i! # l ) & ' j l + N + 1, - = Asin (" * i! # ) l & ' j l + N + 1 -, = Asin ( ji. ) (.51) dove! è dato dalla (.0). Confrontando la (.51) con la (.19) scopriamo che il componente j! esimo dell autovettore i! esimo della matrice L N è proprio uguale a g i ( x j ). Analogamente al modello continuo, la soluzione numerica può essere rappresentata attraverso gli autovettori di L N, ( N ) dove i coefficienti a i sono dati da N N u =! a ( ) q i (.5) i i=1 ( N a ) i =! 1 q T i f N. (.53) " i q T i q i 5 Per definizione int ( x) dà x se x è intero, altrimenti dà la parte intera di x più 1.

12 1 E immediato verificare che e N N!xq T i q i =!x' sin # h( i" ) & ( = sin # k i ( h!x) &!x + )', h=1 * h=1 - =. ( sin k i x)dx + O!x l 0 ( ) (.54) N N!xq T i f N =!x' sin # h( i" ) & ( f i = sin # k i ( h!x) & f!x + )' i, h=1 * h=1 - l =. sin( k i x) f ( x)dx + O (!x ). 0 (.55) Abbiamo utilizzato il metodo dei rettangoli (Vedi Nota 7) per approssimare i due integrali definiti. Combinando le (.54) e (.55) si ha immediatamente ( N a ) i! " 1 b i. (.56) # i " i ! i i 100 Figura. Confronto tra gli autovalori della matrice L N e dell operatore d / dx. Confrontiamo, ora, gli autovalori. Dalla (.18) segue che per i << N mentre per i! N e N >> 1 si ha! i " i # ' & l ( ), (.57)

13 13! i " 4 #x. (.58) I primi N c autovalori di L N con N c << N (ad esempio, N c = N /10 ), sono con buona approssimazione uguali ai primi N c autovalori! i dell operatore!d / dx in C 0 [ 0,l]. Invece, gli altri autovalori di L N si discostano, anche notevolmente, dagli autovalori! i. In Figura. sono confrontati gli andamenti di! i e! i per i = 1,,..., N con N = 100. Gli effetti di questa discrepanza sono praticamente ininfluenti se M c = N c << N. In base a quanto abbiamo visto possiamo concludere che, la matrice L N è una buona [ ] se la soluzione del problema non approssimazione dell operatore!d / dx in C 0 0,l contiene armoniche spaziali di ampiezza significativa di ordine maggiore a N c, in altri termini se!x << l c (ad esempio,!x = l c /10 ). Esercizio.3 Risolvere il problema (.1)-(.) con condizioni al contorno omogenee con il Programma.1 per f = cos( kx) e diversi valori di k. Si verifichi, confrontando la soluzione numerica con quella analitica, che si ottiene una buona approssimazione se N >> kl /! (ad esempio, N = 10 int lk /! ( ))..1.4 Problema di Neumann Applichiamo il metodo alle differenze finite per risolvere il seguente problema: determinare la funzione u = u x con le condizioni al contorno ( ), definita nell intervallo [ 0,l], che verifica l equazione d u dx = f x ( ) per x! ( 0,l ), (.59)! du # dx = q 0, " # du dx = q l. # (.60) A differenza del problema di Dirichlet, i valori di u agli estremi dell intervallo di definizione del problema non sono noti, ma sono noti i valori della derivata prima. Di conseguenza, anche u( 0) e u( l) sono valori incogniti. Ricordiamo che questo problema ammette soluzione solo se i dati del problema verificano la condizione

14 14 q l! q 0 = " f ( x)dx. (.61) In questo caso la soluzione non è unica, essa è definita a meno di una costante additiva arbitraria. In conseguenza di ciò abbiamo che: l 0 a. si può imporre il valore di u in un punto del dominio, compresi gli estremi, ad arbitrio, ad esempio u 0 ( ) = 0. b. oltre all equazione (.59), basta imporre una delle due condizioni al contorno (.60), ad esempio la seconda. Per imporre la seconda condizione al contorno (.60) bisogna discretizzare l operatore di derivata prima. L operatore di derivata seconda nella (.59) può essere trattato come nel problema di Dirichlet. Possiamo discretizzare du / dx a x = l utilizzando, ad esempio, le formule di Eulero, oppure la formula della derivata centrale. Se si scelgono le formule di Eulero conviene impiegare quella in avanti, du = u! u N +1 N dx x=l "x In questo caso la seconda delle condizioni al contorno (.60) diventa + O ("x). (.6) u N +1! u N "x # q l. (.63) Aggiungendo alle equazioni ottenute discretizzando la (.59) nei nodi interni (come nel Problema di Dirichlet) otteniamo un sistema di ( N + 1) equazioni algebriche in altrettante incognite u 1,u,...,u N +1. A causa dell equazione (.63) la matrice del sistema complessivo non è simmetrica a differenza di quanto si ha per il problema di Dirichlet. La matrice è definita positiva? Lasciamo al lettore la risposta a questa domanda. Questo modello ha un problema: l errore introdotto dalla discretizzazione della condizione al contorno (nel problema di Dirichlet non c è errore nell imposizione delle condizioni al contorno), tende a zero come!x per!x " 0. Ciò vanifica l accuratezza con cui viene imposta numericamente l equazione (.59): ricordiamo che l errore di discretizzazione della (.59) tende a zero come!x per!x " 0. Esercizio.4 Implementare in MATLAB la soluzione del problema di Neumann applicando il la formula di Eulero per imporre la condizione al contorno. Usare il programma per

