Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori"

Transcript

1 Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Grndezze fisiche Vettori

2 L fisic come scienz sperimentle Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relzioni mtemtiche tr grndezze fisiche In fisic si us un linguggio mtemtico!!!

3 Alger dei numeri reltivi Numeri reltivi: numeri preceduti dl segno + o dl segno segno 5, modulo o vlore ssoluto (si indic con ) Due numeri reltivi sono concordi se hnno lo stesso segno es: ( ; 7,5 ; 600); discordi se hnno segno contrrio es: (+7,6 ;,); opposti se hnno stesso modulo e segno contrrio es: (, ; +,) reciproci (inversi) se hnno lo stesso segno e modulo inverso es: ( /5 ; 5/) Chimimo espressione lgeric un espressione mtemtic che contiene numeri reltivi numeric: letterle: 5

4 ... dove le lettere rppresentno In un espressione mtemtic un generico numero intero (0; ; ; ;...) intero reltivo (.. ; -; 0; ;...) rele (-/; 6,; 7; e,7...) In un legge fisic un grndezz fisic vlore numerico + unità di misur m (,7 kg; 8 mg; l;...) t ( 8,7 ms; h;,7 giorni;...) Stess lger!!

5 Elementi di mtemtic utilizzti in questo corso Frzioni Proprietà delle potenze Potenze di dieci e notzione scientific Mnipolzione, semplificzione di espressioni lgeriche Soluzione di equzioni di primo grdo Proporzioni Conversioni tr unità di misur Percentuli Funzioni e loro rppresentzione grfic Angoli, elementi di trigonometri Elementi di geometri Logritmi ed esponenzili

6 Somm lgeric Nell lger dei numeri reltivi, un espressione contenente ddizioni e sottrzioni numeriche e letterli z+ 5 8y viene sempre considert come un somm lgeric, ovvero intes come somm di numeri reltivi: + + ( z) + ( + 5) + ( 8y) + ( ) Not: per lo scioglimento delle prentesi in un espressione si elimin l prentesi se precedut dl segno + + ( x y+ z) x y+ z si elimin l prentesi cmindo segno tutti i fttori l suo interno se precedut dl segno - ( x y+ z) x+ y z

7 Le operzioni Addizione (somm) ( ) + ( 6) 8 ( ) + ( + 9) Addendi concordi:somm dei moduli stesso segno Addendi discordi:differenz dei moduli segno dell ddendo di modulo mggiore Sottrzione (differenz) ( ) ( 9) ( ) + ( + 9) + 5 Si ottiene sommndo l primo numero (minuendo) l opposto del secondo (sottrendo) Moltipliczione (prodotto) ( )( )( 7) 8 Il modulo è il prodotto dei moduli Il segno è positivo -> numero pri di segni negtivo -> numero dispri di segni Divisione (quoziente o rpporto) ( ) : ( + 7) ( ) + 7 Si ottiene moltiplicndo il dividendo per il reciproco del divisore

8 Esempi: : : 6 7 [ ]. R [ ]. 5 R

9 Elementi di mtemtic: Frzioni Un frzione è un rpporto tr due numeri e Frzioni equivlenti numertore Dividendo o moltiplicndo numertore e denomintore per un fttore comune, l frzione non cmi. x x Es: Riduzione i minimi termini 6 6 denomintore sono frzioni equivlenti Esprimere un frzione in un form equivlente con vlori minimi del numertore e denomintore (divisione per tutti i fttori comuni)

10 Frzioni Somm/differenz di frzioni: d c d d c + + d c d d c Es: ( minimo comune multiplo di 6 e ) Moltipliczione di due frzioni d c d c Es: Es: c d d c Divisione di due frzioni: Inverso di un frzione: Es: /

11 Frzioni / e mggiore di 5/6? Equivlentemente, /-5/6 > 0? Confronto tr frzioni Per confrontre due frzioni e opportuno esprimerle in form equivlente con denomintore comune Il minimo comune denomintore tr e 6 e < < 0 < 5 6 Not : 5 > 6

