MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

Documenti analoghi
IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

Meccanica dei FLUIDI

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

La corrente di un fluido

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

PROPEDEUTICO meccanica. PROPEDEUTICO meccanica. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

PRESSIONE ATMOSFERICA

La meccanica dei fluidi

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

La circolazione del sangue

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

V in A? V in B? V in C?

La corrente di un fluido

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

Caratteristiche energetiche di un onda

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

Esercitazioni di fisica I fluidi

Dinamica dei fluidi viscosi

Meccanica dei Fluidi. Prof. Giovanni Ianne. Prof Giovanni Ianne

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

MECCANICA DEI FLUIDI

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Soluzioni degli esercizi

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

è completamente immerso in acqua. La sua

Esercitazioni Infermieristica

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale»

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Eq. bilancio quantità di moto

Compiti estivi di fisica per la classe 2C

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

DINAMICA DEI FLUIDI C. ALTUCCI

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale? v=20 m/s = 72 km/h.

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s]

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Meccanica dei fluidi

I fluidi Approfondimento I

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

V(l) Cognome e Nome...

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Sistema cardio-circolatorio

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

Alcuni valori della densita'

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

Meccanica dei Fluidi

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Transcript:

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI parte II a parte I! - EQUAZIONE DI CONTINUITA - PRESSIONE IDROSTATICA Lucidi del Prof. D. Scannicchio

MASSA, PESO, DENSITA' m kg massa g massa p = m g kg peso g peso kg peso = kg massa 9.8 m s 2 = 9.8 N d = m V [d] = [M] [L] 3 S.I. kg m 3 C.G.S. g cm 3 H 2 O d = 1 g cm 3 = 1000 kg m 3 a 4 C e 1 bar 1

ricordare densita dell acqua: d=1000 kg/m 3 (S.I.) oppure d=1 g/cm 3 (c.g.s.) oppure (regola mnemonica) 1 m 3 = 10x10x10 dm 3 =1000 dm 3 d=1000kg/1000dm 3 =1 kg/dm 3 1dm 3 = 1 litro = 1 l d=1 kg/l 2

PRESSIONE F n ϑ p = F n = F. n ΔS ΔS ΔS n F [p] = [M][L][t] 2 [L] 2 = [M][L] 1 [t] 2 S.I. N/m 2 pascal (Pa) C.G.S. dina/cm 2 baria 1 bar=10 6 barie=10 5 Pa pascal = 105 dine = 10 barie 10 4 cm 2 3

PRESSIONE ATMOSFERICA 4

PRESSIONE ATMOSFERICA (0 C) 1 atmosfera = 760 mmhg 760 tor = 1.012 10 6 barie = = 1.012 10 5 Pa = 1033 g peso cm 2 (corrispondente a 760mm Hg) legge di Stevino pressione idrostatica p = d g h = = 13.59 g cm 2 980 cm s 2 76 cm = 1.012 10 6 barie densita Hg 1 bar=10 6 barie=10 5 Pa 1 bar 1 atmosfera = 760 mmhg 1 baria = 7.510 x 10-4 mmhg 1 mmhg = 1332 barie 5

PRESSIONE ATMOSFERICA per avere un idea dell entita della pressione atmosferica: corpo di massa 1 kg forza peso 1 kg peso = 9.8 N barretta di sezione 1 cm 2 (=10-4 m 2 ) (diametro 1.13 cm) qui pressione P= 9.8 N /10-4 m 2 = 0.98x10 5 Pa ~ 1 atm 1 bar=10 6 barie=10 5 Pa 1 bar 1 atmosfera =760mm Hg 6

Esercizio massa=densita (H 2 O) x 1.5 litri = 1.5 kg quanto vale la pressione esercitata sulla superficie del palmo della mano da una bottiglia di acqua capovolta? diametro 2.5 cm qui pressione =? 7

Esercizio massa=densita (H 2 O) x 1.5 litri = 1.5 kg forza peso di 9.8x1.5=14.7 N diametro 2.5 cm sezione = π(d/2) 2 = 4.9 cm 2 qui pressione = (14.7 N) / (4.9x10-4 m) = 0.3x10 5 Pa ~ 1/3 atm qui pressione ~1/3 atm x 3 ~ 1 atm 8

EQUILIBRIO nei FLUIDI principio di isotropia della pressione forze tangenti alla superficie limite = 0 principio di Pascal p applicata in un punto della superficie limite si trasmette a tutta la superficie legge di Stevino (esempio: freno idraulico) PRESSIONE IDROSTATICA 9

PRESSIONE IDROSTATICA F = forza peso = m g A ΔS h d = m V V = ΔS h m = d V p = F ΔS m g d V g = = = ΔS ΔS d ΔS h g ΔS = d g h Legge di Stevino p = d g h 10

