Risultati esame scritto Fisica 2-08/03/2013 orali: alle ore presso aula M

Documenti analoghi
Amplificatori operazionali

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

F (r(t)), d dt r(t) dt

Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot Enuncia2 della secondo principio Conce4o di Entropia

6. Il telerilevamento passivo.

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Il Circuito Elementare

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

Modelli equivalenti del BJT

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

Circuiti di ingresso differenziali

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Elettricità e circuiti

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

La parabola. Fuoco. Direttrice y

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Macchine elettriche in corrente continua

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni

La retroazione negli amplificatori

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle serie di Fourier

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico


Realizzazione e studio di un oscillatore a denti di sega

Fig Struttura elementare del motore in corrente continua

Ing. Alessandro Pochì

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Test di autovalutazione

3. Esercitazioni di Teoria delle code

Corrente elettrica e circuiti

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

A.A.2009/10 Fisica 1 1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

Appunti di Elettrotecnica

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Quanto costa la palificazione I diversi materiali a confronto

Definizioni fondamentali

5. Coperture in acciaio: applicazione

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

RENDICONTO PROGETTO/ATTIVITA' Esercizio finanziario 2014

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche!

Dai circuiti ai grafi

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Le proprietà fondamentali del campo magnetico

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

Capitolo 1. Il principio di equivalenza e la sua verifica. 1.1 Il principio di equivalenza Definizione e cenni storici

ESPONENZIALI E LOGARITMI

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

Sono sei personaggi in cerca di derby. Sono sei calciatori per i quali sarà un esame di laure

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

Ottica. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Accoppiamento pompa e sistema

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

Transcript:

Rsultt esme scrtto Fsc - 8/3/3 orl: 3-3-3 lle ore 4. presso ul M gl stuent nteresst vsonre lo scrtto sono pregt presentrs l gorno ell'orle; Nuovo ornmento eccho ornmento voto ARER ONE 6 mmesso ASSANO 3 NOBLE 6 mmesso REDDO nc GRLLO NENZO 7 mmesso GUERRSE 4 UELE LUMARE MAMONE nc MANNARNO MASTROANN LUA 5 mmesso NER mmesso NOTERA SARA 7 mmesso PANELLA 4 PRRONE 4 SERGO Per gl stuent el N.O.: possono sostenere l'esme Fsc solo gl stuent che hnno superto l'esme Fsc

Esme Fsc orso nterteneo ng. normtc e Bomec 8/3/3 Problem S to un conenstore pno solto con cpctà nzle 5F e erenz potenzle r le rmture nzlmente pr 5. Un orz estern llontn le rmture el conenstore e le port un stnz opp rspetto quell nzle. lcolre l nuov erenz potenzle e l lvoro tto ll orz estern nell llontnre le rmture el conenstore. Problem S to l crcuto n gur con e, R Ω, R Ω, R 3 3Ω e R 4 4Ω. Sono noltre note le cpctà e ue conenstor F e F. S etermn l potenz sspt per eetto Joule sull resstenz R n conzon regme, e qul sono le crche e present rspettvmente su conenstor e (sempre n conzon regme). A un certo stnte l resstenz R 4 s bruc (ovvero l crcuto rsult perto n corrsponenz ell resstenz R 4 ). Dopo che l crcuto rggunge l nuov conzone regme, s etermn l nuov potenz ' sspt per eetto Joule sull resstenz R, e le crche ' e ' rspettvmente present su conenstor e. Problem 3 Sno t un lo nnto percorso corrente (rett verso l lto n gur), e un spr conuttrce qurt lto spost come n gur, ovvero con l superce ell spr prllel l lo nnto. l lto ell spr pù vcno l lo nnto s trov stnz b l lo. S etermn qul è l lusso el cmpo mgnetco che ttrvers l spr qurt. S suppong che l spr nz muovers vrno l propr stnz l lo nnto e mnteneo nvrt l su orentzone rspetto l lo. L legge con cu vr l stnz b n unzone el tempo t è tpo rmonco: b(t)b Asn(ω t) (con A<b ); ovvero l stnz r l spr e l lo oscll con mpezz A e pulszone ω. S etermn l orz elettromotrce nott nell spr qurt. Supponeno che nvece l spr s erm stnz b l lo nnto, s etermn l orz elettromotrce nott nell spr nel cso n cu l corrente crcolnte nel lo non s costnte, m lternt con legge (t) sn(ω t). [S epsrmno rsultt n unzone e prmetr el problem:,, b e/o b(t), A, ω, ]

Soluzone problem L crc che è presente nzlmente sul conenstore è t ll legge e conenstor: L cpctà un conenstore pno, con cce vent superce pr A e stnz r le rmture pr, è t : A ε Se l stnz r le rmture vene roppt s h llor un cpctà che è metà ell preceente: A ε Dto che l conenstore è solto, l crc rmne costnte e pr mentre vr l..p. cp el conenstore: l lvoro tto ll esterno per llontnre le pstre el conenstore è pr ll vrzone energ elettrosttc, U, mmgzznt nel conenstore: 6.5mJ U U U Soluzone problem n conzon regme non crcol corrente su rm che ncluono conenstor e ; conseguenz l crcuto è costtuto solo ue mgle e può essere schemtzzto come n gur n ell pplczone ell legge elle mgle per clcolre l corrente crcolnte regme n tutto l crcuto. Supposte vere le corrent prov e rppresentte n gur, le equzon per le ue mgle sono:

( R R ) R ( R R3 R4 ) ( ) ( 3 4) R 3 9 5 A.A 3 4 A.7A 3 l segno meno el rsultto c ce che l corrente crcol n senso opposto quello potzzto n gur, n prtcolre e sono concor sull resstenz R. D conseguenz regme l potenz sspt sull resstenz R è pr : R 5 4 9 ( ) 3.6 3 3 3 Le crche e present su conenstor e srnno te ll equzone prncple per conenstor: ove è l erenz potenzle presente cp ogn sngolo conenstore. Per l..p. suo cp è t semplcemente ll cut tensone che s h cp R 4, to che quest ultm è n prllelo con : R 6.96 4 39. Per qunto rgur nvece, l..p. suo cp è t ll somm elle cute tensone che s hnno sulle resstenze R 4 e R : R 4 ( ) 47.9 R 4.79 Dopo che s bruc l resstenz R 4, non crcol pù corrente sull secon mgl el crcuto e pertnto n conzon regme obbmo conserre un sol mgl (quell snstr nell gur precenente). Applcno l legge Ohm, s ottene l corrente che crcol regme nell mgl: R R ( ) / 3A -. 33A L potenz or sspt sull resstenz R è pr : ' R.8 Per clcolre le crche present regme su conenstor, come prm clcolmo le..p. cp egl stess. A cp el conenstore c è or l..p. genert ll (perché su R 3 non crcol corrente e non c è qun cut tensone su R 3 ): ' A cp c è nvece l..p. genert mnut ell cut tensone cp ell resstenz R su cu crcol l corrente :

' R 3.3 66 Soluzone problem 3 l cmpo mgnetco generto un lo nnto percorso corrente è tngenzle lle crconerenze vent l centro sull sse el lo nnto. n gur s h llor un cmpo mgnetco entrnte nel pno el oglo e nell spr qurt, perpencolrmente ll superce ell spr. l moulo tle cmpo mgnetco B pene però ll stnz x l lo nnto: B( x) πx un sull superce ell spr l cmpo mgnetco ecresce mn mno che c llontnmo l lo nnto. Se consermo un sottle strsc spr ltezz prllel l lo nnto e spessore nntesmo x lungo l rezone ell stnz l lo nnto, s h un sottle porzone spr n cu l cmpo mgnetco s può ssumere costnte (perché l vrzone stnz è nntesm e pr x). l lusso nntesmo (B) ssocto tle porzone spr non è ltro che l prootto r l re quest porzone spr e l cmpo mgnetco B stnz x l lo (perché l cmpo mgnetco è perpencolre ll spr): B( x) πx x ( B) B x πx l lusso totle ttrverso l spr srà l somm e luss nntesm (B) clcolt r l stnz mnm, b, r lo nnto e spr e l stnz mssm, b. All somm e luss nntesm s sosttusce un ntegrle r b e b : ( B) ( B) ( B) ( B) [ ln x] ( B) π b b b b x x b b π ln π x b πx Se l spr s muove con legge b(t)b Asn(ω t), s h un vrzone el lusso totle ttrverso l spr e per l legge ell nuzone Fry s genererà un orz elettromotrce nott ll nterno ell spr:

π ( B) t ln t π b π π π π π b t ( t) ln b ( t) ( ) t [ ] ( ) b ( t) t Aω cos( ωt) ( ) b ( t) ( b) t Aω cos ( ωt) ove nell ultm espressone bbmo sottnteso l penenz b l tempo t. Se l spr è erm stnz b m oscll l corrente (t) sn(ω t) s h nuovmente un lusso che cmb ttrverso l spr, perché l cmpo mgnetco oscll r entrnte e uscente l oglo (e qun ll spr). D nuovo per l legge Fry s h un orz elettromotce nott legt ll vrzone el lusso el cmpo mgnetco: ( B) t ( t) t ln π b ln [ ( t) ] π b t ln ω cos π b ω ln cos π b ( ωt) ( ωt) nel qul cso s h qun un orz elettromotrce nott tpo lternto con pulszone ω (nel cso preceente spr n moto s vev nvece un penenz pù compless l tempo t to che nche l prmetro b penev l tempo t).