5. Fluido isotropo ad un componente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. Fluido isotropo ad un componente"

Transcript

1 5. Fluido isotropo ad un componente Sistema all equilibrio: ariabili intensie indipendenti T, ρ, (elocità) I principio: E = q+ w e la densità (per unità di massa) dell energia e E/ M specificata come 2 2 e= /2 + ψ + u = /2+ ψ + u doe ψ =energia potenziale (per unità di massa) delle forze esterne (ad esempio graità) supposta dipendente solo dalla posizione Differenziale fondamentale (per il sistema chiuso): p du = Tds pd = Tds + d ρ 2 ρ Sistema in condizioni di non equilibrio descritto da tre campi dipendenti dal tempo T(,), r t (,), r t (,) r t ρ Identificazione microscopica per un elemento di olume con molecole numerate secondo l indice i = 1, 2,3, ρ = M / V = Nm/ V = = ( i)/ N m T m m = T = = i N B () / i B B i V N

2 Postulato della trasferibilità delle funzioni di stato (quasi-equilibrio locale): la densità a A/ M della proprietà estensia A in condizioni di equilibrio determinata dalla funzione di stato a= a ( eq T, ρ, ), in condizioni di non equilibrio è descritta dal campo a(,) r t alutato come a(,) r t a ( T,, ) ρ ρ = eq ρ T = T ( r, t ), = ( r, t ), = ( r, t ) Come applicare il differenziale fondamentale? A causa del moto conettio ( ), un dato elemento di olume a posizione fissata, nel tempo iene a contenere campioni diersi del fluido. La deriata parziale descrie quindi la ariazione nel tempo della densità 0 r a(,) r t a(, r t+ t) a(,) r t lim t t 0 t a di un sistema aperto. Deriata materiale (o baricentrica): ariazione nel tempo seguendo lo spostamento dell elemento di olume secondo la sua elocità D a( r+ t, t+ t) a( r, t) a(,) r t lim Dt t 0 t t r + t r

3 D a( r+ tt, + t) a( r+ tt, ) a( r+ tt, ) a( r, t) a(,) r t = lim + lim = Dt t 0 t t 0 t a(, r t+ t) a(,) r t = lim + a( r, t) = a( r, t) + a( r, t) t 0 t r t r D a (,) r t = ( / t + / r )(,) a r t Dt Deriata materiale = combinazione lineare di deriate parziali: stesse regole delle deriate ordinarie D D D [ ca 1 1(,) r t + c2a2(,)] r t = c1 a1(,) r t + c2 a2(,) r t Dt Dt Dt D D D a1(,) r t a2(,) r t = a1(,) r t a2(,) r t + a2(,) r t a1(,) r t Dt Dt Dt D df( a) D f( a( r, t)) = a( r, t) Dt da Dt Differenziale fondamentale in condizioni di non equilibrio (la dipendenza spazio-temporale dei campi nel seguito è lasciata implicita!) p du Tds dρ ρ = + = Du Ds p Dρ T Dt Dt ρ Dt

4 Quali equazioni per l eoluzione temporale dei campi indipendenti? Vincoli derianti dai bilanci di 1) massa 2) momento lineare 3) momento angolare 4) energia (I principio) 5) entropia (II principio)

5 1) Bilancio di massa. Massa della materia inclusa in un dominio Ω M () t = dv ρ(,) r t Ω Ω Attraerso un elemento di superficie ds nel tempo dt passa la quantità di materia dm = ρds dt = ρds dt che integrata sul bordo Ω di Ω determina la ariazione temporale della massa dm Ω() t ρ(,) r t = dv ds (,) t ρ(,) t dt = Ω t r r Ω ρ(,) r t Applicando il teorema di Gauss dv = dv (,) t ρ(,) t Ω t r r Ω r e tenuto conto che l uguaglianza è soddisfatta per ogni scelta del dominio Ω, si ottiene l equazione di continuità (bilancio di massa) ρ = ρ t r o utilizzando la deriata materiale D D ρ = ρ + ρ = ρ + ρ ρ = ρ Dt t r r r Dt r Nota: per il fluido incompressibile ( ρ =costante) la diergenza della elocità è nulla / r = 0