PRESSIONE IDROSTATICA P B (es. P atm ) F = forza peso = m g A ΔS P A h d = m V V = ΔS h m = d V p = F ΔS m g d V g = = = ΔS ΔS d ΔS h g ΔS = d g h Legge di Stevino p = d g h P A =P B + dgh è ΔP=P A -P B = dgh 11

h 60 0 +60 +120 (cm) (mmhg) (valori medi) h(cm) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 p v p a + Δ pressione venosa pressione arteriosa EFFETTI FISIOLOGICI della PRESSIONE IDROSTATICA p = d g h esempio : arteria tibiale h = 100 cm d = 1 g cm 3 g = 980 cm s 2 p = d g h =1 x 980 x 100 barie = = 10 5 barie = 76 mmhg densita sangue ~ densita acqua 12

h 60 0 +60 +120 (cm) (mmhg) (valori medi) h(cm) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 p v p a + pressione venosa pressione arteriosa EFFETTI FISIOLOGICI della PRESSIONE IDROSTATICA posizione eretta p = p sangue + dg h h(cuore) = 0 ritorno venoso circolazione cerebrale posizione orizzontale p = p sangue 13

condotto PORTATA in un condotto o FLUSSO o FLUSSO di velocità fluido V Q = V Δt Δt volume V spostato nell intervallo di tempo Δt [Q] = [L] 3 [t] 1 S.I. m 3 s 1 C.G.S. cm 3 s 1 14

SISTEMA CIRCOLATORIO V tot ~ 6 l Q~ 5 l/min POLMONI VENA CAVA valvole VENE CUORE AORTA ARTERIE VENULE ARTERIOLE CAPILLARI AORTA ARTERIE ARTERIOLE CAPILLARI VENULE VENE VENA CAVA 15

SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE AORTA ARTERIE ARTERIOLE CAPILLARI VENULE VENE VENA CAVA CUORE velocità media (cm s 1 ) 50 40 40 10 10 0.1 <0.1 <0.3 0.3 5 5 25 pressione media (mmhg) 100 100 40 40 25 25 12 12 8 8 3 2 16

immagine da microscopia elettronica arteriole e capillari 100 µµ 17

EQUAZIONE di CONTINUITA' (Legge di Leonardo o della conservazione della massa) LINEE di VELOCITA' MOTO STAZIONARIO : Q = costante nel tempo in ogni sezione B B' S v v'δt v' S' A A' AA' = v Δt Q = V Δt = S v Δt = S v = costante Δt 18

EQUAZIONE di CONTINUITA' Q = V Δt = S v Δt = Δt S v = costante S v = S' v' v' = S v S' EQUAZIONE di CONTINUITA ' 19

EQUAZIONE di CONTINUITA' S 1 v 1 = S 2 v 2 Domanda: nei capillari la sezione e molto piccola (~ 10-6 cm 2 ) ne segue che nei capillari la velocita del sangue e molto piu elevata che nelle arterie? 20

esempio EQUAZIONE di CONTINUITA' S 1 v 1 = S 2 v 2 A B C S = 0.5 cm 2 Q = 100 cm 3 s 1 S = 1.25 cm 2 S = 5 cm 2 S = 5 cm 2 v = 20 cm s 1 S = 1.25 cm 2 v = 80 cm s 1 S =0.5cm 2 x5 =2.5 cm 2 v = 40 cm s 1 21

NUMERO, SEZIONE, VELOCITA' 160 3.9 10 9 1.4 10 5 3.2 10 8 200 ARTERIE ARTERIOLE VENULE CAPILLARI S totale VENE cm 2 cm 2 5000 4500+ 5000 4000 4000 4000 3000 2000 1000 25 400 60 3000 2000 1000 22

NUMERO, SEZIONE, VELOCITA' S cm 2 totale 5000 4500+ 5000 4000 4000 4000 3000 2000 1000 25 400 60 3000 2000 1000 cm 2 cm s v 1 cm s 1 50 40 30 20 10 ARTERIE CAPILLARI ARTERIOLE VENULE VENE 50 40 30 20 10 23

EQUAZIONE di CONTINUITA : Q = S 1 v 1 = S 2 v 2 ( tutti valori medi indicativi ) 5000 cm portata circolo: Q 3 5 litri min 1 = 85 cm 60 s 3 s 1 AORTA r = 0.8 cm S = πr 2 = 2.5 cm 2 v = Q/S = 85/2.5 cm s 1 42.5 cm s 1 ARTERIOLE S = 400 cm 2 v = Q/S = 85/400 cm s 1 0.2 cm s 1 = 2 mm s 1 CAPILLARI S = 4500 cm 2 v = Q/S = 85/4500 cm s 1 0.02 cm s 1 = 0.2 mm s 1 VENA CAVA S = 4 cm 2 v = Q/S = 85/4 cm s 1 21 cm s 1 24

EQUAZIONE di CONTINUITA : Q = S 1 v 1 = S 2 v 2 Esercizio Assumendo la portata del circolo del sangue nel corpo umano di Q=5 l/min, quanto vale la velocita del sangue nell aorta, considerando il suo raggio R=0.8 cm? Q = 5 l/min = 5*1000 cm 3 / 60 s = 83.33 cm 3 /s S=πr 2 = 2.01 cm 2 v=q/πr 2 =(83.33 cm 3 /s)/(2.01 cm 2 ) = 41.44 cm/s 25