12 Elevmento Potenz L Proprietà delle potenze: ( volte) se, esponente un potenz di esponente pri e`sempre positiv; un potenz di esponente dispri e` negtiv se l se e negtiv. n + m (nessun prticolre proprietà) + ( ) + ( ) dipende! n m n+m ( ) ( ) 5 ( n ) m n*m ( ) ( ) ( ) 6 n / m n-m / ( )/( ) n n ( ) n ( ) M ttenzione: / ( )/( ) / - - / ( )/( ) 0 - Perchè l regol continu vlere, occorre definire -n / n 0 potenz esponente negtivo potenz esponente nullo

13 Esempi: ( )( ) + ( + ) ( ) 8 5 ( ) R. 8 [ R. 8] [ R. 6] [ R.6] [ R. 9] [ R. 6]

14 Rdice di un numero E` l operzione invers dell elevmento potenz: n è quel numero l cui potenz n-esim è ugule d : ( n ) n n n L ( n volte) rdicndo, n indice l rdice di indice pri di un numero negtivo non esiste l rdice di indice dispri di un numero esiste ed è unic 8 ; 7 esistono sempre due rdici di indice pri di un numero positivo 5 ±5 Not: un potenz con esponente frzionrio è ugule d un rdicle che h per indice il denomintore dell frzione m n n/m Inftti n/m n/m n/m (m volte) mn/m n Esempio: 6 6/ (**)*(**) (**) **

15 Esempi: 6 [ R. ] ( ) ( ) R. ± [ R. ssurdo] [ R. 00]

16 Proprietà dei rdicli: si verificno fcilmente utilizzndo potenze con esponenti frzionri! n n ; 0 0 ; np mp n m d cui si h n n n n n cl n cl (prodotto di rdicli dello stesso indice) n n n : : (quoziente di rdicli dello stesso indice) ( ) k n n k (potenz di un rdicle) m n m n (rdice di un rdicle) n n n se >0 n n se n è pri e <0

17 Monomi e Polinomi Monomio: un qulunque espressione lgeric che si present sotto form di prodotto di fttori numerici e letterli Coefficiente Grdo nell letter Prte letterle identici se hnno stesso coefficiente e stess prte letterle ; ; 0,6 ; K 6 simili se hnno l stess prte letterle e diverso coefficiente 8 c ; 5 7 c ; 5, Polinomio: è un somm lgeric di più monomi non simili c ; L ; mn+ n ; + 9 inomio trinomio

18 Le operzioni lgeriche con monomi si eseguono seguendo le regole viste in precedenz, e ricordndo che solo monomi simili possono essere sommti lgericmente Esempi: + 5 ( ) ( 6 ) 5 8 : c 9 c ( ) c [ R ]. [ ] R. 8 R. [ R c]. [ ] 6 R. 9 c

19 Il prodotto di due polinomi si ottiene come somm lgeric dei prodotti di ciscun termine del primo polinomio per tutti i termini del secondo. Esempi: ( )( + ) ( x+ y)( x 5y) [ ] R. 6 [ ] R. x 7xy 0y I clcoli possono essere semplificti utilizzndi i prodotti notevoli: ( ( + ± )( ) ) ± + ( ± ) ± + ± tringolo di Trtgli

20 Il quoziente di un polinomio per un monomio è ugule ll somm lgeric dei quozienti di ciscun termine del polinomio per il monomio divisore. Esempi: ( 8 ):( ) [ R. ] 9 5 : [ ] R. 9

21 Il quoziente di due polinomi non è in generle risoluile. Tuttvi, è spesso possiile semplificre un frzione lgeric rccogliendo ed eliminndo i fttori moltiplictivi comuni tutti i termini del numertore e del denomintore (scomposizione in fttori) x x x y x y x Esempi: + x x R. R. 5 6 R y con resto oppure y x y x R

22 Le frzioni di frzioni si risolvono fcilmente ricordndo le proprietà viste finor Esempi:

23 Potenze di dieci /0 0, 0 - /0 0,0 0 - /0 0, , (si legge dieci ll quint ) è ugule moltiplicto per 0 5 * (si legge dieci ll meno 5 ) è ugule diviso per 0 5 / è ugule.0 spostndo l virgol destr di 5 posti è ugule.0 spostndo l virgol sinistr di 5 posti

