TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DA S. AUREUS. A. Bedini Sassuolo, 10 maggio 2018

Documenti analoghi
Prospettive terapeutiche con gli antibiotici long-acting. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali AO Santa Croce e Carle Cuneo

Nuove linee di antibioticoterapia

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi. Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

Un caso di endocardite

Endocardite da Staphylococcus aureus: peculiarità diagnostiche e terapeutiche

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

5 miti da sfatare. V. Piacentini

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Caso clinico: infezione

ENDOCARDITE INFETTIVA

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

LINEE GUIDA DI PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA

Dipartimento di Malattie Infettive, 2 U.O di Neurochirurgia, 3 U.O Neurologia, I.R.C.C.S Ospedale San Raffaele, Milano

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia. Dr.ssa Sechi Francesca

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

le polmoniti acquisite in comunità

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dalbavancina. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Polmoniti. Linee guida

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

Fulvio Esposito - Stefania Formicola

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

CUBICIN (DAPTOMICINA) POLVERE PER SOLUZIONE INIETTABILE O PER INFUSIONE

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Peritonite da Candida post-chirugica Antonio Mancini

Ruolo dei vecchi e nuovi antibiotici nel trattamento della EI da Stafilococchi. Magnani Giacomo

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo

Infezioni invasive da S. aureus nel paziente diabetico: aspetti clinici, complicanze e necessità di approccio multidisciplinare

LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA?

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

Streptococcus pneumoniae rappresenta uno dei

Silvani Maria Chiara

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

TIGECICLINA ( )

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Le infezioni da MDR in RSA: prevalenza e fattori associati. Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Update in Endocrinologia Clinica

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

Infezioni CVC correlate: stato dell'arte. Prof.Mario Venditti Dott. Alessandro Russo Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Le Infezioni in Neurochirurgia

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Siamo sicuri di saper utilizzare bene gli antibiotici?

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

LA SCHEDA RESIDENTE. Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Le infezioni della cute e dei tessuti molli (SSTIs,

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia

EFFICACIA E SICUREZZA DI CEFTAROLINA

Transcript:

AOU Policlinico di Modena TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DA S. AUREUS A. Bedini Sassuolo, 10 maggio 2018

Case Report Donna, 45 anni Impiegata Allergia nota: β-lattamici 13-11-2017: mastectomia dx con linfadenectomia satellite per adeno-k Posizionato espansore sottomuscolare

Profilassi peri-operatoria Profilassi antibiotica QUALE ANTIBIOTICO? PER QUANTO TEMPO?

Anamnesi Patologica Prossima Am J Health-Syst Pharm. 2013; 70:195-283 Profilassi Allergia B-lattamici Chirurgia plastica Cefazolina Clindamicina, Vancomicina Durata della profilassi: dose singola (se cod. ASA >3: max 24h)

Anamnesi Patologica Prossima Am J Health-Syst Pharm. 2013; 70:195-283 Profilassi N: 237 Cefazolina 1 dose N: 172 Cefazolina1 dose, poi ABTxp.o.per 24h N: 1219 Cefazolina1 dose, poi ABTxp.o.per 5 gg CONCLUSIONS: A single dose of intravenousantibioticisadequatefor prophylaxisin breastaugmentationsurgery, and the extra durationof antibiotic cover does not result in reduced superficial or periprosthetic infections.

Profilassi peri-operatoria Profilassi antibiotica Ciprofloxacina 500 mgx2/die per 7 giorni Dimessa al 3 giorno con 4 drenaggi

Complicanze post-intervento 12-12-2017 Infezione dell espansore 13-12-2017 Rimozione espansore + es. colturale Mastectomia + espansore 1311-17 MRSA

Isolamento colturale: MRSA

Complicanze post-intervento 12-12-2017 Infezione dell espansore 13-12-2017 Rimozione espansore + es. colturale Mastectomia + espansore 1311-17 19-02-2017 Nuova raccolta ascessuale MRSA MRSA Doxiciclina 100 mg/12h per 14 gg Visita infettivologica 28 Febbraio 2017

Nuova raccolta ascessuale Drenati 18 cc di materiale purulento

Isolamento colturale: MRSA MIC Dalbavancina: 0,06 ug/ml

DIAGNOSI INFEZIONE DEL SITO CHIR. CON ASCESSO DALBAVANCINA 1500 mg (dose unica)

Dalbavancina Lipoglicopeptide Derivato dalla teicoplanina

DALBAVANCINA TEICOPLANINA

Dalbavancina Lipoglicopeptide Derivato dalla teicoplanina Inibizione della sintesi della parete cellulare Emivita molto lunga: 346 h (dose 1000 mg) Azione battericida (anche su MRSA) Indicazioni: -infezioni di cute e tessuti molli da Gram+ - infezioni del sito chirurgico da Gram+