6 Forma generale del bilancio: grandezza estensia A con densità a A/ M da () t A A A () t dv ρ Ω a dv a dv ds dt t ρ σ Ω = = = Ω Ω Ω Ω Le proprietà particolari di A consentono di determinare: A σ (,) r t = elocità di produzione (per unità di olume) della grandezza A (,) r t = flusso di A Applicando il teorema di Gauss dv a dv ( / r ) a t ρ σ t ρ σ = = Ω Ω r A A A A Deriata materiale utilizzando l equazione di continuità D D D A A a = a a = a + a + a = + a Dt Dt Dt t r r r r ρ ρ ρ ρ ρ ρ σ ρ D ρ a Dt A = σ r A, bar Abar, (,) r t = flusso baricentrico: flusso di A osserato nel baricentro (flusso depurato dal moto conettio) Abar, A ρa A

7 2) Bilancio del momento lineare: momento lineare lungo la direzione A = P = M a= Dalla legge di Newton, dm ( )/ ( )/ : dt= Mψ r D ρ = ρ ψ P, Dt r r P, bar P, P σ ρ ψ = P = ρ = tensore di stress (flusso di impulso baricentrico) Flusso di impulso douto a i) urti contro la parete: associato alla pressione, del fluido, ii) perdita di impulso douto all attrito tra due superfici: per P r p P Data una porzione di fluido considerata come un sistema chiuso, compresa nel dominio Ω() t, le forze di superficie determinano un flusso di laoro meccanico wbar, nella misura in cui () si sposta. Ω t Per un dato elemento di superficie ds : P, ds bar P, = ds = df : forza esercitata dal fluido lungo sulla superficie dt : spostamento dell elemento di superficie nel tempo dt laoro fatto sull elemento di superficie nel tempo dt : = f =, flusso di laoro: = P w, bar,, dw d dt ds P dt

8 3) Bilancio del momento angolare. Per semplicità consideriamo un fluido atomico, costituito cioè da particelle puntuali con posizioni r () i e elocità () i per i = 1, 2,. Secondo la meccanica classica, il momento angolare definito come L r() i m() i () i si eole secondo l equazione, essendo la forza agente sulla -esima particella F() i dl () i () i i dt = r F Momento angolare del campione nel dominio l = r doe è la densità di momento angolare (per unità di massa) Scrittura alternatia: mi m i doe è il tensore di Lei-Ciita ε mi l i Ω L () t = dvρ r = dvρ l = ε Ω ε = ε = ε = 1 r ε = ε = ε = 1 ε xyz yzx zxy xzy yxz zyx mi = 0 se due indici sono uguali Ω Ω i

9 Equazione di bilancio per L ( r / r) L σ = ρ ψ = ε L, bar mirp m i ( r df), ds L bar = ( r df) = ε r df = ε r ds P Il flusso è ottenuto dal contributo deriante dalle forze di superficie: mi m i mi m i ρ D l Dt ρ ψ = ε In conclusione: ( r / r) r P mi m i r Deriazione alternatia dalla deriata materiale di poiché l = ε mirmi D D D D l = εmii rm + εmirm i = εmirm i Dt Dt Dt Dt D r m = r m + r m = m Dt t r D D ψ ρ l = εmirmρ i = εmirm ρ + Pi = Dt Dt ri r = ρ( r ψ / r) ε mirp m i + εmipmi r Per confronto con il precedente risultato: 0, e dal bilancio del momento lineare ε P = P = P mi mi mi im

10 Conclusione: il bilancio del momento angolare per fluidi atomici implica che il tensore di stress sia simmetrico: P i = P i Fluidi molecolari: bisogna includere il contributo della rotazione molecolare al momento angolare. Stesso risultato ipotizzando che il rilassamento della elocità angolare aenga su scale dei tempi molto più brei di quelle dei campi macroscopici,, T ρ

11 4) Bilancio dell energia E con densità / /2 e E M = + ψ + u σ = 0 = + = + P E E, bar q, bar w, bar q, bar, D D D D ρ u = ρ e ρ + ψ = + P ρ + ψ Dt Dt Dt r Dt D ρ ψ = ρ ψ + ρ ψ = ρ ψ Dt t r r qbar, ( /2 ) (, ) ( /2 ) D D ψ ρ /2= ρ = ρ P Dt Dt r r, D ρ u = P Dt r r qbar,,

12 S s S/ M = / T, D ρ s = σ Dt r T 5) Bilancio dell entropia con densità S, bar q, bar S Esplicitiamo la produzione di entropia utilizzando i precedenti bilanci ed il differenziale fondamentale qbar = + s = + u = r T Dt r T T Dt Tρ Dt q, bar q, bar S D ρ D p D σ ρ ρ P p = + r T T r T r T r qbar, 1 q, bar Π P pδ ed introducendo il tensore iscoso di stress (il tensore di stress priato della componente di pressione) σ 1 Π = S q, bar,, rt T r Essendo il tensor di stress simmetrico σ 1 = Π / T S q, bar s, rt Π =Π + : tensore gradiente della elocità s,, s, =, : parte simmetrica del tensore 2

13 Tensore di rango zero: Tensore di primo rango: Tensore di secondo rango: σ (0) T = scalare (1) Catalogazione dei flussi secondo il rango T = ettore (2) (2) T = matrice a traccia nulla ( T = 0) (0) (1) qbar, (2) =Π ii = =Π δ Πii /3 (1) 1/ T (2) (0) (2) (2) (2) (2) = / T /3 T = δ ii /3 r S s s s Identificazione delle forze 1/ T F = /3 T F = F = / T (0) (1) (2) s r S (0) (0) (1) (1) (1) (1) σ = F + F + F Proporzionalità tra flussi e forze: 45 coefficienti? Principio di Curie: accoppiamento scalare solo tra flussi e forze dello stesso rango (in sistemi isotropi) solo 3 coefficienti! = 9 η T F η =iscosità di olume (bul iscosity) (0) (0) = λt F λ = coefficiente di conduttiità termica (1) 2 (1) = 2ηT F η = iscosità di taglio (shear iscosity) (2) (2)

14 Principio di Curie deriabile imponendo l inarianza rotazionale all espansione al (0) (1) (2) secondo ordine di σ ( F, F, F ) S σ implica η 0, λ 0, η 0 0 ˆ S > > > ρ( r, t), ( r, t), Equazioni (della termo-fluidodinamica)per i tre campi indipendenti T(,) r t specificando i flussi nei bilanci di massa, di momento lineare e di energia D ρ = ρ Dt r D ψ p ρ = ρ + η + ( η + η/ 3) : eq. di Naier-Stoes Dt r r r r 2 D u (2) (2) = T p i i ρ λ η η Dt r r da risolersi note le equazioni di stato u ( T, ρ), p ( T, ρ) r ( / ) 2 : operatore di Laplace eq eq

15 Caso limite: densità costante e elocità nulla ρ u = λ T : eq. di diffusione termica t Semplificazione: densità costante / r = 0 D ψ p ρ = ρ + η Dt r r D s ρ u = λ T + 2η i Dt s i Se la dipendenza di pt ( ) è trascurabile, allora (,) t indipendente da ia soluzione di D ψ p ρ = ρ + η Dt r r r T(,) r t Risolta l equazione per r (,) t, allora si deria T(,) r t come soluzione di D s ρ u = λ T + 2η i Dt s i

16 Esempio: esperimento di Couette in condizioni stazionarie (e =costante) z L x = L ψ 0 = 0 x Superfici infinite realizzabili con una corona cilindrica di piccolo spessore. Per simmetria, i campi engono a dipendere solo dalla coordinata elocità ha solo la componente lungo : = = x y z 0 z, e la Dalla deriata materiale di z : dp( z) / dz = 0 pressione costante D 2 2 ρ x = 0 = η d x/ dz x( z ) = L z / L Dt (0) (0) Π = = 9η TF = 3η = 0 ii Π = = 2 ηtf = η( / r + / r ) (2) (2) Π Π xz =Π zx = η / L Elementi non nulli di :

17 Forza esercitata dal fluido sulla superficie superiore df = ds P = ds P = ds ( Π + pδ ) = ds [ ( η / L) δ + pδ ] z z z z z z L x z df / ds = p df / ds = η / L z z x z L Per mantenere la condizione stazionaria, sulla superficie superiore bisogna esercitare una pressione ortogonale uguale a quella di equilibrio, ed una forza tangenziale ( S =Superficie) η F L F / S =η( / L) L Viscosità = rapporto fra pressione tangenziale e gradiente della elocità (unità di misura: g/m s oppure poise=p=g/cm s η L Viscosità (di olume) ha un ruolo secondario perché entra solo nei processi che modificano la densità Effetto termico nell ipotesi che le due superfici siano adiabatiche ρ D dt s s u = c 2 ii ( L/ L) Dt ρ = dt η = η Laoro meccanico della forza tangenziale dissipato come energia termica: nel tempo : dt dw/ dt dw/ dt FLL 2 dw = FLLdt = = =η( L/ L) V SL SL 2

18 Viscosità dell acqua

19

20

21 Condizione stazionaria interpretata come equilibrio tra forza esterna e forza di attrito esercitata dal fluido sulla superficie ξ F attr. = coefficiente di attrito F. = ξ ξ = ( S/ L) η attr L F L Relazione di Stoes: forza di attrito su una sfera di raggio R con elocità F attr. = = 6 ξ ξ πrη Esercizio: risolere il problema di Couette dipendente dal tempo 1) t 0: sistema immobile 2) t > 0: sulla superficie superiore iene applicata una pressione tangenziale F costante. L / S Calcolare, per analogia con l eq. di diffusione, il campo di elocità (,) x z t e la elocità della superficie superiore () L t come funzione del tempo. Utilizzando la funzione errore, si può deriare una soluzione analitica di forma asintotica? Esercizio: risolere il problema di Poiseille per il flusso di un fluido all interno di un cilindro (infinito)

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio Termodinamica di non-equilibrio Obiettivo: Una sintesi sui metodi e strumenti utilizzati per descrivere i sistemi macroscopici in condizione di non-equilibrio e la loro dinamica (rilassamento all equilibrio).

Dettagli

Viscosità e fluido ideale

Viscosità e fluido ideale Viscosità e fluido ideale La iscosità è una grandezza fisica che indica la resistenza di un fluido allo scorrimento. La iscosità si può pensare come una misura della forza che occorre applicare ad uno

Dettagli

τ ij = pδ ij (30.1.1)

τ ij = pδ ij (30.1.1) 30. Fluidi I fluidi presentano una varia fenomenologia con moti regolari e moti turbolenti. Le equazioni del moto sono non lineari e, per un gas rarefatto, possono essere derivate da un modello microscopico

Dettagli

Lecture 3 Conservation Laws Text:

Lecture 3 Conservation Laws Text: Lecture 3 Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 2015 e primo Mauro alorani Univeristà La Sapienza interna 3.20 Agenda 1 2 3 e primo interna Altre forme del interna e primo interna 3.21 Modelli a parametri distribuiti

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Uniersita degli Studi dell Insubria Termodinamica Chimica Teoria Cinetica dei Gas dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell,

Dettagli

Principi della Termodinamica

Principi della Termodinamica Principi della Termodinamica Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Intro 1 / 20 Introduzione 1 Introduzione 2 Sistemi termodinamici

Dettagli

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA ENEGIA DI UN ONDA. INTENSITA O- 1 Un onda si propaga perche ogni parte del mezzo comunica il moto alle parti adiacenti Poiche iene fatto del laoro, iene trasferita energia Quanta energia si sposta per

Dettagli

Termodinamica dei continui. Conservazione dell Energia. Produzione di Entropia

Termodinamica dei continui. Conservazione dell Energia. Produzione di Entropia Capitolo 3 Termodinamica dei continui. Conserazione dell Energia. Produzione di Entropia 3.1 Equilibrio e non-equilibrio termodinamico La termodinamica classica tratta generalmente stati di equilibrio

Dettagli

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1 Fisica 20 Settembre 2012 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un bambino alto h = 1.4 m usa una fionda per lanciare verso l alto in direzione verticale

Dettagli

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME SOLUZIONE DELL EUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME Luca Ghezzi May 2 Abstract L equazione del calore di Fourier è risolta analiticamente nel caso di un mezzo

Dettagli

Lavoro nel moto rotazionale

Lavoro nel moto rotazionale Lavoro nel moto rotazionale Qual è il lavoro (W ) fatto da una forza su di un corpo che sta ruotando? dw = F d s = (F sin φ)(rdθ) = τ a dθ La componente radiale della forza, F cos φ, non fa lavoro perché

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI)

TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI) TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI) G. Pugliese 1 Teoria cinetica Ø a teoria cinetica stabilisce un collegamento tra il comportamento macroscopico di un gas e il suo comportamento microscopico. Ø e grandezze

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #. Sia P l insieme di tutti i parallelepipedi che giacciono nel primo ottante con tre facce sui piani coordinati e un

Dettagli

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Mentre era su una piattaforma panoramica questa ragazza si accorse che i suoi capelli le si rizzavano in testa. Suo fratello, divertito, le scattò questa foto. Cinque minuti dopo un fulmine

Dettagli

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo A) Meccanica Un cilindro di altezza h, raggio r e massa m, ruota attorno al proprio asse (disposto verticalmente) con velocita` angolare ω i. l cilindro viene appoggiato delicatamente su un secondo cilindro

Dettagli

Lezione 11. Onde e fenomeni ondulatori

Lezione 11. Onde e fenomeni ondulatori Onde e fenomeni ondulatori Lezione Fenomeni in cui i è trasmissione di moimento, di energia (e di quantità di moto) senza scambio di materia (che rimane sempre intorno alla sua posizione media, o di equilibrio)

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014 Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 014 Esercizio 1: Una molla ideale è utilizzata per frenare un blocco di massa 50 kg che striscia su un piano

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Fenomeni di rotazione

Fenomeni di rotazione Fenomeni di rotazione Si e visto che nel caso di un fluido, data la proprietà di deformarsi quando sottoposti a sforzi di taglio, gli angoli di rotazione di un elemento di fluido rispetto ad sistema di

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Lavoro. In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: F i dl i = E ci L F =

Lavoro. In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: F i dl i = E ci L F = Lavoro In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: L F = F i dl i = E ci i C i Usando il teorema di Koenig sull energia cinetica siamo in grado di esprimere i E c i in termini

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 11/1 FM1 - Fisica Matematica I Soluzioni al tutorato del 9-1-1 1. Due particelle di massa m e coordinate x, y R si muovono sotto l effetto di una forza centrale

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 8: Equazioni fondamentali dell idrodinamica Anno Accademico

Dettagli

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz DINMIC Equilibrio idrodinamico Legge di Newton: i F i = m Forze agenti: Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia Forze di massa = ρ fdxdydz f = ccelerazione del campo, ovvero forza per unità

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE. Soluzione VII ESERCITAZIONE 1. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria. Calcoliamo

Dettagli

Corso di introduzione all Astrofisica

Corso di introduzione all Astrofisica Corso di introduzione all Astrofisica I modulo Prof. Giuseppe Bertin Anno accademico 9 Indice Il teorema del viriale. Problema....................................... Equazioni del moto e energia per sistemi

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Sistema di punti materiali sistema esteso.

Sistema di punti materiali sistema esteso. Sistema di punti materiali sistema esteso. P n z P i P 2 O y P 1 x 1 Sistema di punti materiali sistema esteso. z P n z r n P i r i P 2 O r O r 2 y y r 1 P 1 x x 2 Sistema di punti materiali sistema esteso.

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE

Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa 2018-19 Lez. 05 Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE NOTA: Le variabili termodinamiche d interesse propulsivo da Liepmann H.W.-Roshko

Dettagli

Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui

Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Perugia Dottorato Internazionale Congiunto Firenze Braunschweig Firenze,

Dettagli

LE EQUAZIONI DI MAXEWLL (Propedeutiche all Introduzione alle Teorie Dinamo) Antonio Meloni. Geofisica Generale ed Applicata. Univ. Roma Tre,

LE EQUAZIONI DI MAXEWLL (Propedeutiche all Introduzione alle Teorie Dinamo) Antonio Meloni. Geofisica Generale ed Applicata. Univ. Roma Tre, LE EQUAZIONI DI MAXEWLL (Propedeutiche all Introduzione alle Teorie Dinamo) Antonio Meloni Geofisica Generale ed Applicata Uni. Roma Tre, 2012-2013 (15 pagine) Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell

Dettagli

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Gli elettroni in un metallo sono particelle classiche, libere di muoversi Sotto un campo elettrico E, gli elettroni sono accelerati da una

Dettagli

Lecture 14 L equazione di Eulero Text:

Lecture 14 L equazione di Eulero Text: Lecture 14 Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 015 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 14.58 Agenda 1 3 14.59 Bilancio microscopico Momento Polare Il momento polare d L, valutato in un punto P del campo

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi FLUIDI LIQUIDI Hanno volume proprio Sono incomprimibili GAS Non hanno volume proprio Sono facilmente comprimibili CARATTERISTICHE COMUNI Non sostengono gli sforzi di taglio (non hanno

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato. DINMIC DEI FLUIDI PPROCCIO LGRNGINO Descrie il moto di un fluido ensandolo scomosto in elementi infinitesimali di olume (le articelle fluide) di cui si cerca di esrimere osizione e elocità in funzione

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita Campi elettromagnetici e circuiti II, a.a. 2013-14, Marco Bressan LEGGI FONDAMENTALI Lo studio dell interazione elettromagnetica è basato sul concetto di campo elettromagnetico le variazioni del campo

Dettagli

Esame 24 Luglio 2018

Esame 24 Luglio 2018 Esame 4 Luglio 08 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 07-08 Esercizio Una pallina di massa m = 0.5

Dettagli

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ). Impulso e quantità di moto: Lavori e Forze Impulso: l impulso di una forza variabile in un certo intervallo di tempo è definito come l integrale della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato:

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3) ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Teorema sulla condizione affinchè φ(t) = e λt sia una soluzione di un equazione differenziale lineare d ordine n a coefficienti costanti. Siano a 1, a

Dettagli

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente Lavoro ed Energia Lavoro di una forza 1) forza f indipendente dal punto di applicazione e dal tempo. Se il suo punto di applicazione effettua uno spostamento AB, si definisce lavoro della forza f = f AB

Dettagli

Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale

Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale Micro e nano sistemi Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Elemento trave l l l l l Trave nel piano 2 nodi 3 gdl/nodo Carichi concentrati e distribuiti

Dettagli

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 2017

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 2017 SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 217 Il candidato risolva CINQUE dei seguenti problemi, e indichi chiaramente sulla prima pagina

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

28. Meccanica dei continui

28. Meccanica dei continui 28. Meccanica dei continui I sistemi macroscopici sono descrivibili con modelli a pochi gradi di libertà, quando si tratta di corpi solidi, assimilandoli al corpo rigido, ma per un fluido o un corpo deformabile

Dettagli

Dinamica del Manipolatore (seconda parte)

Dinamica del Manipolatore (seconda parte) Dinamica del Manipolatore (seconda parte) Ph.D Ing. Michele Folgheraiter Corso di ROBOTICA2 Prof.ssa Giuseppina Gini Anno. Acc. 2006/2007 Equilibrio Statico Manipolatore Il manipolatore può essere rappresentato

Dettagli

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc. ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

Dal macroscopico al microscopico

Dal macroscopico al microscopico Dal macroscopico al microscopico Costituenti della materia ATOMI (in greco indivisibili, intuizione di Democrito V secolo a. C.) Atomi, di dimensioni di circa 10-10 m, si differenziano a seconda dell elemento

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7-2 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 7//4 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio. a. Ricordiamo inanzitutto la seguente: efinizione: Si

Dettagli

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr. FISICA GENERAE I - / CFU NP II appello di Febbraio A.A. - 5..4 Cognome Nome n. matr. Corso di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Esercizio n. Due masse puntiformi scivolano senza attrito su un

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 1) Un corpo di massa M = 300 g viene lanciato verso il basso, con velocità in modulo v A = 1 m/s, lungo un piano inclinato di

Dettagli

Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi Lecture 16

Solidi assialsimmetrici: tubi, serbatoi, dischi Lecture 16 : tubi, serbatoi, dischi Lecture 16 Introduzione Con il termine «solidi assialsimmetrici» intendiamo quei componenti riconducibili a solidi di rotazione (tubi, dischi, etc.) Obiettivo: determinazione dello

Dettagli

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Fluido in movimento. Linee di flusso. Fluido in moimento. Linee di flusso. Raresentazione del moto di un fluido. Linea di flusso: linea in ogni unto tangente alla elocità del fluido; indica la direzione del flusso isualizzabili mediante filetti

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/2/2 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio 1. 1a. Teorema: (di ini) Sia Φ : A R n R R dove A è aperto.

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FLUIDI: Un cubo di lato L=0.15 m ha una cavità vuota al proprio interno, pari ad 1/5 del suo volume e la densità del materiale di

Dettagli

Distribuzione di densità

Distribuzione di densità Distribuzione di densità Distribuzione di densità in presenza di forze conservative. A F dx A La forza conservativa esterna agisce su ciascuno degli N componenti del gas all interno del volume Adx. La

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teoria cinetica dei gas Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti sono un bree riassunto della teoria del moto di un insieme di molecole confinate, in debole interazione fra di loro, trattato con strumenti

Dettagli

Meccanica dei Fluidi

Meccanica dei Fluidi Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestrì Liceo Scientifico I. Newton - Roma Classe III D 15 marzo 2013 1 Definizione di Fluido Un fluido è un insieme di particelle che interagiscono tra loro con una

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Approccio fenomenologico:. indiiduazione ariabili fisice causa ed effetto caratterizzanti il fenomeno (erifica analogie e differenze con il moto idraulico

Dettagli

Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte)

Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte) Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte) tratto da S. Mantero, A. Remuzzi, M.T. Raimondi, A. Ahluwalia Fondamenti di ingegneria dei tessuti per la medicina rigenerativa Patron Editore 2009

Dettagli

Fisica 2C. 3 Novembre Domande

Fisica 2C. 3 Novembre Domande Fisica 2C 3 Novembre 2006 Domande ˆ i) Si consideri un oscillatore armonico smorzato e forzato da una sollecitazione sinusoidale esterna, la cui equazione é tipicamente s + 2γṡ + ω0s 2 = F cos ωt m 1)

Dettagli