24 Potenze di dieci Considerimo un numero, d es., Questo numero lo posso scrivere in vrie forme equivlenti:,, 0, 0, 0 0, 00 Posso spostre l virgol di un posizione verso sinistr moltiplicndo il numero risultnte per 0 Virgol spostt di due posizioni verso sinistr, 00 0, 00 0, 0, 0, 0 0 Fttore moltiplictivo: 0 Virgol spostt di posizioni sinistr numero risultnte moltiplicto per 0 (, 0), 0, 0, 0, 0 Virgol spostt di un posizione verso destr numero risultnte moltiplicto per 0 Fttore moltiplictivo: 0, Virgol spostt di posizioni destr E possiile esprimere qulsisi numero come il prodotto di un fttore per un potenz di dieci. Il fttore numerico è ottenuto spostndo l virgol del numero inizile di un numero di posizioni pri l vlore ssoluto dell esponente, verso sinistr se l esponente è positivo, verso destr se negtivo.

25 Potenze di dieci e notzione scientific Notzione scientific (form esponenzile) Si us nei clcoli scientifici per esprimere numeri molto grndi e molto piccoli prte numeric numero compreso tr e 9, , 0-7 prodotto si usno nche i simoli e potenz di 0 l esponente rppresent il numero di posti decimli di cui occorre spostre l virgol Esempi: l 5000 m,5 0 5 m l 0,0008 m,8 0 - m

26 Potenze di dieci e notzione scientific Conversione di un numero d notzione ordinri notzione scientific Esempi: 7 7,0,7 00,7 0 0,5,5/0, ,5 0 6 (virgol spostt di 6 posizioni verso sinistr) 0,00 /.000 /0 0 - (virgol spostt di posizioni verso destr) In conclusione: 0,0000,/00.000, 0-5 (virgol spostt di 5 posizioni verso destr) Per convertire un numero in notzione scientific si spost l virgol decimle fino d ottenere un fttore numerico compreso tr e 0 che moltiplic un potenz di dieci con esponente pri l numero di posizioni di cui si è spostt l virgol. L esponente è positivo se l virgol decimle è spostt verso sinistr (numero grnde), negtivo se è spostt verso destr (numero piccolo).

27 Potenze di dieci e notzione scientific Conversione di un numero d notzione scientific notzione ordinri Il prodotto di un numero per un potenz 0 n con esponente positivo si ottiene dl numero inizile spostndone l virgol di n posizioni verso destr Esempi: 0,0 0 0,5 0, , Il prodotto di un numero per un potenz 0 -n con esponente negtivo, si ottiene invece spostndo l virgol del numero inizile di n posizioni verso sinistr. Esempi: 0 - /0 /0 0,,5 0 -,5/00 0,05,5 0-0,0005

28 Esempi: convertire d notzione numeric scientific notzione numeric ordinri (o vicevers) 0, ,6 0, 0 7 Le proprietà delle potenze permettono di eseguire velocemente operzioni complicte, con risultti estti 0,0000 0,000 0, , 0, o con risultti pprossimti (cioè non lontni dl risultto vero). R [ ] - R., 0 [ ] 5 R. 9,7 0 [ R. 8600] [ R. 0,000000] [ ] -9 R. 6 0 [ R.,5] [ R. 0,] [ ] 8. 5,6 0

29 Equzioni Equzione relzione di uguglinz tr due memri verifict per prticolri vlori di un vriile incognit x + 0 x -/ Sommndo (sottrendo) un stess quntità entrmi i memri Moltiplicndo (dividendo) per un stess quntità entrmi i memri il risultto non cmi Es : + x 7 + x 7 x x 5 Es : x 7 x 7 x 7 7 x 8

30 Esempio: f e d c x + + c f e d c c x c f e d x f e d c x + + c f e d x + c f e d x + L vriile incognit compre elevt ll prim potenz: x x Equzioni di o grdo