15 15 risolvere il problema (.59)-(.60) per f = cos t., f =!x + ", f =!x + ", f =! cos kx + " e diversi valori delle condizioni al contorno. Confrontare per ogni caso la soluzione numerica con quella analitica al diminuire del passo di discretizzazione e discutere i risultati. Figura.3 Griglia del problema di Neumann con nodo virtuale. Per ottenere un errore nella discretizzazione della condizione al contorno dello stesso ordine di grandezza di quello introdotto dalla discretizzazione dell equazione (.59) con il metodo illustrato nel.1.1 bisogna impiegare una formula di discretizzazione della derivata prima del secondo ordine, ad esempio, la formula delle derivate centrali. Però, per poter impiegare questa formula nella discretizzazione di du / dx a x = l c è bisogno del valore di u in x N + = l +!x, Figura.3. Questo punto pur non appartenente al dominio di definizione del problema, può essere introdotto (nodo virtuale) per questa ragione: possiamo sempre pensare di prolungare la funzione all intervallo elementare [ l,l +!x] imponendo che u( x) sia continua con tutte le sue derivate in x = l. Allora la seconda equazione della condizione (.60) può essere così approssimata u N +! u N "x # q l. (.64) In questo caso l errore di discretizzazione tende a zero come!x per!x " 0. All equazione (.64) bisogna aggiungere l equazione che si ottiene imponendo la (.59) in x = l, u N +! u N +1 + u N "x # f N +1. (.65) Aggiungendo a queste due equazioni quelle ottenute discretizzando la (.59) nei nodi interni (come nel Problema di Dirichlet) otteniamo un sistema di N + ( ) equazioni algebriche in altrettante incognite u 1,u,...,u N +. A causa dell equazione (.64) la matrice complessiva è sempre non simmetrica. La matrice del sistema complessivo è definita positiva? Si lascia di nuovo al lettore la risposta a questa domanda.

16 16 Esercizio.5 Implementare in MATLAB la soluzione del problema di Neumann applicando la formula delle derivate centrali per imporre la condizione al contorno. Usare il programma per risolvere il problema (.59)-(.60) per f = cos t., f =!x + ", f =!x + ", f =! cos kx + " e diversi valori delle condizioni al contorno. Confrontare per ogni caso la soluzione numerica con quella analitica al diminuire del passo di discretizzazione e discutere i risultati.. Differenze finite: problemi bidimensionali Il metodo delle differenze finite può essere esteso a problemi nel piano e nello spazio purché la frontiera della regione in cui il problema è definito si sposi con una griglia di calcolo di tipo strutturato. Ora esamineremo il caso bidimensionale. L estensione a geometrie tridimensionali la lasciamo al lettore come un problema da risolvere...1 Formulazione del problema Risolviamo il problema di Dirichlet:! u = f in!, (.66) u!" = g, (.67) dove! è un rettangolo, Figura.4. Per prima bisogna costruire una griglia sul rettangolo!. Introduciamo una discretizzazione del lato di lunghezza l x in N x + 1 intervalli [ ] h = 1,,..., N x + 1 (vedi Figura.4), che per semplicità assumiamo ( x I ) h = x h!1, x h uniformi. Se indichiamo con!x la lunghezza di ciascun intervallo, abbiamo e!x = l x N x + 1 (.68) x h = h!x per h = 0,1,..., N x + 1. (.69) { } i nodi della griglia sul lato di lunghezza l x. In Indichiamo con X!x = x 0, x 1,..., x Nx +1 maniera del tutto analoga discretizziamo il lato di lunghezza l y. Abbiamo N y + 1 ( y intervalli I ) k = y k!1, y k [ ] k = 1,,..., N y + 1 (vedi Figura.4), che per semplicità

17 17 assumiamo sempre uniformi. Se indichiamo con!y la lunghezza di ciascun intervallo, abbiamo e!y = l y N y + 1 (.70) y k = k!y per k = 1,,..., N y + 1. (.71) Indichiamo con Y!y = { y 0, y 1,..., y Ny +1} i nodi della griglia sul lato di lunghezza l y. Il prodotto cartesiano G! = X!x " Y!y dà la griglia sul rettangolo!. Figura.4 (a) Griglia bidimensionale strutturata su di un rettangolo; (b) supporto per lo schema a 5 punti per l approssimazione del laplaciano sul piano. Dobbiamo determinare i valori di u = u( x, y) nei nodi della griglia, cioè u h,k = u( x h, y k ). (.7) Nel problema in esame sono assegnati i valori di u sulla frontiera!". Posto nei nodi interni della griglia e f h,k = f ( x h, y k ) (.73) g h,k = g( x h, y k ) (.74)

18 18 nei nodi di frontiera, le u h,k devono essere cercate in modo tale che! u ( xh,y k ) = f h,k nei nodi interni della griglia (.75) e u ( xh,y k ) = g h,k nei nodi di frontiera della griglia. (.76) Per poter utilizzare la (.75) bisogna approssimare! u ( xh,y k ) In coordinate cartesiane rettangolari si ha attraverso differenze finite.! u = " u "x + " u "y. (.77) Entrambe le derivate seconde parziali possono essere approssimate con le stesse formule alle differenze finite che abbiamo impiegato per approssimare la derivata seconda ordinaria nei problemi monodimensionali. Posto! x u h,k " u h#1,k # u h,k + u h+1,k x, (.78) si ha che! y u h,k " u h,k #1 # u h,k + u h,k +1 y, (.79)! u ( xh,y k ) = " xu h,k + " y u h,k + O (#x ) + O (#y ). (.80) Combinando le (.75) e (.80), trascurando i termini O (!x ) e O (!y ), otteniamo! x u h,k +! y u h,k = f h,k nei nodi interni della griglia. (.81) Combinando le (.81) e (.76) otteniamo un sistema di N x N y equazioni algebriche lineari in altrettante incognite. Se!x =!y la (.81) diventa u h!1,k + u h,k!1! 4u h,k + u h,k +1 + u h+1,k = "x f h,k nei nodi interni della griglia. (.8)

19 19 Le equazioni (.8) mettono in relazione 5 incognite i cui corrispondenti nodi formano una croce con centro nel nodo ( x h, y k ), Figura.4b. Per questa ragione questo schema è noto come schema a 5 punti per l equazione di Poisson. Il metodo alle differenze finite che abbiamo illustrato è consistente perché! x u h,k +! y u h,k " # u ( xh,y k ) (.83) per!x " 0 e!y " 0. Come in seguito verificheremo, la matrice che approssima il laplaciano ha inversa limitata, quindi il metodo è numericamente stabile. Di conseguenza la soluzione numerica converge alla soluzione esatta per!x " 0 e!y " 0 (Teorema di Lax). Si può dimostrare che se!x =!y [.1] max h,k u! ( ) " u h,k # CM x (.84) x h, y k dove u! indica come al solito la soluzione esatta, C è una costante e M è il massimo valore delle derivate quarte della soluzione in!... Costruzione della matrice L N Ora affronteremo il problema della costruzione della matrice L N. Una volta costruita L N bisogna solo risolvere un sistema di equazioni algebriche. Considereremo due modi diversi di costruire L N, uno mette in evidenza subito le proprietà strutturali di L N, l altro è particolarmente efficiente per implementare la costruzione di L N in un algoritmo da implementare in MATLAB. Il sistema di equazioni algebriche lineari costituito dalle equazioni (.81) e (.76) può essere costruito facilmente ordinando in modo opportuno i nodi interni della griglia a partire, ad esempio, dal nodo 1 di coordinate ( x 1, y 1 ), Figura.4, proseguendo da sinistra verso destra e dal basso verso l alto, numerandoli progressivamente da 1 a N = N x N y. Indichiamo con u i il valore di u nel nodo i! esimo e con u N il vettore colonna u N = u 1,u,...,u N T. (.85) Con questo ordinamento, detto lessografico, il sistema di equazioni algebriche lineari che approssima il problema in esame può essere scritto nella forma L N u N =!b N (.86) dove la matrice L N ha una struttura che, come tra poco vedremo, ricorda quella della matrice L N del caso monodimensionale. Come in questo, sia il contributo delle

20 0 condizioni al contorno, sia il contributo delle sorgenti interne al dominio sono rappresentate dal vettore f N. Figura.5 Allo scopo di esemplificare la trattazione facciamo riferimento alla griglia di Figura.5. Ciascun nodo della griglia, sia interno che di frontiera, è individuato dalla coppia di numeri interi ( i, j) con i, j = 1,,...,5. Inoltre, i nodi interni sono ordinati da 1 a 9 secondo la regola lessografica. Esistono tre tipologie di nodi interni: a) i nodi non contigui a ciascun lato di frontiera, 5 ; b) i nodi contigui a un solo lato di frontiera,, 4, 6, 8 ; c) i nodi contigui a due lati di frontiera, 1, 3, 7, 9. Scriviamo le equazioni per i nodi interni 4, 5 e 6. Abbiamo le seguenti equazioni g 1,3! u 4 + u 5 + u! u + u "x "y = f 4 nodo interno 4 ; (.87) u 4! u 5 + u 6 + u! u + u 5 8 "x "y = f 5 nodo interno 5 ; (.88) u 5! u 6 + g 5,3 + u! u + u "x "y = f 6 nodo interno 6. (.89) Esse possono essere riscritte nel seguente modo:

21 1 " 1!x + 1 #!y! 1 "x u # "x + 1 "y! 1 "x u # "x + 1 "y Poniamo & ' u 4 ( 1!x u 5 ( 1 u!y 1 + u 7 ( ) = f 4 + g 1,3 & ' ( u 5! 1 "x u 6! 1 u "y + u 8 & ' ( u 6! 1 u "y 3 + u 9 nodo interno 4 ; (.90)!x ( ) = f 5 nodo interno 5 ; (.91) ( ) = f 6 + g 5,3 nodo interno 6. (.9) "x u ( 1) T = u 1,u,u 3, u ( ) T = u 4,u 5,u 6, u ( 3) T = u 7,u 8,u 9. (.93) In generale, u ( n) rappresenta le incognite nei nodi interni appartenenti al segmento y = y n. Il blocco di equazioni relative ai nodi interni appartenenti al segmento y = y può essere rappresentato attraverso la seguente forma matriciale! 1 "y u ( 1) + T 3 u ( )! 1 "y u ( 3) = f ( ), (.94) dove T 3 = 1!x A 3 +!y I 3, (.95) A è la matrice ( 3! 3) A 3 =!1 0!1!1 0!1 (.96) e I 3 è la matrice identità ( 3! 3). In modo analogo, si mostra che il blocco di equazioni per i nodi interni appartenenti al segmento y = y 1 è T 3 u ( 1)! 1 "y u ( ) = f ( 1) (.97) e il blocco di equazioni per i nodi interni appartenenti al segmento y = y 3 è! 1 "y u ( ) + T 3 u 3 ( ) = f 3 ( ). (.98)

22 I vettori f ( 1), f ( ) e f ( 3) rappresentano i contributi dei termini noti. Allora, il sistema completo di equazioni può essere così scritto T 3 S S 3 T 3 S S 3 T 3 u ( 1) u ( ) = ( ) u 3 f ( 1) f ( ) (.99) f ( 3) dove S 3 =! 1 "y I 3. (.100) E immediato, allora, che in generale la matrice L N ( N! N ) ha la forma a blocchi T Nx S Nx 0 Nx... 0 Nx L N = S Nx T Nx S Nx... 0 Nx Nx... S Nx T Nx S Nx 0 Nx... 0 Nx S Nx T Nx. (.101) Il numero di blocchi è N y. Le matrici T e S sono simmetriche, quindi anche la matrice L N è simmetrica. Inoltre, la matrice L N è definita positiva. Solo per semplicità, esemplifichiamo attraverso il caso N x = N y = 3 che abbiamo appena analizzato. La forma quadratica u N T L N u N ha la seguente espressione u T N L N u N = 1 3 " u ( i)t A!x 3 u ( i) # " u ( i) # u i+1 i=1 # u ( 1)T S 3 u ( 1) # u ( 3)T S 3 u 3 i=1 ( ). ( ( ) ) T S 3 u i ( ( ) # u ( i+1) ) (.10) In generale si ha u T N L N u N = 1 N y N " u ( i)t A!x Nx u ( i) y #1 # " ( u ( i) # u ( i+1) ) T S Nx ( u ( i) # u ( i+1) ) i=1 i=1 (.103) # u ( 1)T S Nx u ( 1) # u ( N y )T S Nx u ( N y ).

23 3 La matrice A Nx è definita positiva mentre S Nx è definita negativa, quindi L N è definita positiva. Essendo L N definita positiva il sistema (.86) ha una ed una sola soluzione. Osserviamo, inoltre, che la matrice L N è fortemente sparsa. Figura.6 Nell implementazione dell algoritmo di costruzione della matrice L N conviene adottare una diversa strategia. Questa volta ciascun nodo della griglia, sia interno che di frontiera, è individuato dalla coppia di numeri interi ( i, j) con i = 1,,..., N x + e j = 1,,..., N y +. Ordiniamo i nodi della griglia, compresi quelli di frontiera, secondo la regola lessografica, così come illustrato in Figura.6. L indice i dei nodi interni può essere espresso in questo modo: i = n + ( m! 1) ( N x + ) (.104) per n =, 3,..., N x + 1 e m =, 3,..., N y + 1. La matrice K di dimensioni " #( N x + )! ( N y + )! ( N x + )! ( N y + ) viene definita come matrice sparsa e la si riempie in questo modo: " 1 K ( i,i) =!x + 1 #!y & ', (.105) K i! 1,i ( ) = K i,i + 1 ( ) =! 1 "x, (.106)

24 4 K ( i! N x!,i) = K ( i + N x +,i) =! 1 "y. (.107) Ovviamente le (.106) e (.107) accendono elementi relativi ai nodi di frontiera che contribuiscono solo attraverso termini noti, quindi bisogna eliminarli per ottenere la matrice L N. Programma. Poisson bidimensionale function [x,y,u]=df_poisson_d(a,b,c,d,nx,ny,f,g) Poisson bidimensionale risolta con le differenze finite Una serie di posizioni nx=nx+1; ny=ny+1; hx=(b-a)/nx; hy=(d-c)/ny; nx1=nx+1; ny1=ny+1; hx=hx^; hy=hy^; kii=/hx+/hy; kix=-1/hx; kiy=-1/hy; dim=(nx+1)*(ny+1); K=speye(dim,dim); rhs=zeros(dim,1); y=c; for m=:ny x=a;y=y+hy; for n=:nx i indice dei nodi interni i=n+(m-1)*(nx+1); Calcolo matrice K e rhs K(i,i)=kii; K(i,i-1)=kix; K(i,i+1)=kix; K(i,i+nx1)=kiy; K(i,i-nx1)=kiy; x=x+hx; rhs(i)=eval(f); end end include nel rhs il contributo del contorno rhs1=zeros(dim,1); y=c; x=[a:hx:b]; rhs1(1:nx1)=eval(g); y=d; rhs1(dim-nx:dim)=eval(g); x=a; y=[c:hy:d]; rhs1(1:nx1:dim-nx)=eval(g); x=b; rhs1(nx1:nx1:dim)=eval(g); rhs=rhs-k*rhs1; Estrae dalla matrice K la matrice L nbordo=[[1:nx1],[dim-nx:dim],[1:nx1:dimnx],[nx1:nx1:dim]];ninterni=setdiff([1:dim],nbordo); K=K(ninterni,ninterni); rhs=rhs(ninterni); utemp=k\rhs;uh=rhs1; uh(ninterni)=utemp; costruzione x(i) e y(j) x=[a:hx:b]; y=[c:hy:d]; return Per ottenere il termine noto, si riempie prima il vettore rhs di dimensione " #( N x + )! ( N y + ) tenendo conto del solo contributo dovuto alla sorgente interna

25 5 rhs( i) = f ( i). (.108) Per portare in conto il contributo delle condizioni al contorno, si definisce il vettore rhs1 di dimensione " #( N x + )! ( N y + ) e lo si riempie in questo modo: rhs1( i) =! 0 se il nodo è interno; " # g i ( ) se il nodo è di frontiera. (.109) Per come sono stati costruiti rhs1 e K il termine noto del sistema (.86) è dato da rhs = rhs! Krhs1. (.110) Questa è la strategia impiegata nel Programma., [.1]. Esercizio.6 f ( x, y) = 8! sin(! x)cos(! y) e ( ) utilizzando il Programma.. Si verifichi che la soluzione ( ) e si studi l errore per diverse discretizzazioni. Si risolva il problema (.66)-(.67) con g( x, y) = sin(! x)cos! y esatta è u( x, y) = sin(! x)cos! y.3 Equazione di Poisson non lineare Impiegando le tecniche di approssimazione dell operatore laplaciano che abbiamo introdotto precedentemente è possibile risolvere tutti i problemi richiamati nel.1. In questo paragrafo faremo vedere come si risolve un problema di Poisson non lineare. Solo per esemplificare consideriamo il problema monodimensionale d u dx ( ) in 0,l = F u; x [ ], (.111) ( ) = g 0, ( ) = g l.! u 0 " # u l (.11) Assumiamo che la soluzione esista e sia unica. Facciamo riferimento alla griglia di Figura.1. Nei nodi interni x 1, x,..., x N dobbiamo imporre l equazione (.111), mentre nei nodi di frontiera x 0 e x N +1 bisogna imporre le condizioni al contorno (.11). Allora abbiamo

26 6 e d u = F( u dx x= x k k ; x k ) per k = 1,,..., N (.113) u 0 = g 0, u N +1 = g l, (.114) dove u k = u( x k ) per sono i campioni della funzione incognita nei nodi della griglia. Utilizzando la (.11), l equazione (.113) può essere approssimata in questo modo Posto u k +1! u k + u k!1! F( u "x k ; x k ) = 0 per k = 1,,..., N. (.115) F N il sistema (.115) può essere così riscritto u N = u 1,u,...,u N T, (.116) ( u N ) = F( u 1 ; x 1 ),F( u ; x ),...,F( u N ; x N ) T, (.117) d N = 1!x g,0,...,0,g T 0 l, (.118) L N u N + F N ( u N ) = d N, (.119) dove la matrice L N è data dalla (.15). L equazione (.119) è un sistema di N equazioni algebriche non lineari in N incognite..4 Equazione di Helmholtz In questo paragrafo impiegando le tecniche di approssimazione dell operatore laplaciano descritte precedentemente affrontiamo il problema della soluzione dell equazione di Helmholtz. Solo per esemplificare consideriamo un equazione di Helmholtz con condizioni al contorno di tipo Dirichlet in un dominio piano,! u " # u = f ( r) in, (.10) u!" = g. (.11) Se! è un autovalore dell operatore laplaciano la soluzione non è unica. Se la geometria del dominio! ha particolari simmetrie è possibile costruire una griglia strutturata e, quindi, adoperare le differenze finite. Assumiamo che! sia, ad esempio, un rettangolo, come quello di Figura.4. Nei nodi interni al dominio!

27 7 dobbiamo imporre l equazione (.10), mentre nei nodi di frontiera bisogna imporre le condizioni al contorno(.11). Allora abbiamo e! x u h,k +! y u h,k " # u h,k = f ( x h, y k ) nei nodi interni della griglia (.1) u ( xh,y k ) = g h,k nei nodi di frontiera della griglia. (.13) Utilizzando l ordinamento lessografico come per il problema di Poisson (vedi.3) otteniamo il sistema di equazioni algebriche lineari L N u N +! u N = "b (.14) dove le espressioni della matrice L N e del termine noto b sono le stesse che si ottengono per l equazione di Poisson con condizioni al contorno di Dirichlet. L equazione (.14) è un sistema di M equazioni algebriche lineari in altrettante incognite. La soluzione del sistema (.14) non è unica se!" è un autovalore della matrice L N..5 Equazione di diffusione lineare Ora faremo vedere come impiegando le tecniche di approssimazione dell operatore laplaciano descritte precedentemente sia possibile risolvere un equazione di diffusione lineare. Solo allo scopo di esemplificare consideriamo un equazione di diffusione monodimensionale!u!t " D! u!x = f x;t con condizioni al contorno di tipo Dirichlet ( ) 0<x < l, t > 0 (.15) ( ) = g 0 t ( ) = g l t u x = 0;t u x = l;t ( ), ( ), (.16) e la condizione iniziale u( x;t = 0) = u 0 ( x). (.17) Per la condizione di compatibilità deve essere u 0 x = 0 ( x = l) = g l ( t = 0). La soluzione è unica. u 0 ( ) = g 0 ( t = 0) e

28 8 Facciamo riferimento di nuovo alla griglia di Figura.1. Nei nodi interni x 1, x,..., x N dobbiamo imporre l equazione (.15), mentre nei nodi di frontiera x 0 e x N +1 bisogna imporre le condizioni al contorno (.16). Allora abbiamo e #!u!t " D! u &!x ' ( x= x k = f x k ;t ( ) per k = 1,,..., N (.18) u 0 = g 0, u N +1 = g l. (.19) In questo problema la funzione incognita u = u( x;t) dipende anche dal tempo oltre che dallo spazio, quindi i campioni di u nei nodi della griglia sono funzioni del tempo. Posto u( x k ;t)! u k ( t) e utilizzando la (.11) l equazione (.18) può essere approssimata in questo modo du k dt! D u k +1! u k + u k!1 = f ( u "x k ;t) per k = 1,,..., N. (.130) Il sistema (.130) può essere così riscritto dove u N du N dt + DL N u N = b N, (.131) ( t) = u 1 ( t),u ( t),...,u N ( t) T, (.13) le componenti del vettore b N sono date da b h ( t) = f x h ;t ( ) + 1!x # g 0 ( t)" h1 + g l ( t)" hn & (.133) e L N è dato (.15). La (.131) è un sistema di N equazioni differenziali lineari del primo ordine in N funzioni incognite. Esso deve essere risolto con la condizione iniziale dove u( t = 0) = U (.134) U = u 0 ( x 1 ),u 0 ( x ),...,u 0 ( x N ) T. (.135)

29 9.6 Equazione di propagazione lineare Ora faremo vedere come impiegando le tecniche di approssimazione dell operatore laplaciano descritte precedentemente sia possibile risolvere un equazione di propagazione lineare. Solo allo scopo di esemplificare consideriamo un equazione di propagazione monodimensionale! u!t "! u c!x = f x;t con condizioni al contorno di tipo Dirichlet ( ) 0<x < l, t > 0 (.136) e le condizioni iniziali ( ) = g 0 t ( ) = g l t u x = 0;t u x = l;t u x;t = 0!u!t ( ), ( ), ( ) = u 0 x =!u t =0 0 ( x). ( ), (.137) (.138) ( ) = g 0 ( t = 0) e Per la condizione di compatibilità deve essere u 0 x = 0 u 0 ( x = l) = g l ( t = 0). La soluzione è unica. Facciamo riferimento di nuovo alla griglia di Figura.1. Nei nodi interni x 1, x,..., x N dobbiamo imporre l equazione (.136), mentre nei nodi di frontiera x 0 e x N +1 bisogna imporre le condizioni al contorno (.137). Allora abbiamo e #! u!t "! u & c!x ' ( x= x k = f x k ;t ( ) per k = 1,,..., N (.139) u 0 = g 0, u N +1 = g l. (.140) Posto u k modo ( t) = u x k ;t ( ) e utilizzando la (.11), la (.139) può essere approssimata in questo d u k u! c! u + u k +1 k k!1 = f ( u dt "x k ;t) per k = 1,,..., N. (.141) Il sistema (.141) può essere così riscritto d u N dt + c L N u N = b, (.14)

30 30 dove u N è definito dalla (.13), b N è dato dalla (.133) e L N è data dalla (.15). La (.14) è un sistema di N equazioni differenziali lineari del secondo ordine in N incognite. Esso deve essere risolto con le condizioni iniziali dove u( t = 0) = U du dt t =0 =!U U = u 0 ( x 1 ),u 0 ( x ),...,u 0 ( x N ) T,!U =!u 0 ( x 1 ),!u 0 ( x ),...,!u 0 ( x N ) T. (.143) (.144) Il sistema (.14) può essere riscritto come un sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. Si ha " du N! w = 0, dt # dw dt + c L N u N = b. (.145).7 Equazione di diffusione non lineare Ora faremo vedere come impiegando le tecniche di approssimazione dell operatore laplaciano descritte precedentemente sia possibile risolvere un equazione di diffusione non lineare. Solo allo scopo di esemplificare consideriamo un equazione di diffusione non lineare monodimensionale #!b!t "! u!x = f x;t & b = B ( u) ( ) 0<x < l, t > 0 (.146) con condizioni al contorno di tipo Dirichlet ( ) = g 0 t ( ) = g l t u x = 0;t u x = l;t ( ), ( ), (.147) e la condizione iniziale b( x;t = 0) = b 0 ( x). (.148)

31 31 ( ) = B g 0 ( t = 0) Per la condizione di compatibilità deve essere b 0 x = 0!" # e b 0 ( x = l) = B!" g l ( t = 0) #. Assumiamo che la soluzione sia unica. Facciamo riferimento di nuovo alla griglia di Figura.1. Nei nodi interni x 1, x,..., x N dobbiamo imporre le equazioni (.146), mentre nei nodi di frontiera x 0 e x N +1 bisogna imporre le condizioni al contorno (.147). Allora abbiamo e -#!b!t "! u & /!x ' ( x= x k = f x k ;t. / 0 b( x k ;t) = B )* u( x k ;t) +, ( ) per k = 1,,..., N (.149) u 0 = g 0, u N +1 = g l. (.150) Posto u k b k ( t) = u( x k ;t), ( t) = b( x k ;t), (.151) e utilizzando la (.11), le (.149) può essere approssimata in questo modo # & db k dt ( )! u! u + u k +1 k k!1 = f u "x k ;t b k = B ( u k ) per k = 1,,..., N. (.15) Il sistema (.15) può essere così riscritto! db N # + L N u N = d, " dt # b N = B ( u N ), (.153) dove u N è definito dalla (.13), b N è dato dalla (.133) e L N è data dalla (.15), b N ( t) = b 1 ( t),b ( t),...,b N ( t), (.154) B ( u) = B ( u 1 ),B ( u ),...,B ( u N ) T. (.155) La (.131) è un sistema di N equazioni differenziali lineari del primo ordine accoppiato a N equazioni algebriche non lineari in N incognite. Esso deve essere risolto con la condizione iniziale

32 3 dove b( t = 0) = B (.156) B = b 0 ( x 1 ),b 0 ( x ),...,b 0 ( x M ) T. (.157) Il sistema (.131) può essere ridotto a un sistema di sole equazioni differenziali del primo ordine. Il sistema ridotto nell incognita u è J B ( u N ) du N dt dove J B è la matrice jacobiana della funzione B N nell incognita b N è + L N u N = d (.158) ( u N ). Invece, il sistema ridotto db N dt + L N B!1 ( b N ) = d (.159) ( ) è la funzione inversa di B (!) (la funzione B (!) è invertibile perché abbiamo dove B!1 " supposto che B fosse invertibile)..8 Equazione di propagazione non lineare Consideriamo l equazione di propagazione non lineare monodimensionale #! d!t "! u!x = f x;t & d = D ( u) ( ) 0<x < l, t > 0 (.160) con condizioni al contorno di tipo Dirichlet ( ) = g 0 t ( ) = g l t u x = 0;t u x = l;t ( ), ( ), (.161) e le condizioni iniziali ( ) = d 0 x d x;t = 0!d!t =! t =0 d 0 ( x). ( ), (.16)

33 33 Per la condizione di compatibilità deve essere d 0 x = 0 d 0 ( x = l) = B!" g l ( t = 0) #. Si Assuma che la soluzione sia unica. Esercizio.8 ( ) = D g 0 ( t = 0)!" # e Si determini il modello discreto alle differenze finite dell equazione di propagazione non lineare (.160) con le condizioni al contorno (.161) e le condizioni iniziali (.16). Referenze e testi di approfondimento.1 A. Quarteroni, F. Saleri, Introduzione al Calcolo Scientifico, Springer, 00.

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Metodi Numerici per Equazioni Ellittiche

Metodi Numerici per Equazioni Ellittiche Metodi Numerici per Equazioni Ellittiche Vediamo ora di descrivere una tecnica per la risoluzione numerica della più semplice equazione ellittica lineare, l Equazione di Laplace: u xx + u yy = 0, (x, y)

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Elementi Finiti: stime d errore e adattività della griglia

Elementi Finiti: stime d errore e adattività della griglia Elementi Finiti: stime d errore e adattività della griglia Elena Gaburro Università degli studi di Verona Master s Degree in Mathematics and Applications 05 giugno 2013 Elena Gaburro (Università di Verona)

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie Metodi numerici per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 5-31 ottobre 2005 Outline 1 Il problema di Cauchy Il problema

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati Approssimazione polinomiale di funzioni e dati Approssimare una funzione f significa trovare una funzione f di forma più semplice che possa essere usata al posto di f. Questa strategia è utilizzata nell

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

Interpolazione ed approssimazione di funzioni Interpolazione ed approssimazione di funzioni Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 9 novembre 2007 Outline 1 Polinomi Valutazione di un polinomio Algoritmo di Horner

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla Sulle funzioni di W 1,p () a traccia nulla Sia u W 1,p (R n ) e supponiamo che il supp u, essendo un aperto di R n. Possiamo approssimare u con una successione di funzioni C il cui supporto è contenuto

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dottssa MC De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Calcolo Numerico - Dottssa MC De Bonis

Dettagli

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Algoritmi Metodo di Gauss-Seidel con sovrarilassamento Metodo delle Secanti Metodo di Newton Studente Amelio Francesco 556/00699 Anno

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

ANALISI NUMERICA. Elementi finiti bidimensionali. a.a. 2014 2015. Maria Lucia Sampoli. ANALISI NUMERICA p.1/23

ANALISI NUMERICA. Elementi finiti bidimensionali. a.a. 2014 2015. Maria Lucia Sampoli. ANALISI NUMERICA p.1/23 ANALISI NUMERICA Elementi finiti bidimensionali a.a. 2014 2015 Maria Lucia Sampoli ANALISI NUMERICA p.1/23 Elementi Finiti 2D Consideriamo 3 aspetti per la descrizione di elementi finiti bidimensionali:

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007 Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 9 e 16 Marzo 2007 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Spazi lineari 9-16/03/2007 1 / 17 Condizionamento dei sistemi lineari

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli