PECORINO SUPERIORE. 14,00% vol. metà settembre mid september BOTTIGLIE PRODOTTE PRODUCED BOTTLES:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PECORINO SUPERIORE. 14,00% vol. metà settembre mid september BOTTIGLIE PRODOTTE PRODUCED BOTTLES:"

Transcript

1 PECORINO SUPERIORE 2013 Vigne Bianca Pecorino metà settembre mid september mesi sui lieviti, bottiglia 6 months on the lees, bottle ITA Il Pecorino Superiore Fontefico è una delle espressioni più peculiari dell azienda. Definito da Slow Food tra i migliori della sua tipologia, con rese inferiori ai 50 hl per ettaro, è un bianco molto concentrato con tenore alcolico importante e dalla notevole longevità. Al naso si apre con gradevoli note balsamiche di basilico e floreali di camomilla e melo. Continua con toni agrumati, in particolare di pompelmo rosa e cedro, per virare verso la frutta gialla, come la pesca settembrina, che diventa in genere più evidente dopo mesi di bottiglia. Al gusto si presenta molto minerale con un delicato tocco di sapidità tipica del vitigno. La bocca, percorsa da una vena acida, conferma le sensazioni olfattive amalgamandole con caratteri più esotici come il mango. ENG The Pecorino Superiore is one of the most characteristic expressions of Fontefico. Described by Slow Food among the best of its kind, with yields below 50 hl per hectare, is a white highly concentrated with a remarkable lifespan and alcohol content. The nose opens with pleasant notes of basil, chamomile flowers and apple trees. It continues with tones of citrus fruit, especially grapefruit and cedar, to turn to the yellow fruits, which typically becomes more evident after months of bottle. The taste is very minerally with a delicate touch of sapid flavour, typical of this grape variety. The rich-textured and soft mouth is covered by a hint of acidity in the aftertaste, confirming the nose notes and adding exotic flavours like ripe mango.

2 CERASUOLO SUPERIORE 2013 Vigne del pozzo Montepulciano D Abruzzo metà ottobre mid october mesi sui lieviti, bottiglia 6 months on the lees, bottle ITA Il Cerasuolo Superiore Fontefico proviene dalla stessa vigna del Montepulciano classico. E vinificato con 18 ore di permanenza delle bucce nel mosto a bassa temperatura. La fermentazione si è svolta intorno si 19 C. Ciò gli dona il colore autentico del cerasuolo abruzzese: un rosa carico con riflessi purpurei, un vero spettacolo per gli occhi. Il naso è delicato ma lascia già presagire la mineralità che svelerà in bocca. Una bocca fresca, che appaga con un gusto di ribes e lamponi. Si allontana con un retrogusto quasi balsamico e una piacevole sensazione di radice di liquirizia. Il Cerasuolo d Abruzzo Superiore rappresenta un caposaldo della tradizione vinicola abruzzese. Non è un semplice rosato e non è un rosso. E un vino unico nel suo genere, che esalta al meglio una cucinain equilibrio tra sapori forti e gusti eleganti. ENG The Fontefico Cerasuolo Superiore comes from the same vineyard of our Montepulciano label. Skin and must remain together 18 hrs at a low temperature. The fermentation was at 19 C. This gives back the authentic Cerasuolo d Abruzzo color: a deep pink with purple shades, a real feast for your eyes. The nose is delicate but leaves already predict the minerality that will be unveiled in the mouth. Fresh and crispy, the mouth is filled with a taste of black currant and raspberries. He walks away with a balsamic aftertasteand a nice feel of licorice root. The Cerasuolo d'abruzzo is a cornerstone of the wine tradition of Abruzzo. It is not simply a rosé and not a red. It is an wine unique, which well matches a cuisine in balance between strong flavors and elegant taste.

