1 La legge di Stevino.

Documenti analoghi
1. Statica dei fluidi

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana

Lezione 9. Statica dei fluidi

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Meccanica dei Fluidi

MECCANICA DEI FLUIDI

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Lavoro. In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: F i dl i = E ci L F =

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

La meccanica dei fluidi

Legge di Stevino ( d.c.)

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Stati di aggregazione della materia:

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

è completamente immerso in acqua. La sua

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Stati di aggregazione della materia:

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

ESPERIENZA DELLA BURETTA

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

I fluidi Approfondimento I

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Meccanica dei fluidi

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Test Esame di Fisica

Supponiamo di avere un oggetto immerso in un fluido (ad es. acqua) sottoposto alla gravità

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Meccanica dei fluidi

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

!3!lezione!(2ore)!2!parte!

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

Meccanica dei FLUIDI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

Eq. bilancio quantità di moto

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

ESERCIZI FISICA I Lezione

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Fisica per scienze ed ingegneria

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

V in A? V in B? V in C?

Fisica Medica Soluzione Esercizi

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Meccanica dei Fluidi 1

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

F > mg Il cubo galleggia

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

METODO MECCANICO: LE NOSTRE VERIFICHE SPERIMENTALI

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Fig. 3 Dispositivo semplice per misurare la pressione in un fluido (sensore). La pressione P del fluido, al livello in cui è stato

Esperienza del viscosimetro a caduta

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

La corrente di un fluido

AFFONDA O GALLEGGIA?

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

ESERCIZI FISICA I Lezione

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Meccanica dei fluidi

Transcript:

1 La legge di Stevino. Ricordiamo la definizione di pressione come la forza per unita di superficie. P = F A (1) La Figura 1 mostra un contenitore con del liquido dove e segnato un immaginario parallelepipedo avente area di base A e altezza h. Figure 1: Legge di Stevino. Il parallelepipedo ha una massa m. Se la densita del liquido e ρ e il suo volume e V, possiamo calcolare la massa m = ρ V = ρa h (2) L elemento di massa e in equilibrio sotto l azione di tre forze La forza agente sulla faccia superiore dovuta alla pressione originata da tutti i materiali che si trovano al di sopra dell elemento di massa. F 1 = P 1 A (3) 1

La forza agente sulla faccia inferiore, F 2 = P 2 A (4) questa forza e di segno contrario perche si oppone al movimento verso il basso. Ricordiamo inoltre che la pressione di un fluido e indipendente dall orientazione. Il peso dell elemento di fluido, diretto verso il basso W = mg = ρa hg (5) Poiche l elemento di massa e in equilibrio la somma delle forze deve essere nulla. ovvero Semplificando Questa si puo anche scrivere F 1 +W = F 2 (6) P 1 A+ρA hg = P 2 A (7) P 1 +ρ hg = P 2 (8) Se lo spessore dell elemento di fluido e infinitesimo P 2 P 1 = P = ρ hg (9) dp = ρgdh (10) Integriamo questa equazione per ottenere quaqntita finite. Orientiamo l asse delle h verso il basso, cosi che h e una profondita a partire dalla sommita del fluido P P 0 dp = ρg h 0 dh (11) ovvero P P 0 = ρgh (12) P = P 0 +ρgh (13) Questa e la legge di Stevino che dice che in un fluido la pressione cresce linearmente con la profondita. P 0 rappresenta la pressione sul livello zero del fluido, dovuta ad esempio alla pressione atmosferica. 2

2 Il principio di Archimede La figura 2 mostra un fluido nel quale supponiamo di aver ritagliato un cilindro di area S e altezza h. Sono evidenziate le forze di pressione agenti sul cilindro che aumentano con la profondita. Figure 2: Principio di Archimede. Si osserva che le forze laterali si annullano, mentre il cilindro, poiche la forza F 2 e piu grande di F 1, sara sottoposto ad una forza totale verso l alto pari a F = F 2 F 1 = P 2 S P 1 S = PS = ρ 0 g hs = ρ 0 Vg = m 0 g (14) dove abbiamo applicato la legge di Stevino P = ρg h e il volume V = hs. Nella (14) abbiamo indicato con ρ 0 e m 0 la densita e la massa di fluido. La (14) afferma che il cilindro e sottoposto ad una spinta dal basso verso l alto pari a F = ρ 0 Vg = m 0 g (15) che e il peso del fluido occupato dal cilindro (il peso del fluido spostato). Questo e il principio di Archimede. Se il cilindro e fatto dello stesso materiale del fluido, esso ha un peso pari a W = ρ 0 Vg = m 0 g. Quindi il peso del corpo e la spinta di Archimede sono uguali e il fluido e in equilibrio. Se il cilindro ha una densita diversa allora il suo peso sara W = ρvg F = ρ 0 Vg (16) Se ρ < ρ 0 il cilindro galleggia, se ρ > ρ 0 il cilindro sprofonda. 3

3 Verifica sperimentale del principio di Archimede e misura della densita dell acqua La figura 3 mostra l apparato sperimentale. Figure 3: Verifica sperimentale del principio di Archimede. Si inseriscono nel cestello tutti i bulloni utilizzati nella calibrazione della molla. Si riempie quindi il contenitore di acqua fino alla base del cestello. Si prende questo come riferimento. Si aggiunge acqua fino a che il cestello non risulti immerso nell acqua fino alla prima tacca. La molla si sara accorciata e misuriamo la nuova quota della base del cestello. Si ripete l operazione aggiungendo acqua fino alla seconda tacca e cosi via. Ad ogni posizione, la molla di accorcia di una quantita L dovuta alla spinta di Archimede in modo tale che K L = F archimede = ρgv = bv (17) dove K e la cotante elastica della molla, ρ e la densita dell acqua e V e il volume immerso nel liquido. Qui abbiamo posto b = ρg. La figura 4 mostra il foglio di excel con l analisi dei dati. Le tacche sono disposte ad 1 cm di distanza l una dall altra. La colonna A elenca la tacca, B il raggio del cestello. La colonna C riporta i volumi immersi V = πr 2 x. La colonna D riporta le variazioni di lunghezza della molla e la colonna E riporta la forza esercitata dalla molla che corrisponde alla spinta di Archimede. Il grafico riporta la spinta di Archimede (=forza elastica) in funzione del volume immerso. Notiamo, come atteso, un andamento lineare. Calcoliamo il coefficiente angolare della retta con il metodo dei minimi quadrati b = < V F > (18) < V 2 > Le colonne F e G riportano i calcoli e B riporta il valore di b. Le colonne K,L,M,N calcolano l errore du b utilizzando la dispersione dei punti attorno alla retta. 4

Figure 4: Foglio di Excel: Verifica sperimentale del principio di Archimede. Otteniamo Possiamo ora calcolare la densita dell acqua L errore percentuale e b = 995.6±5.3 (19) ρ = b g = 1.016±0.005 g/cm3 (20) e = 100 0.005 = 0.5% (21) 1.016 Il risultato e in buon accordo con il risultato noto di 1 g/cm 3. 5