Dosaggio e Somministrazione di Dalbavancina DALBAVANCINA WEEKLY 1000 mg (giorno 1) + 500 mg (giorno 8) SINGLE DOSE 1500 mg (giorno 1)

Antibiotici Long-Actinganti-G+ Ceftriaxone, Daptomicina 24 h Teicoplanina 24 h/48 h Dalbavancina 7 gg

Evoluzione dopo 4 gg Giorno 15 Giorno 1 Giorno 4 Giorno 60

Conclusioni Ottima tolleranza della tp (assenza di effetti coll.) Mai sospesa l attività lavorativa (visite al pomeriggio) con risparmio della spesa sanitaria e dei costi indiretti Scomparsa della raccolta ascessuale dal 10 gg

Conclusioni -Dalbavancina VANTAGGI Riduzione costi diretti (degenza) Riduzione costi indiretti (lavoro) Riduzione del rischio di infezioni nosocomiali Aumento della aderenza Ottima tolleranza Possibile attività in condizioni cliniche complesse (osteomielite, artrite settica, infezioni peri-protesiche) SVANTAGGI Indicazioni limitate Impatto sul microbioma? Cross-resistenza? Induzione di resistenza (es. VRE)?

Infezioni da S. aureus Infezioni Cute/ Tessuti molli Infezioni Scheletriche Infezioni Polmonari Infezioni Sistemiche Follicolite Cellulite Erisipela Ascesso Fascite necr. Infez. sito chir. Artrite settica Osteomielite Spondilodiscite Infezione periprotesica artic. Polmonite Ascesso polmon. Empiema Batteriemia Batteriemia-CVC Endocardite Infezione valvola

Infezioni da S. aureus Lieve Moderata Severa No segni sistemici Segni sistemici SEPSI (Quick SOFA >2) TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DOMICILIO DOMICILIO/OSPEDALE OSPEDALE

VECCHI E NUOVI ANTIBIOTCI ANTI-GRAM + Rifampicina Vanco, Teico& Dapto Cefazolina Linezolid Minociclina acfusidico, cotrimossazolo, fosfomicina Orita/Telavancina Dalbavancina Ceftarolina& ceftobiprole Tedizolid Eravacycline, omadacycline Iclaprim

2 nd Case report

Case report Uomo di 72 aa sottoposto a by-pass aorto-coronar. (profilassi: cefazolina 24 h) Trasferito in TIPO da 4 gg per instabilità emodinamica Giorno 4: comparsa di febbre (39 C) EO cardio-respiratorio negativo No segni di flogosi della ferita No flogosi al punto di inserzione del CVC Rx torace negativo

Case report Emocolture Urinocoltura Emocromo: leucociti 16.400/mmc, PCR: 23.7 Si imposta terapia antibiotica empirica con Tazocin 4.5 g x4/die (dose di carico di 9 g)

Case report DOPO 24 ore: Persiste iperpiressia (38.0 C) Calo degli indici di flogosi (GB:13.2400/mmc, PCR: 18 mg/dl) Emocloture: POS per Stafilococchi

Case report Rimozione del CVC? COSA FARESTE? Modifica della Tp antibiotica?

Case report Linee guida IDSA sulla gestione della batteriemia CVC correlata Non rimuovere se pz stabile o se non segni di infezione locale Rimozione del CVC se isolamento di microrganismo frequentemente associato a infezioni CVC-relato (es. S. aureus, Candida spp.) ClinicalInfectiousDiseases2009;49:1 45

Case report Si rimuove il CVC e si invia in laboratorio la punta per esame colturale Qual è la migliore terapia antibiotica empirica per batteriemia da Staphyloccus spp. (in attesa di specie e antibiogramma)?

Case report Staphyloccus spp. S. aureus S. Co-Neg MSSA MRSA Met-S Met-R QUALE TERAPIA EMPIRICA?

Case report Modifichereste la Tp antibiotica? No perché le condizioni del pz stanno migliorando Sostituisco Tazocin con vancomicina 1 g (carico) e 2 g in infusione Sostituisco Tazocin con Linezolid 600 mgx2/die Sostituisco Tazocin con Daptomicina 10 mg/kg/die Sostituisco Tazocin con Oxacillina 2 gx6/die

Case report Modifichereste la Tp antibiotica? No perché le condizioni del pz stanno migliorando Sostituisco Tazocin con vancomicina 1 g (carico) e 2 g in infusione Sostituisco Tazocin con Linezolid 600 mgx2/die Sostituisco Tazocin con Daptomicina 350 mg/die Sostituisco Tazocin con Oxacillina 2 gx6/die

Case report Si imposta terapia con VANCOMICINA In caso di MSSA,vancomicina sarà ugualmente attiva (avrà la stessa efficacia di oxacillina?)