31 Esempi: risolvere le equzioni rispetto lle vriili evidenzite ( x + 5) 5+ x ( ) + x x+ c [ R. x ] [ R. x ] R. + c (5 x) x ( x+ ) [ R. impossiile] ( x) x ( x+ ) [ R. sempre verificto]

32 : c:d d c Proporzioni Prodotto dei medi prodotto degli estremi Null di mgico: sono solo normli equzioni! / c/d c/d c d/ d/c d c/ Es : Conversione tr unità di misur (Lire euro): N lire : X euro 96,7 lire : euro X euro 96,7 lire N lire euro Es : Se un corridore percorre velocità costnte 9, m in s, qunto impieg percorrere 00 m? s 00 m 00 m : X s 9, m : s X s 9, m s 00 m X 0, s 9, m Es : Se un corridore percorre un distnz velocità 5 m/s in s. Qunto tempo impieg percorrere l medesim distnz se l velocità 0 m/s? Per usre un proporzione le due grndezze devono essere tr loro DIRETTAMENTE PROPORZIONALI

33 Esempio: risolvere usndo le proporzioni Medinte perfusione intrvenos vengono somministrte 50 gocce l min di soluzione fisiologic (0 gocce mlitro). Dopo 0 min, qunti mlitri di soluzione sono stti somministrti? Soluzione: Si impostno le seguenti proporzioni ) 50 gocce : min x : 0 min d cui x 500 gocce ) 0 gocce : ml 500 gocce : x d cui x 75 ml [ R. 75 ml]

34 Equzioni nell Fisic Relzione di uguglinz tr due memri tutto ciò che è o memro (numeri + unità di misur) deve essere ugule tutto ciò che è o memro Es. Are di un rettngolo: A (50 cm)*( m) 50 cm*m (d evitre!) 50 cm * 00 cm 5000 cm 5000 cm NO! 0.5 m * m 0.5 m 0.5 m NO! A 50 cm, m Equivlenze tr unità di misur

35 Equivlenze tr unità di misur Occorre conoscere il fttore di conversione tr le diverse unità di misur Es. Velocità km/h m/s m/s km/h km/h 000 m / 600 s m/s 0,00 km / (/600) h 0,8 m/s,6 km/h n km/h n 0,8 m/s n m/s n,6 km/h Velocità di un tlet dei 00 m: di un utomoile: dell luce: 0 m/s 0.6 km/h 6 km/h 0 km/h 0 0,8 m/s,6 m/s km/s 0 8 m/s 0 8,6 km/h, km/h Ovvimente il fttore di conversione inverso è l inverso del fttore di conversione! Es. 0,8 /,6

36 Multipli e Sottomultipli Multipli e sottomultipli di un unità di misur possono essere espressi usndo prefissi: Prefisso Simolo Fttore di Prefisso Simolo Fttore di moltipliczione moltipliczione pet P 0 5 deci d 0 - ter T 0 centi c 0 - gig G 0 9 milli m 0 - meg M 0 6 micro µ 0-6 kilo k 0 nno n 0-9 etto h 0 pico p 0 - dec d 0 femto f 0-5 Es: km 0 m Mm 0 6 m Gm 0 9 m dm 0 - m cm 0 - m mm 0 - m µm 0-6 m nm 0-9 m pm 0 - m ( mm /000 m /0 m 0 - m)

37 Esempi: convertire le seguenti grndezze nelle unità di misur indicte in/min in cm/s in,5 cm min 60 s cm 0,5 s 6,7 litri in m (ricordre che litro dm ) 6,7 l 6,7 dm 6,7 (0 m) 6,7 0 m kg/m in mg/cm h 7 0 in min kg 0 g 0 (0 mg) m mg cm ( ) 6 0 cm 0 cm h 7 ' 0 '' 60 min + 7 min min 67,5 min

38 Percentule % / n % n/ n 0.0 n L percentule e sempre reltiv ll grndezz cui si riferisce! % di 50 / ,0 50,5 0% di , % di 0,00 0,0 0, , % di (rddoppire prendere il 00 %) Per mille : / % Prte per milione : ppm / % 0.00 L percentule può nche essere pplict grndezze fisiche Esempio: 0% di 000 grmmi ( ) grmmi 00 grmmi