3 MONTEPULCIANO D ABRUZZO Vigne del pozzo Montepulciano D Abruzzo metà ottobre mid october acciaio (70%), legno (30%), bottiglia steel (70%), wood (30%), bottle ITA Il Montepulciano d Abruzzo classico è l unico vino di Fontefico proveniente dal blend di più vigne: tre appezzamenti contigui con caratteristiche diverse e complementari per ottenere la giusta combinazione tra frutto, spezia e acidità. L affinamento prevede sia l acciaio (70%) sia il legno (30%) oltre a 12 mesi di bottiglia. Alle leggere note resinose seguono quelle di piccoli fiori e di frutta rossa, come ciliegia e mora, che riempiono le narici di sensazioni dolci e delicate. In bocca, l attacco è morbido per rivelare presto elevata e piacevole freschezza. Oltre al frutto polposo, il Montepulciano Classico si distingue per la spezia fine di pepe nero, liquirizia e caffè tostato. La morbidezza e il tannino levigato lo rendono ideale per ogni tipo di palato. ENG The Fontefico Montepulciano D Abruzzo is the only wine from a blend of more than one vineyard: three contiguous and complementary soils with different characteristics to get the best combination of fruit, spice and acidity. The ageing includes both the steel (70%) and the wood (30%), over 12 months in the bottle. The slight resinous notes are followed by small flowers and red fruits, such as cherry and blackberry, which fill the nostrils of sweet and delicate sensations. In the mouth, the attack is soft but it early reveals high and pleasant freshness. In addition to the ripe fruit, the Montepulciano D Abruzzo finishes with spices like black pepper spice, liquorice and roasted coffee. The supple tannins make it very pleasant and enjoyable to any palate.

4 COSTETOSTE AGLIANICO: ANNATA VINTAGE: Vigna Le Coste ITA Il Costetoste Aglianico è la selezione proveniente dal vigneto Le Coste, con cui in dialetto si indica un terreno arduo e scosceso: completamente esposto a Sud, questa vigna impone condizioni agronomiche estreme. Ne viene fuori un vino altrettanto estremo, muscoloso e senza compromessi. Aglianico 15,00% vol. fine ottobre late october assume peculiarità inedite: balsamico con toni di rosmarino e lavanda, speziato con essenze di tabacco bagnato, carruba, chiodi di garofano. Il frutto è molto maturo, più vicino alla sensazione di confettura, ricorda chiaramente la prugna e persistenza mentre il tannino è quasi violento, evocando in bocca la sensazione di cacao amaro. Di certo, un gusto più unico che raro legno 24 mesi, bottiglia 12 mesi wood 24 months, bottle 12 months ALTRO MORE ABOUT IT: ENG The Costetoste Aglianico is the selection from the vineyard Le Coste, which in local dialect to the South, this vineyard stands for its extreme agronomic conditions. And extreme it is the wine which comes from it, muscled and uncompromising. Aglianico is not typical for Abruzzo but in features: balsamic with hints of rosemary and lavender, spiced with essences of wet tobacco, carob, cloves. The fruit is very ripe, closer to the jam aftertaste. The tannins are quite violent and in the mouth evokes the taste of bitter cocoa. Certainly, a taste quite unique.

5 TITINGE RISERVA: ITA Il Titinge Riserva, la prima delle due selezioni ANNATA VINTAGE: Vigna il Pàstino Montepulciano d Abruzzo 14,50% vol. late October in purezza dal nostro vigneto più antico, allevato a in barrique e altri 12 in bottiglia. Prende il nome dall eccezionale intensità colorante elargita dal vigneto da cui proviene, il Pàstino: mediamente 60 punti colore, valore di gran lunga sopra la media. E dunque ti tinge. Al naso svela subito una piacevole nota fresca di eucalipto seguita dalla sensazione intensa di confettura di frutti rossi. Al gusto si presenta armonico, rivelando un tannino vellutato ed elegante, esaltato dalla sensazione retronasale di cioccolato. Si distingue per il suo carattere forte e gentile, proprio come ogni abruzzese autentico legno 24 mesi, bottiglia 12 mesi wood 24 months, bottle 12 months ENG special and limited edition selections, is a 100% Montepulciano d Abruzzo from the oldest aged for 24 months in oak barrels and another 12 in the bottle. Titinge is an Italian play of words to say it does dye you, because its exceptional color intensity bestowed by the cru vineyard Pàstino : around 60 colour points, far above the average. The nose reveals a pleasant hint of fresh eucalyptus followed by intense sensation of red fruit jam. The taste is harmonious, revealing a smooth and elegant tannins, enhanced by the retronasal sensation of chocolate. Titinge Riserva is both strong and gentle, right as they say about the people from Abruzzo. Let it dye your heart!

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00 I Rosè Tipologia: Rosato Regione: Liguria Vitigni: Ciliegiolo Vini cazione: Uve pigiate e deraspate, fermentazione con macerazione sulle buce per 12 ore, lunga permanenza sui lieviti. Colore: Rosso rubino

Dettagli

FIANO DI AVELLINO DOCG

FIANO DI AVELLINO DOCG TAURASI DOCG Vino ottenuto da un attenta selezione di uve aglianico dei vigneti di proprietà nel comune di Montemiletto. Affinato per oltre 24 mesi in grandi botti di rovere. Alla vista presenta un colore

Dettagli

FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE

FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE DENOMINAZIONE Bianco dell Umbria IGT (Indicazione Geografica Tipica) VITIGNO Grechetto e altri vitigni autoctoni GRADAZIONE ALCOLICA 13% (variabile con l annata) TIPOLOGIA

Dettagli

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco ZONA DI PRODUZIONE: Vigneto di proprietà nei pressi di Lucera, VITIGNO: Falanghina Spalliera Cordone speronato con sesto d impianto 2,00 mt. x 0,83 pari a 5.600 piante per

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Comuni di Ripatransone, Monsampolo del Tronto e Carassai Passerina 100 ql di uva In bianco e fermentazione a temperatura controllata non superiore a 14 Colore:

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC 8 % alc. vol. Provincia di Modena. Spuma vivace; colore rosso rubino intenso; bouquet leggermente fruttato, vinoso; sapore amabile, armonico, brioso, molto gradevole, con

Dettagli

MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC

MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC MI CHIAMO ENISIO TOCCO, COLTIVO DA SEMPRE LA MIA PASSIONE PER I VIGNETI. NEL CORSO DEGLI ANNI, L HO TRASMESSA AI MIEI FIGLI, LORENZO E DANILO E A MIO NIPOTE SEBASTIAN. CRESCENDO, MI HANNO CONVINTO A METTERE

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

CERASUOLO DI VITTORIA

CERASUOLO DI VITTORIA VINI DI SICILIA CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione d Origine Controllata e Garantita E' l'unico vino siciliano che può fregiarsi dell'appellazione «DOGC». Un vino che esprime fortemente il territorio

Dettagli

Parmigiano Reggiano Superfresco Extrafresh Parmigiano Reggiano. Stagionatura: 12 mesi Ageing: 12 months

Parmigiano Reggiano Superfresco Extrafresh Parmigiano Reggiano. Stagionatura: 12 mesi Ageing: 12 months Parmigiano Reggiano Superfresco Extrafresh Parmigiano Reggiano Stagionatura: 12 mesi Ageing: 12 months Caratteristiche organolettiche: profumi di latte ed erba fresca, sapore dolce, delicato, struttura

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it di anno 2016 Le Classiche Nord Bionda Birra chiara ad alta fermentazione, dai morbidi sentori di malto e dalle note agrumate e floreali. Corpo leggero e profumi delicati ne fanno una birra ottima per tutte

Dettagli

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37 Aromi caratteristici nei vini da questi vitigni. Breve elenco degli aromi che è più probabile trovare in vini derivati in tutto od in parte da questi vitigni. Cercarli e memorizzarli è un grande aiuto

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato Vini rossi Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato 10,00 Aglianico Fidelis DOP - Cantina del Taburno, 2010 13,00 Rubino;

Dettagli

The Winery is placed at the foot of Asiago plateau and it has 15 hectares of hill-side Doc Breganze vineyards.

The Winery is placed at the foot of Asiago plateau and it has 15 hectares of hill-side Doc Breganze vineyards. C A N T I N A L azienda situata ai piedi dell altopiano di Asiago dispone di 15 ettari di vigneti in collina, tipici della Doc di Breganze, uve rosse e bianche le cui migliori caratteristiche vengono

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti.

vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti. In contrada Làgano a Menfi, Mandrarossa ha individuato un vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti. Un unico vigneto di 4,2 ettari

Dettagli

Mo ka Premium. x12. 1 kg grani, beans. x10. 500 gr grani, beans. 250 gr macinato, ground. x24. 250 gr macinato, ground. x24. Cialda, pod.

Mo ka Premium. x12. 1 kg grani, beans. x10. 500 gr grani, beans. 250 gr macinato, ground. x24. 250 gr macinato, ground. x24. Cialda, pod. 1 kg grani, beans Mo ka Premium Miscela di puro caffè Arabica, nato per soddisfare i palati più esigenti, dal gusto profumato e rotondo e dal retrogusto dolce e cioccolatoso; caffè pregiati di provenienza

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

Cabernet Merlot.

Cabernet Merlot. Cabernet Merlot 2007 www.pietrolovato.it Cabernet Merlot 2007 Vendemmia 2007 Tipo di uva: Cabernet - Merlot Harvest 2007 Grapes: Cabernet - Merlot Sono l amore per la propria terra, l orgoglio per le proprie

Dettagli

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig. L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.ra Carolina Caccavale. Prende il nome direttamente dalla Località

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

A.M.S. Salento Rosso Negroamaro I.G.P. Sigillo Primo

A.M.S. Salento Rosso Negroamaro I.G.P. Sigillo Primo A.M.S. Salento Rosso Negroamaro I.G.P. Sigillo Primo Sigillo Primo Terreno: di medio impasto tendente allo sciolto con buona presenza di scheletro Vitigno: Negroamaro. A bacca rossa, di ottima vigoria.

Dettagli

DRUMON RISERVA ,00

DRUMON RISERVA ,00 DRUMON RISERVA 2010 36,00 OTTENUTO DA PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE IN PUREZZA, COLORE ROSSO RUBINO INTENSO CON SENTORI DI FRUTTA ROSSA,AFFINATO IN TONNEAUX DI MEDIA TOSTATURA. 15,5%VOL. DRUMON S 2011 25,00

Dettagli

Descrizione e valutazione vino - Schema 2

Descrizione e valutazione vino - Schema 2 Descrizione e valutazione vi - Schema 2 Nome del vi: EAN / codice a barre: Ausmusterungsnummer: Codice articolo internazionale (IAN): Si prega di rinviare il modulo compilato: via posta LIDL Stiftung &

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

Casa Vinicola Cerignola, Puglia Italia

Casa Vinicola Cerignola, Puglia Italia Casa Vinicola Cerignola, Puglia Italia PET & Bag-in-Box Casa Vinicola Errico via Gronchi Zona Industriale 71042 Cerignola Foggia Italia (+39) 0885 411 909 info@vinicolaerrico.it vinicolaerrico.it PET &

Dettagli

ASOLO D.O.C.G. PROSECCO SUPERIORE BRUT MILLESIMATO BRUT MILLESIMATO

ASOLO D.O.C.G. PROSECCO SUPERIORE BRUT MILLESIMATO BRUT MILLESIMATO ASOLO D.O.C.G. Da uve maturate sui dolci pendii del Montello un Prosecco Superiore profumato ed aromatico a cui la carezza del sole ha donato ogni virtù caratteristica. Profilo sensoriale: perlage fine

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) LAVINIUM 6 OTTOBRE 2016 Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) Lorenzo Colombo I giorni di Nebbiolo Prima sono sempre assai impegnativi, al mattino si assaggiano decine di vini (anche un centinaio),

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Verticale Cos 7 dicembre 2010

Verticale Cos 7 dicembre 2010 Verticale Cos 7 dicembre 2010 cerasuolo di vittora: dalla doc alla docg 1980-2010 una verticale che parte dalla prima annata prodotta nel 1980, sino alla vendemmia 2010. Un percorso di trentanni del territorio

Dettagli

PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto

PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto www.di-mio.net PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto Cartizze D.O.C.G. Valdobbiadene D.O.C.G. - Extra Dry IT Prodotto di rara eleganza, di un colore giallo paglierino scarico, perlage fine e profumo delicatamente

Dettagli

L E G U I D E D E L V I N O P R E M I AN O B E R T AN I

L E G U I D E D E L V I N O P R E M I AN O B E R T AN I L E G U I D E D E L V I N O 2 0 1 3 P R E M I AN O B E R T AN I La storica azienda di Grezzana lo scorso dicembre è passata di mano. Se non fosse per il comunicato rilasciato a dicembre, non ce ne saremmo

Dettagli

Rosso Gandinaia Rosso Gandinaia ZONA DI PRODUZIONE: Valtidone con vigneto posto in forte pendenza sulla sommità della collina con esposizione a Sud/Est. Su terreni argillo/calcarei /marnosi. VITIGNI: il

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA Fattoria Santa Lucia - Pisa PRESENTAZIONE AZIENDA Da anni riteniamo fermamente che il vino di alta qualità deve essere anche il più naturale

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

I nostri prodotti. Our products. Azienda Agricola Osvaldo Viberti Borgata Serra dei Turchi La Morra (Cn) Italy

I nostri prodotti. Our products. Azienda Agricola Osvaldo Viberti Borgata Serra dei Turchi La Morra (Cn) Italy I nostri prodotti Our products Langhe Nascetta Uvaggio: Nascetta Produzione totale bottiglie: 2500 circa Località vigne: Bricco Pichera, Borgata Serra dei Turchi, Borgata Roggieri - La Morra (Cn) Estensione

Dettagli

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE LINEA Selezione ROsè MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE Vitigni: Malvasia Bianca Zona Viticola: Alta Murgia Altitudine: 350/400 mt Tipo di suolo: Carsico Sistema di allevamento: Spalliera Resa uva

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

LINEA TERZINI TERZINI LINE

LINEA TERZINI TERZINI LINE L I N E A T E R Z I N I LINEA TERZINI TERZINI LINE Vini in purezza a Denominazione di Origine Controllata. Montepulciano, Cersauolo, Trebbiano, Pecorino: sono il fiore all'occhiello prodotto da vitigni

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Vitigno / variety Syrah, Terre Siciliane Igp

Vitigno / variety Syrah, Terre Siciliane Igp Syrah, Terre Siciliane Igp Colline di Gibellina, 100-150 m slm Gibellina hills, 100-150 m a.s.l. 3800-4200/hectare 13000 Kg Terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto. Dark soils with a good

Dettagli

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com LIGIA 2010 Dalla splendida unione dei nobili vitigni Sangiovese, Cabernet Franc e Syrah, nasce il Ligia, vino delicato ma dal carattere forte e intraprendente, i suoi tannini equilibrati accompagnano a

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Bevanda Spiritosa ottenuta dall uva, lt. 0,70, 21% vol. alcoolico per la vendemmia 2007 è stata prevista una produzione di 9.954 bottiglie. Le uve Le uve, di

Dettagli

Fine Wine Magazine n "Fine tasting" by Caro Maurer Guardiola 88P

Fine Wine Magazine n Fine tasting by Caro Maurer Guardiola 88P Fine Wine Magazine n.4 2011 "Fine tasting" by Caro Maurer 2010 Guardiola 88P Made with Chardonnay grapes, that Andrea Franchetti had initially planted for a project with Peter Vinding- Diers, Peter Sisseck's

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

BOCARA Gambellara Classico DOC

BOCARA Gambellara Classico DOC BOCARA Gambellara Classico DOC Garganega in purezza, libera espressione delle colline vulcaniche della Doc di Gambellara. Le uve sono accuratamente selezionate dalla Bocara, primo vigneto della famiglia

Dettagli

LUGANA. Denominazione di Origine Controllata. NOME DEL PRODOTTO Lugana. DENOMINAZIONE Lugana DOC

LUGANA. Denominazione di Origine Controllata. NOME DEL PRODOTTO Lugana. DENOMINAZIONE Lugana DOC LUGANA Denominazione di Origine Controllata Lugana Lugana DOC Trebbiano di Lugana Tra i comuni di Peschiera e Desenzano, zona a Sud del Lago di Garda. Le uve provengono dai lievi pendii che scendono verso

Dettagli

Colli di Luni doc Vermentino Pianacce

Colli di Luni doc Vermentino Pianacce Colli di Luni doc Vermentino Pianacce Colline di Castelnuovo Magra, località Caprignano, in provincia della Spezia. Vermentino 100% Argilloso con scheletro. Macerazione prefermentativa condotta in acciaio

Dettagli

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne - in vino veritas - I Vini di Orione ORIONE S WINE Il marchio Orione nasce dal desiderio della cantina Corte San Benedetto di proporre i propri vini rivolgendosi in particolare per il mercato estero. La

Dettagli

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Collezione Prosecco Spumante, Extra Dry 14 g/litro a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Riondo Collezione Prosecco è uno Spumante Extra Dry fresco e vellutato con sentori di mela Golden, pera e

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA

PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA INDICAZIONI GENERICHE SUI VITIGNI PREVALENTI 1. CAMPANIA AGLIANICO POMPEIANO IGT colore rosso rubino intenso con sfumature granato. Il naso

Dettagli

Fumanelli Valpolicella Classico

Fumanelli Valpolicella Classico Fumanelli Valpolicella Classico Questo vino nasce dalle tradizionali uve Corvina 40%, Corvinone 40% e Rondinella 20%, ben mature. Le uve sono raccolte a mano in casse nella seconda decade di Settembre,

Dettagli

Giallo paglierino, tipico della varietà.

Giallo paglierino, tipico della varietà. VINO : PINOT GRIGIO DOC Friuli Grave Pinot grigio TEMPERATURE DI FERMENTAZIONE 19 C Casarsa, S.Vito al T.,Valvasone, Arzene, Zoppola 520 Ha 44 m Alluvionale Nord Sud 3x1 e 2.80x0.8 Casarsa Sylvoz - Guyot

Dettagli

Dal 1925 Paternoster, una delle cantine simbolo della Basilicata, racconta la storia di una produzione vitivinicola d eccellenza, unendo la propria pa

Dal 1925 Paternoster, una delle cantine simbolo della Basilicata, racconta la storia di una produzione vitivinicola d eccellenza, unendo la propria pa Dal 1925 Paternoster, una delle cantine simbolo della Basilicata, racconta la storia di una produzione vitivinicola d eccellenza, unendo la propria passione e le propria cultura a quelle della famiglia

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

Il gatto sulla pergola

Il gatto sulla pergola 14_AVV_Meroni.qxd 25-10-2006 8:33 Pagina 1 Il gatto sulla pergola Vincenzo e Marco Meroni Si dice che una volta i gatti attraversassero il territorio di Biasca senza mai metter piede a terra, di pergola

Dettagli

STRONG BITTER DARK STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU. Golden Ale 4,

STRONG BITTER DARK STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU. Golden Ale 4, SESSION SWEET LIGHT STRONG BITTER DARK 5 Lt / 30 Lt 33 Cl STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU Golden Ale 4,3 11 24 Birra di colore dorato, dalla schiuma abbondante, alta fermentazione, ispirazione anglo-americana.

Dettagli

I Vini. Società Agricola I Vicini S.r.l. Sede Legale: Via Dante n Cortona (AR) Cantina: C.S. Pietraia n. 38/A Cortona (AR)

I Vini. Società Agricola I Vicini S.r.l. Sede Legale: Via Dante n Cortona (AR) Cantina: C.S. Pietraia n. 38/A Cortona (AR) I Vini La Storia L origine di tutto è Cortona, così bella e distaccata, arrampicata com è a mezza costa sul monte Sant Egidio, da apparire come uno scrigno prezioso all interno delle sue antiche mura etrusche

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 Vino Regione: Côtes des Blancs : Cramant Grand Cru 23%, Chouilly Grand Cru 45%, Oger Grand Cru 8%, Cuis Premier Cru 24% La Cuvée Brut Fleuron, rappresentativa del

Dettagli

colore Giallo paglierino con riflessi verdognoli. profumo Delicatamente floreale. sapore Pieno con retrogusto di mandorla amara.

colore Giallo paglierino con riflessi verdognoli. profumo Delicatamente floreale. sapore Pieno con retrogusto di mandorla amara. lison d.o.c.g. Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Delicatamente floreale. Pieno con retrogusto di mandorla amara. Vino da aperitivo, perfetto con salumi e primi piatti alle erbe. 10-12 c Straw

Dettagli

I N 3 6 R ICETTE. Italian passion chocolate

I N 3 6 R ICETTE. Italian passion chocolate I N 3 6 R ICETTE Italian passion chocolate www.ciocoyo.com Gli opposti si attraggono. E se a unirli è la dolcezza, il matrimonio è di puro gusto. Gelato & Cioccolato Ciocoyo è il piacevole incontro tra

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi In questi anni di attese, stagione dopo stagione, la buona terra mi ha regalato il suo frutto migliore. Dai miei vigneti, collocati nel Parco Naturale del Conero, la passione che nutro per il mio lavoro,

Dettagli

l amore per l aroma

l amore per l aroma www.orientalcaffe.com www.orientalcaffe.com Le nostre linee Our products line Antica Tradizione Macinato Moka - Ground Moka Coffee Le Percentuali Macinato Moka - Ground Moka Coffee Grani - Roasted Coffee

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009 Etichette A T T A N A S I O secco 2009 Alcol: 16,00% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta: manuale, in cassette Età

Dettagli

MISCELE/BLENDS CLASSIC. 250g

MISCELE/BLENDS CLASSIC. 250g MISCELE/BLENDS CLASSIC 250g CAFFÈ MORETTINO È UNA STORIA AUTENTICA DI AMORE PER IL CAFFÈ NATA IN SICILIA, NEL CUORE DEL MEDITERRANEO NEL 1950 E CHE TRAMANDIAMO DA ORMAI QUATTRO GENERAZIONI. LE MISCELE

Dettagli

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina

Dettagli

MISCELE/BLENDS PREMIUM

MISCELE/BLENDS PREMIUM MISCELE/BLENDS PREMIUM CAFFÈ MORETTINO È UNA STORIA AUTENTICA DI AMORE PER IL CAFFÈ NATA IN SICILIA, NEL CUORE DEL MEDITERRANEO NEL 1950 E CHE TRAMANDIAMO DA ORMAI QUATTRO GENERAZIONI. LE MISCELE PREMIUM

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

VILLA CARRISI VILLA CARRISI

VILLA CARRISI VILLA CARRISI VILLA CARRISI VILLA CARRISI 1 PRIMITIVO Vitigno: primitivo 100% alberello pugliese I-II decade di settembre - Puglia calcareo argilloso misto a sabbia fine rosso intenso prugna, marasca e caffé sapido,

Dettagli