Retrospective cohort Study (2003-2010) Bacteremia caused by MSSA Conclusions.For patientswith MSSA bloodstreaminfections, beta-lactams are superior to vancomycin for definitive therapy but not for empiric treatment. Patients should receive betalactams for definitive therapy, specifically anti-staphylococcal penicillinsor cefazolin. Clinical Infectious Diseases 2015;61(3):361 7

Case report Si imposta terapia con VANCOMICINA In caso di MSSA,vancomicina sarà ugualmente attiva (avrà la stessa efficacia di oxacillina?) SI, ma de-escalare ad OXACILLINA se MSSA

Case report Dopo 36 h è disponibile tipizzazione e antibiogramma: S. aureus meticillino-resistente R: Beta-lattamici, chinoloni, macrolidi, tmp/sxt S: clindamicna MIC Sensibilità Oxacillina 4 (R) < 2 Vancomicina 2 (S) < 4 Teicoplanina 2 (S) < 2 Linezolid 2 (S) < 4 Daptomicina 0.5 < 4

Case report Modifichereste la Tp antibiotica? No perché l antibiogramma mi conferma la sensibilità alla vancomicina Sostituisco Vancomicna con Linezolid Sostituisco Vancomicna con Daptomicina Sostituisco Vancomicna con Teicoplanina

Efficacia di vancomicina in relazione alla MIC 100 100 P=0.029 80 P<0.01 80 Success, % 60 40 20 0 56 0.5 (n=9) 10 1.0 2.0 (n=21) Success, % 60 40 20 0 0 <4.71 (n=9) 23 4.71 6.26 (n=13) 50 6.27 (n=8) Vancomycin MIC, µg/ml Log 10 of killing, CFU/mL Sakoulas G et al. J Clin Microbiol 2004;42:2398 2402

Clinical Infectious Diseases 2012;54(1):51-8

Comparative outcomes of Vancomycin and Daptomycin-treated with susceptible MRSA bacteremia with a Vancomycin MIC>1 µg/ml Factor Vancomycin Daptomycin [n=118] (%) [n=59] (%) P Clinical failure 37 (31) 10 (17).084 60-d mortality 24 (20) 5 (8).046 Microbiologic failure 11 (9) 6 (10).855 Recurrence of MRSA BSI 6 (5) 2 (3).620 Clinical failure by MIC 1.5 µg/ml 31 (30) 6 (24).530 2 µg/ml 6 (38) 4 (12).065 Clinical Infectious Diseases 2012;54(1):51-8

Kaplan-Meier estimates of the probability of 60-d mortality, shown here as the probability of survival at 60 d between vancomycin-treated subjects (vanco) and daptomycin-treated subjects (dapto) with methicillin-resistant Staphylococcus aureus bloodstream infection with a higher vancomycin minimum inhibitory concentration. Moore C L et al. Clin Infect Dis. 2012;54:51-58

Association Between Vancomycin Minimum Inhibitory Concentrationand MortalityAmongPatientsWith Staphylococcus aureus Bloodstream Infections A Systematic Review and Meta-analysis JAMA. 2014;312(15):1552-1564. Conclusions and Relevance Batteriemia da S. aureus: NO differenze di letalità se MIC per VANCO <1.5 o >1.5 mg/l Tuttavia, non si può escludere definitivamente un aumento del rischio di letalità. These findings should be considered when interpreting vancomycin susceptibility and in determining whether alternative antistaphylococcal agents are necessary for patients with S. aureus bacteremi with elevated but susceptible vancomycin MIC values.

Case report Si sostituisce Vancomicina con DAPTOMICINA 10 mg/kg/die Aggiungereste un altro antibiotico a DAPTOMICINA? No SI, un Beta-lattamico SI, gentamicina SI, rifampicina

Antimicrob Agents Chemother. 2012 Dec; 56(12): 6192 6200

Antimicrob Agents Chemother. 2012 Dec; 56(12): 6192 6200

LINEE GUIDA PER LE INFEZIONI DA MRSA (IDSA-2011) Batteriemia da MRSA

LINEE GUIDA PER LE INFEZIONI DA MRSA (IDSA-2011) Batteriemia da MRSA Vancomicina AII Daptomicina AI 2 settimane**

LINEE GUIDA PER LE INFEZIONI DA MRSA (IDSA-2011) Batteriemia da MRSA Vancomicina AII Daptomicina AI 2 settimane** **4-6 settimane se complicata: emboli settici, endocardite, protesi, defervescenza > 72h, emocoltura positiva 2-4 gg dall inizio della terapia

LINEE GUIDA PER LE INFEZIONI DA MRSA (IDSA-2011) Non è necessario aggiungere gentamicina AII Non è necessario aggiungere rifampicina AI Ripetere emocolture 2-4 gg dopo l inizio di terapia AII Identificazione della fonte/focolaio di infezione AII Ecocardio TT (meglio TE) AII Valutare sostit. valvolare se vegetazioni >10 mm AII

Case report Viene prescritta daptomicina 10 mg/kg/die + Ceftriaxone 2 g/24h per 14 giorni con risoluzione del quadro Ecocardiogramma TT negativo

Donna di 35 aa 4 ggdi febbre, brivido, mialgia, e tosse. Si presenta con dispnea ed emottisi(da 24h) TC: 38.7; PA: 120; bpm:96/60; Freq.R:24; SaO%:89% EO: ronchi WBC 15.000, Hct44, Plt425 Test PCR per Influ: POS per influenza A Sputo: Gram+ a grappolo Intubata, ricovero in TIPO Case report3

Oltre alla Tpanti-influenzale, aggiungereste una terapia antibiotica? A. No B. Ceftriaxone + azitromicina C. Vancomicina + ceftriaxone + azitromicina D. Linezolid + cefepime

POLMONITE DA S.AUREUS MRSA o MSSA? Quando impostare un trattamento empirico anti- MRSA per una polmonite comunitaria? 1. Clin Infect Dis 54: 1126,2012 CAP da MRSA rara: 2% 1 Tpempirica anti-mrsa è giustificata se polmonite severa o fattori di rischio (es. influenza, tossicodipendente, dialisi)

POLONITE DA MRSA VANCOMICINA VS LINEZOLID

MRSA pneumonia: Vancomycin vs. Linezolid? p= NS p= NS p <.01 p <.03 No difference in microbiologic success rates No difference in eradication rates of MRSA Limitations of post-hoc analysis prevent drawing definitive conclusions 1 Rubinstein CID 2001;32:402-12; 2 Wunderink Clin Therap 2003;25:980-92; 3 Wunderink Chest 2003;124:1789-1797

ClinicalInfectiousDiseases2012;54(5):621 9 Studio prospettico, multicentrico, randomizzato, doppio cieco Polmonite HAP da MRSA Linezolid 600mg/12h VS Vancomicina 15 mg/kg/12h (7-14 gg) Pazienti trattati: 1184

ClinicalInfectiousDiseases2012;54(5):621 9

ClinicalInfectiousDiseases2012;54(5):621 9 SOPRAVVIVENZA A 60-giorni: NON SIGNIFICATIVA

Linezolidversus vancomycinfor nosocomialpneumonia due to methicillin-resistantstaphylococcusaureusin the elderly: A retrospective cohort analysis AmerJ Emergency Med, 2017. 35 (2):245 24 Period: 2010-2015 Age: >65 y Infection MRSA HAP Treatment: LZD (n: 11) vs Vanco(n:17) 30-day Mortality Rate: -LZD: 0.0% VCM: 41% p=0.02

POLMONITE DA MRSA Daptomicina NON dovrebbe essere usata per una polmonite da MRSA (inattivata dal surfactante polmonare) Daptomicinapotrebbeessereusatain pazienticon emboli polmonarisettici 1 Può essere iniziata una Tp Empirica anti-mrsa per una CAP severa(es. Pz ricoverato in ICU, polmonite necrotizzante, infiltrati escavati, o empiema) STOP Tpempiricase esamecolturaleneg per MRSA Durata della terapia: 14 giorni(> se empiema, ascessi..) 1 Rehm JAC 2008;62:1413-21; Silverman JID 2005; 191:2149-52

Gestione del paziente con infezione da S. aureus Dalla terapia empirica alla terapia mirata

No sepsi severa Vancomicina Sospetta infezione da S. aureus Sepsi severa Tp empirica Daptomicina + Beta-lattamico (batteriemia, endocardite) Antibiogramma (24-48h) Polmonite Linezolid (polmonite, occhio, SNC) Meticillino-sensibile Meticillino-resistente Oxacillina 12 g/die (in 4-6 dosi) MIC<1µ/ml Vancomicina concentrazione di valle >10 µg/ml MIC>1µ/ml Daptomicina 8-12 mg/kg/die Linezolid 600 mg/12h

GRAZIE.