39 L percentule è un metodo comodo per esprimere vrizioni (umenti o diminuzioni) rispetto un grndezz not Aumentre un quntità Q del 5%: Q Q + 5%Q Q + 0,05 Q Q ( + 0,05),05 Q Diminuire un quntità Q del 5%: Q Q - 5%Q Q - 0,05 Q Q ( - 0,05) 0,95 Q Aumentre del 00% rddoppire Diminuire del 50% dimezzre Le percentuli sono utilizzte comunemente per esprimere le concentrzioni: Soluzione di un sostnz in cqu l 5% in volume: in peso: d es. in litro di soluzione, 950 cm d cqu e 50 cm di soluto d es. in kg di soluzione, 950 g d cqu e 50 g di soluto

40 Attenzione!! Aumentre e successivmente diminuire un grndezz dell medesim percentule NON riport l vlore di prtenz. Es. Aumentre e successivmente diminuire del 0% un grndezz Q Q, Q, 0,8 Q 0,96 Q Se due grndezze sono direttmente proporzionli, un umento o diminuzione percentule dell prim equivle l medesimo umento o diminuzione percentule dell second. Es. Se ument il prezzo in euro del 0%, nche il prezzo in lire ument del 0% Se due grndezze sono inversmente proporzionli, un umento o diminuzione percentule dell prim NON equivle ll diminuzione o umento dell second dell medesim percentule. Es. Se l velocità di un uto rddoppi (+00%) il tempo impiegto percorrere un distnz dimezz (-50%)

41 l S r l cerchio cπr qudrto prllelepipedo sfer Aπr r Sπr V(/)πr cuo Pl Al S6l Vl V S l Superfici e volumi Il perimetro di un figur si misur sempre in m, cm, L re dell superficie di un corpo si misur sempre in m, cm, Il volume (o cpcità) di un corpo si misur sempre in m, cm, S l l cilindro V S l πr l m ( m) (0 cm) 0 cm 0000 cm m ( m) (0 cm) 0 6 cm cm cm ( cm) (0 - m) 0 - m m cm ( cm) (0 - m) 0-6 m m litro dm ( dm) (0 - m) 0 - m (0 cm) 0 cm ml cm

42 Tringolo rettngolo Teorem di Pitgor c + c c Esempio: Csi prticolri c 0 o 60 o c c

43 Angolo pino α α R ngolo giro 60 π rd ngolo pitto 80 πrd ngolo retto 90 π/ rd s Unità di misur grdi, minuti, secondi 60' ' 60" es: 7' 8" α (rd) lunghezz rco s R Per convertire tr grdi e rdinti si può utilizzre l semplice proporzione x rd : y grdi π : 80 Esempio: convertire 60 o in rdinti Sull clcoltrice: RAD DEG GRAD

44 Funzioni e loro rppresentzione grfic Funzione relzione univoc tr due grndezze vriili vriile dipendente yf(x) vriile indipendente Definire l funzione yf(x) signific stilire come vri l vriile dipendente y l vrire dell vriile indipendente x. L funzione che leg le due grndezze X ed Y può essere rppresentt grficmente ttrverso un curv in un pino crtesino Esempi: yx yx vriile dipendente Y 0 ordinte Assi Crtesini scisse vriile indipendente X

45 Attenzione: Un relzione di dipendenz e un funzione se per ogni vlore dell vriile indipendente x esiste uno e un solo vlore dell vriile dipendente y Esempio: person dt di nscit SI NO person trg uto NO SI y y?? x n y n SI x n y n NO SI x NO x Un funzione e invertiile se ogni vlore dell vriile dipendente y corrisponde uno e un solo vlore dell vriile indipendente x.

