ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

Documenti analoghi
EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

PRESSIONE ATMOSFERICA

Meccanica dei FLUIDI

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

V in A? V in B? V in C?

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Caratteristiche energetiche di un onda

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Esercitazioni di fisica I fluidi

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Meccanica dei Fluidi. Prof. Giovanni Ianne. Prof Giovanni Ianne

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

V(l) Cognome e Nome...

MECCANICA DEI FLUIDI

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

La corrente di un fluido

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

La circolazione del sangue

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

La meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi

FISICA. La Meccanica dei Fluidi. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Meccanica dei Fluidi

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Lezione 9. Statica dei fluidi

La corrente di un fluido

Si riportano alcuni suggerimenti ed una bozza di svolgimento degli esercizi proposti a esercitazione (vedi testo ESERCITAZIONE1).

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

è completamente immerso in acqua. La sua

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Meccanica dei Fluidi

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

F > mg Il cubo galleggia

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale»

Fisica Medica Soluzione Esercizi

Eq. bilancio quantità di moto

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

PROPEDEUTICO meccanica. PROPEDEUTICO meccanica. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Cap Fluidi

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Idraulica e Fluidi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

Lezione 10 Moto dei fluidi

Equilibrio dei Fluidi

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Stati di aggregazione della materia:

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

Transcript:

CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE L ENERGIA NEI FLUIDI ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE A. A. 014-015 Fabrizio Boffelli L energia nei fluidi pag.1

Energia di pressione p = F S Lavoro compiuto dalla forza di pressione: F = p S F L = F l = F l = p S l = p ΔV l S Energia di pressione: E P = p ΔV Lavoro cardiaco: P = 100 mmhg = (100/760) 10 5 Pa ~ 1.3 10 4 Pa ΔV = 60 cm 3 = 6 10-5 m 3 ( gittata pulsatoria ) L = P ΔV = (1.3 10 4 N/m ) (6 10-5 m 3 ) = 0.8 J pag. Es.

L energia nel moto di un liquido (ideale) 1 S 1 Liquido (volumetto ΔV, massa m) in moto sotto l azione di: - forza peso - differenza di pressione p 1,v 1,h 1,S 1 p,v,h,s h 1 ΔV 1 v 1 suolo p 1 S l ΔV p v Δh h 3 tipi di energia in gioco: cinetica, potenziale e di pressione pag.3 3

Teorema di Bernoulli È la conservazione dell energia totale (en. cinetica + en. potenziale + en. di pressione) per un fluido ideale: Condizioni di applicabilità: 1) fluido ideale ( no attriti), ) moto stazionario ( S 1 v 1 = S v ), 3) condotto rigido Enunciato: ½ mv 1 + mgh 1 + p 1 ΔV = ½ mv + mgh + p ΔV Commento: spesso l enunciato viene riscritto dividendo per ΔV, per far comparire la densità del fluido invece della massa (d=m/δv): ½ dv 1 + dgh 1 + p 1 = ½ dv + dgh + p pag.4 4

Applicazione del teorema di Bernoulli: aneurisma e stenosi Vaso sanguigno in posizione orizzontale: h 1 =h Bernoulli: ½dv 1 + dgh 1 + p 1 = ½dv + dgh + p Eq. di continuità S 1 v 1 = S v S 1 S v v 1 S 1 v1 S v ANEURISMA: S 1 <S v 1 >v p 1 <p Fenomeni irreversibili, tendono a cronicizzare: l aneurisma si espande, la stenosi si restringe sempre più STENOSI: S 1 >S v 1 <v p 1 >p pag.5 5

Generalizzazione del teorema di Bernoulli nel caso di fluido viscoso (es. sangue): fluido viscoso dissipazione di energia: ½ mv 1 + mgh 1 + p 1 ΔV = ½ mv + mgh + p ΔV + energia dissipata Oppure, dividendo per ΔV: ½ dv 1 + dgh 1 + p 1 = ½ dv + dgh + p + en.dissipata/δv pag.6 6

Applicazione al sistema circolatorio del teorema di Bernoulli generalizzato (il sangue è viscoso): la diminuzione di pressione Vaso sanguigno a sezione costante (S 1 =S ) in posizione orizzontale (h 1 =h ): Eq. continuità: Sv 1 =Sv v 1 = v p 1 v p 1 v S 1 S ½dv 1 + dgh 1 + p 1 = ½dv + dgh + p + p dissipata p 1 = p + p dissipata p 1 > p Commento: se invece il sangue fosse un fluido ideale, si otterrebbe p 1 = p, cioè lungo il circolo la pressione si manterrebbe costante pag.7 7

Pressione idrostatica Su un corpo di massa m immerso in un fluido, agisce una pressione dovuta al peso della colonna di fluido di altezza h che sovrasta la sua superficie ΔS m = massa del fluido, non del corpo immerso! m ΔS h Stevino P = F = m g = (dv)g = d(δs h)g = dgh ΔS ΔS ΔS ΔS Commento: si usa per trovare la relazione tra atm e Pa: 1 atm = dgh = (13600 kg/m 3 )x(9.8 m/s )x(0.76 m) = 10193 Pa = 1.013x10 5 Pa pag.8 8

h 60 0 +60 +10 (cm) h (cm) 0 10 0 30 40 50 60 70 80 Effetti fisiologici della pressione idrostatica 40 50 60 70 80 90 100 110 10 130 140 150 160 170 180 p v p a In posizione eretta, alla pressione sanguigna si aggiunge la pressione idrostatica (dovuta al peso del sangue) + Aumento di pressione a livello dei piedi: distanza cuore-piedi ~ 1 m; d sangue ~ d acqua P = dgh = (10 3 kg/m 3 ) (9.8 m/s ) (1 m) = 9800 Pa = 9800 (760/10100) mmhg = 74 mmhg (non trascurabile!) pressione venosa (0+74=74) pressione arteriosa (100+74=174) pag.9 9 Es.

Trasfusione e prelievo Commento: per il prelievo vale il principio inverso, cioè per far uscire sangue dalla vena bisogna imprimere una de-pressione, cioè fare in modo che all esterno ci sia una pressione minore Per introdurre liquidi nei vasi sanguigni bisogna vincere la pressione interna. Come? a) Entrare in vena (bassa pressione) invece che in arteria (alta pressione) b) Imprimere una pressione idrostatica maggiore della pressione interna Es. vena a 0 mmhg Es. p vena = 0 mmhg = (0/760) (1.01 10 6 barie) = 6631 barie p idr = dgh dev essere > 6631 barie, quindi: h > p vena /dg = (6631 barie)/(1 g/cm 3 )(980 cm/s )= 7.17 cm Il contenitore del liquido va posto ad almeno 7 cm sopra la vena pag.10 10

Spinta di Archimede Premessa: la pressione in un punto di un fluido non dipende dall orientazione della superficie ( principio di isotropia ) Corpo immerso in un fluido due pressioni diverse: sulla superficie superiore: P 1 =dgh 1 sulla superficie inferiore P =dgh poiché h >h 1 P >P 1 spinta verso l alto h h 1 F 1 V=SΔh S F Δh Modulo della forza risultante ( spinta ): F = F -F 1 = (P -P 1 )S = (dgδh)s = dgv = (dv)g = mg peso del fluido spostato, non del corpo immerso! pag.11 11