46 Relzioni tr grndezze fisiche: proporzionlità linere dirett L relzione tr due grndezze fisiche può essere rppresentt in modo grfico nel pino crtesino (x,y): Es.: Proporzionlità dirett s v t L t [ L] [ t] s (km) ordinte s direttmente proporzionle t rett t s 5 h h h 5 km 0 km 5 km v5 km h 0 5 O scisse t (h)

47 Proporzionlità invers Proporzionlità invers Es.: pv nrt p (P) p inversmente proporzionle V V con nrt costnte p p cost V Iperole equilter m m P P cost m / P O V (m )

48 Proporzionlità qudrtic dirett Proporzionlità qudrtic Es.: s t s (m) s qudrticmente proporzionle t prol t s s L [ L] t s 0.5 m m t [ ] m/s / O t (s)

49 Esempi di funzioni in Fisic o grdo y rddoppi l rddoppire di x y si dimezz proporz.dirett s v t λ c T F m V R I proporz.invers vs/t λ c/f s v s s v v/ t t Rett t t t Iperole t

50 Esempi di funzioni in Fisic y qudruplic l rddoppire di x y si riduce ¼ proporz.dir. qudr. proporz.inv. qudr. s ½ t F g G m m /r E k ½ mv F e K q q /r s s F F s t t Prol t ¼F r r r Proporz.inv.qudr

51 Trigonometri di se C y A sen θ cos θ tg θ - sen θ θ O cos θ - R B x θ 0 o 0 o π/6 5 o π/ 60 o π/ 90 o π/ 80 o π 70 o π/ cos θ / / 0-0 Per definizione: sen θ / - sen θ, cos θ dl teorem di Pitgor: sen θ+cos θ 0 / / / 0 - tg θ 0 / 0 Le funzioni trigonometriche sono funzioni del solo ngolo θ: se sceglimo R OB OC OC cos θ sin θ tn θ OA OA OB

52 C Trigonometri di se: il tringolo rettngolo Le principli ppliczioni dell trigonometri sono: descrizione dei fenomeni di tipo periodico (es. oscillzioni ed onde) proiezioni prllele e perpendicolri rispetto d un direzione scelt riprendimo il notro tringolo rettngolo: si h AC +AB CB (sen θ+cos θ)cb AC AB AC CB sen θ AB CB cos θ CB sen θ tg θ AC AB tg θ CB cos θ A θ B direzione ritrri AB è l proiezione di CB nell direzione prllel d AB AC è l proiezione di CB nell direzione perpendicolre d AB

53 seno e coseno y + y + ο π/ π π/ π 5π/ π rdinti ο Le funzioni trigonometriche π/ π π/ π 5π/ π rdinti α y sen α y cos α α

54 Le funzioni trigonometriche y + y sen α ο α -π -π/ -π -π/ π/ π π/ π rd Relzioni trigonometriche cos sin ( α) ( α) cosα sinα π π sin α sin + α y cos α π sin + α cosα

55 Funzioni dipendenti dl tempo Vst clsse di fenomeni dell Fisic (e dell vit quotidin) Le leggi fisiche in cui il tempo ppre come vriile indipendente sono dette Leggi Orrie Tempo (t) vriile indipendente Alcuni esempi: Moti: Oscillzioni: Decdimenti: ss(t), vv(t), (t) s(t) A cos(ωt) n(t) n 0 e -λt

56 ~ oppure ~ > (<) >> (<<) ( ) x x - x Simologi Mtemtic ugule pprossimtivmente ugule circ ugule, dell ordine di grndezz di diverso d mggiore (minore) di molto mggiore (minore) di mggiore (minore) o ugule direttmente proporzionle modulo (o vlore ssoluto) di x vrizione (umento) di x (x dopo -x prim ) diminuzione (o differenz) di x (x prim -x dopo )

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Grndezze fisiche Vettori L fisic come scienz sperimentle Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE

Dettagli

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica e vettori Grandezze fisiche Vettori (ridotto)

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica e vettori Grandezze fisiche Vettori (ridotto) Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic e vettori Grndezze fisiche Vettori (ridotto) L fisic come scienz sperimentle Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI

Dettagli

Introduzione alla Fisica

Introduzione alla Fisica Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE CORSO DI FISICA DOCENTE: DR. FRANCESCO VIGILANTE Tel: 08 8555 E-MAIL frncesco.vigilnte@slnpolinord.it Elementi di mtemtic

Dettagli

Elementi di matematica utilizzati in questo corso

Elementi di matematica utilizzati in questo corso Mtemtic di Bse Elementi di mtemtic utilizzti in questo corso Frzioni Proprietà delle potenze Potenze di dieci e notzione scientific Mnipolzione, semplificzione di espressioni lgeriche Soluzione di equzioni

Dettagli

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Elementi di mtemtic utilizzti in questo corso Frzioni Proprietà delle potenze Potenze di dieci e notzione scientific Mnipolzione, semplificzione di espressioni lgeriche

Dettagli

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Grndezze fisiche Vettori Alger dei numeri reltivi Numeri reltivi: numeri preceduti dl segno + o dl segno segno 5, modulo o vlore ssoluto (si indic con ) Due numeri

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica 1 Unità Didttic N 0 I concetti fondmentli dell ritmetic 01) Il concetto di potenz 0) Proprietà delle potenze 0) L nozione di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di un numero 05) Criteri di divisibilità

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Dott. Marta Ruspa 0321/ /

Dott. Marta Ruspa 0321/ / FISICA APPLICATA Dott. Marta Ruspa ruspa@med.unipmn.it 0321/660669 011/6707310 Lezione I 1 CORSO INTEGRATO DI SCIENZE FISICHE e STATISTICHE Discipline: FISICA APPLICATA STATISTICA INFORMATICA Lezione I

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA MATEMATICA DI BASE CHE OCCORRE CONOSCERE Numeri relativi ed operazioni con i medesimi Frazioni Potenze e relative proprieta Monomi, polinomi, espressioni algebriche Potenze di dieci

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE PROPRIETA DELLE POTENZE Sino,b,s,t R,b Vlgono le seguenti proprietà: ) s t = s t Il prodotto di potenze dell stess bse è un potenz dell stess bse che h come esponente l somm degli esponenti ) s s t = t

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita Unità Didttic N Le inequzioni d un incognit 5 U.D. N Le inequzioni d un incognit 0) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi 0) Inequzioni e loro proprietà 0) Inequzioni rzionli intere di primo

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Progetto Mtemtic in Rete - Frzioni lgeriche - Le frzioni lgeriche Definizione se A e B sono due polinomi e B è diverso dl polinomio nullo, B A viene dett frzione lgeric. Esempio sono esempi di frzioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: 7/8 Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Progrmm di mtemtic Equioni di primo grdo prmetriche. Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Introduzione alla fisica

Introduzione alla fisica Introduzione alla fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Rappresentazione grafica di relazioni tra grandezze fisiche Vettori ed operazioni coi vettori La fisica come scienza

Dettagli

Principali proprietà delle operazioni

Principali proprietà delle operazioni Principli proprietà delle operzioni Proprietà commuttiv dell ddizione + b b +,b N Proprietà commuttiv dell moltipliczione b b,b N Proprietà distributiv dell moltipliczione (b + c) (b + c) b + c (b c) (b

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmi

Funzioni esponenziali e logaritmi Funzioni esponenzili e ritmi L funzione esponenzile L funzione = è chimt funzione esponenzile di dove è l bse dell funzione. > 0; Condizioni di vlidità: < < ; > 0 Se > l funzione è monoton crescente ovvero

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frzioni lgeriche Definizione se A e B sono due polinomi e B è diverso dl polinomio nullo, B A viene dett frzione lgeric. Esempio sono esempi di frzioni lgeriche. NOTA ogni monomio o polinomio può essere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N Operzioni in N Proprietà commuttiv dell ddizione + b b +,b N Proprietà ssocitiv dell ddizione ( + b) + c + (b + c) + b + c,b,c N Proprietà invrintiv dell sottrzione b ( + c) (b + c) b ( c) (b c),b,c N,b,c

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 858874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-2527 - ELETTRONICA 2 M-2529 - BIOFISICA APPLICATA M-2528 - INFORMATICA 2 Lezione n. 2i Derivt Integrle Numeri complessi Fsore Rppresentzione

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Classi IIC IID - IIE - IIH

Classi IIC IID - IIE - IIH stituto Professionle di Stto per l ndustri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clssi C D - E - H ALUNNO CLASSE ESEGU TUTT GL ESERCZ SU UN FOGLO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

a > 1 y = 1 x = 1 La funzione esponenziale La funzione y = a x è chiamata funzione esponenziale di x dove a è la base della funzione.

a > 1 y = 1 x = 1 La funzione esponenziale La funzione y = a x è chiamata funzione esponenziale di x dove a è la base della funzione. L funzione esponenzile L funzione = è chimt funzione esponenzile di dove è l bse dell funzione. > 0; Condizioni di vlidità: < < ; > 0 Se > l funzione è monoton crescente > = = = o L funzione esponenzile

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni Anlisi dimensionle e omogeneità delle equzioni Anlisi Dimensionle v = spzio / tempo [v] = [LT -1 ] S.I: m/s C.G.S.: cm/s U = mgh [U] = [ML 2 T -2 ] [mgh] = [MLT -2 L]=[ML 2 T -2 ] 1 Multipli e sottomultipli

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

MATEMATICA BASE. Riferimento: un qualsiasi testo delle scuole superiori

MATEMATICA BASE. Riferimento: un qualsiasi testo delle scuole superiori MATEMATICA BASE Ovvero: le cose essenziali che non puoi non sapere! Equazioni Proporzioni Potenze Notazione scientifica Superfici e volumi Percentuale Funzioni Sistemi di riferimento Proporzionalità diretta

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

DISCIPLINA* RIPASSO UNITA 1 UNITA 2 UNITA 3 UNITA 4 UNITA 5 UNITA 6

DISCIPLINA* RIPASSO UNITA 1 UNITA 2 UNITA 3 UNITA 4 UNITA 5 UNITA 6 All. Anno Scolstico 6-7 Clsse Bl DISCIPLINA* Mtemtic DOCENTE; Giovnn Frre Testo in dozione: L. Ssso l Mtemtic colori edizione zzurr Primo biennio ed. De Agostini- Petrini RIPASSO le frzioni lgebriche:

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa). Sito Personle di Ettore Limoli Lezioni di Mtemtic Prof. Ettore Limoli Sommrio Elementi di trigonometri... 1 Angoli e loro misur... Funzioni e loro grfici... 4 Usre i grfici... 5 Funzioni inverse delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA CAM - AAM E meglio non concentrre lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo inizio o fine delle vcnze m cercre di distriuire il lvoro nell

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Richiami di Matematica

Richiami di Matematica ichimi di Mtemtic Nelle pgine successive sono riportte lcune concetti o formule mtemtiche indispensili per seguire il corso. Mi spetto che vi ndite rigurdre le operzioni ed i metodi che srnno NECESSI per

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Sintesi di Mtemtic cur di Griell Grzino SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ) Rccoglimento fttore comune ( Applicile d un polinomio di un numero qulunque di termini purchè i termini presentino lmeno un letter o un

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

equazioni e disequazioni

equazioni e disequazioni T Cpitolo equzioni e disequzioni Disequzioni e princìpi di equivlenz Le disuguglinze sono enunciti fr espressioni che confrontimo medinte le seguenti relzioni d ordine: (minore), (mggiore), # (minore o

Dettagli

Contenuto Emanuele Agrimi 1

Contenuto Emanuele Agrimi 1 Contenuto Condizioni di esistenz.... Linee di frzione.... Rdici di indice pri.... Logritmi.... Funzioni goniometriche inverse.... Composizione di condizioni di esistenz... Disequzioni irrzionli.... Esempi....

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES LICEO CIENTIFICO TATALE J M KEYNE PROGRAMMA VOLTO ANNO COLATICO 7 DOCENTE DICIPLINA CLAE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA ^ G LICEO CIENTIFICO ARITMETICA E ALGEBRA Ripsso I numeri nturli, interi, rzionli

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli